• Non ci sono risultati.

Doc. nr _12_22 Salvo modifiche tecniche 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Doc. nr _12_22 Salvo modifiche tecniche 1"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Manuale di installazione e uso

Misuratore compatto di energia termica

Misuratore compatto di energia termica e frigorie Misuratore compatto di frigorie

Misuratori di energia termica a ultrasuoni, a getto unico e multiplo microCLIMA DE-13-MI004-PTB001 (MID, contatori di calore)

DE-16-M-PTB-0097 (approvazione nazionale tedesca, frigorie)

1 Utilizzo e funzionamento

Il misuratore di energia termica microCLIMA è progettato per la misurazione del consumo di energia termica in impianti di riscaldamento o riscaldamento e condizionamento a circuito chiuso.

2 Contenuto della confezione

- Misuratore di energia termica (misuratore di calorie o misuratore combinato di calorie e frigorie) composto da un’unità elettronica, un misuratore di portata e due sonde di temperatura, permanentemente collegati l’uno all’altro.

- Kit di installazione (in base al modello) - Manuale di installazione e uso

- Manuale d’uso delle interfacce di comunicazione microCLIMA - Dichiarazione di conformità

3 Informazioni generali

- La seguente normativa regola l’utilizzo dei misuratori di energia termica: Norma EN 1434, parti 1 e 6, Direttiva 2014/32/EU, allegati I e MI-004, e normative metrologiche nazionali applicabili.

- La scelta, l’installazione, il controllo e la manutenzione dello strumento devono essere effettuati in conformità alla Norma EN 1434, parte 6 e, per la Germania, alle linee guida tecniche K8 e K9 emanate dal PTB relativamente alla taratura (e alle normative nazionali applicabili).

- Osservare le normative nazionali relative alla misurazione delle frigorie.

- Osservare le prescrizioni tecniche relative all’installazione delle apparecchiature elettriche.

- Lo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva 2014/30/UE del Consiglio europeo sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva CEM).

- La targhetta identificativa e i sigilli dello strumento non devono essere rimossi o danneggiati, pena la decadenza della garanzia e della validità della verifica prima.

- Lo strumento garantisce una misurazione stabile solo se la qualità dell’acqua soddisfa i requisiti della raccomandazione AGFW, Foglio di lavoro FW-510, e delle linee guida VDI 2035 “Misure di prevenzione dei danni in impianti di riscaldamento dell’acqua”.

- Lo strumento fornito è conforme alle prescrizioni sulla sicurezza applicabili. Le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere effettuate esclusivamente da personale autorizzato e specializzato.

- Lo strumento deve essere immagazzinato e trasportato a una temperatura superiore a 0 °C.

- Gli strumenti con interfaccia radio attiva non sono ammessi in aereo.

- Per selezionare il punto di installazione corretto, in ingresso o uscita, far riferimento al paragrafo 3.1

“Pittogrammi dei punti di installazione”.

- Non attorcigliare, avvolgere, prolungare o accorciare i cavi delle sonde di temperatura e il cavo che collega l’unità elettronica al misuratore di portata.

- Per pulire lo strumento utilizzare un panno umido.

- Per garantire l’integrità dello strumento e per non sporcarlo, estrarlo dall’imballo solo al momento dell’installazione.

- Se in un’unità sono installati più misuratori, le condizioni di installazione devono essere uguali per tutti gli strumenti.

- Osservare attentamente le specifiche e le istruzioni contenute nella scheda tecnica e nelle note applicative.

- Per ulteriori informazioni consultare il sito www.maddalena.it.

(2)

- Gli strumenti sostituiti e i componenti difettosi devono essere smaltiti in accordo alle disposizioni ambientali vigenti.

- Il display non è attivo quando lo strumento è in funzione; può essere attivato per due minuti premendo il pulsante dello strumento.

- L’unità dell’energia e il punto di installazione (ingresso o uscita) possono essere configurati sul campo solo una volta e prima della messa in funzione. La configurazione può essere effettuata o con il pulsante dello strumento o con il software Device Monitor.

- Nei misuratori di energia termica meccanici compatibili, il tipo e la concentrazione di glicole nel medium possono essere impostati solo una volta e prima della messa in servizio. La configurazione può essere effettuata con il pulsante dello strumento o con il software Device Monitor.

