P ROMEMORIA CON TUTTE LE INDICAZIONI PER NON SBAGLIARE E RENDERE LA NOSTRA CITTÀ ANCORA PIÙ PULITA E ACCOGLIENTE
COSA BUTTARE
DOVE E COME BUTTARLO
QUANDO BUTTARLO
CALASCA CASTIGLIONE
I rifiuti li recupera
C
ARISSIMI,
A
C
ALASCAC
ASTIGLIONE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MIGLIORA CON L’
INTRODUZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO CHE PARTIRÀ DAL2
SETTEMBRE2019.
S
ARANNO POSIZIONATI DEI NUOVI CASSONETTI CON LA POSSIBILITÀ DI CONFERIRE I DIVERSI RIFIUTI E MATERIALI(
ORGANICO,
CARTA,
VETRO,
PLASTICA-
METALLI E INDIFFERENZIATO)
IN TUTTE LE FRAZIONI DEL TERRITORIO COMUNALE.
N
ON POSSIAMO NON EVIDENZIARE CHE IN QUESTI ANNI IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELC
OMUNE DIC
ALASCAC
ASTIGLIONE È STATO POSSIBILE PROPRIO GRAZIE A COLORO CHE HANNO CONFERITO I DIVERSI MATERIALI IN MODO SEPARATO,
MATERIALI CHE POI SONO STATI VENDUTI A CHI SI OCCUPA DEL LORO RICICLO.
F
IN QUI TANTO È STATO FATTO EV
I RINGRAZIAMO PER QUESTO,
MA ADESSO OCCORRE UN MAGGIORE IMPEGNO PER OTTENERE DI PIÙ E CONTRIBUIRE TUTTI INSIEME A RIDURRE I COSTI DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E AUMENTARE LE ENTRATE DELLE ATTIVITÀ DI RICICLO. O
CCORRE,
QUINDI
,
AUMENTARE IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI IN MODO CORRETTO E DIFFERENZIATO NEGLI APPOSITI CONTENITORI E CURARE MAGGIORMENTE CHE NON VI SIANO MATERIALI ESTRANEI ALL’
INTERNO DEI CONTENITORI STESSI,
PER NON VANIFICARE IL LAVORO DI TUTTI.
P
ER TALE RAGIONE,
OGNUNO È CHIAMATO A FARE LA PROPRIA PARTE ED A DARE DIMOSTRAZIONE DI SENSO CIVICO E RISPETTO PER L’
AMBIENTE E IL TERRITORIO,
IL TUTTO PER OTTENERE MAGGIORI BENEFICI ANCHE IN TERMINI ECONOMICI SULLE TARIFFE.
A
TAL FINE,
ABBIAMO PENSATO DI REALIZZARE QUESTO OPUSCOLO,
CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SU COSA È POSSIBILE BUTTARE NEI VARI CONTENITORI E COSA NO,
DOVE SONO COLLOCATE LE DIVERSE POSTAZIONI DEI CONTENITORI,
SU COSA È POSSIBILE CONFERIRE AL CENTRO DI RACCOLTA IN LOCALITÀP
ONTEGRANDE NELC
OMUNE DIB
ANNIOA
NZINO E IN QUALI ORARI.
L’
AMMINISTRAZIONE VI È COME SEMPRE VICINA E INVITA TUTTI A COLLABORARE PER LA BUONA RIUSCITA DEL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI,
RINGRAZIANDO SIN DA ORA PER IL CONCRETO E FATTIVO IMPEGNO.
C
ORDIALMENTE.
I
LS
INDACOSILVIA TIPALDI
IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA
D
AL DUE SETTEMBRE2019,
COME DETTO,
CAMBIA IL SERVIZIO RACCOLTA. L
A NOVITÀ RISPONDE ALLA NECESSITÀ DI PREVEDERE UNA PIÙ PUNTUALE DISTRIBUZIONE DEI PUNTI DI RACCOLTA,
IN MODO TALE DA GARANTIRE UN SERVIZIO PIÙ COMODO PER OGNI UTENTE,
CHE SARÀ QUINDI INVOGLIATO A PRESTARE ATTENZIONE NEL SEPARARE CORRETTAMENTE OGNI TIPOLOGIA DI RIFIUTO.
