• Non ci sono risultati.

Titolo della tesi: Ruolo di una nuova molecola di attivazione cellulare (TREM-1) nei meccanismi della flogosi polmonare infettiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Titolo della tesi: Ruolo di una nuova molecola di attivazione cellulare (TREM-1) nei meccanismi della flogosi polmonare infettiva"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Dati anagrafici

Nome e cognome Federica Maselli

Titoli di studio, abilitazione professionale ed iscrizione ad albo

1990 – 1995 Liceo Classico Statale “SAN CARLO” – Modena Maturità classica con votazione 60/60

1995 – 2001 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode

Titolo della tesi: “Ruolo di una nuova molecola di attivazione cellulare (TREM-1) nei meccanismi della flogosi polmonare infettiva”

2001 – 2006 Ospedale Policlinico di Modena

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio (D.Lgs 257/91)

con votazione 110/110 e lode

Titolo della tesi: “Influenza della sottoclassificazione istologica e dell’analisi mutazionale di EGFR e RAS sulla prognosi e la risposta alla terapia del carcinoma bronchioloalveolare”

2002 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo Prima sessione 2002

2002 Iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi della provincia di Modena Data 02/09/2002 Posizione n. 5619

Esperienze lavorative

Mar 2006-Apr 2006 Policlinico di Modena e Reggio Emilia - Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio

Contratto per attività libero professionale di 16 ore settimanali della durata di 12 mesi

Mag 2006 – Gen 2008 Ospedale C. Magati di Scandiano (RE) – Medicina Interna Contratto per attività libero professionale di 30 ore settimanali della durata di 12 mesi

Feb 2008-gen2010 Ospedale di Guastalla (RE) – Medicina Interna Ruolo di dirigente medico a tempo indeterminato

Feb 2010- Sett 2013 Ospedale C. Magati di Scandiano (RE)- Medicina Interna Ruolo di dirigente medico a tempo indeterminato Sett 2013-oggi Ospedale Nuovo di Sassuolo (MO)-Pneumologia

Ruolo di dirigente medico a tempo indeterminato

(2)

Principali corsi di perfezionamento e partecipazioni a congressi

16 Mar 2002 Workshop on Chronic Obstructive Pulmonary Disease Modena

6-9 Nov 2002 3° Congresso Nazionale di Pneumologia Roma

21 Mag 2003 Corso seminariale di Diagnostica per Immagini. II seminario Modena

22-23 Apr 2004 Interessamento polmonare in corso di malattie sistemiche Salsomaggiore Terme

15 Giu 2004 La gestione complessiva del Tromboembolismo venoso Modena

1-3 Dic 2004 1° Corso teorico pratico di diagnosi e terapia del cancro del polmone (II sessione)

Reggio Emilia

10-11 Dic 2004 Il carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC) dalla diagnosi alla fase terminale: lo stato dell’arte

Verona

12-14 Ott 2005 2° Corso teorico pratico di diagnosi e terapia del cancro del polmone (I sessione)

Reggio Emilia

6-7 Ott 2006 2° Corso interregionale di diagnostica ultrasonografica di Medicina Interna

(La diagnostica ultrasonografica nella patologia vascolare cerebrale) Bertinoro (FC)

Sett e nov 2007 4° Corso teorico-pratico di pneumologia interventistica U.O Pneumologia ed Endoscopia Toracica di Parma

27-28 Nov 2009 1° Simposio Toscano ARCA Ipertensione Viareggio (LU)

29Mag-2Giu 2010 Corso intensivo di ecografia internistica Castello di Gargonza-Monte San Savino (Arezzo)

7-9 Giu 2011 Il Troemboembolismo venoso: fattori di rischio, diagnosi e terapia UO Angiologia e Malattie della Coagulazione. S. Orsola-Malpighi Bologna

15-16 Mar 2012 Ecografia bedside

Ospedale Maggiore. Bologna 7-8 Giu 2013 Non invasive ventilation and beyond

Policlinico S. Orsola-Malpighi. Bologna

(3)

27-30 Nov 2013 XLII Congresso Nazionale AIPO Verona

28 Mar 2014 VI Seminario obiettivo pleura- Uptodate sulla patologia pleurica Parma

Apr 2014 XVIII Corso Residenziale AIMS di Medicina del Sonno Bertinoro

22-24 Apr 2015 Corso Interattivo di base sulle apnee del sonno Veruno

15-19 Giu 2015 Settimane in Pneumologia Interventistica Ancona

4-5 Mar 2016 Corso interattivo: disturbi respiratori del sonno Vietri sul mare (SA)

8-11 Mag 2016 WCBIP/WCBE World Congress Firenze

5-7 Ott 2016 XVII Congresso Nazionale della Pneumologia Milano

Luglio-Dic 2016 New and improve in IPF

5 Ott 2016 La ventilazione non invasiva: scenari clinici con simulatore polmonare Milano

9-11 Mar 2017 I disturbi respiratori nel sonno: l’approccio integrato delle conoscenze per una medicina personalizzata

