• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA

DETERMINAZIONEN.20DEL21GENNAIO2013

Oggetto: Finanziamento dei sistemi di prevenzione volti al contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica ittiofaga alle produzioni ittiche. Impegno di spesa ed approvazione dei criteri e della relativa documentazione.

IL DIRIGENTE

Vista la Legge 11 febbraio 1992, numero 157 recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;

Visti:

- l’articolo 9 della Legge Regionale 22 luglio 1991, numero 25 avente ad oggetto “Provvedimenti urgenti a sostegno dell'attività di pesca”;

- la Delibera della Giunta Regionale 30 dicembre 1991, numero 48/36 avente ad oggetto “Contributi per danni prodotti dalla fauna selvatica protetta e dalla fauna marina protetta”;

- la Delibera della Giunta Regionale 23 dicembre 1996, numero 60/80 avente ad oggetto “Indennizzi per danni arrecati dalla fauna selvatica protetta alle produzioni ittiche negli stagni e alle attrezzature retiere dei pescatori marittimi”;

- il Decreto Legislativo 4 giugno 1997, numero 143 avente ad oggetto ”Conferimento alle regioni delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca e riorganizzazione dell'Amministrazione centrale”;

- la Legge 11 febbraio 1992, numero 157 avente ad oggetto “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;

- la Legge Regionale 29 luglio 1998, numero 23 avente ad oggetto “Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna”;

- la Legge Regionale 11 maggio 2006, numero 4 avente ad oggetto “Disposizioni varie in materia di entrate, riqualificazione della spesa, politiche sociali e di sviluppo”;

- la Legge Regionale 5 marzo 2008, numero 3 avente ad oggetto “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 2008)”;

Considerato che con la deliberazione di Giunta Regionale numero 38/39 del 06 agosto 2009 sono stati

(2)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA

approvati i criteri e lo schema di calcolo per la stima degli indennizzi dei danni provocati dalla fauna selvatica alle produzioni ittiche e, a tal fine, sono state destinate le risorse necessarie a favore delle Province che dimostreranno di aver finanziato sistemi di prevenzione dei danni e di aver verificato il rispetto, da parte dei titolati, degli obblighi previsti dalle concessioni demaniali, relativamente ai dati sulla produttività degli stagni e del pescato;

Vista la determinazione del Servizio Tutela della Natura dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente numero 29998/Det/1281 del 27 dicembre 2011 con cui - in conformità alla deliberazione sopra richiamata - sono state impegnate, a favore delle Amministrazioni Provinciali, le somme per l'indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni ittiche e per le attività di studio e prevenzione per la stagione 2011/2012, ed in particolare è stata destinata a questa Amministrazione Provinciale la somma di € 16.700,00;

Vista la determinazione del Servizio Tutela della Natura dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente numero 6491/Det/162 del 24 marzo 2012 con cui sono state impegnate, a favore delle Amministrazioni Provinciali, risorse aggiuntive per l'indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni ittiche e per le attività di studio e prevenzione per la stagione 2011/2012, ed in particolare è stata destinata a questa Amministrazione Provinciale l’ulteriore somma di € 83.500,00;

Preso atto che l’Amministrazione Provinciale di Carbonia Iglesias, contestualmente all’attivazione degli studi volti alla stima della consistenza della popolazione di Cormorano svernante ed alla quantificazione dei danni causati alle produzioni ittiche, ha affidato nel 2009 ad Alea Società Cooperativa il servizio di individuazione delle misure gestionali preventive volte alla riduzione e/o al contenimento dei danni causati dal Cormorano ai compendi ittici e nel 2011 ha affidato al Biologo dott.

Carlo Murgia il servizio di progettazione di tali sistemi di prevenzione;

Considerato che l’Amministrazione, in virtù dei dati ottenuti nell’ambito dei servizi sopra richiamati, ha potuto ricavare gli elementi necessari per predisporre la pianificazione di metodi sperimentali incruenti di prevenzione o mitigazione dei danni alle produzioni ittiche, derivanti dalla predazione del Cormorano (Phalacrocorax carbo sinensis) nelle aree in concessione per la pesca professionale nel territorio provinciale di Carbonia Iglesias;

Dato atto che a seguito di vari incontri, svolti con i rappresentanti delle cooperative titolari di concessioni demaniali, ed a seguito dei sopralluoghi svolti presso gli stagni interessati, sono stati individuati - quali sistemi di prevenzione più idonei - i seguenti:

 stagni di Porto Pino: recinto sommerso delle dimensioni di m 20 x m 3

 stagno di Boi Cerbus: recinto sommerso delle dimensioni di m 20 x m 3

 stagno di Cirdu: sistema antiplanata a protezione del lavoriere;

Considerato che i costi per la predisposizione dei sistemi di prevenzione sono stati stimati in complessivi € 3.653,20 IVA compresa, ripartiti secondo lo schema di seguito riportato:

