F O R M A T O E U R O P E O
P E R I L C U R R I C U L U M
V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Marco Ceppi
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da – a)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni
e responsabilità
Date (da – a) Nome e indirizzo del
datore di lavoro Tipo di azienda
o settore
Dal dicembre 1989 al marzo 1994
Istituto di Riabilitazione “E. Bignamini” Fondazione Pro - Juventute D. Carlo Gnocchi di Falconara Marittima.
Riabilitazione neuropsicologica Borsista psicologo
Osservazione, valutazione e riabilitazione pazienti traumatizzati e pazienti cerebrolesi gravi
Dal 1991 al 1999
Associazione Oikos Onlus Jesi Riabilitazione tossicodipendenze Tipo di impiego Consulente psicologo part-time
Principali mansioni Conduzione gruppi e colloqui clinici con utenti e famiglie e responsabilità
Date (da – a)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Date (da – a) Nome e indirizzo del
datore di lavoro Tipo di azienda
o settore Tipo di impiego Principali mansioni
e responsabilità
Date (da – a) Nome e indirizzo del
datore di lavoro Tipo di azienda
o settore Tipo di impiego
Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o
settore Tipo di impiego
Dal 1999 al 2001
Associazione Oikos Onlus Jesi Riabilitazione tossicodipendenze
rapporto di dipendenza part-time in qualità di psicologo collaboratore
Conduzione gruppi e colloqui clinici con gli utenti e famiglie
Febbraio 2001 al luglio 2003 Associazione Oikos Onlus Jesi Riabilitazione tossicodipendenze Psicologo e Direttore sanitario
Responsabile del personale e della direzione sanitaria delle strutture terapeutiche
Dal 1 aprile 2001 al 31 dicembre 2005
Ufficio Servizi Sociali Minori Ministero della Giustizia, Ancona.
Ministero della Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile dell’Emilia Romagna
Consulente psicologo – psicologo formatore
Valutazione profili di personalità, predisposizione profili di personalità per udienze di convalida presso Centro Pronta Accoglienza, conduzione colloqui per M.A.P., conduzione seminari e formazione per educatori e genitori, conduzione di gruppi di educazione alla legalità per i minori sottoposti a procedimento penale e di accompagnamento alla genitorialità, supervisione agli assistenti sociali sui casi, formazione di personale educativo del territorio, tutor degli psicologi tirocinanti afferenti all’USSM di Ancona
Dal 1 gennaio 2006 al 30 maggio 2008
Ufficio Servizi Sociali Minori Ministero della Giustizia, Ancona.
Ministero della Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile dell’Abruzzo, delle Marche e del Molise
Consulente psicologo – psicologo formatore
Valutazione profili di personalità, predisposizione profili di personalità per udienze di convalida presso Centro Pronta Accoglienza, conduzione colloqui per M.A.P., conduzione seminari e formazione per educatori e genitori, conduzione di gruppi di
Date (da – a) Nome e indirizzo del
datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
educazione alla legalità per i minori sottoposti a procedimento penale e di accompagnamento alla genitorialità, supervisione agli assistenti sociali sui casi, formazione di personale educativo del territorio, tutor degli psicologi tirocinanti afferenti all’USSM di Ancona
Dal 1 gennaio 2010 al 30 giugno 2013
Ufficio Servizi Sociali Minori Ministero della Giustizia, Ancona.
Ministero della Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile dell’Abruzzo, delle Marche e del Molise
Consulente psicologo – psicologo formatore
Valutazione profili di personalità, predisposizione profili di personalità per udienze di convalida presso Centro Pronta Accoglienza, conduzione colloqui per M.A.P., conduzione seminari e formazione per educatori e genitori, conduzione di gruppi di educazione alla legalità per i minori sottoposti a procedimento penale e di accompagnamento alla genitorialità, supervisione agli assistenti sociali sui casi, formazione di personale educativo del territorio, tutor degli psicologi tirocinanti afferenti all’USSM di Ancona e di Pesaro
Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Dal 16 novembre 2013 al 15 novembre 2014 Azienda Unica Sanitaria Regionale delle Marche
Area dell’Integrazione sociale e sanitaria della Direzione Regionale Asur
Consulente psicologo – psicologo formatore
Valutazione profili di personalità, predisposizione profili di personalità per udienze di convalida presso Centro Pronta Accoglienza, conduzione colloqui per M.A.P., conduzione seminari e formazione per educatori e genitori, conduzione di gruppi di educazione alla legalità per i minori sottoposti a procedimento penale e di accompagnamento alla genitorialità, supervisione agli assistenti sociali sui casi, formazione di personale educativo del territorio, tutor degli psicologi tirocinanti afferenti all’USSM di Ancona e di Pesaro.
