• Non ci sono risultati.

Classe:1 sez: A Materia:Geografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe:1 sez: A Materia:Geografia"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Classe:1 sez: A Materia:Geografia

Ore settimanali di lezione: 1 Totale ore previste: 33 Totale ore effettive: 17 Docente: Berlese Gilberto

Testi adottati: Geo Start Autori: Geoidea Editore: De Agostini Volume: 1

Denominazione modulo e titolo Contenuti Competenze Modulo1: elementi di base

Definizione di geografia. Gli strumenti

Una disciplina in continuo cambiamento Caratteristiche principali del clima I cambiamenti climatici

Descrivere e analizzare un paesaggio utilizzando i metodi e i concetti della geografia fisica e umana Ricavare e interpretare informazioni dalla lettura di strumenti geografici Collocare in uno spazio fisico gli elementi studiati Collocare in un quadro storico gli elementi trattati

Modulo2: geografia umana- demografia

Definizione di demografia; distribuzione e crescita della popolazione, i

censimenti, la piramide per età della popolazione.

Analizzare elementi antropici elaborando spiegazioni storico-culturali. Utilizzare la terminologia specifica. Saper commentare diagrammi e grafici

Modulo2: I popoli e le culture del mondo

Come cambiano la natalità e la mortalità;

la struttura della popolazione; la speranza di vita, invecchiamento demografico

Analizzare elementi antropici. Saper commentare grafici. Conoscere i termini specific

Modulo3: le migrazioni

Emigrazione economica; lo status di rifugiato; le migrazioni interne; le migrazioni internazionali

Comprendere il significato di

migrazione; individuare i principali nessi causa-effetto; individuare negli eventi contemporanei gli argomenti trattati.

Modulo4: il patrimonio linguistico

Le grandi famiglie linguistiche;

lingue dominanti; lingue a rischio estinzione

Sviluppare curiosità per culture diverse. Documentarsi anche con materiale online.

Modulo5: le religioni più diffuse Il ruolo delle religioni; l’Ebraismo e il Cristianesimo; l’Islam; Induismo e Buddismo

Saper collocare gli eventi trattati nello spazio e nel tempo. Saper riconoscere differenze e similitudini tra culture.

Modulo6: le città Paesaggi urbani: tra storia e modernità;

la suddivisione dello spazio urbano; le grandi aree urbane; l’area metropolitana, la megalopoli

Utilizzare la terminologia specifica;

individuare i punti principali ed essere in grado di eseguire uno schema o una sintesi

Modulo7: i siti culturali Unesco Il Patrimonio mondiale dell’umanità; siti italiani Unesco

Attraverso ricerche svolte in gruppo, conoscere città, siti archeologici, zone d’interesse nel territorio italiano.

Utilizzare la terminologia specifica della disciplina.

Modulo8: i settori produttivi In sintesi: settore primario; Il secondario, la nuova geografia del secondario; il terziario: commercio internazionale e finanza

Saper individuare i nessi causa-effetto.

Venezia – Mestre, 04 giugno 2019 Il docente

Berlese Gilberto

(2)

Classe: 1 sez: A Materia: Scienze integrate chimica

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 54 Docente: Roverato – De Luca

Testi adottati: Chimica Facile per l’indirizzo odontotecnico Autori: Barbone-Altavilla Editore: Lucisano Volume: Unico

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

LE GRANDEZZE FISICHE, IL SISTEMA

INTERNAZIONALE DI UNITA’ DI MISURA , IL CONCETTO DI MATERIA

Le grandezze del S.I, elementi e composti, gli stati fisici della materia, i miscugli omogenei ed eterogenei, le tecniche di separazione dei miscugli

Le trasformazioni della materia ; le proprietà chimiche e fisiche delle sostanze, i passaggi di stato

raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni, interpretare i dati con la guida del docente

Modulo2:

LA STRUTTURA DELL’ATOMO

Le particelle subatomiche , l’atomo e i principali modelli atomici.

