Indice 1
• Introduzione Pag. 02
• Il progetto in sintesi Pag. 03
• Chi siamo: Lisa Tibaldi Grassi Pag. 04
• Chi siamo: Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi Pag. 05
• Chi siamo: Terra Mia Struttura e Relazioni Pag. 06
• Chi siamo: Terra Mia Governance & Strategies – Daniele Lorenzini Pag. 07
• Chi siamo: Terra Mia Marketing & Communication – Stefania Vaghi Pag. 11
• Chi siamo: Terra Mia Creative Team – Paolo Guido Migliori e Ludovica Zanon Pag. 12
• Chi siamo: Partners istituzionali di progetto – Comune di Priverno – Musei Archeologici di Priverno Pag. 16
• Premessa: Contesto post covid Pag. 17
• Il progetto: Problema e soluzione Pag. 18
• Il Progetto: cos’è Pag. 19
• Il progetto: Value proposition Pag. 22
• Il progetto: Business model Pag. 28
• Il progetto: a che punto siamo Pag. 29
• Il progetto: target, scalabilità, sostenibilità e impatto sociale Pag. 31
• Conclusioni Pag. 32
• Contatti Pag. 33
Introduzione
• L’evento disruptive della Pandemia Covid-19, ha evidenziato il limite del solo approccio tradizionale in molti campi specie in quello della Cultura. Per le istituzioni culturali (musei, parchi archeologici, mostre, biblioteche ecc.) è stata evidente la necessità di trovare delle nuove forme di comunicazione e di fruibilità delle proposte culturali.
• Le nuove tecnologie sono diventate strumenti imprescindibili per la divulgazione dei contenuti culturali e soprattutto per la conoscenza di tutto quel patrimonio diffuso perifericamente rispetto ai circuiti più noti: si pensi, ad esempio, alla ricchezza culturale dei territori del Lazio oltre Roma.
• Anche il settore turistico ha risentito sensibilmente della Pandemia, anche se paradossalmente, la limitazione alla mobilità ha stimolato una rivalutazione del turismo di prossimità.
• La pandemia pertanto, ha costretto a dei cambiamenti di approccio sia nella vita sociale che economica in parte irreversibili, ma ha anche evidenziato alcune opportunità per sviluppare nuovi modelli di business e comunicazione.
• PROBLEMA DA RISOLVERE:
• Per le istituzioni culturali periferiche: trovare nuove forme di conoscenza dei luoghi e di divulgazione per un maggior coinvolgimento del pubblico;
• Per le istituzioni territoriali creare valore stimolando proposte turistiche ed imprenditoriali volte a generare un modello virtuoso sostenibile;
• Per le imprese realizzare con partner istituzionali delle relazioni bilaterali per creare una nuova proposta di valore a beneficio di tutti gli attori.
• SOLUZIONE:
• Grazie all’utilizzo anche di mezzi digitali, viene realizzato un nuovo modello di comunicazione e marketing integrato tra pubblico e privato con una relazione che pone l’Impresa come elemento centrale per la creazione di un valore d’impresa, di territorio, di cultura.
2
Progetto “Privernum Collection -
Intrecci di Storia” in sintesi 3
• Titolo Progetto: PRIVERNUM collection – Intrecci di Storia
• Autore del Progetto: Impresa Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi –
Santi Cosma e Damiano (LT)
• Responsabile del Progetto: Lisa Tibaldi Grassi –Ceo & Founder Terra Mia
• Enti coinvolti: Comune di Priverno – Musei Archeologici
Priverno -Ente Parco dei Monti Aurunci Regione Lazio
• Finalità del progetto: Progetto pilota che, grazie al supporto di
tecnologie digitali, da vita ad un nuovo modello di marketing e comunicazione integrato tra
pubblico e privato con una relazione che pone l’Impresa come elemento centrale per la creazione di un valore d’impresa, di territorio, di cultura. Nello specifico con la creazione del marchio Privernum Collection si sta realizzando una linea ecosostenibile di accessori moda e home design, di alto
artigianato a filiera prioritariamente territoriale, fortemente ispirata al patrimonio storico e culturale della Città di Priverno, specialmente dei suoi Musei Archeologici. Realizzata in parte e comunicata in toto attraverso l’uso di nuove tecnologie multimediali e col supporto di video e storytelling, questa linea sarà commercializzata in modo phigital attraverso dei corners e temporary shop sul territorio, il sito web e su piattaforme e-commerce a forte vocazione internazionale, con un nuovo linguaggio che promuoverà contemporaneamente Prodotto e Patrimonio culturale in un
“Intreccio” di rimandi emozionali. Dal 05Novembre all’8 Dicembre 2021, verrà realizzata inoltre una mostra nella suggestiva ex Infermeria del Borgo medievale di Fossanova (LT) dal titolo “Intrecci di Storia” che metterà in relazione le fonti antiche di ispirazione con i manufatti artigianali realizzati, in un dialogo nuovo, multimediale, “intrecciando” storia e contemporaneità in modo ecosostenible.
• Tempi di realizzazione e avviamento: 12-24 mesi circa
Chi siamo: Lisa Tibaldi Grassi
• Classe 1970, stilista e designer romana, dopo oltre 30 anni di esperienze anche internazionali nel fashion system, creando collezioni donna a marchio proprio che hanno sfilato alla Monte Carlo Fashion Week, a Si SposaItalia Milano, che hanno vestito l’orchestra e d il coro di Sanremo e che sono state oggetto di pagine redazionali su Elle, Marie Claire, Vogue Sposa, e dopo anni da consulente esterno di direzione creativa per vari brand, da alcuni anni Lisa Tibaldi Grassi ha scelto di tornare nella sua terra d’origine dove lavora, a Santi Cosma e Damiano, nel basso Lazio, in provincia di Latina.
• Dal 2015 è stata impegnata nel progetto Trama Aurunca… Emozioni e Creatività di un Territorio che l’ha vista ideatrice e protagonista, in collaborazione con l’Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci, di una mostra itinerante dedicata alla “Stramma” (erba locale anticamente usata per cesteria), alla sua lavorazione tradizionale e soprattutto alla sua rivalutazione in chiave moderna dal sapore Fashion. Esposizione che ha avuto come location d’eccezione, tra le altre, il prestigioso Museo delle Civiltà - Arti e Tradizioni Popolari di Roma ed un forte impatto mediatico.
• Dalla mostra è nata l’idea di realizzare una linea di accessori moda e gioielli, artigianali, ecosostenibili, a forte connotazione territoriale, dedicata al mercato del lusso a propensione internazionale.
• Nel 2018, vincendo il bando della regione Lazio Fondo della creatività, costituisce una start up creativa dal nome evocativo Terra Mia.
• Dallo stesso anno è Tutor aziendale per diversi progetti di PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, già alternanza scuola lavoro, seguendo in questi ultimi 3 anni, oltre 150 tirocinanti di Istituti superiori e Università.
• Nel 2021 viene nominata Presidente CNA Mestiere Moda Latina.
• Grazie agli studi superiori in campo turistico ed alle sue esperienze internazionali, parla fluentemente Inglese, Francese e Spagnolo e, attraverso la partecipazione costante a corsi universitari, si garantisce una formazione continua in particolare sulle tematiche più attuali quali l’internazionalizzazione e la digital innovation.
