D.D. USI n. 59 del 16.07.2021
Assessorato della
UFFICIO SPECIALE
Progetto “SUPREME - Sud Protagonista
convenzione per la realizzazione delle attività
Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni men
VISTO lo Statuto della Regione
VISTE le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n.19 e il relativo regolamento attuativo emanato con decreto del Presidente della
VISTO il Decreto Presidenziale del 14 giugno 2016, n. 12 recante “Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti
regionale 7 maggio 2015, n. 9.
2013, n. 6 e successive modifiche Regione n. 12 del 17 giugno 2019;
VISTO il Decreto del Presidente Deliberazione della Giunta regionale Immigrazione della Regione siciliana;
VISTA la deliberazione della 29.12.2020 con la quale è stata ulteriori tre anni, in conformità politiche sociali e il lavoro, di cui
nel richiamare il contenuto delle citate deliberazioni della 465/2020, ha rappresentato la necessità di dare continuità alla dell'Ufficio;
VISTA la nota n. 4996/GAB
Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Dott. Antonio Scavone, ha affidato la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione
VISTO il D.A. n. 03/Gab. Del 26/01/2021 di approvazione del contratto individuale di lavoro
.2021
REPUBBLICA ITALIANA
REGIONE SICILIANA
della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro UFFICIO SPECIALE IMMIGRAZIONE
Protagonista nel superamento delle Emergenze”
la realizzazione delle attività progettuali del progetto
Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate”
IL DIRIGENTE
Regione Siciliana;
le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche
la legge regionale 16 dicembre 2008 n.19 e il relativo regolamento attuativo emanato della Regione del 5 dicembre 2009, n. 12;
il Decreto Presidenziale del 14 giugno 2016, n. 12 recante “Regolamento di Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli
Dipartimenti regionali di cui all’articolo 49, comma Modifica del decreto del Presidente della modifiche e integrazioni” ed infine dal Decreto
2019;
Presidente della Regione del 23 luglio 2015 regionale n. 175/2015 che ha istituito siciliana;
della Giunta Regionale della Regione Siciliana stata prorogata la durata dell'Ufficio Speciale conformità alla proposta dell'Assessore regionale
cui alla nota prot. n. 4782 del 17 dicembre 2020, con la quale, nel richiamare il contenuto delle citate deliberazioni della Giunta regionale n. 431/2018 e n.
465/2020, ha rappresentato la necessità di dare continuità alla complessa
4996/GAB del 30-12-2020, con la quale l'Assessore
del Lavoro, Dott. Antonio Scavone, ha affidato la Direzione dell’Ufficio Speciale Immigrazione alla Dott.ssa Michela Bongiorno;
il D.A. n. 03/Gab. Del 26/01/2021 di approvazione del contratto individuale di lavoro Lavoro
Emergenze”. Approvazione progettuali del progetto “SUPREME Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi
o sviluppate”
le leggi regionali 22 dicembre 1962 n. 28 e 10 aprile 1978 n. 2 e successive modifiche
la legge regionale 16 dicembre 2008 n.19 e il relativo regolamento attuativo emanato
il Decreto Presidenziale del 14 giugno 2016, n. 12 recante “Regolamento di Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli comma 1, della legge Regione 18 gennaio del Presidente della
in attuazione della l’Ufficio Speciale
Siciliana n. 609 del Speciale Immigrazione di per la famiglia, le n. 4782 del 17 dicembre 2020, con la quale, Giunta regionale n. 431/2018 e n.
ed articolata attività
l'Assessore Regionale alla del Lavoro, Dott. Antonio Scavone, ha affidato la Direzione
il D.A. n. 03/Gab. Del 26/01/2021 di approvazione del contratto individuale di lavoro
della dott.ssa Michela Bongiorno, d Regionale, per l’incarico di Dirigente
VISTA la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 10 avente per oggetto “Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il Triennio 2021
21.4.2021 Supplemento ordinario;
VISTA la Legge regionale 15 Aprile 2021 n. 9 avente per oggetto “ programmatiche e correttive per
la G.U.R.S. n. 17 del 21.4.2021 parte VISTI:
− il Regolamento (UE) N.
