• Non ci sono risultati.

APP POLICE TRANSLATE. Applicazione dedicata alle forze di polizia per facilitare il dialogo tra forze di polizia e stranieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APP POLICE TRANSLATE. Applicazione dedicata alle forze di polizia per facilitare il dialogo tra forze di polizia e stranieri"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

APP POLICE TRANSLATE

Applicazione dedicata alle forze di polizia per facilitare il

dialogo tra forze di polizia e stranieri

(2)

IL LOGO DELLA NOSTRA APPLICAZIONE

(3)

LA NOSTRA MISSIONE

La nostra missione è quella di creare un’applicazione che possa facilitare il dialogo

tra forze di polizia italiane e stranieri usando la lingua inglese.

(4)

COSA ABBIAMO CREATO

Abbiamo creato un’applicazione composta da un menu principale a cui è possibile accedere a varie funzioni. Le funzioni sono :

- Conversazione - Controllo

- Contestazione

- Indicazioni stradali - Traduttore

- Crea o modifica nota

(5)

LA PAGINA HOME

Il menu principale

Con le varie funzioni Logo app

(6)

FUNZIONE CONVERSAZIONE

Questa funzione permette di chiedere delle informazioni basi a colui che abbiamo

fermato e di qualificarci in lingua inglese. Possiamo per esempio chiedergli « Come ti

chiami? » oppure « Quanti anni hai? ». L’ operatore di polizia può rispondere con il

suo nome inserendolo nel campo « Scrivi il tuo nome » , oppure dire di che corpo di

polizia fa parte.

(7)

SCHERMATA CONVERSAZIONE

- Premendo il tasto Home si ritorna al menu principale.

- Premendo i tasti di colore grigio con scritte nere si attiverà una voce che fa la traduzione di quello che c’è scritto all’interno del tasto .

- Un esempio : Se l’utente preme il tasto « Come ti chiami ? » si attiverà una voce che dirà « What's your name ? » .

- I tasti con scritta blu svolgono la stessa funzione più quello che abbiamo scritto nella sezione dedicata.

- Un esempio : Se l’utente immette il proprio nome per esempio

«Giovanni» all’interno della sezione « Scrivi il tuo nome » e poi preme sul tasto « Io mi chiamo (tuo nome) » la voce dirà « My name is Giovanni »

(8)

FUNZIONE CONTROLLO

Questa funzione permette di chiedere della documentazione a colui che abbiamo fermato e di rispondergli in lingua inglese. Possiamo per esempio chiedergli « Mostra la tua carta d’identità » oppure « Mostra la tua patente ». Invece l’ operatore di

polizia dopo aver controllato i documenti può dire: « Questo documento non è più

valido» oppure « Grazie tutto ok ».

(9)

SCHERMATA CONTROLLO

- Premendo il tasto Home si ritorna al menu principale.

- Premendo i tasti di colore grigio con scritte nere o blu si

attiverà una voce che fa la traduzione di quello che c’è scritto all’interno del tasto .

- Un esempio : Se l’utente preme il tasto « Mostra la tua carta d’identità? » si attiverà una voce che dirà «Show your

identity card » .

(10)

FUNZIONE CONTESTAZIONE

Questa funzione permette di contestare una sanzione a colui che abbiamo fermato e di rispondergli in lingua inglese. Possiamo dirgli per esempio « Andavi troppo veloce

» oppure « Hai bevuto troppo » e anche l’articolo del codice della strada che ha

violato e la somma che deve pagare.

(11)

SCHERMATA CONTESTAZIONE

- Premendo il tasto Home si ritorna al menu principale.

- Premendo i tasti di colore grigio con scritte nere si attiverà una voce che fa la traduzione di quello che c’è scritto

all’interno del tasto .

- Un esempio : Se l’utente preme il tasto « Andavi troppo veloce » si attiverà una voce che dirà « You went too fast » . - I tasti con scritta blu svolgono la stessa funzione più quello

che abbiamo scritto nella sezione dedicata.

- Un esempio. Se l’utente immette la somma del verbale all’interno della sezione « Inserisci somma » per esempio « 125 » e poi preme sul tasto « Devi pagare (somma) euro » si attiverà una voce che dirà « You must pay 125 euro » .

(12)

FUNZIONE INDICAZIONI STRADALI

Questa funzione permette di dare delle informazioni stradali a colui che abbiamo

fermato e di rispondergli in lingua inglese. Possiamo per esempio dirgli « Svolta a

destra » oppure « Prosegui diritto ». E anche dare delle informazioni precise del

luogo in cui ci si trova.

(13)

SCHERMATA INDICAZIONI STRADALI

- Premendo il tasto Home si ritorna al menu principale.

- Premendo i tasti di colore grigio con scritte nere si attiverà una voce che fa la traduzione di quello che c’è scritto

all’interno del tasto .

- Un esempio : Se l’utente preme il tasto « Svolta a destra » si attiverà una voce che dirà « Turn right » .

- Un esempio. Se l’utente immette il nome della strada

all’interno della sezione « Inserisci informazioni strada » per esempio « Via Prato » e poi preme sul tasto « Qui ti trovi in (es. Via Prato) » si attiverà una voce che dirà «Here you are in Via Prato » .

