• Non ci sono risultati.

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Prestazioni

Prestazioni Anti Anti--Reflective Reflective Cracking di Geosintetici Cracking di Geosintetici

Prof.

Prof. Ing Ing. Francesco Canestrari . Francesco Canestrari –– Dr. Dr. Ing Ing. . Emiliano Emiliano Pasquini Pasquini

(2)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Rinforzo di Pavimentazioni Flessibili

‰ Geotessili

(tessuti, nontessuti, …)

‰ Geogriglie

(fibra di vetro, polipropilene, …)

‰ Geomembrane ‰ Geocompositi

‰ Geomembrane ‰ Geocompositi

(3)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Reflective Cracking g

Thermal Loading Thermal Loading

(4)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Reflective Cracking g

(5)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Geomembrane nelle Pavimentazioni Stradali

‰ “Rilassamento” degli sforzi (SAMI)

‰ Effetto impermeabilizzante

(6)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Autostrada A14 N

A li t ll t i A t t d A14

Ampliamento alla terza corsia Autostrada A14

(7)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Autostrada A14

280 m

20 m 40 m

Superficie Fresata Superficie Fresata Superficie Fresata Superficie Fresata

Giunto Longitudinale di Costruzione Giunto Longitudinale di Costruzione

BOLOGNA

Superficie Nuova Superficie Nuova

BOLOGNA

INDEX [APP 5 mm]

INDEX [APP 12 5 mm]

INDEX

[SBS 5 mm] X mm] rzata sito A sito B [APP 5 mm] [APP 12.5 mm] [SBS 5 mm]

INDEX [SBS 12.5 Non rinfor eocompos eocompos

Mano d’attacco: primer elastomerico

[ Ge Ge

(8)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Barriera New Jersey

Autostrada A14

NUOVA

PAVIMENTAZIONE

Strato di Base

(9)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

50

Autostrada A14 – km 122 direzione Nord

50 cm

NUOVA

PAVIMENTAZIONE

PAVIMENTAZIONE ESISTENTE

Strato di Base

ESISTENTE

Giunto Longitudinale di Costruzione

(10)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Autostrada A14

50 cm 50 cm

o va o va c ie Nu o c ie Nu o

Superficie Nuova

Superficie Nuova u perfi c u perfi c

p

p S u S u

(11)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Primer

Superficie 100

Autostrada A14

Primer Bituminoso Superficie

Fresata 100 cm

[sezioni INDEX]

PAVIMENTAZIONE ESISTENTE

Strato di Base

ESISTENTE

Giunto Longitudinale di Costruzione

(12)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

100 Autostrada A14

100 cm Geocomposito

Strato di Base

(13)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Autostrada A14

(14)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Autostrada A14

NUOVA

PAVIMENTAZIONE

Strato di Collegamento (Binder) Strato di Base

(15)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Nuovo strato di binder

Autostrada A14

Geocomposito

Geocomposito

(16)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Prelievo Carote Autostrada A14

Prelievo Carote

(17)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Realizzazione Tronco Pilota

Autostrada A14

(18)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Geocompositi/1

‰

4 geocompositi di rinforzo INDEX:

¾

2 tipologie di compound

(APP, SBS)

;

¾

2 griglie in fibra di vetro

(5 0 × 5 0 mm2 12 5 × 12 5 mm2)

¾

2 griglie in fibra di vetro

(5.0 × 5.0 mm , 12.5 × 12.5 mm ).

APP5.0 SBS5.0

Resistenza a trazione L/T: 40 kN/m

(19)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Geocompositi/2

‰

2 geocompositi di riferimento:

¾

compound plastomerico (?);

¾

rinforzo con tessuto in fibra di vetro

¾

rinforzo con tessuto in fibra di vetro.

