Pagina 1 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
C U R R I C U L U M D E L L ’ A T T I V I T À S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A D E L P R O F .
M A R I O D ’ A M I C O
P R E S I D E N T E D E L C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N S C I E N Z E E T E C N O L O G I E A L I M E N T A R I ( L M 7 0 ) - U N I C T
I NFORMAZIONI PERSONALI
Nome e cognome MARIO D’AMICO Indirizzo di residenza e
domicilio
VIA GALERMO, 210 – 95123 CATANIA Telefono 095/7580335 – 340/8061878
Fax 095/7580345
E-mail [email protected]
Nazionalità ITALIANA
Luogo e data di nascita Catania, 01/01/1967 Codice Fiscale
ORCID ResearcherID SCOPUS
DMCMRA67A01C351D
http://orcid.org/0000-0001-9411-6714
http://www.researcherid.com/rid/F-2992-2017
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=35721677 200
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47, del D.P.R. 445/00)
Il sottoscritto Mario D’Amico (CF: DMCMRA67A01C351D), nato a Catania lo 01/01/1967, residente a Catania in Via Galermo, 210 c.a.p. 95123, a conoscenza di quanto prescritto dall’art.76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
che quanto riportato di seguito corrisponde a verità
Pagina 2 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
A
TTIVITÀ SCIENTIFICA LAVORO E FORMAZIONE• Date (da – a) 03/04/2018 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania, P.zza Università, 2 – CATANIA
• Tipo di azienda o settore Pubblico impiego
• Tipo di impiego Professore ordinario per il s.s.d. AGR/01 – Economia ed estimo rurale
• Principali mansioni e responsabilità Docenza e ricerca universitaria
• Date (da – a) 15/03/2006 al 02/04/2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania, P.zza Università, 2 – CATANIA
• Tipo di azienda o settore Pubblico impiego
• Tipo di impiego Professore associato per il s.s.d. AGR/01 – Economia ed estimo rurale
• Principali mansioni e responsabilità Docenza e ricerca universitaria
• Date (da – a) 30/12/2002 al 14/03/2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania, P.zza Università, 2 – CATANIA
• Tipo di azienda o settore Pubblico impiego
• Tipo di impiego Ricercatore Universitario per il s.s.d. AGR/01 – Economia ed Estimo rurale
• Principali mansioni e responsabilità Ricerca universitaria
• Date (da – a) 2 agosto 1999 al 31 agosto 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Assegnista di Ricerca - Studi Superiori Universitari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
"Economia delle produzioni ecocompatibili in Italia e valutazione delle politiche di intervento", s.s.d. AGR/01 - Economia ed Estimo rurale
• Qualifica conseguita Assegnista di Ricerca
• Date (da – a) A.A. 1996/97 – A.A. 1998/99
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Dottorato di Ricerca - Studi Superiori Universitari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Economia e Politica Agraria (XI ciclo), s.s.d. AGR/01 - Economia ed Estimo rurale, conseguito il 04/05/1999
• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in “Economia e Politica Agraria” (XI ciclo)
• Date (da – a) febbraio 1996 - febbraio 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Master annuale - Studi Superiori
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
III Master in “Economia e Politica Agraria”, presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno (CSREAM) di Portici (NA)
• Qualifica conseguita Master
• Date (da – a) A.A. 1995/1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Borsa di Studio annuale (12 mesi) del Consorzio Nazionale delle Ricerche (CNR)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Economico-Agrarie - progetto finalizzato RAISA - “Rapporti tra Domanda ed Offerta ed Organizzazione del Mercato dei Prodotti Agro-Industriali
• Qualifica conseguita Borsista CNR
• Date (da – a) A.A. 1988/89 – 1993-94
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Laurea in Scienze Agrarie (quinquennale), conseguita con voti 110/110 e lode, il 30/06/1994
• Qualifica conseguita Laurea quinquennale (V. O.)
Pagina 3 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
COMPETENZE ORGANIZZATIVE .
- Responsabile di alcuni Progetti di Ricerca Scientifica:
Progetto Inizio Fine Titolo
Regione Siciliana - OLIVICOLTURA - Ass.to Agricoltura
24/10/2003 24/10/2007 "Analisi tecnico-economiche e commerciali della filiera olivicolo-olearia in Sicilia"
MIPAF - Cofin. 01/12/2004 30/11/2007 "Aspetti tecnico-economici dell'allevamento del tonno rosso nell'area orientale della Sicilia e in Calabria"
IROO - Istituto Regionale dell'Olivo e dell'Olio
05/02/2008 05/02/2009 "L'olivicoltura DOP in Sicilia" - ODOPS Regione Siciliana - Ass.to
Agricoltura “Competitività e valorizzazione della filiera viti-enologica siciliana”
02/12/2008 03/12/2011 sott.prog.“Analisi economico-gestionali della filiera vitivinicola in Sicilia e valorizzazione delle produzioni”
MIUR-PON 2007-2013 (BIO4BIO
PON02_00451_3362376)
01/07/2012 31/12/2015 “Valorizzazione Biomolecolare ed Energetica di biomasse residuali del settore Agroindustriale ed Ittico”
PRIN 2017 Cod.: 2017JYRZFF
03/04/2019 02/04/2022 "DRIVING THE ITALIAN AGRI-FOOD SYSTEM INTO A CIRCULAR ECONOMY MODEL"
Progetto Inizio Fine Titolo
Progetto Giovani Ricercatori
29/03/2002 15/10/2002 La Valutazione economica delle Risorse Naturali: il caso della Ricerva Naturale dell'Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi P. Ricerca d'Ateneo (2003) 01/12/2004 01/12/2005 Percezione della qialità e consumo dei
prodotti agroalimentare
P. Ricerca d'Ateneo (2005) 21/11/2006 21/11/2007 La Valutazione economica del paesaggio:
aspetti metodologici ed evidenze empiriche P. Ricerca d'Ateneo (2007) 10/12/2008 09/12/2009 Economia e valorizzazione delle produzioni
di qualità delle isole minori di Sicilia PROGETTI DI RICERCA (NAZIONALI E REGIONALI)
PROGETTI DI RICERCA D'ATENEO
- Componente di numerosi Progetti di Ricerca d’interesse nazionale (MIUR-PRIN, MiPAAF, ecc.);
- Coordinatore della Commissione orientamento nell’ambito delle attività del Corso di laurea in
“Economia e gestione delle imprese agroalimentari” della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania – sede di Nicosia (EN), negli anni 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010;
- Responsabile Scientifico (coordinamento, assistenza, consulenza e verifica), dell’attività dei Ricercatori del Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione (CORERAS) nell’ambito delle attività dell’OSEAAS di Catania, negli anni 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008;
- Componente del Comitato Organizzatore del XLIV Convegno SIDEA “Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza: analisi economiche e politiche d’intervento”
Taormina 8-10 novembre 2007;
- Co-Redattore della rivista scientifica multidisciplinare “Tecnica Agricola”, edita dal 1956, dal 2007 al 2010.
