• Non ci sono risultati.

Asilo Nido PICCOLI TALENTI. Ambito 6 Via Dario Niccodemi, Roma - Tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Asilo Nido PICCOLI TALENTI. Ambito 6 Via Dario Niccodemi, Roma - Tel"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Asilo Nido

PICCOLI TALENTI

Ambito 6

Via Dario Niccodemi, 95

00137 Roma - Tel. 0695950432 0645519036

(2)

Il Nido è posto al primo piano di un complesso edilizio dove sono presenti altre due realtà educative – scolastiche: A.N. Parco Verde e la S.I.

Palmina Talenti. L’intero complesso si affaccia su un giardino usufruibile da tutte e tre le strutture.

Questo spazio è una grande «risorsa» per gli apprendimenti corporei, sociali, emotivi e cognitivi.

(3)

Il Nido è aperto dal Lunedi al Venerdì dalle 7.30 alle 17.00. L’accoglienza avviene dalle 7.30 alle 9.30.

L’uscita dalle 13.30 alle 14.30 per il tempo antimeridiano e dalle 16.00 alle 17.00 per quello pomeridiano. Il nido accoglie 69 bambini suddivisi in 15 Piccoli 27 Medi 27 Grandi.

(4)

Sono attività o azioni con una grande valenza educativa. Da una parte scandiscono il tempo al Nido permettendo al bambino di orientarsi durante la giornata, dandogli sicurezza e stabilità. Dall’altra rispondono ai suoi bisogni fisiologici sviluppando l’autonomia e l’autostima. Le routine sono momenti privilegiati di cura, di relazione e scambio emotivo con le educatrici e con i suoi pari. Esse sono:

- Accoglienza - Frutta del mattino - Attività - Pranzo - Cambio - Sonno - Merenda - Ricongiungimento.

Le routine

(5)

E’ cosi composto:

- Funzionario Servizi Educativi - Educatrici di sezione

- Educatrici per l’integrazione dei bambini diversamente abili

- Operatori ausiliari della multiservizi - La Cuoca e gli addetti alla cucina.

Le educatrici seguiranno i bambini per tutti gli anni di permanenza del bambino al nido.

II Gruppo Educativo

(6)

Viene preparato espressamente nella cucina interna dal personale qualificato seguendo tabelle dietetiche redatte da figure competenti in materia.

Sono previsti menù personalizzati per eventuali allergie o intolleranze alimentari certificate.

Il pasto

(7)

L’ingresso del bambino al nido è un evento importante sia per la famiglia sia per il bambino stesso. Costituisce di fatto il primo e vero distacco tra loro. Il segreto per accompagnare e supportare grandi e piccoli in questo percorso è quello di organizzare un buon ambientamento in un clima di serenità e di fiducia reciproca dando vita a nuove

«relazioni».

L’ambientamento viene concordato dalle educatrici con la famiglia partendo dal rispetto dei tempi e dei ritmi del bambino.

Ambientamento

(8)

Le educatrici in collaborazione con le ASL, centri riabilitativi e un’equipe di professionisti elaborano e definiscono le soluzioni e i comportamenti più idonei per favorire lo sviluppo delle capacità psico- fisiche e sociali di ciascun bambino ,favorendo una buona integrazione del bambino nel gruppo sezione.

Integrazione del bambino diversamente abile

(9)

All’interno del Nido lo «spazio» assume un notevole significato. La sua organizzazione e suddivisione con arredi su «misura del bambino» offrono esperienze che gli consentono la conquista dell’autonomia, la costruzione dell’identità e l’interazione con i suoi pari e con gli adulti.

Gli Spazi

Sez. Piccoli

Sez. Grandi

Sez. Medi

(10)

Attività

«Le Mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza umana».

Maria Montessori I materiali utilizzati nelle attività sono scelti e selezionati con particolare cura dalle educatrici.

Si prediligono materiali naturali o di riciclo.

Coloriamo con la rapa rossa

Pitturiamo con le mani Manipolazione con sale da cucina

(11)

Le modalità previste dal gruppo educativo per promuovere esperienze di partecipazione dei genitori al progetto educativo sono: - Comitato di Gestione - Assemblea dei genitori - Colloqui individuali - Scambio quotidiano di informazioni.

L’emergenza sanitaria in corso ha costretto il gruppo educativo ad attivare modalità alternative alla presenza per tutta l’organizzazione del servizio.

Relazioni Nido – Famiglia

«L’educazione della prima infanzia è certamente compito delle famiglie, ma tale responsabilità genitoriale è accompagnata e

sostenuta da diversi servizi, tra i quali il Nido».

Art.16 Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo.

Riferimenti

Documenti correlati

- INGLESE: Avvicinarsi alla lingua inglese in modo naturale nei primi anni di vita è il modo più positivo e valido per porre le basi verso una migliore comunicazione e

La comunicazione finale relativa al ritorno a scuola dei contatti stretti dell’alunno/docente/operatore scolastico ritenuto caso sospetto o caso confermato, deve

- minori non residenti. 3) Dopo la pubblicazione della graduatoria le famiglie saranno contattate per la conferma dell’iscrizione e per concordare il primo colloquio.

Nel Nido i bambini sono protagonisti del contesto relazionale ed i soggetti principali delle azioni degli educatori che promuovono e guidano i processi di. crescita individuali

L’ Asilo Nido garantisce il funzionamento per un minimo di 47 settimane all’anno, dal 1 settembre al 31 luglio, dal lunedì al venerdì seguendo il calendario scolastico nel

Roma - "Nonostante il partecipato sciopero dei nidi comunali del 18 maggio scorso indetto dalle RdB-CUB e la mozione votata all’unanimità dal consiglio comunale con la quale

1) per inadempienze non giustificate nel versamento della retta per due mensilità consecutive. Le somme dovute saranno recuperate con la stessa procedura prevista per gli

Fatte tali premesse, ritengo che, al di là delle realtà dei piccoli paesi in cui l’ubicazione dell’asilo nido può essere quasi irrilevante, in città probabilmente