A
NALOGAMENTE A QUANTO SPERIMENTATO IN ALTRE REALTÀ DELLA PROVINCIA,
QUINDI,
OGNUNA DELLE POSTAZIONI PREVISTE SARÀ DOTATA DI TUTTE LE TIPOLOGIE DI CONTENITORI IN NUMERO SUFFICIENTE A SODDISFARE LE ESIGENZE DI TUTTI I CITTADINI.
I
NOLTRE SARANNO DISTRIBUITE A TUTTE LE UTENZE APPOSITE PATTUMIERE DOMESTICHE DESTINATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLO SCARTO ORGANICO. Q
UESTE PATTUMIERE DOVRANNO POI ESSERE SVUOTATE ALL’
INTERNO DEI CONTENITORI DESTINATI ALLA RACCOLTA DELL’
ORGANICO PRESENTI IN OGNI POSTAZIONE,
ANALOGAMENTE A QUANTO GIÀ SUCCEDE NEI CONDOMINI DEI COMUNI PIÙ IMPORTANTI DELLA PROVINCIA.
N
ON È PREVISTA QUINDI L’
INTRODUZIONE DI UN VERO E PROPRIO CALENDARIO DI RACCOLTA IN QUANTO OGNI CITTADINO POTRÀ TRANQUILLAMENTE CONFERIRE I PROPRI RIFIUTI SEPARATI QUANDO MEGLIO RITIENE,
MA SARÀ GARANTITA LA POSSIBILITÀ A TUTTI DI TROVARE IN PROSSIMITÀ DELLA PROPRIA ABITAZIONE POSTAZIONI ADEGUATAMENTE ATTREZZATE PER IL CONFERIMENTO DI OGNI TIPOLOGIA DI MATERIALE,
CHE VERRANNO MANTENUTE IN ORDINE ED EFFICIENTI GRAZIE AL COSTANTE E PUNTUALE SERVIZIO DI RACCOLTA A CURA DIC
ONS
ERVCO S
PA.
E’
MOLTO IMPORTANTE COMUNQUE CHE TALI POSTAZIONI NON DIVENTINO DEI PUNTI DI ABBANDONO INDISCIPLINATO DI OGNI RIFIUTO,
ED È PER QUESTO FONDAMENTALE RISPETTARE CON ATTENZIONE LE INDICAZIONI PRESENTI IN QUESTO OPUSCOLO RELATIVE AL CORRETTO SMALTIMENTO DI OGNI MATERIALE.
P
ER ULTERIORI INFORMAZIONI O SEGNALAZIONI È POSSIBILE CONTATTARE SEMPRE GLI UFFICI COMUNALI AL NUMERO0324/81007,
NONCHÉ L’
UFFICIO RACCOLTA DIC
ONS
ERVCO S
PA
AL NUMERO VERDE800 335060
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE9.00
ALLE13.00 (
NEGLI ALTRI ORARI È ATTIVO UN SERVIZIO DI SEGRETERIA)
O AI NUMERI0323/518730 – 518731,
P
ER LE SEGNALAZIONI È DISPONIBILE ANCHE L’
INDIRIZZO MAIL[email protected],
O IL SITOwww.conservco.it
ALLA VOCE“
SEGNALAZIONI”.
G
LI UFFICI COMUNALI SONO INOLTRE A DISPOSIZIONE TUTTI COLORO VOLESSERO SEGNALARE ABUSI E NON RISPETTO DELLE REGOLE.
