Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
I.I.S. Inveruno
Via Marcora, 109
E-mail [email protected] Codice univoco: UF5IAO
Classe:4DSS
CORSO: SERVIZI SOCIO SANITARI Docente Concetta della Puca
Delibera Riunione di materia:
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N.
Titolo: PRODURRE TESTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI.
N. ore previste 1 ora settimanale Periodo di realizzazione Prerequisiti in termini di competenze, abilità e
conoscenze
Esiti attesi
Competenze Abilità
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative e in vari contesti, da quello scolastico a quello sociale a quello professionale.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo o individuali relative a situazioni professionali.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire in situazioni comunicative e in contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica.
Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio.
Esporre ed argomentare su tematiche predefinite.
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
I.I.S. Inveruno
Via Marcora, 109 – Inveruno (MI) Tel. 0297288182 - 0297285314 [email protected] PEC [email protected] Codice univoco: UF5IAO - CF 93018890157 - www.iisinveruno.edu.it
Asse Linguaggi
Materia:Lingua e letteratura italiana
data 28/09/2021 verbale n.1
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1
PRODURRE TESTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI.
Periodo di realizzazione settembre- maggio.
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e Competenze, abilità e conoscenze acquisite durante il biennio iniziale e nel corso del terzo anno.
Conoscenze Consultare dizionari e altre fonti informative come
risorse per l’approfondimento e la produzione Redigere testi informativi e argomentativi
zionali all’ambito di studio.
Esporre ed argomentare su tematiche predefinite.
Strumenti e codici della comunicazione e le loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.
Testi d’uso dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in rel
contesti.
Criteri per la redazione di una relazione.
Criteri per la progettazione e l’elaborazione delle tipologie testuali proposte nella prima prova scritta dell’esame di Stato:
-analisi del testo letterario( narrativo e poetico)
-analisi e produzione di un testo argomentativo.
Obiettivi minimi: sintesi guidata delle conoscenze essenziali e dei concetti.
0297285314 [email protected]
www.iisinveruno.edu.it
conoscenze acquisite durante il biennio
Strumenti e codici della comunicazione e le loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.
Testi d’uso dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai Criteri per la redazione di una Criteri per la progettazione e l’elaborazione delle tipologie testuali proposte nella prima prova scritta dell’esame di Stato:
analisi del testo letterario( narrativo e produzione di un testo argomentativo.
Obiettivi minimi: sintesi guidata delle conoscenze essenziali e dei concetti.
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti
1 Introduzione degli argomenti. Aula, testo in adozione.
2 Lettura sezione unità del libro di testo. Come sopra.
3 Esercizi di applicazione e acquisizione dei contenuti. Come sopra.
4 Schede di riflessione linguistica e approfondimento lessicale.
Come sopra.
Prova sommativa di fine unità
Tipologia ARTICOLAZIONE DELLA PROVA
Prova scritta Prove di analisi e comprensione dei testi.
Produzioni scritte di diverse tipologie.
Esercizi strutturali.
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2
Titolo:IL SEICENTO, IL BAROCCO, IL SETTECENTO, L’ILLUMINISMO, NEOCLASSICISMO, PREROMANTICISMO.
IL PRIMO OTTOCENTO, L’ETA’ DEL ROMANTICISMO, IL REALISMO.
N. ore previste 4 A SETTIMANA Periodo di realizzazione SETTEMBE-MAGGIO
Prerequisiti
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e
conoscenze Saper utilizzare gli strumenti di analisi del testo letterario.
Esiti attesi
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario.
Riconoscere e utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo nella storia della letteratura e della lingua italiana.
Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico- culturale della lingua italiana nel Settecento.
Saper contestualizzare l’autore e le sue opere.
Comprendere l’intreccio tra la vita dell’autore e le fasi della sua opera.
Analizzare alcuni testi rapportandoli alla poetica dell’autore e al contesto storico- culturale, con attenzione alla peculiarità della lingua italiana nel Settecento.
Saper contestualizzare storicamente l’opera e individuarne gli elementi di novità.
Comprendere e analizzare l’opera dal punto di vista tematico e stilistico.
Il contesto socio economico del Seicento. Il Barocco e Giovan Battista Marino.
La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei.
Il contesto socio economico del Settecento.
Il pensiero illuminista. I caratteri del Neoclassicismo. La sensibilità pre- romantica.
Autori:Voltaire, Montesquieu,
Rosseau., Pietro Verri, Cesare Beccaria, Goldoni, Foscolo.
Il contesto socio economico del primo Ottocento.
La nuova sensibilità romantica. Dal Romanticismo al Realismo.
Autori: Leopardi, Manzoni. Il romanzo realista in Europa.
Obiettivi mini: sintesi guidata dei concetti e delle conoscenze essenziali.
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti
1 Introduzione degli argomenti. Aula, libri di testo.
2 Lettura sezione dell’unità nel libro di testo. Come sopra.
3 Esercizi di applicazione e acquisizione dei contenuti. Come sopra.
4 Schede di riflessione linguistica e approfondimento lessicale.
Come sopra.
Prova sommativa di fine unità
Tipologia ARTICOLAZIONE DELLA PROVA Prova scritta Quesiti a scelta multipla.
Quesiti di completamento.
Domande aperte.
Prova orale Colloquio.
Esercizi strutturali.
IL DOCENTE Prof. Concetta della Puca