• Non ci sono risultati.

LE ATTIVITA ECONOMICHE IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE ATTIVITA ECONOMICHE IN ITALIA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

IN ITALIA

(2)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

Il SETTORE SECONDARIO

E’ l’insieme di tutte le attività che si occupano della trasformazione delle materie prime agricole, animali, minerarie e forestali in beni materiali come prodotti alimentari, abbigliamento, computer, veicoli, ecc.

(3)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

Fanno parte del settore secondario:

L’INDUSTRIA, ossia le attività in cui si realizza un grande numero di prodotti finiti.

L’ARTIGIANATO, ossia le attività in cui si realizza un piccolo numero di prodotti finiti.

(4)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

LE INDUSTRIE

Le industrie si suddividono in due gruppi:

• Industria di base o industria pesante, si occupa della trasformazione delle materie prime in semilavorati, cioè in prodotti non finiti che dovranno poi essere completati da altre industrie

• Industrie manifatturiere, sono tutte le altre industrie che poi prendono nomi diversi a seconda della loro produzione (alimentare, tessile,…)

(5)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

LE INDUSTRIE

All’inizio le industrie erano situate dentro le città, poi per limitare l’inquinamento cittadino si sono trasferite in periferia.

La maggior parte delle industrie sono situate al nord e al centro e si trovano in pianura perché le vie di comunicazione sono più sviluppate.

(6)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

I DISTRETTI INDUSTRIALI

I distretti industriali sono zone in cui sorgono molte industrie di varie dimensioni che si sono specializzate nella produzione dello stesso tipo di prodotto come ad esempio il distretto della ceramica, del vetro, degli insaccati, del vino,….

(7)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

LE RAFFINERIE

Le raffinerie trasformano il petrolio in diversi tipi di carburante. Di solito si trovano vicino le coste perché il petrolio arriva via mare.

Anche il gas arriva in forma liquida per mezzo di gasdotti e viene poi ritrasformato in forma gassosa

(8)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

TIPOLOGIE DI INDUSTRIE

SIDERURGICA: produce acciaio, ferro, ghisa,….

MECCANICA: produce motori, macchine automatiche, veicoli, elettrodomestici, moto,….

CHIMICA: produce plastica, colle, saponi, cosmetici, vernici, fertilizzanti,…

(9)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

TIPOLOGIE DI INDUSTRIE

ALIMENTARE: trasforma i prodotti dell’agricoltura in alimenti come pasta, formaggi, salumi,…

TESSILE: trasforma le fibre naturali e artificiali in tessuti con cui produrre abiti, tappezzerie, lenzuola, tende,…

DELL’ARREDAMENTO: produce mobili per la casa e per l’ufficio con legname e prodotti derivati.

(10)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

TIPOLOGIE DI INDUSTRIE

FARMACEUTICA: produce farmaci e medicine ELETTRONICA: produce computer, smartphone e apparecchi tecnologici

(11)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

TIPOLOGIE DI INDUSTRIE

Nel corso del tempo sono nate nuove industrie che rispondono alle esigenze della società. Tra queste quelle che si occupano della raccolta differenziata. La plastica può essere tritata e riutilizzata, allo stesso modo il vetro e la carta.

(12)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

TIPOLOGIE DI INDUSTRIE

Alcune tipi di industrie sono definite «made in Italy»

perché producono oggetti unici nel loro settore, di

altissima qualità per i materiali e la lavorazione e

soprattutto con uno stile ed una creatività unici.

(13)

LE ATTIVITA’ ECONOMICHE

LE ATTIVITA’ ARTIGIANALI

La trasformazione delle materie prime in prodotti finiti è stata sempre eseguita in modo artigianale. Poche persone abili ed esperte lavorano manualmente o con semplici utensili per produrre piccole quantità di oggetti.

Gli artigiani realizzano pochi oggetti per volta, spesso a mano e di grande qualità. In molti casi l’artigiano è un artista e i pezzi realizzati sono unici.

In Italia l’artigianato è molto sviluppato in particolare nei territori in cui sono ancora vive le tradizioni storiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Si applica la procedura di cui all’articolo 36, comma 2 lettera b), del d.lgs. 50/2016 a mezzo confronto concorrenziale delle offerte presentate sul MEPA mediante

Sono quindi da considerarsi idonei i terreni di buona esposizione, di natura calcareo – argilloso – silicea anche profondi ma piuttosto asciutti, mentre sono da

Non siamo responsabili di eventuali imprecisioni o inesattezze contenute nel testo riportato, l’unico testo facente fede ai fini legali è quello pubblicato sulla

Il Mipaaf valuterà la compatibilità della proposta al presente documento e dell’efficacia delle azioni proposte sulla base di indicatori oggettivamente verificabili, attraverso

a) il 25 % dell’importo viene assegnato ad ogni singola organizzazione beneficiaria in ragione del numero di produttori olivicoli soci con fascicolo aziendale validato. b) il 25

La Denominazione di Origine Controllata “Capri” Bianco è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale dai vitigni Falanghina e Greco

La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata “Rosso di Montepulciano”, deve essere adeguata

281 e successive modificazioni, nella seduta del 21 luglio 2017, ha autorizzato l’adozione del predetto Programma dei controlli funzionali, svolto dalle Associazioni degli