4
https://www.linkedin.com/in /lisa-tibaldi-grassi-9b003292
Chi siamo: Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi
• Nata alla fine del 2018 Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi è una start up di alto artigianato, ecosostenibile, innovativo che, attraverso il luxury brand Lisa Tibaldi Terra Mia realizza accessori moda originali ed esclusivi dedicati ad un mercato premium a vocazione internazionale, B2B e B2C. In particolare attraverso l’uso di un’erba spontanea locale, anticamente usata per cesteria, la «Stramma», ha innovato la lavorazione della materia in chiave fashion rendendola l’elemento centrale della collezione di alta bigiotteria.
• L’Azienda ha ottenuto l’ambito riconoscimento di Impresa iscritta nell’albo regionale dell’artigianato artistico e tradizionale.
• Per il valore territoriale, etico, ecosostenibile , artistico e tradizionale, sintetizzato nel claim, che è anche marchio registrato, #AmolamiaTerra, l’impresa ha ottenuto inoltre, il riconoscimento del Patrocinio gratuito di tre importanti Enti territoriali: Il Parco Regionale dei Monti Aurunci, il Parco regionale Riviera di Ulisse e la XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci.
• Nel 2020 Terra Mia lancia online il sito di e-commerce www.lisatibalditerramia.com .Durante la pandemia ed il lock down, l’azienda ha aderito al progetto Filiera Moda per l’Italia – Emergenza Covid-19, promosso da CNA Federmoda, Sistema Moda Italia, Sportello Amianto ed altri partners, per la produzione di mascherine ad uso della collettività, introducendo anche mascherine in cotone organico sostenibili.
• Dall’inizio del 2021, oltre che sul proprio sito è presente sulla piattaforma www.alibaba.com come 2 stars supplier, sulla vetrina www.extraitajewelry.com per la promozione delle eccellenze italiane Jewels nel mercato del nord America ed ha iniziato ad acquisire clientela internazionale vendendo le suo collezioni a GDO del lusso quale, ad esempio Central Retail Bangkok in Thailandia. A fine settembre presenterà le collezione Primavera-Estate 2022 a Milano durante il Mipel e sarà inserita anche nella vetrina dedicata al mercato nord americano del fashionwww.extraitastyle.com .
• Attualmente l’impresa è impegnata anche nella realizzazione del progetto pilota «Privernum collection» che la vede protagonista di una produzione originale di accessori moda e home design con un innovativo modello di comunicazione e marketing tra fashion, cultura, turismo e territorio.www.lisatibaldiprivernumcollection.com
5
Chi siamo: Terra Mia Struttura e Relazioni
• Dalla sua costituzione Terra Mia ha perseguito un modello agile e versatile dell’azienda, senza aggravio di troppi costi fissi, costruendo una rete di relazioni con imprese del Territorio, Artigiani, Professionisti, piccole e medie aziende per collaborazioni nei diversi ambiti. Anche al suo interno le relazioni non sono subordinate, ma di progetto, seppur stabili e continuative, in una versione smart ancor prima che la pandemia rendesse necessaria questa pratica. Scelta premiante sia durante il lock down che in questa fase transitoria, anche se nel breve prevediamo di strutturare meglio alcune posizioni all’interno, con l’inserimento di ulteriori professionalità.
6
Team marketing e Comunicazione:
Lisa Tibaldi Grassi - Stefania Vaghi -
Ludovica Zanon
Team Produzione e Q.C.: Felicia di Principe - Vincenza
Ambroselli Team Creativo:
Lisa Tibaldi Grassi - Paolo Guido Migliori - Ludovica
Zanon Team Governance
e Strategia: Lisa Tibaldi Grassi - Daniele Lorenzini
IMPRESA ISTITUZIONI: ICE Agenzia – Regione Lazio – Lazio
Innova –CCIAA - CNA - Istituti scolastici - Università
AMMINISTRAZIONE E UFFICIO LEGALE:
Sviluppo Impresa srl– Unicredit – Aruba – Studi legali specializzati
MARKETING – SOCIAL MEDIA – CONTENUTI DIGITAL : Bake srl – Formia Impianti srl – Luciano d’Inverno photo – Vincenzo Valente photo – RCS spa – Google ADV – Facebook ADV
PARTNERS SUPPORTI DIGITALI:
Adobe – Autocad – Rhinoceros – Sending Blue – Zapier – Google - Microsoft
PARTNERS DI PRODUZIONE:
Stamperia di Lipomo spa – Aloma di Izzo A. – Cadima srls – Almerindo Morra – El Cuero di I.Marzullo – Swarovski Italia
PACKAGING E SPEDIZIONI:
Vi.Gi Astucci – Sekkei srl – Il Paese delle Buste – SDA – Poste Italiane - UPS
CANALI DI VENDITA:
B2C: Sito e-commerce– Corners e Temporary shop –– Facebook – Instagram – B2B: Multi brand stores - Alibaba
Chi siamo: Terra Mia Governance & Strategies
DANIELE LORENZINI Roma, 23.03.1967
Esperienza professionale in corso:
• Dottore Commercialista e Revisore Legale, titolare degli studi in Treviso, Roma e Campobasso; Membro Esperto a nomina MISE del Comitato di Sorveglianza della Tessitura Monti SpA in Amministrazione Straordinaria, con sede in Maserada sul Piave (TV).; Commissario Liquidatore a nomina MISE della 3TR Società Cooperativa a r.l. con sede in Villorba (TV); Presidente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 della EFFER SpA con sede in Minerbio (BO);
Presidente del Collegio dei Sindaci della GOLDONI SpA con sede in Migliarina di Carpi (MO); Presidente del Collegio Sindacale della FASC Immobiliare Srl – Milano; Membro del Collegio dei Sindaci della UIL Trasporti Lazio – Roma;
Presidente del Collegio dei Sindaci di EBILOG - Ente Bilaterale Nazionale del settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizione con sede in Roma; Professore a Contratto per la Scuola Master dell’Università di Tor Vergata Roma;
Professore a Contratto nei Master di Specializzazione dell’ICE – ITA, Italian Trade Agency, Roma; Tax & Corporate Advisor per la HORIZON HOUSE Publications Ltd – Londra – UK; Presidente del Collegio dei Sindaci della FEDIT –
Federazione Italiana dei Trasportatori con sede in Roma; Presidente del Collegio dei Sindaci della ARBOS Group S.p.A.
con sede in Carpi (MO); Relatore nei Workshop, Seminari e Webinair per Enti ed Agenzie istituzionali, come da
Addendum; Auditor BENELLI Armi S.p.A., valutatore standing economico/patrimoniale delle aziende fornitrici; Docente in-house per aziende e multinazionali, come da addendum; Presidente del Collegio dei Sindaci della MATERMACC S.p.A.
