Carta Servizi dei
Polo d’infanzia
Maria Immacolata
Ferrara
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Sommario
CHI SIAMO
CARTA DEI SERVICI:COS’È PRINCIPI FONDAMENTALI FINALITÀ DEL SERVIZIO STRUMENTI
PTOF
Progetti educativi Regolamento SPAZI E AMBIENTI
IMPEGNI (DIRITTI E DOVERI) DELLA SCUOLA Gli adulti nel polo d’infanzia
IMPEGNI (DIRITTI E DOVERI) DEI GENITORI
Momenti formali ed informali di partecipazione Comunicazione
ASPETTI DELLA VITA SCOLASTICA L’inserimento
Tempi della scuola Momenti di cura Attività didattiche La salute
ACCESSO AL SERVIZIO, TARIFFE, RINUNCE Iscrizioni
Tariffe
Modalità di pagamento Rinunce
APPREZZAMENTI E RECLAMI
2
2 3 5 5
6 7
9
10
15
17
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Chi siamo
Il polo d’infanzia paritario “ Maria Immacolata”, sita in Ferrara, offre un servizio educativo per i bambini in età da 2 ai 6 anni.
Ente gestore è la Parrocchia “San Giovanni Evangelista”, il cui il parroco pro-tempore ne è il legale rappresentante. Il polo d’infanzia è associato alla rete FISM (Federazione Italiana Scuole Ma- terne) ed ha ottenuto la parità scolastica il 10 Luglio 2000 ( legge n.62 del 10 Marzo del 2000).
La scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tut- ti i bambini/e dai 2 ai 6 anni di età, purché si accetti e condivida il progetto educati- vo. L’organizzazione dello spazio e dei tempi di vita, la possibilità di sperimentarsi in attività di gioco, di apprendimento e di relazione con gli altri costituiscono i percorsi privilegiati nei qua- li i/le bambini/e trovano occasioni per acquisire coscienza di sé e delle proprie competenze.
Carta dei servizi: cos’e?
La Carta dei Servizi è il documento con il quale ogni Ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi, le modalità di erogazione e gli standard di qualità. In ottemperanza al Decreto del Presiden- te del Consiglio dei Ministri 7 giugno 1995, pubblicato sulla G.U. n.138 del 15/6/95, si definisce la seguente Carta dei Servizi, sulla base delle risorse professionali e strutturali a disposizione.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Principi fondamentali
I contenuti della Carta si ispirano ai seguenti principi fondamentali li contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:
Uguaglianza dei diritti degli utenti
Il polo d’infanzia “M.immacolata”si impegna a garantire uguaglianza di trattamento nell’ero- gazione dei servizi verso tutti gli utenti, senza distinzione di sesso, razza, religioni, lingua, opinioni politiche.
Imparzialità e regolarità Il polo d’infanzia “M.immacolata” si attiene ai principi di obiettività, neutralità e imparzialità nei comportamenti verso tutti i propri utenti.
Accoglienza e integrazione
Il polo d’infanzia “M.immacolata” si impe- gna a favorire l’accoglienza , l’inserimento e l’integrazione di genitori e dei loro bambini con particolare riferimento alle situazioni di rilevante necessità. Particolare impegno a situazione di handicap e/o grave svantaggio socio-economico.
Continuità del servizio erogato
Il polo d’infanzia “M.immacolata”si impegna a garantire la continuità e la regolarità di eroga- zione dei servizi ai propri utenti. Eventuali in- terruzioni della normale erogazione dei servizi saranno considerate giustificate unicamente se conseguenti a situazioni imprevedibili o a cause di forza maggiore. In tali casi ci si im- pegna a garantire un’efficace e tempestiva comunicazione di tali interruzioni e a ridurre al minimo, per quanto possibile e nel rispetto delle normative vigenti, i tempi di disservizio.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Partecipazione degli utenti
Il polo d’infanzia “M.immacolata”Si impegna ad assicurare e favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento delle famiglie attraverso l’accesso a informazioni comple- te ed aggiornate sulle attività ed i servizi, e mediante la possibilità di presentare reclami, osservazioni, segnalazioni e suggerimenti volti al conseguimento di una migliore gestione ed erogazione delle prestazioni.
