• Non ci sono risultati.

FABILIA GROUP SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FABILIA GROUP SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Reg. Imp. 02534260399 Rea 210479

FABILIA GROUP SPA

Sede in VIA VI TRAVERSA 16 MILANO MARITTIMA -48015 CERVIA (RA) 158.000 i.v.

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2020

Signori azionisti ,

l'esercizio chiuso al 31/12/2020 riporta un risultato negativo pari a Euro (467.513).

Condizioni operative e sviluppo dell'attività

La Vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività nel settore alberghiero.

Ai sensi dell’art. 2428 si segnala che l’attività viene svolta nella sede di Milano Marittima RA.

Sotto il profilo giuridico la Società controlla direttamente e indirettamente le seguenti società che svolgono le seguenti attività complementari e/o funzionali al core business del gruppo.

Società

Fabilia Madesimo srl Fabilia Trentino srl Fabilia Folgaria srl Fabilia Jesolo srl

Fabilia Lido di Classe srl Fabilia Mare srl

Fabilia Milano Marittima srl Fabilia Milano Marittima 2 srl Fabilia Cesenatico srl Fabilia Marotta srl Fabilia Gargano srl

Andamento della gestione Andamento economico generale

Le prospettive economiche mondiali per il 2020 sono state gravemente compromesse dalla rapida diffusione dell’infezione da SARS Covid-19 ufficialmente riconosciuta quale «pandemia», in considerazione dei livelli di diffusività e gravità raggiunti, in data 11 marzo 2020 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’intero sistema economico globale è di conseguenza stato compromesso dalle prolungate misure restrittive necessarie ad arginare l’emergenza epidemiologica quali ad esempio l’interruzione di buona parte delle attività produttive, le limitazioni nel commercio e nella mobilità delle persone.

A livello nazionale, i dati Istat hanno evidenziato una diminuzione del Pil pari all’8,9%; dal lato della domanda interna si registra, in termini di volume, un calo del 9,1% degli investimenti fissi lordi e del 7,8% dei consumi finali nazionali. Per quel che riguarda i flussi con l’estero, le esportazioni di beni e servizi sono scese del 13,8%

e le importazioni del 12,6%.

(2)

Sviluppo della domanda e andamento dei mercati in cui opera la società

Nel corso del 2020 il mercato del turismo ha avuto cali del 40/60%.

Comportamento della concorrenza

Ad eccezione di pochi comparti essenziali (alimentare, farmaceutico, trasporti, energia) ed il relativo indotto tutto il resto del sistema produttivo ha sofferto grandemente le restrizioni imposte per contrastare la pandemia, per cui anche le possibilità di sviluppo sui mercati domestici e internazionali è stato frenato.

La vostra Società insita nel comparto alberghiero ha continuato la sua attività pur tra le difficoltà causate dalla pandemia che da fine febbraio 2020 ha fortemente influenzato e modificato la realtà sociale ed economica del Paese. La possibilità di sviluppo sui mercati domestici e internazionali ne hanno inevitabilmente risentito.

Clima sociale, politico e sindacale

La vostra Società, in ragione del comparto di appartenenza, ha continuato la propria attività, sia pur tra difficoltà rilevanti.

Andamento della gestione nei settori in cui opera la società

Per quanto riguardo la vostra Società, l'esercizio trascorso deve intendersi non positivo.

L'esercizio trascorso è stato pesantemente condizionato dalla situazione emergenziale che ha sconvolto il Paese dal punto vista sociale ed economico, con continue limitazioni alla mobilità ed alla vita sociale delle persone che direttamente o indirettamente hanno ridotto i consumi.

Sintesi del bilancio (dati in Euro)

31/12/2020 31/12/2019

Ricavi 922.462 600.519

Margine operativo lordo (M.O.L. o Ebitda)

(774.535) (69.340)

Reddito operativo (Ebit) (452.113) (22.044)

Utile (perdita) d’esercizio (467.513) 1.678.299

Attività fisse 3.300.390 905.577

Patrimonio netto complessivo 3.024.323 1.763.836

Posizione finanziaria netta (267.323) (78.280)

Nella tabella che segue sono indicati i risultati conseguenti negli ultimi 2 esercizi in termini di valore della produzione, margine operativo lordo e il Risultato prima delle imposte.