con sede in S. Vito al Tagliamento (PN); Membro del Collegio dei Sindaci del FASC – Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri – Milano; Corporate Advisor per RAlpin AG con sede in Olten – Svizzera; Corporate Advisor della Soc. PIACENZA
INTERMODALE S.p.A.., con sede in Piacenza (PC); Corporate Advisor della Società HUPAC Intermodal S.A., con sede in Chiasso (Svizzera); Curatore Fallimentare presso il Tribunale di Roma; Consulente e Docente per l’Agenzia di Sviluppo – Azienda Speciale – della CCIAA di Chieti - Pescara, per la Fiscalità Nazionale ed Internazionale; Consulente per gli Associati di Federmanager Bologna e Treviso/Belluno in materia fiscale, aziendale e previdenziale; Tax & Corporate Advisor per la FEDIT Servizi S.r.l., con sede in Roma
7
Team Governance e
Strategies:
Lisa Tibaldi Grassi
- Daniele
Lorenzini
Chi siamo: Terra Mia Governance & Strategies
DANIELE LORENZINI Roma, 23.03.1967
Esperienza professionale precedenti:
• InternationalTax&CorporateAdvisorperARTEMUNDINewMaterialTechnologyCo.Ltd.,consedeinShanghai – Cina; Docente in house per banche nazionali ed internazionali, come da addendum; Consulente per la Federazione Italiana Baseball e Softball per le procedure Gare ed Appalti ANAC; Presidente e Membro OdV per Società appartenenti a gruppi
internazionali; ProfessoreaContrattoperleScuoleMasterdell’UniversitàCattolicadiMilano,UniversitàdiBologna,Università di Modena VIU – Venice International University, MIP – Politecnico Milano e per l’Università LUM – Jean Monnet; Presidente e Membro delle
Commissioni di Gare d’Appalto per Federazioni Sportive Nazionali del CONI; Consulente per la Federazione Italiana Canottaggio per le procedure Gare ed Appalti ANAC; Direttore Tecnico della CATASERVIZI S.r.l. società della Confartigianato MOLISE con sede in
Campobasso (CB) per l’erogazione di servizi di consulenza aziendale e fiscale; Professionista incaricato nelle procedure Esecutive Immobiliari dai Tribunali di Roma e Rieti; Attestatore e Valutatore del “Piano di Stand Still” per la Soc. Zanovello a r.l. con sede in Limena (PD); Incarichi di collaborazione con Confindustria Emilia Romagna – FORMINDUSTRIA, progetti “R.I.D.E. - Resources for International Development of Enterprises” per l’assistenza ad aziende del territorio regionale; Consulente e RUP per la Federazione Ginnastica d’Italia per le procedure gare ed appalti ANAC;Tax & Corporate Advisor per APELL Spa - Gruppo SMEG S.p.A. con sede in S.
Giovanni Teatino (CH); International Tax & Corporate Advisor presso LOVOL EUROPE Engineering S.r.l. an Italian Company of FOTON LOVOL International Heavy Industries Ltd., con sede in Carpi (MO); Consulente Societario della TECNITER - Finanza del Territorio S.p.A. - Gruppo Western Union / Angelo COSTA S.p.A. con sede in Roma, Via del Babuino nr. 51; Vice Presidente della FERROSTRADA, Associazione Nazionale Corrieri Ferrostradali, con sede in Roma - Via Panama 62, oggi confluita nella FEDIT; Presidente del Collegio Sindacale della FERROSTRADA - Associazione Nazionale Corrieri Ferrostradali, con sede in Roma - Via Panama 62; Amministratore e Liquidatore – non socio – della Società SITAF – Società Italiana Trasporti ed Attività Ferrostradali Srl con sede in Roma; Amministratore e Liquidatore – non socio – della STIEC – Società Trasporti Industrie Elettriche di Capitanata Srl con sede in Roma.
8
Chi siamo: Terra Mia Governance & Strategies
DANIELE LORENZINI Roma, 23.03.1967
Istruzione, formazione, abilitazioni professionali :
2021 Iscri*o nell’Elenco Nazionale degli Organismi Indipenden9 di Valutazione al nr. 6363 – Fascia 1
2019 Master di Alta Formazione Universitaria in “Gestore della Crisi da Sovraindebitamento” – Università IUL – Università Telema9ca degli Studi – Università degli Studi di Firenze. In a*esa di iscrizione nel Registro dei Gestori della Crisi di Impresa presso il Ministero della
Gius9zia.
Membro CFE – Tax Europe Advisers – Bruxelles, Belgio
Master “La Revisione Legale dei Con9” - AIDC, Associazione Italiana Do*ori Commercialis9.
2016. Master di I Livello in Diri*o e Contenzioso Bancario e Finanziario – Ordine Do*. Comm. – Roma; Master di I Livello in “Esperto nella Proge*azione del Modello 231” – IPSOA Scuola d’Impresa, Milano.
2015 Corso Execu9ve in “English for Law & Interna9onal Transac9on” – EFLIT, Bologna 2013 Corso Execu9ve su Fiscalità Internazionale – Ipsoa, Milano
Da 24 Luglio 2006 Conciliatore Societario Professionista, abilitato ex D. M. 222/2004 e D.D. 24 luglio 2006;
Da Giugno 2006. Iscri*o all’Albo dei Consulen9 Tecnici del Tribunale di Roma;
Da 18 Luglio 2005 Iscri*o all’Albo dei Fornitori dell’I.C.E. – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane nel Se*ore E gruppo 11 - Consulenze Aziendali;
Da Ottobre 2003. Iscri*o nell’elenco dei Curatori Fallimentari presso il Tribunale di Roma;
Da 13 Agosto Abilitato dal Ministero delle Infrastru*ure e dei Traspor9 all’espletamento degli incarichi CEE di cui alla Dire^va 96/35/CE;
9
Chi siamo: Terra Mia Governance & Strategies
DANIELE LORENZINI Roma, 23.03.1967
Istruzione, formazione, abilitazioni professionali :
Da 17 Gennaio 2001 Iscritto all’Albo dei Mediatori Creditizi presso l’Ufficio Italiano dei Cambi con il numero 942;
2000 – 2001 Corso di Specializzazione su “ Valutazione d’Azienda” tenutosi in Roma presso l’Università di “Tor Vergata”
2000 Corso di Specializzazione in “Controllo di Gestione nelle imprese di servizi” tenutosi in Roma a cura di IPSOA – Scuola di Impresa
Corso di Specializzazione in “Controllo di Gestione” tenutosi a cura del Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Roma;
Da 25 Novembre 1999 Iscritto nel Registro dei Revisori Legali al numero 105469 con decreto del Ministro di Grazia e Giustizia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, IV Serie Speciale, n° 100 del 17 dicembre 1999;
Da 1996 Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma al numero AA 005952 dal 1996
1996 Corso di Specializzazione in “Diritto e Procedura Fallimentare” effettuato presso Scuola di Perfezionamento per Curatori Fallimentari a cura degli Ordini degli Avvocati e Procuratori e dei Dottori e Ragionieri Commercialisti di Roma sotto l’egida del Tribunale di Roma Sezione Fallimentare nell’anno 1996;
Febbraio 1996 Laurea in Scienze Industriali con indirizzo economico tributario, conseguita presso la Freie und Private Universitat “Gesellschaft fur Lehre und Forschung in den Industriellen Wissenschaften” di Herisau A. Rh. – Svizzera, con la discussione della Tesi: Nuove strategie per la
liquidazione dell’attivo nelle procedure fallimentari. Votazione 108/110
Luglio 1992 Diploma di Maturità Tecnica di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale Kennedy di Roma. Votazione 56/60;
Settembre 1987 ad oggi Titolare studio di Consulenza Aziendale e Societaria
Luglio 1987 Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “G. Castelnuovo” di Roma. Votazione 38/60.
