Bilancio XBRL 1 Dati anagrafici
Denominazione: SCUOLA PROF.PROV.ARTIGIANATO, INDUSTRIA, COMMERCIO G.MARCONI
Sede: VIA KARL WOLF 42 MERANO BZ Capitale sociale: 0,00
Capitale sociale interamente versato: sì Codice CCIAA:
Partita IVA: 02941430213 Codice fiscale: 91061050216
Numero REA:
Forma giuridica: ENTE DIRITTO PUBBLICO Settore di attività prevalente (ATECO): 853209
Società in liquidazione: no Società con socio unico: no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e
coordinamento: sì Denominazione della società o ente che esercita l’attività di
direzione e coordinamento: Provincia Autonoma di Bolzano Appartenenza a un gruppo: sì
Denominazione della società capogruppo: Provincia Autonoma di Bolzano Paese della capogruppo:
Numero di iscrizione all’albo delle cooperative:
Bilancio al 31/12/2019
Stato Patrimoniale Abbreviato
31/12/2019 31/12/2018 Attivo
B) Immobilizzazioni
II - Immobilizzazioni materiali 38.858 26.282
Totale immobilizzazioni (B) 38.858 26.282
C) Attivo circolante
I - Rimanenze 42.137 29.596
II - Crediti - 19
esigibili entro l'esercizio successivo - 19
Bilancio XBRL 2 31/12/2019 31/12/2018
IV - Disponibilita' liquide 419.318 445.826
Totale attivo circolante (C) 461.455 475.441
D) Ratei e risconti 1.252 7.355
Totale attivo 501.565 509.078
Passivo
A) Patrimonio netto
I - Capitale 365.113 329.597
VI - Altre riserve - (1)
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 42.346 35.517
Totale patrimonio netto 407.459 365.113
D) Debiti 36.527 27.967
esigibili entro l'esercizio successivo 36.527 27.967
E) Ratei e risconti 57.579 115.998
Totale passivo 501.565 509.078
Conto Economico Abbreviato
31/12/2019 31/12/2018 A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 27.619 23.572
5) altri ricavi e proventi - -
contributi in conto esercizio 286.180 237.577
altri 56.994 22.543
Totale altri ricavi e proventi 343.174 260.120
Totale valore della produzione 370.793 283.692
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 75.541 39.292
7) per servizi 179.791 151.698
8) per godimento di beni di terzi 21.949 23.308
10) ammortamenti e svalutazioni - -
a/b/c) ammortamento delle immobilizz.immateriali e materiali, altre
svalutazioni delle immobilizz. 56.506 21.583
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 56.506 21.583
Bilancio XBRL 3 31/12/2019 31/12/2018
Totale ammortamenti e svalutazioni 56.506 21.583
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (12.541) 5.300
14) oneri diversi di gestione 5.477 6.578
Totale costi della produzione 326.723 247.759
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 44.070 35.933
C) Proventi e oneri finanziari
17) interessi ed altri oneri finanziari - -
altri 263 59
Totale interessi e altri oneri finanziari 263 59
Totale proventi e oneri finanziari (15+16-17+-17-bis) (263) (59)
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) 43.807 35.874
20) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti 1.461 357
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 1.461 357
21) Utile (perdita) dell'esercizio 42.346 35.517
Bilancio XBRL 4
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
Importo al 31/12/2019
Importo al 31/12/2018 A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 42.346 35.517
Imposte sul reddito 1.461 357
Interessi passivi/(attivi) 263 59
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da
cessione 44.070 35.933
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto
Ammortamenti delle immobilizzazioni 56.506 21.583
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto 56.506 21.583 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 100.576 57.516 Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze (12.541) 5.300
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 6.103 380
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (58.419) 71.775
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 8.579 (21.699)
Totale variazioni del capitale circolante netto (56.278) 55.756
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 44.298 113.272 Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (263) (59)
(Imposte sul reddito pagate) (1.461) (357)
Totale altre rettifiche (1.724) (416)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 42.574 112.856
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) (69.082) (47.865)
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (69.082) (47.865)
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (26.508) 64.991
Disponibilità liquide a inizio esercizio
Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 445.826 380.835
Bilancio XBRL 5 Importo al
31/12/2019
Importo al 31/12/2018 Disponibilità liquide a fine esercizio
Totale disponibilità liquide a fine esercizio 419.318 445.826
Differenza di quadratura
Nota integrativa, parte iniziale
Dettaglio voci
Di seguito viene dettagliata la composizione delle singole voci di bilancio.
