Istituto di Istruzione Superiore “ARCHIMEDE”
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) - Via Cento, 38/A Tel. 051/821832 - C.F. 80073690374
www.archimede.edu.it [email protected] [email protected] - [email protected]
9 Istituto di Istruzione Superiore “ARCHIMEDE”
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) - Via Cento, 38/A Tel. 051/821832 - C.F. 80073690374
www.archimede.edu.it - [email protected] [email protected] - [email protected]
COMUNICAZIONE 009/AS20_21/SIC. San Giovanni in Persiceto, 26/09/2020
A TUTTE LE FAMIGLIE e AGLI STUDENTI
AL DSGA
AI COLLABORATORI SCOLASTICI
OGGETTO: Protocollo sulle modalità di utilizzo delle palestre e sullo svolgimento delle Scienze Motorie – ALLEGATO n. 4 del Protocollo Generale.
Gentili genitori, gentili studentesse e studenti, a partire da Lunedi 28 settembre si comincerà ad utilizzare le nostre palestre per lo svolgimento delle scienze motorie.
Vi sono pertanto anche in quegli spazi regole da rispettare per le misure di prevenzione anticontagio. Si allega il protocollo sulle modalità di utilizzo delle palestre e sullo svolgimento delle Scienze Motorie, da leggere con attenzione.
Il protocollo sarà pubblicato anche sul sito internet. I docenti di scienze motorie sono a disposizione per ogni chiarimento.
Cordiali saluti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Mauro Borsarini
Istituto di Istruzione Superiore “ARCHIMEDE”
Istituto di Istruzione Superiore “ARCHIMEDE”
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) - Via Cento, 38/A Tel. 051/821832 - C.F. 80073690374
www.archimede.edu.it - [email protected]
[email protected] - [email protected]
Protocollo di sicurezza misure anticontagio: AS 2020 / 21
ALLEGATO 4: MODALITA’ DI UTILIZZO DELLE PALESTRE E DI SVOLGIMENTO DELLE SCIENZE MOTORIE
Allegato al Documento di Valutazione dei Rischi
D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.□ Prima redazione ☒ Revisione/aggiornamento N° Data: 01/09/2020
Anagrafica
Ragione sociale: IIS Archimede
Sede: via Cento 38/A -
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO)Tel:
Tel. 051/821832Mail:
[email protected]Dirigente: prof. Mauro Borsarini
RSPP: prof. Antonello Procaccio
RLS: prof. Giancarlo Algieri ☐ RLST
Medico Competente: dott.ssa Manuela Rosalba Rossi Gestione informatica del documento
Archivio digitale:
02_VALUTAZIONE DEL RISCHIO – 02.01_DVR – 02.01.04_RISCHIO BIOLOGICOData certa: ☒ Sì ☐ No ☐ Non necessaria
L’attribuzione della data certa è ottenuta mediante procedura applicabile a supporti informatici ai sensi dell’art. 28 comma 2 del D.Lgs. 81/08.
Firme
Nome e Cognome Qualifica Firma
Prof. Mauro Borsarini
☒ DdL ☐ Rspp ☐ RLS ☐ MC ☐ Altro:………Prof. Antonello Procaccio
☐ DdL ☒ Rspp ☐ RLS ☐ MC ☐ Altro: ………Dott. Manuela R. Rossi
☐ DdL ☐ Rspp ☐ RLS ☒ MC ☐ Altro: ………Prof. Giancarlo Algieri
☐ DdL ☐ Rspp ☒ RLS ☐ MC ☐ Altro: ………Le firme originali sono riportate nel documento originale stampato e conservato presso l’istituto.
MODALITA’ DI UTILIZZO DELLE PALESTRE E DI SVOLGIMENTO DELLE SCIENZE MOTORIE
Data: 01/09/2020
Rev. 2
Pag. 2
Pag. 2 Istituto di Istruzione Superiore “ARCHIMEDE”
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) - Via Cento, 38/A Tel. 051/821832 - C.F. 80073690374
www.archimede.edu.it [email protected] [email protected] - [email protected]
Indice
1. PREMESSA ... 3
2. ORGANIZZAZIONE ... 3
3. PROCEDURA PER UTILIZZO DELLE PALESTRE ... 4
4. OPERAZIONI DI PULIZIA DELLO SPOGLIATOIO ... 5
1. PREMESSA
Il Presente Allegato regolamenta le modalità di utilizzo delle palestre e di svolgimento delle attività legate alla disciplina Scienze Motorie. Per la redazione del presente documento si è fatto riferimento, oltre a quanto indicato del “Protocollo di sicurezza misure anticontagio: AS 2020 / 21”, anche a quanto contenuto nei seguenti documenti:
Anno scolastico 2020 / 21. Materiali per la ripartenza. 12 – Suggerimenti e proposte per l’Educazione Fisica. Pubblicato da Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna (22 luglio 2020);
Allegato 17 del DPCM 17 maggio 2020;
dei quali vengono di seguito richiamati alcuni importanti indicazioni.