10
Chi siamo: Terra Mia Marketing & Communication
STEFANIA VAGHI Roma, 31.01.1968
Sintesi esperienza professionale:
Da ottobre 2018 Ufficio Stampa indipendente e consulente in Comunicazione, Marketing e Social Media.
Esperienza ventennale in ambito Legal (Sky e Iritecna), 15 anni di Ufficio Stampa e Comunicazione (Studio di Progettazione Convegni e Uffici Stampa), 3 anni in start-up commerciale e attività di marketing e comunicazione (Luxury brand Patrizia Corvaglia Gioielli), 6 anni di commerciale, sales & marketing, assistenza al personale sul territorio in Sky.
Esperienza professionale in corso:
• Redattore Freelance per la Testata Giornalistica UnfoldingRoma Magazine e contributor per Oltre Le Colonne Testata Giornalistica;
• Ufficio Stampa & marketing fashion brand ecosostenibile Lisa Tibaldi Terra Mia;
• Ufficio Stampa Roberto Di Costanzo Atelier (Galleria d’arte e Cultura) Roma ;
• Ufficio Stampa dell’artista Francesco Patanè – Roma;
• Ufficio Stampa dell’attore Marcello Maietta e della band Brando (di cui Maietta è il front man) Roma e Forlì.̀
11
Team Marketing
&
Communication:
Lisa Tibaldi Grassi
Stefania Vaghi
Chi siamo: Terra Mia Marketing & Communication
STEFANIA VAGHI Roma, 31.01.1968
Esperienze professionali precedenti:
Dall’1.9.2018 al 31.12.2019 SpazioCima Galleria d’arte e Spazio Eventi (Roma) Referente Comunicazione, marketing e Social Media;
Dal 1.10.2018 al 1.12.2018 IDR – Italiana Distruzioni Riservate (Formello-RM) Referente Social Media & Marketing ; Dal 13.3.2018 al 13.6.2018 The Church Palace Hotel (Roma)Referente Social Media, Comunicazione & Marketing ; Dal 26.1.2018 al 10.3.2018 Artrooms Fair Roma (Roma) Press e Social Media Italy;
Dall’8.1.2018 al 25.01.2018 Artrooms Fair London (Londra) Press e Social Media Italy;
Dal 5.12.2017 all’ 11.12.2017 RED DOT MIAMI (Arte Contemporanea ART BASEL) MIAMI Collaborazione per Le Dame Art Gallery di Londra ;
Dal 10.3.1997 al 30.9.2017 Sky Italia S.r.l. (già Stream S.p.A.) Via Salaria 1021 – 00138 Roma, tel. 06-886631 Settore
Telecomunicazioni Addetto Direzione Sales & Marketing (Service & Delivery - 6° livello CCNL FRT) - esperienza di 6 anni dal 2011 al 2017 Responsabile Frodi & Antipirateria Centro-Sud Italia ; (Direzione IT Security - in precedenza Legal) ; (esperienza di 9 anni dal 2008 al 2017) Responsabile Protocollo e Archivio Generale Roma (Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo – Procurement) ;(esperienza di 9 anni dal 2002 al 2011) - Assunta come Addetta alla Direzione Legale, con mansioni di assistente al Direttore (4° livello CCNL Telecomunicazioni) (esperienza di 5 anni dal 1997 al 2002)
Dal 18.7.1988 al 9.3.1997 Fintecna S.p.A. in Liquidazione (già Italstat S.p.A.)Viale Liegi 33 – 00198 Roma Settore
Infrastrutture (Gruppo IRI S.p.A.) Assunta come archivista dattilografa ed assistente al Direttore Affari Legali e Fiscali ; Assistente al Direttore (gestione agenda, contatti telefonici, trasferte, etc); Gestione della reportistica relativa al contenzioso; Segretaria del
Collegio Arbitrale costituito per l’esproprio dell’ex Palazzo Massimo (di cui il Direttore era uno degli arbitri designati). Dal 1995 al 1997 assistente del Direttore Generale e del Collegio di Liquidazione della Società Fintecna.
12
Chi siamo: Terra Mia Marketing & Communication
STEFANIA VAGHI Roma, 31.01.1968
Ulteriori esperienze professionali :
Dal 6 al 9 luglio 2017 Altaroma (Fashion week romana) Incaricata come buyer per lo Showroom Patrizia Corvaglia Gioielli ; Dal 26 al 29 gennaio 2017 Altaroma (Fashion week romana) Incaricata come Press freelance ;
Dal 2011 a Maggio 2015 Patrizia Corvaglia Gioielli (società Anda 2004 srl - gioielli in argento e bronzo)
Collaborazione nelle attività̀ di organizzazione, gestione, marketing, organizzazione eventi e vendita al pubblico presso Fiere, esposizioni e mostre; Tra le altre, si citano, per importanza: VOGUE FASHION NIGHT OUT Roma settembre 2012, settembre 2014ALTAROMA; ALTAMODA gennaio 2013, luglio 2013 e gennaio 2014 DESIDERI PREZIOSI: edizione 2012-2013-2014 Da settembre 2013 a maggio 2015 ha gestito, in collaborazione con la proprietaria Patrizia Corvaglia, lo showroom di Via dei Banchi Nuovi 45 a Roma;
Dal 1989 al 2005 Attività congressuale e di Ufficio Stampa presso lo Studio di Comunicazione e Convegni della Dott.ssa Gabriella Ruta, via Nicolò Tartaglia n. 5 –Roma.
Istruzione:
• 1987 Istituto Statale Tecnico Commerciale Carlo Cattaneo Diploma di Perito Tecnico Commerciale Votazione 58/60 C2 Inglese; C2 Francese; B2 Spagnolo
13
Chi siamo: Terra Mia Creative Team
PAOLO GUIDO MIGLIORI Priverno, 23.06.2001
Esperienza professionale in corso:
Da Luglio 2019 Fashion designer assistant presso Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi con mansioni:
• ricerca e sviluppo materiali, colori e forme, creative assistant manager, fashion illustratort, digital graphic designer; stylist assistant per shooting
Istruzione e formazione:
Luglio 2021 Accademia Belle Arti di Roma Terminato I° anno in Culture e tecnologie della Moda media 28/30 Giugno 2020 Liceo Artistico ISISS Teodosio Rossi di Priverno maturità voto 100/100
Ottobre – Dicembre 2018 Percorso PCTO presso Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi
14
Team Creative:
Lisa Tibaldi Grassi
– Ludovica Zanon Paolo Guido
Migliori
Chi siamo: Terra Mia Creative Team
LUDOVICA ZANON Cassino, 22.06.2003
Esperienza professionale in corso:
Da Giugno 2020 Collaboratore familiare presso Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi con mansioni:
• In ambito Team creativo di: ricerca e sviluppo materiali, colori e forme, creative assistant manager, digital graphic designer; stylist assistant per shooting
• In ambito Marketing & Communication: Digital content creator; assistant photo editor, marketing & communication assistant.
