• Non ci sono risultati.

Istituto d Istruzione Superiore San Giovanni Bosco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d Istruzione Superiore San Giovanni Bosco"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

art. 17 comma 1 e art. 28 D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Istituto d’Istruzione Superiore San Giovanni Bosco

Sede associata: Strada Spolverina, 11 - 46100 Mantova (MN) Tel.: 0376.262014 – Fax: 0376.262667

e-mail: mantova@istitutosgbosco.it Pec: mnis00400b@pec.istruzione.it Sito internet: www.istitutosgbosco.it

VALUTAZIONE DEI RISCHI E

INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI

(2)

2

INDICE

0.0 APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO 4

1.0 RELAZIONE AZIENDALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 5

1.1 DATI AZIENDALI GENERALI 5

1.1.1 DATI ANAGRAFICI 5

1.1.2 ATTIVITÁ SVOLTA 5

1.1.3 REPARTI AZIENDALI 5

1.1.4 QUALIFICA E NUMERO DEI DIPENDENTI 5

1.2 NOMINE AZIENDALI IN TEMA DI SICUREZZA 5

1.3 CRITERI E METODO ADOTTATI NELL’ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DI TUTTI I RISCHI 6

1.3.1 ASPETTI METODOLOGICI, LINEE GUIDA E DEFINIZIONI 6

1.3.2 CRITERI PER LA CONDUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 7

1.3.3 METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 7

1.3.4 COINVOLGIMENTO RLS, MC E ALTRI SOGGETTI 21

2.0 VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONI 22

2.1 SCHEDE DI VALUTAZIONE PER MANSIONE 23

2.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 38

2.2.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) IN DOTAZIONE AI DIPENDENTI 38 2.2.2 ANALISI PER CIASCUN DPI IN DOTAZIONE DEI RISCHI DA CUI PROTEGGERE, DEI

RISCHI DERIVANTI DAL DPI E DI QUELLI DERIVANTI DALL’USO DEL DPI 39

3.0 VALUTAZIONE DEI RISCHI PER AMBIENTI DI LAVORO 44

3.1 GENERALITÁ DEI LUOGHI DI LAVORO 44

3.1.1 SPAZI ADEGUATI ALLE ATTIVITÁ ED ASSENZA DI EVIDENTI SITUAZIONI

DI DANNEGGIAMENTO ALLA STRUTTURA 44

3.1.2 ILLUMINAZIONE INADEGUATA O INSUFFICIENTE 44

3.1.3 USCITE E VIE DI CIRCOLAZIONE ADEGUATE 44

3.2 LUOGHI DI LAVORO ADIBITI A LAVORO D’UFFICIO 45

3.2.1 POSTAZIONI DI LAVORO A VIDEOTERMINALE (monitor e schermo) 45

3.3 AREE DI LAVORO E PASSAGGIO SOPRAELEVATI 46

3.3.1 SCALE FISSE A GRADINI 46

3.3.2 PASSERELLE, CAMMINAMENTI E ZONE SOPRAELEVATE 46

3.4 AREE DI DEPOSITO 46

3.4.1 SCAFFALATURE DI DEPOSITO 46

3.5 AREE DI TRANSITO PEDONALE 47

3.5.1 PAVIMENTI SCIVOLOSI O BAGNATI 47

3.5.2 INCIAMPI O PAVIMENTI SCONNESSI 48

3.6 SEGNALETICA DI SICUREZZA 48

3.6.1 INFORMAZIONI INSUFFICIENTI SUI PERICOLI DELLA ZONA DI LAVORO 48

3.7 MEZZI DI SOLLEVAMENTO 50

3.7.1 TIPO E ADEGUATEZZA DELLE ATTREZZATURE AUSILIARIE IMPIEGATE PER IL

SOLLEVAMENTO 50

3.8 IMPIANTI ELETTRICI 51

3.8.1 PRESENZA DOCUMENTAZIONE INERENTE L’IMPIANTO ELETTRICO 51

3.8.2 PRESENZA DI IMPIANTO DI TERRA SOTTOPOSTO A REGOLARE VERIFICA 51 3.8.3 IMPIANTI CHIARAMENTE INADEGUATI AL TIPO DI LOCALE O IN CATTIVO STATO DI

(3)

3

CONSERVAZIONE 51

3.8.4 IMPIEGO DI CONNETTORI (prese e/o spine) E CAVI DI ALIMENTAZIONE CHIARAMENTE

INADEGUATI O DANNEGGIATI 52

3.8.5 EVIDENTE POSSIBILITÁ DI ACCESSO A QUADRI E INVOLUCRI ELETTRICI,

MORSETTIERE, ECC. (contenenti parti in tensione) IN ASSENZA DI SISTEMI DI SISTEMI

DI SICUREZZA 52

3.8.6 IMPIEGO DI COLLEGAMENTI ELETTRICI CON CAVI E PROLUNGHE IN ZONE DI

PASSAGGIO E/O ATTRAVERSAMENTO 53

3.9 CENTRALI TERMICHE 53

3.9.1 CENTRALE TERMICA DI STABILIMENTO 53

3.10 RISCHI D’INCENDIO E ESPLOSIONE 53

3.10.1 RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA 53

3.10.2 PRESENZA DI DOTAZIONI PER LO SPEGNIMENTO DI EMERGENZA (estintori, idranti) 53 3.10.3 PRESENZA DI SISTEMA AUTOMATICO PER LA SEGNALAZIONE DI EVENTI DI