3.1 Pittogrammi dei punti di installazione

In ogni menù, il display visualizza, a destra, uno dei seguenti pittogrammi.

Installazione in uscita Installazione in ingresso

3.2 Pittogrammi dei tipi di misuratore (sull’etichetta identificativa) Misuratori di calorie

Misuratori di frigorie

4 Installazione del misuratore di portata

4.1 Installazione dei modelli microCLIMA evo, microCLIMA Q e microCLIMA U

- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura, facendo attenzione a non danneggiare i componenti dell’impianto.

- Chiudere le valvole di intercettazione.

- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.

- Svuotare la sezione di tubo chiusa.

- Allentare i raccordi e rimuovere lo strumento da sostituire.

- Rimuovere le guarnizioni e pulire le superfici. Posizionare le nuove guarnizioni.

- Installare il misuratore di portata facendo attenzione alla direzione del flusso (verificare la direzione della freccia sullo strumento).

- Avvitare i raccordi.

- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla.

Nota per microCLIMA U: se nel medium dell’impianto di riscaldamento è presente una piccola quantità d’aria, si raccomanda di installare lo strumento ruotato di 90°.

(3)

4.2 Installazione di microCLIMA I in raccordo monotubolare fisso installato

Il misuratore di portata a getto multiplo modello MSH-IST è dotato di un attacco da 2'' conforme alla norma EN 14154 (IST: attacco per misuratori di energia termica Ista) e deve essere installato senza adattatore.

Installazione del misuratore di portata modello MSH-IST in raccordo monotubolare

- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura, facendo attenzione a non danneggiare i componenti dell’impianto.

- Chiudere le valvole di intercettazione.

- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.

- Svuotare la sezione di tubo chiusa.

- Verificare che la direzione della freccia coincida con la direzione del flusso (controllare sul raccordo).

- Rimuovere il tappo cieco o il misuratore dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.

- Rimuovere le guarnizioni. Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se necessario, pulirle con un detergente adatto.

- Posizionare la nuova guarnizione nel raccordo con il lato piano rivolto verso l’alto.

- Lubrificare la filettatura esterna del misuratore di portata con del grasso siliconico per uso alimentare.

- Verificare che l’OR nella bocca d’uscita del misuratore di portata sia posizionato correttamente.

- Posizionare il misuratore di energia termica; avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.

- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla.

4.3 Installazione di microCLIMA T in raccordo monotubolare fisso già installato

Il misuratore di portata a getto multiplo modello MSH-TE1 è dotato di un attacco filettato M60x2 conforme alla norma EN 14154 (TE1: attacco per misuratori di energia termica Techem) e deve essere installato senza adattatore.

Installazione del misuratore di portata modello MSH-TE1 in raccordo monotubolare

- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura, facendo attenzione a non danneggiare i componenti dell’impianto.

- Chiudere le valvole di intercettazione.

- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.

- Svuotare la sezione di tubo chiusa.

- Verificare che la direzione della freccia coincida con la direzione del flusso (controllare sul raccordo).

- Rimuovere il tappo cieco o il misuratore dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.

- Rimuovere le guarnizioni. Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se necessario, pulirle con un detergente adatto.

- Lubrificare la filettatura esterna del misuratore di portata con del grasso siliconico per uso alimentare.

- Verificare che l’OR nella bocca d’uscita del misuratore di portata sia posizionato correttamente.

- Posizionare il misuratore di energia termica; avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.

- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla.

4.4 Installazione di microCLIMA M in raccordo monotubolare fisso già installato

Il misuratore di portata a getto multiplo modello MSH-M60 è dotato di un attacco filettato M60x1,5 conforme alla norma EN 14154 (M60: attacco per misuratori di energia termica Minol Zenner) e deve essere installato senza adattatore.

Installazione del misuratore di portata modello MSH-M60 in raccordo monotubolare - Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura, facendo attenzione a non

danneggiare i componenti dell’impianto.

- Chiudere le valvole di intercettazione.

- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.

- Svuotare la sezione di tubo chiusa.

- Verificare che la direzione della freccia coincida con la direzione del flusso

(4)

Adattatore in plastica: foro cieco

Frecce di direzione del flusso (controllare sul raccordo).

