• Non ci sono risultati.

Braccio. Romano.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Braccio. Romano."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Braccio

Romano

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/M0330-00170/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/M0330-00170/

(2)

CODICI

Unità operativa: M0330 Numero scheda: 170

Codice scheda: M0330-00170 Visibilità scheda: 2

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: RA

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03/ Comune di Mantova Ente competente: S25

Ente proponente: Regione Lombardia

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: FRAMMENTO QUANTITA'

Numero: 1

Classe e produzione: statua romana SOGGETTO

Identificazione: Braccio

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MN

Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030

(3)

Comune: Mantova

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo di Palazzo Ducale

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Denominazione: Romano

Motivazione dell'attribuzione: bibliografia

DATI TECNICI

Materia e tecnica: MARMO MISURE

Unità: cm Altezza: 41 Larghezza: 28 Profondità: 13,5

Indicazioni sul soggetto: PARTI ANATOMICHE: braccio.

DATI ANALITICI

Notizie storico-critiche

L'opera appartiene alla collezione statuaria greco-romana del Comune di Mantova. Costituita da 363 pezzi (iscrizioni, statue, busti, bassorilievi, vasellame fittile e marmi vari), essa ebbe origine tra 1774 e 1775 sotto gli auspici del governo teresiano e trovò collocazione nel Gran Corridore del Palazzo degli Studi in Mantova. Ceduta in proprietà dallo Stato al Comune nel 1880, la collezione fu trasportata in Palazzo Ducale tra 1920 e 1924 circa, dopo un breve periodo di ricovero di alcune opere a Firenze per ragioni di sicurezza legate al conflitto bellico.

Braccio destro e mano (con supporto fra braccio e mano).

L'opera compare nell'inventario degli oggetti del Museo Statuario, compilato da Antonio Mainardi nel 1863, ove risulta così descritta: "Altro braccio destro tenente con la mano un frammento" (Mainardi 1863, 177c).

Il frammento può essere inserito nel novero dei 22 frammenti (21 in marmo ed uno in cotto), definiti da Nicolini "di nessun conto", e pertanto non inseriti nell'inventario del 1880.

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2009

Stato di conservazione: frammentario Fonte: osservazione diretta

(4)

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Mantova

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2009/00/00

Codice identificativo: PDST1014 Visibilità immagine: 1

Percorso relativo del file: Statuaria_Ducale_UOPM0330 Nome del file: PDST1014.JPG

IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: M0330

Nome file dell'immagine originale: PDST1014.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 2]

Genere: documentazione esistente Tipo: inventario

Autore: Mainardi A.

Denominazione: Nota degli oggetti esistenti nel Museo antiquario annesso all'I. R. Biblioteca in Mantova [...]

Data: 1863 Foglio Carta: 177c

Nome dell'archivio: ASCMn/ Atti Cauta Custodia Posizione: cart.G, fasc.1

FONTI E DOCUMENTI [2 / 2]

Genere: documentazione esistente Tipo: rogito notarile

Autore: Nicolini G.

Denominazione

(5)

Cessione in proprietà della Biblioteca Governativa e dell'annesso Museo Archeologico, ed in uso gratuito per 30 anni di tutti i locali servienti alla Biblioteca, Museo ed alloggio degli Impiegati che vi sono addetti [...]

Data: 1880

Nome dell'archivio: ASCMn/ Atti Cauta Custodia Posizione: b. 20

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2009

Specifiche ente schedatore: Comune di Mantova Nome: Bonoldi, L.

Funzionario responsabile: Benetti S.

AGGIORNAMENTO-REVISIONE

Data: 2009

Nome: Pisani, Chiara Ente: C020030

Referente scientifico: Pisani Chiara Funzionario responsabile: Benetti Stefano

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/06/30 Ultima modifica scheda - ora: 15.38 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/07/01 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Se subisci un incidente stradale all’estero, in uno dei Paesi del sistema Certificato Internazionale di Assicurazione (ex "Carta Verde") che trovi indicati sul retro

clockwise direction and, likewise, when the lever is pulled backwards the head turns in an anti-clockwise direction. When the lever is released it returns to the neutral position,

2 - Sostituzione dei bulloni che ���� il braccio di sollevamento alla struttura superiore e dei bulloni che ���� la colonna al braccio di sollevamento 3 - Installazione

Se il comando della caldaia richiede combustibile, l'impianto si avvia e i bracci precaricati dell'estrattore trasportano il materiale al canale della coclea di estrazione.. La

Qualora i dispositivi che attribuiscono al carrello semovente a braccio telescopico funzioni aggiuntive di sollevamento cose e/o sollevamento persone venissero acquisiti dal datore

In particolare, è necessario precisare che per quanto attiene le funzioni di solleva- mento cose e sollevamento persone il carrello semovente a braccio telescopico rien- trava già

Sono tuttora in corso ricerche per definire le caratteristi- che della trasmissione delle vibrazioni al braccio e alla testa ed altri possibili effetti dell’esposizione a vibrazioni

In particolare, (i) nel Technical Report ISO/TR 18570:2017 viene proposto un metodo supplementare per la predizione del rischio vascolare (fenomeno di Raynaud secondario) da