• Non ci sono risultati.

CONCETTI DI BASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONCETTI DI BASE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Massimo M. Bonini .

Laboratorio di Fisica

CONCETTI DI BASE FISICA

Scienza sperimentale che studia quei fenomeni naturali, in genere reversibili, che non comportano variazioni nella materia coinvolta.

Esempio spostamento di un corpo, riscaldamento di un materiale, passaggio di corrente elettrica o di luce in un materiale.

CHIMICA

Scienza sperimentale che studia quei fenomeni naturali, spesso non reversibili, che comportano variazioni nella materia coinvolta.

Esempio combustione di un materiale.

osservazione guardare, ascoltare etc.

STUDIO DI UN _ descrizione raccontare (per iscritto) FENOMENO NATURALE

misura vedere a seguito

deduzione trovare leggi generaliz_

zabili sul tipo di fenomeno MISURA

Cosa? Le grandezze fisiche (distanze lineari, tempi…) Come? Confrontando le grandezze con le relative unità

di misura (UDM)

Con che cosa? Appositi strumenti di misura, diversi per ogni grandezza da misurare

UNITA’ DI MISURA

Quantità predeterminata di una certa grandezza il cui valore è unificato, cioè accettato in tutto il mondo.

Per ogni unità di misura esiste poi un sistema di multipli e sottomultipli (potenze in base 10) che ne facilitano l’impiego per quantità molto grandi o molto piccole.

GRANDEZZA FISICA UNITA’ DI MISURA STRUMENTI DI MISURA

nome simb. nome simb.

distanza (spazio)

S metro m metro, doppio decametro (bindella), calibro…

superficie (area)

S (A) metro quadrato

m

2

===

volume capacità

V metro cubo litro

m

3

l

vaso graduato (per i liquidi)

tempo t secondo s cronometro

peso (forza peso)

F

p

kilogrammo kg bilancia

velocità v metro al

secondo

m/s tachimetro

(2)

2 Massimo M. Bonini .

CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA TIPO DI INDICATORE analogico (a scala graduata e indice) digitale (con display numerico) PORTATA massimo valore misurabile con una sola

applicazione

SENSIBILITA’ (precisione) minimo valore misurabile in modo certo; più piccolo è questo valore, maggiore è la sensibilità dello strumento

In genere, per problemi costruttivi e opportunità di impiego pratico, alte portate corrispondono a basse sensibilità e viceversa.

CRITERI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI

Prima di eseguire una misura occorre scegliere lo strumento più adatto facendo in modo che:

la Portata sia pari o appena superiore al valore della grandezza da misurare.

la Sensibilità sia la più elevata possibile.

TEORIA DELL’ERRORE

Ogni misura che viene eseguita, pur mettendoci tutta la cura possibile, risulta sempre affetta da errori

Oggettivi (strumentali)

sono dovuti a difetti costruttivi degli strumenti Errori _

Soggettivi (umani)

sono dovuti a cattivo impiego degli strumenti da parte degli operatori

La teoria dell’errore dimostra che misurando una stessa grandezza un certo numero di volte (in genere tre) e calcolando la media aritmetica dei risultati, questa risulta più precisa di ogni singola misurazione.

PARALLASSE

E’ un particolare tipo di errore soggettivo che l’operatore commette quando, nel leggere la scala graduata di uno strumento analogico, non cura il corretto allineamento tra il suo occhio, l’indice dello strumento e la scala graduata.

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o pensare al primo passaggio come ad una macchina termica che, durante il flusso di calore dal serbatoio al corpo, immagazzina energia comprimento una molla, o sollevando

 I codici sorgente ed oggetto possono essere suddivisi in più file, il codice eseguibile di un programma risiede in un unico file.

Chiaramente non sarà possibile riscaldare ulterior- mente il corpo, dato che se questo fosse possibile allora esisterebbe una trasformazione termodinamica capace unicamente

PARTE SECONDA: Moti di Whirl e Meccanica Celeste I.. Trasferimento di Energia nei moti

Come mostrato in Figura 7, il diagramma a blocchi in questo caso `e costituito dalla connessione in serie delle componenti che formano il sistema.. Per semplificare la

Ente pubblico a carattere nazionale che gestisce l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e contro le malattie

•Le trasformazioni fatte dall’uomo. Chi è lo scienziato

Ai difetti riscontrati nel sistema crittografico di Vigenére si può ovviare nel seguente modo: poiché uno dei punti deboli è la ripetizione della parola chiave sotto il