dilocande e boeghe lungo Via delLiorale.
La stazione feroviaria al cento sembra raccordare i due caseggiati. Solo nel 1953 la Giunta prova a realizzare ilmancante Cento ciadino in piazza del Risorgimento, collocandovi uffici pubblici e serizi, ma il tentativo fallisce.
Rosigano sisviluppa cosìin due nucleidistintiche sicompletano:l'uno intoro alla fabbrica,contaddistinto da stade che siintersecano drie,da ville e villee daiteiagzzie a maoncinirossifaccia-vista,immerse nelverde e l'alto fio Nel 1912 si comincia a costire lo
stabilimento:è un progeo diampio respiro:
infai olte alla fabbrica la Società Solvay realizza abitazioni per dirigenti, impiegati e operaie la maggior pare deiprincipaliserizi. La Società realizza le scuole, l’ospedale, il teato,ilCircolino con annesso cinematogafo, ilcampo spor
ilcampo sporivo e un cento serizi.
Rosigano invece rimane paludoso e isolato fino agli inizi del ‘900 quando viene costita la linea feroviaria Livoro-Cecina (1910)e l’industiale ErestSolvay la sceglie come luogo diinsediamento per la sua fabbrica.
Glianni'30 segano ilmomento più alto della mondanità di Castiglioncello, molti i personaggi famosi della cultra e dello speacolo che vi soggiorarono, nel 1962 f girato “Ilsorasso”diDino Risi.
Ilbarone fa costire la stazione feroviaria e siinteressa anche dello sviluppo dell'intera località.In breve iltrismo diventa più florido,nascono nuove st re,alberghie stabilimentibalneari.Ilpaese innamora a prima vista:incredibili scorci,scogliere torentate con spiagge nascoste,un quieto paesaggio aaversato da una pineta fia di onde,che GiovanniMaradi,poeta aemato,definisce “immensa e selvaggia caedrale”.
Nell’Oocento il paese ha un periodo di gande sviluppo, sopra o gazie all’opera diDiego Marelliprima e delbarone Lazzaro Patone poi, il quale costisce un gande castello che ingloba villa Marelli e cambia radicalmente l’aspeo delpromontorio.
Il
Ilcastello viene realizzato ad imitazione delle costzioni medievali , affiancato dalla casa delcasiere e da una piccola cappella.
Cstiglioncello,che già dall’età romana viene cosiderata affascinante meta tristica,fino aiprimiannidell’Oocento è forata solamente dalla Tore Medicea,dalla casera delle gardie e dalla seicentesca Chiesina diSant'Andrea.
All'inizio delXX secolo nella campaga toscana,a sud diLivoro toviamo sulla fascia costiera piccoliinsediamentidi pescatori e più nell'intero paesini aroccati sui colli. Fra questi il borgo principale e più popolato è sicuramente Rosigano Mariimo,ilpaese risale a epoca longobarda e già dal1071siha taccia delcastello,che aroccato sulcolle domina ta la vallata e ilfiume Fine.