• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITA' SETTORE 05 - ISTRUZIONE, GIOVANI E SPORT - PARI OPPORTUNITA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITA' SETTORE 05 - ISTRUZIONE, GIOVANI E SPORT - PARI OPPORTUNITA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITA' SETTORE 05 - ISTRUZIONE, GIOVANI E SPORT - PARI OPPORTUNITA ________________________________________________________________________________

Assunto il 14/12/2021

Numero Registro Dipartimento: 108

DECRETO DIRIGENZIALE

“Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria”

N°. 13806 del 27/12/2021

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO " A SCUOLA DI INCLUSIONE" PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL COVID 19 E SUPPORTARE L'INTEGRAZIONE E L'INCLUSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) - APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA.

Settore Gestione Entrate

VISTO di regolarità contabile, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Sottoscritto dal Dirigente del Settore Dott. GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

Settore Ragioneria Generale – Gestione Spese

VISTO di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, in conformità all'allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Sottoscritto dal Dirigente del Settore Dott. GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

Dichiarazione di conformità della copia informatica

Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria.

(2)

IL DIRIGENTE DI SETTORE VISTI:

-il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, pubblicato nella GUUE L347 del 20.12.2013 (di seguito, il Reg.(UE) 1303/2013);

-il Regolamento (UE) n.1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006, pubblicato nella GUUE L 347 del 20/12/2013;

-il Regolamento delegato della Commissione (UE) 240/2014 del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

-il Regolamento di esecuzione (UE) n.288/2014 della Commissione, del 25 febbraio 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 e recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n.1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;

-il Regolamento delegato (UE) n.480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013;

-il Regolamento di esecuzione (UE) n.821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013;

-il Regolamento di esecuzione (UE) n.1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013;

-il Regolamento (UE) n.276/2018 del 23/02/2018, di modifica del Regolamento n. 215/2014 di esecuzione della Commissione del 7/3/2014;

-il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n.1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n.1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

-la Delibera 18/04/2014 n.18 del Comitato interministeriale per la Programmazione Economica recante

“Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei 2014/2020; approvazione della proposta di Accordo di Partenariato;

-la Decisione di esecuzione della Commissione C(2014)8021 del 29.10.2014 che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'Italia;

-l’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato il 29 ottobre 2014 alla Commissione europea a chiusura del negoziato formale;

-la Delibera di Giunta Regionale n.501 del 1° dicembre 2015 di presa d’atto dell’approvazione del Programma Operativo con Decisione di esecuzione della Commissione C (2015) 7227 final del 20.10.2015 che approva determinati elementi del programma operativo “POR Calabria FESR FSE” per il sostegno del FESR e del FSE nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” per la Regione Calabria in Italia (CCI 2014IT16M2OP006);

-la Deliberazione di Giunta Regionale n.73 del 2 marzo 2016 “Programma Operativo Regionale FESR FSE 2014/2020. Approvazione del Piano Finanziario”;

-la Deliberazione di Giunta Regionale n.263 del 28/06/2018 avente ad oggetto “POR Calabria FESR FSE 2014-2020. Revisione del Programma;

-la Decisione C(2019) 1752 del 28/02/2019 che ha approvato determinati elementi del POR Calabria FESR-FSE per il sostegno del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo nell’ambito dell’Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” per la Regione Calabria in Italia;

-la Deliberazione di Giunta Regionale n.118 del 02/04/2019 di presa d’atto della Decisione (2019) 1752;

-la Deliberazione di Giunta Regionale n.340 del 26/07/2019 riguardante le modifiche al Documento

“Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo” per la Programmazione 2014/2020 approvato con DGR n. 492/2017;

-la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2019) 6200 final del 20.8.2019 che determina per l’Italia e per il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo i programmi operativi e le priorità;

1

(3)

-la Delibera di Giunta Regionale n.541 del 25/11/2019 del POR Calabria del 25.11.2019 FESR-FSE 2014/2020. Decisione di riprogrammazione C(2019) 1752 final del 28/02/2019. Allineamento del Piano Finanziario;