Voce Conto Conto ministeriale Descrizione Esercizio al
31/12/2019
Esercizio al 31/12/2018 Parziali Totali Parziali Totali
1 ATTIVO 501.565 509.078
1.B IMMOBILIZZAZIONI 38.858 26.282
1.B.2 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 38.858 26.282
o P120002900 1.2.2.02.04.01.001 MACCHINARI 214.215,88 214.215,88
o P120003000 1.2.2.02.04.99.001 IMPIANTI 1.805,40 1.805,40
o P120003100 1.2.2.02.05.01.001 ATTREZZATURE SCIENTIFICHE 105.730,87 105.730,87 o P120003300 1.2.2.02.05.99.999 ATTREZZATURE N.A.C. 1.343.144,45 1.325.123,23 o P120002600 1.2.2.02.03.01.001 MOBILI E ARREDI PER UFFICIO 148.077,49 148.077,49 o P120002800 1.2.2.02.03.99.001 MOBILI E ARREDI N.A.C. 161.144,07 159.189,63 o P120003600 1.2.2.02.07.02.001 POSTAZIONI DI LAVORO 220.095,38 171.211,20 o P120003400 1.2.2.02.06.01.001 MACCHINE PER UFFICIO 2.478,00 2.478,00
o P120003500 1.2.2.02.07.01.001 SERVER 3.236,88 3.236,88
o P120003700 1.2.2.02.07.03.001 PERIFERICHE 23.024,21 22.802,17
o P120003900 1.2.2.02.07.99.999 HARDWARE N.A.C. 13.575,26 13.575,26
o P220000900 2.2.3.01.04.01.001 FONDO AMMORTAMENTO
MACCHINARI -214.215,88 -214.215,88
o P220001000 2.2.3.01.04.01.002 FONDO AMMORTAMENTO IMPIANTI -1.805,40 -1.805,40 o P220001100 2.2.3.01.05.01.001 FONDO AMMORTAMENTO
ATTREZZATURE SCIENTIFICHE -105.730,87 -105.730,87 o P220001300 2.2.3.01.05.01.999 FONDO AMMORTAMENTO
ATTREZZATURE N.A.C. -
1.324.274,12 -
1.318.884,53 o P220000600 2.2.3.01.03.01.001 FONDO AMMORTAMENTO MOBILI E
ARREDI PER UFFICIO -148.077,49 -148.077,49
Bilancio XBRL 6 o P220000800 2.2.3.01.03.01.999 FONDO AMMORTAMENTO MOBILI E
ARREDI N.A.C. -156.328,78 -155.883,00
o P220001600 2.2.3.01.07.01.002 FONDO AMMORTAMENTO
POSTAZIONI DI LAVORO -206.242,59 -156.321,71 o P220001400 2.2.3.01.06.01.001 FONDO AMMORTAMENTO MACCHINE
PER UFFICIO -2.478,00 -2.478,00
o P220001500 2.2.3.01.07.01.001 FONDO AMMORTAMENTO SERVER -3.236,88 -3.236,88 o P220001700 2.2.3.01.07.01.003 FONDO AMMORTAMENTO
PERIFERICHE -21.705,09 -20.955,40
o P220001900 2.2.3.01.07.01.999 FONDO AMMORTAMENTO
HARDWARE N.A.C. -13.575,26 -13.575,26
1.C ATTIVO CIRCOLANTE 461.455 475.441
1.C.1 RIMANENZE 42.137 29.596
o P130000000 1.3.1.01.01.01.001 RIMANENZE DI MATERIE PRIME,
SUSSIDIARIE E DI CONSUMO 42.136,97 29.596,15
1.C.2 CREDITI 19
o P240060900 2.4.5.06.03.01.001 ERARIO C/IVA 18,56
1.C.4 DISPONIBILITA' LIQUIDE 419.318 445.826
o P130061300 1.3.4.01.01.01.001 ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE 419.318,29 445.825,55
1.D RATEI E RISCONTI 1.252 7.355
o P140000000 1.3.4.01.01.01.001 RATEI ATTIVI 7.355,48
o P140000100 1.4.2.01.01.01.001 RISCONTI ATTIVI 1.252,36
2 PASSIVO 501.565 509.078
2.A PATRIMONIO NETTO 407.459 365.113
2.A.1 Capitale 365.113 329.597
o P210000400 2.1.2.01.03.01.001 AVANZI (DISAVANZO) PORTATI A
NUOVO 365.113,04 329.596,50
2.A.6 Altre riserve -1
2.A.9 Utile (perdita) dell'esercizio 42.346 35.517
2.D DEBITI 36.527 27.967
o P240067000 2.4.8.01.01.01.001 FATTURE DA RICEVERE 13.825,33 17.638,05 o P240021700 2.4.2.01.01.01.001 DEBITI VERSO FORNITORI 3.753,27 7.711,13
o P240060900 2.4.5.06.03.01.001 ERARIO C/IVA 15.395,23
o P240060300 2.4.5.05.02.01.001 RITENUTE ERARIALI SU REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE PER CONTO TERZI
948,11 830,01
o P240060400 2.4.5.05.03.01.001 RITENUTE ERARIALI SU REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PER CONTO TERZI
751,54 323,60
o P240058110 2.4.5.01.01.01.001.001 DEBITO IRAP 627,30 356,66
o P240061400 2.4.6.02.01.01.001 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI SU REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE PER CONTO TERZI
1.085,00 1.056,00
o P240061060 2.4.6.01.01.01.001.006 DEBITI VERSO INAIL 141,19 45,24
o P240066999 2.4.6.02.01.01.001 ALTRI DEBITI DIVERSI 6,00
2.E RATEI E RISCONTI 57.579 115.998
o P250000500 2.5.2.09.01.01.001 ALTRI RISCONTI PASSIVI 17.754,33 19.666,52 o P250002000 2.5.3.01.01.02.001 CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA
REGIONI E PROVINCE AUTONOME 967,61 70.049,49
Bilancio XBRL 7 o P250002010 2.5.3.01.01.02.001.001 CONTRIBUTI INVESTIMENTI PER LA
STERILIZZAZIONE DEI COSTI DI AMMORTAMENTO
38.857,53 26.281,59
3 CONTO ECONOMICO
3.A VALORE DELLA PRODUZIONE 370.793 283.692
3.A.1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 27.619 23.572
o E120002700 1.2.2.01.23.001 VENDITA DI SERVIZI PER
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO 27.619,00 23.572,00
3.A.5 Altri ricavi e proventi 343.174 260.120
3.A.5.1 Contributi in conto esercizio 286.180 237.577
o E130001500 1.3.1.01.02.001 TRASFERIMENTI CORRENTI DA
REGIONI E PROVINCE AUTONOME 285.580,06 237.069,31 o E130002100 1.3.1.01.02.007 TRASFERIMENTI CORRENTI DA
CAMERE DI COMMERCIO 600,00 507,52
