• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 – PROFILO STORICO E URBANISTICO DI LIVORNO 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 – PROFILO STORICO E URBANISTICO DI LIVORNO 7 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

SO MMA RIO

INTRODUZIONE

5

CAPITOLO 1 – PROFILO STORICO E URBANISTICO DI LIVORNO 7

1.1. L

E ORIGINI DI

L

IVORNO E IL DECLINO DI

P

ORTO

P

ISANO

7

1.2. L

O SVILUPPO DI

L

IVORNO SOTTO LA DINASTIA MEDICEA

10

1.3. L

IVORNO E I

L

ORENA

14

1.3.1. I

L VIALE DEGLI

A

CQUEDOTTI

17

1.4. L

IVORNO NEL

R

EGNO D

’I

TALIA

19

1.5. L

O SVILUPPO TURISTICO DI

L

IVORNO E LO

S

TABILIMENTO

A

CQUE DELLA

S

ALUTE

19

1.6. L

O SVILUPPO DELL

AREA A LEVANTE DI

L

IVORNO

:

DALL

APERTURA DELLA BARRIERA

V

ITTORIO

E

MANUELE ALLA COSTRUZIONE DEL QUARTIERE DELLA

S

TAZIONE

21

1.5.1. L’

EDILIZIA POPOLARE E LA COSTRUZIONE DEL QUARTIERE DELLA

S

TAZIONE

23

1.7. L

A GUERRA E LA RICOSTRUZIONE

:

LO SVILUPPO DEI QUARTIERI POPOLARI

27

1.8. L

O SVILUPPO DELL

AREA DI

“P

ORTA A

T

ERRA

28

1.7.1. I

L

“M

ODIGLIANI

F

ORUM

” 29

1.7.2. I

L

C

ENTRO

C

OMMERCIALE

“F

ONTI DEL

C

ORALLO

” 30

1.7.3. I

L

C

ENTRO DIREZIONALE

“L

E

T

ORRI

” 30

CAPITOLO 2 – INQUADRAMENTO TERRITORIALE 33

2.1. L

A VIABILITÀ D

ACCESSO E GLI ASSI VIARI PRINCIPALI DI

L

IVORNO

33

2.2. L

A FERROVIA

L

EOPOLDA E LA STAZIONE

S

AN

M

ARCO

35

2.3. L

A COSTRUZIONE DELLA STAZIONE CENTRALE

36

2.4. D

ESCRIZIONE DELLA STAZIONE DI

L

IVORNO CENTRALE

39

(2)

2

CAPITOLO 3 – LOSTABILIMENTO ACQUE DELLA SALUTE 45

3.1. D

ALLA SCOPERTA DELLE SORGENTI ALLA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ

A

CQUE DELLA

S

ALUTE

45

3.2. L

E PROPRIETÀ CHIMICHE DELLE

A

CQUE DELLA

S

ALUTE

48

3.3. L

E OPERE DI

A

NGIOLO

B

ADALONI

50

3.4. L’

INAUGURAZIONE DEL

P

ADIGLIONE DELLA SORGENTE

C

ORALLO E DEL

P

ADIGLIONE

P

OPOLARE

51

3.5. L

A COSTRUZIONE DEI VARI EDIFICI DEL COMPLESSO

A

CQUE DELLA

S

ALUTE

54

3.6. D

ESCRIZIONE DELLE

A

CQUE DELLA

S

ALUTE

59

3.7. A

LBUM FOTOGRAFICO

61

3.8. I

L SISTEMA

H

ENNEBIQUE

73

3.9. L’

ATTIVITÀ DI IMBOTTIGLIAMENTO

75

3.10. L’H

OTEL

C

ORALLO

77

3.11. T

ERRAZZA A LOGGIA COPERTA

81

3.12. L

E EX SCUDERIE

83

3.13. I

L

T

ORRINO

85

3.14. I

L PARCO DELLE

T

ERME

85

3.15. L’

INCENDIO DEL

1968 88

3.16. I

L CAVALCA FERROVIA

88

3.17. I

NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI ADIACENTI LE

T

ERME

89

CAPITOLO 4 – ANALISI DELLO STATO DI FATTO 93

4.1. I

NDIVIDUAZIONE DEL CONTESTO DI INTERVENTO

93

4.2. A

NALISI DELLA MOBILITÀ

94

4.2.1.

LA VIABILITÀ NELL

AREA DELLA STAZIONE E PORTA A TERRA

94

4.2.2. L

E AREE DI SOSTA

94

4.2.3.

LE PISTE CICLABILI

96

4.3. V

ALORI

,

VALORI POTENZIALI E CRITICITÀ

97

(3)

3

CAPITOLO 5 – PROGETTO URBANISTICO 99

5.1. O

BIETTIVI DEGLI INTERVENTI

99

5.2. P

ROGETTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE

100

5.3. I

POTESI PER UN NUOVO SOTTOPASSAGGIO

101

5.4.

PROGETTAZIONE DELLA VIABILITÀ INTERRATA

105

5.5.