- Rimuovere il tappo cieco o il misuratore dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.

- Rimuovere le guarnizioni. Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se necessario, pulirle con un detergente adatto.

- Posizionare la nuova guarnizione nel raccordo con il lato piano rivolto verso l’alto.

- Lubrificare la filettatura esterna del misuratore di portata con del grasso siliconico per uso alimentare.

- Verificare che l’OR nella bocca d’uscita del misuratore di portata sia posizionato correttamente.

- Posizionare il misuratore di energia termica; avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.

- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla.

4.5 Installazione di microCLIMA A in raccordo monotubolare fisso installato

Il misuratore di portata a getto multiplo modello MSH-A1 è dotato di un attacco filettato M77x1,5 conforme alla norma EN 14154 (A1: attacco per misuratori di energia termica Allmess) e deve essere installato senza adattatore.

Installazione del misuratore di portata modello MSH-A1 in raccordo monotubolare

- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura, facendo attenzione a non danneggiare i componenti dell’impianto.

- Chiudere le valvole di intercettazione.

- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.

- Svuotare la sezione di tubo chiusa.

- Verificare che la direzione della freccia coincida con la direzione del flusso (controllare sul raccordo).

- Rimuovere il tappo cieco o il misuratore dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.

- Se è presente un adattatore in plastica, deve essere rimosso.

- Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se necessario, pulirle con un detergente adatto.

- Lubrificare la filettatura esterna (M77x1,5) del misuratore di portata e l’OR (66,35x2,26) con del grasso siliconico per uso alimentare.

- Posizionare il misuratore di energia termica; avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.

- Applicare il sigillo nero al raccordo EAT inserendolo in uno dei due punti di sigillatura.

- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla.

Attenzione

Al momento dell’installazione, assicurarsi che la direzione delle frecce presenti sul lato esterno del raccordo monotubolare e alla base dell’adattatore in plastica coincida con la direzione del flusso. Assicurarsi che il foro cieco dell’adattatore in plastica sia posizionato correttamente rispetto alla spina metallica che si trova alla base del raccordo in corrispondenza dell’uscita (in casi eccezionali la spina metallica potrebbe non essere presente; in questo caso non è necessaria per l’installazione).

(5)

5 Unità elettronica rimovibile

Per facilitare l’installazione in spazi ridotti, l’unità elettronica è disponibile in versione separabile. Per rimuovere l’unità elettronica tirarla delicatamente e staccarla dal misuratore di portata.

Tra l’unità elettronica e il misuratore di portata è posizionato un supporto che permette di fissare l’unità elettronica su di una parete. Per il fissaggio procedere come illustrato di seguito:

- rimuovere l’unità elettronica tirando delicatamente

- girare il supporto in senso antiorario per staccarlo dal misuratore - fissarlo nel punto desiderato con la superficie piana rivolta verso la

parete

- fissare l’unità elettronica al supporto.

Si consiglia di separare sempre l’unità elettronica dal misuratore di portata.

Nei seguenti casi, però, l’unità elettronica deve essere separata dal misuratore di portata:

- misuratori combinati di energia termica e frigorie

- misuratori di energia termica microCLIMA U in versione per alte temperature (fino a 130 °C)

- misuratori di energia termica microCLIMA U in versione combinata per misurazione di calorie e frigorie (fino a 120 °C).

6 Installazione delle sonde di temperatura

In caso di installazione di sonde simmetriche (entrambe esterne), la sonda contrassegnata con il simbolo illustrato in figura deve essere installata nella stessa tubazione del misuratore di portata.

6.1 Installazione diretta (in valvola a sfera e raccordo TEE) - Rimuovere il tappo cieco/la sonda e la guarnizione/l’OR.

- Pulire le superfici.

- Rimuovere l’OR dalla sonda e posizionarlo nella filettatura della valvola a sfera/del raccordo TEE.

- Afferrare la sonda di temperatura per il nipplo e inserirla nella valvola a sfera o nel raccordo TEE, quindi avvitare saldamente.

- Durante l’operazione assicurarsi che la clip in plastica sia posizionata nella prima scanalatura (verso il cavo) e che non si sposti.