ELENCO POSTAZIONI COLLETTIVE
POSTAZIONE R IF IU T O IN DI FF ER EN ZI A T O P LA ST IC A E M ET A LL O V ET R O O R G A N IC O
SULLA STRADA DA BORETTA AD ANTROGNA PRIMA DEL CENTRO ABITATO
4 5 6 4 4
ANTROGNA DI FRONTE AL PARCO GIOCHI COMUNALE
3 2 4 2 2
SULLA STRADA TRA ANTROGNA E CALASCA DENTRO
3 3 3 3 2
VALBIANCA
2 1 2 1 1
BARZONA
4 2 2 2 2
BORETTA PRIMA DEL CENTRO ABITATO
2 2 2 2 2
BORETTA SULLA STRADA PER MORANDONE
4 3 3 3 3
CASTIGLIONE LATO PARCHEGGIO CENTRALE E DI FRONTE
2 2 6 2 0
COLOMBETTI
4 3 3 1 1
CALASCA DENTRO CENTRO ABITATO
3 3 6 2 2
CALASCA DENTRO INIZIO DEL CENTRO ABITATO VERSO ANTROGNA
2 1 1 1 1
MIGGIANELLA CENTRO ABITATO
2 2 2 2 2
MOLINI PRIMA DEL CENTRO ABITATO VERSO LA GURVA
4 3 3 1 1
MOLINI DOPO CENTRO ABITATO VERSO LA GURVA
4 3 3 2 2
CASTIGLIONE INIZIO STRADA PER PECCIOLA
4 3 6 2 2
CASTIGLIONE STRADA PER PECCIOLA DIRAMAZIONE PER ABITATO CASTIGLIONE
4 3 2 4 4
PARCHEGGIO PECCIOLA
3 3 2 2 2
PARCHEGGIO PORCARECCIA
2 2 1 2 2
CROTTO
3 2 2 2 2
CASTIGLIONE INIZIO STRADA PER SELVAVECCHIA
3 2 4 2 2
CASE PAITA
2 1 1 1 1
VILLASCO
3 3 3 3 2
SELVAVECCHIA
2 2 2 2 2
LA CÀ
3 2 2 2 2
CRESTA
2 2 2 2 2
GURVA INIZIO STRADA PER VIGINO
4 3 3 3 3
VIGINO DI FRONTE NUOVO PARCHEGGIO
4 3 3 3 3
VIGINO SULLA STRADA PER ANTROGNA ALLA FINE DEL CENTRO ABITATO
3 2 2 2 2
LOC.DUE PONTI GIÀ FORNACE
3 3 3 3 2
LOC.DUE PONTI GIÀ ARIZONA
3 3 3 3 2
ORGANICO ( CASSONETTO CON COPERCHIO MARRONE )
T
ECNICAMENTE VENGONO DEFINITI RIFIUTI ORGANICI TUTTI GLI SCARTI DERIVANTI DALLA PREPARAZIONE E DAL CONSUMO DEI PASTI. U
N TEMPO QUESTO MATERIALE SERVIVA PER IL COMPOSTAGGIO:
SI SPARGEVA L’
ORGANICO NELL’
ORTO PER CONCIMARE. O
GGI,
CON LO SVILUPPO DELLA CITTÀ CON PIÙ CONDOMINI RISPETTO ALLE CASE SINGOLE,
NON TUTTI HANNO LA POSSIBILITÀ DI SMALTIRE AUTONOMAMENTE I PROPRI SCARTI ORGANICI,
E SONO STATI QUINDI ATTIVATI I SERVIZI DI RACCOLTA DEDICATI.
L
O SCARTO ORGANICO È INFATTI UNA RISORSA IMPORTANTE:
NON SOLO PUÒ ESSERE TRASFORMATO,
TRAMITE COMPOSTAGGIO
,
IN AMMENDANTE PER IL TERRENO,
MA,
DESTINATO AD IMPIANTI DI BIOMETANIZZAZIONE,
PUÒ ESSERE UTILIZZATO ANCHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SFRUTTANDO IL METANO CHE SI CREA DURANTE LA DECOMPOSIZIONE DEL MATERIALE.