2014 recante tra le altre anche Migrazione e Integrazione
− il Regolamento (UE) N. 516/2014 2014 che istituisce il Fondo
− il Regolamento (UE) N. 1042/2014 della Commissione del 25 luglio 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabilità di gestione e di
obblighi delle autorità di
− il Regolamento di esecuzione (UE) 840/2015 della Commissione del 29 maggio 2015 sui controlli effettuati dalle AR ai sensi del
disposizioni generali sul
cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta crisi;
− il Regolamenti (UE) N.
informazione e pubblicità indirizzate al pubblico e le misure di informazione destinate ai beneficiari nonché le loro
514/2014;
− la Legge n. 241/ 1990;
− il D.Lgs. n. 117/2017;
CONSIDERATO CHE:
− la Commissione Europea ha riconosciuto allo Stato Italiano alcune priorità emergenziali nell’ambito
Emergency funding to (FAMI)”;
− la Direzione Generale Migrazione e Affari interni della Commissione europea ha adottato il programma annuale
nell’ambito del Fondo Asilo
esecuzione della Commissione C(2018) 8899 e
− in tale ambito, la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso con mail prot. 35/2197 del 01.07.2019 il
qualità di lead applicant in partenariato con la
Regione Calabria, la Regione Campania, la Regione Sicilia,
dott.ssa Michela Bongiorno, dirigente di III fascia del ruolo unico dell’Amministrazione Dirigente responsabile dell’Ufficio Speciale Immigrazione;
la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 10 avente per oggetto “Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il Triennio 2021-2023” pubblicato presso la G.U.R.S. n. 17 del 21.4.2021 Supplemento ordinario;
la Legge regionale 15 Aprile 2021 n. 9 avente per oggetto “ per l’anno 2021. Legge di stabilità regionale
parte I;
514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio anche disposizioni generali sul funzionamento Integrazione (FAMI 2014-2020);
516/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI
il Regolamento (UE) N. 1042/2014 della Commissione del 25 luglio 2014 che integra Regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabilità di gestione e di controllo delle autorità responsabili
di audit;
il Regolamento di esecuzione (UE) 840/2015 della Commissione del 29 maggio 2015 controlli effettuati dalle AR ai sensi del Regolamento (UE) 514/2014 recante disposizioni generali sul FAMI e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità
N. 1048 e N. 1049 del 2014 che definiscono
pubblicità indirizzate al pubblico e le misure di informazione destinate ai beneficiari nonché le loro caratteristiche tecniche ai sensi del regolamento
la Commissione Europea ha riconosciuto allo Stato Italiano alcune priorità nell’ambito dell’Azione denominata “Ares(2017)5085811
Italy under the Asylum Migration and
la Direzione Generale Migrazione e Affari interni della Commissione europea ha annuale di lavoro per il 2019 relativo all’assistenza
Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 con decisione esecuzione della Commissione C(2018) 8899 e s.m.i.;
in tale ambito, la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso con mail prot. 35/2197 del 01.07.2019 il progetto “SU.PR.EME.” alla Commissione Europea in qualità di lead applicant in partenariato con la Regione Puglia, la Regione Basilicata, la Regione Calabria, la Regione Campania, la Regione Sicilia, l’Ispettorato
irigente di III fascia del ruolo unico dell’Amministrazione Immigrazione;
la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 10 avente per oggetto “Bilancio di previsione 2023” pubblicato presso la G.U.R.S. n. 17 del
la Legge regionale 15 Aprile 2021 n. 9 avente per oggetto “Disposizioni regionale” pubblicato presso
Consiglio del 16 Aprile funzionamento del Fondo Asilo
Consiglio, del 16 aprile (FAMI 2014-2020);
il Regolamento (UE) N. 1042/2014 della Commissione del 25 luglio 2014 che integra Regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabili e lo status e gli
il Regolamento di esecuzione (UE) 840/2015 della Commissione del 29 maggio 2015 Regolamento (UE) 514/2014 recante FAMI e sullo strumento di sostegno finanziario per la criminalità e la gestione delle
definiscono le misure di pubblicità indirizzate al pubblico e le misure di informazione destinate regolamento (UE) n.