6.2 Installazione diretta delle sonde di temperatura da 6 mm per microCLIMA A Note importanti:

- Chiudere le valvole di intercettazione e assicurarsi che al momento della rimozione del tappo cieco o della sonda non fuoriesca acqua (a temperatura elevata).

- Preparare le due sonde di temperatura: posizionare l’OR nella prima scanalatura (verso il cavo).

- Inserire le sonde di temperatura nel punto di misurazione del raccordo EAT, della valvola a sfera o del raccordo TEE e fissarla con i raccordi a vite.

- Riaprire le valvole a sfera e verificare la tenuta stagna dei punti di installazione.

(6)

6.3 Messa in servizio

- Riaprire lentamente le valvole di intercettazione.

- Verificare la tenuta stagna dei raccordi.

Verificare i seguenti punti:

- Le valvole di intercettazione sono aperte?

- Il calibro del contatore è adeguato all’impianto?

- L’impianto di riscaldamento (riscaldamento/condizionamento) è intasato (i filtri sono ostruiti)?

- Alle sonde e al misuratore di portata sono stati applicati i sigilli?

- La freccia sul misuratore di portata indica la direzione del flusso?

- Lo strumento visualizza la portata?

- La differenza di temperatura visualizzata è verosimile?

Dopo aver verificato il corretto funzionamento dello strumento, applicare i sigilli antimanomissione alle sonde di temperatura esterne e al misuratore di portata.

(7)

7 Display

L’unità elettronica è dotata di un display a cristalli liquidi a 8 cifre e caratteri speciali. I valori visualizzabili sono suddivisi in 5 menù e possono essere visualizzati premendo il pulsante che si trova vicino al display. Il menù principale (menù 1) viene visualizzato automaticamente per primo. Mantenendo premuto il pulsante per più di 4 secondi si passa a quello successivo; per visualizzare il menù desiderato mantenere premuto il pulsante fino a quando compare. Per scorrere i dati nel loop di un menù, premere brevemente il pulsante. Il display si disattiva automaticamente se il pulsante non viene premuto entro 2 minuti.

Menù 1/Loop principale

1) Calorie totali dalla messa in servizio

(visualizzazione standard);

valore alternato con le frigorie (per misuratori di calorie e frigorie); portata negativa; messaggio di errore (se viene rilevato un errore).

2) Test segmenti on/off (tutti i segmenti vengono visualizzati

contemporaneamente).

3) Ultima data di lettura alternata alle calorie (frigorie), volume, valore del registro tariffa 1, valore del registro tariffa 2 all’ultima data di lettura1 2

4) Volume totale in m³

5) Data corrente alternata all’ora

6) Messaggio di errore (formato binario ed esadecimale alternati)

7) Registro tariffa 1: valore alternato al numero di registro tariffa e ai parametri2

8) Registro tariffa 2: valore alternato al numero di registro tariffa e ai parametri2

9) Contatore impulsi 1:

valore impulso alternato alla lettura2

10) Contatore impulsi 2:

valore impulso alternato alla lettura2

11) Contatore impulsi 3:

valore impulso alternato alla lettura2

1Fino alla fine del mese il consumo e la data di lettura del mese in corso sono visualizzati a 0.

2I due registri tariffa devono essere richiesti al momento dell’ordine. Anche i tre ingressi impulsi sono disponibili su richiesta. Per la configurazione deve essere utilizzato il software Device Monitor ed è necessaria una password che deve essere richiesta al fabbricante.

(8)

Menù 2/Loop tecnico

1) Potenza istantanea in kW 2) Portata istantanea in m³/h (se è negativa, il valore visualizzato è negativo).

3) Temperatura in ingresso in °C

4) Temperatura in uscita in

°C

5) Differenza di

temperatura in K (frigorie:

il valore è negativo).

6) Prima della messa in servizio: giorni dalla data di fabbricazione.

Dopo la messa in servizio:

giorni di funzionamento alternati con i giorni di funzionamento dopo aver totalizzato un valore dell’energia > 10 kWh.

7) Indirizzo M-Bus 8) Numero di matricola

9) Versione firmware

Menù 3/Loop dei valori statistici

1)-30) Valori quindicinali:

data alternata a calorie, frigorie, volume, valore del registro tariffa 1, valore del registro tariffa 2.

