• Non ci sono risultati.

UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIONE DI COMUNI

DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

______________________________________________________________

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 20 DEL 17/09/2013

OGGETTO: SERVIZIO INFORMATICO ASSOCIATO – APPROVAZIONE PROGETTO PER L’ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI INTERCONNESSIONE.

L’anno DUEMILATREDICI, il giorno DICIASSETTE del mese di SETTEMBRE, alle ore 18,30, in SUNI, nella sede del Comune, si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale, con la presenza dei Signori:

COGNOME E NOME PRESENTE ASSENTE

1) CHERCHI Angelo Demetrio X

2) ZEDDA Antonio X

3) FRASCARO Franco X

4) CUCCUI Giovanni Antonio X

5) CARTA Alessandro X

Constatato il numero legale della seduta, il Sig. CHERCHI Angelo Demetrio, in qualità di Presidente dell’Unione di Comuni, assume la Presidenza del Consiglio di Amministrazione.

Partecipa, nella sua qualità di Segretario dell’Unione di Comuni, la Dr.ssa PUGGIONI Caterina, la quale provvede alla redazione del presente verbale.

(2)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PREMESSO che obiettivo del Servizio Informatico Associato (SIA) dell'Unione di Comuni è realizzare una rete territoriale attraverso la quale erogare tutti i servizi attualmente gestiti dai Comuni nonché nuovi servizi da attivare in modo centralizzato;

CONSIDERATO che:

- per la realizzazione di quanto sopra enunciato è stata realizzata una rete Intranet con accesso centralizzato verso la rete Internet;

- la suddetta rete, basata in una prima fase su accesso non dedicato di tipo ISDN, è stata successivamente implementata con la migrazione verso una connessione in banda larga di una VPN, con tecnologia MPLS, attraverso l’adesione al Sistema Pubblico di Connettività (SPC);

- il comprensorio dell’Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale è una delle zone d’Italia dove ancora oggi non è disponibile in modo capillare la connessione dati a larga banda denominata ADSL, nelle sue varie forme;

- la maggior parte dei Comuni, fatta eccezione per quelli di Bosa e Scano di Montiferro, non dispongono di collegamenti dati sufficientemente veloci e soffrono di quell’aspetto negativo della tecnologia chiamato digital divide;

- nei Comuni sopracitati sono presenti centrali ADSL dotate solo di MINI DSLAM (max 640 Kbps di valore apicale e nessuna banda minima garantita) e che nell’adesione al servizio SPC si è reso indispensabile attivare, nella maggior parte dei casi, collegamenti simmetrici su circuito diretto numerico CDN (affitto cavo in modo esclusivo a TELECOM ITALIA);

- a fronte di una banda minima garantita appena sufficiente (400 Kbps per la maggior parte dei Comuni e 500 Kbps per i Comuni di Bosa e Scano di Montiferro) i valori apicali delle connessioni periferiche SPC erano rispettivamente 512 Kbps e 1,6 Mbps;

- la banda totale dedicata alla Intranet era 8 Mbps (con banda minima garantita 4 Mb) e che l’uscita condivisa verso Internet era 4 Mbps (2 Mb);

RILEVATA l’inadeguatezza della suddetta rete, sia per il perseguimento degli obiettivi di centralizzazione dei servizi associati, sia per espletamento delle normali attività istituzionali che fanno uso della rete Internet;

VALUTATO che risulterebbe inadeguato, in termini di costi/benefici, un’eventuale upgrade della stessa rete, in quanto, ad un aumento esponenziale dei costi (attualmente già molto alti, circa € 35.000,00 all’anno) non seguirebbe un aumento delle prestazioni, a causa dei succitati limiti tecnici delle centrali ADSL presenti nel territorio;

RAVVISATA, pertanto, la necessità di realizzare un’infrastruttura di rete dati su tecnologia radio, con la quale perseguire immediatamente i seguenti obbiettivi:

- collegamento delle sedi comunali sparse sul territorio dell’Unione attraverso una rete radio a banda larga, in sostituzione e ad ampliamento della rete SPC;

- realizzazione di un’infrastruttura di base progettata per la diffusione in tutto il territorio dell’Unione di una rete dati a banda larga per la riduzione del digital divide;

(3)

- realizzazione di un sistema di monitoraggio e controllo del territorio, utile soprattutto per il servizio antincendio, mediante videocamere IP o WI-FI;

EVIDENZIATO che:

- la tecnologia radio (wireless), oltre ad essere l’unica via percorribile allo stato attuale, ha avuto negli ultimi anni un notevole progresso tecnologico, in particolare attraverso il nuovo standard HIPERLAN, che ha prodotto un aumento considerevole della velocità, della sicurezza e dell’affidabilità dei sistemi wireless;

- consente di realizzare sistemi di interconnessione di altissima qualità ed affidabilità con un considerevole contenimento dei costi (circa 20.000,00 euro all’anno);

VISTA la relazione tecnica redatta dall’Amministratore di Sistema, Sig. Federico IBBA, che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale;

ACQUISITO agli atti il parere favorevole del Segretario dell’Unione in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa e contabile, ex art. 49, D. Lgs. 18/08/2000, n. 267;

CON voti unanimi, espressi nelle forme di legge, DELIBERA

1. Di approvare l’allegata relazione tecnica redatta dall’Amministratore di Sistema, Sig.

Federico IBBA per la realizzazione di una infrastruttura di rete dati su tecnologia radio, al fine del perseguimento dei seguenti obbiettivi:

- collegamento delle sedi comunali sparse sul territorio dell’Unione attraverso una rete radio a banda larga, in sostituzione e ad ampliamento della rete SPC;

- realizzazione di un’infrastruttura di base progettata per la diffusione in tutto il territorio dell’Unione di una rete dati a banda larga per la riduzione del digital divide;

- realizzazione di un sistema di monitoraggio e controllo del territorio, utile soprattutto per il servizio antincendio, mediante videocamere IP o WI-FI;

2. Di affidare al Segretario dell’Unione le necessarie risorse per l’affidamento del servizio di interconnessione tramite il sistema MEPA, per il quale si stima una spesa di € 20.000,00, disponibile in bilancio ai capitoli 1205.1 e 2287.1.

Letto e sottoscritto:

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO

CHERCHI PUGGIONI

(4)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che questa deliberazione:

- a norma dell’art. 32, comma 1, della legge 18/06/2009, n. 69, è stata pubblicata in copia conforme all’Albo Pretorio Informatico dell’Unione dei Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale, accessibile al sito www.unioneplamo.it, in data odierna e per n° 15 giorni consecutivi;

Bosa, 09/10/2013

ILSEGRETARIO

PUGGIONI Dr.ssa Caterina

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ

 Certifico che questa deliberazione diverrà esecutiva ad ogni effetto, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267;

 Certifico che questa deliberazione è divenuta esecutiva in data ___________, poiché dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Bosa, 09/10/2013

ILSEGRETARIO

PUGGIONI Dr.ssa Caterina

La presente copia, composta di n° ____ fogli è conforme all’originale.

Bosa, _________

ILSEGRETARIO

PUGGIONI Dr.ssa Caterina

(5)

UNIONE DI COMUNI

DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

______________________________________________________________

PARERE DEL SEGRETARIO

(Art. 49, D. Lgs. 18/08/2000, n. 267)

OGGETTO: SERVIZIO INFORMATICO ASSOCIATO – APPROVAZIONE PROGETTO PER L’ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI INTERCONNESSIONE.

La sottoscritta Dr.ssa Caterina PUGGIONI, Segretario dell’Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale,

VISTO l’art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

VISTA la proposta di deliberazione indicata in oggetto;

ESPRIME

PARERE FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa e contabile della proposta di deliberazione indicata in oggetto.

Bosa, 17/09/2013

IL SEGRETARIO Dr.ssa Caterina Puggioni

Riferimenti

Documenti correlati

Gli oneri della suddetta polizza, per la parte imputabile alla attività oggetto della convenzione, sono a carico dell’Unione(art.. provvederà al rimborso del premio

Il Comodatario dichiara di aver visitato l’immobile e di averlo trovato in buono stato ed adatto all'uso convenuto, accettando così l’immobile, idoneo per lo svolgimento

L’utente che ha fatto il pagamento, riceverà una mail di notifica del pagamento eseguito (salvo revoca consenso alla ricezione delle mail) e potrà visualizzare i

Della data o delle date di tale prova/e sarà dato idoneo e preventivo avviso mediante pubblicazione sul sito internet della Unione dei Comuni Valdarno e

Rilevato che per l’anno 2018 quindi, in applicazione dell’art 1, coma 236 della Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) di non procedere con la riduzione del fondo delle

che, nel caso di concessione del contributo, potranno essere effettuati CONTROLLI sulla veridicità delle informazioni fornite e sulla veridicità della situazione

via dei Mille 9 – 40033 Casalecchio di Reno (BO) Referente: Vittorio Emanuele

Servizio Personale Associato - Ufficio Tra amento Giuridico.. per ufficio SPA Serena Stanzani