Dal 16 novembre 2014 al 15 febbraio 2015 Azienda Unica Sanitaria Regionale delle Marche
Area dell’Integrazione sociale e sanitaria della Direzione Regionale Asur
Consulente psicologo – psicologo formatore
Valutazione profili di personalità, predisposizione profili di personalità per udienze di convalida presso Centro Pronta Accoglienza, conduzione colloqui per M.A.P., conduzione seminari e formazione per educatori e genitori, conduzione di gruppi di educazione alla legalità per i minori sottoposti a procedimento penale e di accompagnamento alla genitorialità, supervisione agli assistenti sociali sui casi, formazione di personale educativo del territorio, tutor degli psicologi tirocinanti afferenti all’USSM di Ancona e di Pesaro.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Dal 1.06.2015 al 31.05.2016
Azienda Unica Sanitaria Regionale delle Marche
Area dell’Integrazione sociale e sanitaria della Direzione Regionale Asur
Consulente psicologo – psicologo formatore
Valutazione profili di personalità, predisposizione profili di personalità per udienze di convalida presso Centro Pronta Accoglienza, conduzione colloqui per M.A.P., conduzione seminari e formazione per educatori e genitori, conduzione di gruppi di educazione alla legalità per i minori sottoposti a procedimento penale e di accompagnamento alla genitorialità, supervisione agli assistenti sociali sui casi, formazione di personale educativo del territorio, tutor degli psicologi tirocinanti afferenti all’USSM di Ancona e di Pesaro.
ALTREATTIVITA’PROFESSIONALIINAMBITO SANITARIO
Date (da – a) Agosto 1999 dicembre 2000 Nome e indirizzo del Regione Marche , Servizio Sanità
datore di lavoro
Tipo di azienda o Prevenzione salute pubblica settore
Tipo di impiego Organizzazione della I campagna regionale di informazione e prevenzione in materia di Hiv / Aids.
Coordinatore delle attività di preparazione della I campagna di prevenzione in materia di Hiv/Aids – “state coperti”
Date (da – a) Dal 22 ottobre 2004 al 18 ottobre 2005 Nome e indirizzo del Asur zona 10 di Camerino
datore di lavoro
Tipo di azienda o Prevenzione e promozione della salute pubblica settore
Tipo di impiego attività di promozione del benessere e prevenzione della salute, nelle scuole medie e medie superiori dell’ambito territoriale
Principali mansioni Consulente psicologo conduttore gruppi con studenti, insegnanti e e responsabilità genitori
Date (da – a) Dal gennaio 2005 al 30 maggio 2008 Nome e indirizzo del
ASUR (azienda sanitaria unica regionale) regione Marche datore di lavoro
Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni
e responsabilità
Date (da – a) Nome e indirizzo del
datore di lavoro Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego Principali mansioni
e responsabilità
Date (da – a)
Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o
Prevenzione salute pubblica
Organizzazione della II campagna regionale di informazione e prevenzione in materia di Hiv / Aids.
