TEATRO PALLADIUM
PROGRAMMA STAGIONE 2019/2020
OTTOBRE
Venerdì 11 e sabato 12 ore 20,30 domenica 13 ore 18,00
In exitu (teatro)
adattamento, regia, interpretazione di Roberto Latini Dal romanzo di Giovanni Testori
Musiche e suono Gianluca Misiti; luci e direzione tecnica Max Mugnai Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
con la collaborazione di Armunia Festival Costa degli Etruschi, Associazione Giovanni Testori, Napoli Teatro Festival Italia; con il contributo di Regione Toscana e MiBAC
Giovedì 17, venerdì 18 ore 20,30 La scomparsa delle lucciole (teatro) Compagnia Teatro Popolare d'arte Testo e regia Gianfranco Pedullà Da domenica 20 a domenica 27 Festa del cinema di Roma (cinema)
Martedì 29
Serata Mozart (musica) Roma Tre Orchestra
Mercoledì 30 ore 20,30
#viteinmusica – rassegna biopic musicali nel cinema (cinema e formazione)
NOVEMBRE
Sabato 2 novembre
Flautissimo - Concerti di musica da camera Ore 12,15 concerto
Musiche di H. Villa-Lobos, A. Delgado, M. Meyer-Olbersleben , C.
Willibald Gluck , F. Lopez, P. Sancane con
Adriana Ferreira, flauto
Giuseppe Scaglione, violoncello Sara Matteo, pianoforte
Francisco López, flauto
Ore 15,30 Suoniamo insieme con Gareth McLearnon (portate flauto e leggio!)
Ore 18,00 concerto
Musiche di P. de Sarasate , J.S. Bach ,N. Rimsky-Korsakov/F. Kreisler, J. A. Demersseman, G. Donizetti
con
Riccardo Ghiani, flauto Francesca Carta, pianoforte Andrea Manco, flauto
Sara Matteo, pianoforte Ore 21,00 concerto
Musiche di C. Debussy , R. Hahn, P. Gaubert, P. Taffanel, C. Frank, L.
Hugues, con
Silvia Careddu, flauto
Philippe Bernold, flauto Francesca Carta, pianoforte Domenica 3 novembre
Flautissimo - Concerti di musica da camera Ore 15,30 concerto
Musiche di A.F. Doppler , M. Marais, F. Borne, E. Köhler, C. Saint- Saëns , A. Casella
con
Emmanuel Pahud, flauto Marco Grisanti, pianoforte Andrea Oliva, flauto
Ore 17,30 concerto
Musiche di J.S. Bach, M. De Falla, C. Guastavino, M. Bonis, A. Roussel, S. Scodanibbio, T. Albinoni
con
Jacques Zoon, flauto,
Cameron Roberts, pianoforte Mario Caroli, flauto
Ore 19,30 concerto
Musiche di A. Holmès, C. Chaminade, L. Boulanger , M. Bonis, C.
Grandval, P. Dukas, M. Urquiza, C. Debussy , G. Verdi con
Juliette Hurel, flauto
Helène Couvert, pianoforte Joséphine Olech, flauto Selim Mazari, pianoforte Mercoledì 6 ore 20,30
#viteinmusica – rassegna biopic musicali nel cinema (cinema e formazione)
Domenica 10
Incontri col cinema (cinema)
Lunedì 11 ore 18,30
Evento Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma - Verso Garbatella 100
Venerdì 15 ore 20,30
L’asino magico di Tessaglia - Nuova consonanza (musica) pantomima in cinque quadri
Libretto e musica di Marcello Panni
Adattamento dal racconto di Luciano di Samosata
In mappa compescere risum - Nuova consonanza (musica) Libretto di Isabella Ducrot
Musica di Caio de Azevedo (Brasil), Hao Wu (China), Ivan Gostev (Russia), Maksim Liakh
(Belarus/Germany), allievi del corso di composizione di Moritz Eggert alla Musikhochschule Muenchen
Ensemble EMC
Fabio Correnti direttore Domenica 17 ore 18,00
Colazione di lavoro - Nuova Consonanza (musica) Testi di Claudio Gregori; musiche di Matteo D'Amico
Voce recitante Greg; Ensemble Bruno Maderna; direttore Gabriele Bonolis
Mercoledì 20 ore 20,30
#viteinmusica – rassegna biopic musicali nel cinema (cinema e formazione)
Venerdì 22 ore 20,00
Progetto Sounds for Silents - Film Futuristi (Cinema, musica e formazione)
Sonorizzazione dal vivo Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia Opere di A.Ginna e AA, A.G. Bragaglia, O. C. Martina, C. D’Errico
Sabato 23 ore 20,30
Orchestra Sinfonica Abruzzese - Nuova consonanza (musica)
Direttore Marco Moresco, in collaborazione con Istituzione Sinfonica Abruzzese
Domenica 24
Roma Tre Orchestra (musica)
Martedì 26 ore 20,30
Progetto Sounds for Silents - La scomposizione delle forme (cinema, musica e formazione)
Sonorizzazione dal vivo Roma Tre Jazz Band
Opere di A.Déed, M.Fabre, A.Frusta, F.Léger, D.Murphy, S.M.
