• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conti Pubblici

I NUMERI DELLA MANOVRA A MEZZA ESTATE

di Tito Boeri 18.08.2011

Tre manovre in sei settimane. E c’è da scommettere che non sarà l’ultima data l’incapacità del governo di rimediare ai suoi errori. Aggiorniamo i numeri. La manovra è salita a 55 miliardi, 15 in più di quella di inizio luglio. A regime gli aumenti delle tasse contano per il 63 per cento

dell’aggiustamento. Se si aggiungono anche i tagli agli Enti locali compensati da aumenti delle addizionali Irpef, si raggiunge il 75 per cento. Queste tasse gravano in gran parte sul lavoro anziché sulle cose, indebolendo la sempre più fragile ripresa.

IL QUADRO D'INSIEME

La tabella qui sotto documenta i nuovi numeri. La manovra è stata potenziata. Vale adesso quasi 55 miliardi, 15 in più che nella versione originale. Inoltre c’è un miglioramento, adesso consistente nel 2012 e il bilancio in pareggio viene raggiunto nel 2013. Bene. Tuttavia questo ampliamento della manovra avviene tutto sul lato delle entrate principalmente con il contributo di solidarietà, la Robin Hood tax, il nuovo incremento delle accise su benzina e giochi, etc.. A regime il 63 per cento della manovra grava sulle entrate. Il contributo delle entrate sarà ancora maggiore se gli enti locali si rifaranno dei tagli ai trasferimenti aumentando le addizionali irpef, come loro consentito già nel 2012 dalla manovra. Sono quasi tutte tasse sul lavoro. Si noti che nei documenti presentati alle autorità europee, il Governo si era impegnato ad un aggiustamento “prevalentemente sul lato della spesa” e che il Ministro Tremonti nell’anticipare la manovra alla Camera aveva parlato di “obiettivi che si devono raggiungere attraverso riduzioni della spesa”. La delega fiscale rimane imprecisata nei contenuti (per usare un eufemismo). La “clausola di salvaguardia” che sarebbe meglio chiamare

“clausola capestro” viene anticipata di un anno: se non venisse esercitata entro il settembre 2012 si procederà ad un taglio automatico del 5 per cento di agevolazioni e deduzioni Irpef e Iva, a scapito soprattutto delle persone con redditi più bassi. Il taglio salirebbe al 20% nel 2014. Sono più tasse e sono regressive.

2011 2012 2013 2014

Maggiori entrate 2,3 14,4 31,0 34,9

Page 1/2

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002503.html

(2)

di cui

imposta deposito titoli

0,7 1,3 3,8 2,5

tasse sui giochi 0,4 0,5 0,5 0,5

accise benzina-tabacchi

0,0 3,6 3,5 3,5

IRAP su banche-assicurazi

oni

0,0 0,9 0,5 0,5

taglio agevolazioni fiscali (1)

0,0 4,0 12,0 20,0

contributo solidarietà

0,0 0,7 1,6 1,6

rendite finanziarie 0,0 1,4 1,5 1,9

altre(2) 1,2 9,2 14,6 11,4

Minori spese -0,1 9,4 18,8 20,4

di cui

sanità 0,0 0,0 2,5 5,0

altri trasferimenti EELL(3)

-0,4 5,6 6,7 7,4

pensioni 0,0 0,7 1,5 1,6

pubblico Impiego 0,0 0,0 0,0 0,6

ministeri 0,1 7,7 6,9 6,0

altre (4) 0,2 -4,6 1,2 -0,1

TOTALE 2,3 23,8 49,8 55,3

Contributo entrate 104% 61% 62% 63%

(1) Clausola salvaguardia delega fiscale

(2) Ticket sanità, contributo solidarietà pensioni, aumento accise, lotta ad evasione, etc.

(3) Al netto di dotazione fondo trasporti

(4) Provvedimenti "sviluppo", dotazione fondo ISPE, riduzione finanziamento partiti, etc.

Un segno negativo su minori spese significa che le spese aumentano.

Fausto Panunzi ha già commentato le novità di questa nuova manovra. Tra le pieghe della relazione tecnica si scopre che il fondo ISPE è stato nuovamente potenziato: 2 miliardi in più.

Page 2/2

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002503.html

Riferimenti

Documenti correlati

Con nota del 15 gennaio 2016, pervenuta a questa Sezione il 28 gennaio 2016 per il tramite del CAL, il Sindaco del Comune di Giulianova ha trasmesso una richiesta

Malgrado il crescente disagio sociale e l’aumento della povertà nell’ultimo decennio, complice, probabilmen- te, anche un federalismo che ha privato l’autorità nazionale

Se allora l'esercizio deve essere soltanto contabile, e questo è l'esempio che viene dal livello centrale, è inevitabile che ai livelli decentrati, dalle Regioni alle aziende

A parità di “aggiustamenti contabili”, il passaggio dal saldo di CM a quello EC premia quegli enti che hanno sostenuto elevati esborsi per copertura di attività

In conclusione, la nuova contabilità armonizzata se per un lato andrà ad uniformare la contabilità delle Amministrazioni Pubbliche, avvicinerà i saldi degli Enti a

Nel corso dell’attività di controllo sui rendiconti dei 297 enti toscani dal 2005 al 2012, infatti, due enti hanno rice- vuto pronunce con riguardo a tutti gli otto esercizi; 3

In sostanza la nuova Provincia dovrebbe essere vista e do- vrebbe essere costruita come un ente soprattutto operativo e tecnico, caratterizzato per la prevalente attenzione riservata

Su questo ci sono dati oggettivi legati anche al rifiuto da parte della Conferen- za Stato-Regioni di accettare un model- lo comune e soprattutto di accettare che il personale