ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2
Via Mons. Rodolfi,100 – 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424.566422 - Fax: 0424.569134
E-mail: [email protected] [email protected] sito: www.ic2bassano.edu.it- C.F.91038230248
SCHEDA PROGETTO a.s. 2019/20
Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Denominazione
Indicare la denominazione del progetto
P R E V E N Z I O N E D E L B U L L I S M O E P R O M O Z I O N E D E L L E R E L A Z I O N I P O S I T I V E
1.2 Nominativo del docente responsabile del progetto
SIMONE CAVALLIN (Referente di Istituto per la prevenzione al bullismo)
Commissione d’Istituto composta da:
DAVIDIANA BERTOLLO (Scuole dell’Infanzia);
EMILIA BORSO – IVANA ZAGO (Sc. Pr. “A. Canova”);
FEDERICA TONIOLO (Sc. Pr. “Don Cremona”);
MONICA MARTIGNAGO (Sc. Pr. “Marconi”);
RACHELE BONATO, FRANCESCA MUSTO, SIMONE CAVALLIN (Sc. Sec. “Bellavitis 2.0”).
1.3 Attività prevista
Descrivere le attività da svolgere (finalità, obiettivi, piano di lavoro ecc.)
La Commissione avrà il compito di proporre al Collegio dei Docenti tutte le azioni ritenute opportune per la prevenzione al bullismo e individuerà modalità per la realizzazione di un curricolo verticale di istituto relativo alla prevenzione e al contrasto del fenomeno.
Destinatari dell’attività:
Personale docente e non docente, alunni e genitori dell’Istituto Comprensivo 2 Bassano del Grappa.
Finalità generali dell’attività:
La commissione opererà come strumento di programmazione, offrendosi cioè come cornice per coordinare, diffondere e sviluppare interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità scolastica verso i temi della prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo.
In particolare opererà secondo un approccio ecologico-sistemico, per la prevenzione del bullismo, attraverso azioni di informazione, monitoraggio/
misurazione, coinvolgimento di tutte le componenti della scuola: alunni, personale docente e non docente, famiglie, e di partnership con istituzioni e agenzie esterne.
Le azioni della commissione integreranno e daranno una cornice curricolare alle molteplici attività già svolte dai docenti dell’I.C. 2 Bassano del Grappa, muovendosi nelle seguenti direzioni:
1. Formalizzazione di una politica scolastica di prevenzione e contrasto al bullismo.
VIIC88200G - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003513 - 29/10/2019 - 4.5 - E
2. Informazione e formazione del personale scolastico (docente e non docente).
3. Miglioramento del sistema di regole e delle strategie di gestione della classe.
4. Coordinamento delle strategie curricolari per aumentare la consapevolezza e la responsabilizzazione degli alunni.
5. Implementazione di programmi di peer support.
6. Identificazione di procedure di risposta agli episodi più gravi.
Obiettivi specifici dell’attività:
Riconoscere casi di bullismo;
Offrire supporto psicologico alle vittime di bullismo;
Designare un programma di recupero per i “bulli”;
Prevenire atti di bullismo “fisico” nelle scuole;
Sviluppare capacità di collaborazione, autoaffermazione ed integrità;
Lavorare in gruppo, trattare; creare confidenza e sentire empatia Piano di lavoro (azioni specifiche):
Operare per la prevenzione significa operare come strumento di
programmazione, di coordinazione, di diffusione e di sviluppo di interventi. E
ancora, significa informare, monitorare/ misurare, coinvolgere, creare partnership.
Il piano di lavoro per la prevenzione del bullismo e la promozione di relazioni positive parte quindi da questi punti:
Creazione di un gruppo di lavoro per il contrasto al bullismo;
Definizione condivisa di cosa si intende per “bullismo”;
Strategie per la formazione e la prevenzione;
Monitoraggio delle attività già in essere, suddivise per ordine di scuola e pubblicazione esperienze realizzate attraverso lo scambio e l’analisi delle attività realizzate dai singoli docenti dell’istituto;
Analisi dei bisogni, riflessione e rendicontazione dei risultati di sondaggi sul
“benessere relazionale” e il “benessere organizzativo”, all’interno dell’Istituto.