Individuare con l’aiuto del docente una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

Modulo3:

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

LA SICUREZZA IN LABORATORIO; NORME FONDAMENTALI DI COMPORTAMENTO PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI, UTILIZZO DEI DPI, TIPOLOGIE DI RISCHIO, ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE. OPERAZIONI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI.

SAPER OPERARE IN UN LABORATORIO CHIMICO AL FINE DI TUTELARE LA PROPRIA E LA SICUREZZA ALTRUI. ACQUISIRE UNA MINIMA MANUALITA' IN UN LABORATORIO CHIMICO.

Venezia-Mestre, 10 giugno 2020

Il Docente

Roverato – De Luca

(3)

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: A Materia: Matematica

Ore settimanali di lezione:

4

Totale ore previste:

132

Totale ore effettive:

100

Docente: Pelloso Stefano

Testi adottati: Algebra.verde 1 con statistica. Autori: Bergamini Trifone Barozzi. Editore: Zanichelli

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

I numeri naturali e i numeri interi

-L' insieme dei numeri naturali (N) e l'insieme dei numeri interi (Z).

Operazioni ed espressioni in N e Z.

-Le potenze con esponente naturale e loro proprietà.

-Multipli e divisori di un numero, numeri primi, MCD e mcm di numeri naturali.

Utilizzare le tecniche e le procedure per:

-calcolare il valore di un'espressione numerica;

-calcolare il valore di un'espressione letterale per dati valori numerici interi delle lettere;

-applicare le proprietà delle potenze;

-calcolare MCD e mcm di numeri naturali;

-scomporre un numero naturale in fattori primi;

-individuare le strategie appropriate per la

risoluzione di semplici problemi con numeri interi;

-tradurre una frase in un'espressione.

Modulo2:

I numeri razionali.

-L’insieme numerico Q, le frazioni equivalenti ed i numeri razionali, dalla frazione al numero

decimale.

-Operazioni nell'insieme dei numeri razionali.

-Rappresentazione e confronto tra numeri razionali.

-Le potenze con esponente intero.

-Le proporzioni e le percentuali.

-Cenni sui numeri irrazionali e sul calcolo approssimato.

Utilizzare le tecniche e le procedure per:

-calcolare il valore di espressioni numeriche;

-calcolare il valore di espressioni letterali per dati valori numerici razionali delle lettere;

-trasformare frazioni in numeri decimali e confrontare tra loro numeri razionali;

-risolvere semplici problemi con numeri razionali o con percentuali e proporzioni;

-calcolare potenze con base razionale ed esponente intero;

-utilizzare le tecniche di arrotondamento.

(4)

Modulo3:

I monomi ed i polinomi.

Definizione e grado di un monomio e di un polinomio.

Operazioni ed espressioni tra monomi (somma algebrica, moltiplicazione e divisione), potenze di monomi.

Operazioni ed espressioni tra polinomi (somma algebrica, moltiplicazione),MCD e mcm tra monomi.

Divisione con resto tra due polinomi.

Regola di Ruffini (esempio).

-I prodotti notevoli (binomio somma per differenza, quadrato di un binomio, cubo di un binomio,

quadrato di un trinomio)

-Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi.

-Calcolare MCD e mcm tra monomi.

-Applicare e riconoscere i prodotti notevoli.

Modulo4:

La scomposizione di un polinomio in fattori.

Metodi per la scomposizione in fattori di polinomi:

-raccoglimento a fattore comune -raccoglimento parziale

-mediante prodotti notevoli.

-Riconoscere i prodotti notevoli

-Scomporre in fattori irriducibili un polinomio.

Venezia-Mestre, 13-06-2020

Il Docente Stefano Pelloso

(5)

L. LUZZATTI

Classe: 1a sez: A Materia: STORIA

Ore settimanali di lezione: Totale ore previste: 132 Totale ore effettive: 88 Docente: Prof. Ennio Savi

Testi adottati: Autori: Editore: Volume:

Grammatica: Porte Aperte. L'Italiano per tutti Sensini Marcello Mondadori Scuola Volume unico Letteratura: La Seconda Luna - Leggere 1, Baricco Alessandro Zanichelli Volume I

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo 1

Il narratore e il suo punto di vista.