POSSO METTERE NEL CONTENITORE DELL’ORGANICO
AVANZI DI CIBO CRUDO E COTTO
SCARTI DI FRUTTA E VERDURA
AVANZI DI CARNE E PESCE
GUSCI D’
UOVO
PICCOLI OSSI E GUSCI DI MOLLUSCHI
BUCCE DI AGRUMI
ALIMENTI AVARIATI
CENERE(
NON CALDA)
FONDI DI CAFFÈ E FILTRI DI THE,
CAMOMILLA ED INFUSI VARI
CARTA ASSORBENTE,
TOVAGLIOLI E FAZZOLETTI DI CARTA USATI
LETTIERA NON CHIMICA PER PICCOLI ANIMALI DOMESTICI FIORI RECISI E PIANTE DA APPARTAMENTO
NON DEVO METTERE
PANNOLINI,
ASSORBENTI E STRACCI(INDIFFERENZIATA)
MOZZICONI DI SIGARETTA(INDIFFERENZIATA)
CIBI E LIQUIDI CALDI ED OGNI ALTRO MATERIALE DI ORIGINE NON ORGANICA (INDIFFERENZIATA)
OLIO (CENTRO DI RACCOLTA A PONTEGRANDE)ATTENZIONE!!!
Q
UESTI RIFIUTI DEVONO ESSERE INSERITI NEI SACCHETTI BIODEGRADABILI. A
SSOLUTAMENTE NON DEVONO ESSERE INTRODOTTE IMPURITÀ QUALI SACCHETTI IN PLASTICA(
CHE NON DEVONO ESSERE UTILIZZATI NEPPURE PER PROTEGGERE INTERNAMENTE IL CONTENITORE DA ESPORRE)
PERCHÉ COMPROMETTEREBBERO LA PUREZZA DEL MATERIALE COSTRINGENDOCI A SMALTIRLO COME RIFIUTO.
IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLO ( CASSONETTO CON COPERCHIO ROSSO )
L
A PLASTICA È UN MATERIALE NON BIODEGRADABILE CHE,
SE NON RECUPERATO,
PUÒ RIMANERE IN ACQUA O SUL TERRENO ALMENO
100
ANNI.
I
LR
ICICLO DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA È UNA REALTÀ MOLTO IMPORTANTE CHE PUÒ CONSENTIRE UN INTERESSANTE RITORNOECONOMICO DALLA VENDITA DEL MATERIALE RACCOLTO IN MODO DIFFERENZIATO
. E’
PERÒ INDISPENSABILE CHE TRA GLI IMBALLAGGI IN PLASTICA NON VI SIANO ALTRI OGGETTI CHE,
ANCHE SE IN PLASTICA,
VENGONO CONSIDERATI IMPURITÀ.POSSO METTERE NEL CONTENITORE DELLA PLASTICA
BOTTIGLIE DELL’
ACQUA,
DELLE BIBITE,
DELL’
OLIO E DEI SUCCHI DI FRUTTA
FLACONI E DISPENSER DI SCIROPPI,
CREME,
SALSE E YOGURT
CONFEZIONI RIGIDE PER ALIMENTI IN GENERE TIPO VASSOI DEGLI AFFETTATI O DI FRUTTA E VERDURA
BUSTE E SACCHETTI IN GENERE TIPO SACCHI DEL RISO,
DELLA PASTA,
DELLE PATATINE,
DELLE CARAMELLE O DEI SURGELATI
VASCHETTE PORTAUOVA E VASCHETTE PER LA CARNE E PER IL PESCE
VASCHETTE PER I GELATI,
BARATTOLI DELLO YOGURT,
DI CREME,
FORMAGGI,
DESSERT ECC.
PIATTI E BICCHIERI IN PLASTICA SENZA RESIDUI
RETINE DI FRUTTA E VERDURA(
AD ESEMPIO RETINE DELLE ARANCE)
FILM E PELLICOLE TRASPARENTI(
TIPO DOMOPAK O SIMILARI)
CASSETTE DI PLASTICA PER PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
FLACONI PER DETERSIVI,
SAPONI E COSMETICI
BARATTOLI PER IL CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI VARI(
COSMETICI,
CREME,
DETERSIVI)
CONFEZIONI(
BLISTER)
PER CAPSULE E COMPRESSE MEDICHE
FILM E PELLICOLE DA IMBALLAGGIO ANCHE ESPANSE
SCATOLE E BUSTE PER IL CONFEZIONAMENTO DELLA BIANCHERIA E DEGLI INDUMENTI-
APPENDIABITI
GUSCI,
BARRE E CHIPS ANCHE IN POLISTIROLO,
REGGE PER LEGARE I PACCHI
SACCHI E SACCHETTI PER I PRODOTTI DA GIARDINAGGIO E PER GLI ALIMENTI PER ANIMALI
VASI E VASETTI DA VIVAIO
BARATTOLI,
SCATOLETTE,
LATTE E LATTINE IN ALLUMINIO O BANDA STAGNATA
PICCOLI OGGETTI DOMESTICI IN METALLO
CARTA STAGNOLA
COPERCHI E CHIUSURE DI BOTTIGLIE E BARATTOLINON DEVO METTERE
GIOCATTOLI TUBI IN GOMMA POSATE USA E GETTA PENNARELLI
BOMBOLETTE
S
PRAY CON ETICHETTA T/
F(
ES.