Procedure chiare per la “denuncia” delle prepotenze subite o a cui si è assistito;
Procedure per la gestione dei “casi”;
Modalità di sostegno per le vittime delle prepotenze e di recupero per i
“bulli”;
Partnership con la comunità.
Il progetto prevede che la Commissione per la prevenzione del bullismo si ponga come cornice organizzativa delle azioni che coinvolgono tutti i tre ordini di scuola. Azioni che, naturalmente, si differenziano e caratterizzano in relazione ai vari stadi del percorso di apprendimento degli alunni:
Scuola dell’Infanzia:
- Letture animate su tematiche legate all'inclusione: "i colori delle emozioni", "il bullismo spiegato ai bambini"
- Drammatizzazioni delle letture, conversazioni spontanee e guidate con relative produzioni pratiche
- Giochi di ruolo guidati
- Video animati e canti relativi alla tematica dello stare bene assieme
VIIC88200G - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003513 - 29/10/2019 - 4.5 - E
Scuola Primaria:
Tutte le classi: sulla scorta dei bisogni specifici che ogni classe manifesta, le insegnanti propongono varie attività di sensibilizzazione al “disagio” in senso lato - perciò non necessariamente legato al fenomeno del bullismo- e di prevenzione. Si privilegiano le attività espressive riconducibili al linguaggio (letture), al corpo
(riconoscimento e controllo delle emozioni) e all’arte (musica e disegno).
Le finalità perseguite sono le seguenti:
- Il rispetto dell’altro e la valorizzazione delle diversità (disabilità e interculturalità);
- La gestione delle emozioni (le classi prime nell’a.s. 2018/2019 hanno creato una UDA ad hoc);
- Lo sviluppo delle abilità sociali che si basano sul rispetto delle regole, sulla collaborazione, sull’empatia verso il prossimo.
CLASSI TERZA E QUARTA:
- Partecipazione al progetto “Capaci di crescere”, promosso dall’ULSS7, che affronta il tema del bullismo nella più ampia ottica dello sviluppo e del potenziamento delle Life skills.
- Inoltre la classe quarta è destinataria del progetto “Kairós” sul tema dell’inclusione.
Scuola Secondaria di Primo Grado:
CLASSE PRIMA
- Visione monologo P. Cortellesi (www.youtube.com/watch?v=0bYskKMr6iE) - Attività di role play sul bullismo.
- Creazione manifesto pubblicitario.
- Visione del film “Wonder” (diretto da Stephen Chbosky, 2017).
- Letture tratte dalla sezione dell’antologia “La cultura della legalità”.
- Proposte di lettura: J. Wilson Piantatela! - Chi l'ha detto che il bullismo esiste solo tra maschi? (storia di bullismo al femminile) e Sepolto vivo! (storia di bullismo al maschile).
CLASSE SECONDA
- Realizzazione di un’intervista “Il bullismo per te”.
- Letture tratte dal libro di testo “Io cittadino”.
- Letture tratte dalla sezione dell’antologia “La cultura della legalità”.
- Partecipazione al progetto della ULSS 7 Pedemontana “Il bullismo: tutti ne parlano ma…” coordinato dalla dott.ssa Simonetta Marinangeli (Consultorio familiare – Distretto 1).
- Proposte di lettura: Laudemo, M-S. Roger, Cassandre Guibert Il Bullismo. Un atto di violenza, Zoolibri
CLASSE TERZA
- Letture tratte dalla sezione dell’antologia “La cultura della legalità”.
- Letture tratte dal libro di testo “Io cittadino”.
- Realizzazione di uno spot contro il bullismo.
- Visione di un film (uno a scelta) tra i seguenti: “Dolcissime” di F. Ghiaccio, 2019, “Il campione” di L. D'Agostini (2019), “I passi dell’amore” di A.
Shankman (2002).
- Proposte di lettura: Giusi Parisi, Io, bullo – Da una storia vera, Einaudi Ragazzi di oggi.
VIIC88200G - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003513 - 29/10/2019 - 4.5 - E
Altre azioni:
- Attività di sensibilizzazione in occasione del 7 febbraio 2020 – “Il nodo blu contro il bullismo”, Giornata nazionale contro il bullismo a scuola.