Geocomposito A GA

Geocomposito A GB

GA GB

Resistenza a trazione L/T: 40 kN/m Resistenza a trazione L/T: 40/24 kN/m

(20)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Preparazione campioni

‰

Roller Compactor (UNI EN 12697-33)

(21)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Resistenza a taglio

‰ Prova ASTRA Norma UNI/TS 11214

Semiscatola superiore

‰ Prova ASTRA – Norma UNI/TS 11214

Braccio rigido snodato

Camera Climatica

Spostamento Verticale

h

h (LVDT)

Carico Verticale

Fustella con cavità cilindrica Lamine circolari

St t S i

Carico Verticale

PP

Forza Orizzontale (Cella di Carico) Scatola di Taglio Zona non Confinata

Braccio Snodato

Strato superiore provino

Strato inferiore provino Interfaccia

Lamine circolari

Strato Superiore del Provino Strato Inferiore

del Provino

TT

x

x (LVDT) Dispositivo

Mobile

Motore

Lamine circolari Fustella con cavità cilindrica

Spostamento Orizzontale

• Preparazione provini con materiali realmente usati in sito;

• condizioni al contorno:

Semiscatola inferiore

- GEOMETRICHE (carichi e configurazione);

- AMBIENTALI (temperatura -20/+60 °C e U.R.);

• velocità di avanzamento = 2,5 mm/min in condizioni standard

(22)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Resistenza alla fessurazione di riflessione

42 mm

(23)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Resistenza alla fessurazione di riflessione

Sistema di applicazione del carico Sistema di applicazione del carico Sistema di applicazione del carico Sistema di applicazione del carico

Appoggi in neoprene Appoggi in neoprene

Webcam

Webcam

(24)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Programma Sperimentale di Laboratorio g p

Programma di prove

PROVA ASTRA

Configurazione Provini di laboratorio

(T = 20°C) Provini prelevati in sito (T = 20°C, σ = 0.2 MPa)

Superficie nuova Superficie fresata σ = 0.0 MPa σ = 0.2 MPa σ = 0.4 MPa con primer senza primer con primer senza primer

Non rinforzata 3 3 3 3

Non rinforzata 3 3 3 - 3 - -

APP5.0 3 3 3 3 3 3 3

APP12.5 3 3 3 3 3 3 3

SBS5.0 3 3 3 3 3 3 3

SBS12.5 3 3 3 3 3 3 3

Geocomposito A 3 3 3 - 3 - 3

Geocomposito B 3 3 3 - 3 - 3

REFLECTIVE CRACKING TEST

Configurazione Provini di laboratorio

(25)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Elaborazione Risultati

Prova ASTRA

Picco

R id Residuo

peak n

peak

= σ ϕ + c

τ tan

0

res res

n

res

= σ ϕ + c

τ tan

(26)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

0 60 senza primer

Campioni prelevati in sito – T = 20 °C; σ = 0.2 MPa Prova ASTRA

0.50 0.60

peak [MPa] senza primer

superficie nuova fi i f t

0 30 0.40

τp superficie fresata

0.20 0.30

0.10

(27)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

0 60 senza primer

Campioni prelevati in sito – T = 20 °C; σ = 0.2 MPa Prova ASTRA

0.50 0.60

peak [MPa] senza primer

superficie nuova

fi i f t campioni rotti durante il carotaggio

0 30 0.40

τp superficie fresata campioni rotti durante il carotaggio

0.20 0.30

?

0.00

0.10

?

APP5.0 APP12.5 SBS5.0 SBS12.5 UN GA GB

‰

Resistenza a taglio ridotta in presenza del rinforzo (sup. nuova)

‰

Resisten a a taglio garantita in presen a di s perficie fresata

‰

Resistenza a taglio garantita in presenza di superficie fresata

(28)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Campioni prelevati in sito – T = 20 °C; σ = 0.2 MPa Prova ASTRA

0 60 superficie nuova 0.60 superficie fresata

0.50 0.60

peak [MPa] superficie nuova

con primer senza primer

0 40 0.50 0 60

τpeak [MPa] superficie fresata

con primer senza primer

0.30

τ 0.40

0.30

τ 0.40

0.10 0.20

0.10 0.20

0.00 0.00

(29)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Sintesi Risultati Sperimentazione Precedente p

