• Non ci sono risultati.

DEL ZocchetiElisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEL ZocchetiElisa"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DIBASTIA UMBRA PROVINCIADIPERUGIA

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15 DEL 13-03-2019

Sulla Proposta N.15 del07-03-2019 riferita alla presente Deliberazione delConsiglio Comunale,sono stati espressiipareriaisensidellart.49 delD.Lgs.18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii.,mediante sottoscrizione con firma digitale da parte deirelativifunzionari.

OGGETTO:

PIANO DIRISCHIO DELL'AEROPORTO INTERNAZIONALE DELLUMBRIA PERUGIA "SAN FRANCESCO DASSISI" -Aggiornamento ainuoviprovvedimentidivincolo perinserimento zone ditutela C e D lateraliin variante alPRG LR 1/2015 art.32 c.10 APPROVAZIONE

Scrutatori:Provvidenza Giulio RidolfiGianluca

ZocchettiElisa

Riconosciuto legale ilnumero deipresenti,assume la presidenza ilSig.SantoniStefano . Partecipa ilSEGRETARIO GENERALE Taralla Marco .

Nel giorno 13-03-2019 in Bastia Umbra, nella sala delle adunanze consiliari, a seguito di avvisi tempestivamente e regolarmente fattirecapitare a domicilio deisingoliconsiglieri,siè riunito ilConsiglio Comunale.

Seduta Pubblica;Convocazione Ordinaria in Prima Effettuato lappello nominale risultano:

Sindaco ANSIDERISTEFANO

P

CairoliJacopo P FurianiRamona A PossatiFranco P

RenziniFabrizia P StangoniGabriela P Provvidenza Giulio P

RidolfiGianluca P RosignoliMarcello P SantoniStefano P

BagnettiAntonio A AnsideriStefano P

TimiMauro P BonciarelliGabriella A Errico Luigi A

MagriniIvano P BorgarelliPasquale P ZocchettiElisa

(2)

PIANO DI RISCHIO DELL’AEROPORTO INTERNAZIONALE DELL’UMBRIA – PERUGIA – “SAN FRANCESCO D’ASSISI” -Aggiornamento ainuoviprovvedimenti divincolo perinserimento zone ditutela C e D lateraliin variante alPRG LR 1/2015 art.32 c.10 – APPROVAZIONE IlPresidente nelprocedere alla trattazione delseguente punto iscritto all’O.d.G.dà la parola all’Assessore Francesco Fratellini per l’illustrazione della relativa proposta di delibera ed annessa relazione,segue poila discussione come tutto diseguito integralmente riportato:

Assessore Fratellini Buonasera a tutti.

Viene in approvazione definitiva ilpiano dirischio,cosìcome adottato tempo fa,e pubblicato e quindiha passato ilperiodo delle osservazioni,se vogliamo fare presto lo do perletto, siccome non ha ottenuto nessuna modifica,la illustrazione è stata fatta l'altra volta,non è cambiato nulla,e possiamo passare direttamente alla approvazione,però voglio rinfrescare due concetti.

Bastia è stato uno dei primi Comuni italiani che si dotò allora del piano di rischio aeroportuale.

La necessità nacque dal fatto di approvare la Leroy Merlin, sapete tutti dove sta, sulla direttrice diatterraggio degliaerei,fu necessario approvare questo piano dirischio,e fu fatto a queltempo.Successivamente le regole perla sicurezza degliaeroporti sono cambiate,ed è stato necessario inserire altre fasce laterali, perché in una visita che facemmo alla Enac, anche insieme al sindaco, venne fatto notare che mentre si immagina che le aree più pericolose siano quelle di atterraggio e di decollo, in realtà anche quelle laterali sono oggetto molto spesso di.. nel caso in cui avvenga un incidente, molto spesso vengono coinvolte quelle aree.

Noiabbiamo cartografato,due annifa,insieme aiComunidiAssisie Perugia queste fasce di rischio laterali,poiperquanto dicompetenza delnostro territorio,abbiamo riscritto le NTA che vanno a regolare icambidiuso e gliinterventi ediliziche sipossono fare in quelle zone.

Nelnostro caso è stato necessario anche fare una riduzione delcarico antropico possibile, non quello reale che già c'è, a causa della normativa regionale che è cambiata e ha consentito icambidiuso nelle aree industriali.

Cioè un capannone industriale,potrebbe essere trasformato completamente in commerciale previo reperimento deglistandard.

Questo naturalmente avrebbe fatto esplodere il carico antropico possibile, perché se un capannone da industriale o artigianale passa a commerciale, le persone che possono frequentarlo in contemporanea,aumentano in maniera considerevole.

Quindinoipotevamo approvare direttamente in Consiglio comunale,solo con un passaggio questo piano,ma in considerazione delfatto che abbiamo mandato a chiedere ilparere a Enac,prima divenire in Consiglio comunale,e Enac ciha chiesto una riduzione dell'ipotetico carico antropico,abbiamo dovuto introdurre una limitazione aicambid'uso del70%.