Morfologia: fonologia ed ortografia. L'articolo e il nome.

Gestire l’interazione comunicativa, orale e scritta, in relazio- ne agli interlocutori e al contesto. Comprendere i punti prin- cipali di testi orali e scritti di varia tipologia, provenienti da fonti diverse, anche digitali.

Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, rac- contare eventi, con un uso corretto del lessico di base e un uso appropriato delle competenze espressive.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, soprattutto letterari.

Imparare ad Imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando una modalità di in- formazione e di formazione anche in funzione dei tempi di- sponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di stu- dio e di lavoro.

Modulo 2

L'ordine della narrazione.

Morfologia: il verbo, il pronome, l'aggettivo.

Giornalino di classe: visione del film “Super Size Me”, discussione e relazione.

Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, rac- contare eventi, con un uso corretto del lessico di base e un uso appropriato delle competenze espressive.

Produrre varie tipologie testuali in relazione ai diversi scopi comunicativi.

Imparare ad Imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando una modalità di in- formazione e di formazione anche in funzione dei tempi di- sponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di stu- dio e di lavoro.

(6)

Modulo 3

Il flashback e i salti narrativi.

L'avverbio, la preposizione e la congiunzione, ecc.

Giornalino di classe: titolazione e regola delle 5W+H.

Lavoro di gruppo di scrittura giornalistica.

Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze... (tutto come sopra)

Modulo 4

I personaggi. Protagonisti, antagonisti, comprimari.

La frase semplice o proposizione: soggetto, predicato, attributo e apposizione, complementi diretti.

Giornalino di classe: lavoro di gruppo a distanza causa emergenza sanitaria; discussione della propria

situazione a proposito e produzione di un PowerPoint.

Produrre varie tipologie testuali in relazione ai diversi scopi comunicativi.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, soprattutto letterari.

Imparare ad Imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando una modalità di in- formazione e di formazione anche in funzione dei tempi di- sponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di stu- dio e di lavoro.

Modulo 5

Il linguaggio narrativo: parte solo accennata in modo da dare spazio alla conclusione del programma di grammatica.

I complementi indiretti.

Gestire l’interazione comunicativa, orale e scritta, in relazio- ne agli interlocutori e al contesto. Comprendere i punti prin- cipali di testi orali e scritti di varia tipologia, provenienti da fonti diverse, anche digitali.

Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, rac- contare eventi, con un uso corretto del lessico di base e un uso appropriato delle competenze espressive.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, soprattutto letterari.

Imparare ad Imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando una modalità di in- formazione e di formazione anche in funzione dei tempi di- sponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di stu- dio e di lavoro.

Venezia-Mestre, 12/06/2020 Il Docente Prof. Ennio Savi

(7)

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: A

Materia: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 62 Docente:FISCHER FEMI

Testi adottati: ESTRATTI DA EBOOK ECDL PETTARIN-DAVI’-BARALE+ALTRI IN DIDATTICA SPAGGIARI Autori: VARI Editore: - Volume: -

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Termini Informatici e richiami di Matematica

terminologia e concetti fondamentali

sistemi di numerazione diversi dal decimale

connettivi logici

formato digitale

Eseguire semplici calcoli e operazioni logiche

Modulo2:

Il computer  

informazioni, hardware, software

struttura generale di un sistema di elaborazione

rappresentazione delle informazioni

le componenti di un computer

tastiera e mouse

memorie di massa

computer multimediale

rete locale

Manipolare hardware computers

Modulo3:

software e sistema operativo

software

sistema operativo

interfaccia grafica e multitasking

sistema operativo windows

avvio dei programmi

finestre

risorse del computer

gestione di cartelle e file

il programma blocco note

spostare e copiare file e cartelle

lavorare in rete

Operativita´ base con sistema operativo windows

(8)