(3)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA

Compendio Ittico Costo materiale Costo manodopera Totale/Compendio

Porto Pino € 325,40 € 999,50 € 1.324,90

Boi Cerbus € 325,40 € 999,50 € 1.324,90

Stagno Cirdu € 344,40 € 659,00 € 1.003,40

Totale € 995,20 € 2658,00 € 3653,20

Vista la relazione progettuale, predisposta dall’ufficio competente ed allegata alla deliberazione di Giunta Provinciale numero 201 del 21 novembre 2012;

Ritenuto opportuno stabilire i criteri operativi e le modalità di finanziamento dei sopra individuati sistemi di prevenzione sperimentali per la stagione di svernamento 2012/2013, e nel dettaglio:

a. l’Amministrazione Provinciale avrà l’onere di curare, in collaborazione con i titolari delle concessioni demaniali di pesca, la progettazione dei sistemi di prevenzione e l’iter autorizzativo legato alla valutazione di incidenza;

b. l’Amministrazione provvederà ad inoltrare gli elaborati progettuali all’Assessorato Regionale preposto, mentre sarà a carico dei titolari di concessioni demaniali l’obbligo di richiedere le necessarie autorizzazioni con riferimento a tali elaborati;

c. i concessionari dovranno curare, in proprio o tramite società terze, le operazioni di posa in opera e di rimozione di tali opere previa stipula di apposita convenzione con l’Amministrazione Provinciale;

d. l’Amministrazione concederà ai titolari di concessioni demaniali che ne faranno formale richiesta e che avranno stipulato apposita convenzione:

 il totale rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali, dietro presentazione di regolare rendicontazione;

 un contributo, pari al 75% delle spese di manodopera stimate1, necessarie per la posa in opera e la rimozione dei sistemi di prevenzione previsti. Tale contributo verrà erogato in due tranches, la prima a seguito di verifica della posa in opera e la seconda a seguito di verifica della rimozione;

Dato atto che la somma per il finanziamento dei sistemi di prevenzione sperimentali, volti al contenimento dei danni causati dalla fauna ittiofaga alle produzioni ittiche, è pari complessivamente ad

€ 2.988,70 (somma comprensiva del costo dei materiali e del 75% dei costi di manodopera) e che tale importo trova la necessaria copertura finanziaria nel capitolo numero 672 del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario, gestione residui anno 2011, impegno numero 1011/0 del 30 dicembre 2011 (Costo non rilevante ai fini della contabilità analitica);

Considerato che a seguito della variazione dell’aliquota IVA e delle possibili variazioni dei prezzi dei materiali, intercorse dalla data di predisposizione del progetto ad oggi, si ritiene opportuno impegnare

1 Vedi allegato 1 – Relazione progettuale.

(4)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA

l’importo forfettario di € 500,00 a copertura di tali ulteriori oneri;

Dato atto che tale somma aggiuntiva di € 500,00 trova la necessaria copertura finanziaria nel capitolo numero 672 del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario, gestione residui anno 2011, impegno numero 1011/0 del 30 dicembre 2011 (Costo non rilevante ai fini della contabilità analitica);

Vista la nostra nota protocollo numero 30159 del 9 novembre 2012 con la quale è stata richiesta all’Assessorato Regionale all’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale – Servizio Pesca – l’attestazione del rispetto, da parte dei titolati, degli obblighi previsti dalle concessioni relativamente ai dati sulla produttività degli stagni e del pescato;

Vista la deliberazione di Giunta Provinciale numero 201 del 21 novembre 2012 con la quale sono state approvate le modalità di finanziamento dei sistemi di prevenzione sperimentali ed è stato dato mandato al dirigente dell’Area dei Servizi Ambientali e di Protezione Civile dell’Ente di stabilire i criteri operativi e di adottare apposita convenzione, da stipulare con i titolari delle concessioni demaniali;

Vista la nota dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale – Servizio Pesca – del 12 dicembre 2012 acquisita al protocollo generale in data 20 dicembre 2012 con il numero 34118, con la quale è stato comunicato lo stato attuale relativo agli invii dei dati del pescato, da parte dei concessionari dei compendi ittici ricadenti nel territorio provinciale, effettuati in ottemperanza agli obblighi sanciti negli atti concessori e sono stati comunicati i riferimenti dei provvedimenti concessori relativamente ai singoli compendi;

Ritenuto opportuno stabilire le modalità ed i criteri operativi per l’erogazione dei contributi volti alla predisposizione dei sistemi di prevenzione sopra richiamati;

Ritenuto di dover procedere alla predisposizione ed all’approvazione dello schema di convenzione da stipulare con i titolari delle concessioni demaniali di pesca, che presenteranno formale richiesta per la concessione del finanziamento in oggetto;

Visti:

- il Decreto Legislativo. 267/2000, con particolare riferimento agli articoli 107, 151, comma 4, e 183;

- il Decreto Legislativo 165/2001, con particolare riferimento all’articolo 4;

- la Delibera del Consiglio Provinciale numero 34 del 20 dicembre 2012 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013 ed i relativi allegati;

- il Decreto Presidenziale numero 3 del 01 settembre 2011 con il quale è stata assegnata al sottoscritto la dirigenza dell’Area dei “Servizi per la Tutela dell’Ambiente” e del Servizio di Protezione Civile dell’Ente.