la Commissione Europea ha riconosciuto allo Stato Italiano alcune priorità
“Ares(2017)5085811-18/10/2017 and Integration Fund
la Direzione Generale Migrazione e Affari interni della Commissione europea ha all’assistenza emergenziale 2020 con decisione di
in tale ambito, la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso con mail progetto “SU.PR.EME.” alla Commissione Europea in Regione Puglia, la Regione Basilicata, la l’Ispettorato Nazionale del
Lavoro, l’Organizzazione
hanno conferito apposito mandato alla Direzione Generale per la presentazione della proposta progettuale e la
− la Commissione Europea Direzione Generale Migrazione e Affari
ARES (2019) 4873189 del 25 luglio 2019 ha comunicato l’approvazione del progetto
“SU.PR.EME.ITALIA -
di grave sfruttamento e marginalità degli regioni meno sviluppate”
Integrazione (FAMI 2014
2019/HOME/ AMIF/AG/EMAS/0086
€ 30.237.546,36 di contributo complessivo del progetto,
− a seguito dell’approvazione, il Ministero ha sottoscritto con la Commissione europea, in data 04.09.2019, il “Grant Agreement 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086”
realizzazione delle azioni
− il progetto “SU.PR.EME.
Emergenze in ambito di presenti nelle 5 regioni
Migrazione e Integrazione (FAMI Agreement Number:
I21F19000020009” ha una durata di 18 mesi e l’attività di
nel periodo compreso dal 21/10/2019 al 20/04/2021 in conformità con quanto indicato nel Grant Agreement sopra
della Commissione;
− a seguito della sottoscrizione,
2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086” per la realizzazione delle nell’ambito del progetto
completare la procedura di avvio delle attività sancita per il cronoprogramma condiviso con il Ministero del
Commissione europea e
nella realizzazione delle azioni progettuali descritt un’apposita convenzione;
− la Regione Sicilia ha, pertanto, e delle Politiche sociali realizzazione delle attività
− che la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e
del 09.04.2021, avente per oggetto Emendamento”, che il
mesi del progetto Su.Pr.Eme.
Home Affair della Commissione 20/04/2022;
− le risorse comunitarie assegnate
sono pari ad € 5.538.909,09 a valere sul Fondo AMIF, oltre € 775.757,58 a titolo di co finanziamento, per un finanziamento
VISTA la nota prot. n. 1109/Gab del 12 febbraio 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore l’Organizzazione internazionale per le migrazioni e il Consorzio
hanno conferito apposito mandato alla Direzione Generale per la presentazione della la firma del Grant Agreement;
la Commissione Europea Direzione Generale Migrazione e Affari
(2019) 4873189 del 25 luglio 2019 ha comunicato l’approvazione del progetto Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle regioni meno sviluppate”, cofinanziato a valere sul Fondo Asilo,
2014-2020) - Assistenza Emergenziale - Agreement AMIF/AG/EMAS/0086 - CUP: I21F19000020009
di contributo comunitario (Fondi AMIF) pari al progetto, pari a € 33.557.713,33;
a seguito dell’approvazione, il Ministero ha sottoscritto con la Commissione europea,
“Grant Agreement 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086”
azioni previste nell’ambito del progetto “SU.PR.EME.”
“SU.PR.EME. ITALIA - Sud Protagonista nel superamento delle grave sfruttamento e marginalità degli stranieri
meno sviluppate”, cofinanziato a valere Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) - Assistenza
Number: 2019/HOME/ AMIF/AG/EMAS/0086
I21F19000020009” ha una durata di 18 mesi e l’attività di progetto dovrà essere svolta compreso dal 21/10/2019 al 20/04/2021 in conformità con quanto indicato nel Grant Agreement sopra citato e successive comunicazioni dei
a seguito della sottoscrizione, in data 04.09.2019, del “Grant Agreement 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086” per la realizzazione delle
progetto “SU.PR.EME.”, si è reso necessario con urgenza
completare la procedura di avvio delle attività sancita per il 21/10/2019, rispettare il cronoprogramma condiviso con il Ministero del Lavoro e delle Politiche
Commissione europea e disciplinare il ruolo di co-applicant attribuito alla Regione Sicilia nella realizzazione delle azioni progettuali descritte, prevedere la sottoscrizione di un’apposita convenzione;