Modulo4:

rete internet, web e comunicazione

reti di computer

reti per l´ azienda

cloud computing

rete internet

world wide web

browser

motori di ricerca

posta elettronica

web 2,0 e comunita´ virtuali

sito web aziendale e marketing non convenzionale

sicurezza delle reti e internet

Navigazione sicura e consapevole

Venezia-Mestre, 01/06/2020

Il Docente

Fischer Femi

(9)

L. LUZZATTI

Classe: 1a sez: A Materia: STORIA

Ore settimanali di lezione: 1 Totale ore previste: 33 Totale ore effettive: 29 Docente: Prof. Ennio Savi

Testi adottati:

Uomini, Storie e Civiltà

Autori: Cazzaniga/Griguolo Editore:

Fabbri Scuola

Volume: Volume 1 Denominazione modulo e

titolo Contenuti Competenze

Modulo 1: Antropologia storica e

paleoantropologia

Il lessico di base della storiografia.

La diffusione della specie umana sul pianeta, Le diverse tipologie di civiltà, anche differenziantesi da quelle occidentali.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della con- temporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato.

Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio me- todo di studio e di lavoro.

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

Modulo 2: Le civiltà dei grandi fiumi

Le civiltà mesopotamiche.

La civiltà egizia.

Fenici ed ebrei.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della con- temporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato.

Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio me- todo di studio e di lavoro.

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

Modulo 3: L'antica Grecia e la fondazione della cultura occidentale

La civiltà greca (I). Minoici e micenei. La pòlis e le colonie greche.

La civiltà greca (II). Sparta e Atene. Le guerre persiane. Atene e l'età di Pericle.

La civiltà greca (III). La guerra del Peloponneso.

Alessandro Magno e l'età ellenistica.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Attribuire significato alle principali componenti storiche della con- temporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato.

Imparare ad imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio me- todo di studio e di lavoro.

Agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

(10)

Modulo 4: Roma monarchica e Roma repubblicana

Non svolto causa emergenza COVID-19. Avrebbe dovuto riguardare la storia di Roma monarchica e Repubblicana fino all'impero di Ottaviano Agusto escluso.

---

Venezia-Mestre, 12/06/2020

Il Docente

Prof. Ennio Savi

(11)

L. LUZZATTI

Classe: 1 sez: A Materia: Inglese

Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 81 Docente: Silvia Barbini

Testi adottati: CULT SMART ESSENTIAL Autori: Greenwood - Zanella - Tracogna - Abbott - Cochrane - Brodey Editore: DEA Scuola Volume: Unico

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

GRAMMAR:

Articles; Present simple of be (positive); plural nouns;

This That These Those.

Present simple - Negative, questions and short answers.

Question words

Subject pronouns and possessive adjectives.

Possessive -s

Have got (possession) How many

Possessive pronouns - Whose VOCABULARY:

Everyday objects; Classroom objects; Days of the week; seasons; months and dates.

Countries and nationalities.

School subjects and school places.

Jobs.

Family.

CULTURE:

British family: yesterday and today.

• Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Produrre testi di vario tipo come testi multimediali in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Risultati di apprendimento declinati in competenze

• comprendere i punti essenziali di semplici

messaggi orali, relativi ad argomenti familiari e di interesse personale

• svolgere compiti di routine mediante scambi comunicativi semplici, relativi alla vita di tutti i giorni

• interagire in conversazioni brevi, a velocità lenta e con la collaborazione dell’interlocutore per soddisfare bisogni di tipo concreto in contesti noti

• comprendere brevi e semplici testi scritti relativi all’ambito personale e alla vita quotidiana

• descrivere semplici situazioni relative all’ambito personale e della vita quotidiana, utilizzando un repertorio lessicale di base.