Prova ASTRA

Influenza delle natura del compound

0.40 0.50

ak [MPa] Compound: APP

0.40 0.50

ak [MPa] Compound: SBS

0.20

τpea 0.30

σ σ

= 0.0 MPa

= 0.2 MPa 0.20

τpea 0.30

σ σ

= 0.0 MPa

= 0.2 MPa

0.10 0.10

0.00

- EM EP(1h) EP(3h)

no bonding agent

0.00

- EM EP(1h) EP(3h)

no bonding agent

(30)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

1.40

Pa]

Campioni preparati in laboratorio – T = 20 °C Prova ASTRA

τ[M 1.20

UN APP5.0

‰

Resistenza a taglio ridotta in presenza del rinforzo

0.80

1.00 APP12.5

SBS5.0 SBS12.5 GA GB

‰

Presenza di coesione residua nelle condizioni di attrito (post-picco)

0.60

GB

(post picco)

‰

Geocomposito A fornisce migliori prestazioni interfaccia

p

(31)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

] 1.40

Campioni preparati in laboratorio – T = 20 °C Prova ASTRA

τ[MPa] 1.20

0 80 1.00

APP5.0

0.60

0.80 SBS5.0

0.40

0.00 0.20

0 00 0 20 0 40 0 60

0.00 0.20 0.40 0.60

σ [MPa]

(32)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

] 1.40

Campioni preparati in laboratorio – T = 20 °C Prova ASTRA

τ[MPa] 1.20

0 80 1.00

APP5.0

0.60

0.80 SBS5.0

‰

Compound SBS garantisce prestazioni mediamente superiori

(33)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Campioni preparati in laboratorio – T = 20 °C Prova ASTRA

(34)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Campioni preparati in laboratorio – T = 20 °C Prova ASTRA

‰

Maglia della rete da 12.5 mm

2

evidenzia un migliore comportamento

(35)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Campioni di laboratorio vs. Provini prelevati in sito – T = 20 °C Prova ASTRA

(36)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Campioni di laboratorio vs. Provini prelevati in sito – T = 20 °C Prova ASTRA

‰

Operazioni in sito (compattazione/carotaggio)

‰

Operazioni in sito (compattazione/carotaggio)

riducono la resistenza a taglio di picco

(37)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Elaborazione Risultati

Prova anti-reflective cracking

8 10

ion (mm)

4 6

Vertical deformat

0 2

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

V

H

f

30 35

H(mm)

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 Loading cycles

15 20

H 25

5 0 5 10

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

‐5

Loading cycles

(38)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

8 10

ation (mm)

APP5.0 APP12.5 SBS5.0 SBS12.5

Prova anti-reflective cracking Carico = 520 N – T = 30 °C

1000 cicli di carico

4 6

Vertical deforma

UN GA GB

1000 cicli di carico

0 2

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

V

UN_1

25 30 35

H(mm) APP5.0

APP12.5 SBS5.0 SBS12.5

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

Loading cycles

12600 cicli di carico

25 SBS12.5

UN

(39)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Prova anti-reflective cracking Carico = 520 N – T = 30 °C

Non Rinforzata Geocomposito A Index

[SBS5.0]

1000 cicli di carico 2000 cicli di carico 12600 cicli di carico

INDEX: prestazioni anti-reflective cracking almeno 5 volte superiori

(40)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Prova anti-reflective cracking Carico = 520 N – T = 30 °C

12000 14000

rottura > 12600 > 12600 > 12600 > 12600

9660

8000 10000

umero di cicl

6000

Nu 8000

4000

(41)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Prova anti-reflective cracking Carico = 520 N – T = 30 °C