-la Decisione di esecuzione C(2020) 1102 final del 20/02/2020 recante modifica della decisione di esecuzione C(2015) 7227 che approva determinati elementi del programma operativo “POR Calabria FESRFSE” per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Calabria in Italia;

-la D.G.R. del 9/04/2020 n.33 recante “POR Calabria FESR 2014/2020. Presa atto della Decisione di esecuzione C (2019) 6200 final del 20 agosto 2019 e della Decisione di esecuzione (2020) 1102 final del 20/02/2020. Approvazione piano finanziario”;

-la D.G.R. del 24/04/2020 n.49 recante “POR Calabria FESR 2014/2020. Approvazione proposta di modifica piano finanziario. Atto di indirizzo. Emergenza COVID-19”;

-la procedura di consultazione scritta dei componenti del Comitato di Sorveglianza del POR Calabria FESR FSE 2014-2020, avviata con nota prot. 152644/SIAR del 05/05/2020 e conclusa positivamente con nota prot. 0163123 del 14/05/2020, mediante la quale è stata approvata la proposta di riprogrammazione del POR Calabria FESR FSE 2014/2020 nell’ambito della “Coronavirus Response Investment Initiative (CRII)”;

-la Delibera di Giunta Regionale n.156 del 23.6.2020 avente ad oggetto “POR Calabria FESR FSE 2014/2020 – Approvazione modifiche Piano Finanziario articolato per Assi Prioritari e per Azioni D.G.R.

del 02.03.2016, n.73 e ss.mm.ii.”;

-la Delibera di Giunta Regionale n.290 del 19.10.2020 “Descrizione dei Sistemi di Gestione e Controllo ai sensi del Regolamento n. 1303/2013. Modifiche al SI.GE.CO e al Manuale per la Selezione delle operazioni approvati con DGR n. 492 del 31/10/2017” successivamente modificati con la DGR n. 340 del 26/07/2019;

-la Delibera di Giunta Regionale n.320 del 26.10.2020 avente ad oggetto “POR Calabria FESR FSE 2014/2020 – Presa d’atto della “Proposta per la revisione del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020

"Coronavirus Response Investment Initiative” (CRII) Modifiche al REG. (UE) 1303/2013 e 1301/2013”

approvata dal Comitato di Sorveglianza del Programma;

-la D.G.R. n.327 del 02/11/2020 concernente: organigramma delle strutture amministrative della giunta regionale responsabili dell'attuazione degli Assi prioritari, degli Obiettivi specifici e delle Azioni del Programma Operativo Regionale FESR - FSE 2014 - 2020 approvato con Decisione della Commissione Europea n. C (2015) 7227 del 20.10.2015 - rettifica DGR n. 509/2017, come da ultimo modificata con DGR n. 314/2019;

-la Delibera di Giunta Regionale n. 110 del 31/03/2021 concernente: Organigramma delle Strutture Amministrative della Giunta Regionale responsabili dell’attuazione degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 approvato con Decisione della Commissione Europea n. C(2015)7227 del 20.10.2015 – Rettifica DGR n. 509/2017, come da ultimo modificata con DGR n. 368/2020;

-la Decisione di Esecuzione C (2020) 8335 final del 2471172020 recante modifica della Decisione di esecuzione C (2015) 7227;

-la Delibera di Giunta Regionale n. 474 del 15/12/2020 Presa d’atto della Decisione di esecuzione della Commissione C (2020) 8335 final del 24/11/2020 “recante modifica della Decisione di esecuzione C (2015) 7227;

VISTI, altresì:

-la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.i;

-il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation, GDPR);

-la Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”;

-il DPR 445 del 28 dicembre 2000 “Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”

(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001) e s.m.i;

-il Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” e s.m.i;

-il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure

2

(4)

d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” per come implementato e coordinato con il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56;

-il Decreto Interministeriale 129 del 28 agosto 2018 - Nuovo Regolamento di contabilità delle scuole che sostituisce il D.I. 1° febbraio 2001, n. 44, concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle Istituzioni Scolastiche;

-la Legge n.53/2003 “Disturbi legati a fattori socioeconomici, linguistici e culturali”;

-la Legge n.170/2010 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di apprendimento in ambito scolastico”;

-il Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41 “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.