VERNICI)
CUSTODIE DI CASSETTE VIDEO O MUSICALI CD O DVD
MOBILI DA GIARDINO
IMOBILIDAGIARDINO,LAMPADEALNEON,SPECCHI,CERAMICA,PORCELLANA,CRISTALLIEALTRO VANNOCONFERITIALCENTRORACCOLTADIPONTEGRANDEINCOMUNEDIBANNIOANZINO
ATTENZIONE!!!
N
ON TUTTA LA PLASTICA VIENE UTILIZZATA PER IL RICICLO,
E QUINDI NON POSSONO ESSERE BUTTATI NEL CONTENITORE OGGETTI IN PLASTICA CHE NON SIANO IMBALLAGGIO. I
L MATERIALE DEVE ESSERE GETTATO PULITO E SENZA RESIDUI,
ED È NECESSARIO SCHIACCIARLO PER RIDURNE IL VOLUME.
IMBALLAGGI IN VETRO
( CASSONETTO CON COPERCHIO VERDE )
I
L RICICLO DEL VETRO È UNA REALTÀ MOLTO IMPORTANTE ANCHE NEL NOSTRO PAESE. I
NI
TALIA,
INFATTI,
CIRCA IL70%
DEI CONTENITORI IN VETRO È REALIZZATO UTILIZZANDO VETRO PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.
I
L ROTTAME DI VETRO PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA VIENE IMMESSO NEI FORNI PER LA FUSIONE,
CHE PRODUCONO NUOVO VETRO FUSO,
PRONTO PER ESSERE MODELLATO.
P
ERCHÉ QUESTO POSSA ACCADERE OCCORRE PERÒ CHE NEL ROTTAME DI VETRO NON VI SIANO IMPURITÀ,
E BISOGNA QUINDI PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE A COSA SI BUTTA NEL CONTENITORE DEL VETRO
. POSSO METTERE NEL CONTENITORE DEL VETRO?
BOTTIGLIE
FLACONI
BARATTOLIE’
BENE CHE I CONTENITORI SIANO GETTATI PULITI,
SENZA TAPPI O COPERCHI E SOPRATTUTTO VUOTI. N
ON INSERITE NEL CASSONETTO BOTTIGLIE DI VETRO PIENE O SEMIPIENE,
ANCHE SE SI TRATTA SOLO DI ACQUA.
N
ON INTRODURRE SACCHETTI DI PLASTICA. N
ON DEPOSITARE MATERIALE SOPRA O ACCANTO AL CONTENITORE.
NON DEVO METTERE
CERAMICA
PORCELLANA
PIREX
PIATTI
BICCHIERI DI CRISTALLO
SPECCHI
LAMPADINE
NEON(CENTRODIRACCOLTAPONTEGRANDE)
VETRO IN LASTRE(CENTRODIRACCOLTAPONTEGRANDE)
TUTTI QUESTI MATERIALI HANNO UN PUNTO DI FUSIONE MOLTO PIÙ ELEVATO RISPETTO A QUELLO DEL VETRO
,
ED UN SOLO LORO FRAMMENTO NON SCIOLTO ALL’
INTERNO DELLA FUSIONE LA RENDE TUTTA INUTILIZZABILE PER LA FABBRICAZIONE DI NUOVI PRODOTTI.