Esperienze precedenti:
Figlia d’arte, fin da bambina ha collaborato saltuariamente all’impresa familiare come vestiarista durante le sfilate, assistente alle fiere ed esposizioni, assistente set fotografico, visual merchandiser, assistente al packaging e spedizioni.
Istruzione e formazione:
Giugno 2021 Concluso IV anno liceo classico Vitruvio Pollione di Formia con media 8.6 Luglio 2019 Stage linguistico ad Hastings (U.K.)
15
Team Creative:
Lisa Tibaldi Grassi
– Ludovica Zanon Paolo Guido
Migliori
Chi siamo: Partners istituzionali di Progetto
• COMUNE DI PRIVERNO (Lt) e MUSEI ARCHEOLOGICI DI PRIVERNO
• La città di Priverno, al centro della valle dell'Amaseno, sorge su un'area di modeste alture, facente parte del sistema collinare dei Monti Seiani in seno ai Monti Lepini, nel basso Lazio, con una popolazione di circa 14.500 abitanti .
• La cittadina, che dista da Roma appena 100 km, è in ottima posizione rispetto alle zone balneari più esclusive della costa del Lazio meridionale e all’entroterra ciociaro ed è ben collegata attraverso la rete ferroviaria, stradale e autostradale .
• E’ ricca di una storia lontana nel tempo: dai ritrovamenti pre-romani, alla Privernum di età repubblicana e imperiale, agli insediamenti medievali con la famosa Abbazia di Fossanova e il suo suggestivo complesso monastico. Passata sotto lo Stato Pontificio, ne testimoniano le ricchezze i numerosi palazzi nobiliari che caratterizzano il centro storico.
• Priverno vanta un Sistema Museale Urbano importante e di grande valore storico e artistico. La città, grazie al suo cospicuo patrimonio culturale, è stata eletta Città d’Arte e, insieme ai suoi Musei, è inserita nei Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale regionale e nei Sistemi museali riconosciuti dalla Regione Lazio: Cammini della Spiritualità, relativi alla Via Francigena del Sud; Proust - alla ricerca
del Tempo perduto; Sistema Territoriale dei Monti Lepini.• Priverno ospita 16 scuole tra pubbliche e private di ogni ordine e grado. Di particolare rilevanza è l’Istituto Teodosio Rossi che, tra i diversi indirizzi, annovera il Liceo Artistico (già Istituto d’Arte) dove continua a formare validi artigiani nell’oreficeria, nella serigrafia, nella tessitura, nel design di moda e nell’architettura; con l’indirizzo servizi per l’agricoltura e sviluppo rurale, coltiva il rapporto con la natura.
16
Premessa: Contesto post Covid-19
Pandemia:
• L’evento disruptive della Pandemia Covid-19, ha evidenziato il limite del solo approccio tradizionale in molti campi specie in quello della Cultura. Per le istituzioni culturali (musei, parchi archeologici, mostre, biblioteche ecc.) è stata evidente la necessità di trovare delle nuove forme di comunicazione e di fruibilità delle proposte culturali. Le nuove tecnologie sono diventate strumenti imprescindibili per la divulgazione dei contenuti culturali e soprattutto per la conoscenza di tutto quel patrimonio diffuso perifericamente rispetto ai circuiti più noti: si pensi ad esempio, alla ricchezza culturale dei territori del Lazio oltre Roma.
• Anche il settore turistico ha risentito sensibilmente della Pandemia, anche se paradossalmente, la limitazione alla mobilità ha stimolato una rivalutazione del turismo di prossimità.
Post Pandemia:
• La pandemia ha costretto a dei cambiamenti di approccio sia nella vita sociale che economica in parte irreversibili, ma ha anche evidenziato alcune opportunità per sviluppare nuovi modelli di business e di marketing. In particolare:
• L’importanza di una digitalizzazione di modelli e di processi in tutti gli ambiti, sia nel pubblico che nel privato;
• L’esigenza di formazione adeguata ai nuovi sistemi ed alle nuove competenze richieste dal mercato;
• La necessità di creare reti, anche tra pubblico e privato, per attivare filiere di valore;
• L’opportunità di una maggiore sensibilizzazione del turismo di prossimità;
17
Il Progetto: Problema e soluzione
Alla luce delle premesse esposte, in ambito della Cultura, del Turismo e del Life Style, i
PROBLEMI DA RISOLVERE sono:• Per le istituzioni culturali periferiche: trovare nuove forme di conoscenza dei luoghi e di divulgazione per il coinvolgimento di un pubblico più ampio;
• Per le istituzioni territoriali creare valore stimolando proposte turistiche ed imprenditoriali volte a generare un modello virtuoso e sostenibile di filiera;
• Per le imprese realizzare con partner istituzionali delle relazioni bilaterali per creare una nuova proposta di valore a beneficio di tutti gli attori.
SOLUZIONE:
• La finalità del progetto sviluppato consiste, grazie anche all’utilizzo di mezzi digitali, nel realizzare un nuovo modello di comunicazione e marketing integrato tra pubblico e privato con una relazione che pone l’Impresa come elemento centrale per la creazione di un valore d’impresa, di territorio, di cultura.
18
Il Progetto: Cos’è
Il progetto pilota, realizzato con il Comune di Priverno ed i Musei Archeologici di Priverno si distingue per una serie di attività atte a creare valore di azienda e di territorio. Può essere quindi replicato in altri contesti adattandolo alle esigenze ed alle peculiarità territoriali. Nello specifico questo primo progetto prevede:
• La creazione di un brand territoriale «PRIVERNUM collection» (già registrato dalla nostra azienda presso Ufficio italiano Brevetti e marchi al nr. 302020000073954 il 04/09/2020) che ne sottolinei il valore locale e culturale
(https://youtu.be/zb8az5Z1czM);
• L’attivazione di una filiera, prioritariamente territoriale, con maestranze locali, maestri artigiani e con il coinvolgimento del liceo artistico Teodosio Rossi di Priverno per la realizzazione di accessori moda e home design artigianali, eco sostenibili, ispirati al ricco patrimonio custodito nei Musei Archeologici di Priverno (attività già avviata attraverso la realizzazione di alcune collezioni foulard e home design);
L’attività con l’istituto scolastico in particolare, che si concretizza attraverso progetti PCTO (ex alternanza scuola-lavoro)che, nonostante il periodo post pandemico siamo riusciti ad attivare, è di primaria importanza in quanto stimola gli studenti a
sviluppare nuove competenze e l’impresa e il territorio ad individuare e coltivare un vivaio di risorse a km 0.
19
Il Progetto: Cos’è
• La realizzazione di un sito e-commerce https://lisatibaldiprivernumcollection.comche sia però anche stimolo turistico con pagine dedicate al territorio, ai luoghi da visitare, alle attività da poter fare; con un blog dedicato al connubio
storia/territorio/cultura/eventi e fashion.
