• Non ci sono risultati.

Quest o lavoro r appresent a un’accurat a ricerca in ret e dei principali e piu’ sofist icat i soft w ar e di sim ulazione di sist em i di comunicazione ottica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quest o lavoro r appresent a un’accurat a ricerca in ret e dei principali e piu’ sofist icat i soft w ar e di sim ulazione di sist em i di comunicazione ottica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Home > Indice > Introduzione

Lo sviluppo sem pre m aggiore e a basso cost o di ret i di Telecom unicazione, basat e su t ecniche di t rasm issione ot t ica su fibr a, ha spint o le aziende ad invest ir e sulla creazione di sist em i soft w are sem pre piu’ avanzat i in gr ado di progettare, simulare e analizzare sistemi di comunicazione ottica anche molto complessi.

I n un proget t o di sist em a di t r asm issione, il cui scopo fondam ent ale e’ il t rasferim ent o da una sorgent e ad un ut ilizzat ore di un segnale por t at ore di inform azione, bisogna sfrut t are al m assim o, e quindi ot t im izzar e, le risor se caratteristiche del mezzo portante.

Grazie a quest i soft w ar e di sim ulazione riusciam o ad effet t uare previsioni su un par t icolare collegam ent o ot t ico, ot t im izzando le risorse a nost r a disposizione e dim inuendo not evolm ent e i cost i,che invece si avr ebbero operando in modo sperimentale.

Quest o lavoro r appresent a un’accurat a ricerca in ret e dei principali e piu’ sofist icat i soft w ar e di sim ulazione di sist em i di comunicazione ottica.

Una volt a raccolt o il m at eriale, r eso disponibile dalle varie aziende, l’ho st r ut t urat o in m odo t ale da renderlo facilm ent e consult abile, suddividendo i sim ulat ori in cat egorie, t enendo cont o che alcuni sim ulano l’int ero sist em a m ent re alt ri solt ant o part icolari com ponent i, com e le sor gent i ot t iche,gli am plificat ori ot t ici, le fibre, i com ponent i passivi e non lineari, il materiale e le guide d’onda.

La facilit a’ e la rapidit a’ di consult azione dell’int ero m at eriale e’ ot t enut a grazie anche all’uso del linguaggio ht m l, che rende il lavoro una guida semplice per chiunque fosse interessato all’argomento.

INTRODUZIONE

Tesi di Giovanni Ferrigno

(2)

This document was created with Win2PDF available at http://www.daneprairie.com.

The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only.

Riferimenti

Documenti correlati

L’esperienza decennale nella ricerca e selezione di profili appartenenti alle Categorie Protette, ha consolidato in noi la sensibilità verso una cultura aperta alla

Oggi è un Gran Giorno, e lo passiamo al Gran Canyon, una delle tappe più iconiche del nostro giro degli Stati Uniti in camper.. Elettrizzati, arriviamo alle porte

professionali oggetto dello studio Economia aziendale, Diritto commerciale, Ragioneria e revisione contabile, Metodologie e determinazione quantitative d’azienda,

• Tutor didattico presso il Corso di alta formazione “Terapia Manuale per Fisioterapisti”, organizzato da Edi.Ermes, nelle sedi di Milano e Ancona... LIBRI

Il lavoro di ricerca ha avuto come oggetto di studio “La pianificazione strategica della Città Metropolitana e dell’Area Torinese - Dal riordino istituzionale per una strategia e

3 estrazioni da piante, radici, fiori e cortecce 3 estrazioni da mele, luppolo e vegetali. 15,00 €

Inizio procedimento : dalla ricezione dell'atto di morte Termini di conclusione: 30 giorni.. 15) TRASCRIZIONE DALL'ESTERO E DA ALTRI COMUNI :. Inizio procedimento : per

8. Sono in ogni caso considerati ONLUS, nel rispetto della loro struttura e delle loro finalità, gli organismi di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, iscritti