• Non ci sono risultati.

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Borgo San Giovanni

Codice Ente n. 10917

C.C.

10 01/03/2018

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER GLI ESERCIZI 2018-2019- 2020 E DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2018-2019-2020 CHE SI CONFIGURA COME DUP DEFINITIVO 2018-2019-2020.

COPIA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Adunanza Ordinaria di prima convocazione - seduta pubblica L’anno duemiladiciotto addì uno del mese di marzo alle ore 21:00

nella Residenza Municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla legislazione vigente, si è riunito il Consiglio Comunale.

Eseguito l’appello, risultano:

Presenti Assenti

1 - BUONSANTE NICOLA X

2 - AMBROSIO MARCO X

3 - OLDANI ATTILIO PAOLO X

4 - FELISI FRANCESCO ANGELO X

5 - SANGREGORIO ANTONIO X

Note: 6 - REBUGHINI MOIRA X

7 - SOVERINA DOMENICO X

8 - FERRARI GIUDITTA CINZIA X

9 - MARCHESIN ALBERTO X

10 - PRESTI VINCENZO 11 - QUAINI CESARE

12 - MASSIMO CALZARI - Assessore esterno

X X X

Referto di pubblicazione

(art.124 D.Lgs.267/2000 T.U.E.L.)

Certifico io Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo che copia del presente verbale è stata pubblicata il giorno 23/03/2018 all'albo on line ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi

Addì, 23/03/2018

Il Segretario Comunale F.toDott.ssa Francesca Saragò

Partecipa all’adunanza la Signora Saragò Dott.ssa Francesca, Segretario del Comune.

Il Sig. Nicola Buonsante nella sua veste di Sindaco, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e invita il Consiglio a discutere e deliberare sull’oggetto sopraindicato, compreso nell’odierna adunanza.

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Relaziona l’Assessore Calzari Massimo il quale legge il documento che si allega alla presente deliberazione;

Il Consigliere Presti Vincenzo prende parola per chiedere che la documentazione sia disponibile con largo anticipo per poterne approfondire gli argomenti;

Prende la parola il Segretario Comunale per chiarire che, come riportato nella proposta di deliberazione, “il deposito degli schemi di bilancio di previsione finanziario 2018-2020 ed allegati, è stato comunicato ai capigruppo consiliari con nota prot. n. 1002 del 16.02.2018”

e aggiunge che gli uffici sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti o quesiti tecnici;

Interviene il Consigliere Quaini Cesare il quale chiede che vengano meglio specificati sul DUP gli interventi; aggiunge che a suo parere vi è poca attenzione nel bilancio di previsione sulla problematica del sociale, elenca tutti gli interventi che l’amministrazione ha sostenuto con le proprie risorse, seppure evidenzia che non è stato allocata alcuna risorsa in bilancio per erogare contributi volti ad integrare il reddito ai soggetti che perdono il lavoro o ai soggetti che non hanno un lavoro; conclude chiedendo un incontro con il Consigliere delegato ai servizi sociali per discutere in merito;

Prende la parola il Consigliere Oldani Attilio Paolo, il quale si dichiara favorevole ad un incontro con il Consigliere Quaini;

Il Consigliere Quaini, chiede chiarimenti relativamente agli interventi straordinari del cimitero e chiede spiegazioni in merito alle comunicazioni relative alle convocazioni del Consiglio Comunale;

Prende la parola il Sindaco il quale chiarisce quanto segue:

− In merito alle comunicazioni relative alla convocazione del Consiglio Comunale, chiarisce che come da Statuto Comunale, l’avviso di convocazione con il relativo ordine del giorno, viene trasmesso alle associazioni di interesse comunale, le quali hanno l’obbligo di affiggerlo al loro albo;

− In merito la procedura che l’amministrazione segue per erogare i contributi alle famiglie, precisa che è l’assistente sociale che, seguendo gli indirizzi che vengono impartiti dall’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona, chiede alle famiglie la documentazione necessaria per istruire la relazione che poi invierà all’amministrazione. Precisa che se ci sono stati dei ritardi, questi sono dovuti alle famiglie, che non hanno portato la documentazione richiesta, e non all’assistente sociale. Chiarisce che non sono mai stati rifiutati aiuti alle famiglie che risiedono in Borgo San Giovanni e che hanno richiesto aiuti.

PREMESSO CHE:

 dal 01.01.2015 è entrata in vigore la nuova contabilità armonizzata di cui al D.Lgs.