Menù 4/Loop dei valori massimi

1) Potenza massima

alternata alla data e all’ora 2) Portata massima alternata alla data e all’ora

3) Temperatura massima in ingresso alternata alla data e all’ora

4) Temperatura massima in uscita alternata alla data e all’ora

(9)

5) Differenza massima di temperatura alternata con la data e l’ora

Menù 5/Loop di configurazione/Loop di test

1) Configurazione “unità dell’energia”

2) Configurazione “punto di installazione”

3) Modalità test: “test dell’energia”

4) Modalità test: “test dell’energia con simulazione volume”

7.1 Loop di configurazione/Loop di test 7.1.1 Opzioni di configurazione

Le seguenti impostazioni possono essere configurate sul campo una volta sola con il tasto di selezione o il software Device Monitor:

- unità dell’energia (kWh; MWh; GJ; MMBTU, Gcal) - punto di installazione (ingresso, uscita).

Nei misuratori di energia termica di tipo meccanico compatibili per uso con glicole, il tipo e la concentrazione nel medium (glicole propilenico, glicole etilenico, 20%, 30%, 40%, 50%) possono essere impostati sul campo una volta sola con il tasto di selezione o il software Device Monitor.

Le opzioni di configurazione sono disponibili solo se l’energia totalizzata è ≤ 10 kWh.

Questi parametri devono essere impostati prima della messa in servizio. Per attivare la modalità di modifica e procedere con la configurazione, selezionare la voce desiderata nel loop di configurazione/loop di test e premere nuovamente il pulsante per 2-3 secondi. Dopo 2 secondi, sul display, in basso a sinistra, viene visualizzata una penna (v. figura sotto); appena compare, rilasciare il pulsante: il display comincerà a lampeggiare.

Premendo brevemente il pulsante, viene visualizzata la voce successiva. Per procedere con la configurazione, mantenere premuto il pulsante. Se non viene selezionata alcuna voce, non verranno effettuate modifiche e lo strumento uscirà automaticamente dalla modalità di modifica.

7.2 Rilevazione del flusso

Quando il flusso viene rilevato, sul display in basso a destra compare questo pittogramma.

Flusso rilevato

(10)

8 Condizioni d’impiego microCLIMA

Portata massima qs/qp 2:1

Classe meccanica M1

Classe elettromagnetica E2

Classe ambientale C

Grado di protezione del misuratore di portata

IP68 Pressione nominale PN bar 16

Posizione di installazione Qualsiasi, se non è specificata sull’etichetta

Misuratore di portata dei misuratori di energia termica a getto multiplo microCLIMA evo e microCLIMA Differenza di temperatura

calorie

°C 15-90 Differenza di temperatura

frigorie

°C 5-50 (qp 1,5 e qp 2,5)

Misuratore di portata del misuratore di energia termica microCLIMA U Differenza di temperatura

calorie

°C 15-90 standard

15-130 temperature elevate (150 per max. 2000 ore) Differenza di temperatura

frigorie

°C 5-50 (da qp 1,5 a qp 6) Range di temperatura

calorie/frigorie

°C 15-90 calorie standard 15-120 temperature elevate 5-50 frigorie

Unità elettronica

Temperatura ambiente °C 5-55 con 95% umidità relativa

v. documento tecnico “Fattori di influenza sulla durata della batteria”

(doc. tecnica Maddalena)

Grado di protezione IP65

9 Interfacce e opzioni

9.1 Interfaccia ottica (a infrarossi)

Per la comunicazione con l’interfaccia ottica sono necessari una testina ottica e il software Device Monitor (forniti su richiesta).

Per attivare l’interfaccia ottica a infrarossi è necessario inviare un header (in conformità con la norma EN 13757-3).

Baud rate: 2400 baud.

La comunicazione con lo strumento sarà attiva per 4 secondi. Dopo ogni comunicazione valida, lo strumento resterà attivo per altri 4 secondi, poi il display verrà disattivato.

Il numero di letture al giorno via interfaccia ottica è limitato. Durante la lettura giornaliera, è possibile effettuare 4 comunicazioni. Se le letture sono meno frequenti, il numero di comunicazioni disponibili aumenta.