INCENDIO O ALLARME (sirene, pulsanti di allarme) 54

3.10.4 VIE DI FUGA 54

3.10.5 PRESENZA DI NUMERO ADEGUATO DI USCITE DI EMERGENZA APRIBILI NEL VERSO

L’ESODO 55

3.10.6 ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA 56

3.10.6 SQUADRA ANTINCENDIO/EMERGENZA 56

3.10.7 PRESENZA DI UN PIANO AZIENDALE DI EMERGENZA 56

3.10.8 LIVELLO DI RISCHIO INCENDIO DM 10.03.1998 56

3.11 RISCHI CHIMICI 57

3.11.1 DEPOSITO ED IMPIEGO DI SOSTANZE CHIMICHE 57

3.12 ESPOSIZIONI E CONDIZIONI DI LAVORO 57

3.13 ATTREZZATURE 59

3.13.1 ATTREZZATURE E MACCHINE UTILIZZATE 59

3.14 ASPETTI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 60

3.14.1 CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO 60

3.14.2 CONTRATTO D’APPALTO O CONTRATTO D’OPERA (art. 26 D. Lgs. 81/08) 61 4.0 PROGRAMMA DELLE MISURE RITENUTE OPPORTUNE PER GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO NEL

TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA 62

4.1 MISURE DI TIPO OPERATIVO 62

4.2 MISURE DI TIPO ORGANIZZATIVO 64

4.3 MISURE DI TIPO FORMATIVO 67

4.4 MISURE OBBLIGATORIE AI SENSI DI LEGGE DA ESEGUIRSI CON CADENZA PERIODICA 68

ALLEGATI:

1. Organigramma aziendale

2. Nominativi addetti squadra antincendio/emergenza

(4)

4

0.0 APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

Il presente Documento di Valutazione dei Rischi illustra il complesso delle operazioni concernenti la valutazione dei rischi effettuate ai sensi del D. Lgs. 81/08 art. 28 così come modificato ed integrato dal D.

Lgs. 106/09.

La valutazione dei rischi è stata effettuata dal:

Datore di Lavoro (Dott. Vanni Savazzi)

...

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Dott.ssa Delizia Benasi)

...

Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (ATA) (Sig. Giacomo Teveri)

...

Consultando:

Medico competente (Dott. Stefano Belletti)

...

La sottoscrizione del documento da parte dei soggetti elencati costituisce attestazione della data ai sensi dell’art. 28 comma 2) D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Mantova (MN), lì ...

(5)

5

1.0 RELAZIONE AZIENDALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

1.1 DATI AZIENDALI GENERALI

1.1.1 Dati anagrafici

Azienda: Istituto d’Istruzione Superiore San Giovanni Bosco

Sede: Strada Spolverina, 11 CAP: 46100 Città: Mantova (MN)

1.1.2 Attività svolta

L’Istituto San Giovanni Bosco offre una vasta gamma di corsi formativi mirati ed articolati, vicini alle esigenze di specializzazione stimolate dal mondo produttivo, pubblico e privato.

L’offerta formativa promossa è costituita da corsi di istruzione tecnica, corsi di istruzione professionale quinquennali, corsi di formazione professionale triennali e quinquennali.

I corsi proposti presso la sede di Mantova sono di seguito elencati:

Manutenzione e assistenza tecnica

Produzioni industriali e artigianali - articolazione industria

Operatore Meccanico

Operatore Elettrico.

1.1.3 Sedi Aziendali

L’Ente, per lo svolgimento della sua attività, si avvale di tre siti:

Sede Centrale di Viadana: via Roma, s.n.c.

Sede Associata di Mantova: Strada Spolverina, 11

Sede Associata di Gazoldo degli Ippoliti: via Dell’Artigianato, 1

1.1.3 Qualifica e numero dei lavoratori

Impiegato Amministrativo

Impiegato Tecnico

Docente

Collaboratore scolastico

n° 1

n° 5

n° 52

n° 6

1.2 NOMINE AZIENDALI IN TEMA DI SICUREZZA1

1Allegato al presente documento l’ORGANIGRAMMA AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Allegato 1).

Datore di lavoro Dott. Vanni Savazzi

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Ing. Claudio Sabadini

Rappresentante dei lavoratori (ATA) Sig. Giacomo Teveri

Medico competente Dott. Stefano Belletti

Addetti alla squadra gestione emergenze – addetti all’antincendio

Vedi Allegato 2 Addetto ai servizi di primo soccorso

(6)

6 1.3 CRITERI E METODO ADOTTATI NELL’ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI

TUTTI I RISCHI

1.3.1 ASPETTI METODOLOGICI, LINEE GUIDA E DEFINIZIONI

In base agli art. 17, 28 Titolo I Capo III D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori è l’adempimento aziendale cui si deve ottemperare per arrivare ad una corretta conoscenza di tutti i rischi presenti nella propria realtà aziendale; passo questo che è preliminare a tutta la successiva fase di individuazione delle misure di prevenzione e protezione e al piano temporale di attuazione delle stesse.

In particolare l’art. 28 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. prescrive che il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione, deve avere data certa e contenere:

a. una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. La scelta dei criteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione;

b. l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a);

c. il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;

d. l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;

e. l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;

f. l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

L’orientamento circa la metodica con cui procedere alla valutazione del rischio è ben espresso nel documento ”Orientamenti riguardo alla valutazione dei rischi sul lavoro” prodotto dalla Comunità Europea DG V/E/2 unità medicina e igiene del lavoro (CEE). Questo documento fornisce “orientamenti riguardo alle modalità della Valutazione dei Rischi sul Lavoro” attraverso una descrizione dei “passi da compiere in vista della identificazione dei mezzi più opportuni per eliminare i rischi oppure per controllarli”.