23 giugno 2011 n. 118, integrato e modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2014 n. 126;

 l’art. 162 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2014 n. 126, dispone che gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio, comprendente le

(3)

previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili generali e applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni;

RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs.

126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti di cui all'art. 2 adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati) che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria;

CONSIDERATO che:

 gli schemi armonizzati di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011 prevedono la classificazione delle voci per missioni e programmi di cui agli articoli 13 e 14 del citato D.Lgs. 118/2011 e la reintroduzione della previsione di cassa, che costituisce limite ai pagamenti di spesa;

 dal 01.01.2015 gli enti devono provvedere alla tenuta della contabilità finanziaria sulla base dei principi generali, ed in particolare in aderenza al principio generale n. 16 della competenza finanziaria, in base al quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all'esercizio nel quale vengono a scadenza;

DATO ATTO che:

 l’unità di voto per l’approvazione del bilancio di previsione finanziario armonizzato è costituita dalle tipologie per l’entrata e dai programmi per la spesa;

 in applicazione del principio generale della competenza finanziaria, le previsioni di entrata e di spesa iscritte in bilancio, negli schemi di cui all’allegato 9 del D.Lgs.

118/2011, si riferiscono agli accertamenti e agli impegni che si prevede di assumere in ciascuno degli esercizi cui il bilancio si riferisce ed esigibili nei medesimi esercizi mediante la voce “di cui FPV”, all'ammontare delle somme che si prevede di imputare agli esercizi successivi;

 sempre con riguardo agli schemi di bilancio armonizzati, sono iscritte in bilancio le previsioni delle entrate che si prevede di riscuotere o delle spese di cui si autorizza il pagamento nel primo esercizio considerato nel bilancio, senza distinzioni fra riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui;

 Le previsioni di entrata e di spesa sono state allocate in bilancio in base alle richieste dei Repsonsbaili dei servizi e sulla base delle indicazioni fornite dall’Amministrazione, tenuto conto delle esigenze dei serivzi e degli obiettivi di gestione da perseguire per gli anni 2018-2020;

 il programma annuale e triennale delle opere pubbliche è stato approvato dalla Giunta Comunale con atto deliberativo n° 46 del 23.10.2017 che è stato pubblicato all’albo pretorio online in data 23.10.2017 per rimanervi 60 giorni consecutivi;

VISTO l'art. 1, comma 26 della citata L. 208/2015, come modificato da ultimo dall’art. 1, comma 37, della L. n. 205/2017, il quale per gli anni 2016, 2017 e 2018, al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica, sospende l’efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l’anno 2015;

(4)

RICHIAMATO l’art. 1, comma 169, L. n. 296/06 (Legge finanziaria 2007) ai sensi del quale

“Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.”;

VISTE le seguenti deliberazioni consiliari, adottate nella seduta odierna, con le quali sono determinati, per l'esercizio 2018, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali, adottate, come di seguito elencate:

DATA OGGETTO

01.03.2018 Conferma delle aliquote per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU).

01.03.2018 Approvazione aliquote TASI – Tassa sui servizi indivisibili - anno 2018.

01.03.2018 Conferma dell’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF l’anno 2017.

01.03.2018 Approvazione Piano Finanziario e Tariffe TARI anno 2018.

VISTI:

- il Piano di Governo del Territorio e i relativi strumenti urbanistici attuativi;

- la deliberazione G.C. n. 18 del 10.07.2015 “Decreto del Ministero dell’Interno n. 119 del 4 aprile 2000. Indennità di Funzione amministratori”;

- la deliberazione C.C. n. 19 del 05.08.2015 “Decreto del Ministero dell’Interno n.

119 del 04.04.2000. Gettone di presenza consiglieri comunali”;

- la tabella, relativa all’ultimo rendiconto formalmente chiuso, dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M. 18/02/2013);

- il vigente Regolamento di Contabilità dell’Ente;

- la deliberazione di G.C. n. 10 in data 09.02.2018, con cui l’organo esecutivo approvava, da ultimo, la Programmazione triennale di fabbisogno del personale – Periodo 2017/2019

- la deliberazione G.C. n. 9 del 09.02.2018, con cui l’organo esecutivo, effettua la ricognizione delle eccedenze di personale;

- la deliberazione di G.C. n. 14 in data 09.02.2018, con cui l’organo esecutivo determinava le tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale;