31/12/2020 31/12/2019

valore della produzione 922.462 600.519

margine operativo lordo (774.535) (69.340)

Risultato prima delle imposte (467.513) 1.701.871

L’esercizio 2020 è condizionato dalla situazione emergenziale e di fatto difficilmente comparabile con gli esercizi precedenti, per i seguenti fatti non ricorrenti:

limitazione alla mobilità delle persone attuati anche con la chiusura obbligata di esercizi pubblici (lock down);

massiccio ricorso ad ammortizzatori sociali per i dipendenti in forza;

(3)

In merito alla valutazione della continuità aziendale si ritiene applicabile la deroga alla prospettiva della continuità aziendale in applicazione dei paragrafi 21 e 22 dell’Oic 11 non essendone ricorsi i presupposti nel bilancio precedente.

Nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2019, la Società non si è avvalsa della deroga prevista dall’articolo 7, comma 2, della legge 40/2020 perché esisteva la continuità;

Principali dati economici

Il conto economico riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente (in Euro):

31/12/2020 31/12/2019 Variazione

Ricavi netti 587.046 524.719 62.327

Costi esterni 1.049.909 217.563 832.346

Valore Aggiunto (462.863) 307.156 (770.019)

Costo del lavoro 311.672 376.496 (64.824)

Margine Operativo Lordo (774.535) (69.340) (705.195)

Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti

12.994 28.504 (15.510)

Risultato Operativo (787.529) (97.844) (689.685)

Proventi non caratteristici 335.416 75.800 259.616

Proventi e oneri finanziari (15.400) 1.723.915 (1.739.315)

Risultato Ordinario (467.513) 1.701.871 (2.169.384)

Rivalutazioni e svalutazioni

Risultato prima delle imposte (467.513) 1.701.871 (2.169.384)

Imposte sul reddito 23.572 (23.572)

Risultato netto (467.513) 1.678.299 (2.145.812)

A migliore descrizione della situazione reddituale della Società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di redditività confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2020 31/12/2019

ROE netto (0,013) 19,62

ROE lordo (0,013) 19,90

ROI (0,08) (0,005)

ROS (0,77) (0,04)

Alcuni indici potrebbero essere deteriorati da eventi riconducibili alla crisi pandemica Principali dati patrimoniali

Lo stato patrimoniale riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente (in Euro):

31/12/2020 31/12/2019 Variazione

Immobilizzazioni immateriali nette 1.501.242 786.612 714.630

Immobilizzazioni materiali nette 44.148 23.965 20.183

Partecipazioni ed altre immobilizzazioni finanziarie

1.755.000 95.000 1.660.000

Capitale immobilizzato 3.300.390 905.577 2.394.813

(4)

Rimanenze di magazzino

Crediti verso Clienti 210.000 (210.000)

Altri crediti 1.548.730 2.788.264 (1.239.534)

Ratei e risconti attivi 311.708 3.906 307.802

Attività d’esercizio a breve termine 1.860.438 3.002.170 (1.141.732)

Debiti verso fornitori 1.315.494 578.000 737.494

Acconti

Debiti tributari e previdenziali (277.459) 35.062 (312.521)

Altri debiti 820.152 1.444.168 (624.016)

Ratei e risconti passivi 7.295 4.579 2.716

Passività d’esercizio a breve termine 1.865.482 2.061.809 (196.327)

Capitale d’esercizio netto (5.044) 940.361 (945.405)

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

3.700 3.822 (122)

Debiti tributari e previdenziali (oltre l’esercizio successivo)

Altre passività a medio e lungo termine

Passività a medio lungo termine 3.700 3.822 (122)

Capitale investito 3.291.646 1.842.116 1.449.530

Patrimonio netto (3.024.323) (1.763.836) (1.260.487)

Posizione finanziaria netta a medio lungo termine

(517.371) (517.371)

Posizione finanziaria netta a breve termine 250.048 (78.280) 328.328

Mezzi propri e indebitamento finanziario netto

(3.291.646) (1.842.116) (1.449.530)

Dallo stato patrimoniale riclassificato emerge lo stato di difficoltà finanziaria della Società; per ulteriori informazioni si rimanda alla nota integrativa