Coordinatore delle attività di preparazione della campagna informativa regionale
Dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2011
ASUR (azienda sanitaria unica regionale) regione Marche Prevenzione salute pubblica integrazione socio – sanitaria
Incarico di esperto in materia di progettazione ed attuazione di programmi di prevenzione per HIV/AIDS
Accesso per complessive 1200 ore annue finalizzate allo svolgimento di attività di progettazione connesse alla III campagna regionale di prevenzione HIV/AIDS – promozione a livello territoriale delle attività di prevenzione in collaborazione con le Unità Funzionali Territoriali delle Zone Territoriali, le istituzioni scolastiche, le associazioni di volontariato e di promozione sociale
Dal 1 agosto 2011 al 31 luglio 2012
ASUR (azienda sanitaria unica regionale) regione Marche Prevenzione salute pubblica integrazione socio – sanitaria
Incarico di esperto in materia di progettazione ed attuazione di programmi di prevenzione per HIV/AIDS
Accesso per complessive 1200 ore annue finalizzate allo svolgimento di attività di progettazione connesse alla III campagna regionale di prevenzione HIV/AIDS – promozione a livello territoriale delle attività di prevenzione in collaborazione con le Unità Funzionali Territoriali delle Zone Territoriali, le istituzioni scolastiche, le associazioni di volontariato e di promozione sociale
Dal gennaio 2008 al dicembre 2011
Associazione Onlus “Ridere per vivere” associazione di clownterapia Sanità pubblica – volontariato
settore Tipo di impiego Principali mansioni
e responsabilità Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Supervisore attività dei collaboratori denominati “volontari del sorriso”
Coordinatore gruppo di supervisione e attività di gruppo supervisione per i volontari
Dal gennaio 2014 al 31 maggio 2016.
Procura della Repubblica dei Minorenni per le Marche
Accompagnamento psicologico vittime di violenza Legge 1 ottobre 2012 n. 172 – ratifica ed esecuzione della Convenzione del
consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale (trattato di Lanzarote) Su richiesta formulata all’USSM di Ancona, consulente per audizi Minori vittime di violenza.
FORMAZIONE E ISTRUZIONE
Date (da – a) Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita
• Date (da – a) Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita
Date (da – a) Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da – a) Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da – a) Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita
1984
Istituto Tecnico Commerciale “P. Cuppari” Jesi
Diploma di Ragioneria 1989
Università degli studi di Padova, Facoltà di Magistero
Corso quadriennale di laurea in Psicologia ad indirizzo applicativo e di comunità
Laurea in Psicologia indirizzo applicativo e di comunità con valutazione 102/100
Dicembre 1991 dicembre 1992 S.A.I.P. Roma
corso di perfezionamento sulla diagnosi neuro psicologica nel bambino e nell’adulto
Diagnosi neuropsicologica nel bambino e nell’adulto Dicembre 1992 dicembre 1993
S.A.I.P. di Roma
corso di perfezionamento sulla riabilitazione neuro psicologica nel bambino e nell’adulto presso
Riabilitazione neuropsicologica nel bambino e nell’adulto Ottobre 1998 giugno 2002
ALI (Associazione Logoterapia Italiana) Roma
Corso quadriennale di perfezionamento in Logoterapia ed Analisi Esistenziale
Specializzazione in Logoterapia ed Analisi esistenziale
Date (da – a) Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
dal 18 al 22 marzo 2002 e dal 03 al 05 aprile 2002, per un totale di 40 ore formative
C.E.F.P.A.S. di Caltanissetta, Istituto Superiore di Sanità, ROMA Partecipazione al corso per formatori del personale delle discoteche sulla prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope tra i giovani Operatore della prevenzione
1984/1986 : educatore presso Istituto Salesiano “Centro Arti e Mestieri” Isola S. Giorgio Maggiore (Venezia).
1988/1989: obiettore di coscienza presso Centro di Solidarietà di Fano, in qualità di educatore presso Centro Diurno e Centro Pomeridiano per adolescenti a rischio di devianza.
1991: Socio Fondatore Cooperativa Sociale COSTESS Jesi
1989/1992: attività di supervisione per gli operatori del Centro di Aggregazione Giovanile del quartiere Q2 di Ancona.
1989/1993: Supervisione per gli educatori del Centro Pomeridiano per Adolescenti a rischio di devianza del Comune di Jesi.
1994: consulente del Comune di Jesi per l’elaborazione di un progetto di Centro Diurno per adolescenti a rischio di devianza.
1993 ad oggi: Docente e formatore presso vari corsi di aggiornamento e seminari per operatori di comunità, genitori, educatori professionali, insegnanti su temi relativi allo sviluppo psicologico, alla relazione e alla comunicazione educativa, alla devianza e alla emarginazione sociale e ai temi della logoterapia e dell’analisi esistenziale frankliana.