Nell’art. 2 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., che ricalca quanto già definito nel documento sopra citato, il

“rischio” e la “valutazione dei rischi” vengono così definiti:

- Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione.

- Valutazione dei Rischi: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad

(7)

7 individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.

- Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.

Concetto di rischio

Si assume, ai fini della presente valutazione, che il concetto di rischio sia la risultante di una funzione matematica così espressa:

R= f (D, P)

ove:

- R = entità del rischio

- D = gravità delle conseguenze (danno ai lavoratori)

- P = probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze

La probabilità P è espressa come il numero di volte in cui il danno può verificarsi in un dato intervallo di tempo.

La gravità delle conseguenze D invece è funzione del numero di soggetti coinvolti in quel tipo di rischio e del livello di danno ad essi provocato (valutato ad esempio in giornate di assenza lavorativa).

La riduzione dei rischi così individuati può avvenire sia mediante l’adozione di misure di prevenzione del danno stesso che mediante l’adozione di misure di protezione, atte a diminuire l’entità del danno.

La decisione sugli interventi necessita di stabilire a priori quale sia il livello di rischio accettabile Ra, in modo che si individuino le situazioni di intervento prioritarie, che presentano cioè un livello di rischio superiore al valore ritenuto accettabile (R>Ra).

1.3.2 CRITERI PER LA CONDUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Sulla base di quanto stabilito all’art. 28 comma 2 punto a) la scelta dei criteri per la valutazione del rischio è rimessa al datore di lavoro secondo principi di semplicità, brevità e comprensibilità. Di conseguenza il datore di lavoro riconduce nella pratica il concetto di valutazione del rischio a criteri che permettono di:

- garantire con sistematicità una identificazione completa di tutti i rischi presenti;

- attribuire un giudizio di gravità ai rischi individuati;

- individuare le misure di prevenzione e protezione da attuare in conseguenza alla valutazione;

- definire un programma di attuazione delle misure in base ad un ordine di priorità.

1.3.3 METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Analisi aziendale attraverso la suddivisone in sottoinsiemi

L’analisi del rischio viene condotta attraverso la scomposizione della realtà aziendale in più sottoinsiemi. Ciò consente un’analisi accurata dell’azienda suddivisa in settori produttivi, impianti o aree con caratteristiche di omogeneità. Per ciascuna area individuata devono essere valutati “tutti i rischi” per il personale che vi opera.

(8)

8 Mansioni aziendali

Per valutare i rischi attribuiti al personale aziendale è essenziale individuare gruppi di lavoratori che svolgono attività fra loro similari ed omogenee (mansioni). Questa individuazione è conseguente a incontri e colloqui con i responsabili aziendali. Il percorso di lavoro consente perciò di attribuire i rischi suddividendo le mansioni con criterio di omogeneità.

Per la definizione delle mansioni è essenziale poter definire:

- il tipo di attività svolte;

- le attrezzature impiegate;

- le sostanze e prodotti impiegati;

- le aree e i reparti frequentati;

- la frequenza o l’esposizione ai fattori considerati (attività, attrezzature,sostanze e aree);

- il livello di preparazione professionale.

Ciascuna delle mansioni omogenee si riferisce quindi a soggetti che svolgono le stesse attività lavorative e frequentano le stesse aree o reparti.

Le schede di valutazione2 delle mansioni valutate sono riportate per esteso al capitolo 2.0 del documento.

La suddivisione esposta è essenziale nella definizione del rischio attribuibile alla mansione lavorativa (e conseguentemente al soggetto) e rappresenta il momento di correlazione fra l’individuazione di pericoli generali attribuibili a ambienti di lavoro, sostanze, attrezzature e rischi a carico del singolo lavoratore.

Nelle schede, ripercorrendo la check list (colonna 1 “pericolo”) riportata come estratto nella nota, per ciascuna mansione, vengono valutati:

• i possibili rischi dando evidenza, nella parte “descrizione della situazione” in colonna 2, delle eventualità in cui questi si possono verificare;

• l’ ”entità del rischio” in colonna 3 in base a quanto indicato nel successivo paragrafo;

• i “DPI” necessari per la prevenzione e protezione dai rischi specifici valutati, colonna 4. La scelta dei DPI da indossare è svolta in base a quanto previsto dall’allegato VIII D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.. I criteri di scelta tengono perciò conto delle parti del corpo da proteggere, del livello e del tipo di rischi e contemporaneamente dei rischi che derivano dal DPI e dal suo utilizzo, in linea con gli indirizzi delle tabelle di cui all’allegato VIII;

2Scheda di valutazione per singole mansioni

MANSIONE IMPIEGATO

Pericolo Descrizione della situazione di rischio Entità del rischio DPI Controllo sanitario

Misure specifiche (comprensive di

formazione e/o addestramento)

Esposizione a VDT

Il rischio è presente e relativo all'impiego del VDT durante il lavoro. L'attività è di durata significativa anche se, dato il tipo di attività, si ritiene inferiore a 20 ore settimanali.

Basso --- Non previsto

Informazione/

formazione dell’impiegato e idoneità delle postazioni di

lavoro.

Microclima Il confort microclimatico si ritiene

adeguato al tipo di ambiente di lavoro. Estremamente basso --- --- ---

Lavoro notturno Assente

(9)

9

• la necessità di sottoporre il lavoratore a “sorveglianza sanitaria”, ai sensi dall’art. 41 del D. Lgs 81/08 e s.m.i., per il rischio specifico valutato;

• le “misure specifiche” di prevenzione e protezione da adottare dal datore di lavoro per eliminare e/o ridurre il rischio.