(12)

Modulo2:

GRAMMAR:

Prepositions of time: in - on - at Present simple - positive and negative

Present simple - questions and short answers Love-like-don't mind-hate + ing

Object pronouns

There is, there are, some and any Prepositions of place

Prepositions of movement

Adverbs and expressions of frequency Imperative

VOCABULARY:

Routines

Free- time activities Places in town Transport CULTURE Discover Dublin

• Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Produrre testi di vario tipo come testi multimediali in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Risultati di apprendimento declinati in competenze

• comprendere i punti essenziali di semplici

messaggi orali, relativi ad argomenti familiari e di interesse personale

• svolgere compiti di routine mediante scambi comunicativi semplici, relativi alla vita di tutti i giorni

• interagire in conversazioni brevi, a velocità lenta e con la collaborazione dell’interlocutore per soddisfare bisogni di tipo concreto in contesti noti

• comprendere brevi e semplici testi scritti relativi all’ambito personale e alla vita quotidiana

• descrivere semplici situazioni relative all’ambito personale e della vita quotidiana, utilizzando un repertorio lessicale di base.

(13)

L. LUZZATTI

Modulo3:

GRAMMAR:

Countable and uncountable nouns Some and any

A few, a little, a lot/lots of, many - much.

Time sequencers Can for ability

Degrees of ability; modifiers.

Can for permissions or requests.

VOCABULARY:

Food and drink

Portions and containers Sport

Make and do

• Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Produrre testi di vario tipo come testi multimediali in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Risultati di apprendimento declinati in competenze

• comprendere i punti essenziali di semplici

messaggi orali, relativi ad argomenti familiari e di interesse personale

• svolgere compiti di routine mediante scambi comunicativi semplici, relativi alla vita di tutti i giorni

• interagire in conversazioni brevi, a velocità lenta e con la collaborazione dell’interlocutore per soddisfare bisogni di tipo concreto in contesti noti

• comprendere brevi e semplici testi scritti relativi all’ambito personale e alla vita quotidiana

• descrivere semplici situazioni relative all’ambito personale e della vita quotidiana, utilizzando un repertorio lessicale di base.

Modulo4:

GRAMMAR:

Be/Have got + physical characteristics Present continuous

Present Simple / Present Continuous Comparatives / Superlatives

VOCABULARY:

physical characteristics Houses and Furniture Lavoro su UDA

• Descrivere fisicamente una persona e parlare delle proprie caratteristiche fisiche.

• Descrivere le stanze di una casa con i mobili.

• Produrre testi usando il presente semplice e il presente progressivo.

Venezia-Mestre, 30/05/2020

Il Docente

Silvia Barbini

(14)

Classe: I sez: A Materia: Discipline Sanitarie

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 69 Totale ore effettive: 69 Docente: Pier Salvatore Pisana

Testi adottati: Anatomia, Fisiologia e Igiene del Corpo Umano Autori: O. Anni Editore: HOELPLI Volume:

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Macromolecole organiche: struttura e funzioni.

Reazioni di sintesi e di degradazione. macromolecole organiche: lipidi, glucidi ,proteine, acidi nucleici.

Glucidi: Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

Danni da zuccheri semplici e da eccessi di grassi.

  Comprendere il valore e le funzioni delle molecole

costituenti la vita. Riconoscimento delle caratteristiche cellulari.  

Modulo2:

 Batteriologia e profilassi:Batteri,virus. Differenze tra

procarioti ed eucarioti. Batteri patogeni e non patogeni.

Cellula procariote: struttura e funzioni. Principali patologie batteriche (carie) Importanza dei batteri non patogeni. Flora batterica: struttura e funzioni, con particolare riferimento alla flora batterica del cavo orale.

 Elencare le diverse cause di malattia e distinguere i

principali processi patologici.     

Modulo3:

 Virus. Strutture, forma, tipi di virus; Ciclo litico.

Principali patologie causate da virus AIDS, EPATITI.  

Struttura e forma; organelle citoplasmatici e funzioni correlate. Nucleo, membrane cellulare,reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, ribosomi,lisosomi, mitocondri

 Elencare le diverse cause di malattia e distinguere i principali processi patologici.