In particolare si segnalano i seguenti corsi:
1994: docente presso corso di formazione per insegnanti della scuola media sui temi della disabilità e dell’handicap – organizzato dalla Fondazione Pro-Juventute D. Carlo Gnocchi di Falconara – presso Scuola media Marchetti di Senigallia e Scuola media A. Manzoni di Chiaravalle.
1998: docente presso corso di formazione per operatore dei servizi sociali organizzato dalla cooperativa Consorzio di Solidarietà di Senigallia.
2000: docente presso corso di formazione e aggiornamento del personale Unità operative Malattie infettive della Regione Marche.
2001: tutor degli psicologi del gruppo aziendale Halley di Matelica
2001: docente presso corso di formazione per “operatore di comunità terapeutica” organizzato dalla Associazione GLATAD di Tolentino.
2001: docente presso corso di riqualificazione degli operatori di comunità terapeutica della regione Marche, organizzato dal Sert di Macerata.
2002: docente presso corso di aggiornamento organizzato dalla Azienda Sanitaria Usl n.5 di Jesi dal titolo: Bacco Malato: abuso di Alcool nella popolazione della Vallesina.
2002: docente presso corso di formazione per volontari sulle problematiche delle dipendenze patologiche e della devianza minorile organizzato dalla Associazione Oikos in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ancona.
2002: docente presso corso di formazione per il personale delle discoteche organizzato su progetto nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, e coordinato localmente dal Ser.T. di Porto San Giorgio in collaborazione con il Servizio Sanità della Regione Marche.
FORMAZIONE SU TEMI DI LOGOTERAPIA ED ANALISI ESISTENZIALE
2003: direzione del corso e docente presso corso di introduzione alla logoterapia organizzato dalla Associazione GEA di Ancona in collaborazione ALI (Associazione di Logoterapia Italiana) e Centro Servizi per il Volontariato di Ancona.
2005: docente presso il corso di aggiornamento per il personale della Babyland Groups di Jesi 2005: docente presso Corso di perfezionamento in logoterapia (I anno) con lezioni sulle dipendenze patologiche e sull’intervento della logoterapia nelle dipendenze
2005: docente presso corso di formazione sulla intercultura per insegnanti organizzato da SIDA Ancona per 32 ore formative su temi di logoterapia
2006: docente presso corso di formazione per operatori di comunità per minori organizzato da COOS. Marche di Ancona per 15 ore formative sulla logoterapia ed analisi esistenziale
2006: docente presso Corso di perfezionamento in logoterapia (II anno) con lezioni sulle nevrosi nella concezione di V. Frankl
2006: partecipazione in qualità di relatore al convegno “Il sole di notte” sullo stato della psichiatria nei DSM della regione Marche – a cura della Università Politecnica delle Marche
2007: formatore dei formatori della coop.coos marche di Ancona per la riqualificazione dei metodi di apprendimento e le nuove tecnologie, con particolare attenzione al metodo PBL (problem based learning)
2007: formatore presso Corso del fondo sociale europeo organizzato dal Sida di Ancona e dall’Istituto Comprensivo di Osimo “Caio Giulio Cesare” per attività di orientamento scolastico per un totale di 10 ore formative e 16 ore di counselling in logoterapia.