Efficienza ed efficacia del servizio
Il polo d’infanzia “M.immacolata” persegue l’obiettivo del miglioramento continuo nell’e- rogazione dei servizi e nella gestione delle risorse in termini di efficienza, efficacia e qua- lità, adottando le soluzioni ritenute più funzio- nali allo scopo.
Libertà di insegnamento
La programmazione delle attività educative e didattiche assicura la libertà di insegnamen- to dei docenti e garantisce la formazione del bambino, facilitandone le potenzialità evolu- tive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità.
Aggiornamento professionale L’aggiornamento e la formazione costituisco- no un impegno per tutto il personale scolasti- co.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Finalita’ del servizio
Il polo d’infanzia “M. Immacolata” si fonda su principi cristiani, dei quali ne fa la sua caratteri- stica principale, Da questa premessa ne consegue l’attenzione al/la bambino/a e alla sua edu- cazione, al gruppo dei pari, al rapporto con gli adulti di riferimento, in collaborazione con le famiglie. La scuola vuole essere un servizio educativo in grado di perseguire e curare la crescita e lo sviluppo armonico di ogni bambino e bambina, in sinergia con le famiglie e l’ambiente socia- le, nel contesto di una scuola di ispirazione cristiana. In riferimento alle Indicazioni per il curricolo per la scuola d’infanzia 2012: per ogni bambino/a la scuola d’infanzia si pone innanzitutto le fina- lità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
Strumenti
PTOF
All’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il polo d’infanzia offre un progetto pedagogico specifico, elaborato con il coordinamento del personale educativo; tale progetto viene poi condiviso con il personale ausiliario e con le famiglie in un rapporto trasparente di alleanza educativa e coo- perazione.
PROGETTI EDUCATIVI
I progetti si sviluppano a partire dalle esperienze e bisogni dei/le bambini/e; sono finalizzati alla costruzione della identità, in coerenza con le potenzialità di ciascuno e all’accompagnamento nel- la conoscenza del mondo. Le conoscenze sono sviluppate in modo interdisciplinare, attraverso la proposta di diversi ambiti laboratoriali, attivati all’interno del progetto annuale a discrezione delle insegnanti: letture animate, atelier, educazione musicale, psicomotricità, approccio alla lingua ingle- se, educazione religiosa. Viene garantita la continuità d’esperienza nei passaggi agli altri ordini (in- ternamente tra la sezione primavere alla scuola d’infanzia e dalla d’infanzia verso la scuola primaria), come altresì vengono garantiti percorsi d’integrazione dei/le bambini/e diversamente abili (PEI, PDF) e l’accoglienza di bambini/e provenienti da altre culture.
REGOLAMENTO
La vita scolastica e i diritti/doveri delle parti interessate sono normati dal regolamento del- la scuola che viene consegnato alle famiglie e firmato per accettazione all’atto dell’iscrizione.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Obiettivi di qualità
Trasparenza e coinvolgimento delle famiglie
Confronto sui vari aspetti riguardanti l’integra-
zione sociale del bambini in ambito scolastico Colloqui individuali con le famiglie, su richie- sta, per problemi specifici
Strumenti
Comunicazione del progetto educativo ad inizio anno scolastico attraverso un incontro aperto a tutte le famiglie.
