• Non ci sono risultati.

RISULTATI DELLE PROVE INVALSI (2016/2017) - PROVA DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISULTATI DELLE PROVE INVALSI (2016/2017) - PROVA DI ITALIANO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

RISULTATI DELLE PROVE INVALSI (2016/2017) Classi seconde (Scuola Primaria) - PROVA DI ITALIANO

Dal confronto dei dati generali restituiti alla Scuola si evidenzia una buona prestazione relativa (53,8%), documentata da un punteggio medio conseguito dagli alunni delle classi seconde più elevato di 12 punti % rispetto alla media nazionale (41,8%), di 12,9 punti % rispetto alla PUGLIA (40,9%) e di 12,9 punti % rispetto al SUD (40,9%). Dalla Tavola 2A (parti della prova) si riscontra una buona prestazione relativa; punto di forza è rappresentato dagli esercizi linguistici (57,6%

SCUOLA vs 34,8% ITALIA). Nella prova di Italiano lo scarto tra la media dei punteggi, al netto di cheating, nelle n. 6 classi coinvolte, è pari a 27,2%, rappresentato dalla differenza tra la classe con il punteggio > (63,2%) e quella con il punteggio < (36,0%). Punto di debolezza infatti risulta la differenza di variabilità TRA le classi (>10%) tra il dato SCUOLA (23,6%) ed il dato ITALIA (6,7%).

La % di studenti (26,1%) collocati nelle fasce deboli (livelli 1/2) costituisce un punto di forza a livello di prestazione relativa; detta % risulta infatti inferiore rispetto al dato SUD (54,2%), PUGLIA (52,9%) ed ITALIA (54%). Ancora da migliorare la prestazione assoluta (N. 31 studenti su n. 119 hanno ottenuto esiti modesti nella prova di Italiano). Anche la % di studenti (62,2%) collocati nelle fasce eccellenti (livelli 4/5) risulta favorevole per la SCUOLA a fronte del 38,9%

(dato PUGLIA), del 38,8% (dato SUD) e 40,4% (dato ITALIA).

La % di cheating a livello di scuola pari al 4,8% rappresenta, un punto di forza.

L’andamento negli ultimi anni scolastici in Italiano per le seconde è così rappresentato:

Classi seconde (Scuola Primaria) - PROVA DI MATEMATICA

Buona la prestazione relativa (69,2%) anche nella prova di Matematica, con punteggi più elevati di 16,8 punti % rispetto all’ITALIA (52,4%), di 19,5% rispetto alla PUGLIA (49,7%) e di 18,3%

rispetto al SUD (50,9%). Dalla Tavola 3A (Ambiti della prova) l’ambito più forte (71,3%) risulta Spazio e figure con prestazione relativa più debole (58,6% ITALIA). A livello di processi (Conoscere 69,1%; Risolvere problemi 68,6%; Argomentare 72,2%) la prestazione relativa della SCUOLA risulta più favorevole rispetto all’ITALIA (52,8% - 51,2% - 53,7%). Nella prova di

(2)

matematica lo scarto tra la media dei punteggi, al netto di cheating, nelle n. 6 classi coinvolte, è pari a 20,2%, rappresentato dalla differenza tra la classe con il punteggio > (79,1%) e quella con il punteggio < 58,9%). Punto di debolezza infatti risulta la differenza di variabilità TRA le classi (>10%) tra il dato SCUOLA (20,5%) ed il dato ITALIA (9,3%).

La % di studenti (14,8%) collocati nelle fasce deboli (livelli 1/2) costituisce un punto di forza a livello di prestazione relativa; detta % risulta infatti inferiore rispetto al dato SUD (46,5%), PUGLIA (48,9%) ed ITALIA (44,2%). Ottima la prestazione assoluta (N. 18 studenti su n. 122 hanno ottenuto risultati modesti nella prova di ITALIANO). Anche la % di studenti (79,5%) collocati nelle fasce eccellenti (livelli 4/5) risulta favorevole per la SCUOLA a fronte del 33% (dato PUGLIA), del 36,2% (SUD) e 38,9% (ITALIA).