2007: docente formatore presso Associazione Temporanea di Impresa “un mondo a colori” di Fabriano per un totale di 25 ore formative su logoterapia ed analisi esistenziale
2007: docente presso Provincia di Ancona per corso di riqualificazione di donne disoccupate per un totale di 40 ore formative su temi di logoterapia ed analisi esistenziale
2007: docente presso CISL di Bologna, per un ciclo di incontri di logoterapia ed analisi esistenziale per un totale di 30 ore formative per associazione Edelwais
2008: docente presso Cooperativa Solidarietà di Senigallia per progetto del Fondo Sociale Europeo sulla comunicazione e la motivazione al lavoro di gruppo per un totale di 15 ore formative
2009: docente presso corso di aggiornamento per operatori dei presidi ospedalieri per Hiv/Aids della Regione Marche su tematiche di logoterapia ed analisi esistenziale
2009/2012: docente presso ENFAP Ancona per corsi di riqualificazione Operatori Sociali e Sanitari 2010: docente presso Centro Studi Nazionale CISL di Firenze al corso: “L’invecchiamento, i valori e la ricerca di senso: come imparare ad ascoltare le domande di senso”
2011: docente presso corso per operatori volontari ANTEAS Bologna per complessive 15 ore formative sui temi della logoterapia
2012: organizzatore e moderatore al convegno nazionale: “Minori scomparsi: l'esperienza nazionale e internazionale. Riflessioni, metodologie e buone prassi per l'informazione e l'intervento" organizzato Kiwanis International club - Ancona Nord
2013: docente formatore presso Anteas Jesi, Anteas Pesaro, Anteas Ancona per attività legate alla Biblioteca dei libri viventi per un totale di 20 ore formative su temi di logoterapia
2014: docente formatore presso Ambito sociale di Ascoli Piceno ed Ambito Sociale di Fermo per corsi di formazione per operatori Assistenti Sociali e Psicologi nell’ambito delle problematiche minorili devianti per un totale di 60 ore formative secondo l’approccio della logoterapia
2015: docente presso corso per operatori volontari ANTEAS Bologna per complessive 8 ore formative sui temi della logoterapia
2016: docente presso corso per operatori volontari ANTEAS Bologna per complessive 8 ore formative sui temi della logoterapia
Si segnalano inoltre:
- promotore dell’evento svolto il 3 marzo 2012 a Jesi (An): presentazione del libro di Eugenio Fizzotti – “La porta della felicità”, con la presenza dell’autore.
- promotore negli anni 2013-2014, 2014-2015, 2015 -2016, del corso base in logoterapia ed analisi esistenziale svolto a JESI (AN).
Enti ed Istituzioni
di cui è componente (o ha fatto parte):
1998/2000. Componente del C.R.A.M.A. (Centro Regionale di riferimento Aids regione Marche) 2003 al dicembre 2012: Consigliere d’Amministrazione del Centro Servizi Sociali del Comune di Jesi
2002/2007: Socio ALI (Associazione Logoterapia Italiana)
2003/2014: fondatore della Associazione Foxpp (formazione per piccoli passi)
2008 a tutt’oggi: fondatore e presidente della Associazione Walking for – percorsi educativi e formativi
2005/2014: consulente psicologo Scuola Calcio Roberto Mancini Jesi
2011 a tutt’oggi: socio di ALEAF Associazione Nazionale di Logoterapia ed Analisi Esistenziale Frankliana, Roma
2011 al 31.12.2013: membro del consiglio di amministrazione di GLATAD ONLUS Tolentino 2012: membro del Kiwanis International Club sede di Ancona Nord
2012: iscrizione all’elenco degli idonei a ricoprire la carica di responsabile dell’Integrazione Sociale e Sanitaria dell’ASUR Regionale
2013 a tutt’oggi: segretario dell’associazione Dog4Smile, associazione di dog therapy, Jesi
Dall’Agosto 2016: membro accreditato in qualità di psicoterapeuta presso il Viktor Frankl Institute di Vienna.