Spazi e ambienti
Il polo d’infanzia “M.Immacolata” ospita 4 sezioni omogenee per età gli spazi della scuola consistono in:
• 4 aule per le singole sezioni
• 6 servizi igienici
• 1 aula laboratoriale
• 1 biblioteca
• 1 salone ad uso dormitorio e laboratorio motorio/musicale
• Area cortiliva dedicata
• Ufficio
• Cucina
• Dispensa
• Lavanderia
Gli ambienti vengono allestiti ed utilizzati con elasticità a seconda dei progetti, delle attività, della sta- gione e delle esigenze dei/le bambini/e. La scuola d’infanzia ha cura degli ambienti per comunicare un messaggio di serenità e di accoglienza ai/le bambini/e e ai genitori. Attraverso la personalizzazio- ne degli spazi, accoglie l’individualità dei/le bambini/e e ne rafforza l’identità; tramite la loro differen- ziazione, orienta l’attività e favorisce la comunicazione e lo scambio sociale e cognitivo. Lo spazio se- zione è differenziato a seconda dell’età dei/le bambini/e che accoglie e li segue nella loro evoluzione nel corso dell’anno scolastico. Tuttavia è possibile intravedere all’interno di ogni sezione alcune co- stanti, come ad esempio le zone destinate ai momenti della routine, per consentire al/le bambino/a il proprio orientamento nello spazio e nel tempo. I genitori si impegnano ad utilizzare correttamente gli spazi e gli arredi, con responsabilità e rispetto del regolamento sottoscritto all’atto dell’iscrizione.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Impegni (diritti e doveri) della scuola
Gli adulti al polo d’infanzia
• Legale rappresentante
Il legale rappresentante gestisce l’attività scolastico formativa, si assume le scelte e le direttive di carattere generale, sovrintende al funzionamento dell’attività ed è responsabile del rispetto delle normative vigenti, in sinergia e stretta collaborazione con la coordinatrice.
• Volontario per aspetti amministrativi
Un volontario della parrocchia “S.Giovanni Evangelista” collabora per le mansioni amministrative della scuola.
• Coordinatrice attività didattiche
La coordinatrice ,in stretta collaborazione con il legale rappresentante e con il collegio docenti, eser- cita la direzione ed il coordinamento dell’attività didattica, del controllo e della verifica del comples- so delle attività educative e formative svolte nell’ambito della scuola.
• Insegnanti
Le insegnanti sono in servizio in rapporto adulto-bambino come da normativa vigente e sono in possesso dei titoli di studio previsti nel rispetto della normativa stabilita dal decreto di parità sco- lastica (L 62/2000). Esse sono responsabili dell’attuazione del piano triennale dell’offerta formativa nel rispetto delle indicazioni ministeriali, del benessere del/la bambino/a e delle famiglie nella vita quotidiana.
Realizzano, con la Coordinatrice , il piano di lavoro annuale condividendolo poi con gli altri ope- ratori della scuola e coinvolgendo e sostenendo la partecipazione delle famiglie. Partecipano alle attività di formazione, programmazione e organizzazione previste. Le insegnanti si impegnano ad informare le famiglie in merito al progetto, agli obiettivi educativi e formativi ; garantiscono progetti di integrazione dei/le bambini/e disabili, fondati sul Piano Educativo Individualizzato e sul Profilo Dinamico Funzionale, elaborati in collaborazione con gli organi sanitari preposti, con gli specialisti incaricati, le famiglie e gli altri organismi competenti.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
• Personale ausiliario
al polo d’infanzia sono presenti due ausiliarie che si dedicano con maggiore attenzione alla sezione dei 2 e dei 3 anni; favoriscono il benessere dei/le bambini/e collaborando con le educatrici e le in- segnanti durante la giornata
una terza collaboratrice cura le pulizie a fine giornata.
• Responsabile di cucina
E’ presente una cuoca: i pasti che vengono preparati nei locali interni preposti. rispettano i principi dietetici espressi dal menù in base alle indicazioni degli esperti del SIAN.; si occupa del rifornimento delle materie prime e opera nella manipolazione e produzione degli alimenti, attenendosi al manua- le di autocontrollo igienico-sanitario (HACCP) viene garantita la preparazione di menù speciali, nei casi previsti dal regolamento.