, pertanto, sottoscritto in data 9/12/2019 con il Ministero sociali apposita convenzione, in allegato al presente decreto,
attività progettuali del progetto “SU.PR.EME.” a
che la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del delle Politiche Sociali ha comunicato con
per oggetto “SU.PR.EME. ITALIA” – Approvazione terzo emendamento contenente la richiesta
Su.Pr.Eme. è stata formalmente approvata dalla Commissione Europea e che quindi la durata
assegnate alla Regione Sicilia nell’ambito del
€ 5.538.909,09 a valere sul Fondo AMIF, oltre € 775.757,58 a titolo di co finanziamento totale di progetto di € 6.314.666,67;
VISTA la nota prot. n. 1109/Gab del 12 febbraio 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore Consorzio Nova, che hanno conferito apposito mandato alla Direzione Generale per la presentazione della
la Commissione Europea Direzione Generale Migrazione e Affari interni con nota (2019) 4873189 del 25 luglio 2019 ha comunicato l’approvazione del progetto Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito stranieri regolarmente presenti nelle 5 , cofinanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Agreement Number:
I21F19000020009 per un importo di al 90% dell’importo
a seguito dell’approvazione, il Ministero ha sottoscritto con la Commissione europea,
“Grant Agreement 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086” per la
“SU.PR.EME.”;
Sud Protagonista nel superamento delle stranieri regolarmente valere sul Fondo Asilo, Assistenza Emergenziale -
AMIF/AG/EMAS/0086 - CUP:
progetto dovrà essere svolta compreso dal 21/10/2019 al 20/04/2021 in conformità con quanto indicato dei Servizi competenti
“Grant Agreement 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086” per la realizzazione delle azioni previste con urgenza, al fine di 21/10/2019, rispettare il Politiche sociali e la applicant attribuito alla Regione Sicilia , prevedere la sottoscrizione di
Ministero del Lavoro , in allegato al presente decreto, per la a livello territoriale;
che la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del con mail, prot 35/1254 Approvazione Terzo richiesta di estensione di 12
dalla DG Migration and è stata prorogata al
del suddetto progetto
€ 5.538.909,09 a valere sul Fondo AMIF, oltre € 775.757,58 a titolo di co- 6.314.666,67;
VISTA la nota prot. n. 1109/Gab del 12 febbraio 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore
regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, trasmette, per l'adozione delle determinazioni di competenza della Giunta regionale, la nota prot. n. 643/USI del 12 febbraio 2021 del Dirigente responsabile dell'Ufficio speciale immigrazione, afferente la richiesta di cofinanziamento, da parte della Regione Siciliana, del progetto “SU.
protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”, a norma dell'articolo 6, comma 1, della convenzione stipulata, in d
politiche sociali - Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione e la Regione Siciliana ;
CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n.643/2021, il Dirigente responsabile de
speciale immigrazione rappresenta, in particolare, che: il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il quale svolge la funzione di
ad erogare, a norma dell'articolo 6, comma 1, del c
effettivamente sostenute per lo svolgimento delle attività oggetto della predetta convenzione, l'importo di euro 5.538.909,09, a cui deve aggiungersi l'importo cofinanziato dalla Regione Siciliana, pari ad euro 775.757,58, per complessivi euro 6.314.666,67; attraverso la stipula della convenzione in data 6 dicembre 2019, è stato, altresì, possibile recuperare ulteriori risorse per euro 4.275.399,42, da destinare al progetto SU.PR.EME. ITALIA, a valere sul PON
PIU' SUPREME - Percorsi Individualizzati di uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione delle azioni del progetto SUPREME di contrasto sistemico allo sfruttamento, per un importo complessivo degli interventi finanziati che ammo
VISTA la nota prot. n. 2764 del 29 aprile 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'economia trasmette, per le determinazioni della Giunta regionale, la nota prot.