(14)

FUNZIONE TRADUTTORE

Questa funzione permette di tradurre delle frasi attraverso il riconoscimento vocale, oppure scrivendole all’interno del campo prestabilito. Le frasi si possono tradurre

dall’inglese all’italiano oppure viceversa, e dopo tradotte si può sentire anche la loro

pronuncia.

(15)

SCHERMATA TRADUTTORE

- Premendo il tasto Home si ritorna al menu principale.

- Esempi di traduzione :

Se l’utente inserisce la parola « white » all’interno del campo

«Inserisci quello che vuoi tradurre » poi preme sul tasto « Traduci in Italiano » la traduzione della parola « white » verrà

visualizzata nel campo « Traduzione » e quindi verrà

visualizzata la parola « bianco » poi se l’utente preme sul tasto

«Audio» una voce gli dirà la pronuncia quindi « bianco ».

Se l’utente inserisce la parola « bianco » all’interno del campo

«Inserisci quello che vuoi tradurre » poi preme sul tasto « Traduci in Inglese » la traduzione della parola « bianco » verrà

visualizzata nel campo « Traduzione » e quindi verrà

visualizzata la parola « white » poi se l’utente preme sul tasto

«Audio» una voce gli dirà la pronuncia quindi « white ».

(16)

FUNZIONE CREA O MODIFICA NOTA

Questa funzione permette di salvare n.1 nota all’interno della memoria del nostro

dispositivo. Quindi di salvare i dati di più targhe oppure le generalità della persona

fermata e tanto altro ancora.

(17)

SCHERMATA CREA O MODIFICA NOTA

- Premendo il tasto Home si ritorna al menu principale.

- Esempio utilizzo nota : In questo caso vediamo la scritta « Non presente » che fa capire all’utente che non è presente alcuna nota in memoria, quindi l’utente può procedere a scrivere una nota nella sezione « Inserisci testo nota » poi può premere sul tasto « Crea nota » e comparirà la scritta « Presente » .

- Per visualizzare il contenuto basta premere su « Visualizza nota ».

- Per modificare il contenuto basta premere su « Visualizza nota» poi l’utente può modificare o aggiungere contenuto e premere sul tasto « Salva e chiudi » .

- Per eliminare la nota basta premere su « Elimina nota »

- Per vedere se è presente una nota in memoria basta premere sul tasto « Controlla memoria » .

- Presente = nota in memoria | Non presente = nessuna nota in memoria

(18)

RIEPILOGO DELLE FUNZIONI

-Conversazione: questa funzione permette di chiedere delle informazioni basi a colui che abbiamo fermato e di qualificarci in lingua inglese.

-Controllo: questa funzione permette di chiedere della documentazione a colui che abbiamo fermato e di rispondergli in lingua inglese.

-Contestazione: questa funzione permette di contestare una sanzione a colui che abbiamo fermato e di rispondergli in lingua inglese.

-Indicazioni stradali: questa funzione permette di dare delle informazioni stradali a colui che abbiamo fermato e di rispondergli in lingua inglese.

-Traduttore: questa funzione permette di tradurre delle frasi attraverso il

riconoscimento vocale, oppure scrivendole all’interno del campo prestabilito.

-Crea o modifica nota: questa funzione permette di salvare n.1 nota all’interno della

memoria del nostro dispositivo.

(19)

INFORMAZIONI GENERALI

Applicazione progettata e creata da Federico Siano con il programma MIT App Inventor.

Per la traduzione l’applicazione utilizza Yandex Translate e per il riconoscimento vocale utilizza il riconoscimento vocale di Google.

Per poter utilizzare l’applicazione è obbligatorio avere un accesso a internet se

questo viene a mancare, alcune funzioni potrebbero essere non disponibili.

(20)

INFO

Email : [email protected] YouTube : App Police Translate

Instagram : Police_Translate2019

Sito web : http://policetranslate2019.altervista.org/

(21)

FINE

Grazie per l’attenzione arrivederci !!!!

Riferimenti

Documenti correlati

Relazione annuale sulle attività del Comitato di solidarietà per le vittime di racket e.

ambulatori- studi dentistici tutte le imprese controllo ispezione Rispetto dei requisiti igienico sanitari (strutturali, organizzativo generali e specifici). DPR 14/01/1997

Le conclusioni che possiamo trarre dal lavoro di ricerca svolto sono di due tipi. 1) Un primo ordine di considerazioni riguarda le dimensioni dell’in/sicurezza urbana. a)

Sono infatti, a confronto due organi tecnici ed entrambi con precise competenze in materia di circolazione stradale; la polizia locale ha competenza

“Ferme restando le attribuzioni e i compiti dell’autori- tà di pubblica sicurezza, degli organi di polizia e delle altre autorità eventualmente competenti, è consentito

1991. Dopo un momento di scoraggiamento per la perdita del collega, ma sostenuti a continuare anche dalla famiglia dello stesso, si riparte con l’organizzazione del

Se fotografare le forze di polizia sia lecito è un quesito importante, poiché la questione coinvolge diritti ed interessi configgenti: da un lato la privacy degli appartenenti

Il manuale illustra in modo sintetico e chiaro gli elementi di conoscenza necessari per l’attività di polizia; esso costituisce un utile strumento di consultazione per tutti