• Non ci sono risultati.

Pompe autoadescanti. Materiali Componenti NG B-NG Corpo pompa Coperchio con raccordo Parete del diffusore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pompe autoadescanti. Materiali Componenti NG B-NG Corpo pompa Coperchio con raccordo Parete del diffusore"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

20 40 60 80

30 50 90 100

0 m /h 2

m

m ft

ft

3 4 5

0 l/min

m /h l/min

40 60 80

0 Imp. g.p.m. Imp. g.p.m.

m ft

m /h l/min Imp. g.p.m.

10 15

100 200 300

20 0 0 0

2 3 4 5 6 7

30 40 50 60 70 80

10 20

100 150 200 250

100 50

10 70

0 4 6 8 10

0 50 100 150

0 20 30

20 30 40 50 60

100 150 200

50

0 U.S. g.p.m.10 20 30

0 U.S. g.p.m. 10 15 20 0 U.S. g.p.m. 20 30 40

72.861

NG 7/22

NG 6/22

NG 5/22

NGM 6/22

NG 5/18

NGM 6/18

NG 6/18 NG 7/18 NG 7/16

NG 3

Q

H H

NG 4 NG 5/16

3

Q

3

H

Q

3

Pompe autoadescanti

NG

Curve caratteristiche con altezza di aspirazione Hs = 1 m n ≈ 2900 1/min

Esecuzione

Elettropompe centrifughe monoblocco autoadescanti con eiettore incorporato.

NG: versione con corpo pompa e raccordo in ghisa.

B-NG: versione con corpo pompa e raccordo in bronzo.

Le pompe in bronzo vengono fornite completamente verniciate.

Impieghi

Per l’approvvigionamento d’acqua con aspirazione da pozzi.

Per aumentare la pressione disponibile da una rete di distribu- zione (osservare le disposizioni locali).

Per liquidi puliti o acqua di superficie leggermente sporca.

Per giardinaggio.

Per lavaggi con getto d’acqua.

Limiti d’impiego

Temperatura liquido fino a 40 °C.

Temperatura ambiente fino a 40 °C.

Pressione finale massima ammessa nel corpo pompa 10 bar.

Servizio continuo.

Motore

Motore ad induzione a 2 poli, 50 Hz (n = 2900 1/min).

NG: trifase 230/400 V ± 10%.

NGM: monofase 230 V ± 10%, con termoprotettore.

Condensatore inserito nella scatola morsetti.

Isolamento classe F.

Protezione IP 54.

Motori trifasi con classe di efficienza IE3 (IE2 fino a 0,65 kW).

Esecuzione secondo EN 60034-1; EN 60034-30-1.

EN 60335-1, EN 60335-2-41.

Esecuzioni speciali a richiesta

- Altre tensioni.

- Frequenza 60 Hz (vedere catalogo 60 Hz).

- Protezione IP 55.

- Tenuta meccanica speciale.

Materiali

Componenti NG B-NG

Corpo pompa

Ghisa Bronzo

Coperchio con raccordo

GJL 200 EN 1561 CC480K EN 1982

Parete del diffusore

Girante Ottone CW617N EN 12165

Albero Acciaio al Cr 1.4104 EN 10088

(AISI 430) per NG 3-4 Acciaio al Cr-Ni-Mo Acciaio al Cr-Ni 1.4305 EN 10088 1.4401 EN 10088 (AISI 316)

(AISI 303) per NG 5-6-7-32

Corpo eiettore NG 32 Ghisa GJL 200 EN 1561 -

Diffusore PPO-GF20 (Noryl)

Ugello PPO-GF20 (Noryl)

Tenuta meccanica Carbone - ceramica - NBR

07/2021

(2)

224

Prestazioni con altezza di aspirazione Hs = 1 m n ≈ 2900 1/min

P

2

Potenza nominale motore. B-NG, B-NGM = Esecuzione in bronzo.

P

1

Massima potenza assorbita. Tolleranze secondo UNI EN ISO 9906:2012

Pompe autoadescanti

NG

3 ~

230V 400V

A A

Q

m3/h l/min

0,25 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 9,5 4,1 8,3 16,6 25 33,3 41,6 50 58,3 66,6 75 83,3 91,6 100 108 116 133 150 158 P2