3.A.5.2 Ricavi e proventi diversi 56.994 22.543
o E110010700 1.1.1.03.08.001 IMPOSTA DI BOLLO RISCOSSA A SEGUITO DELL'ATTIVITÀ ORDINARIA DI GESTIONE
18,00 8,00
o E130015700 1.3.3.01.02.001 QUOTA ANNUALE DI CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA REGIONI E PROVINCE AUTONOME
56.505,94 21.583,20
o E120000440 1.2.1.01.99.001.001 PROVENTI DA VENDITA DI BENI
N.A.C. OCCASIONALE 468,72 464,88
o E140002700 1.3.3.01.02.001 ALTRI PROVENTI N.A.C. 485,18
3.B COSTI DELLA PRODUZIONE 326.723 247.759
3.B.6 Costi per materie prime, sussidiarie, di
consumo e di merci
75.541 39.292
o E210000200 2.1.1.01.02.001 CARTA, CANCELLERIA E STAMPATI 3.368,03 7.482,93
o E210000700 2.1.1.01.02.006 MATERIALE INFORMATICO 4.407,73 1.909,96
o E210000500 2.1.1.01.02.004 VESTIARIO 305,49
o E210000400 2.1.1.01.02.003 EQUIPAGGIAMENTO 2.113,53 4.917,42
o E210001600 2.1.1.01.02.999 ALTRI BENI E MATERIALI DI
CONSUMO N.A.C. 65.345,93 24.981,39
3.B.7 Costi per servizi 179.791 151.698
o E210009600 2.1.2.01.13.007 CONTRATTI DI SERVIZIO PER LA
FORMAZIONE DEI CITTADINI 107.474,76 75.593,92 o E210009500 2.1.2.01.13.006 CONTRATTI DI SERVIZIO PER LE
MENSE SCOLASTICHE 11.006,80 16.563,52
o E210008200 2.1.2.01.11.003 TRASPORTI, TRASLOCHI E
FACCHINAGGIO 9.101,55 8.214,28
o E210008100 2.1.2.01.11.002 SERVIZI DI PULIZIA E LAVANDERIA 1.607,35 1.403,00 o E210005600 2.1.2.01.07.001 MANUTENZIONE ORDINARIA E
RIPARAZIONI DI MOBILI E ARREDI 818,62
o E210005700 2.1.2.01.07.004 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI IMPIANTI E MACCHINARI
4.518,68 11.843,29
o E210005800 2.1.2.01.07.004 MANUTENZIONE ORDINARIA E
RIPARAZIONI DI ATTREZZATURE 152,60
o E210006400 2.1.2.01.07.011 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI ALTRI BENI MATERIALI
5.472,43 97,60
o E210006100 2.1.2.01.07.008 MANUTENZIONE ORDINARIA E
RIPARAZIONI DI BENI IMMOBILI 976,00 353,80
Bilancio XBRL 8 o E210005400 2.1.2.01.07.001 MANUTENZIONE ORDINARIA E
RIPARAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO AD USO CIVILE, DI SICUREZZA E ORDINE PUBB
762,00 1.381,56
o E210017000 2.1.4.02.01.001 CONTRIBUTI OBBLIGATORI PER IL
PERSONALE 2.284,02 704,01
o E210017310 2.1.4.02.99.999.001 Contributi INAIL c/azienda 260,69 o E210006710 2.1.2.01.08.003 INCARICHI A SOCIETÀ DI STUDI,
RICERCA E CONSULENZA 6.701,33 4.270,00
o E210006900 2.1.2.01.09.002 ASSISTENZA PSICOLOGICA, SOCIALE
E RELIGIOSA 3.389,72 4.073,16
o E210007800 2.1.2.01.10.003 COLLABORAZIONI COORDINATE E A
PROGETTO 13.624,66 4.005,98
o E210007500 2.1.2.01.09.999 ALTRE PRESTAZIONI
PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE N.A.C.
8.881,60 15.431,78
o E210003700 2.1.2.01.02.005 ORGANIZZAZIONE E
PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI E CONVEGNI
2.371,60 4.388,24
o E210003800 2.1.2.01.02.005 ALTRE SPESE DI RAPPRESENTANZA, PER RELAZIONI PUBBLICHE,
CONVEGNI E MOSTRE, PUBBLICITÀ N.A.C
1.200,02
o E210010700 2.1.2.01.14.002 SPESE POSTALI 118,70 284,96
o E210011200 2.1.2.01.15.002 ONERI PER SERVIZIO DI TESORERIA 109,20 141,68 o E210009300 2.1.2.01.13.004 CONTRATTI DI SERVIZIO PER LA
RACCOLTA RIFIUTI 1.129,45 555,76
o E210021700 2.1.9.01.01.999 ALTRI COSTI DELLA GESTIONE 220,00
3.B.8 Costi per godimento di beni di terzi 21.949 23.308
o E210014900 2.1.3.01.01.001 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI 8.649,54 9.050,62 o E210015400 2.1.3.01.06.001 NOLEGGI DI IMPIANTI E MACCHINARI 2.567,68 4.118,98 o E210015500 2.1.3.02.01.001 LICENZE D'USO PER SOFTWARE 10.731,47 10.138,16
3.B.10 Ammortamenti e svalutazioni 56.506 21.583
3.B.10.abc Ammortamento e svalutazione delle
immobilizzazioni materiali ed immateriali
56.506 21.583
3.B.10.abc.b Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali
56.506 21.583
o E220001500 2.2.1.05.99.999 AMMORTAMENTO DI ATTREZZATURE
N.A.C. 5.389,59 3.126,99
o E220000800 2.1.9.01.01.999 AMMORTAMENTO MOBILI E ARREDI
PER UFFICIO 3.001,20
o E220001000 2.2.1.03.99.999 AMMORTAMENTO DI ALTRI MOBILI E
ARREDI N.A.C. 445,78 1.431,41
o E220001800 2.2.1.07.02.001 AMMORTAMENTO POSTAZIONI DI
LAVORO 49.920,88 13.759,77
o E220001900 2.2.1.07.03.001 AMMORTAMENTO PERIFERICHE 749,69 263,83
3.B.11 Variazioni delle rimanenze di materie
prime, sussidiarie, di consumo e merci
-12.541 5.300
o E150000000 1.5.1.01.01.001 VARIAZIONI NELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO DI
LAVORAZIONE, SEMILAVORATI E FINITI
-12.540,82 -29.596,15
o E250000000 2.3.1.02.99.999 VARIAZIONI NELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME E/O BENI DI CONSUMO
34.896,21
3.B.14 Oneri diversi di gestione 5.477 6.578
o E210018200 2.1.9.01.01.002 IMPOSTA DI REGISTRO E DI BOLLO 280,00 24,00
Bilancio XBRL 9 o E210019500 2.1.9.01.01.999 IMPOSTE, TASSE E PROVENTI
ASSIMILATI A CARICO DELL'ENTE N.A.C.