In commissione avevo detto il50%,perché era una ipotesiche era stata ventilata,quando abbiamo avuto la interlocuzione con Enac, ma poi è stato possibile fermarci al 30% di riduzione.

A questo punto,però pertutelare l'interesse generale,è stato necessario fare due passaggi, la adozione,dare modo alle persone coinvolte,aisoggetti coinvolti da questa modifica di

(3)

poter fare osservazione, osservazioni non ce ne sono state, e quindi andiamo alla approvazione definitiva.

Io non ho altro da aggiungere,sono a disposizione se sono necessariulteriorichiarimenti.

Grazie.

Presidente S.Santoni Grazie assessore Fratellini.

Dichiaro aperto ildibattito.Cisono interventi? No,passiamo alla dichiarazione divoto.

Consigliere Borgarelli. Consigliere Borgarelli

Grazie presidente.Anche in questa occasione ripeto quello che è stato detto quando ilpiano è stato portato perl'adozione,come PD ciassumiamo la responsabilità delprovvedimento, anche perché non possiamo essere favorevoli ai mezzi di trasporto, all'aeroporto, alle ferrovie, e poi opporci a quelle che sono le conseguenze che questi portano, e quindi abbiamo votato,un voto favorevole perl'adozione e esprimiamo voto favorevole anche per l'approvazione.

Presidente S.Santoni

Grazie consigliere Borgarelli.Non cisono altriinterventi,percuipassiamo alla votazione del punto n.5 all'Ordine delGiorno:Piano dirischio dell'aeroporto internazionale dell'Umbria,di Perugia, S. Francesco di Assisi – aggiornamento ai nuovi provvedimenti di vincolo per inserimento zona di tutela C e D, laterali, in variante al PRG, LR 1/2015, art. 32, c. 10, approvazione.

Favorevoli? Unanimità.Contrari? Nessuno.Astenuti? Nessuno.Approvato all'unanimità dei votanti.

Immediata eseguibilità:

Favorevoli? Unanimità. Contrari ? Nessuno. Astenuti? Nessuno. Reso immediatamente eseguibile all'unanimità deivotanti.

Sono le ore 20:45,dichiaro concluso ilConsiglio comunale,grazie.

Tutto ciò premesso

IL CONSIGLIO COMUNALE

UDITO l’illustrazione della pratica e l’intervento in aula residall’Assessore Fratellinie dal consigliere Borgarelli,come sopra integralmente riportato;

VISTA la proposta didelibera predisposta dall’ufficio competente che siriporta diseguito:

---

“Richiamata la D.C.C. n° 53/2010 avente ad oggetto l’approvazione del “Piano di Rischio Aeroporto Internazionale dell’Umbria S.Egidio – Perugia – Variante parziale alP.R.G.aisensi

(4)

della LR 31/’97,art.30,co.3,lett.c)– (LR 11/05,art.67,co.3)” e la D.C.C.n°54/2014 avente ad oggetto Piano di Rischio dell’aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia – “San Francesco D’assisi” -Variante parziale alPiano dirischio approvato con DCC 53/2010“;

Vista la D.C.C. 60/2018 avente ad oggetto PIANO DI RISCHIO DELL’AEROPORTO INTERNAZIONALE DELL’UMBRIA – PERUGIA – “SAN FRANCESCO D’ASSISI” -Aggiornamento ai nuoviprovvedimenti divincolo perinserimento zone ditutela C e D lateraliin variante alPRG LR 1/2015 art.32 c.10 – ADOZIONE;

Vista la Determina Dirigenziale Regionale n 2176 del06.03.2019;

Vista la relazione istruttoria predisposta dal Responsabile Settore Urbanistica che costituisce parte integrante delpresente atto;

Dato atto che in capo all’istruttore ilpresente atto,cosìcome in capo aifunzionarichiamati ad esprimere ipareridicuiall’art.49 delTUEL,non sussistono situazionidiincompatibilità, né diconflitto diinteresse rispetto aisuoicontenuti ed aibeneficiarideisuoieffetti;

Visti ilD.Lgs.267/2000 e la L.R.21 gennaio 2015,n.1;

­

Acquisito ilparere della Commissione Assetto delTerritorio;

SIPROPONE

diapprovare e farpropria la relazione delResponsabile delSettore Urbanistica che, 1.

allegata alpresente atto,ne costituisce parte integrante e sostanziale;

di approvare il PIANO DI RISCHIO DELL’AEROPORTO INTERNAZIONALE 2.

DELL’UMBRIA – PERUGIA – “SAN FRANCESCO D’ASSISI” -Aggiornamento ainuovi provvedimenti divincolo perinserimento zone ditutela C e D lateraliin variante alPRG LR 1/2015 art.32 c.10;

di approvare i seguenti elaborati del PIANO DI RISCHIO DELL’AEROPORTO 3.