kW HP

1 ~

230V P1

A kW

H m 3

3,7 4,7 4,7 4,7 7,5

7,5

9,15 9,15 9,15

1,7 2,2 2,7 2,7 2,7 4,3

4,3

5,3 5,3 5,3

4,5 5,7 7,4 7,4 7,4

9,2

9,2 0,9

1 1,64 1,68 1,55

2

2

0,75 1 1,5 1,5 1,5 2 2 2 2 3 3 3

49 41

45,5 39 59 48,5 35,5 64,5 59 51,5

47 89 74,5

59 40 36 54 46 34,5

62 57 50 45 83 71,5 57,5

36 33 50 43,5

33 59 54 48,5 43,5 77 68,5 56,5

32 31 46 41,5 31,5 56 51 47 42 72 65,5

55 28 29 43 39,5 30,5 54 48 46 41 67 63 54

24 26 40 38 29,5

51 45 44,5

40 62 60 52,5

24 37 35,5

28 48,5

43 43 38 58 57,5

51 21 34,5

34 27 46 40 41,5

37 54 55 50

32 32 26 43,5 37,5 40 36

53 48,5

30,5 25 41,5

35 39 35

51 47

29 23,5

39 33 37,5

33

49 45,5

28 23 36,5

30 36,5

32

47 44

21,5

35 31

45 42,5

20,5

33,5 30

41,5 18,5

31 27

38 16,5

28,5 24

35 15,5

27 23

34 0,55

0,75 1,1 1,1 1,1 1,5 1,5 1,5 1,5 2,2 2,2 2,2 B- NG 3/A

B- NG 4/B B- NG 5/16/A B- NG 5/18/A B- NG 5/22/A B- NG 6/18/A

B- NG 6/22/A

B- NG 7/16/B B- NG 7/18/B B- NG 7/22/B

B- NGM 3/A B- NGM 4/A B- NGM 5/16E B- NGM 5/18E B- NGM 5/22E

B- NGM 6/18E

B- NGM 6/22E

(3)

Curve caratteristiche n ≈ 2900 1/min

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

0 4 U.S. g.p.m. 6 8 10 12 14

0 10 20 30 40 50 0 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 20

30 40 50 60

80 100 120 140 160 180

H ft

0.4 0.5 0.6 0.7

0.6 0.7 0.8 0.9

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 Ø 130

0 1 2 3 4 0 U.S. g.p.m. 4 6 8 10 12 14 16 18

0 10 20 30 40 50 60 70 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 20

25 30 35 40 45

70 80 90 100 110 120 130 140

H ft

0.5 0.6 0.7

0.7 0.8 0.9

P HP

0 5

0 10 20

NPSH ft

0 1 2 3 4 Ø 130

Q

m /h 3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h 3

Q

m /h 3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h 3

72.163 72.164

NG 3 NG 4

Pompe autoadescanti

NG

(4)

226

Curve caratteristiche n ≈ 2900 1/min

Pompe autoadescanti

NG

0 1 2 3 4

0 5 10 U.S. g.p.m. 15 20

0 20 30 40 50 60 70

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 30

40 50 60 70

100 120 140 160 180 200 220

H ft

1.1 1.2

1.5 1.6

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 1 2 3 4 Ø 143

0 1 2 3 4 5 6

0 10 20 U.S. g.p.m. 28

0 20 40 60 80 100 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 20

30 40 50 60

80 100 120 140 160 180

H ft

1.0 1.1 1.2

1.4 1.5 1.6

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 1 2 3 4 5 6 Ø 143

Q

m /h 3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h 3 72.169

Q

m /h 3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h 3 72.168

NG 5/16 NG 5/18

0 2 4 6 8 10

0 10 20 30 40 U.S. g.p.m.

0 50 100 150

0 0.5 1 1.5 2 2.5 10

20 30 40

40 60 80 100 120

H ft

0.9 1.0 1.1

1.3 1.4 1.5 1.6

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 2 4 6 8 10 1.2

Ø 134

Q

m /h 3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h 3 72.170

NG 5/22

(5)

Curve caratteristiche n ≈ 2900 1/min

Pompe autoadescanti

NG

0 1 2 3 4 5 6

0U.S. g.p.m. 10 20 28

0 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 30

40 50 60 70

100 120 140 160 180 200 220

H ft

1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8

1.8 2.0 2.2 2.4

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 1 2 3 4 5 6

Ø 149 Ø 157

0 2 4 6 8 10

0U.S. g.p.m. 10 20 30 40

0 40 60 80 100 120 140 160

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4

20 30 40 50 60

80 100 120 140 160 180

H ft

1.2 1.4 1.6 1.8 2.0

1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 2 4 6 8 10

Ø 149 Ø 157 NG 6/18

NGM 6/18

NG 6/18

NGM 6/18

NGM 6/22 NG 6/22

NG 6/22

NGM 6/22

Q

m /h3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h3 72.171

Q

m /h3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h3 72.172

NG 6/18 NG 6/22

(6)

