• Non ci sono risultati.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Transizione 4.0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Transizione 4.0"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Piano Nazionale

di Ripresa e Resilienza e

Transizione 4.0

(2)

Le risorse del PNRR

1

18,1 mld di euro

PNRR

~ 6 mld di euro Fondo

compleme ntare

Investimenti complessivi

previsti dal PNRR e dal Fondo

complementare

222,1 mld di euro

Risorse destinate a

progetti MiSE

(3)

Progetti MiSE nel PNRR

2

14,1 mld di euro

• Digitalizzazione, innovazione e

competitività del sistema produttivo

1,2 mld di euro

• Rivoluzione verde e transizione

ecologica

3,3 mld di euro

• Dalla ricerca all’impresa

400 mln di euro

•Imprenditorialità femminile

Progetti MiSE nel PNRR

18,1 mld

di euro

(4)

Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo

3

13,3 mld

di euro • Transizione 4.0

750 mln di euro

• Competitività e resilienza delle filiere produttive

30 mln di euro

• Riforma e

investimenti sulla proprietà

industriale

Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo

14,1 mld

di euro

(5)

Rivoluzione verde e transizione ecologica

3

250mln di euro

• Per la crescita di startup innovative e

investimenti di venture capital

attivi nei settori

dell’economia circolare,

della mobilità, dell’efficienza energetica

1 mld di euro

• Investimenti su energia rinnovabile

sviluppando le fiere

industriali nei settori del fotovoltaico, eolico e

batterie

1,25 mld di euro Rivoluzione verde

e transizione

ecologica

(6)

Dalla ricerca all’impresa

4

200 mln

di euro • Horizon Europe

350 mln di euro

• Rifinanziamento ed estensione tematica dei centri

trasferimento tecnologico

300 mln di euro

• Finanziamento del Fondo

Nazionale di Innovazione

300 mln di euro

• Finanziamento del Fondo

Nazionale di Innovazione

1,5 mld di euro

• Finanziamento IPCEI

2,6 mld di euro

Dalla ricerca

all’impresa

(7)

Competitività e resilienza

delle filiere produttive

(8)

Competitività e resilienza delle filiere produttive

6

Contratti di sviluppo

Oggetto: realizzazione di programmi di sviluppo concernenti le filiere produttive strategiche individuate

Filiere strategiche:

a) Agroalimentare

b) Desing, moda e arredo c) Automotive

d)Microelettronica e semiconduttori e) Metallo ed elettromeccanica

f) Chimico/farmaceutico

Dotazione finanziaria di 750 mln

Sportello Invitalia con apertura 11 aprile

2022

(9)

React EU - Investimenti

sostenibili 4.0

(10)

React EU - Investimenti sostenibili 4.0

8

Investimenti sostenibili 4.0

Contributo in conto impianti in favore di programmi di investimento proposti da PMI conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, in attività

manifatturiere o di servizi alle imprese

Sportello Invitalia con apertura 18

maggio 2022

Next

Generation EU

React EU

PON IC Asse VI

1,8 mld

(11)

10

Programmi d’investimento ammessi

Valutazione con punteggio aggiuntivo nella valutazione dell’istanza per programmi con particolare contenuto di sostenibilità

Utilizzo di tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. (spese preponderanti)

Ampliamento della capacità, diversificazione della produzione per ottenere prodotti mai fabbricati in

precedenza o cambiamento fondamentale del processo di produzione (unità produttiva esistente o nuova)

Programma di investimenti sul territorio nazionale

(12)

11

Spese ammissibili

Spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento per:

macchinari, impianti e attrezzature

opere murarie, nei limiti del 40%

del totale dei costi ammissibili

programmi informatici e licenze correlati

all’utilizzo dei beni materiali

oggetto

dell’agevolazione

acquisizione di certificazioni

ambientali

spese per servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi

energetica

nei limiti del 3%

dell’importo complessivo delle

spese ammissibili

l’effettuazione della diagnosi non

deve costituire un adempimento

obbligatorio

Per i progetti di investimento volti al miglioramento della

sostenibilità energetica Acquisto di nuove

immobilizzazioni materiali e immateriali

(13)

12

Copertura massima delle spese ammissibili Micro e piccola

dimensione Media dimensione

Calabria, Campania, Puglia, Sicilia 60% 50%

Basilicata, Molise e Sardegna 50% 40%

Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana,

Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto

35% 25%

Agevolazione concedibile

Contributo in conto impianti

(14)

Transizione 4.0

(15)

Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo.