In applicazione degli obblighi previsti dall’art. 28 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. si deve individuare:

• le mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici e che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento; si è scelto di valutare tale parametro inserendo nella scheda di mansione una riga3 in cui il valutatore individua, per la mansione oggetto della valutazione, la necessità di:

o attività che richiedono specifiche abilitazioni professionali;

o attività che richiedono specifiche competenze;

o impiego di DPI particolarmente complessi;

o pericoli particolarmente gravi dovuti ad attività specifiche.

• rischi connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi. Quest’aspetto è considerato e valutato tramite più righe della scheda di mansione che prevedono l’individuazione dei seguenti parametri:

o età;

o sesso;

o lingua;

o limitazioni;

o gravidanza.

In ottemperanza a quanto stabilito in ordine al divieto di assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti, rispettivamente dalla L. 125/01 e L. 131/03, nella scheda di valutazione della mansione sono riportati 2 campi in cui il valutatore indica se la mansione valutata rientra tra quelle per cui è previsto il divieto di assunzione di sostanze alcoliche o tra quelle per cui è previsto il divieto di assunzione di sostanze stupefacenti.

Ambienti di lavoro e macchinari

Al capitolo 3.0 viene effettuata la valutazione dei rischi inerenti a:

- strutture;

- impianti;

- macchine;

- logistica;

3Valutazione mansione rischi specifici e rischi connessi a età, sesso, lingua, limitazioni, gravidanza

MANSIONE IMPIEGATO

Pericolo Descrizione della situazione di

rischio DPI

Controllo

sanitario Misure specifiche

Rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione ed addestramento.

L'attività non comporta particolari

abilitazioni e conoscenze. --- --- ---

Maggior rischio per lavoratori di giovane età o di età avanzata (oltre 50 anni)

Il rischio è maggiore per i lavoratori di

età avanzata. --- Previsto

Prevedere la

sorveglianza sanitaria per il lavoro a VDT non più quinquennale, ma biennale.

(10)

10 - organizzazione;

- attività e lavorazioni.

Questa analisi consente di definire adeguatezza delle condizioni esistenti e nuovi interventi necessari, in relazione a:

- presenza di rischi significativi collegati all’aspetto considerato;

- scostamenti rispetto alla legislazione vigente o a standard di buona tecnica;

- opportunità di realizzare l’intervento migliorativo per la qualità del lavoro.

Le misure individuate andranno a far parte del programma di miglioramento richiesto dall’art. 28 unitamente alle misure scaturite dall’analisi delle mansioni aziendali, relative però a:

- formazione del personale;

- DPI;

- misure organizzative e approfondimenti della valutazione del rischio.

Il programma di miglioramento è riportato al capitolo 4.0 del presente documento di valutazione dei rischi.

L’identificazione di misure adottate e da adottare avviene, per garantire sistematicità al metodo di valutazione, per mezzo di una lista di controllo.

(11)

11 Si riporta, di seguito, per una migliore comprensione, la lista impiegata in ciascun sottoinsieme (Area/Reparto di lavoro)

1 CARATTERISTICHE E RISCHI DEI LUOGHI DI LAVORO 1.1 Spazi adeguati alle attività

1.1.1 Pericoli di Infortuni dovuti a spazi ristretti o inadeguati 1.2 Adeguata difesa dagli agenti atmosferici

1.2.1 Pericoli di infortuni e malattie professionali dovuti a postazioni non difese dagli agenti atmosferici 1.3 Situazione adeguata di igiene del lavoro di strutture e ambienti

1.3.1 Pericoli di Infortuni e malattie professionali dovuti ambienti inadeguati 1.4 Assenza di evidenti situazioni di danneggiamento alle strutture

1.4.1 Pericoli di Infortuni e malattie professionali dovuti ambienti inadeguati o situazioni a rischio di cedimento strutturale 1.5 Illuminazione inadeguata o insufficiente

1.5.1 Pericoli di Affaticamento visivo

1.5.2 Pericoli di Infortuni dovuti a visibilità ridotta 1.6 Numero e dimensioni adeguate delle uscite 1.6.1 Pericoli di infortuni dovuti a uscite inadeguate 1.7 Vie di circolazione adeguate

1.7.1 Pericoli di infortuni dovuti a vie di circolazione inadeguate 1.8 Adeguata separazione dei passaggi tra mezzi e pedoni 1.8.1 Pericoli di infortuni dovuti investimento di pedoni

3 AREE E SITUAZIONI DI LAVORO CON RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO 3.1 Scale fisse verticali

3.1.1 Pericoli di cadute dall'alto

3.1.2 Pericoli di caduta di materiali trasportati 3.2 Scale fisse a gradini

3.2.1 Pericoli di cadute dall'alto

3.3 Passerelle camminamenti e zone sopraelevate 3.3.1 Pericoli di cadute dall'alto

3.4 Soppalchi

3.4.1 Pericoli di cadute dall'alto 3.4.2 Pericoli di cadute di materiali 4 AREE DI DEPOSITO 4.1 Scaffalature di deposito 4.1.1 Pericolo di caduta di materiali 4.2 Materiali impilati o accatastati 4.2.1 Pericolo di caduta di materiali

4.3 Materiali stoccati in contenitori sovrapposti 4.3.1 Pericolo di caduta di materiali

4.3.2 Caduta di materiali

4.4 Materiali stoccati in silos e/o cisterne ispezionabili

4.4.1 Pericoli connessi al possibile accesso all'interno di sili e cisterne 4.5 Materiali stoccati in celle frigorifere

4.5.1 Pericolo di caduta di materiali 4.5.2 Esposizione a temperature estreme 4.5.3 Intrappolamento

6 AREE DI TRANSITO MEZZI E MOVIMENTAZIONE MERCI 6.1 Circolazione mezzi e movimentazione

6.1.1 Investimento mezzi (autovetture) 6.1.2 Investimento mezzi (autocarri)

6.1.3 Investimento mezzi (carrelli e macchine operatrici) 7 SEGNALETICA DI SICUREZZA

(12)

