• Non ci sono risultati.

VIII CONGRESSO NAZIONALE GIRRCS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VIII CONGRESSO NAZIONALE GIRRCS"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

VIII CONGRESSO NAZIONALE GIRRCS

GRUPPO ITALIANO DI RICERCA IN REUMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE

Centro Congressi NH Hotel Palermo, 11-13 novembre 2021

PRESIDENTE DEL CONGRESSO PROF. SSA GIULIANA GUGGINO

PRESIDENTE NAZIONALE GIRRCS PROF. FRANCESCO CICCIA

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le patologie reumatiche immuno-mediate rappresentano sempre di più una sfida per il mondo scientifico e per la sanità pubblica. Infatti, tali patologie presentano ancora oggi un rilevante impatto sociosanitario e sono gravate da costi diretti ed indiretti elevati. D’altra parte, negli ultimi decenni, la ricerca scientifica sulle malattie reumatiche e autoinfiammatorie è considerevolmente cresciuta, aprendo frontiere sempre nuove in particolare nell’ambito delle conoscenze epidemiologiche, immunopatogenetiche e terapeutiche. Di conseguenza l’approccio clinico a tali patologie richiede un continuo aggiornamento e la ricerca necessita di tecniche e metodologie sempre più sofisticate.

Oggi non è più possibile svolgere attività scientifica sulle malattie reumatiche in maniera del tutto autonoma, ma è indispensabile la condivisione non solo delle conoscenze ma anche delle tecnologie, al fine di produrre lavori scientifici che diano un contributo realmente utile, con un impatto concreto sulla clinica.

Da sette anni i Congressi GIRRCS si pongono l’obiettivo di creare delle “sinapsi” tra i centri reumatologici italiani, favorendo l’aggiornamento scientifico e la condivisione di progetti di ricerca.

La natura dialogica di questi Congressi rappresenta il "terreno fertile” per lo scambio di idee e la proposta di nuove iniziative.

Sulla base di questo modello ispiratore, il Congresso GIRRCS di quest’anno si focalizzerà sulle patologie reumatiche di maggiore interesse per la crescita di collaborazioni esistenti. In particolare, oggetto delle giornate di lavoro saranno il Lupus Eritematoso Sistemico, la Sindrome da anticorpi anti- fosfolipidi, la Sindrome di Sjögren, la Sclerosi Sistemica, le Artriti Infiammatorie e le Malattie Autoinfiammatorie.

L’organizzazione e la logistica del Congresso sono state pensate in modo da mettere al centro dei lavori il dialogo tra i partecipanti. In particolare, in ogni sessione è stato destinato ampio spazio alla discussione, intesa come debriefing scientifico e come tempo per la proposta o il miglioramento di collaborazioni. Inoltre, è stato pensato uno spazio di lavoro concreto sui progetti comuni (sinapsi) mediante tavoli tecnici tematici sulle singole patologie in discussione.

(3)

Programma Scientifico Giovedì 11 novembre

Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15:00-15.20 Benvenuto

Presidente Nazionale GIRRCS - Francesco Ciccia Presidente del Congresso - Giuliana Guggino

Saluto delle Autorità Ore 15.20-15.30 Apertura del Congresso

Francesco Ciccia - Giuliana Guggino Ore 15.30-16.30 I SESSIONE:

Moderatori: Giuliana Guggino - Francesco Ciccia Ore 15.30-15.50 Utilizzo delle Treg nelle malattie immunomediate Giovanna Lombardi

Ore 15.50-16.10 ILC nelle malattie immunomediate Angela Santoni

Ore 16.10-16.30 Linfociti T gammadelta e loro ruolo dalle malattie infettive alle malattie immunomediate

Francesco Dieli

Ore 16.30-17.15 II SESSIONE: Artrite Reumatoide

Moderatori: Roberto Giacomelli - CarloMaurizio Montecucco Ore 16.30-16.45 Valutazione della sinovite nel paziente con AR naïve

Stefano Alivernini

Ore 16.45-17.00 Ruolo degli autoanticorpi nell’AR Serena Bugatti

Ore 17.00-17.15 Le cellule B e i diversi fenotipi clinici di AR Felice Rivellese

Ore 17.15-17.35 Coffee Break

Ore 17.35-18.20 III SESSIONE: AxSpA

Moderatori: Francesco Ciccia - Raffaele Scarpa Ore 17.35-17.50 L’asse intestino-articolazioni nelle SpA Ilenia Pantano

(4)

Ore 17.50-18.05 La complessa interazione tra predisposizione genetica e fattori epigenetici nelle SpA

Matteo Vecellio Ore 18.05-18.20 Biomarkers in AxSpA Luca Navarini

Fine lavori I giorno

Ore 18.20-18.40 Lettura sponsorizzata non inserita nel programma formativo ECM

Baricitinib evidenze a lungo termine: efficacia e sicurezza in RWE Francesco Ciccia

Presenta: Giuliana Guggino

Ore 18.40-19.00 Lettura sponsorizzata non inserita nel programma formativo ECM AR in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2: il ruolo patogenetico della Interlochina 1