Comprendere il valore e le funzioni delle molecole costituenti la vita. Riconoscimento delle caratteristiche cellulari.

Modulo4:

Struttura dei miceti e protozoi ( in particolare dei saccaromiceti); fermentazione alcolica . Struttura dei principali protozoi e patologie da essi provocate. Tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervosa.

 Riconoscimento dei miceti patogeni e delle micosi . Riconoscimento dei miceti utili e delle loro reazioni chimiche . Riconoscimento delle principali patologie protozoariche e loro prevenzione .

  Riconoscere e definire le caratteristiche dei diversi tessuti.  

Venezia-Mestre, 08/06/2020

Il Docente

(15)
(16)

Classe: 1^ sez: A Materia: RMO

Ore settimanali di lezione: 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 54

Docente: Prof.ssa Luisa Malafronte compresenza Prof.Pasquale Savarese

Testi adottati: Rappresentazione e Modellazione Odontotecnica Autori: Fava – Galli Editore: Lucisano Volume: 1° e 2° tavole anatomiche

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo 1: Il disegno

Conoscere la funzione comunicativa del disegno e delle tecniche rappresentative. Conoscere gli elementi di geometria piana e solida e la costruzione di figure geometriche. Conoscere le Tecniche di rappresentazione nel piano cartesiano e la Teoria delle proiezioni

ortogonali. Modellazione in cera di corone dentali in scala 1:1.

Usare gli strumenti del disegno tecnico e artistico, copiare dal vero elementi solidi geometrici. Concetto di spazio, punto, linea retta, superficie, piano e angoli;

Squadratura del foglio; Distinguere le figure piane dalle solide e disegnare figure piane e solide.

Rappresentare vedute in proiezione ortogonale di figure piane e solidi geometrici. Saper modellare in cera le corone dentali proposte.

Modulo 2: Anatomia della bocca

Conoscere l’anatomia generale del cavo orale.

Conoscere la struttura del dente. Conoscere le zone topografiche del dente. Conoscere i sistemi di numerazione.

Saper distinguere le caratteristiche anatomiche del cavo orale. Saper elencare i tessuti del dente. Saper distinguere le zone topografiche del dente. Saper utilizzare i sistemi di numerazione.

Modulo 3: Morfologia e funzione degli elementi dentali

Morfologia e funzione degli elementi dentali.

Riconoscere la differenza tra denti anteriori e posteriori, superiori e inferiori.

Saper riconoscere le differenze morfologiche dei denti e le caratteristiche generali dei denti. Saper

riconoscere la differenza tra denti anteriori e

posteriori, superiori e inferiori.

(17)

L. LUZZATTI

Modulo 4: Attività di laboratorio

Conoscere le apparecchiature, lo strumentario e le

attrezzature del laboratorio; Conoscere le norme di sicurezza in laboratorio. Conoscere le tecniche di modellazione per addizione; conoscere gli strumenti da modellazione; conoscere la posizione di ogni singolo dente; conoscere la funzione delle impronte e dei modelli; Conoscere: le cere per modellazione; gli

strumenti per modellare la cera; conoscere e saper

riprodurre i singoli elementi delle due arcate; conoscere e saper riprodurre i particolari morfologici dei denti.

Modellazione in cera di corone dentali in scala 1:1.

Saper utilizzare in sicurezza le apparecchiature, lo strumentario e le attrezzature del laboratorio. Saper eseguire l’impasto e la colatura dei gessi dentali; saper realizzare modelli standard; saper eseguire la squadratura dei modelli ; saper utilizzare i vari tipi di cera in relazione alle parti da eseguire; saper individuare ogni singolo dente in riferimento alle tabelle FDI. Saper: riconoscere i singoli elementi delle due arcate; utilizzare le cere per modellazione;

utilizzare gli strumenti per modellare la cera;

modellare in cera i denti delle due arcate; riprodurre i particolari morfologici dei denti. Saper modellare in cera le corone dentali proposte.