9.2 Installazione di un’interfaccia di comunicazione aggiuntiva (su richiesta)

Il misuratore di energia termica è disponibile in una versione che può essere dotata di un’interfaccia di comunicazione anche in un secondo momento. Per informazioni sulle interfacce di comunicazione opzionali consultare il manuale d’uso “Interfacce di comunicazione”.

Per installare l’interfaccia di comunicazione aggiuntiva è necessario aprire l’unità elettronica. Per aprire la cover utilizzare un cacciavite a punta larga (4-5 mm) e premere delicatamente nei due fori per l’apertura posizionati sopra i 6 passacavi (i due fori sono visibili nella figura a destra a pagina 5). Inserire il cacciavite inclinato di circa 45°

in uno dei due fori e sollevare delicatamente la linguetta a 90°: ora la cover è sganciata su un lato. Ripetere l’operazione nell’altro foro. Per rimuovere la cover tirarla delicatamente. Posizionare l’interfaccia sul lato destro della scheda dell’unità elettronica. Rimuovere i tappi ciechi dei passacavi posizionati a destra e inserire i cavi.

Chiudere l’unità elettronica e applicare i sigilli antimanomissione forniti.

(11)

9.3 Sostituzione della batteria

La batteria può essere sostituita facilmente. La sostituzione deve essere effettuata da personale tecnico autorizzato (utilizzare solo batterie del fabbricante).

Aprire la cover come descritto nel paragrafo 9.2. Inserire la nuova batteria, chiudere la cover e applicare i sigilli forniti per proteggere l’unità elettronica da interventi non autorizzati.

Le batterie scariche devono essere smaltite in accordo alle disposizioni ambientali vigenti.

9.4 Installazione dell’alimentatore

Possono essere utilizzati solo alimentatori esterni destinati all’uso con i misuratori di energia termica microCLIMA.

Per collegare l’alimentatore, aprire la cover dell’unità elettronica come descritto nel paragrafo 9.2. Quindi

rimuovere la batteria e collegarla al connettore della batteria dell’alimentatore (la batteria fa da tampone in caso di interruzione dell’energia elettrica).

Collegare il connettore di servizio fornito con l’alimentatore alle spine del contatto che si trovano a sinistra della scheda dell’unità elettronica (vedi freccia sotto). Rimuovere il tappo cieco del pressacavo più a sinistra (con lo strumento di fronte) e inserire il cavo dell’alimentatore. Il cavo ha due connettori: uno deve essere collegato all’attacco femmina della scheda, l’altro al connettore di servizio.

Il collegamento dell’alimentatore all’alimentazione elettrica a 230 V e la verifica del funzionamento devono essere effettuati esclusivamente da personale tecnico autorizzato.

Quando lo strumento rileva l’alimentatore esterno, sul display, in basso a sinistra, compare il simbolo di una spina.

Chiudere l’unità elettronica e applicare i sigilli antimanomissione forniti.

10 Messaggi di errore

Quando lo strumento rileva un errore, viene visualizzato questo simbolo:

Il messaggio di errore corrispondente viene visualizzato alla voce 6 “Messaggio di errore” nel menù 1/loop principale (v. cap. 7 “Display”). Il codice del messaggio di errore viene visualizzato in formato binario ed esadecimale alternati.

Lo strumento identifica 8 errori che possono verificarsi anche uno contemporaneamente all’altro.

Formato binario Descrizione Formato esadecimale

1 nella posizione 1 Batteria scarica H 80

1 nella posizione 2 Lo strumento è stato resettato. H 40

1 nella posizione 3 Guasto nell’elettronica H 20

1 nella posizione 4 Errore nel sistema di misurazione della portata

H 10 1 nella posizione 5 Cortocircuito sonda di temperatura 2 H 08 1 nella posizione 6 Rottura cavo sonda di temperatura 2 H 04 1 nella posizione 7 Cortocircuito sonda di temperatura 1 H 02 1 nella posizione 8 Rottura cavo sonda di temperatura 1 H 01 La sonda di temperatura 1 si trova a destra (con lo strumento di fronte).

