• Non ci sono risultati.

CORONAVIRUS CPIA NELSON MANDELA PALERMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORONAVIRUS CPIA NELSON MANDELA PALERMO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CORONAVIRUS

CPIA “NELSON MANDELA”

PALERMO

(2)

COVID-19

dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata.

dichiarata dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale.

L'International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) ha intanto denominato il nuovo coronavirus "Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2" (SARS- CoV-2)

Ministero della Salute 0005443-22/02/2020

(3)

COVID-19

Sintomi e diagnosi

I  coronavirus umani comuni  di solito causano malattie del tratto respiratorio superiore da lievi a moderate, come il comune raffreddore, che durano per un breve periodo di tempo. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.

I sintomi possono includere:

naso che cola mal di testa tosse

gola infiammata febbre

una sensazione generale di malessere.

I coronavirus umani a volte possono causare malattie del tratto respiratorio inferiore, come polmonite o bronchite. Questo è più comune nelle persone con preesistenti patologie croniche dell’apparato cardio-vascolare e/o respiratorio, e soggetti con un sistema immunitario indebolito, nei neonati e negli anziani.

Ministero della Salute 0005443-22/02/2020 https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/trasmissione-prevenzione-trattamento

(4)

COVID-19

Trasmissione

Nel  Situation Report  – 12, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 1 febbraio 2020 viene fatto il punto sui meccanismi di trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV.

I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:

la saliva, tossendo e starnutendo contatti diretti personali 

le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi

una contaminazione fecale (raramente).

Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni.

Ministero della Salute 0005443-22/02/2020

(5)

COVID-19

Trattamento

Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente.

 

Riguardo il nuovo coronavirus 2019-nCoV, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (così detta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio.

Ministero della Salute 0005443-22/02/2020 https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/trasmissione-prevenzione-trattamento

(6)

COVID-19

Prevenzione

È possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti:

 

Proteggi te stesso

Lavati spesso le mani (dopo aver tossito/starnutito, dopo aver assistito un malato, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni o più in generale quando le mani sono sporche in qualunque modo).

Proteggi gli altri

Se hai una qualsiasi infezione respiratoria copri naso e bocca quando tossisci e/o starnutisci (gomito interno/fazzoletto).

Se hai usato un fazzoletto buttalo dopo l’uso. 

Lavati le mani dopo aver tossito/starnutito

(7)

COVID-19

Dieci comportamenti da seguire

1

Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica

2

Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute

3

Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani

4

Copri bocca e naso con fazzoletti monouso se starnutisci o tossisci. Se non hai un fazzoletto usa la piega del gomito

5

Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico

6

Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

7

Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate

8

I prodotti «made in china» e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi

9

Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

10

In caso di dubbi non recarti al Pronto Soccorso: chiama il tuo medico di base e segui le sue indicazioni

Ministero della Salute 0005443-22/02/2020 https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/trasmissione-prevenzione-trattamento

(8)

COVID-19

Misure per il contenimento dei contagi

Dall’8 all’11 marzo 2020 si susseguono i DPCM con prescrizione di misure che in un primo momento riguardano le zone rosse e dal 10 marzo vengono estese a tutto il territorio nazionale con lo scopo di limitare e isolare i casi di contagio.

A sostegno della normativa viene lanciata la campagna social dei big su iniziativa di Palazzo Chigi, ministero della Salute e Facebook: #Iorestoacasa: devi farlo anche tu!

L’11 marzo 2020 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara lo stato di pandemia pertanto viene pubblicato il DPCM, che dal 12 al 25 marzo, decreta ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.

Ai provvedimenti già in vigore con il DPCM del 9-3-2020 vengono pubblicati due allegati che normano la sospensione delle attività.

http://www.governo.it http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

(9)

COVID-19

Misure per il contenimento dei contagi

Il DPCM dell’11 marzo 2020 decreta ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, attive dal 12 al 25 marzo, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull’intero territorio nazionale, le seguenti misure:

Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell’allegato 1

Sono permesse le attività elencate nell’allegato 2

Restano valide le prescrizioni del DPCM del 9 marzo 2020 che prevedeva fra le altre la sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile 2020

Ministero della Salute 0005443-22/02/2020 https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/trasmissione-prevenzione-trattamento http://www.governo.it http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/08/20A01522/sg

Riferimenti

Documenti correlati

a) Le decisioni dell’Assemblea della sanità concernenti questioni importanti sono approvate alla maggioranza dei due terzi dei voti degli Stati Membri presenti e votanti.

Si è pronunciato in merito anche il legislatore italiano con una normativa, purtroppo parziale, in quanto limitata al solo lavoro agile. Il riferimento è alla legge 81/2017- il Capo

E’ noto, infatti, che il Codice degli Appalti (che – forse anche giustamente – ha pochissimi di- fensori, anche se bisognerebbe ricordare che questa ultima versione è arrivata

I dati raccolti con tale dichiarazione andranno trattati e conservati con la massima riservatezza, e dovranno essere raccolti solamente i dati strettamente

i soggetti che svolgono attività prevalente indicata con codice ATECO 56.3 asporto consentito fino alle 18:00;. Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree

• Il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura è assicurato, dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi, a condizione

1. Il riparto della quota del Fondo di solidarietà comunale spettante per l'anno 2020 ai comuni della Regione siciliana e della Regione Sardegna è effettuato prendendo

Questo il tema affrontato nel libro “Etica del mutamento climatico” a cura di Matteo Mascia (Fondazione Lanza, Progetto “Etica e Politiche Ambientali”) e