La % di cheating a livello di scuola pari all’8,7% rappresenta, un punto di forza.

L’andamento negli ultimi anni scolastici in Matematica per le classi seconde è così rappresentato:

Classi quinte (Scuola Primaria) - PROVA DI ITALIANO

Dal confronto dei dati generali restituiti alla Scuola si evidenzia una prestazione relativa non significativamente differente rispetto ai dati di benchmark (58,6%), documentata da un punteggio medio conseguito dagli alunni delle classi quinte in linea rispetto al dato SUD (52,9%), PUGLIA (52,4%) ed ITALIA (55,8%). Dalla Tavola 2A (parti della prova) si riscontra una buona prestazione relativa ed assoluta nella riflessione sulla lingua (63,8% SCUOLA vs 55,3% ITALIA) e nel testo espositivo (49,5% SCUOLA vs 43,1% ITALIA); punto di debolezza (prestazione relativa) è rappresentato dal testo narrativo (61,2% SCUOLA vs 63,9% ITALIA). Nella prova di Italiano lo scarto tra la media dei punteggi, al netto di cheating, nelle n. 6 classi coinvolte, è pari a 15,4%, rappresentato dalla differenza tra la classe con il punteggio > (67,7%) e quella con il punteggio <

(52,3%). Punto di debolezza infatti risulta la differenza di variabilità TRA le classi, maggiore rispetto al campione statistico (del 5,9%), ciò indica che le classi tra di loro sono eterogenee.

Tuttavia la percentuale di variabilità è significativamente minore (scarto del 14%) rispetto al valore delle scuole con ESCS simile.

(3)

La % di studenti (27,7%) collocati nelle fasce deboli (livelli 1/2) costituisce un punto di forza a livello di prestazione relativa rispetto ai dati PUGLIA (48,5%), SUD (47,4% e Italia (42,3%). Da migliorare la prestazione assoluta (N. 34 studenti su n. 123 hanno ottenuto esiti modesti nella prova di Italiano). La % di studenti (38,2%) collocati nelle fasce eccellenti (livelli 4/5) risulta invece favorevole per la SCUOLA rispetto al dato PUGLIA (36,1%), in linea rispetto al SUD (38,7%) e sfavorevole rispetto all’ITALIA (44,6%). Positiva la prestazione assoluta (n. 47 alunni su n. 123 hanno conseguito risultati eccellenti nella prova di matematica).

La % di cheating a livello di scuola, in Italiano è pari a 19,2% e rappresenta, un punto di debolezza.

L’effetto scuola in Italiano in confronto alla PUGLIA è pari alla media regionale con punteggi medi sopra la media regionale.

L’effetto scuola in Italiano in confronto al SUD è pari alla media della macroarea con punteggi medi sopra la media del Sud.

L’effetto scuola in Italiano in confronto all’ITALIA è pari alla media nazionale con punteggi medi sopra la media nazionale.

L’andamento negli ultimi anni scolastici in Italiano per le classi quinte è così rappresentato:

Classi quinte (Scuola Primaria) - PROVA DI MATEMATICA

Buona la prestazione relativa (62,3%) anche nella prova di Matematica, con punteggi più elevati di 8,4 punti % rispetto all’ITALIA (53,9%), di 11,5% rispetto alla PUGLIA (50,8%) e di 10% rispetto al SUD (52,3%). Dalla Tavola 3A (Ambiti della prova) l’ambito più forte (66,0%) risulta Dati e previsioni con prestazione relativa forte (62,7% ITALIA). A livello di processi (Conoscere 60,2%;

Risolvere problemi 64,5%; Argomentare 60,2%) la prestazione relativa della SCUOLA risulta più favorevole rispetto all’ITALIA per la dimensione Conoscere e Risolvere problemi (53,9% e 53,8%). Nella prova di matematica lo scarto tra la media dei punteggi, al netto di cheating, nelle n.