Obiettivi di qualità
Professionalità collegio docenti
Professionalità del personale ausiliario
e di cucina – Formazione professionale per un totale di circa 10 ore annuali
Strumenti
– Confronto in gruppo su tematiche pedago- giche ed organizzative, sul PTOF, sul piano di lavoro annuale
– Svolgimento di un incontro di coordinamen- to mensile
– Incontri con coordinatore pedagogico FISM per un minimo di 3 volte l’anno;
– Programmazione, formazione professionale per circa 100 ore annuali
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Impegni (diritti e doveri) dei genitori
Momenti formali ed informali di partecipazione
Al fine di promuovere la partecipazione dei genitori, oltre ai momenti di confronto citati nei para- grafi precedenti, si organizza il libero accesso alla scuola d’infanzia nell’accoglienza e nelle uscite; si promuovono incontri di aggregazione (laboratori, feste) per favorire la socializzazione tra le famiglie, in cui i genitori hanno parte attiva sia nella fase progettuale che esecutiva, e di formazione/scambio laddove ce ne sia l’occasione sia per gli argomenti proposti dalla programmazione sia per le compe- tenze/disponibilità delle famiglie stesse.
Viene eletto un rappresentante dei genitori per ogni sezione del polo d’infanzia che rimane in carica, salvo rinunce, per il periodo di permanenza della scuola.
I genitori condividono/rispettano le finalità e i valori della scuola, rispettano la libertà di educazione, intesa come autonomia progettuale e culturale negli ambiti di cui sopra; partecipano ai momenti di incontro organizzati; accedono alla scuola d’infanzia nei momenti concordati con le insegnanti. I ge- nitori si impegnano a fornire tutte le informazioni utili a garantire la conoscenza del bambino/a per favorirne l’accoglienza, e a mantenerne l’aggiornamento; ad informarsi sul progetto e sulle attività della scuola d’infanzia; ad essere presenti ai momenti di incontro organizzati per favorire parteci- pazione e confronto; a rispettare il regolamento scolastico sottoscritto al momento dell’iscrizione.
Comunicazione
La scuola provvede alle comunicazioni scolastiche di interesse generale, di sezione e personali me- diante l’aggiornamento sistematico della bacheca, lettere e telefonate, colloqui individuali e as- semblee. I genitori si impegnano a recepire le informazioni trasmesse, in particolare a consultare le bacheche, a leggere gli avvisi cartacei, a presentarsi alle convocazioni.
Obiettivi di qualità
Informazioni alle famiglie
Trasparenza e coinvolgimento delle famiglie
Svolgimento di:
– incontro di apertura anno scolastico – incontro annuale di sezione
– colloqui individuali su richiesta
– proposte di momenti di aggregazione e laboratori
Strumenti
– Disponibilità del regolamento, del piano triennale dell’offerta formativa
– Disponibilità delle informazioni riguardanti l’organizzazione della scuola tramite affissione presso la bacheca, lettere, telefonate.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Aspetti della vita scolastica
L’INSERIMENTO
L’inserimento alla scuola, che sia un primo distacco dalla famiglia o un passaggio, segna per ogni bambino un cambiamento: ambienti, orari, figure di riferimento (nuove insegnanti ed amici), rela- zioni...
Prima dell’inserimento vengono coinvolti tutti gli adulti di riferimento, educatrici e genitori, attra- verso assemblee e colloqui. Gli inserimenti avvengono nel mese di settembre; sono possibili inseri- menti in corso d’anno previa valutazione delle insegnanti con la coordinatrice didattica e il dirigente scolastico;
• per i bambini che provengono da altre scuole è prevista la permanenza a scuola dal primo giorno con il pranzo; viene richiesto, per la prima settimana, di limitarsi alla frequenza mattutina per dare modo al bambino/a di inserirsi gradualmente nel nuovo ambiente
• per i bambini che fanno la loro prima esperienza scolastica, è prevista la permanenza di un fami- liare a scuola per circa una settimana, dopo la quale sarà inserito il pranzo. Solo successivamente si prevede la frequenza dell’intera giornata: tempistiche e le modalità sono decise in accordo tra insegnanti e famiglie.