ESPERIENZA DIDATTICA (vengono riportate altre esperienze didattiche in qualità di formatore su temi di logoterapia ed analisi esistenziale)
ANNO ORE
MATERIE DI
DAL AL TOTALI PRESSO
DI RIFERIMENTO INSEGNAMENTO
DOCENZA
2005 Aprile Giugno 32 Psicologia logoterapia Sida Ancona
2006 Giugno 15 Psicologia logoterapia Coop. Coos Marche, Ancona
2006 Aprile
10 Logoterapia ALI Roma
2007 Giugno 6 PBL e logoterapia Coop. Coos Marche, Ancona
2007 Aprile Giugno 26 Psicologia e
Sida Ancona logoterapia
2007 Ottobre Novembr
25 Psicologia e ATI “un mondo a colori” Fabriano
e logoterapia
2007 Ottobre Dicembre 45 Psicologia e
Provincia di Ancona logoterapia
2008 Maggio Giugno 15 Psicologia e
Coop. Progetto Solidarietà Senigallia logoterapia
2008 Ottobre Novembr
30 Logoterapia Cisl – Ass. Edelweis Bologna e
La relazione
Novembr professionale con
2009 Ottobre 15 l'utente, la famiglia e Coop. Coos Marche, Ancona
e l'equipe: approccio
della logoterapia Metodologia della 2009 Ottobre Novembr
10 ilevazione dei bisogni
Coop. Coos Marche, Ancona
e e della pianificazione
2009 Ottobre Dicembre 60 Psicologia e
Sida Ancona logoterapia
2010 Marzo Maggio 54 Psicologia e
Coop. Agorà Senigallia logoterapia
Metodologia della
2010 Gennaio Marzo 40 ilevazione dei bisogni Enfap Marche sede Tolentino e della pianificazione
La relazione professionale con
2010 Gennaio Marzo 30 l’utente, la famiglia e Enfap Marche sede Tolentino l’equipe: approccio
della logoterapia La relazione professionale con
2010 Maggio Giugno 30 l’utente, la famiglia e Enfap Marche sede Jesi l’equipe: approccio
della logoterapia La relazione
2010 Giugno Luglio 30 professionale con Enfap Marche sede Fabriano l’utente, la famiglia e
l’equipe: approccio della logoterapia
La relazione professionale con
2010 Maggio Giugno 30 l’utente, la famiglia e Enfap Marche sede Ancona l’equipe: approccio
della logoterapia La relazione professionale con
2010 Maggio Giugno 30 l’utente, la famiglia e Coos Marche sede Jesi l’equipe: approccio
della logoterapia
Il burn out nella IPSIA Matelica (sedi di Camerino,
2010 Marzo Aprile 30 San Severino,
professione docente
Matelica) La relazione
professionale con
2011 Giugno Luglio 30 l’utente, la famiglia e Enfap Marche sede Fabriano l’equipe: approccio
della logoterapia La relazione professionale con l’utente, la famiglia e
2011 Settembre Dicembre 30 l’equipe nella Enfap Marche sede Ancona disabilità visiva
approccio di logoterapia La relazione professionale con
2012 Gennaio Aprile 30 l’utente, la famiglia e Enfap Marche sede Ancona l’equipe: approccio
della logoterapia La relazione professionale con
Cooperativa Papa Giovanni XXIII 2013 Maggio Giugno 35 l’utente, la famiglia e
sede Osimo l’equipe: approccio
della logoterapia Il ruolo del volontariato
2014 Marzo Aprile 12 nell’ascolto del Ass. Anteas Jesi
disagio: le risposte della logoterapia
Il ruolo del volontariato
2014 Maggio 15 nell’ascolto del Associazione Anteas Bologna
disagio: le risposte della logoterapia
Servizi Sociali e 2014/2015 Dicembre Gennaio 18
Minori sottoposti a
Cooperativa Vivere Verde Senigallia procedimento penale:
l’intervento nell’ottica
della logoterapia di Frankl La relazione professionale con
Cooperativa Papa Giovanni XXIII 2015 Gennaio Febbraio 30 l’utente, la famiglia,
sede Civitanova Marche l’equipe: l’approccio
della logoterapia Approccio multidisciplinare alle
problematiche:
invecchiamento, anziano, malato
terminale, emarginazione,
Cooperativa Papa Giovanni XXIII
2015 Marzo Aprile 35 disagio sociale,
sede Civitanova Marche disagio psichico,
dipendenze, istituzionalizzazione-
La visione della logoterapia e
dell’analisi esistenziale l lavoro del volontario
2015 Maggio 5 e la logoterapia di Associazione Anteas Macerata
Frankl La relazione professionale con
Cooperativa Papa Giovanni XXIII 2015 Maggio Giugno 30 l’utente, la famiglia,
sede Ancona l’equipe: l’approccio
della logoterapia
2016 Gennaio 4 Logoterapia e pratica Assemblea nazionale Scout
educativa d’Europa Palermo
Benessere personale Associazione Walking for all’interno in carcere: intervento
degli istituti Penitenziari di 2016 Gennaio Febbraio 25 con gli operatori della Barcaglione di Ancone e di Montacuto
polizia penitenziaria di Ancona I MODULO
Benessere personale Associazione Walking for all’interno in carcere: intervento
degli istituti Penitenziari di 2016 Marzo Aprile 25 con gli operatori della Barcaglione di Ancone e di Montacuto
polizia penitenziaria di Ancona II MODULO
La relazione professionale con
Cooperativa Papa Giovanni XXIII 2016 Aprile Maggio 30 l’utente, la famiglia,
sede Ancona l’equipe: l’approccio
della logoterapia
ESPERIENZE SPECIFICHE nel settore della PREVENZIONE – EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ PER MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE MINORILE E DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ – FORMAZIONE PER OPERATORI SOCIALI (vengono riportate le esperienze realizzate ogni anno a partire dal 2008 e tutt’ora in corso mediante i contributi della legge 28/2008) per conto dell’USSM di Ancona in collaborazione con Ass. Walking for JESI: i contenuti delle attività vertono sui temi di fondo della LOGOTERAPIA ED ANALISI ESISTENZIALE.