Piero Ruscitti

Presenta: Roberto Giacomelli

Ore 19.0-19.20 Lettura sponsorizzata non inserita nel programma formativo ECM Spondiloartriti: l’esperienza conferma le evidenze Francesco Ciccia

Presenta: Giovanni Triolo

Venerdì 12 novembre

Ore 09.00-10.00 IV SESSIONE: Ecografia e malattie reumatologiche

Moderatori: Ennio Lubrano di Scorpaniello - Carlo Salvarani

Ore 09.00-09.20 L’ecografia nella diagnosi e nel follow-up delle vasculiti dei grossi vasi arteriosi Pierluigi Macchioni

Ore 09.20-09.40 L’ecografia nell’Artrite Reumatoide Annamaria Iagnocco

Ore 09.40-10.00 L’ecografia nelle Spondiloartriti Maria Antonietta D’Agostino

Ore 10.00-10.45 V SESSIONE: Sindrome di SjÖgren

Moderatori: Francesco Paolo Cantatore - Guido Sireci Ore 10.00-10.15 Nuovi possibili target terapeutici

Saviana Gandolfo

Ore 10.15-10.30 Non solo cellule B nella SS Michele Bombardieri

(5)

Ore 10.30-10.45 Il ruolo dello stroma e delle cellule epiteliali nella SS Onorina Berardicurti

Ore 10.45-11.05 Coffee Break

Ore 11.05-12.05 VI SESSIONE: Sclerosi Sistemica - LES

Moderatori: Andrea Doria - Roberto Giacomelli Ore 11.05-11.20 MicroRNA nella SSc

Vasiliki Liakouli

Ore 11.20-11.35 Anticorpi patogenetici nella SSc Gianluca Moroncini

Ore 11.35-11.50 L’Acido ialuronico ed il plasma ricco di piastrine nella terapia della SSc Roberto Pirrello

Ore 11.50-12.05 Nuovi possibili target terapeutici nel LES Serena Fasano

Ore 12.05-13.35 Comunicazioni orali (Malattie infiammatorie croniche articolari) Moderatori: Maria Sole Chimenti - Carlo Selmi

Occurrence of cervical spine involvement in rheumatoid arthritis, results from an observational study.

Alessandro Conforti, L’Aquila

Development of a novel monoclonal antibody for the detection and characterization of soluble carbamylated proteins in a sandwich enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA).

Elvira Favoino, Bari

Cardiovascular risk and axial spondyloarthritis: role of a persistent increased levels of crp.

Damiano Currado, Roma

Effetto della terapia con anti-tnf alfa sull'osteoclastogenesi e sulle molecole regolatrici del sistema WNT in soggetti con artrite psoriasica.

Stefano Berardi, Foggia

Durata della remissione clinica e impatto della bassa attività di malattia sulla qualità di vita e dei suoi domini nei pazienti con artrite psoriasica: risultati di uno studio multicentrico italiano.

Annalisa Marino, Roma

(6)

Real-life efficacy of guselkumab in patients with early psoriatic arthritis.

Ilenia Pantano, Napoli

HLA alleles in dmards-responsive, asas--negative enthesitis and/or arthritis. comparison with undifferentiated and psoriatic spondyloarthritis.

Marcella Prete, Bari

Residual pain in inflammatory arthritis: relationship between pain catastrophizing and disease activity in rheumatoid arthritis, psoriatic arthritis, and axial spondyloarthritis.

Alice Biaggi, Roma

Valutazione clinica e laboratoristica degli effetti del trattamento con anti-IL-17 in pazienti con sindrome di SjÖgren secondaria: dati preliminari.

Giulia Grasso, Palermo

Ore 13.35-14.20Lunch

Ore 14.20-15.20 Comunicazioni orali (Connettiviti, Vasculiti e Malattie Autoinfiammatorie) 1a parte Moderatori: Rosa Daniela Grembiale - Elisa Gremese

Clinical characteristics of adult onset Still’s disease in elderly, results from a multicentre study.

Ilenia Di Cola, L’Aquila

A comprehensive evaluation of health-related quality of life in patients with AOSD, results from a multicentre cross-sectional study.

Claudia Di Muzio, L’Aquila

Mediatori pro-risolutori lipidici e network infiammatorio nei pazienti affetti da COVID-19 e Malattia di Still dell’adulto: ruolo della protectina D1 sulla disregolazione macrofagica.

Marta Vomero, Roma

A subset of anti-centromere protein a (CENP-A) antibody identify systemic sclerosis patients at higher risk of pulmonary vascular disease.

Elvira Favoino, Bari

Esophageal high-resolution impedance manometry for the evaluation of dysphagia in Systemic Sclerosis patients: association with clinical features and disease severity.

Chiara Rizzo, Palermo

Le manifestazioni cutanee eritemato-papulose post-Covid 19: due casi clinici.