Il genitore si impegna a partecipare ai momenti d’incontro previsti; a fornire tutte le informazioni utili ad un buon inserimento del bambino/a; a confrontarsi con le insegnanti per attuare le strategie più appropriate e a rispettarle; a facilitare il distacco; a garantire la presenza di un famigliare del bambino/a nei momenti richiesti dalle educatrici.
Obiettivi di qualità
Benessere del bambino e del genitore
Strumenti
– Assemblea dei genitori dei nuovi iscritti – Colloquio individuale di presentazione del/la proprio/a figlio/a
– Accompagnamento dei genitori durante la fase dell’inserimento
– Scambio quotidiano tra insegnanti e genitori
Polo d’infanzia Maria Immacolata
TEMPI DEL POLO D’INFANZIA Il polo d’infanzia “M.Immacolata”:
• garantisce il servizio per dieci mesi di anno scolastico, dai primi di settembre a fine giugno (in ga- ranzia del numero di settimane annue come da normativa vigente), dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 17:00. Nel mese di luglio si terrà il servizio estivo facoltativo
• comunica alle famiglie, ad inizio anno scolastico, il calendario annuale (D.G.R 353 del 2012), con approvazione del Legale Rappresentante
• garantisce l’apertura giornaliera dalle 7:30 alle 17:00 (ad esclusione del periodo dell’inserimento);
• informa le famiglie con adeguato preavviso delle modifiche degli orari di funzionamento dei servizi derivanti da eventi straordinari che incidano sulla regolare attività della scuola.
Il genitore è tenuto a rispettare gli orari d’ingresso e d’uscita, nonché la regolamentazione dell’area cortiliva scolastica e parrocchiale.
Obiettivi di qualità
Tempi di funzionalmento
Informazione alle famiglie
– Comunicazione a tutte le famiglie del calen- dario di funzionamento annuale
– Pubblicazione dello stesso nelle bacheche – Comunicazione con adeguato preavviso della possibile interruzione del servizio o del funzionamento a regime ridotto
Strumenti
– Apertura annuale nel periodo settem- bre-giugno
– Apertura mese di Luglio facoltativo
– Sono garantite le settimane programmate di apertura, come da normativa vigente
– Sono garantite 9,5 ore al giorno di apertura
Polo d’infanzia Maria Immacolata
MOMENTI DI CURA (ROUTINE)
È data particolare importanza ai momenti di cura: accoglienza, salotto, cura personale, pasto, riposo/sonno, saluto: rappresentano un momento fondamentale nella vita scolastica dei bambini e delle bambine; consentono la previsione di ciò che accadrà attraverso la ripetizione rituale orientandosi nello spazio e nel tempo e rafforzano le autonomie, favorendo quindi l’acquisizione di sicurezza, la conoscenza di sé e il rapporto con gli altri. La giornata è organizzata conciliando i tempi del bambino/a e del gruppo con le esigenze logistiche ed organizzative, alternando momenti strutturati a momenti liberi e flessibili.
Il polo d’infanzia “M.Immacolata” garantisce:
• 7:30 accoglienza
• 9:00 merenda a base di frutta fresca di stagione/pane;
• 9:15 cure igieniche, ripetute prima e dopo pranzo, e dopo il riposo pomeridiano; è sempre valoriz- zata e stimolata l’autonomia di ogni bambino/a nell’igiene personale.