CURIOSITA’
R
ICICLARE IL VETRO SIGNIFICA CONSEGUIRE UN DOPPIO RISPARMIO:
DI RISORSE ED ENERGIA. S
I LIMITA INFATTI L’
ESTRAZIONE DALLE CAVE E DALLE MINIERE DELLE MATERIE PRIME NECESSARIE ALLA PRODUZIONE DEL VETRO(
SILICIO,
SODA E CALCIO). P
ER FONDERE I COCCI DI VETRO,
INOLTRE,
È SUFFICIENTE UNA TEMPERATURA PIÙ BASSA RISPETTO A QUELLA NECESSARIA PER FONDERE LE MATERIE PRIME,
E GRAZIE A CIÒ SI PUÒ RISPARMIARE FINO A136
LITRI DI PETROLIO OGNI TONNELLATA DI VETRO PRODOTTA.
L
A CARTA ED IL CARTONE SONO I MATERIALI CHE PIÙ FACILMENTE POSSONO ESSERE RICICLATI. I
L MATERIALE RACCOLTO IN MODO DIFFERENZIATO,
INFATTI,
VIENE DESTINATO ALLE CARTIERE CHE,
CON L’
AGGIUNTA DI UNA PICCOLA PERCENTUALE DI MATERIALE CELLULOSICO VERGINE E ACQUA,
PRODUCONO NUOVA CARTA E,
SOPRATTUTTO,
CARTONCINO
.
POSSO METTERE NEL CONTENITORE DELLA CARTA
GIORNALI
RIVISTE
VOLANTINI PUBBLICITARI
TAGLIANDI DEL GRATTA E VINCI
SCATOLE DI CARTONE
SCATOLE PER ALIMENTI(
ZUCCHERO,
PASTA,
RISO)
SCATOLE DI CARTONCINO VARIE
CARTA PER FOTOCOPIE E CARTA DA UFFICIO
LIBRI
QUADERNI
VASSOI E CONFEZIONI IN CARTONCINO(
AD ESEMPIO DELLA PASTA O DI PASTICCERIA)
SCATOLE PULITE DELLA PIZZA
SACCHETTI DI CARTA
CARTONI E TETRAPAK PER BEVANDE ED ALIMENTI PULITI(
SUCCHI DI FRUTTA,
LATTE,
VINO,
PASSATA DI POMODORO)
NON DEVO METTERE
SCONTRINI
NASTRO ADESIVO
GRAFFETTEATTENZIONE!!!
T
UTTI I CONTENITORI IN CARTA PER ALIMENTI CHE VENGONO GETTATI NELLA CARTA NON DEVONO CONTENERE RESIDUI. O
CCORRE INOLTRE ELIMINARE ANCHE TUTTE LE PARTI RIMUOVIBILI IN PLASTICA(
TAPPI ED EVENTUALI CANNUCCE). L
A CARTA DEVE ESSERE INTRODOTTA NEL CONTENITORE SENZA ALCUN SACCHETTO DI PLASTICA,
PERCHÉ ANCHE QUESTI RISCHIEREBBERO DI COMPROMETTERE LA PUREZZA DEL MATERIALE DESTINATO AL RICICLO. N
ON INTRODURRE CARTA SPORCA.
E’ MOLTO IMPORTANTE PIEGARE SCATOLE E CARTONI , IN MODO DA RIDURNE
IL VOLUME , E POSIZIONARLI ACCANTO AI CASSONETTI
INDIFFERENZIATO
( CASSONETTO CON COPERCHIO NERO )
C
IÒ CHE NON È POSSIBILE DIFFERENZIARE DEVE ESSERE GETTATO NEL SACCO DEL RIFIUTO INDIFFERENZIATOPOSSO METTERE NEL SACCO DELL’INDIFFERENZIATO
RESIDUI DELLE PULIZIE DOMESTICHE
SACCHETTI E FILTRI DELL’
ASPIRAPOLVERE
STRACCI
PIATTI E POSATE DI PLASTICA SPORCHI
CARTA OLEATA,
PLASTIFICATA,
SPORCA O CARBONE
PANNOLINI,
PANNOLONI ED ASSORBENTI IGIENICI
CALZE DI NYLON
COSMETICI
SIRINGHE
RASOI,
SPAZZOLINI ED ACCENDINI SCARICHI
BENI DUREVOLI IN PLASTICA QUALI GIOCATTOLI,
SECCHIELLI,
BACINELLE,
PENNE E BIRO
,
SCONTRINI
FIORI E PIANTE FINTI
PICCOLI OGGETTI IN PLASTICA E BACHELITE
TUBI DI GOMMA TIPO CANNE DELL’
ACQUA
CASSETTE AUDIO E VIDEO E DVD E RELATIVE CUSTODIE
OGGETTI REALIZZATI CON PIÙ MATERIALI CHE SONO IMPOSSIBILI DA SEPARARE
PALLONI
PICCOLI OGGETTI IN LEGNO VERNICIATO
MOZZICONI
ZERBINIATTENZIONE!!!