Focus 4.0

14

Transizione 4.0

Credito d'imposta per beni materiali tecnologicamente

avanzati

Credito d'imposta per beni immateriali tecnologicamente

avanzati

Credito d'imposta beni immateriali

tradizionali

Crediti d'imposta beni materiali tradizionali Credito d'imposta per

R&D&I

Credito d’imposta

formazione 4.0

(16)

15

Fino a 2,5

mln 40% 50% 40% 20%

2020 2021 2022 2023 2024 2025

2,5 – 10 mln 20% 30% 20% 10%

10 – 20 mln 0% 10% 10% 5%

Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati

(17)

Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati

All. B

max costi ammissibili

€ 1 mln

17

01.01.24 31.12.25 30.06.26

20% 10%

16

01.01.2025

15%

(18)

Ricerca, sviluppo e innovazione

17

R&S 12%

3mln

20%

4mln

10%

5mln

2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026-2031

Innovazione 6%

1,5mln

10%

2mln

Innovazione 4.0 e green

10%

1,5mln

15%

2mln

5%

2mln

Design 6%

1,5mln

10%

2mln

5%

2mln

10%

4mln

5%

4mln

(19)

Credito R&S, maggiorazione per le Regioni del Mezzogiorno

18

Regioni 2020 2021 2022

Aliquota Beneficio

massimo Aliquota Beneficio

massimo Aliquota Beneficio

massimo

Abruzzo, Basilicata,

Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia

Grandi imprese

25%

3 mln

Grandi imprese

25%

4mln

Grandi imprese

25%

4 mln Medie

imprese 35%

Medie imprese 35%

Medie imprese 35%

Piccole imprese

45%

Piccole imprese

45%

Piccole imprese

45%

(20)

Credito R&S nuovi farmaci

19

Alle imprese che effettuano attività di R&S per farmaci nuovi, inclusi i vaccini, spetta un credito d'imposta

non è cumulabile, in relazione ai medesimi costi ammissibili, con altri incentivi sotto

forma di credito d'imposta per attività di R&S

è compatibile con la disciplina degli aiuto di Stato.

20 per cento dei costi sostenuti

dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030

beneficio massimo di 20 milioni

(21)

Credito Formazione 4.0

20

Spese ammissibili

spese di personale relative ai formatori;

costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente

connessi al progetto di

formazione (spese di viaggio, materiali, forniture,

l'ammortamento degli strumenti e delle attrezzature);

costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di

formazione;

spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette.

Erogazione delle attività

soggetti accreditati presso la Regione o Provincia autonoma della sede legale o operativa;

università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;

soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali (Regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001);

soggetti in possesso della

certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO

9001:2000 settore EA 37 ITS

Attività ammissibili

big data e analisi dei dati;

cloud e fog computing;

cyber security;

simulazione e sistemi cyber-fisici;

prototipazione rapida;

sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);

robotica avanzata e collaborativa;

interfaccia uomo macchina;

manifattura additiva (o stampa tridimensionale);

internet delle cose e delle macchine;

integrazione digitale dei processi aziendali

(22)

21

Maggiorazione per lavoratori svantaggiati al 60%

2019-2022

Credito Formazione 4.0

(23)

Grazie!

Riferimenti

Documenti correlati

Thinking ahead for Europe • Centre for European Policy Studies (CEPS) •

AIGAB, Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (www.aigab.it), si è costituita nell’ottobre 2020 su impulso degli AD delle principali aziende italiane che

Lo sviluppo del biometano, ottenuto massimizzando il recupero energetico dei residui organici, è strategico per il potenziamento di un’economia circolare basata sul

o Ambiti di intervento: promozione della R&S, rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in

Riconoscimento della parità di trattamento economico dei farmacisti specializzandi Tetti di spesa farmaceutica e dispensazione dei medicinali.. SVILUPPO

Nel terzo trimestre 2020, gli occupati nei settori della Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura sono circa 4 milioni 580 mila, un quinto del totale degli

2 European semester thematic factsheet Research and innovation.. la costruzione di una rete selezionata di facilities di ricerca duali in settori strategici quali le scienze della

In questo ambito si prevede un ulteriore rafforzamento del ruolo del Ministero dell’economia e delle finanze, anche attraverso il rafforzamento delle strutture