• Non ci sono risultati.

La nuova Piattaforma di Condivisione del Materiale Didattico tutta firmata Axios. Creare lezioni, assegnare compiti, correggerli e interagire con gli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La nuova Piattaforma di Condivisione del Materiale Didattico tutta firmata Axios. Creare lezioni, assegnare compiti, correggerli e interagire con gli"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

La nuova Piattaforma di Condivisione del Materiale Didattico tutta firmata Axios.

Creare lezioni, assegnare compiti, correggerli e interagire con gli studenti in chat. Anche il registro sarà automaticamente aggiornato.

La Piattaforma “COLLABORA” è stata studiata e sviluppata da Axios per fronteggiare all’impellente necessità di adottare la Didattica a Distanza.

Semplice e di facile utilizzo sia per il docente che per gli alunni offre la possibilità di interazione per la condivisione di lezioni, l’assegnazione e la correzione dei compiti in modalità remota.

La piattaforma è integrata in Scuola Digitale ed interagisce perfettamente con il Registro Elettronico di Axios, permettendo di visualizzarne il materiale didattico e di importare successivamente le valutazioni assegnate nella correzione dei compiti.

(2)

Le diapositive che seguono costituiscono un breve tutorial per i docenti. Per ulteriori informazioni si allega il manuale docente.

Accedere alla piattaforma.

(3)

CAPPELLA

GABRIELLA

CPPGRL76S69G596X

gabriella.cappella@istruzione.it

(4)

Cambiare la password

(5)

Leggere l’informativa sulla privacy e prestare i consensi.

(6)

Accedendo alla piattaforma, il programma mostra la pagina iniziale da cui è possibile gestire sia le lezioni che i compiti, così come lo scambio di messaggi tra il docente e gli alunni.

Tramite il pulsante Aggiungi File… è possibile caricare documenti da utilizzare nella creazione di una nuova lezione o di un nuovo compito. In alternativa è possibile usare la funzione di trascinamento per trascinare appunto i files che possono derivare anche da una selezione multipla. Tutto il materiale caricato potrà essere visualizzato cliccando sulla mattonella arancione in basso.

(7)
(8)

Selezionare le diverse classi di competenza del docente. E’ possibile selezionare il singolo per poter visualizzare ed utilizzare la messaggistica. Il docente ha la possibilità di leggere ed anche di rispondere al messaggio inviato dall’alunno.

(9)

Creare una nuova lezione.

(10)

Selezionare la materia.

(11)
(12)

Selezionare il tipo della lezione (l’elenco degli argomenti è precaricato dal sistema ma completamente personalizzabile dal docente tramite le impostazioni).

(13)
(14)

Indicare l’argomento della lezione e farne una descrizione sommaria, quindi

selezionare uno o più documenti che si intendono allegare alla lezione.

(15)

Selezionare una o più classi tra quelle di competenza del docente.

(16)

Selezionare tutti o solo alcuni alunni della o delle classi selezionate con i quali

si intenda condividere la lezione.

(17)

Una volta inseriti i dati è possibile salvare la lezione e continuare in un secondo momento la

sua creazione. Questa lezione la ritroveremo nella sezione «Lezioni preparazione» e si può

ancora eliminare o modificare. Per farla diventare una lezione definitiva devo cliccare su

Salva e invia. Questa lezione la ritroveremo nella sezione «Lezioni in corso» e non si può più

eliminare o modificare.

(18)
(19)

Creare un nuovo compito.

(20)

Selezionare la materia.

(21)
(22)

Selezionare il tipo di compito da assegnare (l’elenco delle tipologie di compito è

precaricato dal sistema ma completamente personalizzabile dal docente tramite le

impostazioni).

(23)
(24)

Indicare l’argomento del compito, la traccia del compito, ossia una descrizione o

eventuali indicazioni per lo svolgimento dello stesso, quindi indicare la data di

scadenza, ossia la data entro la quale gli alunni devono consegnare il compito.

(25)

Selezionare uno o più documenti che si intendono allegare al compito.

(26)

Selezionare uno o più classi tra quelle di competenza del docente.

(27)

Selezionare tutti o solo alcuni alunni della o delle classi selezionate ai quali si

intenda assegnare il compito.

(28)

Una volta inseriti i dati è possibile salvare il compito e continuare in un secondo momento

la sua creazione. Questo compito lo ritroveremo nella sezione «Compiti preparazione» e si

può ancora eliminare o modificare. Per farlo diventare un compito definitivo devo cliccare

su Salva e invia per inviarlo agli alunni selezionati. Questo compito lo ritroveremo nella

sezione «Compiti in corso» e non si può più eliminare o modificare.

Riferimenti

Documenti correlati

A recent study on estrogen replacement in pre-pubertal girls with Turner syndrome showed that transdermal estradiol, as compared with oral conjugated estrogens, resulted

Final histological examination showed bilateral ovarian borderline micropapillary serous tumors maximum diameter 9.5 cm for the right and 7.5 cm for the left ovary, without

The AO lasting about 1 s was performed by the experimenter by means of a moderate compression of the skin surface exerted by a finger pressed against the inferior margin of the

Il controllo radiologico, eseguito a 30 giorni dalla procedura endoscopica, documentava il corretto posizionamento dello stent, la regolare pervietà del lume e l’assenza di

CT plays an important role in evaluation of patients with small bowel obstruction in which clinical and ini- tial conventional radiographic findings remains inde- terminate

Objective: The objective of this paper was to find a solution that addresses the aspects of communicating among medical personnel, formalizing the modalities and

Per l’ammissione all’incarico sono prescritti i seguenti requisiti:.. a) cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza

[r]