PROGETTAZIONE AREA MEZZI PUBBLICI

106

5.6.

PROGETTAZIONE AREA SERVIZI

106

5.7.

PROGETTAZIONE PARCHEGGIO INTERRATO

106

5.8.

PROGETTAZIONE DI PIAZZA DANTE

107

CAPITOLO 6 – PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE 113

6.1.

PLANIMETRIA GENERALE DEL SOTTOPASSAGGIO

113

6.2.

PROBLEMATICHE DELL

INTERVENTO

115

6.3. D

ESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI GEOMETRICI DEL TRACCIATO

115

6.3.1. C

URVE CIRCOLARI

115

6.3.2. P

ROFILO LONGITUDINALE

116

6.3.3. L

IVELLETTE

116

6.3.4. R

ACCORDI VERTICALI

116

6.3.5. D

IMENSIONAMENTO DEL RACCORDO VERTICALE CONCAVO

0.00 % ÷ 5.00% 117

6.3.6. D

IMENSIONAMENTO DEL RACCORDO VERTICALE CONVESSO

+0.00 % ÷ -7.00% 119

6.4. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLE INTERSEZIONI A ROTATORIA 121

6.4.1. C

ENNI STORICI SULLE ROTATORIE

121

6.4.2. C

LASSIFICAZIONE DELLE ROTATORIE SECONDO LA NORMATIVA ITALIANA

122

6.4.3. I

NTERSEZIONI A CIRCOLAZIONE ROTATORIA NON COERENTI CON LA NORMATIVA ITALIANA

122

6.4.4. V

ANTAGGI E SVANTAGGI DELLE ROTATORIE

122

6.4.5. U

BICAZIONE DELLE ROTATORIE

123

6.4.6. E

LEMENTI PLANIMETRICI DI UNA ROTATORIA

123

(4)

4

6.5.

RAGGI DI DEFLESSIONE E ANGOLO DI DEVIAZIONE

126

6.6. P

ROGETTAZIONE DELLA NUOVA ROTATORIA TRA VIA

M

ISUL E VIA

C

IARDI

129

6.7.

PROGETTAZIONE DELLA NUOVA ROTATORIA TRA VIALE DEGLI

A

CQUEDOTTI E VIALE

C

ARDUCCI

130

6.8.

PROGETTAZIONE DELLA NUOVA ROTATORIA TRA VIA DEGLI

A

CQUEDOTTI E VIA

M

ISUL

131

CAPITOLO 7 – PROGETTO DI RECUPERO DEL COMPLESSO “TERME DEL CORALLO” 133

13.1.

INDIVIDUAZIONE DELLA NUOVA DESTINAZIONE D

USO DEL COMPLESSO

A

CQUE DELLA SALUTE

133

13.2.

INDIVIDUAZIONE DELLE NUOVE FUNZIONI NECESSARIE PER IL COMPLESSO

135

13.3.

INTERVENTI DI RECUPERO DIFFUSI

135

13.4.

INTERVENTI DI RECUPERO SPECIFICI

137

13.4.1.

PADIGLIONE CENTRALE

138

13.4.2.

PADIGLIONE DESTRO

139

13.4.3.

PADIGLIONE SINISTRO

140

13.4.4.

PORTICATI

140

13.4.5.

TERRAZZA A LOGGIA COPERTA

143

13.4.6.

EX SCUDERIE

143

13.4.7.

PADIGLIONE E CHIOSCO DELLA SORGENTE CORALLO

144

13.5.

ALTRI EDIFICI

:

BIGLIETTERIE

,

HOTEL CORALLO

,

EDIFICIO IMBOTTIGLIAMENTO

,

SORGENTE VITTORIA

145

BIBLIOGRAFIADIRIFERIMENTO 146

INDICE DEGLI ELABORATI GRAFICI 152

Riferimenti

Documenti correlati

La Destination Management Organization può nascere da un progetto di marketing territoriale o di gestione della destinazione, che definisce un sistema di servizi e di risorse

More radical was the Armed Islamic Group (GIA – Groupe Islamique Armé), which intended to set up a true Islamic State and overthrow “false” Muslim leaders, whereas the AIS was

Management per la gestione di una struttura alberghiera: il caso del Ca' Sagredo Hotel di

Five additional members can be appointed in order to ensure the presence of specific competences.57 The Forum shall provide a platform “for Member States to exchange information on

If one extends the growth redistribution trade-off problem to a a two-country world with perfect capital mobility, extreme investment behaviour and introduces

Tutti questi fattori favorirono un intervento diretto e cosciente della borghesia, consentito anche al popolo minuto attraverso le confraternite, in ambiti che fino

flt this point one is faced with thè field of specific applied works based on thè conceptual scheaes of aaxiaizing utilitarian behaviour suoject to incoae and

Circa l’edificazione della chiesa di San Giovanni in Fonte a Verona, battistero della cattedrale, la storiografia si è interamente rifatta a Giambattista Biancolini (XVIII sec.),