6 classi coinvolte, è pari a 27,3%, rappresentato dalla differenza tra la classe con il punteggio >

(68,2%) e quella con il punteggio < (40,9%). Anche per la prova di matematica la variabilità tra le classi risulta maggiore al campione statistico (dell’8,8%); questo indica che le classi tra di loro

(4)

risultano eterogenee, tuttavia la percentuale di variabilità è minore (dell’8%) rispetto al valore delle scuole con ESCS simile. Punto di debolezza, pertanto, risulta la differenza di variabilità TRA le classi.

La % di studenti (30,1%) collocati nelle fasce deboli (livelli 1/2) costituisce un punto di forza a livello di prestazione relativa; detta % risulta infatti inferiore rispetto al dato SUD (45,8%), PUGLIA (48,9%) ed ITALIA (42,8%). Da migliorare la prestazione assoluta (N. 37 studenti su n.

123 hanno ottenuto esiti modesti nella prova di matematica). Anche la % di studenti (61%) collocati nelle fasce eccellenti (livelli 4/5) risulta favorevole per la scuola a fronte del 34,2% (dato PUGLIA), del 38% (dato SUD) e 39,9% (dato ITALIA). Più che buona la prestazione assoluta (n. 75 alunni su n. 123 hanno conseguito risultati eccellenti nella prova di matematica).

La % di cheating a livello di scuola, in Matematica è pari al 10,6% e rappresenta un punto di debolezza.

L’effetto scuola in Matematica in confronto alla PUGLIA è pari alla media regionale con punteggi medi sopra la media regionale.

L’effetto scuola in Matematica in confronto al SUD è pari alla media della macroarea con punteggi medi sopra la media del Sud.

L’effetto scuola in Matematica in confronto all’ITALIA è pari alla media nazionale con punteggi medi sopra la media nazionale.

L’andamento negli ultimi anni scolastici in Matematica per le classi quinte è così rappresentato:

Classi terze (Scuola Secondaria di primo grado) - PROVA DI ITALIANO

Dal confronto dei dati generali restituiti alla Scuola si evidenzia una buona prestazione relativa (64,0%), documentata da un punteggio medio conseguito dagli alunni delle classi terze SSIG più elevato di 2,1 punti % rispetto alla media nazionale (61,9%), di 5,4 punti % rispetto alla PUGLIA (58,6%) e di 4,8 punti % rispetto al SUD (59,2%). Dalla Tavola 2A (parti della prova) si riscontra un’ottima prestazione relativa nella riflessione sulla lingua (62,4%) in relazione all’Italia (50,7%) e rappresenta un punto di forza; la prestazione nel testo narrativo risulta leggermente inferiore al dato

(5)

di riferimento (67% verso 68,9%) e nel testo espositivo/argomentativo si mostra leggermente superiore (61% verso 60,1%). Nella prova di Italiano lo scarto tra la media dei punteggi, al netto di cheating, nelle n. 6 classi coinvolte, è pari a 15,3%, rappresentato dalla differenza tra la classe con il punteggio > (70,6%) e quella con il punteggio < (55,3%).

La % di studenti (41,8%) collocati nelle fasce deboli (livelli 1/2) non costituisce un vero punto di forza a livello di prestazione relativa perché detta % risulta inferiore rispetto al dato SUD (46,2%) e PUGLIA (46,4%), ma superiore a quello dell’ITALIA (38,9%). Da migliorare la prestazione assoluta (n.46 studenti su n.110 hanno ottenuto esiti modesti nella prova di italiano). Anche la % di studenti (40,9%) collocati nelle fasce eccellenti (livelli 4/5) risulta favorevole per la scuola a fronte del 35,1% (dato PUGLIA) e del 34% (dato SUD), ma sfavorevole, a fronte del 41,4% (dato ITALIA). Da migliorare anche in questo caso la prestazione assoluta (n.45 alunni su n.110 hanno conseguito risultati eccellenti nella prova di italiano).

La % di cheating a livello di scuola, in Italiano è pari a 10,7% e rappresenta, un dato da migliorare.

L’effetto scuola in Italiano in confronto alla PUGLIA è pari alla media regionale con punteggi medi sopra la media regionale.