Venezia-Mestre, 10/06/2020

Il Docente

Prof.ssa Luisa Malafronte

(18)

Classe: 1 sez: A Materia:Scienze della Terra

Ore settimanali di lezione: 1 Totale ore previste: 33 Totale ore effettive: 28 Docente:Mirjana Momirovic

Testi adottati: Titolo : Terra,acqua,aria Autori: Cavazzuti,Gandola,Odone Editore: Zanichelli Volume: unico Denominazione modulo e

titolo

Contenuti Competenze

Modulo1: L’Universo

L’Universo; Il Sole ed il sistema solare Saper descrivere le diverse teorie sulla nascita dell’Universo. Saper rappresentare il nostro Sistema solare. Conoscere i principali movimenti dei corpi celesti e le leggi che li governano.

Modulo2: La Terra nello spazio

Il pianeta Terra. I moti di rotazione e di rivoluzione e le loro conseguenze. Le coordinate geografiche.

Comprendere le relazioni esistenti tra la Terra e gli altri corpi celesti. Saper individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Conoscere i principali moti terrestri e le loro conseguenze.

Modulo3: La

rappresentazione della Terra

La rappresentazione della Terra. La cartografia Saper leggere le principali informazioni contenute in una carta geografica. Saper riconoscere i diversi tipi di carte geografiche.

Modulo4: La litosfera e la dinamica terrestre

I minerali e le rocce. La struttura interna della Terra. I fenomeni vulcanici e sismici. La tettonica a placche e la deriva dei continenti.

Saper riconoscere le principali caratteristiche di minerali e rocce. Saper descrivere i principali effetti dei fenomeni sismici e vulcanici.

Modulo5: L’idrosfera Il ciclo dell’acqua. Le acque marine e oceaniche.

Le acque continentali.

Comprendere il ciclo dell’acqua. Saper individuare la ripartizione delle acque sulla Terra.

Modulo6: L’atmosfera

Le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera e la sua suddivisione I fenomeni atmosferici: venti, pressione, umidità e precipitazioni

Saper rappresentare la stratificazione dell’atmosfera. Comprendere le cause che determinano i fenomeni atmosferici.

Venezia-Mestre,03/06/2020

Il Docente

Mirjana Momirovic

(19)

L. LUZZATTI

(20)

Classe: 1 sez: A Materia: Scienze Motorie

Ore settimanali di lezione : 2 Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 54 Docente : MICHELA PASQUALATO

Testi adottati : EDUCARE AL MOVIMENTO Autori : Fiorini, Chiesa, Coretti, Bocchi, Lovecchio Editore: MARIETTI SCUOLA Volume : unico

Denominazione modulo e titolo

Contenuti Competenze

Modulo1:

Conoscenza delle funzionalità e delle modificazioni del proprio corpo,

ampliamento delle capacità coordinative e condizionali

Andature semplici e composte, esercizi di preatletica, esercitazioni individuali , a coppie ed in gruppo con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di pracrobatica semplice

Es con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi in presenza di piccoli sovraccarichi per il miglioramento delle capacita condizionali

Studio della giocoleria per miglioramento capacità coordinative

Possedere buone basi motorie per realizzare attività differenti Realizzare movimenti che richiedono di associare e/o

dissociare le diverse parti del corpo, con ritmi e tempistiche diverse

Modulo2

L e tecniche espressive e comunicative attraverso esercitazioni individuali e di gruppo

Esercitazioni spazio / temporali, esercitazioni a base ritmica con difficoltà e ritmo di esecuzione crescente

Esercitazioni con richiesta di adattamento di diversi schemi motori e diverse abilità alle nuove proposte

Gestire il corpo nello spazio utilizzando schemi motori semplici e complessi adattandoli alle variabili ritmiche e spazio/temporali

Eseguire brevi sequenze ritmiche

Modulo3:

Attività ludico/sportiva propedeutica alla pratica degli sport di squadra e degli sport individuali .