n.35700 del 26 aprile 2021 del Dipartimento regionale bilancio e tesoro
Regione, afferente la richiesta, da parte dell'Ufficio speciale immigrazione, di usufruire del fondo per i cofinanziamenti, istituito ai sensi dell'articolo 88 della legge regionale n.2
“SU.PR.EME. ITALIA – Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”, per un importo di euro 775.757,58, a nor
convenzione tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali dell'immigrazione e delle politiche di integrazione e la Regione Siciliana;
CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n.3570
rappresenta che: con D.D.G. n. 824 del 29 giugno 2020, la Ragioneria generale ha provveduto ad iscrivere, nel bilancio della Regione Siciliana, per gli esercizi 2020/2021, in entrata al capitolo 7695 e nella spesa al capitolo 320924 articolo 5 “SUPREME”, la somma di euro 940.941,30, relativa ad una prima erogazione dell'assegnazione statale di euro 5.538.909,09; l'Ufficio speciale immigrazione ha comunicato che il progetto in questione si chiuderà nell'anno in co
l'importo del cofinanziamento verrà speso entro il corrente anno 2021; nel bilancio di previsione della Regione Siciliana, approvato per l'esercizio 2021, sul capitolo 613924 “Fondo da utilizzarsi per il cofinanziamento regionale degli interventi
(ex capitolo 60786)”, lo stanziamento attuale ammonta ad euro 6.871.397,70 e, pertanto, ai sensi del comma 2 dell'articolo 88 della legge regionale n.2/2002, ha espresso parere favorevole in ordine alla richiesta, avanzata dall'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, di copertura del cofinanziamento regionale al progetto in argomento, per l'importo di euro 775.757,58;
VISTA la Deliberazione n. 243 del 10 giugno 2021
protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate'. Cofinanziamento” con la quale si è autorizzato l’utilizzo de
regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, trasmette, per l'adozione delle determinazioni di competenza della Giunta regionale, la nota prot. n. 643/USI del 12 febbraio 2021 del Dirigente responsabile dell'Ufficio speciale immigrazione, afferente la richiesta di cofinanziamento, da parte della Regione Siciliana, del progetto “SU.PR.EME. ITALIA
protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”, a norma dell'articolo 6, comma 1, della convenzione stipulata, in data 6 dicembre 2019, tra il Ministero del lavoro e delle Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione e la
CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n.643/2021, il Dirigente responsabile de
speciale immigrazione rappresenta, in particolare, che: il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il quale svolge la funzione di lead applicant del progetto SU.PR.EME. ITALIA, provvede ad erogare, a norma dell'articolo 6, comma 1, del citato accordo, a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute per lo svolgimento delle attività oggetto della predetta convenzione, l'importo di euro 5.538.909,09, a cui deve aggiungersi l'importo cofinanziato dalla Regione ro 775.757,58, per complessivi euro 6.314.666,67; attraverso la stipula della convenzione in data 6 dicembre 2019, è stato, altresì, possibile recuperare ulteriori risorse per euro 4.275.399,42, da destinare al progetto SU.PR.EME. ITALIA, a valere sul PON
Percorsi Individualizzati di uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione delle azioni del progetto SUPREME di contrasto sistemico allo sfruttamento, per un importo complessivo degli interventi finanziati che ammonta quindi ad euro 10.590.066,09;
VISTA la nota prot. n. 2764 del 29 aprile 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'economia trasmette, per le determinazioni della Giunta regionale, la nota prot.
l Dipartimento regionale bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, afferente la richiesta, da parte dell'Ufficio speciale immigrazione, di usufruire del fondo per i cofinanziamenti, istituito ai sensi dell'articolo 88 della legge regionale n.2
Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno , per un importo di euro 775.757,58, a norma del comma 1 dell'articolo 6 della citata convenzione tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali -
dell'immigrazione e delle politiche di integrazione e la Regione Siciliana;
CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n.35700/2021, il Ragioniere generale della Regione rappresenta che: con D.D.G. n. 824 del 29 giugno 2020, la Ragioneria generale ha provveduto ad iscrivere, nel bilancio della Regione Siciliana, per gli esercizi 2020/2021, in entrata al capitolo 7695 sa al capitolo 320924 articolo 5 “SUPREME”, la somma di euro 940.941,30, relativa ad una prima erogazione dell'assegnazione statale di euro 5.538.909,09; l'Ufficio speciale immigrazione ha comunicato che il progetto in questione si chiuderà nell'anno in co