- Predisposizione e avvio di una mediateca dedicata al bullismo. In questa prima fase la costruzione di un archivio di risorse (testi e audiovisivi) sarà orientato verso la creazione di liste di “materiali consigliati” (per i colleghi e per i genitori) e la creazione di una antologia di racconti e/o di brani, per la conoscenza del e la riflessione attorno al fenomeno bullismo.
- Attività di monitoraggio: Indagine “Sto bene a scuola perché… / Sto male a scuola quando…” durante la settimana 7-14 febbraio 2020, attraverso il coinvolgimento di tutti gli studenti dell’IC2 di Bassano del Grappa.
- Attività di partnership (la commissione elaborerà e sottoporrà alla dirigenza e al Collegio un protocollo di intesa) con il centro ippico “Il Girasole”, per attività ippoterapia, per il sostegno delle vittime delle prepotenze e/o per il recupero dei “bulli”.
- partecipazione a concorsi che stimolino nei ragazzi la riflessione sul tema o lo sviluppo di relazioni empatiche (Ad es. "Io rispetto gli animali" indetto da
LAV in collaborazione con il MIUR)
- presentazione di YouPol, l’App della Polizia di Stato pensata per contrastare il fenomeno del bullismo.
Per i genitori: Intervento di un esperto esterno avv. Aldo Benato (in collaborazione con la Commissione d’Istituto per l’uso corretto delle nuove tecnologie).
Modalità di verifica dei risultati in termini di competenze attese Competenze chiave
europee Life Skill (OMS) Descrittori
Competenze sociali e civiche
- Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme.
- Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.
Area relazionale
- Relazioni efficaci
- Comunicazione efficace
- Empatia
Comportamento
- Correttezza (nei confronti di se stesso, degli altri e
dell’ambiente)
- Responsabilità (disponibilità al confronto)
- Collaborazione (comprendendo e rispettando i diritti altrui;
offrendo aiuto) Modalità di rilevazione
Accessi allo spazio ascolto sul tema bullismo Confronto dei dati sui giudizi di comportamento
VIIC88200G - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003513 - 29/10/2019 - 4.5 - E
Modalità di valutazione del progetto
Il gradimento del progetto, dei docenti e dei genitori, sarà valutato dal questionario finale sul POF.
1.4 Durata
Indicare il periodo in cui si svolgerà il progetto Il progetto si svolge per tutto l'anno scolastico
Risorse umane
Indicare i nominativi dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori coinvolti nelle attività
Nominativi personale interno:
SIMONE CAVALLIN (Referente di Istituto per la prevenzione al bullismo) 20 ore DAVIDIANA BERTOLLO (Scuole dell’Infanzia); 25 ore
EMILIA BORSO (Sc. Pr. “A. Canova”); 25 ore
IVANA ZAGO (Sc. Pr. “A. Canova”); 25 ore
FEDERICA TONIOLO (Sc. Pr. “Don Cremona”); 25 ore MONICA MARTIGNAGO (Sc. Pr. “Marconi”); 25 ore RACHELE BONATO (Sc. Sec. “Bellavitis 2.0”); 25 ore FRANCESCA MUSTO (Sc. Sec. “Bellavitis 2.0”) 25 ore
Esperti Esterni: NESSUNO
1.6 Beni e servizi
Indicare le risorse e i materiali utilizzati.
Materiali (capitolo di spesa specifico dei progetti ma anche altri): Si richiede:
Acquisto di libri
Acquisto materiali (stampe, cartoncini, cordoncini per iniziativa “nodo blu”, …) Costo totale materiali €300,00 Costo per Esperto: nessuno
Contributo individuale da chiedere ai genitori: € nessuno/alunno FIS n° totale di ore previste: 55 ore.
Dichiaro di essere a conoscenza che il progetto potrà essere avviato solamente dopo averlo concordato con l’ufficio del DSGA.
Bassano del Grappa, 28 ottobre 2019 IL REFERENTE DEL PROGETTO
Prof. Simone Cavallin
VIIC88200G - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003513 - 29/10/2019 - 4.5 - E