18,00 18,00
o E210008300 2.1.2.01.11.003 STAMPA E RILEGATURA 524,60
o E210000000 2.1.1.01.01.001 GIORNALI E RIVISTE 817,31 828,59
o E210000300 2.1.1.01.02.002 CARBURANTI, COMBUSTIBILI E
LUBRIFICANTI 703,25 766,99
o E210001300 2.1.1.01.02.006 ACCESSORI PER ATTIVITÀ SPORTIVE
E RICREATIVE 1.343,91
o E230008900 2.3.1.02.99.999 ALTRI TRASFERIMENTI A FAMIGLIE
N.A.C. 3.657,96 3.071,44
3.DIFF_TOT Differenza tra valore e costi della
produzione (A - B)
44.070 35.933
3.C PROVENTI E ONERI FINANZIARI -263 -59
3.C.17 Interessi ed altri oneri finanziari 263 59
3.C.17.5 Interessi ed altri oneri finanziari verso
altre imprese
263 59
o E310003600 3.1.1.07.03.001 ALTRI INTERESSI PASSIVI AD ALTRI
SOGGETTI 263,18 58,86
3.RIS_ANTE Risultato prima delle imposte (A-B+-
C+-D)
43.807 35.874
3.20 Imposte sul reddito dell'esercizio,
correnti, differite e anticipate
1.461 357
3.20.1 Imposte correnti sul reddito d'esercizio 1.461 357
o E210018100 2.1.9.01.01.001 IMPOSTA REGIONALE SULLE
ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) 1.461,29 356,66
3.21 Utile (perdita) dell'esercizio 42.346 35.517
Introduzione
L’articolo 1/bis della Legge Provinciale del 12 novembre 1992, nr. 40, introdotto dalla Legge Provinciale del 25 settembre 2015, nr. 11, che stabilisce che “alle istituzioni scolastiche disciplinate dalla presente legge è attribuita a decorrere dal 1°
gennaio 2017 la personalità giuridica di diritto pubblico. Esse sono dotate di autonomia amministrativa, finanziaria e patrimoniale” ha attribuito personalità giuridica a codesta scuola Professionale, che precedentemente era parte della Provincia Autonoma di Bolzano,
La scuola ha quindi istituito la contabilità per competenza tenendo conto delle disposizioni del decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118. Tenuta su software SAP,
Per gli effetti di quanto sopra, la “neocostituita” Scuola è stata obbligata ad adottare “a decorrere dal 1° gennaio 2017, la contabilità civilistica e seguono le relative disposizioni contenute nel decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche”
Il Decreto del Presidente della Provincia 13 ottobre 2017, n. 381 “Regolamento relativo alla gestione amministrativo- contabile delle istituzioni scolastiche a carattere statale e provinciale della Provincia autonoma di Bolzano” nell’art 3, co. 3 enuncia che “le istituzioni scolastiche conformano la propria gestione ai principi contabili generali contenuti nell’allegato 1 “Principi generali o postulati,” nell’articolo 17, nonché nell’allegato n. 4/1, punto 4.3, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, e ai principi del codice civile”
La Deliberazione della Giunta Provinciale Nr.1086 del 10 ottobre 2017 ha definito il “Regolamento relativo alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche a carattere statale e delle scuole professionali della Provincia Autonoma di Bolzano”, disciplinando, in particolare all’articolo 19 la formazione del bilancio d’esercizio stabilendo che
“(1) Il bilancio di esercizio, redatto dal responsabile amministrativo/dalla responsabile amministrativa con riferimento
Bilancio XBRL 10 all’anno solare, è composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa, (2) Il conto economico riporta, in forma riepilogativa, i costi e ricavi dell’esercizio e il risultato di esercizio dell’istituzione scolastica nel periodo amministrativo considerato ed è redatto ai sensi dell’Art. 2425 del codice civile. (3) Lo stato patrimoniale descrive il patrimonio dell’istituzione scolastica al termine del periodo amministrativo di riferimento e mira a rappresentarne la situazione patrimoniale e finanziaria ed è redatto ai sensi dell’articolo 2424 del codice civile. (4) La nota integrativa fornisce le informazioni atte a far comprendere e valutare, in modo chiaro, veritiero e corretto, i dati di bilancio in ordine alla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica.”
La scuola svolge principalmente l'attività di formazione secondo LG 40/1992. Oltre all'istruzione scolastica e in conformità con le disposizioni della LG 40/1992, la scuola offre anche corsi di formazione terzi diversi dagli alunni,
Queste attività rientrano nell'area fiscale “commerciale” della scuola.
Il conto economico dell'area commerciale è allegato al presente bilancio.
La scuola mantiene conti separati per le aree non commerciali e commerciali e per i costi promiscui; questi ultimi sono attribuiti alle varie aree per il calcolo fiscale secondo un criterio obiettivo.
La presente nota integrativa costituisce parte integrante del bilancio al 31/12/2019.
Il bilancio viene redatto in forma abbreviata in quanto non sono stati superati, per due esercizi consecutivi, i limiti previsti dall’art. 2435-bis del codice civile.