(21G00049) (GU Serie Generale n.70 del 22/03/2021)”;

-la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali ed organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;

-la Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 di attuazione della Direttiva del 27/12/2012;

-le Circolari ANPAL recanti “Quadro di riferimento per gli interventi FSE da attuare in risposta al COVID19”- prot.n. ANPAL.31-08-2020.Uscita.0008013 e prot.n. ANPAL.19-02-2021.Uscita 0004364;

-la L.R. n.10 dell’11/04/2012 “Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento”;

-il D. Lgs n.66 del 13/04/2017 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;

VISTI in particolare:

-la Legge regionale n. 27/1985, concernente "Norme per l'attuazione del Diritto allo Studio";

-il combinato disposto dell’art. 1 lett. h del DPCM 8 marzo 2020 con gli articoli 1 e 2 del DPCM 9 marzo 2020 con cui è stato esteso il periodo di sospensione delle attività didattiche nelle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, trasformando la didattica a distanza in una modalità ordinaria;

-la nota del Ministero dell'Istruzione prot. 388 del 17 marzo 2020 "Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza";

-l'Ordinanza del Ministero della Salute del 20 marzo 2020 "Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale";

-le Ordinanze del Presidente della Regione Calabria adottate ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e contenenti misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19;

-il decreto n.187 del 26/03/2020 del MIUR, rubricato "Decreto di riparto dei fondi e degli assistenti tecnici a tempo determinato ai sensi dell'articolo 120, comma 5 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 e misure per l'emergenza";

-il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 con cui sono apportate altre modificazioni sulla ripresa delle attività dei servizi educativi e dell’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado secondo i rispettivi calendari, per i quali le istituzioni scolastiche continuano a predisporre ogni misura utile all’avvio nonché al regolare svolgimento dell’anno scolastico 2020/2021;

-l'art. 1 comma 10, lettera s), primo periodo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2020;

-il Decreto Legge del 14 gennaio 2021 n. 2, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021»;

-i DPCM del 14 gennaio 2021 e del 2 marzo 2021 recanti “Ulteriori disposizioni attuative”;

-la nota operativa del 12 marzo 2021 del Ministero dell’Istruzione concernente chiarimenti su alcuni aspetti relativi al DPCM dello scorso 2 marzo 2021 sull’attività in presenza delle alunne e degli alunni con bisogni educativi speciali e con disabilità;

VISTO l’Obiettivo Specifico 10.1 "Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa" dell'Asse 12 “Istruzione e Formazione” del Programma Operativo Regionale della Calabria FESR-FSE 2014/2020 e la relativa Azione 10.1.1. "Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità tra cui anche persone con disabilità";

DATO ATTO CHE:

-con D.D. n. 5991 del 09/06/2021, pubblicato sul BURC n. 46 parte terza del 24 Giugno 2021, si è provveduto ad approvare l’Avviso Pubblico "A Scuola di Inclusione" - Realizzazione Interventi per contrastare gli effetti del Covid19 e supportare l'integrazione e l'inclusione scolastica e formativa degli allievi con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) e i relativi Allegati, ad accertare e a prenotare gli impegni di spesa per un importo complessivo pari a € 25.000.000,00 per come di seguito riportato:

3

(5)

Accertamenti Prenotazione Impegni Importo Cap.E2312000101 n.3492/2021

Cap.U9040800602

n.6706/2021 € 13.812.750,00

Cap.E2130000101 n.3493/2021 n.6705/2021 € 3.062.500,00

Cap.E1104000201 n.1109/2021 n.6707/2021 € 624.750,00

Cap.E2312000101 n.294/2022 n.420/2022 € 3.946.500,00

Cap.E2130000101 n.295/2022 n.419/2022 € 875.000,00

Cap.E1104000201 n.51/2022 n.421/2022 € 178.500,00

Cap.E2312000101 n.45/2023 n.62/2023 € 1.973.250,00

Cap.E2130000101 n.46/2023 n.61/2023 € 437.500,00

Cap.E1104000201 n.47/2023 n.63/2023 € 89.250,00

-con D.D. n. 7520 del 20/07/2021 è stato differito al 15 settembre 2021 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione;