• La realizzazione di corners presso i Musei privernati con shop online (vetrine espositive con QR Code per lo shop online che stiamo approntando in questi giorni), vetrine con shop online da posizionare in strutture ricettive turistiche nell’interland per
promuovere prodotto e territorio; temporary shop fisici nel centro storico di Priverno, nel borgo di Fossanova per la vendita B2C dei prodotti realizzati;
• La realizzazione di una linea di «gadget»: shopper, mascherine filtranti ad uso della collettività ed altri articoli realizzati seguendo l’ispirazione dei musei, da vendere nei Bookshop dei Musei archeologici di Priverno, attraverso un accordo con al società di gestione già stipulato.
20
Il Progetto: Cos’è
• La progettazione e realizzazione di un innovativo modello di comunicazione e marketing. L’idea è quella di realizzare un nuovo modello comunicativo che rappresenta il volano di un marketing territoriale trasversale: promuovere un Territorio (i luoghi della Cultura di Priverno e la città) promuovendo il suo prodotto, promuovere un prodotto promuovendo il suo Territorio.
(https://youtu.be/5S0sUSPqFfg) Video brevi emozionali sono i protagonisti di questa nuova comunicazione non solo da pubblicare sul sito, sui social, da condividere, ma inseriti come multimedialità con QR Code dedicati, sui cartellini ed etichette dei prodotti. Video che raccontano la sapienza del «Handmade in Lazio», ma anche storie di storia (legate a miti e leggende del Territorio), che semplicemente approfondiscano la conoscenza di un dato manufatto dei Musei o dell’area archeologica di Priverno (ispirazione di un nuovo manufatto) o ricette locali (meglio se antiche) proposte con alcuni degli oggetti di cesteria, ecc..
• La realizzazione di una mostra dal titolo «Intrecci di Storia» che si terrà presso la suggestiva ex Infermeria di Fossanova dal 05 Novembre all’8 Dicembre 2021. L’esposizione metterà in relazione le fonti antiche di ispirazione con i manufatti artigianali realizzati in un dialogo nuovo, multimediale, “intrecciando” storia e contemporaneità. Caratteristica sarà anche una narrazione multimediale, non solo per alcune installazioni video e audio, ma anche per l’utilizzo del QR Code su diversi pannelli al fine di lasciare al visitatore la curiosità di approfondire i contenuti gestendoli direttamente dallo smart phone. Mostra a connotazione ecosostenibile poiché realizzata con allestimenti progettati appositamente dai ragazzi dell’indirizzo Architettura del liceo artistico ISISS Teodosio Rossi in legno o cartone pressato realizzati da aziende locali certificate e con pannelli dipinti a mano in cotone organico certificato, realizzati dai ragazzi dell’indirizzo Design e Moda sempre del liceo artistico privernate.
• La narrazione discontinua dell’esposizione e l’allestimento autoportante modulare, sono stati progettati per rendere la mostra fluida e versatile in previsione di un eventuale allestimento anche in spazi più piccoli o di diverso assetto, senza perderne l’identità e l’emozionalità. Elementi che ne favoriranno il riallestimento in altri contesti rendendo la mostra stessa un prodotto
«affittabile» per enti, istituzioni o altre imprese.
21
120
8 104 8
5044348
50 504244
200
Il Progetto: Value Proposition
La proposta di valore del progetto pilota PRIVERNUM collection si riassume
:22
Is#tuzione Territoriale (Comune di Priverno – ISISS Teodosio Rossi di Priverno)
Impresa
(Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi)
Is#tuzione Culturale (Musei Archeologici di Priverno)
VALORE Accessori &
Home Design VALORE
Valorizzazione ecosistema territoriale
VALORE Mostra e gadjet Musei
Cliente Finale B2C Clienti B2B : Studi di architettura
d’interni e yatch Attività turistiche,
ristoranti, artigiani Altre Is=tuzioni
culturali Aziende specializzate in
affiAo mostre
Il Progetto: Value Proposition
La proposta di valore del progetto pilota PRIVERNUM collection è articolata:
• Valore è la creazione delle collezioni Accessori & Home Design destinate ad un mercato B2C phigital (e-commerce-temporary store – corners con vendita online) e ad un mercato B2C in particolare per gli articoli di Home Design che possono essere realizzati «tailor made»
per studi di architettura di interni di case e yatch di lusso;
• Valore è la creazione una filiera territoriale coinvolgendo anche le Istituzioni pubbliche quali Comune, proloco e soprattutto l’ISISS Teodosio Rossi per formare sul campo nuove figure professionali più skillate rispetto alle richieste del mercato;
• Valore è la valorizzazione dell’ecosistema territoriale che prevede sul sito www.lisatibaldiprivernumcollection una sezione dedicata alle proposte turistiche, di ristorazioni, di artigianato, di mostre ed eventi con dei link mirati per la prenotazione online attraverso il nostro canale, attraverso accordi che restituiscano una percentuale sulle prenotazioni avvenute attraverso i nostri canali; (sezione ancora da avviare);
• Valore è la mostra «Intrecci di Storia» pensata ed ora in fase di realizzazione, in una versione ecosostenibile, modulare, sensoriale, digitale e versatile. Al termine dell’esposizione dal 05 Novembre all’8 Dicembre 2021 che si terrà presso l’ex Infermeria di Fossanova, la mostra potrà essere smontata e rimontata con facilità in qualsiasi ambiente, anche in dimensioni ridotte, senza che la narrazione ne venga intaccata. In tal senso l’esposizione diventa essa stessa prodotto che potrà essere affittata ad Enti, Istituzioni, Associazioni o aziende specializzate.
• Valore è la comunicazione dei contenuti ispiratori dei Musei Archeologici di Priverno, nonché dei gadget relativi che sono in parte già in vendita presso i Book shop dei Musei e che rappresentano un unicum in quanto tutti forniti di QR Code con contenuti multimediali
emozionali che raccontano l’ispirazione dei manufatti.
23
Il Progetto: I Prodotti Lisa Tibaldi PRIVERNUM collection
La collezione Lisa Tibaldi PRIVERNUM collection si compone di articoli artigianali, made in Italy, ecosostenibili, ispirati al patrimonio culturale della città. Tutti gli articoli saranno dotati di un QR code sul cartellino, che ne spiega l’ispirazione di origine in un video emozionale.
In particolare si realizzano:
Con stampe originali ed esclusive Linea realizzata a mano con foglie di Stramma e cuoio o con resina di mais stampata in 3D
24
Foulard in seta Home Design
Il Progetto: Il Prodotto sito
• Il sito internet www.lisatibaldiprivernumcollection.comnon è solo una vetrina ed un sito e-commerce per i prodotti a marchio Lisa Tibaldi
PRIVERNUM collection, ma attraverso la sezione «Discover Priverno» farà attività di promozione del territorio e delle realtà culturali, commerciali e artigiane a pagamento con il sistema pay x click, o attraverso un canone mensile, trasformandosi in una piattaforma vera e propria.
• La sezione al momento risulta ancora in via di definizione dei contenuti e dei partners da inserire.