Ejzenstejn, E.Deslaw Venerdì 29 ore 20,30
Progetto Sounds for Silents - L’uomo macchina (cinema, musica e formazione)
Sonorizzazione dal vivo Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia Opere di L. Maggi, A.Déed
DICEMBRE
Domenica 1 ore 18,00
Guernica, Icona di pace (musica)
Musiche di Ennio Morricone, Albino Taggeo Voce recitante Michele Placido
Eseguite da Ensemble Pentarte Martedì 3 ore 20,30
Progetto Sounds for Silents - Guerra sola igiene del mondo (cinema, musica e formazione)
Sonorizzazione dal vivo Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia Opere di L.Comerio, L.Maggi, A.Déed, G.Righelli, A.Durov-
A.Arkatov
Giovedì 5; venerdì 6 ore 20,30
Progetto "In scena la città" (formazione)
A cura di Andrea Cosentino e Alessandra de Luca Sabato 7 ore 21,00; domenica 8 ore 18,00
DOC Donne di origine controllata - Flautissimo (teatro) di Francesca Reggiani, Valter Lupo, Gianluca Giugliarelli
con Francesca Reggiani e con la partecipazione di Linda Brunetta Lunedì 9
Premio Chopin (musica) Roma Tre Orchestra
Martedì 10 ore 20,30
#viteinmusica – rassegna biopic musicali nel cinema (cinema e formazione)
Mercoledì 11 ore 21,00
Il sogno di Borges - Flautissimo (teatro) Di Jorge Luis Borges
Con Massimo Popolizio
Musiche eseguite da Javier Girotto Regia di Teresa Pedroni
Giovedì 12 ore 20,30
Progetto Sounds for Silents - Il mondo del futuro e il futurismo globale (di montaggio) (cinema e musica)
Sonorizzazione dal vivo: Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia.
Opere di E.Novelli, M.L’Herbier, F.Lang, A.Protazanov, A.De Antoni, L.Serventi, E.Deslaw, D.Vertov, S.M.Ejzenstejn, N.Turkin- G.Toti Venerdì 13, Sabato 14 ore 20,30
Domenica 15 ore 18,00 Sancho (teatro)
Scritto e diretto da Lauro Versari
Con Aldo Rapè, Mauro Belardinelli, Eleonora Puglia Martedì 17 ore 20,30
#viteinmusica – rassegna biopic musicali nel cinema (cinema e formazione)
GENNAIO
Giovedì 16
Roma Tre Orchestra
Venerdì 17, sabato 18 ore 20,30 Un principe (teatro)
Produzione di Compagnia Occhisulmondo Ispirato ad Amleto di W. Shakespeare
Drammaturgia e regia Massimiliano Burini; Con Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli, Andrey Maslonkin,Greta Oldoni, Raffaele Ottolenghi, Matteo Svolacchia, Giulia Zeetti
Lunedì 20 ore 20,30 Conferenze sul futuro
In collaborazione con Fondazione Leonardo Venerdì 24 ore 20,30
Prime Donne - rassegna di lirica al femminile (musica) Con Vasilisa Berzhanskaya
In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma Mercoledì 29 ore 20,30
Ritorno in pellicola (cinema)
FEBBRAIO
Giovedì 6, Venerdì 7, Sabato 8 ore 20,30 Domenica 9 ore 18,00
Riccardo 3 – L’avversario (teatro) Compagnia Arca Azzurra
Di Francesco Niccolini
Regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Giovanni Moschella
Martedì 11
Roma Tre Orchestra (musica)
Venerdì 14, sabato 15 ore 20,30 Domenica 16 ore 18,00
La scimmia (teatro)
Di e con Giuliana Musso; liberamente ispirato al racconto Una Relazione per un’Accademia di Franz Kafka; traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
Produzione La corte ospitale
Giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 ore 20,30 Domenica 23 ore 18,00
Spettri, un dramma familiare (teatro) Di Henrik Ibsen