Il bilancio soddisfa le previsioni di cui all’rt.17, dell’allegato1 e dell’allegato e nr. e 4/3 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ed è conforme a quanto previsto dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile ed ai principi contabili nazionali pubblicati dall’Organismo Italiano di Contabilità; esso rappresenta pertanto con chiarezza ed in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio.
Il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico è quello previsto dagli articoli 2424 e 2425 del codice civile.
Sebbene l'art. 2435-bis c.c. preveda l'esonero della redazione del rendiconto finanziario per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, per una migliore comprensibilità dei flussi finanziari relativi all'attività aziendale, si è provveduto alla redazione del rendiconto finanziario ex art. 2425-ter c.c.
La nota integrativa, redatta ai sensi dell'art. 2427 del codice civile, contiene inoltre tutte le informazioni utili a fornire una corretta interpretazione del bilancio.
Principi di redazione
La valutazione delle voci di bilancio è avvenuta nel rispetto del principio della prudenza, della rilevanza e nella prospettiva di continuazione dell'attività. Ai sensi dell'art. 2423-bis c.1 punto 1-bis C.C., la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto. Nella redazione del bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro manifestazione numeraria e sono stati indicati esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio. Si è peraltro tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo.
Il bilancio è stato redatto anche in osservanza ai principi generali o postulati di cui all’allegato 1 del decreto legislativo 118/2011:
1. Principio dell'annualità, 2. Principio dell'unità, 3. Principio dell'universalità, 4. Principio dell'integrità,
5. Principio della veridicità, attendibilità, correttezza, e comprensibilità, 6. Principio della significatività e rilevanza,
7. Principio della flessibilità, 8. Principio della congruità, 9. Principio della prudenza,
Bilancio XBRL 11 10. Principio della coerenza
11. Principio della continuità e della costanza, 12. Principio della comparabilità e della verificabilità, 13. Principio della neutralità,
14. Principio della pubblicità
15. Principio dell'equilibrio di bilancio, 16. Principio della competenza finanziaria, 17. Principio della competenza economica,
18. Principio della prevalenza della sostanza sulla forma..
Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e le informazioni di natura contabile contenute nella presente nota integrativa sono conformi alle scritture contabili, da cui sono stati direttamente desunti.
Nell’esposizione dello stato patrimoniale e del conto economico non sono stati effettuati raggruppamenti delle voci precedute da numeri arabi, come invece facoltativamente previsto dall'art. 2423 ter del c.c.
Ai sensi dell’art. 2424 del codice civile si conferma che non esistono elementi dell'attivo o del passivo che ricadano sotto più voci del prospetto di bilancio.
Casi eccezionali ex art. 2423, quinto comma, del Codice Civile
Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423, commi 4 e 5 del codice civile.
Cambiamenti di principi contabili
Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art.2423-bis c.2 del codice civile.
Problematiche di comparabilità e di adattamento
Ai sensi dell'art. 2423 ter del codice civile, si precisa che tutte le voci di bilancio sono risultate comparabili con l’esercizio precedente; non vi è stata pertanto necessità di adattare alcuna voce dell'esercizio precedente..
Criteri di valutazione applicati
Ai sensi dell’articolo 2427 c. 1 n. 1 del c.c. si illustrano i più significativi criteri di valutazione adottati nel rispetto delle disposizioni contenute all’art.2426 del codice civile, con particolare riferimento a quelle voci di bilancio per le quali il legislatore ammette diversi criteri di valutazione e di rettifica o per le quali non sono previsti specifici criteri.
I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio e nelle rettifiche di valore sono conformi alle disposizioni del codice civile e alle indicazioni contenute nei principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. Gli stessi, inoltre, non sono variati rispetto all'esercizio precedente tranne per quanto si specificherà in seguito nel commento delle singole voci.
Ai sensi dell’articolo 2427 c. 1 n. 1 del c.c. si illustrano i più significativi criteri di valutazione adottati nel rispetto delle disposizioni contenute all’art.2426 del codice civile, con particolare riferimento a quelle voci di bilancio per le quali il legislatore ammette diversi criteri di valutazione e di rettifica o per le quali non sono previsti specifici criteri.
La Scuola, alla data di chiusura dell’esercizio, non detiene crediti o debiti in valuta estera
Bilancio XBRL 12 Immobilizzazioni materiali
I cespiti appartenenti alla categoria delle immobilizzazioni materiali sono iscritti in bilancio al costo di acquisto, aumentato degli eventuali oneri accessori sostenuti fino al momento in cui i beni sono pronti all’uso.
Contabilmente i beni esistenti al 1/1/2017 e assegnati dalla Provincia sono stati contabilizzati raggruppati in classi omogenee in base alla loro natura e valorizzati in base al costo. Le corrispondenti sovvenzioni sono state contabilizzate quali fondi ammortamento di pari importo che hanno quindi azzerato il valore in bilancio delle immobilizzazioni materiali.
Il costo dei beni acquistati nel corso del 2017 era stato azzerato rilevando e stornato il controvalore del contributo concesso per il loro acquisto sicché la situazione contabile evidenziava un valore pari a zero e non sono stati effettuati ammortamenti. Infatti, i contributi agli investimenti ricevuti dalla Provincia per l’acquisto di immobili, impianti e macchinari, erano stati contabilizzati utilizzando il metodo diretto. Tali sovvenzioni erano quindi state dedotte dal costo delle attività a cui si riferiscono sicché il loro valore in Bilancio è pari a zero.
Dal 2018 è stato invece rilevato il costo d'acquisto e lo stesso è stato assoggettato ad ammortamento con appostamento nel relativo fondo.
La quota di contributo, che copre l'intero valore del cespite, è stata riscontata per la eventuale quota non competenza sicché fra i ricavi compare un importo equivalente al corrispondente ammortamento. L'eccedenza è contabilizzata nel conto P250002010 "Contributi agli investimenti per sterilizzazione degli investimenti".