Tutto ciò premesso

(5)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA D E T E R M I N A

1. di considerare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di approvare la relazione progettuale, allegata al presente provvedimento sotto la dicitura “allegato 1”;

3. di stabilire i seguenti criteri operativi e le modalità di finanziamento dei sopra individuati sistemi di prevenzione sperimentali per la stagione di svernamento 2012/2013:

a. l’Amministrazione Provinciale avrà l’onere di curare, in collaborazione con i titolari delle concessioni demaniali di pesca, la progettazione dei sistemi di prevenzione e l’iter autorizzativo legato alla valutazione di incidenza;

b. l’Amministrazione provvederà ad inoltrare gli elaborati progettuali all’Assessorato Regionale preposto, mentre sarà a carico dei titolari di concessioni demaniali l’obbligo di richiedere le necessarie autorizzazioni con riferimento a tali elaborati;

c. i concessionari cureranno le operazioni di posa in opera e la rimozione di tali opere previa stipula di apposita convenzione con l’Amministrazione Provinciale;

d. l’Amministrazione concederà ai titolari di concessioni demaniali che ne faranno formale richiesta e che avranno stipulato apposita convenzione:

 il totale rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali, dietro presentazione di regolare rendicontazione;

 un contributo, pari al 75% delle spese di manodopera stimate2, necessarie per la posa in opera e la rimozione dei sistemi di prevenzione previsti. Tale contributo verrà erogato in due tranches, la prima a seguito di verifica della posa in opera e la seconda a seguito di verifica della rimozione;

4. di approvare il modello di domanda per la richiesta dei contributi per la realizzazione dei sistemi di prevenzione, allegato al presente provvedimento sotto la dicitura “allegato 2”;

5. di approvare lo schema di convenzione, allegato al presente provvedimento sotto la dicitura

“allegato 3”;

6. di stabilire che le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2013;

7. di impegnare la somma complessiva di € 2.988,70 (costo dei materiali + 75% costo di manodopera) per il finanziamento dei sistemi di prevenzione sperimentali citati in premessa mediante imputazione sul capitolo di bilancio numero 672, utilizzando le somme presenti nell’impegno numero 1011/0 del 30 dicembre 2011, gestione residui anno 2011 (Costo non rilevante ai fini della contabilità analitica);

2 Vedi allegato 1 – Relazione progettuale.

(6)

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SERVIZIO TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA

8. di impegnare, altresì, la somma aggiuntiva di € 500,00 a copertura della variazione dell’aliquota IVA e delle possibili variazioni dei prezzi dei materiali intercorse dalla data di predisposizione del progetto ad oggi, mediante imputazione sul capitolo di bilancio numero 672, utilizzando le somme presenti nell’impegno numero 1011/0 del 30 dicembre 2011, gestione residui anno 2011 (Costo non rilevante ai fini della contabilità analitica).

F.to Dott. Agr. M.S. / Istr. Dir.

IL DIRIGENTE Ing. Fulvio Bordignon F.to Fulvio Bordignon

Riferimenti

Documenti correlati

F.to Enrico Madeddu F.to Franco Picciau F.to Fabio Secci. Dott.ssa Tiziana Mori

Il giorno mercoledì 28 settembre 2011 è convocata la seduta del Comitato Provinciale Faunistico che sarà tenuta in prima convocazione alle ore 15,30 presso la sede della Provincia

Istituzione di una Zona di Addestramento Cani di tipo PB (permanente con facoltà di abbattimento su selvaggina proveniente da allevamenti autorizzati) denominata

2175 domanda di autorizzazione preliminare allo scarico sullo strato superficiale del sottosuolo delle acque reflue domestiche provenienti dall’impianto di

31804 domanda di autorizzazione allo scarico sullo strato superficiale del sottosuolo delle acque reflue domestiche provenienti dall’impianto di depurazione a servizio di

Maccioccu Giancarlo (codice fiscale MCCGCR35H30G831K) residente a Calasetta in via Diaz 24 allo scarico sullo strato superficiale del sottosuolo delle acque reflue

di indire la conferenza di servizi finalizzata al rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l’intervento di “Ampliamento della discarica per rifiuti speciali non

Premesso che questo Centro Provinciale Anti Insetti nella propria attività utilizza insetticidi e varia attrezzatura tecnica;. Considerata la necessità di provvedere