l'importo del cofinanziamento verrà speso entro il corrente anno 2021; nel bilancio di previsione della Regione Siciliana, approvato per l'esercizio 2021, sul capitolo 613924 “Fondo da utilizzarsi per il cofinanziamento regionale degli interventi comunitari e degli interventi finanziati dallo stato (ex capitolo 60786)”, lo stanziamento attuale ammonta ad euro 6.871.397,70 e, pertanto, ai sensi del comma 2 dell'articolo 88 della legge regionale n.2/2002, ha espresso parere favorevole in ordine richiesta, avanzata dall'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, di copertura del cofinanziamento regionale al progetto in argomento, per l'importo di euro 775.757,58;
VISTA la Deliberazione n. 243 del 10 giugno 2021 “Progetto SU.PR.EME. Italia
protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate'. Cofinanziamento” con la autorizzato l’utilizzo delle risorse del Fondo destinato al cofinanziamento regionale, in regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, trasmette, per l'adozione delle determinazioni di competenza della Giunta regionale, la nota prot. n. 643/USI del 12 febbraio 2021 del Dirigente responsabile dell'Ufficio speciale immigrazione, afferente la richiesta di PR.EME. ITALIA – Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”, a norma dell'articolo 6, ata 6 dicembre 2019, tra il Ministero del lavoro e delle Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione e la
CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n.643/2021, il Dirigente responsabile dell'Ufficio speciale immigrazione rappresenta, in particolare, che: il Ministero del lavoro e delle politiche del progetto SU.PR.EME. ITALIA, provvede itato accordo, a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute per lo svolgimento delle attività oggetto della predetta convenzione, l'importo di euro 5.538.909,09, a cui deve aggiungersi l'importo cofinanziato dalla Regione ro 775.757,58, per complessivi euro 6.314.666,67; attraverso la stipula della convenzione in data 6 dicembre 2019, è stato, altresì, possibile recuperare ulteriori risorse per euro 4.275.399,42, da destinare al progetto SU.PR.EME. ITALIA, a valere sul PON Inclusione progetto Percorsi Individualizzati di uscita dallo sfruttamento a supporto ed integrazione delle azioni del progetto SUPREME di contrasto sistemico allo sfruttamento, per un importo
nta quindi ad euro 10.590.066,09;
VISTA la nota prot. n. 2764 del 29 aprile 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'economia trasmette, per le determinazioni della Giunta regionale, la nota prot.
Ragioneria generale della Regione, afferente la richiesta, da parte dell'Ufficio speciale immigrazione, di usufruire del fondo per i cofinanziamenti, istituito ai sensi dell'articolo 88 della legge regionale n.2/2002, per il progetto Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno ma del comma 1 dell'articolo 6 della citata - Direzione generale
0/2021, il Ragioniere generale della Regione rappresenta che: con D.D.G. n. 824 del 29 giugno 2020, la Ragioneria generale ha provveduto ad iscrivere, nel bilancio della Regione Siciliana, per gli esercizi 2020/2021, in entrata al capitolo 7695 sa al capitolo 320924 articolo 5 “SUPREME”, la somma di euro 940.941,30, relativa ad una prima erogazione dell'assegnazione statale di euro 5.538.909,09; l'Ufficio speciale immigrazione ha comunicato che il progetto in questione si chiuderà nell'anno in corso e che l'importo del cofinanziamento verrà speso entro il corrente anno 2021; nel bilancio di previsione della Regione Siciliana, approvato per l'esercizio 2021, sul capitolo 613924 “Fondo da utilizzarsi comunitari e degli interventi finanziati dallo stato (ex capitolo 60786)”, lo stanziamento attuale ammonta ad euro 6.871.397,70 e, pertanto, ai sensi del comma 2 dell'articolo 88 della legge regionale n.2/2002, ha espresso parere favorevole in ordine richiesta, avanzata dall'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, di copertura del cofinanziamento regionale al progetto in argomento, per l'importo di euro 775.757,58;
to SU.PR.EME. Italia - 'Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate'. Cofinanziamento” con la lle risorse del Fondo destinato al cofinanziamento regionale, in
attuazione dell’articolo 88, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n.2 e successive modificazioni, capitolo 613924 del bilancio regionale, per far fronte al cofinanziamento del Progetto “SU.PR.EME. ITALIA –
grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”, per l'importo di euro 775.757,58, in conformità alla propost
regionale per l'economia, di cui alla nota prot. n. 2764 del 29 aprile 2021 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione
VISTO il Decreto n. 983 del 9 luglio 2021 del Dipartimento del Bilancio e del T Generale della Regione, con il quale è stato
rubrica 5 - Ufficio Speciale Immigrazione, n.