L'eventuale quita di contributi percepiti per i quali non sono stati effettuati nel corso dell’esercizio i relativi investimenti è stata invece riscontata nel conto P250002000"Contributi agli investimenti da regioni e province autonome".
Sono stati imputati ad incremento del valore dei beni a cui si riferiscono i costi sostenuti nell’esercizio che abbiano comportato un effettivo incremento della produttività, della durata di vita utile o della consistenza dei cespiti.
La quota di contributi agli investimenti erogata ma non utilizzata nell’esercizio è stata rilevata fra i risconti passivi ai sensi del comma 8 dell’articolo 5 della citata Deliberazione 1086/2017.
Nessuna rivalutazione è stata effettuata ai sensi dell'articolo 10 della legge n. 72 del 19 marzo 1983 e successive leggi.
Si precisa che non sono state richieste rettifiche di valore ai sensi dell'articolo 2426, n. 3 cod. civ., in quanto non sono state rilevate potenziali perdite di valore in immobilizzazioni materiali in conformità al Principio contabile nazionale n. 9 dell'OIC.
Si precisa che:
• ai sensi del quarto comma dell’art. 22 della Deliberazione della Giunta Provinciale nr. 1086 del 10/10/2017 “La proprietà dei beni mobili acquistati dalla Provincia per le istituzioni scolastiche viene trasferita a titolo gratuito, salvo i beni storici e culturali, alle istituzioni scolastiche e i beni vengono inventariati dalle stesse. La Provincia si riserva il diritto di disporre nuovamente dei beni che non siano più usati dalle scuole”
• L’OIC 16 dispone che “Le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito sono iscritte nell’attivo dello stato patrimoniale in base al presumibile valore di mercato attribuibile alle stesse alla data di acquisizione, a cui vanno aggiunti i costi sostenuti e/o da sostenere affinché le stesse possano essere durevolmente ed utilmente inserite nel processo produttivo. In ogni caso, il valore contabile dell’immobilizzazione non può superare il valore recuperabile. Il valore così determinato è rilevato a conto economico in contropartita alla voce A5 “Altri ricavi e proventi”.”.
In ragione della previsione di cui al sopracitato quarto comma dell’art. 22 della Deliberazione della Giunta Provinciale nr.
1086 del 10/10/2017 non si è quindi ritenuto necessario stimare il valore di mercato delle immobilizzazioni materiali.
Di seguito vengono riportate le movimentazioni di immobilizzazioni materiali con l’indicazione dei risconti dei relativi contributi per il 2018 ed il 2019.
Bilancio XBRL 13 L'ammortamento è calcolato sulla base delle percentuali determinate dalla Giunta Provinciale in base alla tipologia e alla categoria di beni quale risultante dall'Allegato 4/3 Punto 4.18 del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118.
Tipologia beni Coefficiente annuo Tipologia beni Coefficiente annuo
Mezzi di trasporto stradali leggeri 20% Equipaggiamento e vestiario 20%
Mezzi di trasporto stradali pesanti 10%
Automezzi ad uso specifico 10% Materiale bibliografico 5%
Mezzi di trasporto aerei 5% Mobili e arredi per ufficio 10%
Mezzi di trasporto marittimi 5% Mobili e arredi per alloggi e pertinenze 10%
Macchinari per ufficio 20% Mobili e arredi per locali ad uso specifico 10%
Impianti e attrezzature 5% Strumenti musicali 20%
Hardware 25% Opere dell'ingegno - Software prodotto 20%
Fabbricati civili ad uso abitativo commerciale 2%
istituzionale
L'aliquota di ammortamento degli immobili, impianti e macchinari acquistati nel corso dell'esercizio è stata ridotta al 50%.
Lo scostamento rispetto all'ammortamento pieno di tali beni è irrilevante.
In caso di dismissione di beni (vendite, rottamazione, ecc.) nel corso dell'esercizio, il loro valore residuo è stato interamente stornato. L'eventuale differenza tra il valore contabile e il valore di dismissione è stata rilevata a conto economico.
Operazioni di locazione finanziaria
L’Ente alla data di chiusura dell’esercizio non ha in corso alcun contratto di leasing finanziario.
Rimanenze
Le rimanenze sono valutate al costo di acquisizione. I costi di acquisizione comprendono i costi accessori direttamente attribuibili.
Crediti iscritti nell'attivo circolante
I crediti iscritti nell'attivo circolante sono stati valutati al presumibile valore di realizzo. Valutando non vi fossero potenziali rischi per l’incasso, non si ritenuto necessario avvalersi della facoltà concessa dall'art. 2435-bis c.c. per cui non è stato stanziato alcun fondo svalutazione crediti.
Disponibilità liquide
• Le disponibilità liquide sono al valore nominale.
Bilancio XBRL 14 Ratei e risconti attivi
I ratei e risconti sono stati calcolati sulla base del principio della competenza, mediante la ripartizione dei ricavi e/o costi comuni a più esercizi.
Di seguito viene riportato il dettaglio dei risconti attivi.
Patrimonio netto
Le voci sono esposte in bilancio al loro valore contabile secondo le indicazioni contenute nel principio contabile OIC 28.
Il valore inziale del patrimonio netto corrisponde agli avanzi degli esercizi precedenti della preesistente istituzione scolastica aumentati dell’utile dello scorso esercizio.
Debiti
I debiti sono stati esposti in bilancio al valore nominale, avvalendosi della facoltà concessa dall'art. 2435-bis c.c..
Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2427 c.1 n.6 del codice civile, si attesta che non esistono debiti di durata superiore a cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali.
Bilancio XBRL 15 Ratei e risconti passivi
I ratei e risconti sono stati calcolati sulla base del principio della competenza, mediante la ripartizione dei costi e/o ricavi comuni a più esercizi.