12000 14000

rottura > 12600 > 12600 > 12600 > 12600

9660

8000 10000

umero di cicl

6000

Nu 8000

INDEX: prestazioni anti-reflective cracking almeno 5 volte superiori

840 1365 1995

1050 1470

735 2000

4000

840 735

0

APP5.0 APP12.5 SBS5.0 SBS12.5 UN GA GB

(42)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

8 10

tion (mm)

APP5.0_4 APP12.5_4 SBS5.0_4 SBS12.5_5 APP5.0_5 APP12.5_5 SBS5 0 5 SBS12 5 6

Prova anti-reflective cracking Carico = 615 N – T = 30 °C

4 6

Vertical deformat SBS5.0_5 SBS12.5_6

12600 cicli di carico

0 2

V

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

Loading cycles

30 35

(mm)

H 25

(43)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Analisi Risultati

Prova anti-reflective cracking Carico = 615 N – T = 30 °C

11340 12180 12000

14000

cli a rottura > 12600 > 12600

9240 8820

7980 8000

10000

Numero di cic

5040

4000 6000

0 2000

APP5 0 APP12 5 SBS5 0 SBS12 5

APP5.0 APP12.5 SBS5.0 SBS12.5

‰

Compound SBS mostra prestazioni tendenzialmente superiori

‰

Non si evidenziano differenze sensibili fra le diverse armature

‰

Non si evidenziano differenze sensibili fra le diverse armature

(44)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Sintesi Risultati Sperimentazione Precedente

5 APP

p

Prova di flessione su 3 punti

Influenza delle natura del compound

P

3 4 5

N]

APP

SBS L

1 2 3

Load [kN

0 1

0 3 6 9 12

D fl ti [ ] Deflection [mm]

(45)

DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Ancona 1 Marzo 2013

Ancona, 1 Marzo 2013

Conclusioni

‰

Resistenza a taglio ridotta nel caso di interfacce rinforzate (de-bonding controllato)

(de bo d g co t o ato)

‰

Resistenza a taglio garantita su superficie fresata (no mano d’attacco)

‰

Applicazione mano d’attacco non necessaria (sup. nuova e fresata)

‰

Effetto impermeabilizzante (no effetto pumping e infiltrazioni profonde)

‰

Effetto impermeabilizzante (no effetto pumping e infiltrazioni profonde)

‰

Notevole resistenza nei confronti della fessurazione di riflessione

‰

Soluzione ottimizzata: compound SBS + rete con maglia da 12.5 mm

2

Riferimenti

Documenti correlati

Scheda di rilievo della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura Dati relativi alla scheda Individuazione catastale Comune Provincia Scheda n.. 180 +

Per un’analisi più dettagliata, si rimanda agli Indicatori Anvur del 03/04/2021 (Scheda SUA-CdS 2019) e alla Relazione annuale AVA 2020 del Nucleo di Valutazione (con riferimento

Il lavoro di tesi, coadiuvato dal percorso di tirocinio presso l’azienda napoletana NaturalMente Srl e presso l’azienda romagnola EcoRecuper Srl, si è posto come

Studio delle isoterme di adsorbimento di due campioni di fibre di carbone attivo (ACF-307 e ACF-310) e di carbone attivo granulare (GAC-E e GAC-S), utilizzati per il trattamento di

I materiali che possono venire a contatto con l'acqua potabile, devono essere conformi alle disposizioni previste

EFFICIENZA DI RIMOZIONE FUNZIONE DI CARATTERISTICHE FISICO- CHIMICHE DELLA SOSTANZA FARMACEUTICA, DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E DELLE CARATTERISTICHE DEL LIQUAME. 14 EFFICIENZA

Imponendo sul bordo inferiore una suzione che varia nel tempo da 5kPa a 3kPa, il drenaggio al fondo è chiaramente più simile a quello misurato, ciò conferma che la

insorgere nelle soluzioni perturbative le rende invalide su tempi dell’ordine di t ∼ ε −1. Molta parte dei metodi perturbativi consiste nello