• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A di ROMA “TOR VERGATA”

Laurea Magistrale in Matematica Pura e Applicata

CP - Complementi di Probabilit`a, P.Baldi Anno 2019-20

Tutorato 3, 25 ottobre 2019

1 Siano X , Y v.a. d-dimensionali indipendenti di legge µ e ν rispettivamente.

Supponiamo che µ abbia densit`a f rispetto alla misura di Lebesgue di Rd. Non si fa nessuna ipotesi sulla leggeν di Y , che potrebbe anche essere discreta.

Mostrare che X+Y ha densit`a rispetto alla misura di Lebesgue e determinar- la.

2 a) Sapreste riprodurre il ragionamento che abbiamo fatto per ottenere la den- sit`a rispetto alla misura di Lebesgue della somma di due v.a. indipendenti e otte- nere che se X e Y sono v.a. reali indipendenti e di densit`a f e g rispettivamente rispetto alla misura di Lebesgue, allora XY ha densit`a

h(x) = Z +∞

−∞ g(y) f (xy)|y| dy?

Notare che, poich´e supponiamo che Y abbia densit`a rispetto alla misura di Le- besgue, l’evento {Y = 0} `e trascurabile e quindi YX `e ben definita q.c.

b1) Supponiamo per di pi`u che X ∼Gamma(α,λ) e Y ∼Gamma(β,λ). Cal- colare la densit`a di XY.

b2) Il risultato di b1) non dipende daλ. Lo si poteva prevedere prima ancora di fare il calcolo?

3 Consideriamo una v.a. X di legge di Laplace di parametroλ, cio`e di densit`a f(x) = λ

2 e−λ|x|

rispetto alla misura di Lebesgue.

a) Calcolare la trasformata di Laplace e la funzione caratteristica di X .

b) Siano Y e W v.a. indipendenti, entrambe di legge esponenziale di pa- rametro λ. Calcolare la trasformata di Laplace di Y − W Qual `e la legge di Y −W ?

(2)

c) Calcolare media e varianza della v.a. di Laplace X .

4 Una probabilit`aµ suR si dice infinitamente divisibile se, per ogni n, esistono n v.a. indipendenti X1, . . . , Xn aventi la stessa legge e tali che X1+ · · · + Xn ∼ µ. O, in maniera equivalente se, per ogni n, esiste una probabilit`a µn tale che µn∗ · · · ∗µn(n volte). Dire se sono infinitamente divisibili le seguenti leggi.

a1) µ = N(m,σ2).

a2) µ di Poisson di parametroλ. a3) µ esponenziale di parametroλ. a4) µ di Laplace di parametroλ. a5) µ di Cauchy.

b) Mostrare che la funzione

φ(θ) = 1 (1 +θ2)1/n

`e una funzione caratteristica.

(3)

Soluzioni

?? Si tratta di una ripetizione del calcolo che porta alla determinazione della densit`a di un prodotto di convoluzione. La legge congiunta di X + Y `e µ⊗ν, quindi, per ogni funzione φ :Rd → R misurabile limitata si ha

E[φ(X +Y )] = Z

Rd×Rdφ(x + y) dµ(x) dν(y) = Z

Rd

dν(y) Z

Rdφ(x + y) f (x) dx =

= Z

Rd

dν(y) Z

Rdφ(z) f (z − y) dz = Z

Rdφ(z) dz Z

Rd

f(z − y) dν(y)

| {z }

:=g(z)

che significa appunto che X+Y ha densit`a g rispetto alla misura di Lebesgue dz.

?? a) Per ogni funzioneφ :R → R boreliana limitata si ha E[φ(YX)] =

Z +∞

−∞

Z +∞

−∞ φ(xy) f (x)g(y) dx dy =

= Z +∞

−∞ g(y) dy Z +∞

−∞ φ(xy) f (x) dx .

Facciamo il cambio di variabile z= xy nell’integrale interno, dunque x= zy, dx =

|y| dz. Otteniamo

· · · = Z +∞

−∞ g(y) dy Z +∞

−∞ φ(z) f (zy)|y| dz = Z +∞

−∞ φ(z) dzZ +∞

−∞ g(y) f (zy)|y| dy

| {z }

:=h(z)

che afferma appunto che h `e la densit`a di YX. b) Grazie ad a) la densit`a richiesta `e data da

h(x) = λα+β Γ(α)Γ(β)

Z +∞

0

yα−1(xy)β−1e−λ(y+xy)y dy=

= λα+β

Γ(α)Γ(β)xβ−1 Z +∞

0

yα+β−1e−λ(1+x)yy dy=

= Γ(α+β) Γ(α)Γ(β)

xβ−1 (x + 1)α+β ·

(4)

b2) Se U ∼Gamma(α, 1), allora Uλ ha densit`a Gamma(α,λ1) (esercizio). Se ora consideriamo due v.a. indipendenti U , V entrambe di legge Gamma(α, 1), le v.a. Uλ, Vλ hanno la stessa legge congiunta che le X , Y dell’esercizio, dunque il loro quoziente ha la stessa legge di XY. Ma il loro quoziente `e XY e chiaramente non dipende daλ.