228

0 1 2 3 4 5

0 U.S. g.p.m. 5 10 15 20

0 20 30 40 50 60 70 80

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

50 60 70 80 90 100

170 190 210 230 250 270 290 310

H ft

1.7 1.9 2.1

2.4 2.6 2.8 3.0

P HP

0 2 4 6 8 10

0 10 20 30

NPSH ft

0 1 2 3 4 5

2.3

0 1 2 3 4 5 6 7

0U.S. g.p.m. 10 20 30

0 20 40 60 80 100

0 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 40

50 60 70 80

140 160 180 200 220 240 260

H ft

1.8 1.9 2.0 2.1 2.2

2.6 2.8

P HP

0 2 4 6 8 10

0 10 20 30

NPSH ft

0 1 2 3 4 5 6 7

2.7 2.9

2.5 Ø 164

Ø 164

0 2 4 6 8 10

0U.S. g.p.m. 10 20 30 40

0 40 60 80 100 120 140 160

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4

30 40 50 60 70

100 120 140 160 180 200 220

H ft

1.6 1.7 1.8 1.9 2.0 2.1 2.2

2.2 2.4 2.6 2.8

P HP

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25

NPSH ft

0 2 4 6 8 10

Ø 164

Q

m /h3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h3

Q

m /h3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h3

72.178 72.173

Q

m /h3

l/min l/s

H

m

P

kW

NPSH

m

Q

m /h3 72.174

NG 7/16

NG 7/18

NG 7/22 Curve caratteristiche n ≈ 2900 1/min

Pompe autoadescanti

NG

(7)

Esempi di installazione Dimensioni e pesi

Pompe autoadescanti

NG

4.93.100

Check valve.

Check valve.

Suction lift operation Positive suction head operation

3.93.100.1

≥ 1 m

Funzionamento sotto battente Funzionamento in aspirazione

Valvola di non ritorno.

Valvola di non ritorno.

a2

mm

a1 a2 fM h1 h2 H m1 m2 m3 n1 n2 b s w g

G 1 G 1 127 8 430 150 43 207 60 52 8 185 155 35 9,5 100 11 18,4

20,0 20,8 22,3

G 11/2 G 1 160 10 560 560 600

165 57 240 60 50 10 215 175 40 11,5 115 11

29,2 30,8 31,3

31,6 32,9 33,4 DN2

DN1

TIPO

kg

NG B-NG

NG 5/A B-NG 5E NG 6/A B-NG 6E NG 7/B B-NG 7/A

ISO 228

NG 3/A B-NG 3/A NG 4/B B-NG 4/B

fM a1

DN2

DN1

w m1 m2 m3

H h2h1

g

b s

n2 n1

4.93.104

(8)

230

Caratteristiche costruttive

Pompe autoadescanti

NG

3.94.116

Costruzione robusta

La struttura meccanica e i materiali scelti per le parti a contatto con il liquido garantiscono la massima resistenza alle sollecitazioni meccaniche.

Autoadescamento

La sua struttura idraulica consente l’adescamento delle pompe anche con le altezze di aspirazione più elevate o con lunghi tratti di tubo d’aspirazione sopra il livello dell’acqua.

Flessibilità

La possibilità di poter scegliere, per la parte a contatto con il liquido, ghisa o bronzo consente l’impiego delle pompe con liquidi di natura diversa.

Design esclusivo

Il design del raccordo impedisce il contatto con parti in rotazione della pompa

salvaguardando la sicurezza degli utenti e garantendo l’ispezionabilità della

tenuta.

Riferimenti

Documenti correlati

La sezione di linea deve essere determinata da un tecnico abilitato in funzione delle protezioni, della lunghezza della linea, del tipo di cavo utilizzato e dal tipo di posa....

Campo di temperatura del liquido pompato: da -10°C a +50°C - Massima temperatura ambiente: +40°C. K 45/50 - ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE BIGIRANTE PER APPROVVIGIONAMENTO IDRICO IN AMBIENTE

Membro della commissione di gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa GE 07-19 Esecuzione dei lavori sulla SS1 “Aurelia” Lavori di completamento del

La valvola di non ritorno ha una duplice funzione: evita lo svuotamento del tubo di aspirazione quando la pompa non è in funzione; nel caso accidentale di svuotamento del tubo

La paratia all’interno della scatola è removibile e serve, nel caso si usi il telaio più piccolo, a contenere il calore sotto il telaio.. In sostanza due forni indipendenti con

La telediagnosi permette di visualizzare lo stato dell’impianto da qualsiasi luogo: verifica dei guasti e delle anomalie, impostazioni di sistema, tempi dei programmi,

Tutte le tubazioni dell’acqua aggiuntive devono essere installate sul sistema secondo lo schema idraulico, come segnalato nel manuale operativo.. Il flussostato deve essere

Per evitare questo fenomeno è necessario ri- cordare che: quanto più alta è installata la pom- pa rispetto al livello del serbatoio di aspirazione, quanto più piccolo è il