25
Il Progetto: Il Prodotto Gadget Musei
• A seguito di un accordo economico con la società che gestisce i bookshop dei Musei Archeologici di Priverno, abbiamo realizzato e stiamo realizzando una serie di gadget in vendita presso gli stessi che risultano accattivanti nella creatività ed emozionali nei
contenuti che vengono inserito nel packaging sempre grazie all’uso dei QR Code.
• In particolare tra i primi articoli già realizzati ci sono le mascherine in cotone idrofilo idrorepellente riutilizzabili ad uso della
collettività che possono essere abbinate anche a delle simpatiche shopper in TNT.
• Stiamo sviluppando nuovi prodotti anche tra la cartoleria (Block noted, rubriche,ecc).
26
Il Progetto: Il Prodotto Mostra Intrecci di Storia
• A sostegno e rafforzamento dell’abbinamento antico e moderno, cultura e fashion, il progetto prevede la realizzazione di una mostra che verrà allestita presso l’ex Infermeria del borgo
medievale di Fossanova dal 5 Novembre all’8 Dicembre 2021, con l’obiettivo di essere ulteriore stimolo per un turismo anche di prossimità..
• Questa esposizione, emozionale, dal titolo “Intrecci di Storia”, metterà in relazione le fonti antiche di ispirazione con i manufatti artigianali realizzati in un dialogo nuovo, multimediale, “intrecciando”
storia e contemporaneità.
• Caratteristica sarà anche una narrazione multimediale, non solo per alcune installazioni video e audio, ma anche per l’utilizzo del QR Code su diversi pannelli al fine di lasciare al visitatore la curiosità di approfondire i contenuti gestendoli direttamente dallo smartphone.
• La mostra inoltre, in linea con la vision aziendale e del Brand Lisa Tibaldi PRIVERNUM collection, sarà realizzata interamente con materiale ecosostenibile, avendo avuto cura di progettare gli allestimenti dinamici, modulari nel rispetto dell’ambiente.
• Per la realizzazione della mostra tra i partner istituzionali già noti, si annoverano inoltre:
• l’ISISS Teodosio Rossi di Priverno che, attraverso gli studenti delle classi del liceo artistico indirizzo Moda e Architettura, hanno collaborato alla progettazione degli allestimenti e di alcuni manufatti esposti attraverso progetti di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), nonché provvederanno a realizzare dei percorsi esperienziali in particolare sulla tessitura a mano;
• Il Parco Regionale dei Monti Aurunci che, mettendo a disposizione gli artigiani della
«Stramma» (erba tipica del territorio anticamente usata per cesteria, i cui reperti sono presenti al museo), provvederanno anch’essi a realizzare delle attività artistico-didattiche laboratoriali in relazione ad alcune lavorazioni artigianali utilizzate per realizzare alcuni manufatti in esposizione.
• La mostra, progettata e realizzata appositamente in forma modulare autoportante con una narrazione discontinua, sarà a sua volta presentata e proposta ad aziende specializzate e altre istituzioni, per essere affittata, diventando essa stessa un prodotto oltre che uno strumento di impatto per il marketing territoriale.
27
Il Progetto: Business Model
• Il Business model esposto è realizzato su un prospetto di mesi 12 dall’inizio del progetto.
• Tiene conto di tutta una serie di costi di investimento iniziale che resteranno patrimonio aziendale (sito, marchio, strutture x mostra, prototipie e micro produzione)
• Non considera l’eventuale ricavo dal riaffitto della mostra in quanto al momento non conteggiabile e comunque successivo ai mesi 12 considerati.
• Dal prospetto si evince che il punto di debolezza del progetto così come strutturato, siano i flussi di cassa che prevedono una sostanziale anticipazione del costi sui ricavi.
• Trattandosi di un progetto pilota, potranno intervenire alcune variabili alle quali faremo fronte con la fluidità e versatilità che contraddistingue la nostra struttura ed il nostro team.
• Tra i ricavi futuri si evidenzia il Bando della regione Lazio
«L’Impresa fa cultura» da noi vinto, il cui intervento si riferisce, una volta rendicontato, ad alcune delle spese per la mostra e per la creazione/gestione del sito internet.
Team & Partner Attività Valore Relazioni Clienti
Deposito marchio Privernum Collection
Partners Istituzionali: newletter 1)Turisti nazionali
Regione Lazio Studio analisi e realizzazione prodotti
Accessori e Home design Accessori moda e Home design blog 2)Turisti stranieri
CCIAA di Latina e Frosinone mailing
Comune di Priverno Studio analisi e realizzazione prodotti
Gadget museali Gadget museali customer care 3)Turisti di prossimità
Musei Archeologici di Priverno ISISS Teodosio Rossi - Priverno
Progettazione e realizzazione sito internet e- commerce con integrazione altri siti e canali
social e contenuti audio/video/foto Sito internet e social
Parco regionale dei Monti Aurunci Promozione pubblicità sito 4)Clienti online
Partners prototipia e produzione Accessori e Home D. Studio, analisi, progettazione e realizzazione
mostra e contenuti audio/video/fotografici Mostra Intrecci di Storia 5) Istituzioni culturali
Stamperia di Lipomo Promozione pubblicità mostra
Cuero di Ignazio C. 6)Artigiani e settore Turististo
3D Design Aloma Gioielli cadima Gioielli
Risorse Canali
Partners prototipia e gadjet museali
Pubblisport Bando Impresa fa cultura Sito internet
Paese delle Buste PCTO 2021 Canali social
Tipografia Caramanica sas Web
Risorse aziendali Partners progettaz., realizzaz., mant. E promoz. Sito Internet e
canali socia per 12 mesi Bookshop Musei
Web Services di Valente Collaborazioni artigiani/attività turistiche Corner fisici a Priverno
Bake srl Temporary store e corners in località prossime
Formia Impianti Sponsor Mostra
Vincenzo Valente photografer Mailing list
Luciano d'Inverno foto Google-Facebook.Instagram
Partners progettaz., realizzaz. e promoz. Mostra Dada Web service
Web Services di Valente Sekkei srls Formia Impianti Vincenzo Valente photografer Tipografia Caramanica sas Google-Facebook.Instagram
Costi Ricavi
Costo deposito Marchio 3.000,00 €Regione LazioBando Impresa fa cultura 124.840,00 €
Costi generali e di collaboratori interni per mesi 12 80.000,00 €CCIAA Latina e Frosinone -PCTO 2021 6.000,00 € Risorse proprie aziendali 30.000,00 € Previsione incassi da produzione Acc. E Home D. 36.000,00 € Costo prototipia e produzione base Acc. eHomeD. 22.000,00 €Previsioni incassi da produzione gadget museo 9.000,00 € Costo prototipia e produz. Gadget museali 7.000,00 €Previsioni incassi da sito x collab.art. e turist. 2.000,00 € Costo proget. Realizz., mant.e promoz. Sito e social 12 mesi 50.000,00 €Previsioni incassi sponsor x mostra 10.000,00 €
Costo proget. realizz.e promoz. Mostra 55.000,00 €
217.000,00 €
217.840,00 €
Pagamenti Incassi
Quasi tutti i pagamenti sono a 30/60/90gg f.m. Bando Regione Lazio a rendicontazione
previsioni incassi produzioni dopo i primi 6 mesi
previsione incassi da sito x collab. dopo i primi 6 mesi