- Direttore della collana ECONOMIA TERRITORIO AMBIENTE, GRUPPO EDITORIALE s.r.l., Acireale-Roma, [email protected].
- È componente della Commissione esaminatrice del TFA-UniCT, per la classe di abilitazione A/058 nominata con DR 24/07/2012 rep. dec. 2740.
- È componente, dal 2014, del comitato di redazione della Rivista di Economia Agraria (REA).
- È stato valutatore (2014-2015) per conto del MIUR dei progetti di ricerca nell’ambito del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers).
- Responsabile scientifico, per conto del Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione (CORERAS), della “Valutazione della convenienza economica all’utilizzazione degli scarti per la produzione di energia e valutazione di mercato” nell’ambito del progetto di Ricerca MIUR-PON 2007-2013 “Valorizzazione Biomolecolare ed Energetica di biomasse residuali del settore Agroindustriale ed Ittico” (BIO4BIO PON02_00451_3362376).
- Valutatore per conto del MIUR (2016) dei paper in peer review nel processo di VQR periodo 2011-2014.
- Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari del Di3A dell’Università degli Studi di Catania per il quadriennio 2016-2020.
- Valutatore (2017) per conto dell’Università degli Studi di Pavia/MIUR dei progetti di ricerca nell’ambito del programma BLUE SKY RESEARCH.
Pagina 4 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
- Editorial Board Members delle Riviste internazionali (Mdpi) Sustainability (2018) e World (2019).
- Editorial Board Members di OPEN Agriculture (dal 2020).
- Commissario per L’abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei professori di I e II fascia per l’area 07/A1Economia ed Estimo (2018-2021).
ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI
- Ha partecipato alla realizzazione di uno Studio, per conto dell’ISMEA (acquisizione e analisi di dati e informazioni), inerente “l’applicazione di polizze assicurative nel settore agricolo in Canada” (2 febbraio-15 marzo 2004);
- Ha collaborato con la Fondazione “Angelo Curella” – DI.S.TE., nella redazione dell’Istant Focus sull’Economia Meridionale, negli anni 2005 e 2006.
- Componente del Comitato Scientifico di Valutazione dei progetti PRAI Sicilia (2004), per conto dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana;
- Componente della Commissione di valutazione per l’avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, finalizzata alla realizzazione delle attività previste dall’accordo quadro per l’innovazione e la valorizzazione della filiera vitivinicola siciliana (2008), per conto dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana;
- Ha rappresentato l’Ateneo di Catania, dall’aprile 2007 al marzo 2008, con specifiche deleghe del Magnifico Rettore Prof. Antonino Recca, all’assemblea dei soci della Società Consortile a responsabilità limitata Ce.R.T.A. s.c.r.l. che opera quale soggetto operativo nell’ambito del Centro di Competenza Tecnologica Agroalimentare-agroindustria (misura n. II. 3 PON Ricerca 2000-2006 – progetto approvato dal MUR con decret. prot. n. 2935 del 29-12-2006);
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Sviluppo Locale (ex Economia e Politica Agraria) dell’Università degli Studi di Catania dall’A.A. 2004/2005 al 2009/2010.
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca internazionale in Economia Agroalimentare dell’Università degli Studi di Catania dal 2010/2011.
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca internazionale in Agricultural, Food and Envinromental Science, dell’Università degli Studi di Catania dal 2013.
- Nominato Componente di Commissione per la valutazione d’ammissione e finale in alcuni Dottorati di Ricerca di diversi Atenei italiani.
- Consulente Tecnico di Parte, per l’Ateneo di Catania con nomina del Magnifico Rettore Prof. Antonino Recca, per specifiche problematiche estimative (2008-2009).
- Nominato componente del Consiglio Direttivo del Centro per l’aggiornamento ricorrente delle professioni (CAPITT) dell’Università di Catania per il triennio Accademico 2008/2011.
- Nominato componente del Comitato tecnico Scientifico del Centro Orientamento e Formazione (COF) dell’Università di Catania per il triennio Accademico 2007/8-2009/2010 e 2010/2011-2012/2013, su designazione del Senato Accademico dell’Ateneo catanese.
- Indicato, dal DIGESA dell’Ateneo catanese (2013/2014), quale responsabile dell’orientamento in seno al Centro Orientamento e Formazione (COF) dell’Università di Catania.
- Incaricato, dal CORERAS di Palermo, a collaborare all’attività di formazione dei Coordinatori intercomunali (CiC) ed a partecipare alle commissioni di selezione per il conferimento degli incarichi ai rilevatori del VI Censimento Generale dell’Agricoltura (ISTAT) (14 settembre-14 ottobre 2010).