- la deliberazione di G.C. n. 8 del 09.02.2018, con cui l’organo esecutivo determinava le tariffe dei servizi pubblici;

- la deliberazione di G.C. n. 13 del 09.02.2018 con cui l’organo esecutivo approvava la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della Strada – art. 208 CDS;

- la deliberazione di G.C. n. 44 del 16.10.2017 relativa all’adozione della programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi;

- la deliberazione di G.C. n. 12 del 09.02.2018 “Approvazione piano azioni positive per il triennio 2018-2020”;

- la deliberazione di G.C. n. 16 del 09.02.2018 “Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari”;

- la deliberazione consiliare adottata nell’odierna seduta ad oggetto “Piano delle valorizzazioni e dismissioni degli immobili di proprietà comunale (art.58 D.L. n. 112 del 2008 convertito dalla L.N. 133/2008)”;

(5)

- il prospetto concernente la composizione per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;

- prospetto concernente la composizione del fondo creditit di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;

- prospetto dimostrativo del limite di indebitamento;

- prospetto dimostrativo del risultato presunto di amministrazione al 31.12.2017;

DATO ATTO che:

- l’Ente non risulta strutturalmente deficitario, ai sensi dell’art. 242, comma 1, del D.Lgs. n.

267/00 e pertanto non è tenuto a rispettare il limite minimo di copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale fissato al 36% dall’art. 243 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 267/2000;

- a decorrere dal 2016, ai fini del concorso al contenimento dei saldi di finanza pubblica, gli enti locali devono conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, così come dettagliatamente individuate dalla Legge 243/2012 e s.m.i.;

VISTO il prospetto che dimostra la coerenza del bilancio con gli obiettivi di finanza pubblica ed in particolare il saldo tra entrate finali e spese finali di cui all’art. 9 della legge 243/2012 e s.m.i.;

VISTA la deliberazione consiliare n. 19 del 24.05.20176 con cui è stato approvato il rendiconto della gestione relativo all’anno finanziario 2016;

VISTI:

- il piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio di cui all’articolo 18-bis, del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e s.m.i., piano redatto secondo i modelli approvati con Decreto del Ministero dell’Interno del 22 dicembre 2015;

- i bilanci degli organismi strumentali e delle società partecipate dall’Ente relativi all’esercizio 2016;

- il prospetto degli equilibri di bilancio;

PRESO ATTO che gli atti di cui ai punti precedenti rappresentano allegati al bilancio di previsione ai sensi art. 172 del D.Lgs. 267/2000 e successive modificazioni, sono conservati agli atti del servizio;

FATTO CONSTARE che, ai sensi dell’art. 172, comma 1, lett. A) D.Lgs. 267/2000, il rendiconto della gestione 2016 del Comune di Borgo San Giovanni ed i bilanci dell’esercizio 2016 delle società partecipate sono pubblicate sul sito web istituzionale del Comune di Borgo San Giovanni – “Amministrazione trasparente”, rispettivamente nelle Sezioni “Bilanci – Bilancio preventivo e consuntivo” e “Enti controllati – Società partecipate”;

CONSIDERATO che il progetto di Bilancio è stato redatto nell’osservanza delle disposizioni vigenti in materia, comprese le normative che impongono tagli di spesa alle pubbliche amministrazioni (D.L. 78/2010; D.L. 95/2012, Legge 228/2012, D.L. 101/2013, D.L. 66/2014);

CONSIDERATO che nel bilancio sono stabiliti gli stanziamenti destinati alla corresponsione delle indennità agli Amministratori e Consiglieri comunali dell’Ente;

(6)

VISTO il DUP per gli esercizi 2018-2019-2020 approvato con deliberazione di C.C. N. 35 del 30.09.2017, esecutiva;

DATO ATTO che la Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 18 del 09.02.2018, ha approvato la nota di aggiornamento al DUP 2018-2020 che si configura come DUP definitivo 2018-2019-2020;

DATO ATTO che la Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 18 del 09.02.2018, ha approvato, così come è previsto dall’art. 174 del D.Lgs. 267/2000, lo schema di Bilancio di previsione finanziario 2018-2020 di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011 e relativi allegati;

VISTI:

• il Decreto del Ministro dell’Interno del 29 novembre 2017 che ha stabilito il differimento al 28 febbraio 2018 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2018-2019-2020 da parte degli Enti locali;

• il Decreto del Ministro dell’Interno del 9 febbraio 2018 con il quale il termine suddetto è stato ulteriormente differito al 31 marzo 2018;

