• Non ci sono risultati.

Integrazione - 4a ii 1 (7213 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione - 4a ii 1 (7213 KB)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

10

Individuazione coperture in Eternit

1

2 3

4

2.670,30 mq 1

Sup. copertura Eternit

14.500,00 mq Edificio

1.428,57 mq 2.589,82 mq

TOT. Sup 21.188,69 mq 2

3 4

Planimetria generale - scala 1:2.000

8

Prelievi per consistenza n

13

9

6

5 7

3 4 2

1

11 12

(3)

via Ferrovia

1 4

3

1

Cono visuale verso l'alto Cono visuale

Individuazione copertura in Eternit edificio n. 1

3

4

1 2

Prelievi per consistenza

COPERTURA:

lastre ondulate lastre piane

ESTENSIONE:

2.670,30 mq

GRONDAIE :

presenti non presenti

Altezza dal suolo: 8,00 m

ANNO DI POSA: tra il 1992 e il 1994.

certo presunto

DANNEGGIAMENTO DELLA COPERTURA/ DANNI RILEVATI :

lastre danneggiate lastre rotte lastre riparate

Cause del danneggiamento:

interventi manutentivi

atti vandalici

eventi atmosferici eccezionali altro

X

X

X

X

X

n 1

2

4

3

1

(4)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

RISULTATO:

1

Edificio n.

(1+0+0+1+1+2+1+1)* 2

= 14

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

1 1

(5)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(2+0+0+1+1+2+1+1)* 2

= 16 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

1 2

(6)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

1

Edificio n.

(2+0+0+1+1+2+1+1)* 2

= 16

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

1 3

(7)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(2+0+0+1+1+2+1+1)* 2

= 16 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

1 4

(8)

s.s. 13 - Pontebbana

Documentazione fotografica

DESCRIZIONE DELLA COPERTURA E DEL CONTESTO

COPERTURA:

lastre ondulate

(visibili solo dall'interno)

lastre piane

ESTENSIONE:

14.500,00 mq

GRONDAIE :

presenti non presenti

Altezza dal suolo: 10.70 m

ANNO DI POSA: antecedente al 1970.

certo presunto

DANNEGGIAMENTO DELLA COPERTURA/ DANNI RILEVATI :

lastre danneggiate lastre rotte lastre riparate

Cause del danneggiamento:

interventi manutentivi

atti vandalici

eventi atmosferici eccezionali altro

2

Planimetria con individuazione edificio, coni visuali, prelievi.

Cono visuale verso l'alto Cono visuale

Individuazione copertura in Eternit edificio n. 1

3

Edificio n.

Immagini sullo stato del materiale da terra Immagini in quota - riprese durante il prelievo Prelievi per consistenza

2

1-3

2

1

2

X

X

X

6

5 7

n

(9)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(2+2+0+1+2+2+2+1)* 4

= 48 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

2 5

Nella copertura dell'edificio n. 2 l'eternit risulta interamente inguainato dall'esterno.

(10)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

2

Edificio n.

(2+2+0+1+2+2+2+1)* 4

= 48

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

2 6

Nella copertura dell'edificio n. 2 l'eternit risulta interamente inguainato dall'esterno.

(11)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(2+2+0+1+2+2+2+1)* 4

= 48 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

2 7

(12)

s.s. 13 - Pontebbana

Documentazione fotografica

3

Planimetria con individuazione edificio, coni visuali, prelievi.

Cono visuale verso l'alto Cono visuale

Individuazione copertura in Eternit edificio n. 1

2

Edificio n.

Immagini sullo stato del materiale da terra Immagini in quota - riprese durante il prelievo Prelievi per consistenza

3

DESCRIZIONE DELLA COPERTURA E DEL CONTESTO

COPERTURA:

lastre ondulate lastre piane

ESTENSIONE:

1.428,57 mq

GRONDAIE :

presenti non presenti

Altezza dal suolo: 6,50 m

ANNO DI POSA: tra il 1979 e il 1991.

certo presunto

DANNEGGIAMENTO DELLA COPERTURA/ DANNI RILEVATI :

lastre danneggiate lastre rotte lastre riparate

Cause del danneggiamento:

interventi manutentivi

atti vandalici

eventi atmosferici eccezionali altro

3

2-4 1

X X

X

X

X

X

n 8

9

3

4

1

(13)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(1+0+0+1+1+1+1+1)* 3

= 18 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

3 8

(14)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

3

Edificio n.

(2+0+0+1+1+1+1+1)* 3

= 21

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

3 9

(15)

s.s. 13 - Pontebbana

4

Cono visuale verso l'alto Cono visuale

Individuazione copertura in Eternit edificio n. 1

Prelievi per consistenza

COPERTURA:

lastre ondulate lastre piane

ESTENSIONE:

3.650,96 mq

GRONDAIE :

presenti non presenti

Altezza dal suolo: 8,90 m

ANNO DI POSA: tra il 1979 e il 1991.

certo presunto

DANNEGGIAMENTO DELLA COPERTURA/ DANNI RILEVATI :

lastre danneggiate lastre rotte lastre riparate

Cause del danneggiamento:

interventi manutentivi

atti vandalici

eventi atmosferici eccezionali altro

2 3

4

X X

X

X

n 10

11

13

12

1 2 3

4

1

(16)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

4

Edificio n.

(2+0+0+1+1+2+1+1)* 3

= 24

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

4 10

(17)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(1+0+0+1+1+2+1+1)* 3

= 21 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

4 11

(18)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

4

Edificio n.

(1+0+0+1+1+2+1+1)* 3

= 21

Valutazione stato di conservazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

4 12

(19)

A

B

C

D

E

F

G

H

I

Grado di consistenza del materiale

Presenza di fessurazioni/ sfaldamenti/crepe

Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento

Ventilazione

Luogo di vita/lavoro

Distanza da finestre/balconi/terrazze

Aree sensibili

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2

1 2 3

3

3

se un angolo flesso si rompe nettamente con suono secco 1

2

0 2

0 3

1 2

1 2

1 2

1 2

1 3 3 assenti

rare

assenti presenti

fasci di fibre inglobati completamente fasci di fibre inglobati solo parzialmente

copertura non visibile dal sotto copertura a vista dall'interno

vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

assenza, nel raggio di 300m, di aree scolastiche/luoghi di cura vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

copertura installata dopo il 1990 copertura installata tra il 1980 e il 1990 copertura installata prima del 1980 fasci di fibre facilemte esportabili numerose

3

2 3 4

valore finale definito da: (A+B+C+D+E+F+G+H)* I

N

Nessun intervento di bonifica.

E' prevista la rivalutazione dell'indice di degrado con frequenza biennale.

EDIFICIO n. PUNTO DI RILIEVO n.

1) I.D. inferiore o uguale a 25:

Esecuzione della bonifica entro 3 anni.

2) I.D. compreso tra 25 e 44:

Rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

3) I.D. uguale o maggiore a 45:

RISULTATO:

(1+0+0+1+1+2+1+1)* 3

= 21 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

4 13

Riferimenti

Documenti correlati