Cecilia Cianfrocca, Roma

(7)

Ore 15.20-16.00 Comunicazioni orali (Connettiviti, Vasculiti e Malattie Autoinfiammatorie) 2a parte Moderatori: Michele Colaci – Claudio Lunardi

Sistema endocannabinoide ed autoimmunità: studio in vitro sugli effetti del 2-arachidonoilglicerolo su linfociti T helper di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico.

Stefano Di Donato, Roma

Potential role of IL-40 in the pathogenesis of systemic lupus erythematosus.

Lidia La Barbera, Palermo

La piattaforma digitale per il telescreening del fenomeno di raynaud.

Cecilia Cianfrocca, Roma

Effetti della dieta aglutinata sulla sintomatologia muscolo-scheletrica, extra-scheletrica e gastrointestinale di pazienti con Fibromialgia associata a Non Celiac Wheat Gluten Sensitivity.

Claudia Schinocca, Palermo

Ore 16.00-17.15 VII SESSIONE: Malattie Autoinfiammatorie - Vasculiti Moderatori: Antonella Afeltra - Federico Perosa Ore 16.00-16.20 Gestione del paziente con Malattia di Still Piero Ruscitti

Ore 16.20-16.40 Caratteristica clinica all’esordio e genetica nei pazienti con TRAPS Rolando Cimaz

Ore 16.40-17.00 Spettro in espansione delle malattie interleuchina-1 mediate Luca Cantarini

Ore 17.00-17.15 Immunologia della GCA Stefania Croci

Ore 17.15-17.30 Coffee Break

Ore 17.30-18.10 VIII SESSIONE: Fibromialgia

Moderatori: Giuliana Guggino - Dalila Scaturro

Ore 17.30-17.50 La terapia non farmacologica e le linee guida Fabiola Atzeni (collegamento via web)

Ore 17.50-18.10 Fibromialgia: Stato dell’arte PierCarlo Sarzi Puttini

Fine lavori II giorno

(8)

Ore 18.10-18.30 Lettura sponsorizzata non inserita nel programma formativo ECM

Upadacitinib: L’esperienza a conferma dei dati di sviluppo clinico Roberto Giacomelli

Presenta: Raffaele Scarpa Sabato 13 novembre

Ore 08.10-08.30 Lettura

LES: nuove prospettive Antonella Afeltra Presenta: Enrico Tirri Ore 08.30-08.50 Lettura

Il coinvolgimento cardiaco nella SSc Paola Cipriani

Presenta: Luisa Costa

Ore 08.50-09.40 Sinapsi • AR – Malattia di Still Daniela Iacono - Piero Ruscitti Ore 09.40-10.20 Sinapsi • SSc

Vasiliki Liakouli - Marcella Prete Ore 10.20-10.40 Coffee Break

Ore 10.40-11.25 Sinapsi • Sindrome di SjÖgren - LES Onorina Berardicurti - Claudia Schinocca Ore 11.25-12.05 Sinapsi • Spondiloartrite - Fibromioalgia Giulia Grasso - Ilenia Pantano

Ore 12:05-12-25 Lettura

La Reumatologia al tempo del COVID-19 Carlo Maurizio Montecucco

Presenta: Annamaria Iagnocco

Ore 12.25-12.40 Conclusioni e chiusura dei lavori Giuliana Guggino - Francesco Ciccia Test ECM

(9)

ACRONOMI

Treg (Cellule T regolatorie) ILC (Innate Lymphoid Cells)

TRAPS (TNF Receptor-Associated Periodic Syndrome) AR (Artrite Reumatoide)

SpA (Spondiloartriti)

AxSpA (Spondiloartrite Assiale) LES (Lupus Eritematoso Sistemico) GCA (Giant Cell Arteritis)

SSc (Sclerosi Sistemica) RWE (Real Word Evidence)

Riferimenti

Documenti correlati

Questo opuscolo spiega come funziona il sistema immunitario e cosa succede quando all’improvviso il sistema immunitario prende di mira il nostro corpo, provocando una

Mieli da melata: Proporzione delle reads assegnate a diverse specie di emitteri.. 4) La firma del DNA ambientale nel miele (afidi e melata). Melata di quercia Melata

Nelle poliartriti croniche (artrite reumatoide, artrite psoriasica e spon- diliti) si determina una progressiva alterazione distruttiva della struttu- ra anatomica articolare

L’ VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011) si è posto l’obiettivo di provare a definire quali potranno essere gli

La carenza informativa è ad ampio raggio e parte dalla mancanza di dati omogenei ed “ufficiali” sulla prevalenza delle patologie reumatologiche, sulle caratteristiche e i bisogni

L’infiammazione articolare dell’ARTROSI può essere in alcuni casi simile a quella dell’ARTRITE REUMATOIDE ma le due malattie sono sostanzialmente diverse.. Hanno prognosi

L’impegno delle interfalangee distali, che carat- terizza l’artrite psoriasica, può essere agevolmen- te dimostrato all’indagine ecografica e si manifesta con le tipiche

In data odierna è stata diramata dalla Presidenza Nazionale la Convocazione dell' VIII Congresso Politico ANDI, che si svolgerà a Verona nelle giornate del 30 novembre e