Elementi tecnico tattici essenziali e per il controllo dei fondamentali di base di alcuni sport di squadra quali pallavolo, basket, elementi base dell’atletica.

Studio dell’evoluzione dello sport (olimpiadi),

Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli sport proposti, praticare in forma globale vari giochi

presportivi , sportivi e di movimento, applicare le regole e riconoscere i principali gesti arbitrali

(21)

L. LUZZATTI

Modulo4:

Sicurezza prevenzione, e salute (corretti stili di vita )

La struttura base dello scheletro e le sue modificazioni i principi igenico essenziali le norme sanitarie e alimentari indispensabil per il mantenimento del proprio benessere.  

le norme di sicurezza n palestra .

Assumere e mantenere posizioni fisiologicamente corrette Applicare i principi fondamentali e i comportamenti di base per il mantenimento di un buono stato di salute .

Venezia-Mestre, 4 giugno 2020 Il Docente

MICHELA PASQUALATO

(22)

Classe: 1 sez: A Materia:Scienze integrate Fisica

Ore settimanali di lezione: 1 Totale ore previste: 33 Totale ore effettive: 29 Docente: Stefano Mappa

Testi adottati: Fisica Lezioni e problemi Meccanica Autori: Ruffo-Lanotte Editore: Zanichelli Volume: 1 Denominazione modulo e

titolo Contenuti Competenze

Modulo1:

La misura delle grandezze

Grandezze fisiche: definizione. Prime unità del S.I. (m, kg, s).

Grandezze fondamentali e derivate. Multipli, sottomultipli e notazione scientifica. Proporzionalità diretta e dipendenza lineare tra grandezze fisiche. Errori di misura assoluto e relativo. Valore medio e errore massimo di una serie di misure. Leggi di

propagazione degli errori nelle misure indirette. Massa e peso.

Effettuare ed elaborare misure di grandezze fisiche fondamentali o derivate. Valutare gli errori sia nelle misure dirette che in quelle indirette di una grandezze fisiche.

Modulo2:

La

rappresentazione dei fenomeni.

Serie di dati sintetizzati mediante media aritmetica e semi- dispersione massima.

Utilizzare modelli e linguaggi differenti appropriati per investigare su corpi, fluidi e/o fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Modulo3:

I vettori e le forze

Scomposizione di una forza. Risultante di più forze. Equilibrio del punto materiale.

Saper rappresentare una grandezza fisica vettoriale (spostamento e/o forza) mediante un vettore.

Modulo4:

Gli allungamenti elastici

Forza elastica e costante di una molla. Utilizzare modelli e linguaggi differenti per investigare su corpi, fluidi e/o fenomeni e interpretare dati sperimentali, per es.

mediante il riconoscimento e l’uso di relazioni di proporzionalità diretta tra due grandezze fisiche.

Modulo5:

L'equilibrio dei corpi solidi

Equilibrio del corpo rigido. Momento di una forza. Reazioni vincolari. Forza di attrito. Equilibrio del piano inclinato.

Saper enunciare l’equilibrio di un corpo. Individuare i momenti applicati e le reazioni vincolari sui corpi.

Venezia-Mestre, 8/06/2020 Il Docente

_______Stefano Mappa______________________

(23)
(24)

Riferimenti

Documenti correlati

 Sviluppare una coscienza critica verso la complessità dei fenomeni naturali e verso le informazioni quotidiane dei mass-media, sulla base delle conoscenze acquisite;. 

utilizza lessico e forme testuali adeguate al contesto; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera.Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze

elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,

Si noti, per` o, che per ottenere questo risultato ` e essenziale che sia conoscenza comune fra i due individui il fatto che R osserva il dado giallo e B quello verde.. Cio` e,

 I codici sorgente ed oggetto possono essere suddivisi in più file, il codice eseguibile di un programma risiede in un unico file.

Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto

All'interno della CPU vi è una certa quantità di memoria, detta “memoria Cache”, necessaria a sopperire alla bassa velocità di trasferimento dati del Bus di

I voti saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori, atteggiamento