Di seguito si riporta il dettaglio dei risconti passivi
Bilancio XBRL 16
Bilancio XBRL 17
Altre informazioni
Operazioni con obbligo di retrocessione a termine
L’ente, ai sensi dell'art.2427 n. 6-ter, attesta che nel corso dell'esercizio non ha posto in essere alcuna operazione soggetta all'obbligo di retrocessione a termine..
Nota integrativa, attivo
Di seguito si analizzano nel dettaglio i movimenti delle singole voci di bilancio, secondo il dettato della normativa vigente.
Immobilizzazioni
Movimenti delle immobilizzazioni
Nel presente paragrafo della nota integrativa si analizzano i movimenti riguardanti le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie.
Nel corso del 2019 sono stati effettuati i seguenti investimenti:
Bilancio XBRL 18
Bilancio XBRL 19 Per ciascuna voce delle immobilizzazioni è stato specificato:
• il costo storico;
• le precedenti rivalutazioni, svalutazioni ed ammortamenti delle immobilizzazioni esistenti all'inizio dell'esercizio;
• le acquisizioni, gli spostamenti da una voce ad un’altra, le alienazioni e le eliminazioni avvenute nell'esercizio;
• le rivalutazioni, le svalutazioni e gli ammortamenti effettuati nell'esercizio;
• la consistenza finale dell'immobilizzazione.
(Oppure)
La società non presenta in bilancio le voci relative alle immobilizzazioni.
Immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni Valore di inizio esercizio
Costo 2.167.446 2.167.446
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 2.141.164 2.141.164
Valore di bilancio 26.282 26.282
Variazioni nell'esercizio
Incrementi per acquisizione 69.082 69.082
Ammortamento dell'esercizio 56.506 56.506
Totale variazioni 12.576 12.576
Valore di fine esercizio
Costo 2.236.528 2.236.528
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 2.197.670 2.197.670
Valore di bilancio 38.858 38.858
Oneri finanziari capitalizzati
Tutti gli interessi e gli altri oneri finanziari sono stati interamente spesati nell'esercizio. Ai fini dell’art. 2427, c. 1, n. 8 del codice civile si attesta quindi che non sussistono capitalizzazioni di oneri finanziari.
Nota integrativa, passivo e patrimonio netto
Di seguito si analizzano nel dettaglio i movimenti delle singole voci di bilancio, secondo il dettato della normativa vigente.
Patrimonio netto
Nella seguente tabella vengono esaminate le movimentazioni del patrimonio netto.
Descrizione Consist.
iniziale Increm. Spost. nella voce
Spost. dalla
voce Decrem. Consist.
finale
Variaz.
assoluta
Variaz.
%
Capitale 329.597 35.516 - - - 365.113 35.516 11
Bilancio XBRL 20 Descrizione Consist.
iniziale Increm. Spost. nella voce
Spost. dalla
voce Decrem. Consist.
finale
Variaz.
assoluta
Variaz.
%
Altre riserve 1- 1 - - - - 1 100-
Utile (perdita)
dell'esercizio 35.517 42.346 - - 35.517 42.346 6.829 19
Totale 365.113 77.863 - - 35.517 407.459 42.346 12
Debiti
Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2427 c.1 n.6 del codice civile, si attesta che non esistono debiti di durata superiore a cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali.
Nota integrativa, conto economico
Il conto economico evidenzia il risultato economico dell’esercizio.
Esso fornisce una rappresentazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito che hanno contribuito a determinare il risultato economico. I componenti positivi e negativi di reddito, iscritti in bilancio secondo quanto previsto dall’articolo 2425-bis del codice civile, sono distinti secondo l’appartenenza alle varie gestioni: caratteristica, accessoria e finanziaria.
Valore della produzione
I ricavi sono iscritti in bilancio per competenza, al netto dei resi, abbuoni, sconti e premi, nonché' delle imposte direttamente connesse agli stessi.
I ricavi “istituzionali” sono costituiti principalmente dai trasferimenti correnti da parte della Provincia.
I ricavi “commerciali” sono costituiti principalmente dai ricavi per i corsi e l’attività di formazione.
Si rimanda al dettaglio delle voci per la composizione della voce ricavi.
Costi della produzione
I costi ed oneri sono imputati per competenza e secondo natura, al netto dei resi, abbuoni, sconti e premi, nel rispetto del principio di correlazione con i ricavi, ed iscritti nelle rispettive voci secondo quanto previsto dal principio contabile OIC 12. Per quanto riguarda gli acquisti di beni, i relativi costi sono iscritti quando si è verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di proprietà assumendo quale parametro di riferimento, per il passaggio sostanziale, il trasferimento dei rischi e benefici. Nel caso di acquisto di servizi, i relativi costi sono iscritti quando il servizio è stato ricevuto, ovvero quando la prestazione si è conclusa, mentre, in presenza di prestazioni di servizi continuative, i relativi costi sono iscritti per la quota maturata.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono iscritti per competenza in relazione alla quota maturata nell’esercizio..
Bilancio XBRL 21
Importo e natura dei singoli elementi di ricavo/costo di entità o incidenza eccezionali
Nel corso del presente esercizio non sono stati rilevati ricavi o altri componenti positivi derivanti da eventi di entità o incidenza eccezionali.
Nota integrativa, altre informazioni
Di seguito vengono riportate le altre informazioni richieste dal codice civile.
Dati sull'occupazione
La scuola nel presente esercizio non ha avuto personale alle proprie dipendenze, in quanto tutto il personale è assunto dalla Provincia.
Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro conto
Il presente punto non è pertinente.
Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale
Non esistono impegni, garanzie o passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale.
Informazioni sulle operazioni con parti correlate
Le operazioni con parti correlate riguardano principalmente l'attività istituzionale. Nel corso dell'esercizio non sono state effettuate operazioni rilevanti che non sono state effettuate in normali condizioni di mercato.