INTERNAZIONALE DELL’UMBRIA – PERUGIA – “SAN FRANCESCO D’ASSISI” allegati alpresente atto:

-Relazione illustrativa e Norme Tecniche diAttuazione;

-Sovrapposizione ad ortofoto e planimetria catastale -scala 1:5000 (aprile 2018); -Sovrapposizione alle zone omogenee diPRG;

di approvare la variante alle NTA di PRG come riportato all’ALLEGATO A al 4.

presente atto;

di dare atto che la variante seguirà le procedure previste dalla L.R. 1/2015 per le 5.

varianti aisensidell’art.32 c.10;

(5)

ditrasmettere ilpresente atto aisettoriEdilizia e LLPP periilseguito dicompetenza;

6.

di demandare al Settore Urbanistica il compimento degli atti conseguenti 7.

all’adozione delpresente provvedimento;

didichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile aisensidell’art. 8.

134 – comma 4 – delD.Lgs.267/2000 – T.U.E.L.onde assicurare tempestiva operatività alprocedimento dicuitrattasi.”

RICONOSCIUTA la propria competenza;

Con l’esito della votazione legalmente resa peralzata dimano che dà ilseguente risultato:

-Approvata all’unanimità dain.12 Consiglierioltre alSindaco presenti e votanti DELIBERA

diapprovare e farpropria la relazione delResponsabile delSettore Urbanistica 1.

che,allegata alpresente atto,ne costituisce parte integrante e sostanziale;

di approvare il PIANO DI RISCHIO DELL’AEROPORTO INTERNAZIONALE 2.

DELL’UMBRIA – PERUGIA – “SAN FRANCESCO D’ASSISI” -Aggiornamento ainuovi provvedimenti divincolo perinserimento zone ditutela C e D lateraliin variante alPRG LR 1/2015 art.32 c.10;

di approvare i seguenti elaborati del PIANO DI RISCHIO DELL’AEROPORTO 3.

INTERNAZIONALE DELL’UMBRIA – PERUGIA – “SAN FRANCESCO D’ASSISI” allegati alpresente atto:

-Relazione illustrativa e Norme Tecniche diAttuazione;

-Sovrapposizione ad ortofoto e planimetria catastale -scala 1:5000 (aprile 2018); -Sovrapposizione alle zone omogenee diPRG;

di approvare la variante alle NTA di PRG come riportato all’ALLEGATO A al 4.

presente atto;

di dare atto che la variante seguirà le procedure previste dalla L.R. 1/2015 per le 5.

varianti aisensidell’art.32 c.10;

ditrasmettere ilpresente atto aisettoriEdilizia e LLPP periilseguito dicompetenza;

6.

di demandare al Settore Urbanistica il compimento degli atti conseguenti 7.

all’adozione delpresente provvedimento;

Inoltre

IL CONSIGLIO COMUNALE

(6)

Con l’esito della successiva e separata votazione legalmente resa peralzata dimano che da il seguente risultato:

-Approvata all’unanimità dain.12 Consiglierioltre alSindaco presenti e votanti.

DICHIARA

La presente deliberazione immediatamente eseguibile aisensidiLegge.

Verificato che non cisono altripunti all’o.d.g.da trattare,alle ore 20:45 ilPresidente dichiara conclusa la seduta consiliare del13/03/2019.

IL PRESIDENTE SantoniStefano

(atto sottoscritto digitalmente)

IL SEGRETARIO GENERALE Taralla Marco

(atto sottoscritto digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

Te lecom Ita li a ha chi esto a ISPRA di va luta re la possibilità che la stessa Te lecom Italia invii a ISPRA una Comuni cazio ne di Atti vaz io ne Uni ca a

Lo strumento base di tale protocollo è il Manuale di Gestione (MG), che deve garantire, pertanto, la corretta gestione dei dati relativi alle emissioni in

I dubbi norm saranno ch È utile ricor di CCNI su requisiti de In modo più provvisori nazionali, c frase “comp un errore o convivenza nonna o un La nostra a sindacati e Per

egittimità de parte del C ione si sono rispettivame no e della di anno e dell'o ti ancora ins atore Genera Corte Costitu. 5, laddove v nte soluzion on il

Il Presidente pone infine in approvazione il verbale della seduta telematica del 20.09.2017 ricordando che, come già comunicato, sono state apportate alcune modifiche rispetto

La relazione, inoltre, esplicita la verifica al Programma Annuale 2019 e le relative modifiche; sono state dettagliate tutte le risorse utilizzate nella realizzazione delle Attività

A questo punto, è facile rendersi conto del fatto che il sistema può essere modellato tramite una catena di Markov tempo-continua: se il sistema si trova nel generico stato

I 23 secondi sono la misura della durata dell’attraversamento della stazione da parte del treno (dall’inizio della locomotiva alla fine dell’ultimo vagone) e anche la misura