-con nota del 20/09/2021 il Dirigente del Settore ha provveduto a consegnare, in formato digitale, al Responsabile di Azione le istanze di ammissione a contributo pervenute all’indirizzo pec [email protected] nei termini e con le modalità indicate ai punti 4.2 – 4.3 - 4.4 dell’Avviso;

-con D.D. n. 9318 del 17/09/2021 è stata nominata la Commissione di Valutazione delle istanze ai sensi della DGR n. 84/2017 e s.m.i;

-con nota prot. n. 412012 del 27/09/2021, il Responsabile di Azione ha consegnato alla Commissione, in formato digitale, le istanze pervenute nei termini previsti dall’avviso, allegando, altresì, l’elenco in formato excel delle istanze regolarmente assunte al protocollo seguendo l’ordine di arrivo, al fine di procedere all’esame delle stesse secondo quanto previsto dall’art.4 punto 5 dell’avviso;

-con nota prot. n.511588 del 25/11/2021, a conclusione dell’espletamento delle attività di valutazione delle istanze pervenute, il Presidente della Commissione ha trasmesso al Responsabile di procedimento i seguenti atti:

- verbali con allegate schede di valutazione;

- elenco riepilogativo istruttoria;

- elenco delle istanze ammesse e non ammesse;

RITENUTO di dover procedere all’approvazione della graduatoria provvisoria di cui al punto 4.6 dall’Avviso Pubblico, rinviando a successivo atto l’approvazione della graduatoria definitiva ed il perfezionamento degli impegni di spesa;

VISTI l’Allegato1 relativo all’elenco delle istanze finanziabili e non finanziabili, e l’Allegato 2 relativo alle istanze non ammesse con relativa motivazione, parte integrante del presente provvedimento;

DATO ATTO che:

-in relazione al numero delle istanze pervenute entro il termine di scadenza stabilito dall’Avviso di che trattasi e all’ammontare del contributo massimo ammissibile per ciascuna proposta progettuale di intervento pari, per due annualità, ad € 170.272,20 (art.1.3 dell’avviso), il fabbisogno massimo occorrente alla copertura finanziaria risulta essere inferiore all’ammontare delle risorse accertate e prenotate con il citato decreto dirigenziale n.5991/2021;

-il totale necessario alla copertura finanziaria degli interventi ammissibili ammonta ad € 13.909.933,10 che trova copertura finanziaria sul capitolo U9040800602 così articolata:

-€ 5.000.000,00, giuste prenotazioni d’impegno 419-420-421/2022;

-€ 2.500.000,00 giuste prenotazioni d’impegno 61-62-63/2023;

-€ 6.409.933,10 sui fondi prima di competenza dell’esercizio finanziario 2021 per i quali è stato richiesto il differimento all’annualità 2022, giusta nota prot. n. 545277 del 17/12/2021;

RITENUTO, pertanto, necessario

-ridurre a zero l’importo degli accertamenti e delle prenotazioni di impegno di spesa annualità 2021 per un totale di Euro 17.500.000,00 di seguito indicati, in quanto per tempistica gli stessi non possono essere tramutati in impegni perfetti entro il 31/12/2021:

- € 13.812.750,00 prenotazione impegno n.6706/2021 e accertamento n.3492/2021;

- € 3.062.500,00 prenotazione impegno n.6705/2021 e accertamento n.3493/2021;

4

(6)

- € 624.750,00 prenotazione impegno n.6707/2021 (relazionata con accertamento n.1109/2021, generato telematicamente dal Dipartimento Bilancio);

-dare atto che non si provvede alla riduzione dell’accertamento della quota regionale in quanto il relativo capitolo di entrata è gestito direttamente dal dipartimento Economia e Finanze;

-dover stabilire che l’importo risultante dalla riduzione, pari ad € 17.500.000,00, rimane disponibile sul capitolo U9040800602;

-dover confermare gli accertamenti e le prenotazioni di impegno assunti per gli anni 2022 e 2023;