previsione incassi sponsor entro l'inizio della mostra
28
Il progetto:
A che punto siamo
Il progetto, per quanto articolato, risulta essere già in una fase avanzata:
• Abbiamo già realizzato una serie di prototipie e di piccole produzioni (queste ultime soprattutto relativamente ai foulard in seta);
• Abbiamo iniziato la produzione dei contenuti video da inserire nei QR Code degli oggetti di produzione;
• Il 7 luglio scorso, nello spirito di creare un connubio tra antico e
moderno, il marchio depositato PRIVERNUM collection ed il sito relativo www.lisatibaldiprivernumcollection.com sono stati presentati al pubblico ed alla stampa durante l’inaugurazione di una mostra realizzata dai Musei Archeologici di Priverno dal titolo «Mettiamoci la firma… è di scena il marchio». Il sito inoltre è stato messo online proprio in quella occasione;
29
Il progetto:
A che punto siamo
• Da Agosto scorso sono già in vendita nei bookshop dei Musei Archeologici di Priverno alcuni articoli Gadget (mascherine filtranti e shopper) muniti di Q.R. Code che vengono promossi anche dai musei stessi in un’ottica di marketing coordinato e sono stati allestiti delle esposizioni dei prodotti della collezione PRIVERNUM collection;
• Dal 19 al 21 Settembre la collezione Foulard del brand verrà presentata ai buyers internazionali grazie alla partecipazione dell’azienda, in
presenza, all’importante fiera MIPEL di Milano dove e collezioni Primavera – Estate 2022 vengono proposte ai migliori buyers internazionali. Sarà l’occasione per promuovere il territrio, le sue caratteristiche culturali e turistiche grazie sempre all’uso del QR Code per valorizzare l’ispirazione;
• In questo mese di Settembre inoltre, stiamo iniziando a preparare tutto il materiale necessario per la realizzazione della mostra;
• 5 Novembre – 8 Dicembre 2021 mostra ecosostenibile «Intrecci di Storia» presso ex Infermeria di Fossanova con attività laboratoriali, incontri culturali e tanta emozione, anche grazie alla connotazione digitale dell’esposizione stessa.
30
Il progetto: Target, Scalabilità, Sostenibilità e Impatto sociale
• TARGET:
• il progetto si rivolge prioritariamente alle Istituzioni pubbliche (amministrazioni comunali, enti locali, istituzioni culturali o ambientali- es. Parchi regionali ecc.) che accolgono questo modo innovativo di promuovere il territorio e le sue peculiarità attraverso una
comunicazione trasversale, la creazione di una filiera sostenibile per realizzare manufatti fashion e home design di qualità, artigianali ed ecosostenibili ispirati al territorio, le attività di promozione turistica (eventi, mostre, sito internet).
• SCALABILITA’:
• In senso interno al business, prendendo in considerazione il progetto in se ed il suo sviluppo, lo stesso risulta estremamente scalabile in quanto tutta una serie di costi iniziali, compresi quelli di prototipie, campionature, arredi per mostra, nonché sito internet, alcuni materiali fotografici e video, sono ammortizzati nel tempo poiché si tratta comunque di produzioni timeless.
• In senso esterno, relativamente alla replicabilità del progetto, lo stesso risulta scalabile anche se molti dei costi iniziali, fatta eccezione per la struttura gestionale e amministrativa, nonché arredi e tecnologie, dovranno essere riformulati in base all’esigenze del nuovo progetto.
• SOSTENIBILITA’:
• Come si evince dal Business model, il progetto risulta sostenibile sul piano economico e, data la vocazione ecosostenibile dell’azienda Terra Mia, declinata in tutte le sue attività di produzione e di eventi, la stessa contribuisce sensibilmente al rafforzamento di una sostenibilità ambientale.
• IMPATTO SOCIALE:
• Forse proprio l’elemento più incisivo è l’impatto sociale che il progetto ha nei confronti in primis della comunità di riferimento (nel caso del progetto pilota sulla città di Priverno, sui suoi musei, sul tessuto economico locale, sulla proposta turistica), ma anche sul final customer che appaga un bisogno di fashion integrandolo e arricchendolo da uno stimolo culturale dal forte impatto emotivo.
31
Conclusioni
• La Pandemia come evento disruptive ha evidenziato l’urgenza in tutti i settori e per tutte le realità pubbliche o private, di accelerare su alcune innovazioni tecnologiche (la digitalizzazione, la multimedialità, la multicanalità ecc.);
• L’introduzione di nuovi canali di comunicazione ha necessariamente richiesto anche l’adozione di nuovi linguaggi comunicativi;
• Il pubblico, sempre più ampio ed eterogeneo, sempre più connesso e distratto, a tratti superficiale, necessita di diversi touch point per potersi interessare ad un determinato argomento, a maggior ragione se lo stesso si riferisce a contenuti culturali;
• In campo formativo, viceversa, l’accelerazione tecnologica ed il repentino cambio di scenario sociale ed economico, impongono la necessità di una nuova visione che preveda esperienze più mirate sul campo attraverso i percorsi alternanza scuola-lavoro.
• In campo turistico la scarsa mobilità dovuta alla pandemia, ha tuttavia stimolato la scoperta di un turismo di prossimità che dalle prime proiezioni e dalle prospettive, sembra essere un fenomeno in consolidamento anche nel periodo post pandemico;
• La start up Terra Mia nasce, poco prima della pandemia, con la mission di creare valore dallo sviluppo di linee fashion artigianali, ecosostenibili, timeless e genderless, a forte connotazione territoriale. La nuova compagine sociale ed economica post pandemica,
unitamente all’incontro con l’amministrazione comunale della città di Priverno, dei suoi Musei Archeologici ed al suo ISISS Teodosio Rossi, ha creato i presupposti per sviluppare un progetto pilota che amplia il raggio d’azione dell’azienda sviluppando, attraverso la propria creatività e le proprie competenze, un nuovo modello di marketing trasversale, integrato tra pubblico e privato.
• PRIVERNUM collection converte pertanto, le esigenze di istituzioni pubbliche, scolastiche e soprattutto culturali nonché quelle private di imprese territoriali, legate al turismo, alla ristorazione, all’artigianalità, al design ed alla moda, creando valore attraverso un originale sistema di networking e co-marketing per la valorizzazione di un territorio grazie ad un approccio trasversale e innovativo della fruizione delle risorse culturali ed ambientali.
• Dato il concept di tale progetto pilota, riteniamo lo stesso abbia tutti i requisiti per essere considerato scalabile e replicabile.
32
Contatti
Progetto ideato e promosso da Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi
Referente Progetto:
Lisa Tibaldi Grassi Tel. 335 1622 584
mail: [email protected]
Partners Istituzionali:
Terra Mia di Lisa Tibaldi Grassi
Via Garibaldi, 23 – 04020 Santi Cosma e Damiano (LT) tel. 0771 608440 P.IVA 03006070597 – C.F. TBL LSI 70R45 H501I mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.lisatibaldiprivernumcollection.com