- Ha collaborato con il CORERAS nel “supporto all’Ufficio Regionale di Censimento (URC) ed all’ISTAT nelle attività di analisi dei dati e diffusione dei risultati del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura, elaborazione di report da stampare e partecipazione agli eventi pubblici di presentazione ed interpretazione dei risultati del Censimento” (18 ottobre-31 dicembre 2011).
- Ha coordinato una giornata di lavori, sotto la supervisione del responsabile d’Ateneo prof.ssa Alessandra Gentile, dal titolo L’agricoltura eroica: l’Etna e le Isole, tenuta il 5 luglio 2015 presso Palazzo Italia, Sala alta delegazione, EXPO2015, Milano.
- Rappresenta l’Ateneo di Catania, aprile-giugno 2019, con specifica delega del Magnifico Rettore Prof.
Francesco Basile, alla stesura del Piano Nazionale della Ricerca (PNR) area tematica PNR Bioeconomy, Food & Blue Growth;
- Componente dell'Assemblea dei Consorziati del Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero- Casearia e dell’Agroalimentare (CoRFiLaC) di Ragusa (dal 03/02/2021).
Pagina 5 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
A
TTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA- collabora, dall’A.A. 1996/97, all’attività didattica svolta da numerosi docenti del DISEAE in qualità di assistenza al corso e nelle esercitazioni di supporto allo stesso, in particolare per gli insegnamenti di:
• Economia agroalimentare (CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari);
• Marketing Agroalimentare (CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari)
• Economia e Gestione delle Imprese Agroalimentari (CdL in Scienze e Tecnologie Alimentari);
- nominato, con delibera, del 17 marzo 2000, del Consiglio della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania, Cultore della Materia, per il raggruppamento scientifico-disciplinare G01X (oggi AGR/01);
nell’A.A. 2002/03, ha svolto l’insegnamento:
• del modulo di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare” presso il CdL in “Gestione dell’impresa agricola ed agroalimentare e valorizzazione dei prodotti mediterranei”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
nell’A.A. 2003/04, ha svolto gli insegnamenti:
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare” e di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (4 CFU - Laurea triennale) - corso integrato di “Economia e gestione dell’impresa agroalimentare” presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• di Economia e Politica Montana e Forestale (9 CFU - Laurea quadriennale) mutuata con Economia Montana e Forestale (4 CFU - Laurea triennale), attivati nell’ambito del CdL in
“Economia e Commercio”, presso la Facoltà di Economia, dell’Università degli Studi di Messina;
nell’A.A. 2004/05, ha svolto gli insegnamenti:
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare” e di Istituzioni di Economia Agraria (4 CFU - Laurea triennale) - corso integrato di “ Istituzioni di economia agraria ed estimo rurale”
presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• di Economia Montana e Forestale (4 CFU - Laurea triennale), attivata nell’ambito del CdL in
“Economia e Commercio”, presso la Facoltà di Economia, dell’Università degli Studi di Messina;
nell’A.A. 2005/06, ha svolto gli insegnamenti:
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare” e di Istituzioni di Economia Agraria (4 CFU - Laurea triennale) - corso integrato di “ Istituzioni di economia agraria ed estimo rurale”
presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• di Economia Montana e Forestale (4 CFU - Laurea triennale), attivata nell’ambito del CdL in
“Economia e Commercio”, presso la Facoltà di Economia, dell’Università degli Studi di Messina;
nell’A.A. 2006/07, ha svolto gli insegnamenti:
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare”, di Istituzioni di Economia Agraria (4 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “ Istituzioni di economia agraria ed estimo rurale”e di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (4 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Economia e gestione dell’impresa agroalimentare”, presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• di Gestione delle imprese agroalimentari (6 CFU - Laurea magistrale), attivata nell’ambito del CdL in “Scienze e Tecnologie alimentari”, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• di La didattica degli aspetti sociologici e di Fondamenti e didattica di gestione delle aziende agrarie, insegnamenti attivati nell’ambito della Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (SISSIS) dell’Ateneo Catanese.
nell’A.A. 2007/08, ha svolto gli insegnamenti:
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare”, di Istituzioni di Economia Agraria (4 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “Istituzioni di economia agraria ed estimo rurale”e di Economia Agraria (7 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “Economia e Contabilità Agraria”, presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• di Economia delle industrie agroalimentari, attivata nell’ambito del Master Universitario di I Livello in “Economia del sistema agroalimentare e valorizzazione della produzione di qualità”, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
nell’A.A. 2008/09, ha svolto gli insegnamenti:
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare”, di Istituzioni di Economia Agraria (4 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “Istituzioni di economia agraria ed estimo rurale”e di Economia Agraria (7 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “Economia e Contabilità Agraria”, presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari”, sede di Enna – Nicosia, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
La legislazione e la rilevazione dei consumi (40 ore), SISSIS d’Ateneo;
nell’A.A. 2009/10, ha svolto l’insegnamento:
• del modulo di Politiche di Sviluppo Rurale (4 CFU - Laurea Magistrale) – corso integrato di
“Commercio Internazionale e Politiche di Sviluppo Rurale”, presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Agrarie Tropicali e Subtropicali”, sede di Ragusa, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania;
• dei moduli di Organizzazione Aziendale (6 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di
“Organizzazione aziendale e diritto agroalimentare”, e Gestione dell’Impresa Agroalimentare (4 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “Economia e gestione dell’impresa
Pagina 6 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
agroalimentare”, presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2010/11, ha svolto l’insegnamento:
• del modulo di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (4 CFU - Laurea triennale) – corso integrato di “Economia e gestione dell’impresa agroalimentare”, presso il CdL in “Economia e gestione delle imprese agroalimentari, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania.