S
E BUTTATE NEL SACCO DELL’
INDIFFERENZIATO OGGETTI CHE POSSONO PUNGERE(
SIRINGHE)
O TAGLIARE(
TAZZINA IN CERAMICA ROTTA)
ABBIATE L’
ACCORTEZZA DI COPRIRE LE PARTI PERICOLOSE,
IN MODO TALE DA NON DANNEGGIARE IL SACCHETTO MA,
SOPRATTUTTO,
A TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI CHE SI OCCUPANO DELLA RACCOLTA DEI SACCHI.
RIFIUTI INGOMBRANTI
I
RIFIUTI INGOMBRANTI E/
O PERICOLOSI DEVONO ESSERE CONSEGNATI PRESSO ILCENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE IN LOCALITÀ
P ONTEGRANDE IN C OMUNE DI B ANNIO A NZINO .
S
I TRATTA,
INFATTI,
DI MATERIALI CHE,
OLTRE ALLE GRANDI DIMENSIONI,
IN MOLTI CASI CONTENGONO ELEMENTI PERICOLOSI TALI DA NECESSITARE DI PARTICOLARI ATTENZIONI PER QUELLO CHE RIGUARDA TRATTAMENTO E SMALTIMENTOC
IÒ È PARTICOLARMENTE VERO PER I RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE(RAEE)
QUALI AD ESEMPIO FRIGORIFERI E CONGELATORI
,
GRANDI E PICCOLI ELETTRODOMESTICI,
TV E MONITOR E SORGENTI LUMINOSE CHE CONTENGONO MATERIALI CHE RICHIEDONO UNA LORO SEPARAZIONE GIÀ AL MOMENTO DEL DEPOSITO AL CENTRO DI RACCOLTA.
P
ER ACCEDERE ALL’
AREA OCCORRE ESIBIRE UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ E SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEGLI OPERATORI PER CONFERIRE SEPARATAMENTE TUTTI I MATERIALI. P
ER QUESTO MOTIVO I RIFIUTI NON POSSONO ESSERE CONFERITI IN SACCHI,
MA DEVE ESSERE BEN VISIBILE LA LORO TIPOLOGIA AL FINE DI UNA CORRETTA SEPARAZIONE,
E PER EVITARE IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI ANCHE PERICOLOSI.
I
MATERIALI DEVONO ESSERE SEPARATI PRIMA DEL CONFERIMENTO AL CENTRO DI RACCOLTA(
AD ESEMPIO TOGLIENDO LA MANIGLIA DI METALLO DALLA PORTA DI LEGNO),
IN QUANTO NON È CONSENTITO ALCUN INTERVENTO DI QUESTO TIPO ALL’
INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA.