(12)

Esempio: sonda di temperatura 1 – rottura cavo Messaggio

Batteria scarica Reset Guasto nell’elettronica Errore nel sistema di misurazione della portata Cortocircuito sonda di temperatura 2 Rottura cavo sonda di temperatura 2 Cortocircuito sonda di temperatura 1 Rottura cavo sonda di temperatura 1

Messaggio in formato esadecimale alternato (LCD)

Bit 7 6 5 4 3 4 1 0

Posizione sul

display 1 2 3 4 5 6 7 8

Messaggio alternato in formato binario (LCD)

Quando nella modalità di visualizzazione standard (calorie totali) compare un messaggio di errore , esclusi i seguenti messaggi:

- batteria scarica (H 80) - reset (H 40)

- errore nel sistema di misurazione della portata (H 10; presenza d’aria nel tronchetto a ultrasuoni) lo strumento deve essere sostituito e inviato al fornitore per la verifica del funzionamento.

10.1 Descrizione dei messaggi di errore

Messaggio Conseguenza Probabile causa

Batteria scarica Nessuna influenza sul conteggio Condizioni ambientali sfavorevoli;

funzionamento prolungato nel tempo

Reset Nessuna influenza sul conteggio Interferenza elettromagnetica

Guasto nell’elettronica Non viene effettuato il calcolo

dell’energia. Il registro dell’energia non viene aggiornato (i nuovi dati non vengono salvati).

Componente difettoso, scheda dell’unità elettronica danneggiata.

Errore nel sistema di misurazione della portata

Non vengono effettuati conteggi. I registri del volume e dell’energia non vengono aggiornati (i nuovi dati non vengono salvati).

Il cavo che collega l’unità elettronica al misuratore di portata è danneggiato.

Misuratore di portata a ultrasuoni:

presenza di aria nell’impianto; il misuratore di portata è sporco.

Misuratore di portata meccanico: la scansione non funziona correttamente.

Cortocircuito sonda di temperatura 2

Non viene effettuato il calcolo

dell’energia. Il registro dell’energia non viene aggiornato (i nuovi dati non vengono salvati).

Cavo della sonda danneggiato

Rottura cavo sonda di temperatura 2

Non viene effettuato il calcolo

dell’energia. Il registro dell’energia non viene aggiornato (i nuovi dati non vengono salvati).

Cavo della sonda danneggiato

Cortocircuito sonda di temperatura 1

Non viene effettuato il calcolo

dell’energia. Il registro dell’energia non viene aggiornato (i nuovi dati non vengono salvati).

Cavo della sonda danneggiato

(13)

Messaggio Conseguenza Probabile causa Rottura cavo sonda di

temperatura 1

Non viene effettuato il calcolo

dell’energia. Il registro dell’energia non viene aggiornato (i nuovi dati non vengono salvati).

Cavo della sonda danneggiato

11 Fabbricante

Engelmann Sensor GmbH Rudolf-Diesel-Str. 24-28

69168 Wiesloch-Baiertal - Germania Tel. +49 (0)6222-9800-0

Fax +49 (0)6222-9800-50 E-Mail: info@engelmann.de www.engelmann.de 12 Contatti

Maddalena S.p.A.

Via G.B. Maddalena, 2/4 33040 Povoletto (UD) Tel. +39 0432 634811 Fax +39 0432 679820 info@maddalena.it www.maddalena.it

Riferimenti

Documenti correlati

Una sola applicazione assicura una persistenza d’azione fino a 4 mesi, quindi il contro della mosca per l’intera stagione.

Dal momento che la sensibilità del resist al bombardamento di elettroni dipende dal peso molecolare medio del PMMA, diminuendo all’aumentare di questo: il primo

americano pensava che questo attacco fosse stato condotto per fermare l’uscita di “The Interview”, il film satira sul leader nordcoreano Kim Jong- un..  Gli hacker

apprendimento, mentre vi sono certezze negative rispetto all’abuso del digitale;• attivazione classi virtuali senza controllo, mancato rispetto della privacy di docenti, famiglie

I cittadini, invece, non devono usare le mascherine FFP2 e FFP3, con valvola e senza valvola, perché potrebbero diffondere il contagio, ma solo quelle chirurgiche in quanto

CLASSE DI ESI GENZA: BENESSERE.. CANDI DATO Pi et ro De Si

In questo ambito una grande opportunità individuata dagli interventi nel corso della conferenza è quella rappresentata dal Consiglio europeo di dicembre 2013 che si riunirà per

By stressing the importance of greater transparency and awareness of the central importance of defence policy and the valuable return of investments in this