DATO ATTO che:

- il Revisore ha espresso parere favorevole sullo schema di nota di aggiornamento al DUP con parere del 19.02.2018;

- il Revisore ha espresso parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2018-2020 e suoi allegati con parere del 26.02.2018;

- il deposito degli schemi di bilancio di previsione finanziario 2018-2020 ed allegati, è stato effettuato ai capigruppo consiliari con nota prot. n. 1002 del 16.02.2018;

RICHIAMATO l’art. 172, comma 1, lett. B), del D.Lgs. n. 267/2000, ove dispone: “Al bilancio di previsione è allegata la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell’approvazione del bilancio, con la quale i Comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie – ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457, che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie; con la stessa deliberazione i comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o fabbricato” e dato atto, a tal proposito e come ribadito da parte della Giunta Comunale con deliberazione n. 15 del 09.02.2018, che l’Ente non dispone di aree e fabbricati da cedere a nessun titolo e che nel momento in cui le acquisirà di provvederà alla determinazione del presso di cessione;

CONSIDERATO che l’ente con deliberazione C.C. n. 32 del 30/11/2015, esecutiva, si è avvalso della facoltà prevista dagli artt. 232, comma 2 e 233, comma 3, del D.Lgs. n.

267/2000 di rinviare all’esercizio 2017 la tenuta della contabilità economico-patrimoniale e la predisposizione del bilancio consolidato con i bilanci delle società controllate e partecipate;

TENUTO CONTO che si rende necessario procedere, così come è previsto dall’art. 174 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, all’approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2018-2020, della nota integrativa al bilancio, della nota di aggiornamento al DUP per gli esercizi 2018-2019-2020 che si configura come schema di DUP definitivo;

VISTO il D.Lgs. 267/2000 del 18 agosto 2000;

VISTO il D.Lgs n. 118/2011;

(7)

VISTI i pareri espressi ex art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000;

VISTI i pareri favorevoli espressi dal Revisore dei conti;

VISTO l’esito della votazione effettuata in forma palese:

 Consiglieri presenti N. 10

 Voti favorevoli N. 6

 Voti contrari N. 4 (Quaini Cesare, Marchesin Alberto, Ambrosio Marco, Presti Vincenzo

 Astenuti N. 0

DELIBERA

1) DI APPROVARE la nota di aggiornamento al DUP per gli esercizi 2018-2019-2020 che si configura come schema di DUP definitivo allegato alla presente deliberazione sotto la lettera “A”;

2) DI APPROVARE il Bilancio di previsione finanziario 2018-2020 e i relativi allegati, redatto secondo gli schemi di cui all'allegato 9 al D.Lgs. 118/2011, con unico e pieno valore giuridico, anche con riferimento alla funzione autorizzatoria, nelle risultanze finali che si riportano nel seguente prospetto:

PARTE ENTRATA Previsioni Competenza

2018

Previsioni

Cassa 2019 Previsioni Competenza

2020

Previsioni Competenza

2021 Fondo pluriennale vincolato

di parte corrente 3.549,99

Fondo pluriennale vincolato di parte capitale

TITOLO I – Entrate correnti di natura tributaria,

contributiva e perequativa 905.009,92 941.663,51 905.009,92 905.009,92 TITOLO II - Trasferimenti

correnti 68.418,32 72.520,60 57.280,78 37.043,78

TITOLO III – Entrate

Extratributarie 135.158,00 171.609,13 135.158,00 135.158,00

TITOLO IV - Entrate in

conto capitale 99.000,00 99.000,00 420.000,00 1.382.000,00

TITOLO V - Entrate per riduzione di attività finanziarie

TITOLO VI - Accensioni di prestiti

TITOLO VII - Anticipazioni

da istituto tesoriere/cassiere 51.000,00 51.000,00 51.000,00

(8)