12 7.1 Informazioni insufficienti sui pericoli della zona di lavoro

7.1.1 Pericoli da comportamenti non corretti per mancata percezione del pericolo 8 APPARECCHI A PRESSIONE

8.1 Descrizione tecnica caratteristiche 8.1.1 Tipo di fluido

8.1.2 Pressione di esercizio 8.1.3 Volume del contenitore

8.2 Documenti denuncia apparecchi 8.3 Documenti verifica periodica

8.4 Presenza di apparecchi a pressione collegati in serie

8.5 Installazione apparecchi a pressione in locale accessorio o nello stesso locale di lavoro 8.5.1 Pericoli di esplosione contenitori

8.6 Carenze di sicurezza evidenti 8.6.1 Pericoli di esplosione contenitori 8.6.2 Pericoli di proiezione di fluidi pericolosi 8.6.3 Pericoli di contatto con parti pericolose 9 MEZZI DI SOLLEVAMENTO

9.1 Tipo /numero/portata delle attrezzature di sollevamento 9.2 Denuncia apparecchi con portata > 200 kg

9.3 Manutenzione dei mezzi e verifiche funi e catene annotate su libretto 9.3.1 Caduta di materiali dall'alto

9.3.2 Investimento di persone con il carico

9.4 Tipo e adeguatezza delle attrezzature ausiliarie impiegate per il sollevamento 9.4.1 Caduta di materiali dall'alto

9.4.2 Investimento di persone con il carico

9.5 Zone di transito dei carichi sufficientemente separate rispetto transito di personale 9.5.1 Caduta di materiali dall'alto

9.5.2 Investimento di persone con il carico 9.6 Rischi intrinseci del carico 9.6.1 Metallo fuso

9.6.2 Agenti chimici pericolosi

9.6.3 Recipienti di gas compressi o liquefatti 10 IMPIANTI ELETTRICI

10.1 Presenza di documentazione inerente l'impianto elettrico 10.2 Presenza di impianto di terra sottoposto a regolare verifica 10.3 Impianti chiaramente inadeguati al tipo di locale

10.3.1 Pericolo di elettrocuzione

10.4 Impianti in cattivo stato di conservazione e/o con danneggiamenti evidenti 10.4.1 Pericolo di elettrocuzione

10.5 Impiego di connettori (prese e/o spine) e cavi di alimentazione chiaramente inadeguati o danneggiati.

10.5.1 Pericolo di elettrocuzione

10.6 Evidente possibilità di accesso a quadri e involucri elettrici, morsettiere, ecc... (contenenti parti in tensione) in assenza di sistemi di sicurezza

10.6.1 Pericolo di elettrocuzione

10.7 Impiego di collegamenti elettrici con cavi e prolunghe in zone di passaggio e/o attraversamento 10.7.1 Pericolo di elettrocuzione

11 CENTRALI TERMICHE

11.1 Numero centrali termiche di stabilimento 11.2 Potenzialità bruciatori

11.3 Presenza di CPI (se necessario) 11.4 Adeguata segnaletica esterna

(13)

13 11.4.1 Comportamenti non corretti

11.5 Valvola intercettazione combustibile 11.5.1 Intercettazione rapida in caso di incendio 11.6 Porta di accesso adeguata

11.6.1 Accesso in caso di incendio

11.7 Presenza di grate e finestre per l'areazione 11.7.1 Adeguata aerazione del locale

11.8 Depositi di materiale all'interno 11.8.1 Aumento dei rischi di incendio 11.9 Presenza di pavimenti bagnati 11.9.1 Aumento dei rischi di incendio 11.10 Presenza adeguata di estintori 11.10.1 Riduzione del rischio d'incendio 11.11 Presenza di idranti (facoltativo) 11.11.1 Riduzione del rischio d'incendio

11.12 Presenza di illuminazione di emergenza (facoltativo) 11.12.1 Riduzione del rischio in caso di incendio/emergenza 11.13 Presenza di interruttore elettrico di emergenza (stacco) 11.13.1 Riduzione del rischio in caso di incendio/emergenza 11.14 Presenza di sistemi di rilevazione (facoltativo) 11.14.1 Riduzione del rischio d'incendio

13 RISCHI D'INCENDIO E ESPLOSIONE 13.1 Resistenza al fuoco della strutture 13.1.1 Strutture in acciaio

13.1.2 Strutture in legno

13.2 Caratteristiche costruttive

13.2.1 Strutture a sviluppo verticale o disposte su più piani 13.2.2 Strutture interrate o semi-interrate

13.3 Compartimentazione della struttura fra aree a rischio diverso 13.3.1 Separazione fisica dei locali

13.3.2 Aperture dotate di porte tagliafuoco

13.4 Deposito di sostanze esplosive, facilmente infiammabili e infiammabili 13.4.1 Sviluppo rapido d'incendio

13.4.2 Esplosioni

13.5 Presenza di impianti per il trasporto e/o utilizzazione di gas infiammabili o ove si possono formare atmosfere EX 13.5.1 Sviluppo rapido d'incendio

13.5.2 Esplosioni

13.6 Presenza di impianti per il trasporto e/o utilizzazione di liquidi infiammabili o ove si possono formare atmosfere EX 13.6.1 Sviluppo rapido d'incendio