• 9:30 salotto e conversazione a grande gruppo
• 10:00 vengono garantite le attività secondo il piano di lavoro annuale e le esperienze didattico-e- ducative, momenti di gioco libero e/o strutturato
• 11:45 viene servito il pranzo che segue il menù approvato dal SIAN. competente o, in alternativa, , diete speciali per situazioni patologiche e diete particolari per motivi religiosi o etici
• 12:45 – 13:30 prima uscita
• 13:15 – 15:15 circa riposo, attività strutturate o di gioco libero
• 15:30 viene servita la merenda
•16:30 – 17:00 seconda uscita
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Obiettivi di qualità
Benessere del/la bambino/a
Informazione alle famiglie – Comunicazione del menù a tutte le famiglie tramite esposizione in bacheca
– Comunicazione dell’attività realizzate trami- te esposizione documentazione in sezione
Strumenti
– Sono assicurate cure igieniche quotidiane – L’igiene dei locali è garantita dall’ausiliaria e dalle insegnanti
– È assicurata la disponibilità dell’insegnante a offrire informazioni sulla giornata del bambi- no e a verificare l’identità di eventuali delegati al ritiro del minore
– È prevista la variazione del menù per parti- colari motivazioni
– Si prevede l’utilizzo di prodotti freschi e surgelati
– La stagionalità del menù (autunno/inverno e primavera/estate) è garantita dall’utilizzo di frutta e verdura di stagione; la rotazione segue un ciclo di almeno quattro settimane
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di appren- dimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti. Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evo- care, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. Nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario. (Indicazioni per il curricolo, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 2012).
Il polo d’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura, di apprendimento, nel quale pos- sono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini/e sperimentano nelle loro esperienze. L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra pari, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attraverso le attività ludiche. Attraverso il gioco infatti i bambini/e si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e so- ciali. La scuola, fondata su valori cristiani, attua per tutti i bambini l’educazione religiosa.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
LA SALUTE
Il polo d’infanzia“M.Immacolata” si impegna a:
• tutelare la salute del bambino/a;
• regolare l’eventuale somministrazione di farmaci salvavita tramite apposito protocollo stipulato con il Servizio Pediatria di Comunità, che provvede ciclicamente all’aggiornamento/formazione delle insegnanti;
• segnalare tempestivamente al genitore sospetti stati di malessere del bambino/a e ad anticiparne l’uscita;
• fornire diete speciali per certificate situazioni patologiche.
L’accesso e la frequenza alla scuola dell’Infanzia è possibile solo ai bambini in regola con quanto previsto dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017 in merito alle “Disposizioni urgenti in materia di pre- venzione vaccinale”.
Il genitore si impegna a:
• informare la segreteria della scuola di eventuali patologie riscontrate, croniche e non; può richie- dere la somministrazione di farmaci salvavita e/o diete speciali, nei casi e nei modi previsti dall’A.S.L.
e dal regolamento scolastico;
• avvisare le insegnanti preventivamente e, comunque, tempestivamente, in caso di assenze anche per motivi non sanitari;
• essere reperibile direttamente, e/o tramite altro adulto appositamente delegato, durante tutto il tempo di permanenza a scuola del bambino/a;
• provvedere al ritiro anticipato in caso di segnalazione scolastica;
• consegnare i certificati medici ove e quando richiesti;
• fornire quanto richiesto dalla scuola per l’igiene personale (fazzoletti di carta, tovaglioli, ecc.) se- condo le quantità necessarie.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Accesso al servizio, tariffe, rinunce
ISCRIZIONI
Alla sezione Primavera si possono iscrivere tutti i bambini/e di età compresa tra i 24 e i 36 dell’anno di riferimento. Possono altresì iscriversi i/le bambini /e che compiono i 21 mesi entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento a condizione che la data del loro inserimento effettivo venga posticipata rispetto a quella prevista per l’accesso dei bimbi in età (D.G. 1564 del 2017).
Alla scuola d’infanzia si possono iscrivere tutti i bambini/e che compiono i tre anni entro l’anno solare in questione (circolare n. 1/06 FISM). ll MIUR (D.p.r. 89/2009) consente, ove non vi siano bambini in età 3-6 anni in lista d’attesa e posti disponibili, di accogliere anche iscrizioni di bambini anticipatari purché compiano i 3 anni entro il 30 Aprile dell’anno scolastico di riferimento.