Anno Ambito Sociale e/o altro Attività Ente
2008 n. XI Ancona 1gruppo educazione legalità
n. I Pesaro (20 ore)
1gruppo educazione legalità (20 ore)
2008/2009 n. XIX Fermo prevenzione e promozione
della legalità a scuola
intervento su circa 300 studenti per complessive 100 ore
2009 n. I Pesaro 1gruppo educazione legalità
n. XIX Fermo (20 ore)
formazione su circa 200 tra insegnanti e genitori per complessive 40 ore
2009 n. XI Ancona prevenzione e promozione
della legalità a scuola (80 ore)
2010 n. I Pesaro 1 gruppo educazione legalità
(20 ore)
1 gruppo accompagnamento alla genitorialità (20 ore)
2011 n. I Pesaro 1 gruppo educazione legalità
(20 ore)
2012 n. I Pesaro 2 gruppi educazione legalità
per soggetti sex-offenders (40 ore)
1 gruppo di sostegno alla genitorialità (20 ore)
2012 n. VII Fossombrone 1gruppo educazione legalità
(20 ore)
formazione per operatori sociali (12 ore)
2013 n. XIX Fermo formazione per operatori
sociali (20 ore)
2014 n. I Pesaro 1 gruppo educazione legalità
(20 ore)
2014/2015 Ambito Jesi Progetto LE PAROLE PIENE
Attività di educazione alla legalità con gruppi classe (70 partecipanti, 25 ore di attività)
2015/2016 n. XIX Fermo Progetto LE PAROLE PIENE
Attività di educazione alla legalità con gruppi classe (50 partecipanti, 25 ore di attività)
2015 n. VII Fossombrone 1gruppo educazione legalità
(20 ore)
2016 n. I Pesaro 1gruppo educazione legalità
(20 ore)
2016 Ufficio Servizio Sociale 1 gruppo educazione alla
Minori Ancona (presso CPA) legalità (20 ore)
Pubblicazioni
Si segnalano in particolare le seguenti pubblicazioni:
1) Articolo sulla rivista Scuola Infanzia – Rivista di Pedagogia per le scuole materne ed elementari, “ Elementi diagnostici psicanalitici nell’autismo psicogeno”, Raffaello Editrice, 1994 – pp. 18-20.
2) Articolo in AA.VV. A cura di Orfeo Verdicchio Azienda Unica Sanitaria Locale n. 9 Sert – Comunità Terapeutica Diurna Zero sul tema: “Centri Diurni a confronto – Il tempo dell’entrata – il tempo dell’uscita” ed. PSCRL San Severino, luglio 1999 Filosofia del Progetto Uomo, a cura di Marco Ceppi – pp. 61-66.
3) Articolo in AA. VV. a cura di Sergio Contadini – Corso per operatori sulla riabilitazione psiconutrizionale dei disturbi del comportamento alimentare – Ed. Rimaden, Jesi, Maggio 2005.
La logoterapia per una lettura utile dei DAB (disturbo anoressico-bulimico) - pp.6-10.
4) Articolo in Ricerca di Senso, Analisi esistenziale e logoterapia frankliana, a cura di Eugenio Fizzotti – “Dal branco al gruppo. Intervento su un gruppo di minori denunciati per violenza sessuale e diffusione di materiale pedopornografico” . Ed. Erikson, Trento febbraio 2007, - pp. 97-112.