somma afferente il cofinanziamento regionale
RITENUTO, pertanto, di provvedere alla approvazione della convenzione onerosa di progetto datata 9/12/2019 e a suo tempo sottoscritta dal Dirigente pro
Immigrazione e dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di i del Ministero del Lavoro e delle
775.757,58, quale cofinanziamento del Progetto
superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”
Per quanto in premessa indicato, che qui si intende ripetuto e trascritto, è convenzione per la realizzazione delle attivit
Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate”
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
politiche di integrazione (codice fiscale 80237250586), rappresentato dalla dott.ssa Tatiana Esposito, direttore generale, e dalla
politiche sociali e il lavoro (codice fiscale 80012000826) Giovanni Corso, in qualità di Dirigente
Si procede all’assunzione dell’impegno di spesa regionale, per l'importo di euro 775.757,58
rubrica 5 - Ufficio Speciale Immigrazione, n.
Il presente provvedimento verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ufficio S alla sezione decreti.
attuazione dell’articolo 88, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n.2 e successive modificazioni, capitolo 613924 del bilancio regionale, per far fronte al cofinanziamento del – Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno , per l'importo di euro 775.757,58, in conformità alla proposta avanzata dall'Assessore regionale per l'economia, di cui alla nota prot. n. 2764 del 29 aprile 2021 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione;
VISTO il Decreto n. 983 del 9 luglio 2021 del Dipartimento del Bilancio e del T
Generale della Regione, con il quale è stato istituito il sul Capitolo di spesa di nuova istituzione, Ufficio Speciale Immigrazione, n. 320931 e di variazione di bilancio sullo stesso della somma afferente il cofinanziamento regionale, per l'importo di euro 775.757,58
, pertanto, di provvedere alla approvazione della convenzione onerosa di progetto e a suo tempo sottoscritta dal Dirigente pro - tempore dell'Ufficio Special
la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di i delle Politiche Sociali, all'impegno di spesa
cofinanziamento del Progetto “SU.PR.EME. ITALIA – Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate”:
DECRETA
ART. 1
Per quanto in premessa indicato, che qui si intende ripetuto e trascritto, è per la realizzazione delle attività progettuali del progetto
Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate”
e Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione (codice fiscale 80237250586), rappresentato dalla dott.ssa Tatiana
dalla Regione Sicilia - l'Assessore regionale per la famiglia, l (codice fiscale 80012000826) rappresentata nel presente atto dal Giovanni Corso, in qualità di Dirigente pro - tempore dell’Ufficio Speciale Immigrazione
ART. 2
Si procede all’assunzione dell’impegno di spesa della somma afferente
per l'importo di euro 775.757,58, a valere Capitolo di spesa di nuova istituzione, Ufficio Speciale Immigrazione, n. 320931.
ART. 3
Il presente provvedimento verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ufficio S
Il Dirigente dell’Ufficio Speciale
Michela Bongiorno
attuazione dell’articolo 88, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n.2 e successive modificazioni, capitolo 613924 del bilancio regionale, per far fronte al cofinanziamento del Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno a avanzata dall'Assessore regionale per l'economia, di cui alla nota prot. n. 2764 del 29 aprile 2021 e relativi atti acclusi,
VISTO il Decreto n. 983 del 9 luglio 2021 del Dipartimento del Bilancio e del Tesoro – Ragioneria sul Capitolo di spesa di nuova istituzione,
e di variazione di bilancio sullo stesso della per l'importo di euro 775.757,58;
, pertanto, di provvedere alla approvazione della convenzione onerosa di progetto tempore dell'Ufficio Speciale la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione ll'impegno di spesa dell’importo di euro Sud protagonista nel marginalità degli stranieri
Per quanto in premessa indicato, che qui si intende ripetuto e trascritto, è approvata l’allegata progettuali del progetto “SUPREME – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate” sottoscritta dal Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione (codice fiscale 80237250586), rappresentato dalla dott.ssa Tatiana l'Assessore regionale per la famiglia, le rappresentata nel presente atto dal dottor dell’Ufficio Speciale Immigrazione.
della somma afferente il cofinanziamento Capitolo di spesa di nuova istituzione,
Il presente provvedimento verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ufficio Speciale Immigrazione
Dirigente
Speciale Immigrazione Bongiorno
Firmato digitalmente da MICHELA BONGIORNO Data: 2021.07.16 09:21:32 +02'00'