13.6.2 Esplosioni

13.7 Presenza di impianti per il trasporto e/o utilizzazione di combustibili solidi che a causa delle polveri possono formare atmosfere EX

13.7.1 Sviluppo rapido d'incendio 13.7.2 Esplosioni

13.8 Presenza di impianti per il trasporto e/o utilizzazione di gas o sostanze comburenti 13.8.1 Sviluppo rapido d'incendio

13.9 Presenze di depositi di materiali combustibili (senza formazioni di strati di polvere) 13.9.1 Sviluppo di incendio

13.10 Impiego di fiamme libere durante le lavorazioni (e manutenzioni) 13.10.1 Innesco di incendio

13.11 Impiego di macchine con forni e apparecchiature di riscaldo

(14)

14 13.11.1 Innesco di incendio

13.12 Impiego di macchine che producono scintille o calore per attrito 13.12.1 Innesco di incendio

13.13 Deposito e lavorazione di materiali surriscaldati 13.13.1 Innesco di incendio

13.14 Presenza di dotazioni per lo spegnimento di emergenza (estintori, idranti) 13.14.1 Possibilità di riduzione del rischio di incendio

13.15 Presenza di sistemi automatici per lo spegnimento di incendi (sprinklers, impianti a gas, ecc…) 13.15.1 Possibilità di riduzione del rischio di incendio

13.16 Presenza di sistemi automatici per la rilevazione di incendi (rilevatori fumi, calore, ecc…) 13.16.1 Possibilità di riduzione del rischio di incendio

13.17 Presenza di sistemi automatici per segnalazione di eventi di incendio o allarme (sirene, pulsanti di allarme) 13.17.1 Possibilità di riduzione del rischio di incendio

13.18 Vie di fuga

13.18.1 Adeguate per numero e dimensioni

13.18.2 Adeguate per fruibilità (prive di materiali depositati, inciampi e installazioni pericolose) 13.18.3 Adeguate per lunghezza del percorso

13.18.4 Uscite di emergenza apribili verso l'esodo

13.19 Presenza di numero adeguato di uscite di emergenza apribili verso l'esodo 13.19.1 Possibilità di riduzione del rischio di incendio

13.20 Illuminazione di emergenza (previsto punto 1.10; 2.8) 13.21 Presenza di segnaletica di emergenza e salvataggio 13.22 Squadra antincendio/emergenza

13.22.1 Copertura adeguata per turno e area 13.22.2 Numero adeguato

13.22.3 Formazione effettuata

13.23 Presenza di un piano aziendale di emergenza 13.24 Presenza umana

13.24.1 Aree con presenza di pubblico

13.24.2 Locali con presenza di persone a ridotta mobilità 13.24.3 Elevato affollamento

13.25 Livello di rischio incendio DM 10.03.1998 13.25.1 Basso; Medio; Elevato

14 RISCHI CHIMICI

14.1 Deposito trasporto o lavorazione di sostanze chimiche pericolose 14.1.1 Rischio di spandimento di sostanze pericolose

14.1.2 Diffusione di sostanze e vapori nocivi negli ambienti di lavoro 14.1.3 Infortuni dovuti a asfissia o intossicazioni

14.1.4 Rischi di contatto cutaneo con sostanze(fenomeni irritativi,intossicazioni, lesioni cutanee) 14.1.5 Infortuni dovuti errate valutazioni/comportamenti (segnaletica, istruzioni, ecc...)

16 ATTREZZATURE E MACCHINE 16.1 Sistema di comando

16.1.1 Pulsanti o leve di comando non identificate

16.1.2 Pulsanti o leve di comando azionabili accidentalmente 16.1.3 Pulsanti o leve di comando non idonee

16.1.4 Arresto di emergenza non presente 16.1.5 Arresto di emergenza non raggiungibile 16.2 Accesso a parti in movimento 16.2.1 Utensili e zona di lavorazione.

16.2.2 Organi di trasmissione del moto 16.2.3 Sistemi di trasporto e/o carico, scarico

(15)

15 16.2.4 Carenze dei dispositivi di sicurezza (barriere fisse e mobili, fotocellule, microinterruttori, ecc…)

16.3 Mobilità 16.3.1 Investimento 16.3.2 Ribaltamento

16.3.3 Segnalatori di presenza (sonori luminosi) 16.4 Altri rischi

16.4.1 Possibile accesso a parti con temperature elevate 16.4.2 Proiezioni di oggetti e frammenti

16.4.3 Proiezioni di fluidi 16.4.4 Emissione di rumore 16.4.5 Emissione di vibrazioni

16.4.6 Emissione nella zona di lavoro di fumi,polveri e/o gas 16.4.7 Emissione di radiazioni ionizzanti

16.4.8 Emissione di radiazioni non ionizzanti 16.4.9 Possibile elettrocuzione

16.5 Sistemi di segnalazione 16.5.1 Avvertenze e pittogrammi 16.5.2 Segnali luminosi 16.5.3 Segnali sonori

17 DOTAZIONE PRIMO SOCCORSO

I fattori di analisi inseriti nella lista possono essere aggiornati (anche aggiunti o ridotti) dal valutatore in base a nuove disposizioni normative o conoscenze scientifiche o all’opportunità.

I fattori di analisi elencati verranno riportati, unitamente alla descrizione del rischio e delle eventuali misure di prevenzione e protezione, nella valutazione dei rischi unicamente se ritenuti pertinenti al caso in oggetto

(16)

16 Valutazione del rischio

L’attribuzione del rischio si basa sui principi di seguito descritti.

