• Non ci sono risultati.

IS A. Torrente. Gestione della classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IS A. Torrente. Gestione della classe"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IS “A. Torrente”

Laboratorio per docenti neoassunti Scuola secondaria di I e II grado

a.s. 20/21

“Gestione della classe”

Nome corsista ______________________ Gruppo ____________

Analizzare il caso proposto e rispondere alle domande individuando la strategia più adatta alla situazione

IL CASO

In una classe prima di una scuola secondaria di primo/secondo grado, uno dei docenti spesso non riesce a terminare la lezione. I ragazzi assumono con lui atteggiamenti irresponsabili: non studiano, non si impegnano e spesso mancano di rispetto.

Quest’anno il/la docente ha una classe assolutamente indisciplinata. Gli alunni sono attenti solo raramente, parlano in continuazione e, quel che è peggio, c’è un gruppo che non perde occasione per offendere con battutacce e gesti qualche compagna/compagno che tuttavia sopporta passivamente questi attacchi verbali. Il/La docente non fa niente per fermare il gruppo ma, con un atteggiamento volto a evitare problemi, richiama genericamente tutti a sedersi. Da alcuni giorni, inoltre, la situazione si è aggravata. Il/La docente ha la sensazione che alcune occhiate o battute siano rivolte anche contro di lei/lui.

Pensa alla tua esperienza, oppure, se sei un insegnante alle prime armi, rifletti su come agiresti se i tuoi alunni continuassero a fare i loro comodi senza mai ascoltarti.

I fatti più importanti:

 Il/La docente non è intervenuto per richiamare i responsabili del comportamento scorretto ma richiama all’ordine genericamente la classe;

 La situazione in classe è disordinata;

 Gli alunni ridono e chiacchierano

(2)

dovrebbe mettere in campo per affrontare il comportamento dell’ alunno/degli alunni?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. In che modo i seguenti aspetti della vita scolastica vanno ad incidere sul comportamento degli alunni?

- organizzazione del gruppo classe: _____________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

- modifica dell’organizzazione del tempo e degli spazi didattici: ____________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

- modalità relazionali del gruppo classe: _________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

-strategie didattiche: __________________________________________________________

(3)

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

- strumenti di osservazione e di valutazione: ______________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Aspetti relazionali all'interno della classe/sezione

3. Quali sono i comportamenti tenuti dagli alunni e dal docente quando quest'ultimo entra in classe? Come prende avvio il tempo di lezione?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

4. Quali posizioni, intonazioni vocali e movimenti vengono adottati dal docente durante le spiegazioni?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

5. Quali comportamenti gli studenti mettono in atto durante la spiegazione? Tali comportamenti sono nell'insieme omogenei o eterogenei?

(4)

6. Accade che gli studenti vengano richiamati dal docente, collettivamente o individualmente? Secondo quali modalità e con quali esiti?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

7. Come viene impostata la situazione della verifica orale? (al posto o alla cattedra;

individualmente o a gruppi; secondo uno schema fisso o con elementi di imprevedibilità; in forma biunivoca docente-studente o in forma aperta: dialogo a più voci, interventi, interruzioni?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

8. Sono rilevabili forme di cooperazione e di collaborazione fra gli alunni sul piano scolastico? Quali? Sono incoraggiate dall'insegnante?

(5)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

9. In che modo vengono esplicitate dall'insegnante le valutazioni sull'operato e sul

comportamento dei singoli allievi? Accade

che esse diventino argomento di discussione con gli allievi? Se sì, in che forma e per quali motivi?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

10. È riconoscibile un livello di relazioni emotive fra il docente e gli alunni? Come potrebbe essere descritto?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

11. Esistono durante il tempo di lezione spazi di dialogo, anche molto brevi, fra docente e allievi dedicati ad argomenti non strettamente disciplinari?

(6)

12. Come si potrebbe descrivere, attraverso una serie di aggettivi, il comportamento del docente durante la lezione?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Claudia Berra (Università degli Studi di Milano) Valter Boggione (Università degli Studi di Torino) Christian Del Vento (Université Sorbonne Nouvelle) Francesco Ferretti

Eppure questo libro cerca di dimostrare – al di fuori di ogni retorica consolatoria e del rischio sempre pre- sente del reducismo – che la storia non può finire e che lo spirito di

e, insieme all’allestimento di un “gabinetto micrografico” dove effettuare “osservazioni microscopiche, per l’esame batteriologico delle carni e per la ricerca dei

I/Le docenti cercano, sempre attraverso il gioco, di riportare la situazione in equilibrio, ma non sempre ci riescono e alcuni bambini cominciano a sviluppare atteggiamenti di

Peter continuò: - Vedi, Wendy, quando il primo bambino sorrise, per la prima volta, il suo sorriso si spezzò in mille piccoli pezzetti che si sparsero tutt’intorno

Per ulteriori informazioni gli studenti possono rivolgersi ai componenti la Commissione Elettorale Prof.sse COSENTINO e CREA e allo studente Xu Davide ( 5B DV ).. Roma,

La costruzione delle nuove carceri negli Stati Uniti non è sorretta dall’emergere di teorie penitenziarie confrontabili ai grandi modelli del passato (benthamiano,

L’ALCOOL SPRUZZATO SUL FUOCO DI FALÒ, BARBECUE E CAMINI, PUÒ CAUSARE UN RITORNO DI FIAMMA CAPACE DI FAR ESPLODERE LE BOTTIGLIE DI PLASTICA.. CHE