ATTESTATO CHE è stata, pertanto, ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 47/2011, riscontrata la necessaria copertura finanziaria sul pertinente capitolo U9040800602, nonché la corretta imputazione della spesa;

VISTI

-la L.R. n.34 del 29/12/2020 avente ad oggetto “Legge di Stabilita Regionale 2021”;

-la L.R. n.35 del 29/12/2020 avente ad oggetto il “Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2021-2023”;

-la DGR n.512 del 30/12/2020 “Documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2021-2023 (artt.11 e 39 c. 10, D.lgs.23/06/2011, n.118)”;

-la DGR n.513 del 30/12/2020 “Bilancio Finanziario Gestionale della Regione Calabria per gli anni 2021- 2023 (artt. 39 comma 10 D.Lgs. 23.06.2011, n.118)”;

-la L.R. n.7 del 13 maggio 1996 recante “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale” ed in particolare l’art.28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale;

-il DPGR. n.354 del 21 giugno 1999 recante “separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione”, rettificato con D.P.G.R. n. 206 del 15 dicembre 2000;

-la DGR. n.2661 del 21 giugno 1999 recante “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.lgs. 29/93 e successive modifiche e integrazioni”;

-il DPGR n.180 del 07/11/2021 "Regolamento di riorganizzazione delle Strutture della Giunta regionale.

Abrogazione Regolamento regionale 19 febbraio 2019, n.3";

-il DPGR n.190 del 08/11/2021, con il quale è stato conferito alla Dott.ssa Maria Francesca Gatto l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità”;

-il DDG n.11528 del 12/11/2021 di conferimento incarico temporaneo di Dirigente reggente del Settore n.5 “Istruzione, Giovani e Sport, Pari Opportunità” alla Dott.ssa Anna Perani;

-il DDG n.11777 del 19/11/2021 di approvazione della micro struttura organizzativa del Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità in attuazione del DPGR n.180/2021;

-il DDG. n.777 del 29/01/2021 con il quale è stato conferito l’incarico per la responsabilità delle Azioni 10.1.1 e 10.1.6 del POR Calabria FSE 2014/2020 al funzionario Domenico Muscò;

VISTE le schede contabili di azzeramento delle prenotazioni di impegno, generate telematicamente ed allegate al presente atto (Allegato A);

VISTE le schede contabili di azzeramento degli accertamenti, generate telematicamente ed allegate al presente atto (Allegato B);

ATTESTATA, sulla scorta dell’istruttoria effettuata, la regolarità amministrativa del presente atto DECRETA

per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente richiamate, di:

APPROVARE, con riferimento all’Avviso Pubblico “A Scuola di Inclusione” - Realizzazione Interventi per contrastare gli effetti del Covid19 e supportare l'integrazione e l'inclusione scolastica e formativa degli allievi con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) di cui al decreto dirigenziale n.5991/2021, la graduatoria provvisoria con allegato l’elenco delle istanze finanziabili e non finanziabili (Allegato 1) e l’elenco delle istanze non ammesse con relativa motivazione (Allegato 2);

ATTESTARE che la presente graduatoria provvisoria trova copertura finanziaria sul capitolo U9040800602 così articolata:

- € 5.000.000,00, giuste prenotazioni d’impegno 419-420-421/2022;

- € 2.500.000,00, giuste prenotazioni d’impegno 61-62-63/2023;

- € 6.409.933,10, sui fondi prima di competenza dell’esercizio finanziario 2021 per i quali si è chiesto il differimento all’annualità 2022 giusta nota prot. n. 545277 del 17/12/2021;

RIDURRE a zero l’importo degli accertamenti e delle prenotazioni di impegno di spesa annualità 2021 per un totale di Euro 17.500.000,00 di seguito indicati, in quanto per tempistica gli stessi non possono essere tramutati in impegni perfetti entro il 31/12/2021:

5

(7)

- € 13.812.750,00 prenotazione impegno n.6706/2021 e accertamento n.3492/2021;

- € 3.062.500,00 prenotazione impegno n.6705/2021 e accertamento n.3493/2021;