Informazioni sugli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale
Nel corso dell’esercizio non è stato posto in essere alcun accordo non risultante dallo stato patrimoniale.
Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
Con riferimento al punto 22-quater dell'art. 2427 del codice civile, non si segnalano fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio che abbiano inciso in maniera rilevante sull'andamento patrimoniale, finanziario ed economico.
Si segnala che a seguito della pandemia COVID-19 la scuola ha dovuto interrompere tutte le attività di insegnamento e formazione.
Imprese che redigono il bilancio consolidato dell'insieme più piccolo di imprese di cui si fa parte in quanto impresa controllata
Il Bilancio Consolidato è redatto dalla Provincia Autonoma di Bolzano ed è disponibile presso di essa.
Bilancio XBRL 22
Informazioni relative agli strumenti finanziari derivati ex art. 2427-bis del Codice Civile
Si attesta che non è stato sottoscritto alcun strumento finanziario derivato.
Prospetto riepilogativo del bilancio della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento
La scuola è sottoposta a direzione e coordinamento da parte della Provincia Autonoma di Bolzano.
Circo l’obbligo di cui all’art. 2497- bis che prevede, al comma 4, che “La società deve esporre, in apposita sezione della Nota Integrativa, un prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio della società o dell’ente che esercita su di essa l’attività di direzione e coordinamento si rimanda ai dati disponibili sul sito della Provincia.
Azioni proprie e di società controllanti
Il punto non è pertinente in quanto il presente bilancio non è riferito ad una società di capitali.
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125-bis, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza in nota integrativa delle somme di denaro eventualmente ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125-bis del medesimo articolo, la Scuola attesta di aver ricevuto le seguenti somme:
Soggetto ricevente Ente/soggetto errogante rapporto Somma data Causale
Denominazione cod. Fiscale Denominazione Cod.
Uff. IPA
giuridico incassata incasso
Scuola professionale per l'artigianato, l'industria e il commercio "G. Marconi"
Merano - scuola prof.le per la Frutti- viticoltura e Giardinaggio di Laives
91061050216 Direzione provinciale Formazione professionale italiana - Provincia Autonoma di Bolzano
JPJO5B 244.000,00 € trasferimento per
funzionamento didattico amministrativo delle scuole Scuola professionale per l'artigianato,
l'industria e il commercio "G. Marconi"
Merano - scuola prof.le per la Frutti- viticoltura e Giardinaggio di Laives
91061050216 Ripartizione 40 - Diritto allo studio - Provincia Autonoma di Bolzano
50N8CP 3.967,87 € assegnazione
2019 per acquisto libri in comodato Scuola professionale per l'artigianato,
l'industria e il commercio "G. Marconi"
Merano - scuola prof.le per la Frutti- viticoltura e Giardinaggio di Laives
91061050216 Direzione provinciale Formazione professionale italiana - Provincia Autonoma di Bolzano
JPJO5B 36.000,00 € trasferimento per
funzionamento didattico amministrativo delle scuole
Bilancio XBRL 23
Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite
Sulla base di quanto sopra, ai sensi dell’articolo 6 della Delibera della Giunta Provinciale n.1086/2017, il dirigente scolastico propone all’Area competente che l’utile sia rinviato ali esercizi futuri.
Nota integrativa, parte finale
Il Bilancio è vero e reale e corrisponde alle scritture contabili.
mERANo, 31/05/2020
Il Dirigente Scolastico
Si riporta di seguito il conto economico per aree (commerciale istituzionale e promiscua)
Bilancio Commerciale Promiscuo Istituzionale
PROVENTI DA VENDITA DI BENI N.A.C. OCCASIONALE -468,72 -468,72 0,00
VENDITA DI SERVIZI PER FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
-27.619,00 -27.619,00 0,00
IMPOSTA DI BOLLO RISCOSSA A SEGUITO DELL'ATTIVITÀ ORDINARIA DI GESTIONE
-18,00 -18,00 0,00
TRASFERIMENTI CORRENTI DA REGIONI E PROVINCE AUTONOME
-285.580,06 -285.580,06
TRASFERIMENTI CORRENTI DA CAMERE DI COMMERCIO -600,00 -600,00
QUOTA ANNUALE DI CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA
REGIONI E PROVINCE AUTONOME -56.505,94 -56.505,94
Totale Ricavi -370.791,72 -28.105,72 0,00 -342.686,00
GIORNALI E RIVISTE 817,31 817,31
CARTA, CANCELLERIA E STAMPATI 3.368,03 2.718,36 649,67
CARBURANTI, COMBUSTIBILI E LUBRIFICANTI 703,25 703,25
EQUIPAGGIAMENTO 2.113,53 2.113,53
VESTIARIO 305,49 305,49
MATERIALE INFORMATICO 4.407,73 673,43 3.734,30 0,00
ALTRI BENI E MATERIALI DI CONSUMO N.A.C. 65.345,93 639,35 53.753,68 10.952,90
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI E CONVEGNI
2.371,60 44,93 2.134,07 192,60
MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO
AD USO CIVILE, DI SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO
762,00 762,00
MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI IMPIANTI E MACCHINARI
4.518,68 4.518,68 0,00
MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI BENI IMMOBILI
976,00 976,00 0,00
MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI DI ALTRI BENI MATERIALI
5.472,43 5.472,43 0,00
INCARICHI A SOCIETÀ DI STUDI, RICERCA E CONSULENZA 6.701,33 6.701,33 0,00
ASSISTENZA PSICOLOGICA, SOCIALE E RELIGIOSA 3.389,72 3.389,72
ALTRE PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE N.A.C.
8.881,60 8.881,60
COLLABORAZIONI COORDINATE E A PROGETTO 13.624,66 13.624,66 0,00
SERVIZI DI PULIZIA E LAVANDERIA 1.607,35 1.607,35