I
L CENTRO DI RACCOLTA RIMANE APERTO AL PUBBLICO CON IL SEGUENTE ORARIOGIOVEDÌ
14.00 – 17.00
SABATO
14.00 – 17.00
P
RESSO IL CENTRO DI RACCOLTA LE FAMIGLIE(
UTENZE DOMESTICHE)
POSSONO CONFERIRE I SEGUENTI MATERIALI:
RIFIUTI INGOMBRANTI INDIFFERENZIATI
LEGNO TRATTATO E NON TRATTATO
VERNICI
VETRO IN LASTRE CARTONI
,
ANCHE DI GRANDI DIMENSIONIOLI VEGETALI DA CUCINA
BATTERIE E ACCUMULATORI AL PIOMBO
PNEUMATICI OLI MINERALI
ELETTRODOMESTICI GRANDI E PICCOLI
FRIGORIFERI INERTI DA MANUTENZIONI DOMESTICHE
TV E MONITOR LAMPADE AL NEON
COMPUTER METALLI
/
FERRORIFIUTI PERICOLOSI
V
I È POI TUTTA UN’
ALTRA CATEGORIA DI MATERIALI CHE DEVE ESSERE CONFERITA IN MODO DIFFERENZIATO NON GIÀ PER POTER ESSERE RICICLATI,
QUANTO PIUTTOSTO PERCHÉ CONTENGONO DELLE SOSTANZE CHE,
SE DISPERSE NELL
’
AMBIENTE,
POSSONO RISULTARE PERICOLOSE.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA
: FARMACI SCADUTI
P
RESSO LA FARMACIA DELC
OMUNE DIC
ALASCAC
ASTIGLIONE VI E’
IL CONTENITORE DESTINATO ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI FARMACI SCADUTI.
A
L FINE DI EVITARE CHE LO STESSO VENGA RIEMPITO TROPPO VELOCEMENTE,
È NECESSARIO CHE AL SUO INTERNO VENGANO GETTATI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I FARMACI
(
FLACONI DI SCIROPPI O BLISTER DI COMPRESSE O CAPSULE)
MENTRE TUTTI GLI ULTERIORI IMBALLAGGI,
QUALI AD ESEMPIO LE SCATOLE IN CARTONE ED I RELATIVI BUGIARDINI DOVRANNO ESSERE GETTATI NEL CONTENITORE DELLA CARTA. N
ON DEVONO ESSERE INTRODOTTI SACCHETTI O QUALSIASI ALTRO IMBALLO UTILIZZATO PER IL TRASPORTO DEI FARMACI SINO AL CONTENITORE.
PILE ESAUSTE
L
E PILE ESAUSTE CONTENGONO DELLE SOSTANZE CHE,
SE DISPERSE NELL’
AMBIENTE E NON TRATTATE ADEGUATAMENTE,
RISCHIANO DI ESSERE FORTEMENTE INQUINANTI E DANNOSE.
P
ROPRIO PER QUESTO MOTIVO PRESSO I MAGGIORI RIVENDITORI ESISTENTI SULTERRITORIO COMUNALE
,
SONO STATI COLLOCATI APPOSITI CONTENITORI CHE VENGONO SVUOTATI PERIODICAMENTE SU CHIAMATA. P
OSSONO ESSERE GETTATE INDIFFERENTEMENTE PILE STILO E A GETTONE.
O
NDE EVITARE CHE TALI CONTENITORI VENGANO RIEMPITI TROPPO VELOCEMENTE,
ANCHE IN QUESTO CASO NON DEVONO ESSERE INTRODOTTI SACCHETTI O QUALSIASI ALTRO IMBALLO UTILIZZATO PER IL TRASPORTO DELLE PILE SINO AL CONTENITORE.
INDUMENTI DISMESSI
S
UL TERRITORIO COMUNALE DIC
ALASCAC
ASTIGLIONE SONO STATI POSIZIONATI CONTENITORI DI COLORE GIALLO DESTINATI AL CONFERIMENTO DI ABITI USATI ED ACCESSORI. O
LTRE A ABITI E A GIACCHE E GIACCONI,
INFATTI,
POSSONO ESSERE CONFERITI COPERTE,
LENZUOLA,
BIANCHERIA PER LA TAVOLA E LA CUCINA,
BORSE,
SCARPE E CINTURE
.
T
UTTO QUESTO MATERIALE,
DOPO LA RACCOLTA,
SUBISCE UNA CERNITA PER STABILIRE COSA POSSA ESSERE DESTINATO AL RIUSO,
E QUINDI RIDISTRIBUITO ATTRAVERSO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO,
E COSA DEBBA ESSERE INVECEDESTINATO AL RICICLO