• dei modulio Presentazione del corso ed introduzione e Caratteri strutturali, organizzativi ed economico-finanziari del sistema agroalimentare (12 ore – Master universitario), presso il Master universitario II livello in “Gestione integrata della sicurezza della qualità nelle filiere agro-alimentari” della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo Consistenza e valorizzazione dei prodotti di qualità di Sicilia (5 ore – Master universitario) presso il Master universitario II livello in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentari” della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo.
nell’A.A. 2011/12, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2012/13, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo Il sistema agroalimentare (8 ore – Master universitario), presso il Master universitario II livello in “Gestione integrata della sicurezza della qualità nelle filiere agro- alimentari” dell’Università degli Studi di Catania
nell’A.A. 2013/14, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2014/15, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2015/16, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2016/17, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2017/18, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2018/19, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2019/20, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
nell’A.A. 2020/21, ha svolto l’insegnamento:
• di Gestione dell’Impresa Agroalimentare (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in
“Scienze e Tecnologie Alimentari”, dell’Università degli Studi di Catania.
• del modulo di Marketing (6 CFU - Laurea Magistrale), presso il CdL in “Scienze e Tecnologie Alimentari” dell’Università degli Studi di Catania.
Pagina 7 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
Reviewer - Rivista di Economia Agro-alimentare (REAA) - Rivista di Economia Agraria (REA) - Rivista di Economia & Diritto Agroalimentare - The Journal of Wine Research
- The Journal of Agricultural Education and Extension (JAEE) - Recent Patents on Food, Nutrition & Agriculture
- International Journal of Entrepreneurship and Small Business (IJESB) - American Journal of Applied Sciences (AJAS)
- American Journal of Agricultural and Biological Sciences (AJABS) - American Journal of Economics and Business Administration (AJEBA) - Journal of Social Sciences (JSS)
- Journal of Cleaner Production
- International Journal of Wine Business Research - Beverages
- British Food Journal - Energies - Foods
- Energy Strategy Reviews - Wine Economics and Policy - Sustainability
- Agriculturae conspectus scientificus
- The International Journal of Environmental Research and Public Health - Convegni annuali SIDEA 2013, 2014, 2015,2016, 2017
- Convegni annuali SIEA 2013, 2014, 2015, 2016, 2017
- 22nd European Seminar on Extension and Education, ESEE 2015, Wageningen, Netherlands
- 1st International Symposium, "NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES. The integrated approach of Urban Sustainable Development through the implementation of Horizon/Europe2020" (ISTH2020), on 6th - 8th May 2014 in Reggio Calabria, Italy
PREMI - Vineyard Data Quantification Society, European Association of Wine Economists VDQS AWARDS for "the best young researcher 2012": Luca PANZONE and his co-authors Stefania BORLA, Giuseppe Di VITA and Mario D'AMICO
"Geographical Indications in the Olive Oil Market: does Social Identity matter?"
- Best Paper Award, Food Economy, Exploring differences in the Italian traditional pizza consumption, authored by:
Pappalardo, G., Di Vita, G., La Via, G., Romano S., Vastola A., Cozzi, M., D'Amico, M.
LINGUA STRANIERA INGLESE
• Capacità di lettura BUONA
• Capacità di scrittura BUONA
• Capacità di espressione orale BUONA CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
- Ottima conoscenza dei sistemi operativi MS-DOS e Windows e del pacchetto applicativo Microsoft Office (Word, Excel, ecc. ) oltre che dei seguenti programmi:, Micro-TSP, SPSS, E-views, STATA, ecc.;
- Ottima conoscenza della rete Internet.
U
LTERIORI INFORMAZIONI- Dal 1998 è ammesso tra i soci della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA);
- Dal 2005 è ammesso tra i soci del Gruppo di Ricerca in Agricoltura Biologica (GRAB-IT);
- Dal 2009 è ammesso tra i soci della Società Italiana di Economia Agro-alimentare (SIEA);
- Dal 2012 è ammesso tra i soci della European Association of Agricultural Economists (EAAE)
- Chair al XVIII International Interdisciplinary Conference, The usefulness of the useless in the landscape-cultural mosaic: liveability, tipicality, bio-diversity, 3-4 luglio 2014, Monastero dei Benedettini, Catania;
- Chair del gruppo di lavoro L’agricoltura eroica: l’Etna e le Isole, 5 luglio 2015, presso Palazzo Italia, Sala alta delegazione, EXPO2015, Milano.
- È stato titolare di Cattedra nella Scuola Media Superiore per la classe di concorso A058 (Scienze e Meccanica Agraria, ecc.), dopo essere risultato vincitore di un Concorso a “Cattedra” (docente a tempo indeterminato), dallo 01/09/2001 al 29/12/2002;
- 23 luglio e 8 settembre 2011; Periodo formativo, presso l’ISTAT ufficio regionale per la Sicilia (Palermo), sul VI Censimento Generale dell’Agricoltura – profilo organizzativo e tecnico-metodologico;
- Docente a numerosi corsi di formazione professionale ed IFTS;
- Componente in alcuni Comitati Tecnico Scientifici per Corsi IFTS (2007 e 2008);
- È autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche a stampa (IRIS-UNICT), di cui al 16 giugno 2021, 60 indicizzate nelle banche dati ISI/Scopus, 1.237 citazioni, h index: 21 - http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=35721677200.
Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto D.L. 30 giugno 2003 n. 196 e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Catania, 16/06/2021
In fede
Pagina 8 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
Prof. Mario D’AMICO
ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1. Di Vita G., Zanchini R., Falcone G.,
D'Amico M., Brun F., Gulisano G. (2021). Local, organic or protected? Detecting the role of different quality signals among Italian olive oil consumers through a hierarchical cluster analysis. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 290, 125795, ISSN:
0959-6526, doi: 10.1016/j.jclepro.2021.125795
2. Falcone, Giacomo, Stillitano,
Teodora, De Luca, Anna Irene, Di Vita, Giuseppe, Iofrida, Nathalie, Strano, Alfio, Gulisano, Giovanni, Pecorino, Biagio, D’Amico, Mario (2020). Energetic and Economic Analyses for Agricultural Management Models: The Calabria PGI Clementine Case Study.