Drammaturgia e regia di Walter Pagliaro
Con Micaela Esdra, Igor Mattei, Fabrizio Amicucci, Dalila Reas Lunedì 24 ore 20,30
Conferenze sul futuro
In collaborazione con Fondazione Leonardo Mercoledì 26 ore 20,30
Ritorno in pellicola (cinema)
Giovedì 27 ore 20,30
Prime donne - rassegna di lirica al femminile (musica) Maria Bayankina
In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma MARZO
Giovedì 5 ; venerdì 6; sabato 7 ore 20,30 Domenica 8 ore 18,30
Troiane (teatro)
Di Alessandro Machìa
Con Paolo Bonacelli, Edoardo Siravo, Alessandra Fallucchi, Silvia Siravo, Cecilia Zingaro, Marcella Favilla, Gabriella Casali
Drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi Produzione Associazione Laros
Mercoledì 11 ore 20,30
Ritorno in pellicola (cinema)
Giovedì 12 ore 20,30
Inferno Novecento (teatro) Di Federico Tiezzi
Con Sandro Lombardi e David Riondino Drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi Sabato 14 ore 20,30
Domenica 15 ore 18
Prima della pensione ovvero Cospiratori (teatro) Compagnia Le belle bandiere
progetto, scene e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani Martedì 17
Roma Tre Orchestra
Venerdì 20 ore 20,30
The Trio Sonata Project – J.S. Bach (musica) Tripla concordia
Lorenzo Cavasanti, flauti Caroline Boersma, violoncello Sergio Ciomei, clavicembalo
& Walter van Hauwe, flauti Sabato 21 ore 20,30,
Domenica 22 ore 18
Kaspar di Peter Handke (ovvero una tortura di parole) (teatro) con Lea Barletti e Werner Waas
Regia/produzione di Barletti/Waas Con il sostegno dell‘ ItzBerlin e.V.
e la collaborazione di Iacopo Fulgi e Harald Wissler Lunedì 23 ore 20,30
Conferenze sul futuro
In collaborazione con Fondazione Leonardo Da martedì 24 a domenica 29
Il paese fertile - ricerca teatrale al Dams dell’Università Roma Tre
Lunedì 30 ore 20,30
Prime Donne - rassegna di lirica al femminile Francesca Dotto
In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma APRILE
Mercoledì 1
Festival Le Compositrici
Venerdì 3 ore 20,30
Pezzo Orbitale - Aprile in danza (danza) Balletto Civile
Ideazione, regia e coreografia: Michela Lucenti Strings and Loops: Paolo Spaccamonti.
Danzato e creato con: Alessandro Pallecchi, Ambra Chiarello, Loris De Luna, Michela Lucenti, Maurizio Lucenti, Maurizio Camilli, Filippo Porro, Emanuela Serra, Giulia Spattini
Produzione: Balletto Civile e Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Domenica 5
Roma Tre Orchestra (musica)
Martedì 7 ore 20,30
FOUR#GENERATION - Aprile in danza (danza) Trilogia sull’abitare
Concept e coreografia: Francesca La Cava Drammaturgia: Anouscka Brodacz
Gruppo e-MOTION
Coproduzione: LaRisonanza/Associazione Hendel Mercoledì 15 ore 20,30
Ritorno in pellicola (cinema)
Giovedì 16 ore 20,30
Light on dance - Aprile in danza (danza) Balletto di Roma
Da lunedì 20 a domenica 26 DAMS Music Festival (musica)
Lunedì 20 ore 20,30
Prime Donne - rassegna di lirica al femminile Roberta Mantegna
In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma Lunedì 27 ore 20,30
Conferenze sul futuro
In collaborazione con Fondazione Leonardo MAGGIO
Sabato 2; domenica 3
Roma Tre Orchestra (musica)
Da martedì 5 a domenica 10 Roma Tre Film Festival (cinema)