Anche per l’insegnamento di Scienze Motorie dovranno essere rispettati i tre criteri generali indicati dal CTS:
distanziamento, protezione, pulizia.
Tra l’attività al chiuso e quella all’aperto dovrà essere privilegiata la seconda, più adatta al contenimento del rischio. Nel caso in cui non fosse possibile l’utilizzo di spazi esterni (per contingenze logistiche o meteorologiche, ad esempio) e l’attività si debba svolgere al chiuso, dovrà essere garantita aerazione ed un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri.
Rispetto al criterio della protezione è utile ricordare che l’uso della mascherina chirurgica – da non utilizzare durante l’attività motoria perché potrebbe impedire l’assunzione di una adeguata quantità di ossigeno – è obbligatorio per gli spostamenti e durante le fasi di attesa.
Sarà necessario evitare i giochi di squadra e gli sport di gruppo ed andranno privilegiate le attività sportive individuali che permettono il distanziamento fisico.
2. ORGANIZZAZIONE
Ogni docente di Scienze Motorie sarà tenuto ad informare gli studenti delle proprie classi sulle modalità di utilizzo delle palestre e di svolgimento delle scienze motorie.
Dello svolgimento di tale attività di informazione dovrà essere effettuata opportuna registrazione mediante il registro elettronico (Firma del docente con indicazione degli argomenti trattati).
Il giorno in cui è prevista l’attività di SCIENZE MOTORIE per la propria classe, lo studente dovrà obbligatoriamente possedere:
una sacca facilmente identificabile e di discreta capienza all’interno della quale inserire il cambio necessario per poter svolgere l’attività di Scienze Motorie;
due sacche, anche queste facilmente identificabili, di piccola capienza: all’interno di una dovranno essere inserite le scarpe da ginnastica che verranno utilizzate per l’attività di Scienze Motorie; all’interno dell’altra dovranno essere inserite le scarpe che lo studente dovrà togliere per poter indossare quelle da ginnastica da utilizzare in palestra;
una busta richiudibile all’interno della quale riporre i propri effetti personali (oggetti di valore, cellulare, portamonete, ecc.);
una busta richiudibile all’interno della quale riporre la mascherina chirurgica durante lo svolgimento dell’attività di scienze motorie;
una borraccia o bottiglia personalizzata piena d’acqua.
Nel caso in cui lo studente non sia provvisto, anche solo di uno dei precedenti oggetti, non potrà svolgere l’attività di Scienze Motorie (in tal caso raggiungerà la palestra con i compagni e verrà fatto accomodare, all’interno della palestra, in una zona in cui non si svolgono attività).
MODALITA’ DI UTILIZZO DELLE PALESTRE E DI SVOLGIMENTO DELLE SCIENZE MOTORIE
Data: 01/09/2020
Rev. 2
Pag. 4
Pag. 4 Istituto di Istruzione Superiore “ARCHIMEDE”
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) - Via Cento, 38/A Tel. 051/821832 - C.F. 80073690374
www.archimede.edu.it [email protected] [email protected] - [email protected]
3. PROCEDURA PER UTILIZZO DELLE PALESTRE Dovrà essere seguita la seguente procedura:
all’inizio dell’ora di lezione, il docente (indossando obbligatoriamente la mascherina) si dovrà recare nell’aula dove si trova la classe;
il docente, dopo aver igienizzato le mani, entra in classe;
il docente, nel caso in cui debba utilizzare il pc presente nell’aula, effettua la pulizia della tastiera e della postazione utilizzando il materiale ricevuto dalla scuola (Kit docente);
il docente effettua l’appello senza rimuovere la mascherina;
il docente invita gli alunni ad indossare la mascherina e predisporre il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività di Scienze motorie (sacca per cambio, sacca per scarpe, busta richiudibile e borraccia piena d’acqua). ;
il docente lascia l’aula e gli alunni lo seguono in fila (uno alla volta) portando con sé solamente il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività (le giacche e gli zaini con i libri vanno lasciati in classe anche nel caso si tratti di ultima ora di lezione). Durante il percorso che dall’aula conduce allo spogliatoio della palestra alunni e docente non possono togliere la mascherina. Si raccomanda di mantenere un idoneo distanziamento (sia tra alunni che tra alunni e docente) durante il percorso;
Il docente potrà far accedere la classe allo spogliatoio dopo almeno 10 minuti dall’inizio dell’ora, per consentire ai collaboratori scolastici di effettuare le necessarie operazioni di pulizia;
ogni studente dovrà obbligatoriamente igienizzare le mani prima di accedere allo spogliatoio;
entrato nello spogliatoio, ogni studente va ad occupare una seduta: potrà entrare uno studente per volta; si raccomanda di occupare le sedute partendo dalla più lontana alla più vicina alla porta di ingresso; le postazioni utilizzabili sulle panche riportano un bollino rosso sul pavimento; le postazioni utilizzabili sulle sedie riportano un bollino rosso a terra in prossimità della sedia stessa (le sedute sono state individuate in modo tale da rispettare la distanza di 1.00 m tra le rime buccali degli alunni);