ENERGIES, vol. 13, p. 1289-1313, ISSN: 1996-1073, doi: 10.3390/en13051289
3. Carla Zarbà, Gaetano Chinnici, Mario
D'Amico (2020). Novel Food: The Impact of Innovation on the Paths of the Traditional Food Chain.. SUSTAINABILITY, vol. 12, p. 1-18, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su12020555
4. Di Vita G., Borrello M., Vecchio R.,
Gulisano G., D'amico M. (2020). Purchasing drivers of fresh citrus fruits in urban Italy: Is it all about taste?. NUTRIENTS, vol. 12, 979, ISSN: 2072-6643, doi: 10.3390/nu12040979
5. Maesano, Giulia, Di Vita, Giuseppe,
Chinnici, Gaetano, Pappalardo, Gioacchino, D'Amico, Mario (2020). The Role of Credence Attributes in Consumer Choices of Sustainable Fish Products: A Review. SUSTAINABILITY, vol. 12, p. 1-18, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su122310008
6. Di Vita G., Strano A., Maesano G.,
La Via G., D'Amico M. (2020). The role of individual knowledge in functional olive oil preferences: Does self-coherence lead to different health attributes perception?. FOODS, vol. 9, 1428, ISSN: 2304-8158, doi: 10.3390/foods9101428
7. Pappalardo, Gioacchino, Di Vita,
Giuseppe, Zanchini, Raffaele, La Via, Giovanni, D’Amico, Mario (2019). Do consumers care about antioxidants in wine? The role of naturally resveratrol-enhanced wines in potential health-conscious drinkers’ preferences. BRITISH FOOD JOURNAL, vol.
ahead-of-print, ISSN: 0007-070X, doi: 10.1108/BFJ-06-2019-0453
8. Pappalardo G., Di Vita G., La Via G.,
Romano S., Vastola A., Cozzi M., D'Amico M. (2019). Exploring gender differences in the Italian traditional pizza consumption.
ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, vol. 21, p. 11-28, ISSN: 1126-1668, doi: 10.3280/ECAG2019-001002
9. Di Vita, Giuseppe, Blanc, Simone,
Mancuso, Teresina, Massaglia, Stefano, La Via, Giovanni, D'Amico, Mario (2019). Harmful Compounds and Willingness to Buy for Reduced-Additives Salami. An Outlook on Italian Consumers. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 16, 2605, ISSN: 1660-4601, doi: 10.3390/ijerph16142605
10. Di Vita G., Pappalardo G., Chinnici
G., La Via G., D'Amico M. (2019). Not everything has been still explored: Further thoughts on additional price for the organic wine.
JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 231, p. 520-528, ISSN: 0959-6526, doi:
Pagina 9 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
11. Di Vita G., Caracciolo F., Brun F.,
D'Amico M. (2019). Picking out a wine: Consumer motivation behind different quality wines choice. WINE ECONOMICS AND POLICY, vol. 8, p. 16-27, ISSN: 2212-9774, doi: 10.1016/j.wep.2019.02.002
12. Di Vita, Giuseppe, Blanc, Simone,
Brun, Filippo, Bracco, Salvatore, D'Amico, Mario (2019). Quality attributes and harmful components of cured meats: Exploring the attitudes of Italian consumers towards healthier cooked ham. MEAT SCIENCE, vol. 155, p. 8-15, ISSN: 0309-1740, doi:
10.1016/j.meatsci.2019.04.013
13. Chinnici, G, Di Grusa, A, D'Amico,
M (2019). THE CONSUMPTION OF FRESH-CUT VEGETABLES: FEATURES AND PURCHASING BEHAVIOUR.
CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 20, p. 178-185, ISSN: 1582-2559
14. Chinnici, Gaetano, Selvaggi, Roberta,
D'Amico, Mario, Pecorino, Biagio (2018). Assessment of the potential energy supply and biomethane from the anaerobic digestion of agro-food feedstocks in Sicily. RENEWABLE & SUSTAINABLE ENERGY REVIEWS, vol. 82, p. 6-13, ISSN: 1364-0321, doi:
10.1016/j.rser.2017.09.018
15. Di Vita, G., Stillitano, T., Falcone,
G., De Luca, A. I., D’Amico, M., Strano, A., Gulisano, G. (2018). Can sustainability match quality citrus fruit growing production?
An energy and economic balance of agricultural management models for ‘PGI clementine of calabria’. AGRONOMY RESEARCH, vol. 16, p. 1986-2004, ISSN: 1406-894X, doi: 10.15159/AR.18.187
16. Adele Coppola, Sara Iannuario,
Gaetano Chinnici, Giuseppe Di VIta, Gioacchino Pappalardo, Mario D'Amico (2018). Endogenous and Exogenous Determinants of Agricultural Productivity: What Is the Most Relevant for the Competitiveness of the Italian Agricultural Systems?. AGRIS ON- LINE PAPERS IN ECONOMICS AND INFORMATICS, vol. 10, p. 33-47, ISSN: 1804-1930, doi: 10.7160/aol.2018.100204
17. Raimondo, Maria, Caracciolo,
Francesco, Cembalo, Luigi, Chinnici, Gaetano, Pecorino, Biagio, D'Amico, Mario (2018). Making virtue out of necessity: Managing the citrus waste supply chain for bioeconomy applications. SUSTAINABILITY, vol. 10, p. 1-20, ISSN: 2071-1050, doi:
10.3390/su10124821
18. Caracciolo, Francesco, Amani, Pegah,
Cavallo, Carla, Cembalo, Luigi, D'AMICO, Mario, Del Giudice, Teresa, Freda, Roberto, Fritz, Melanie, Lombardi, Pasquale, Mennella, Luigi, Panico, Teresa, Tosco, Domenico, Cicia, Gianni (2018). The environmental benefits of changing logistics structures for fresh vegetables. INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE TRANSPORTATION, p. 1-8, ISSN: 1556- 8318, doi: 10.1080/15568318.2017.1337834
19. Vastola, Antonella, Zdruli, Pandi,
D'amico, Mario, Pappalardo, Gioacchino, Viccaro, Mauro, Di Napoli, Francesco, Cozzi, Mario, Romano, Severino (2017). A comparative multidimensional evaluation of conservation agriculture systems: A case study from a Mediterranean area of Southern Italy. LAND USE POLICY, vol. 68, p. 326-333, ISSN: 0264-8377, doi: 10.1016/j.landusepol.2017.07.034
20. Di Vita, Giuseppe, PILATO,
MANUELA, Pecorino, Biagio, Brun, Filippo, D'Amico, Mario (2017). A review of the role of vegetal ecosystems in CO2capture.