?? a) La trasformata di Laplace di una legge di Laplace si ottiene calcolando H(z) = λ

2 Z +∞

−∞ ezte−λ|t|dt .

Si vede subito che l’integrale non converge se ℜz ≥λ oppure ℜz≤ −λ. Nel primo caso infatti l’integrando non tende a 0 a+∞, nel secondo non tende a zero a −∞. Calcoliamo H per valori t reali. Per−λ < t <λ si ha, prima eliminando il valore assoluto e poi con un cambio di variabile,

H(t) = E(etX) = λ 2

Z +∞

0

etxe−λxdx+ λ 2

Z 0

−∞etxeλxdx=

= λ 2

Z +∞

0

e−(λ−tz)xdx+λ 2

Z 0

−∞e+t)xdx=

= λ 2

 1

λ − t + 1 λ + t

= λ2 λ2− t2 ·

Poich´e H `e una funzione olomorfa, abbiamo, con l’argomento del prolungamen- to analitico,

H(z) = λ2

λ2− z2, −λ <ℜz<λ . La funzione caratteristica `e naturalmente

φ(θ) = H(iθ) = λ2 λ22 · b) La trasformata di Laplace di Y e W `e, per t ∈ R,

H2(t) =λ Z +∞

0

etxe−λxdxZ +∞

0

e−(λ−t)xdx.

L’integrale converge per t <λ. Dunque le ascisse di convergenza sono−∞e λ. Per la regola del prolungamento analitico, la trasformata di Laplace `e

H2(z) = λ λ − z

(5)

La funzione caratteristica `e, naturalmente, φ2(t) = H(it) = λ

λ − it · La funzione caratteristica di Y −W `e

φ3(t) =φ2(t)φ2(t) = λ λ − it

λ

λ + it = λ2 λ2+ t2

Si trova cio`e la stessa funzione caratteristica di una legge di Laplace di parametro λ. Dunque Y −W ha legge di Laplace di parametroλ.

c) Media e varianza si possono calcolare sia calcolando gli integrali rispetto alla densit`a, sia facendo le derivate all’origine della funzione caratteristica o della trasformata di Laplace. Usando quest’ultima, ad esempio, si trova

H0(t) =2t2− t2)2

H00(t) = 2(λ2− t2)2λ2+ 8(λ2− t2)λ2t22− t2)4 · Ponendo t = 0 si trova

E(X) = H0(0) = 0, Var(X) = H00(0) = λ22 ·

In questo caso, tutto sommato, i momenti si calcolano in maniera pi`u sempli- ce con gli integrali. O meglio ancora, grazie a b), E(X) = E(Y ) − E(W ) = 0 (comunque che la media sia uguale a 0 era ovvio dato che la densit`a f `e una funzione pari). Inoltre, ricordando la varianza delle leggi esponenziali,

Var(X) = Var(Y ) + Var(−W ) = 1 λ2 ·

?? a) S`ı. Basta scegliereµn= N(mn,σn2).

b) S`ı. Basta scegliere µn=Poiss(λn).

c) S`ı. Basta scegliere µn=Gamma(1n).

d) S`ı. Se X1, . . . , Xne Y1, . . . ,Yn sono v.a. indipendenti e Gamma(1n,λ), allora, grazie all’Esercizio ?? b),

(X1+ · · · + Xn)

| {z }

esp. λ

− (Y1+ · · · +Yn)

| {z }

esp. λ

∼ µ

(6)

(Qui si usa il fatto che anche X1+ · · · + Xn e Y1+ · · · +Ynsono indipendenti).

e) Abbiamo visto a lezione che se X1, . . . , Xn sono di Cauchy indipendenti, allora

X1+ · · · + Xn

n = X1

n + · · · + Xn n

`e ancora di Cauchy.

Riferimenti

Documenti correlati

As none of the suggested elements have worked effectively in the case of Hungary, the European Commission proposed a new EU framework to the European Parliament and the Council

It is properly this mechanism the primary force that leads our will to live so that, in his view, cognition and emotion are part of the same process of narrative understanding

involved were Israel, Egypt and the United States. Israel accepted to returning the Sinai territory to Egypt, and finally establishing diplomatic relations with the

as the value of a risk-free bond, whose maturity and face value correspond to the time horizon of the protection and the guaranteed capital, respectively. So

After ML estimation of model (1), the default option computes, then, 24 forecasts for the series, and estimates the trend, seasonal and irregular components in the series

Globalization has changed the perception we used to have about distances, and greatly reduced transportation time as well. This is the main reason why efficiency

The analysis of the two sagas showed that their textual characteristics, which determined the fact that they are considered as a result of genre hybridization, are determined by the

The following thesis intends, therefore, to analyse part of the legal doctrine dedicated to the works of industrial design and the accumulation of protection of which