ogni studente, sempre indossando la mascherina, dovrà cambiare abbigliamento seguendo scrupolosamente i seguenti accorgimenti: le scarpe non utilizzate per l’attività di scienze motorie andranno riposte nella sacca appositamente dedicata e poi collocate al di sotto della panca (o della sedia); dopo aver indossato la tenuta ginnica, dovrà riporre i propri vestiti ed i propri effetti personali (a loro volta contenuti nella busta richiudibile) all’interno della sacca apposita e poi collocare la sacca sulla panca (o sulla sedia). Durante tali operazioni lo studente dovrà fare attenzione affinché non si abbiano contatti con i vestiti dei propri compagni, e tra le suole delle scarpe e gli abiti;
quando l’ultimo alunno è pronto, tutta la classe può lasciare lo spogliatoio e dirigersi verso la palestra (sempre in fila):
gli studenti lasceranno lo spogliatoio uno per volta, a partire dal più vicino alla porta di ingresso;
il docente, verificato che all’interno dello spogliatoio non ci sia alcuno, chiude a chiavi lo spogliatoio (le cui finestre vanno lasciate aperte per una efficace aerazione);
il docente accompagna la classe in palestra, dove (nel momento in cui si concretizza il distanziamento di 2.0 m tra gli studenti) ogni studente potrà rimuovere la mascherina per riporla nella propria busta richiudibile. Quest’ultima dovrà essere riposta nelle tasche della tuta.
il docente fa svolgere alla classe le attività previste nel rispetto delle seguenti disposizioni:
1. favorire sempre l’aerazione della palestra;
2. dovrà essere garantito un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri;
3. l’uso della mascherina – da non utilizzare durante l’attività motoria perché potrebbe impedire l’assunzione di una adeguata quantità di ossigeno – è obbligatorio per gli spostamenti e durante le fasi di attesa, nonché nei casi in cui non si riesca a garantire un distanziamento di 2.0 m;
4. evitare i giochi di squadra e gli sport di gruppo o di contatto. Dovranno essere privilegiate le attività sportive individuali che permettono il distanziamento fisico;
5. nel caso in cui sia necessario un utilizzo promiscuo di un attrezzo/strumento, il docente di Scienze Motorie dovrà provvedere alla igienizzazione dell’oggetto prima che questo sia passato da un alunno all’altro (come indicato
partecipazione personale: in tal senso può essere prevista la pulizia dei piccoli attrezzi da parte degli studenti, che dovrà essere preceduta da idonea formazione in merito ai rischi collegati all’utilizzo di prodotti detergenti e disinfettanti);
Durante lo svolgimento delle attività, è permesso ad un solo alunno per volta l’utilizzo dei bagni (per le modalità si veda il protocollo);
Venti minuti prima della fine della lezione, il docente invita i propri studenti ad indossare la mascherina ed a raggiungere gli spogliatoi;
il docente apre la porta dello spogliatoio e gli studenti, uno alla volta, dopo aver igienizzato le mani, accedono allo spogliatoio seguendo sempre il criterio di iniziare ad occupare prima le sedute più lontane dalla porta di ingresso. Ogni studente dovrà occupare la stessa seduta utilizzata all’inizio della lezione;
lo studente si cambia (non è possibile rimuovere la mascherina): ripone gli indumenti utilizzati per l’attività sportiva all’interno della sacca dedicata al cambio abbigliamento; ripone le scarpe da ginnastica utilizzate per l’attività sportiva nella sacca dedicata. Durante tali operazioni lo studente dovrà fare attenzione affinché non si abbiano contatti con i vestiti dei propri compagni, e tra le suole delle scarpe e gli abiti;
Almeno dieci minuti prima della fine dell’ora gli studenti devono lasciare lo spogliatoio portando con sé i propri oggetti:
uscendo uno alla volta, ed avendo cura di lasciare aperte le finestre per la necessaria aerazione, dovranno disporsi in fila dietro il docente e raggiungere la propria aula (è necessario igienizzare le mani prima di entrare in classe).
4. OPERAZIONI DI PULIZIA DELLO SPOGLIATOIO
Quando, al termine della lezione di Scienze Motorie, l’ultimo studente ha lasciato lo spogliatoio, il collaboratore scolastico che presidia la postazione dovrà provvedere alla sanificazione delle postazioni che sono state occupate dagli studenti (seduta e zona in cui sono state collocate le scarpe).
Nello svolgimento delle operazioni di pulizia, il collaboratore scolastico dovrà attenersi a quanto contenuto nel
“REGOLAMENTO INTERNO SULLA PULIZIA, SULLA DISINFEZIONE E SULLA SANIFICAZIONE NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI: AS 2020 / 21”, al paragrafo 3.4.2 (Disinfezione delle superfici).