SUSTAINABILITY, vol. 9, p. 18-40, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su9101840
Pagina 10 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
21. PILATO M, DI VITA G, D'AMICO
M (2017). Carbon dioxide capture from agricultural biomass: An overview on the assessment methods. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 18, p. 334-341, ISSN: 1582-2559
22. DI VITA G, BRACCO, Salvatore,
D'AMICO, Mario (2017). Mapping the italian cured meats’attributes: A qualitative approach. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 18, p. 181-188, ISSN: 1582-2559
23. Giuseppe Di Vita, Pappalardo G,
Mario D'Amico (2016). EXPLORING THE DETERMINANTS OF CONSUMPTION FOR AN ITALIAN TRADITIONAL PRODUCT: THE CASE OF PIZZA. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 17(S1), p. 216-221, ISSN: 1582-2559
24. Di Vita, Giuseppe, D'AMICO, Mario,
Lombardi, Alessia, PECORINO, Biagio (2016). Evaluating trends of low sodium content in food: The willingness to pay for salt- reduced bread, a case study. AGRICULTURAL ECONOMICS REVIEW, vol. 17, p. 82-99, ISSN: 1109-2580
25. D'AMICO M, DI VITA G,
MONACO L (2016). Exploring environmental consciousness and consumer preferences for organic wines without sulfites.
JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 120, p. 64-71, ISSN: 0959-6526, doi: 10.1016/j.jclepro.2016.02.014
26. DI VITA G, DE SALVO G,
BRACCO S, GULISANO G, D'AMICO M (2016). Future market of pizza: Which attributes do they matter?. AGRIS ON-LINE PAPERS IN ECONOMICS AND INFORMATICS, vol. 8, p. 59-71, ISSN: 1804-1930, doi: 10.7160/aol.2016.080406
27. CEMBALO L, CARACCIOLO F,
D'AMICO M (2016). MANAGING A VENTURE IN BIO-ENERGY SUPPLY CHAIN: AN OPERATIONAL APPROACH.
CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 17, p. 118-123, ISSN: 1582-2559
28. CARACCIOLO F, D'AMICO M, DI
VITA G, POMARICI E, DAL BIANCO A, CEMBALO L (2016). Private vs. Collective Wine Reputation. THE INTERNATIONAL FOOD AND AGRIBUSINESS MANAGEMENT REVIEW, vol. 19, p. 191-210, ISSN: 1096-7508
29. PANZONE L, DI VITA G, BORLA
S, D'AMICO M (2016). When Consumers and Products Come From the Same Place: Preferences and WTP for Geographical Indication Differ Across Regional Identity Groups . JOURNAL OF INTERNATIONAL FOOD & AGRIBUSINESS MARKETING, vol. 28, p. 286-313, ISSN: 0897-4438, doi: 10.1080/08974438.2016.1145611
30. CHINNICI G, D'AMICO M, RIZZO
M, PECORINO B (2015). Analysis of biomass availability for energy use in Sicily. RENEWABLE & SUSTAINABLE ENERGY REVIEWS, vol. 52, p. 1025-1030, ISSN: 1364-0321, doi: 10.1016/j.rser.2015.07.174
31. Chinnici G, D'Amico M, Pecorino B
(2015). Assessment and prospects of renewable energy in Italy. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 16, p. 126-134, ISSN:
1582-2559
32. Caracciolo F, Di Vita G, Lanfranchi
M, D'Amico M (2015). Determinants of Sicilian Wine Consumption: Evidence from a Binary Response Model. AMERICAN JOURNAL OF APPLIED SCIENCES, p. 794-801, ISSN: 1546-9239, doi: 10.3844/ajassp.2015.794.801
Pagina 11 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
33. Di Vita G, Caracciolo F, Cembalo L,
Pomarici E, D'Amico M (2015). Drinking Wine at Home: Hedonic Analysis of Sicilian Wines Using Quantile Regression.
AMERICAN JOURNAL OF APPLIED SCIENCES, vol. 10, p. 679-688, ISSN: 1546-9239, doi: 10.3844/ajassp.2015.679.688