Poiché il rischio4 è definito come funzione di D (gravità delle conseguenze - danno ai lavoratori) e di P (probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze), cioè:

R= f (D, P)

ove:

- R = entità del rischio

- D = gravità delle conseguenze (danno ai lavoratori)

- P = probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze

Si assume, ai fini della presente valutazione, che la funzione per determinare il Rischio sia espressa dal prodotto di Probabilità e Danno, ovvero:

R (rischio) = P (probabilità) x D (danno)

Nei paragrafi che seguono è descritto il percorso che il valutatore compie per stimare probabilità, danno e infine il rischio.

Il valutatore indicherà nella scheda di valutazione del rischio il giudizio risultante dal prodotto finale ottenuto e cioè l’indice di rischio.

Esempio di giudizio riportato per ambienti di lavoro:

Probabilità (P): 2 (Improbabile) Danno (D): 4 (Grave) Rischio (R): 8 (Medio)

4Articolo 2 - Definizioni comma 1), lettera s) D.L.vo 9 aprile 2008, n. 81: «rischio»: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione.

(17)

17 Determinazione della probabilità – fattore P

Il valutatore, per la stima della probabilità (P), considera l’eventualità del verificarsi di un danno per il lavoratore.

In TABELLA 01 vengono indicate definizioni e criteri che caratterizzano i diversi livelli di probabilità cui il valutatore fa riferimento.

TABELLA 01: PROBABILITÁ CHE SI VERIFICHI L’INFORTUNIO P

1.0 - Valore 2.0 - Livello 3.0 - Definizioni / criteri

5 Altamente probabile

Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori

Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa Azienda o in azienda simile o in situazioni operative simili (consultare le fonti di dati su infortuni e malattie professionali dell’ azienda, della USSL, dell’ ISPESL, ecc Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe

alcuno stupore in azienda

4 Probabile

La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto

E noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno.

Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa in azienda

3 Poco

probabile

La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi

Sono noti rarissimi episodi già verificatisi

Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa

2 Improbabile

La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti

Non sono noti episodi già verificatisi

Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità

1 Non

prevedibile

Non sono rilevabili carenze o elementi che possono far ipotizzare il rischio Non sono noti ai valutatori episodi già verificatisi in azienda ne presso altri

(18)

18 Determinazione del danno – fattore D

L’altro passaggio essenziale finalizzato alla valutazione del rischio (R), anche questo non esplicitato, consiste nella determinazione, per ciascun fattore analizzato, del danno conseguente all’accadimento di un determinato evento pericoloso.

L’intensità (o entità) del danno è funzione del numero di soggetti coinvolti dal verificarsi dell’evento e del livello delle conseguenze ad essi provocato (valutato ad esempio in giornate di assenza lavorativa o conseguenze invalidanti permanenti).

La prima colonna (1) fornisce la guida al valutatore nell’attribuzione del livello di danno ipotizzabile per ciascun fattore analizzato.

L’intensità viene pesata attribuendo un valore numerico (da 1 a 5) ai giudizi espressi nella terza colonna (3) di Tabella 02.

TABELLA 02: ENTITÁ DEL DANNO D

COLONNA 1 COLONNA 2 COLONNA 3

DEFINIZIONI / CRITERI GIUDIZIO VALORE NUMERICO

ATTRIBUITO Pt Infortunio o episodio di esposizione con effetti letali o con

conseguenze di invalidità permanente grave Gravissimo 5

Infortunio o episodio di esposizione con conseguenza assenza dal lavoro di oltre 40 giorni e/o conseguenze irreversibili lievi

Grave 4

Infortunio o episodio di esposizione con inabilità reversibile

e assenza dal lavoro sino a 40 giorni Medio 3

Infortunio o episodio di esposizione con inabilità rapidamente reversibile e assenza dal lavoro sino a 15 giorni

Lieve 2

Infortunio o episodio di esposizione con conseguenze

stremante ridotte e assenza dal lavoro sino a 3 giorni Estremamente basso 1

(19)

19 Determinazione del Rischio – prodotto R

La parte finale del percorso di valutazione, l’unica resa esplicita nelle schede di rilevazione rischio per mansione riportate al capitolo 2.0 del documento, è rappresentata dal giudizio finale del valutatore circa il rischio.

Il percorso si conclude con il collegamento tra i fattori P (probabilità) e D (danno) che viene effettuato nella Matrice per la stima del rischio in base alla funzione R = P x D.

Matrice per la stima del rischio R = P X D

Probabilità

Altamente

probabile 5 Basso Medio Elevato Molto Elevato Molto Elevato

Probabile 4 Basso Medio Elevato Molto Elevato Molto Elevato

Poco probabile 3 Estremamente

Basso Basso Medio Elevato Elevato

Improbabile 2 Estremamente

Basso Basso Basso Medio Medio

Non prevedibile 1 Estremamente Basso

Estremamente Basso

Estremamente

Basso Basso Basso

Danno 1 2 3 4 5

Estremamente

basso Lieve Medio Grave Gravissimo

(20)

20 Le tabelle che seguono definiscono il giudizio relativo ai livelli di rischio attribuito nei confronti di situazioni generali o di rischi che prevedono, ove misurati, specifiche fasce o livelli di rischio (es. agenti chimici, agenti fisici, ecc.). Le tabelle specifiche di rischio trovano applicazione in tutte le situazioni in cui il rischio è stato oggetto di valutazione approfondita, in alternativa il valutatore attribuirà un giudizio riferito alla tabella di valutazione di tutti i rischi (generale).