5) Articolo in Coos Marche. BABY SITTER: Lavorare con i bambini– Formazione professionale e formatori: “ La metodologia: il Problem Based
Learning” Ed. L’orecchio di Van Gogh, Falconara, 2008, pp. 30 - 32
6) Articolo in AAVV a cura di Alessandro Bruni - Psicologi dietro le sbarre-appunti di psicologia penitenziaria Ed. Simple, Macerata 2013 p. 174
“Intervento psicologico nella messa alla prova di minori denunciati per violenza sessuale: descrizione di un’esperienza”.
7) Articolo in Giovanna Paesani “Fibromialgia: la scia trasparente – 80 esercizi per ritrovare il benessere” Ed. Morlacchi Perugia, aprile 2016.
“Logoterapia ed analisi esistenziale nell’intervento con i pazienti fibromialgici” pp.28-33.
8) Ebook pubblicato sulla piattaforma Kindle di Amazon: “Scintille di senso. Per una logoterapia del quotidiano”. Con prefazione di Domenico Bellantoni, 2015.
9) In pubblicazione presso Casa editrice Morlacchi Perugia – nella collana quaderni di neuroscienze e cultura – “Scintille di senso. Per una logoterapia del quotidiano”.
Con prefazione di Domenico Bellantoni, 2015.
Esperienze formative – accademiche
1) Co- relatore presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” Università Politecnica delle Marche, Corso di laura triennale in servizio sociale per la laurea di Lucia Volpi dal titolo:
Il lavoro sociale di rete, la logoterapia ed analisi esistenziale frankliana: due approcci per una risposta unitaria alla devianza minorile, Anno Accademico 2007/2008.
2) Dal 2006 al 2015: Tutor degli Psicologi tirocinanti afferenti al servizio USSM di Ancona e sedi recapito di Pesaro per convenzioni stipulate dall’USSM con le Facoltà di Psicologia dell’Università di Urbino e di Bologna (sede di Cesena).
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
Capacità di lettura Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci;
sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Italiano
Inglese, Tedesco
Buona Buona Sufficiente
L’esperienza maturata in questi anni ha permesso di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e conoscenza. Entusiasmo, iniziativa e dinamismo hanno determinato la consapevolezza di voler affrontare sfide sempre nuove. Sono in grado di integrarmi in un lavoro di equipe e/o coordinare attività fungendo da leader, organizzando il lavoro degli altri.
Da sempre mi occupo di organizzazione e conduzione di gruppi.
In questa fase della mia vita ho intrapreso l’idea di fondare un istituto di Logoterapia nelle Marche, per far conoscere il pensiero dello psichiatra austriaco Viktor Emil Frankl (fondatore della logoterapia ed analisi esistenziale) per rispondere in modo efficace e professionale alla domanda di ricerca di senso che proviene dal mondo giovanile e dal mondo adulto.
Sono infatti convinto che La logoterapia e l’analisi esistenziale possono rappresentare un efficace antidoto al superamento del malessere e della perdita di senso che ha colpito e sta cambiando la nostra epoca.
L’attività formativa che svolgo regolarmente si è arricchita nel tempo con l’iniziativa di un blog, www.pensoacolori.wordpress.com, nel quale periodicamente inserisco post su temi di psicologia, logoterapia e cultura generale.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Conoscenza dei programmi Windows XP e versioni precedenti;
Internet e Posta elettronica
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E Formatore di gruppi di trekking per attività di outdoor aziendale in
COMPETENZE collaborazione con Walking for – settore aziende
Competenze non precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI B
Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n°196/2003
Dichiarazione sostitutiva di Atti di Notorietà (art. 47, DPR 28.12.2000, n. 445) Il sottoscritto Marco Ceppi, nato a Jesi il 04.02.1964 e residente a Jesi, via B. Gigli, 3
sotto la propria responsabilità e a conoscenza delle sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 26 della legge 15/’68 e dall’art. 76 del DPR 28.12.2000 n.445 che in caso di dichiarazioni mendaci, falsità di atti ed uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali
DICHIARA
Che quanto riportato nel curriculum vitae risponde a verità
Jesi, 03.11.2016 Dr. Marco Ceppi