34. Scuderi A, D'Amico M (2015).
Evolution of development models of Italian organic citrus. ACTA HORTICULTURAE, vol. 1065, p. 1877-1888, ISSN: 0567-7572
35. D'Amico M, Di Vita G, Chinnici G,
Pappalardo G, Pecorino B. (2015). Filiera corta e vini di produzione locale: comportamenti e scelte di consumo. INDUSTRIE DELLE BEVANDE, p. 3-8, ISSN: 0390-0541
36. DI VITA G, CHINNICI G,
D'AMICO M (2015). SUSTAINABILITY OF OLIVE OIL PRODUCTION IN SICILIAN MARGINAL AGRICULTURAL AREAS. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 16, p. 118-125, ISSN: 1582-2559
37. Lanfranchi M, Giannetto C, D'Amico
M, Di Vita G (2014). Analysis of demand determinants of fish products in Messina: An economic survey on the fish consumption . CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 15, p. 106-108, ISSN: 1582-2559
38. DI VITA G, CHINNICI G,
D'AMICO M (2014). CLUSTERING ATTITUDES AND BEHAVIOURS OF ITALIAN WINE CONSUMERS. CALITATEA- ACCES LA SUCCES, p. 54-61, ISSN: 1582-2559
39. D'Amico M., Di Vita G., Bracco S
(2014). DIRECT SALE OF AGRO-FOOD PRODUCT: THE CASE OF WINE IN ITALY. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 15, p. 247-253, ISSN: 1582-2559
40. D'Amico M, Di Vita G, Chinnici G,
Pappalardo G, Pecorino B (2014). SHORT FOOD SUPPLY CHAIN AND LOCALLY PRODUCED WINES: FACTORS AFFECTING CONSUMER BEHAVIOR. ITALIAN JOURNAL OF FOOD SCIENCE, vol. XXVI, p. 329-334, ISSN: 1120-1770
41. Di Vita G, Chinnici G, Pappalardo G,
D'Amico M, Bracco S (2014). Standard output versus standard gross margin, a new paradigm in the EU farm economic typology:
what are the implications for wine-grape growers?. JOURNAL OF WINE RESEARCH, vol. 25, p. 229-242, ISSN: 0957-1264, doi:
10.1080/09571264.2014.959660
42. D'Amico M, Coppola A, Chinnici G,
Di Vita G, Pappalardo G (2013). Agricultural systems in the European Union: an analysis of regional differences. NEW MEDIT, vol. 12, p. 28-34, ISSN: 1594-5685
43. LOMBARDI P, CARACCIOLO F,
CEMBALO L, COLANTUONI F, D'AMICO M, DEL GIUDICE T, MARAGLINO T, MENNA C, PANICO T, SANNINO G, TOSCO D, CICIA G (2013). COUNTRY-OF-ORIGIN LABELLING FOR THE ITALIAN EARLY POTATO SUPPLY CHAIN.
NEW MEDIT, vol. 12, p. 37-48, ISSN: 1594-5685
44. DI VITA G, D'AMICO M, BRACCO
S (2013). ECONOMIC PERFORMANCES OF SMALLHOLDERS PDO VITICULTURE IN EASTERN SICILY. CALITATEA- ACCES LA SUCCES, vol. 14, p. 99-105, ISSN: 1582-2559
45. SPAMPINATO D, D'AMICO, Mario,
RAPISARDA, Placido (2013). INTERVETION POLICIES AND ITALIAN VITICULTURE. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 14, p. 272-278, ISSN: 1582-2559
Pagina 12 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
46. DI VITA G, SICILIANO M,
D'AMICO M (2013). LE ALLETTANTI PROMESSE DEL VINO BIO SENZA SOLFITI. VIGNEVINI, p. 11-15, ISSN: 0390-0479
47. D'amico M, Pappalardo G, Pecorino
B (2013). La redditiità dell'olivicoltura nell'Unione Europea. ITALUS HORTUS, vol. 10, p. 365-369, ISSN: 1127-3496
48. DI VITA G, D'AMICO M (2013).
ORIGIN DESIGNATION AND PROFITABILITY FOR SMALL WINE GRAPE GROWERS: EVIDENCE FROM A COMPARATIVE STUDY. EKONOMIKA POLJOPRIVREDE, vol. 60, p. 7-24, ISSN: 0352-3462
49. PAPPALARDO G, SCIENZA A,
VINDIGNI G, D'AMICO M (2013). PROFITABILITY OF WINE GRAPE GROWING IN THE EU MEMBER STATES.
JOURNAL OF WINE RESEARCH, vol. 1, p. 59-76, ISSN: 0957-1264, doi: 10.1080/09571264.2012.724392
50. DI VITA G, D'AMICO M, LA VIA
G, CANIGLIA E (2013). QUALITY PERCEPTION OF PDO EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL: WHICH ATTRIBUTES MOST INFLUENCE ITALIAN CONSUMERS ?. AGRICULTURAL ECONOMICS REVIEW, vol. 14, p. 46-58, ISSN: 1109-2580
51. Pergola M, D'AMICO, Mario, Celano
G, Palese A. M, Scuderi A, Di Vita G, PAPPALARDO, GIOACCHINO, Inglese P. (2013). Sustainability evaluation of Sicily's lemon and orange production: An energy, economic and environmental analysis. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 128, p. 674-682, ISSN: 0301-4797, doi: 10.1016/j.jenvman.2013.06.007
52. Di Vita, G., Bellia, C., Pappalardo,
G., D’Amico, M (2013). The role of innovation and organization in small size wineries: The case of malvasia delle lipari PDO wine1. CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 14, p. 107-112, ISSN: 1582-2559
53. LOMBARDI P, CARACCIOLO F,
CICIA G, CEMBALO L, COLANTUONI F, D'AMICO, Mario, DEL GIUDICE T, MARAGLINO T, MENNA C, PANICO T, SANNINO G, TOSCO D. (2012). COSTI E BENEFICI DI UN PROGRAMMA DI TRACCIABILITÀ PER LA FILIERA DELLA PATATA PRECOCE ITALIANA. MINERVA BIOTECNOLOGICA, vol. 24, p. 71-84, ISSN: 1120-4826
54. Pappalardo G, D'Amico M, La Via G,
Pulvirenti A (2012). European Union Agro-Environmental Policy Impact for Agricultural Landscape Conservation: the Case of Lemon Cultivation in North-Eastern Sicily. POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE, vol. 1, p. 31-44, ISSN: 1722-4365
55. BELLIA F, D'AMICO M,
PECORINO B (2012). METODO E RISULTATI DI UN SISTEMA SEMPLIFICATO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA RIFORMA FISCHLER NELL’AGRICOLTURA SICILIANA. TECNICA AGRICOLA, vol. 1-2, p. 3-22, ISSN: 0371-5124
56. PAPPALARDO, GIOACCHINO, DI
VITA G, D'AMICO, Mario (2012). Profitability of wine grape growing in the European Union: an empirical analysis. USA-CHINA BUSINESS REVIEW, vol. 11, p. 729-738, ISSN: 1537-1514
57. CHINNICI G, PECORINO B,
BRACCO S, D'AMICO M (2011). Analisi economico-gestionale del comparto vinicolo siciliano attraverso indici di bilancio.
ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, p. 15-36, ISSN: 1126-1668, doi: 10.3280/ECAG2011-003003
58. D'AMICO M, LA VIA G, DI VITA
G, PERI I (2011). Quality Agro-Food Production in Sicily [CALITATEA PRODUSELOR AGROALIMENTARE DIN SICILIA].
CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 12, p. 56-64, ISSN: 1582-2559
Pagina 13 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
59. D'AMICO M, G. DI VITA (2010).
AGRICOLTURA E GOVERNANCE LOCALI IN MESSICO: IL CASO DEL MICHOACAN. ECONOMIA & DIRITTO AGROALIMENTARE, vol. 1, p. 93-124, ISSN: 1826-0373
60. CICIA G, D'AMICO M,
PAPPALARDO G (2010). La tutela del paesaggio olivicolo secolare: il caso degli ulivi saraceni di Chiaramonte Gulfi (RG).
RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, vol. 1-2 gennaio-giugno 2009, p. 123-147, ISSN: 0035-6190
61. BRACCO S, D'AMICO M, DI VITA
G (2009). ANALISI ECONOMICHE DELL'OLIVICOLTURA DELL'AREA DOP MONTI IBLEI. TECNICA AGRICOLA, vol. 1- 2 GENNAIO-GIUGNO 2008, p. 25-40, ISSN: 0371-5124
62. D'AMICO M, PAPPALARDO G,
VACCARO S.S (2009). IL RUOLO DELL'ETICHETTATURA PER LE PRODUZIONI D'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA DOP. TECNICA AGRICOLA, vol. 1-2 GENNAIO-GIUGNO 2008, p. 41-54, ISSN: 0371-5124
63. D'AMICO M, DI VITA G, BUCCA
M, PULVIRENTI A (2009). L'OLIVICOLTURA NELLE AREE DOP IN SICILIA: BILANCIO E PROSPETTIVE. TECNICA AGRICOLA, vol. 1-2 GENNAIO-GIUGNO 2008, p. 3-24, ISSN: 0371-5124
64. CANIGLIA E, D'AMICO M, PERI I
(2008). An analysis of consumers’ perception of the quality of the Etna DOC wine. NEW MEDIT, vol. 3, p. 32-40, ISSN: 1594- 5685
65. D'AMICO M, CICIA G, CEMBALO
L, CIMINO O, DEL GIUDICE T, SCUDERI A (2008). LA FILIERA BIOLOGICA ITALIANA DELLA FRAGOLA E DEL POMODORO. BIOAGRICULTURA, vol. 112, p. 50-51, ISSN: 1125-9426
66. D'AMICO M, SCIENZA A, FAILLA
O, TONINATO L, CRICCO J, FICHERA G (2008). VALORIZZARE LA VITICOLTURA ETNEA PER VINCERE LE SFIDE DEL MERCATO. INFORMATORE AGRARIO, vol. 44, p. 9-10, ISSN: 0020-0689
67. CICIA G, D'AMICO M,
PAPPALARDO G (2007). LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEGLI "ULIVETI SECOLARI"
NEL TERRITORIO DI CHIARAMONTE GULFI (RG). AESTIMUM, vol. SUPPLEMENTO, p. 305-316, ISSN: 1592-6117
68. D'AMICO, Mario, CICIA G,
PAPPALARDO, GIOACCHINO (2007). LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEGLI "ULIVI SECOLARI" NEL TERRITORIO DI CHIARAMONTE GULFI (RG). AESTIMUM, vol. SUPPLEMENTO, p. 305-316, ISSN:
1592-6117
69. D'AMICO M, DI VITA G, LA VIA
G (2006). L'OFFERTA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ IN SICILIA. TECNICA AGRICOLA, vol. 4 OTTOBRE 2005, p. 53-68, ISSN: 0371-5124
70. BRACCO S, D'AMICO M (2005). La
filiera della Patata biologica in Sicilia. AGROINDUSTRIA, vol. 4, fasc. n.3, p. 317-326, ISSN: 1724-9015
71. D'AMICO M, ADAMI I, BRACCO
S, CEMBALO L, CICIA G, DE LUCA A.I, DEL GIUDICE T (2005). La filiera della patata biologica in Italia. AGROINDUSTRIA, vol. 4, p. 317-324, ISSN: 1724-9015
Pagina 14 – Curriculum del Prof. Mario D’Amico
72. D'AMICO M, LA VIA G, SCUDERI
A. (2003). AN ECONOMIC ANALYSIS OF GREENHOUSE PRODUCTION WITH INERT SOIL IN SICILY. ACTA HORTICULTURAE, vol. 614, p. 849-855, ISSN: 0567-7572
73. PECORINO, Biagio, D'AMICO,
Mario, LA VIA G. (2003). The sensitivity of the consumers on the quality of fresh organic greenhouse tomato in Italy. ACTA HORTICULTURAE, vol. 608, p. 117-123, ISSN: 0567-7572
74. CHINNICI G, D'AMICO M,
PECORINO B (2002). A multivariate statistical analysis on the consumers of organic products. BRITISH FOOD JOURNAL, vol.
Vol. 104, n. 3/4/5, p. 187-200, ISSN: 0007-070X
75. D'AMICO M, LA VIA G (2001). Il
mercato dei prodotti biologici in Sicilia: problemi e prospettive. TECNICA MOLITORIA, vol. 8, p. 779-787, ISSN: 0040-1862
76. STURIALE L, D'AMICO M. (2001).
Strategie di sviluppo per la valorizzazione delle aree rurali (2000-2006): il caso della Regione Sicilia. TECNICA AGRICOLA, vol.
1-2, p. 97-110, ISSN: 0371-5124