L’effetto scuola in Italiano in confronto al SUD è pari alla media della macroarea con punteggi medi sopra la media del Sud.

L’effetto scuola in Italiano in confronto all’ITALIA è pari alla media nazionale con punteggi medi sopra la media nazionale.

L’andamento negli ultimi anni scolastici in Italiano per le classi terze è così rappresentato:

Classi terze (Scuola Secondaria di primo grado) - PROVA DI MATEMATICA

Buona la prestazione relativa (54,2%) anche nella prova di Matematica, con punteggi più elevati di 3,6 punti % rispetto all’ITALIA (50,6%), di 7,8% rispetto al sud (46,4%) e di 4,9% rispetto alla PUGLIA (49,3%). Dalla Tavola 3A (Ambiti della prova) l’ambito più forte (55,5%) risulta Numeri con prestazione relativa ottima rispetto all’ITALIA (47,9%). A livello di processi (Conoscere 55,5%) la prestazione relativa della SCUOLA risulta più favorevole rispetto all’ITALIA (47,9%).

(6)

Deficitario il processo “Argomentare” (30,2%) nella prestazione relativa (30,7%), ma soprattutto in quella assoluta. Nella prova di matematica lo scarto tra la media dei punteggi, al netto di cheating, nelle n. 6 classi coinvolte, è pari a 22%, rappresentato dalla differenza tra la classe con il punteggio

> (59,6%) e quella con il punteggio < 37,6%).

La % di studenti (42,7%) collocati nelle fasce deboli (livelli 1/2) costituisce un punto di forza a livello di prestazione relativa; detta % risulta infatti inferiore rispetto al dato SUD (55,3%), PUGLIA (47,5%) ed ITALIA (46,7%). %). Da migliorare la prestazione assoluta (n. 47 studenti su n. 110 hanno ottenuto esiti modesti nella prova di Matematica). Anche la % di studenti (60,0%) collocati nelle fasce eccellenti (livelli 4/5) risulta favorevole per la SCUOLA a fronte del 38,5%

(dato PUGLIA), del 32,1% (dato SUD) e 40,3% (dato ITALIA). Da migliorare la prestazione assoluta (n. 47 alunni su n.110 hanno conseguito risultati eccellenti nella prova di matematica).

La % di cheating a livello di scuola, in matematica è pari a 15,5% e rappresenta un dato da migliorare.

L’effetto scuola in Matematica in confronto alla PUGLIA è pari alla media regionale con punteggi medi sopra la media regionale.

L’effetto scuola in Matematica in confronto al SUD è pari alla media della macroarea con punteggi medi sopra la media del Sud.

L’effetto scuola in Matematica in confronto all’ITALIA è leggermente negativo con punteggi medi sopra la media nazionale.

L’andamento negli ultimi anni scolastici in Matematica per le classi terze è così rappresentato:

Riferimenti

Documenti correlati

I grafici successivi confrontano i risultati delle singole classi dell’istituto nello specifico items per items e la..

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di II grado - Classi seconde - Fonte INVALSI Istituti Tecnici.. Confronto tra il

I risultati delle prove Invalsi sono stati in un primo momento analizzati classe per classe, raffrontando poi i risultati tra le classi dell’intero Istituto;

Se i suoi fratelli somigliavano al padre nel- la quadratura delle spalle e alla madre, che era stata una bella donna, nella sorridente avidità dello sguardo, Loli, ultimo nato,

La sezione di comprensione della lettura è costituita da 5 ‐ 7 testi di varia tipologia, di cui almeno uno narrativo (vedi par. 2.1). La lunghezza di ogni testo

A titolo di premessa generale, si informa che la presente nota si riferisce solo ed esclusivamente alle prove INVALSI previste per il mese di maggio 2017 (classe II e V

Sono altresì compresi tra gli atti preparatori i documenti mediante i quali le istituzioni esprimono un'opinione su una questione comunitaria d'interesse generale (proposte

In previsione della quarta prova dell'esame di stato della scuola secondaria di primo grado, è possibile far esercitare i ragazzi sul sito della Casa editrice Zanichelli, dove