TITOLO IX - Entrate per

conto terzi e partite di giro 264.116,00 264.115,83 264.116,00 264.116,00

Avanzo di Amministrazione

Fondo di cassa iniziale 3.477.323,63

Totale Generale parte

entrata 1.526.252,23 5.026.232,70 1.832.564,70 2.774.327,70

PARTE SPESA Previsioni

Competenza 2018

Previsioni

Cassa 2018 Previsioni Competenza

2019

Previsioni Competenza

2020 TITOLO I - Spese correnti 1.106.343,09 1.332.019,74 1.091.385,94 1.077.211,70 TITOLO II - Spese in conto

capitale 99.000,00 898.967,07 420.000,00 1.382.000,00

TITOLO III - Spese per incremento attività finanziarie

TITOLO IV - Rimborso

prestiti 5.793,14 5.793,14 6.062,76

TITOLO V - Chiusura anticipazioni ricevute da

istituto tesoriere/cassiere 51.000,00 51.000,00 51.000,00

TITOLO VII - Uscite per

conto terzi e partite di giro 264.116,00 280.449,09 264.116,00 264.116,00 disavanzo di

amministrazione

Totale Generale parte

spesa 1.526.252,23 2.517.229,04 1.832.564,70 2.774.327,70

- Il prospetto di previsione relativo alle entrate 2018-2020 suddiviso per titolo e tipologia allegato alla presente deliberazione sotto la lettera “B”;

- Il prospetto di previsione delle spese 2018/2020 suddiviso per missioni e programmi (articolato in titolo) allegato alla presente deliberazione sotto la lettera “B”;

3) DI RECEPIRE il parere espresso in data 26.02.2018 dal Revisore Unico dei conti sulla proposta del bilancio di previsione 2018-2020 e suoi allegati, allegato al presente atto, quale parte integrante e sostanziale dello stesso, sotto la lettera “C”;

4) DI DARE ATTO che:

• l’ente con deliberazione C.C. n. 32 del 30.11.2015, esecutiva, si è avvalso della facoltà prevista dagli artt. 232, comma 2 e 233, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000 di rinviare all’esercizio 2017 la tenuta della contabilità economico-patrimoniale e la predisposizione del bilancio consolidato con i bilanci delle società controllate e partecipate;

• il bilancio di previsione 2018-2020 rispetta i vincoli di finanza pubblica come risulta dal prospetto allegato;

• dell’inesistenza di nuove aree e fabbricati da destinarsi a residenza, alle attività produttive e terziarie, ai sensi delle legge 18 aprile 1962 n. 17, 22 ottobre 1971 n.

865 e 5 agosto 1978 n. 457, da cedere in proprietà o in diritto di superficie;

(9)

Successivamente

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTO l’esito della votazione effettuata in forma palese:

 Consiglieri presenti N. 10

 Voti favorevoli N. 8

 Voti contrari N. 2 (Quaini Cesare, Ambrosio Marco)

 Astenuti N. 0

D E L I B E R A

di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ex art. 134, 4^ comma, del D.Lgs. n. 267/2000.

Parere reso ai sensi dell'art.49 - comma 1- del Decreto Legislativo n°267 del 18.08.2000

Parere Tecnico: data 27/02/2018

( x ) Nulla da rilevare Il Responsabile del servizio

F.to Rag. Cristina Lampugnani ______________________________

Parere reso ai sensi dell'art.49 - comma 1- del Decreto Legislativo n°267 del 18.08.2000

Parere contabile:

( x ) Nulla da rilevare

data 27/02/2018

Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Rag. Cristina Lampugnani ________________________

(10)

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.

IL PRESIDENTE F.to Nicola Buonsante

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa Francesca Saragò

(*)……… (*)………

________________________________________________________________________

Copia conforme all’originale, in carta libera ad uso amministrativo.

Lì, 23/03/2018 IL SEGRETARIO COMUNALE

Dott.ssa Francesca Saragò

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ (art.134 D.Lgs. 267/2000 T.U.E.L.)

Si certifica che la suestesa deliberazione non soggetta al controllo preventivo di legittimità è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo On Line del Comune senza riportare nei primi dieci giorni di pubblicità denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa E’ DIVENUTA ESECUTIVA ai sensi dell’art.134, comma 3°, del D.Lgs. 267/2000 T.U.E.L.

in data _________________ .

Lì, IL SEGRETARIO COMUNALE

Dott.ssa Francesca Saragò

__________________________

Riferimenti

Documenti correlati

a) al comma 639, le parole: «a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile» sono sostituite dalle seguenti: «a carico sia del possessore che

Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Dott.ssa Marisa Stellato il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli

205/2017 (legge di Bilancio 2018), il quale per gli anni 2016, 2017 e 2018, al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli

232/2016 (Legge di Bilancio 2017)<<Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica,

- Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica, per l'anno 2016 e' sospesa l'efficacia

Visto l’articolo 1, comma 26, della legge n. Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza

Visto l’articolo 1, comma 26, della legge n. Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza

Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile della deliberazione in oggetto, ai sensi del combinato disposo di cui agli artt..