Veruno

10-13 Giu 2017 Congresso Nazionale della Pneumologia italiana_ XLIV AIPO

“Progresso e innovazione tecnologica in pneumologia’’

Bologna

Dic 2017 Apnee Ostruttive nel Sonno FAD aiponet

25 Gen 2018 Update in tema di pneumopatie interstiziali diffuse Modena

24-29 Mar 2018 XXII Corso Residenziale di Medicina del Sonno Bertinoro

6-7 Apr 2018 PROGRES CAMPUS 2 Working in progress per giovani pneumologi Milano

(4)

16-18 Apr 2018 Pneumotrieste 2018 Trieste

27-28 sett 2018 L’asma severa nella realta’ attuale: update multidisciplinare Reggio Emilia

25-26 Ott 2018 Corso di formazione teorico pratico tubercolosi e micobatteriosi Parma

11-12 Apr 2019 Corso teorico pratico di Pneumologia interventistica Pordenone

9-12 Sett 2020 IV Corso Nazionale - La gestione multidisciplinare e multiprofessionale dell'OSAS in eta' adulta

Treviso

Competenze

Fibrobroncoscopia con broncoscopio flessibile Ecografia toracica

Medicina del sonno (refertazione di MCR e titolazione di ventilazione domiciliare) Iniziali competenza nell’esecuzione di ecografia vascolare

Uso routinario dell’ecografia bedside nella valutazione del paziente internistico

Pubblicazioni ed abstract

L. Richeldi, M. Mariani, M. Losi, F. Maselli, L. Corbetta, C. Buonsanti, M. Colonna, F. Sinigaglia, P. Panina-Bordignon, L.M. Fabbri

Triggering receptor expressed on myeloid cells: role in the diagnosis of lung infections

Eur Respir J 2004; 24: 247–250

L. Richeldi, P. Panina-Bordignon, M. Losi, M. Mariani, A. Bouchon, M. Colonna, F. Maselli, F. Sinigaglia, LM.

Fabbri.

A Novel Mediator of the Lung Inflammatory Response to Bacteria: TREM-1

ATS 2002 (absrtact)

G. Rossi, A. Marchioni, R. Valli, F. Maselli, C. Curatola, L.Reggiani-Bonetti, L. Losi.

Sarcomatoid carcinoma of the lung simulating pulmonary infarct. A clinicopathologic and immunohistochemical study of 3 cases.

3° Congresso Nazionale SIAPEC-IAP 2004 (abstract)

G. Sartori, N. Bigiani, L. Schirosi, A. Marchioni, F. Maselli, L. Losi, R. Valli, G. Rossi

Phenotypic and genotypic analysis of a lung carcinoma with multiple differentiation.

3° Congresso Nazionale SIAPEC-IAP 2004(abstract)

G. Sartori, N. Bigiani, L. Schirosi, A. Cavazza, G. Rossi, A.Marchioni, F. Maselli, A. Maiorana, M. Migaldi, G. P.

Trentini

EGFR expression and mutation analysis in lung adenocarcinoma and tumor-associated atypical adenomatous hyperplasia.

3° Congresso Nazionale SIAPEC-IAP 2005(abstract)

P. Zoboli, F. Maselli, L. Cottafavi, F. Boni, L. Porrino, G. Chesi

Un addome acuto internistico, anzi no, chirurgico

GIMI 2006; 5(4)

A. Marchioni, F. Maselli, G. Rossi, G. Sartori, M. Migaldi, A. Cavazza, E. Meschiari, M. Bavieri, L. M. Fabbri

Commento [Massimo S1]:

(5)

Influence of histological subtypes of bronchioloalveolar carcinoma on prognosis and treatment

ERS 2006 (Oral presentation)

A. Debbi, P. Zoboli, F. Boni, F. Dipaola, M. Manzotti, F. Maselli, G. Chesi

La legionellosi come malattia multisistemica: una polmonite con coinvolgimento pancreatico (ischemico? Diretto?)

Lo Spallanzani 2006 20:81-84

Lingue straniere

Inglese Scritto e orale buono

Riferimenti

Documenti correlati

01/02/1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso

Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono

i) le condizioni che danno diritto a precedenza o preferenza in caso di parità di punteggio ( art. Chi ha titolo a preferenza, deve dichiarare dettagliatamente nella domanda

Produzione di Tumor Necrosis Factor-alfa e Interleuchina-4, da linfociti e rilascio di Interleuchina-8 da neutrofili in pazienti con e senza Sindrome delle Apnee

«effetti collaterali» delle loro parole al fine di tarare al meglio contenuti e forma della comunicazione. Obiettivo migliorare l’esperienza di cura

[r]

[r]

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI. DIRIGENTE MEDICO DI