CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITÀ DI STUDIO CON LA COLLABORAZIONE
DI GIOVANI LAUREATI PER ATTIVITA’ DI RICERCA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
TRENTO - ANNO 2016 CIG XB318C9F96
TRA
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento,
con sede in Trento, Via Mesiano 77 - 38123 Trento — c.f./p.iva 00340520220 rappresentato dal
Direttore di Dipartimento, Marco Tubino, nato Genova il 21 marzo 1958 (di seguito per brevità
“DICAM-UniTN”)
E
Il Comune di Ala, piazza San Giovanni, 1 – C.F. 85000870221, nella persona sindaco del PI
Claudio Soini, nato a ad Ala il giorno 05/06/1960, che agisce in qualità di Rappresentante Legale
(di seguito per brevità “COMUNE”) giusta deliberazione della giunta comunale n.- _________ dd _________, esecutiva e congiuntamente anche denominate le "parti"
PREMESSO
che il DICAM-UniTN è intenzionato a pubblicare una selezione per l’attribuzione di proposte di
collaborazione per giovani laureati ad attività di ricerca;
che il Comune, riconoscendo l’utilità dell’iniziativa, ha interesse a investire su giovani laureati e
sulla collaborazione con il Dicam, perché si occupino nello specifico del seguente argomento:
- Titolo: "I Cantieri del Piano: un laboratorio di progetti per Ala"
- Obiettivo: avviare un laboratorio di condivisione e ideazione di ipotesi innovative atte a risolvere
problematiche relative allo spazio pubblico destinato a parco.
Laboratorio di condivisione e ideazione di una visione (proposta progettuale) relativa allo spazio
pubblico del centro urbano, con ipotesi progettuali e workshop relativi agli spazi della piazza-
parco tra via Bastie, via Tre Chiodi e delle sue adiacenze, in direzione del centro storico verso via
Zigatteria. Tali attivitá saranno collegate al percorso "Master Experiences".
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
ART. 1 - Impegni del finanziatore
Il Comune si impegna a finanziare l’attività di ricerca, per un importo di Euro 3.000, riguardante la
tematica descritta in premessa. L'attività avrà una durata complessiva di 3 mesi, eventualmente
rinnovabili in seguito alla sottoscrizione di ulteriore accordo. E’ facoltà delle parti estendere
l’attività di ricerca di studio in parola in base a nota scritta.
Il Comune si impegna a versare ulteriori 1.000 euro per spese generali e di mobilità e 1.500 euro
per incarichi di consulenza scientifica.
Il contributo totale a carico del Comune di Ala ammonta ad euro 5.500.
ART. 2 - Requisiti dei collaboratori
Per potere svolgere l’attività legata al progetto di ricerca e alla attività di studio i candidati
dovranno essere in possesso di titolo di laurea specialistica/magistrale in Architettura o
Ingegneria Edile/Architettura.
ART. 3 - Impegni del DICAM Il DICAM-UniTN si impegna a svolgere le seguenti attività:
1. individuazione in tempo utile delle figure destinate alla collaborazione per permettere
all'eventuale candidato di iniziare l’attività di ricerca nel più breve tempo possibile;
2. implementazione delle procedure relative alla selezione all’interno di un’ampia rosa di
candidati;
3. attivazione della copertura assicurativa dei titolari dell’ attività di ricerca sia contro gli infortuni
presso le strutture dell’Università degli Studi di Trento e presso le strutture del Comune, sia
per la responsabilità civile derivante dai danni a persone e cose;
4. erogazione del contratto di collaborazione;
5. consegna della visione (proposta progettuale) entro maggio 2016
6. tre incontri con l'Amministrazione Comunale, il primo all'avio del workshop, il secondo intermedio per verifica dello stato dell'attività, e l'ultimo a conclusione della stessa, in cui
verranno pubblicamente presentati i risultati.
ART. 4 - Valutazione
Spetta alla Commissione Accademica del DICAM-UniTN valutare, nei tempi e nei modi previsti
dal bando, l’idoneità dei richiedenti la partecipazione alla collaborazione.
ART. 5 - Tutoraggio
Il DICAM-UniTN individua nella persona della prof. Giuseppe Scaglione il tutor accademico che
seguirà, durante la permanenza al DICAM-UniTN e durante l’intera attività, il percorso del
borsista.
Il tutor si impegna a favorire le attività del borsista nel rispetto di quanto stabilito di comune
accordo tra le Parti.