La famiglia interessata può visionare la scuola e avere informazioni dettagliate riguardo il suo fun- zionamento ed effettuare l’iscrizione sia nelle giornate di open-day previste o su appuntamento.
Vengono automaticamente iscritti i bambini le cui famiglie compilano il modulo di iscrizione e ver- sano la quota prevista fino al completamento della sezione: oltre tale numero, i bambini saranno inseriti in lista d’attesa senza che ciò comporti alcun esborso.
TARIFFE
• Quota iscrizione: all’atto dell’iscrizione viene richiesta una quota d’iscrizione, che non è rimborsa- bile in caso di rinuncia. Tale quota si differenzia a seconda che si tratti di prima iscrizione o conferma
• Rette: le quote sono soggette a verifica annuale; la scuola si impegna a informare delle variazioni le famiglie al momento dell’iscrizione. Qualora intervengano variazioni al piano tariffario per l’anno scolastico successivo, la segreteria provvede ad informare le famiglie interessate, anche se già fre- quentanti.
• Riduzioni: riduzione della quota fissa mensile in caso di fratelli e sorelle.
Polo d’infanzia Maria Immacolata
MODALITÀ DI PAGAMENTO
I pagamenti si effettuano tramite bonifico bancario.
Il polo d’infanzia “M.Immacolata” provvederà ad inviare alle famiglie interessate , in caso di mancato pagamento della tariffa, un sollecito alle famiglie interessate e sarà applicata una mora del 15% della retta stessa.
I genitori si impegnano a:
- effettuare i pagamenti della tariffa nei tempi concordati
- corrispondere eventuali quote aggiuntive impiegate per finanziare uscite didattiche e/o laboratori attivati
RINUNCE
L’ammissione al polo d’infanzia permette al/la bambino/a di proseguire la frequenza fino al termine del ciclo senza presentare ulteriore domanda, purchè venga corrisposta regolare quota d’iscrizione.
La famiglia che decide di non confermare l’iscrizione per l’anno successivo, presentando rinuncia scritta, non è tenuto a versare la quota d’iscrizione per l’anno successivo. In caso di ritiro in corso d’anno, dopo aver compilato apposito modulo, si è tenuti a versare la quota corrispondente a due mensilità intere.
Obiettivi di qualità
Accoglienza e informazione
Strumenti
– Assistenza alle famiglie su quesiti relativi ad ammissioni, tariffe, rinunce, e altri aspetti amministrativi. Informazioni tramite e mail o telefonata o nelle giornate di open day
– Informazione tempestiva in caso di aumento retta per l’anno successivo per le famiglie già frequentanti
Polo d’infanzia Maria Immacolata
Apprezzamenti e reclami
Le segnalazioni e i reclami inerenti il servizio devono avvenire in forma scritta tramite posta elet- tronica ([email protected]), indicando sempre data, oggetto, generalità e recapiti del mittente; non vengono tenute in considerazione segnalazioni anonime. I genitori possono rivolgere istanze, reclami, osservazioni in merito a tutti gli aspetti inerenti le procedure amministrative, il pro- getto educativo, l’organizzazione e il funzionamento della scuola, sia a mezzo rappresentanti, sia personalmente. La scuola svolge ogni possibile indagine in merito alla segnalazione; risponde me- diante il proprio dirigente o persona da lui incaricata tramite colloquio, o in forma scritta; interviene in modo tempestivo in caso il reclamo evidenzi un effettivo mancato rispetto degli impegni assunti.
Obiettivi di qualità
Segnalazioni, reclami, osservazioni
Strumenti
Risposte a segnalazioni e reclami entro 15 giorni dal ricevimento
Legittimazione carta dei servizi
Ferrara, 19/11/2020 Legale Rappresentante
Don Luca Piccoli