- € 624.750,00 prenotazione impegno n.6707/2021 (relazionata con accertamento n.1109/2021, generato telematicamente dal Dipartimento Bilancio);

STABILIRE che l’importo risultante dalla riduzione, pari ad € 17.500.000,00, rimane disponibile sul capitolo U9040800602;

DARE ATTO che non si provvede alla riduzione dell’accertamento della quota regionale in quanto il relativo capitolo di entrata è gestito direttamente dal dipartimento Economia e Finanze;

CONFERMARE gli accertamenti e le prenotazioni di impegno assunti per gli anni 2022/2023;

STABILIRE che con successivo provvedimento si provvederà all’approvazione della graduatoria definitiva ed al perfezionamento degli impegni di spesa sul capitolo U9040800602

DARE ATTO che avverso il presente provvedimento è ammessa la possibilità di accesso e di presentazione delle istanze di riesame, adeguatamente motivate, per come stabilito al punto 4.6, comma 11, dell’Avviso Pubblico di che trattasi, entro i successivi 20 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso sul BURC;

PROVVEDERE alla pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11, sul Sito Istituzionale della Regione Calabria ai sensi del D.Lgs n.33/2013 e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679;

DARE ATTO che si provvederà alle pubblicazioni di quanto previsto dagli art. 26 comma 2 del D.lgs n.

33 del 14 marzo 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del D.Lgs. n. 33/2013.

Sottoscritta dal Responsabile del Procedimento MUSCO' DOMENICO

(con firma digitale)

Sottoscritta dal Dirigente PERANI ANNA (con firma digitale)

6

(8)

R E G I O N E C A L A B R I A REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE SETTORE Gestione Entrate

N. 108/2021

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITA' SETTORE 05 - ISTRUZIONE, GIOVANI E SPORT - PARI OPPORTUNITA

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO " A SCUOLA DI INCLUSIONE" PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL COVID 19 E SUPPORTARE L'INTEGRAZIONE E L'INCLUSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) - APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA

SI ESPRIME

VISTO di regolarità contabile, in ordine all'entrata, in conformità all’allegato 4/2 del D.lgs. n.

118/2011

Catanzaro, 27/12/2021 Sottoscritta dal Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

(9)

R E G I O N E C A L A B R I A REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE SETTORE Ragioneria Generale – Gestione Spese

N. 108/2021

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITA' SETTORE 05 - ISTRUZIONE, GIOVANI E SPORT - PARI OPPORTUNITA

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO " A SCUOLA DI INCLUSIONE" PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL COVID 19 E SUPPORTARE L'INTEGRAZIONE E L'INCLUSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) - APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA

SI ESPRIME

VISTO di regolarità contabile, in ordine alla spesa, attestante la copertura finanziaria, in conformità all’allegato 4/2 del D.lgs. n. 118/2011

Catanzaro, 27/12/2021 Sottoscritta dal Dirigente del Settore GIORDANO UMBERTO ALESSIO

(con firma digitale)

Riferimenti

Documenti correlati

b) La Commissione intende consolidare il proprio ruolo per consentire una maggiore informazione e sensibilizzazione sui temi di pari opportunità e sulle politiche

- la D.G.r. 2661 recante “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.r. 180 del 07.11.2021 avente ad

La Casa delle Donne è quindi diventata un riferimento logistico importante per molti soggetti diversi: sono ospitati sia le sedute plenarie della Commissione

La commissione è composta da 17 componenti nominati dal Consiglio, dalla Consigliera provinciale anziana e dalla Consigliera di parità nominata con decreto del Ministro del

- la trasmissione di copia degli atti della pratica alla Quarta Commissione referente, per quanto di competenza, in ordine all’espunzione delle note di cui in premessa dal

3) di disporre a favore dei Comuni, dei Consorzi socio-assistenziali e delle Unioni di Comuni che organizzano e gestiscono il servizio di

ha preso atto della Decisione di approvazione del Programma Operativo Regionale Calabria FESR/FSE 2014 – 2020 da parte della Commissione Europea;.. -la

A differenza degli effetti derivanti dalle omissioni previste dal comma 2, la mancata produzione della relazione di genere sulla situazione del personale maschile