A migliore descrizione della solidità patrimoniale della Società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio attinenti sia (i) alle modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine che (ii) alla composizione delle fonti di finanziamento, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2020 31/12/2019 Margine primario di struttura (276.067) 858.259

Quoziente primario di struttura 0,92 1,95

Margine secondario di struttura 245.004 862.081 Quoziente secondario di struttura 1,07 1,95

Principali dati finanziari

La posizione finanziaria netta al 31/12/2020, era la seguente (in Euro):

31/12/2020 31/12/2019 Variazione

Depositi bancari (375.069 (38.759 (336.310

(5)

Disponibilità liquide (375.222 (47.315 (327.907

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Obbligazioni e obbligazioni convertibili (entro l’esercizio successivo)

Debiti verso soci per finanziamento (entro l’esercizio successivo)

Debiti verso banche (entro l’esercizio successivo)

125.174 110.495 14.679

Debiti verso altri finanziatori (entro l’esercizio successivo)

15.100 (15.100)

Anticipazioni per pagamenti esteri Quota a breve di finanziamenti Crediti finanziari

Debiti finanziari a breve termine 125.174 125.595 (421) Posizione finanziaria netta a breve termine 250.048 (78.280) 328.328

Obbligazioni e obbligazioni convertibili (oltre l’esercizio successivo)

Debiti verso soci per finanziamento (oltre l’esercizio successivo)

Debiti verso banche (oltre l’esercizio successivo)

17.371 17.371

Debiti verso altri finanziatori (oltre l’esercizio successivo)

Anticipazioni per pagamenti esteri

Quota a lungo di finanziamenti 500.000 500.000

Crediti finanziari

Posizione finanziaria netta a medio e lungo

termine (517.371) (517.371)

Posizione finanziaria netta (267.323) (78.280) (189.043)

A migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2020 31/12/2019

Liquidità primaria 1,12 1,39

Liquidità secondaria 1,12 1,39

Indebitamento 0,83 1,24

Tasso di copertura degli immobilizzi 1,07 1,95

Informazioni attinenti all’ambiente e al personale

Tenuto conto del ruolo sociale della Società come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti l’ambiente e al personale.

Personale

Nel corso dell’esercizio non si sono verificate morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola.

Nel corso dell’esercizio non si sono verificati infortuni gravi sul lavoro.

(6)

Nel corso dell’esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la Società è stata dichiarata definitivamente responsabile.

La diffusione dell’infezione da SARS Covid-19 ha costretto la vostra Società a ricorrere alle seguenti misure di sostegno: cassa integrazione.

Ambiente

Nel corso dell’esercizio non si sono verificati danni causati all’ambiente.

Nel corso dell’esercizio alla nostra Società non sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.

Nel corso dell’esercizio le emissioni gas ad effetto serra ex legge 316/2004 sono state pari a zero

Investimenti

Nel corso dell'esercizio sono stati effettuati investimenti nelle seguenti aree:

Immobilizzazioni Acquisizioni dell’esercizio Terreni e fabbricati

Impianti e macchinari

Attrezzature industriali e commerciali 2.700

Altri beni 22.422

Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle

Nel corso dell'esercizio sono stati intrattenuti i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle:

La società ha intrattenuto i rapporti di finanziamenti infruttiferi con le società del gruppo Fabilia Madesimo srl

Fabilia Trentino srl Fabilia Folgaria srl Fabilia Jesolo srl

Fabilia Lido di Classe srl Fabilia Mare srl

Fabilia Milano Marittima srl Fabilia Milano Marittima 2 srl Fabilia Cesenatico srl Fabilia Marotta srl Fabilia Gargano srl e con le collegate Fabilia Marotta RE srl Fabilia Piscina RE srl HDP1 srl

Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell’art. 2428, comma 3, al punto 6-bis, del Codice civile

(7)

merito all’utilizzo di strumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria.

Di seguito sono fornite, poi, una serie di informazioni quantitative volte a fornire indicazioni circa la dimensione dell’esposizione ai rischi da parte dell’impresa.

Rischio di credito

Si deve ritenere che le attività finanziarie della Società abbiano una buona qualità creditizia.