ART. 6 - Riservatezza
Il DICAM si impegna alla più rigorosa riservatezza circa tutte le informazioni, dati, risultati e
documenti di proprietà del Comune di Ala, di cui dovesse venire a conoscenza e/o in possesso in
relazione allo sviluppo delle attività oggetto della presente convenzione.
ART. 7 - Proprietà dei risultati e diffusione
La proprietà intellettuale dei risultati che deriveranno dalle attività condotte dal borsista
beneficiario della attività di riceca oggetto del presente accordo spetta congiuntamente al
Comune ed al DICAM-UniTN. Nel caso in cui ai risultati delle ricerche proposte con la attività di
ricerca in parola finanziata dal Comune di Ala contribuisca altro personale del DICAM-UniTN,
l’esatta determinazione delle quote di proprietà verrà definita, con successivi accordi scritti, in
base al reale apporto di ogni soggetto coinvolto.
Tutte le pubblicazioni scientifiche eventualmente prodotte dal borsista che usufruisce dell’ attività
di ricerca finanziata dal presente accordo e derivate dall'attività svolta nell'ambito dell’ attività di
ricerca di studio dovranno citare il sostegno da parte del Comune di Ala.
Il Comune metterà in atto gli opportuni accorgimenti affinché la protezione dei diritti di proprietà
intellettuale non limiti il borsista nella possibile pubblicazione di articoli su riviste scientifiche
internazionali.
ART. 8 - Modalità di finanziamento
Gli importi di cui all’art. 1 comma 1 della presente Convenzione saranno versati dal Comune al
DICAM-UniTN come di seguito:
100% al momento della comunicazione scritta da parte di DICAM-UniTN dell’accettazione della
proposta di collaborazione per lo studio;
Il versamento avverrà in favore dell’Università degli Studi di Trento, presso BANCA
POPOLARE DI SONDRIO, Piazza Centa, 14 - 38122 TRENTO
IBAN IT44P0569601800000003106X58
ART. 9 - Mancata assegnazione, rinuncia, abbandono e sospensione
Nel caso in cui da parte de il/la candidato/a a cui viene messa a disposizione il contratto di
collaborazione oggetto della presente convenzione, ci fosse rinuncia o abbandono nel corso
dell’attività, le Parti concordano di ridefinire con scambio di lettere gli accordi della presente
Convenzione.
In particolare, nel primo caso il Comune riconfermerà o meno il finanziamento per un successivo
bando. Nel secondo caso, il Comune deciderà se portare a termine il progetto con un nuovo/a
collaborazione, utilizzando la parte residuale della somma, previo ulteriore bando, o di
interrompere l’attività. Qualora il Comune decida per l’interruzione dell’attività, essa sarà
rimborsata dal DICAM-UniTN della somma destinata all’ attività di ricerca di studio (art.1 della
presente Convenzione) per la quota non utilizzata.
ART. 10 - Divulgazione
DICAM-UniTN e Comune si impegnano a divulgare e a promuovere l’iniziativa in oggetto e a
partecipare attivamente alla sua riuscita con soddisfazione di entrambe le Parti.
ART. 11 - Rapporto
Il conferimento del contratto oggetto della presente convenzione non dà luogo all’instaurazione di
rapporti di lavoro né con DICAM-UniTN né con il Comune di Ala, né a valutazioni ai fini di carriere
giuridiche ed economiche.
ART. 12 - Controversie
Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere
dall’interpretazione e attuazione della presente Convenzione.
Nel caso in cui non sia possibile raggiungere l’accordo, qualsiasi controversia sull’esecuzione
della presente Convenzione sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Trento.
ART. 13 - Validità
La presente Convenzione ha durata di 1 (uno) anno, dalla data di sottoscrizione. Scaduta la
Convenzione, resteranno tuttavia validi gli impegni qui sottoscritti dalle Parti fino alla conclusione
del progetto di ricerca avviato.
ART. 14 - Registrazione
Il presente atto, redatto in duplice originale, verrà sottoposto a registrazione soltanto in caso
d’uso ai sensi delle disposizioni vigenti. Le spese di registrazione saranno a carico del
richiedente.
Per quanto non specificato nella presente Convenzione, si fa riferimento alle norme vigenti in
materia.
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile,
Ambientale e Meccanica
Il Comune di ALA
Il Direttore Il Sindaco
Prof. Marco Tubino Firmato in modalità digitale
P.I. Claudio Soini Firmato in modalità digitale ________________________________
_
_________________________________