Rischio di liquidità Si segnala che:

 la Società non possiede attività finanziarie per le quali esiste un mercato liquido e che sono prontamente vendibili per soddisfare le necessità di liquidità;

 esistono linee di credito per far fronte alle esigenze di liquidità;

 la Società non possiede attività finanziarie per le quali non esiste un mercato liquido ma dalle quali sono attesi flussi finanziari (capitale o interesse) che saranno disponibili per soddisfare le necessità di liquidità;

 la società non possiede depositi presso istituti di credito per soddisfare le necessità di liquidità;

 esistono differenti fonti di finanziamento;

 esistono significative concentrazioni di rischio di liquidità sia dal lato delle attività finanziarie che da quello delle fonti di finanziamento.

Rischio di mercato

Di seguito viene fornita un’analisi di sensitività alla data di bilancio, indicando gli effetti di possibili variazioni sul conto economico in relazione alle variabili rilevanti di rischio, per ciascuna delle seguenti componenti:

 il rischio di tasso; zero

 il rischio sui tassi di cambio (o rischio valutario); zero

 il rischio di prezzo zero

Evoluzione prevedibile della gestione

L’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus “Covid-19”, dichiarata pandemia mondiale l’11 marzo scorso dall’OMS, in Italia come nel resto del mondo ha avuto ed avrà notevoli conseguenze anche a livello economico per buona parte del 2021.

Si ritiene di conseguenza opportuno fornire una adeguata informativa in relazione agli effetti patrimoniali economici e finanziari che la stessa potrà avere sull’andamento della nostra Società (anche in considerazione dei primi dati riferiti al periodo di imposta successivo a quello oggetto di approvazione).

In particolare, le aperture invernali sono state compromesse. Le aperture estive sono solo in parte compromesse. Il valore delle prenotazioni confermate (ordini in portafogllio già fatturati o da fatturare) al 27 maggio 2021 nell'area Mare è pari a 4,7 milioni di Euro, in crescita del + 72% rispetto a 2,7 milioni di euro al 31 maggio 2020 (dato al netto della stagione invernale per le strutture di Montagna). Confrontato con il dato al 31 maggio 2019 (non influenzato dalla pandemia e con 2 strutture in più nell'area Mare), pari a 6,3 milioni di euro, la variazione è pari a -24% (se confrontato con le stesse strutture aperte nel 2021, la stagione in corso presenta un incremento del 13% circa rispetto al 2019).

L'occupazione media delle strutture del Gruppo al 27 maggio 2021 è pari a circa il 50%.

Rivalutazione dei beni dell’impresa ai sensi del decreto legge n. 185/2008

La vostra Società non si è avvalsa della rivalutazione facoltativa dei beni d’impresa di cui alla legge n. 342/2000.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio così come presentato.

(8)

Milano Marittima, 28/05/2021

Riferimenti

Documenti correlati

Indossare adeguati dispositivi di protezione (compresi i dispositivi di protezione individuale di cui alla sezione 8 della scheda dati di sicurezza) onde prevenire contaminazioni

• l’exploitant du secteur alimentaire est tenu de bloquer, de retirer ou de rappeler les produits issus des établisse- ments de production lorsque l’on soupçonne ou l’on

Se il manifatturiero italiano registra nei primi dieci mesi del 2020 una contrazione di poco superiore ai 12 punti percentuali, le esportazioni di cosmetici (-16,5% la previsione

Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a -1,65 milioni di Euro, in miglioramento rispetto a -2,33 milioni di Euro al 30 giugno 2020, dopo ammortamenti per 1,24 milioni di Euro (di

In mancanza di dati tossicologici sperimentali sul prodotto stesso, gli eventuali pericoli del prodotto per la salute sono stati valutati in base alle proprietà delle

 divieto  di  svolgere  qualunque  azione  finalizzata  ad  attribuire  un  vantaggio  (diretto  o  indiretto) 

La Autoservizi Cerella S.r.l. è concessionaria della Regione Abruzzo per il servizio di t.p.l. 151 ha previsto l'erogazione di contributi di esercizio da parte della Regione "

2. La vaccinazione di cui al comma 1 sarà estesa anche alla specie caprina con circolare del Servizio Prevenzione, previa acquisizione dell’autorizzazione del Ministero del