(21)

21 In seguito alla valutazione del rischio relativo alle mansioni lavorative è necessario indicare le misure di prevenzione e di protezione attuate (art. 28 comma 2 lettera c5) in relazione ai rischi e alle situazioni presenti nonché (art. 28 comma 2) lettera d6) definire il programma delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

Attribuzione della priorità di intervento

La scelta degli interventi da inserire nel programma di miglioramento è conseguenza oltre che del criterio di accettabilità enunciato, anche del dettato dell’art. 15 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., che prevede comunque la riduzione al minimo del rischio qualora non sia possibile la sua eliminazione. Pertanto è possibile prevedere interventi di miglioramento a fronte di rischi estremamente bassi e assenti.

Il grado di priorità dell’intervento di miglioramento da eseguire viene attribuito con riferimento al livello di rischio (basso, medio, alto, ecc.) ed alla complessità dell’intervento che deve essere realizzato.

Interventi di semplice / media realizzazione sono interventi di tipo organizzativo e formativo: modifiche del tempo di esposizione, miglioramenti sulle postazioni di lavoro e sulle modalità operative, procedure nello svolgere determinate attività, dotazioni al personale, DPI, segnaletica, formazione dei lavoratori, ausili alla movimentazione, ecc.

Interventi di complessa realizzazione sono generalmente interventi operativi quali modifiche delle strutture e sugli impianti dei locali di lavoro, nuovi macchinari o modifiche di quelli esistenti, miglioramento sulle apparecchiature di servizio come scale, piattaforme, scaffalature, ecc.

Il valutatore esprimerà il tempo di intervento collegando il livello di rischio evidenziato dalla valutazione e la complessità dell’intervento da realizzare.

1.3.4 COINVOLGIMENTO RLS E ALTRI SOGGETTI

Nell’ambito del processo di valutazione dei rischi sono consultati in diversi e successivi “step” (passaggi) i Lavoratori nonché i responsabili di singole aree o settori e quando ritenuto opportuno anche parte del personale addetto.

Il RLS è consultato preventivamente in merito alla valutazione stessa, alla individuazione e ad alla programmazione della prevenzione in azienda.

In seguito, in sede di riunione annuale e/o in occasione di riunioni periodiche del Servizio di Prevenzione e Protezione, i Rappresentanti dei Lavoratori ed anche il Medico competente, una volta nominato, verranno coinvolti nella realizzazione e nella verifica di quanto previsto nel documento di valutazione dei rischi.

5 L'indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a).

6 Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

(22)

22

2.0 VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONI

Le mansioni svolte dal personale dell’Istituto d’Istruzione Superiore San Giovanni Bosco presso la sede di Mantova sono:

Mansione Descrizione attività della mansione

Impiegato Amministrativo

Esegue attività di segreteria generale e gestisce i rapporti con gli studenti (iscrizioni, informazioni, ecc.). Le sue attività possono comprendere: la battitura di testi ed immissione di dati al computer, utilizzando programmi di videoscrittura, calcolo ed altri programmi specifici; la protocollazione della posta in arrivo ed in partenza; lo smistamento della corrispondenza dell'ufficio;

l’organizzazione dei materiali e dei documenti relativi a riunioni, seminari e trasferte del personale; la verbalizzazione di riunioni e la redazione dei verbali.

L’espletamento della mansione comporta rapporti diretti con il pubblico, attività a VDT per una durata superiore alle venti ore settimanali e spostamenti su strada per l'esecuzione di commissioni di carattere amministrativo.

L’Impiegato Amministrativo generalmente utilizza, per eseguire la propria mansione, computer con programmi di videoscrittura ed altre attrezzature tipiche d’ufficio (telefono, fax, fotocopiatrici, stampanti, server, posta elettronica, scanner, ecc.).

Impiegato Tecnico

Si occupa della gestione degli aspetti di organizzazione tecnica dell’ente, di installazione dei programmi informatici, di risoluzione dei problemi tecnici che possono insorgere e di gestione delle manutenzioni eseguite da ditte esterne. L’espletamento della mansione può comportare l’esecuzione di sopralluoghi nei locali in cui vengono effettuati gli interventi di manutenzione, rapporti diretti con il pubblico ed attività a VDT per una durata inferiore alle venti ore settimanali.

La mansione comporta inoltre attività di assistenza al docente durante le esercitazioni pratiche in laboratorio e la manutenzione delle attrezzature impiegate.

L’Impiegato Tecnico generalmente utilizza, per eseguire le proprie attività, computer, attrezzature tipiche d’ufficio (telefono, fax, fotocopiatrici, stampanti, server, posta elettronica, scanner, ecc.), utensili per l’esecuzione di semplici attività di manutenzione, attrezzature da laboratorio meccanico, elettrico, ecc.

Docente

La mansione comporta l’espletamento delle seguenti attività: la preparazione di lezioni ed esercitazioni in classe; l’esecuzione di lezioni frontali ed esercitazioni individuali o in piccoli gruppi in modo da facilitare l'apprendimento; l’effettuazione di esercitazioni pratiche presso i laboratori didattici con utilizzo di strumentazione o attrezzatura di vario tipo; lo svolgimento di prove di verifica orali o scritte; la correzione delle prove scritte; l’annotazione su un apposito registro dell’attività svolta quotidianamente in classe e dei voti attribuiti agli studenti; la partecipazione periodica con i genitori comunicando i risultati ottenuti dai figli; la partecipazione a riunioni con il capo di istituto e con tutti gli insegnanti di una determinata classe esaminando l'andamento della classe e attribuendo le valutazioni di sintesi a ciascun studente.

Per lo svolgimento della propria attività il Docente utilizza libri di testo, registro e, a seconda dei casi, computer, carte geografiche, videocassette, proiettori, attrezzature da laboratorio meccanico, elettrico, ecc.

Collaboratore Scolastico

Il collaboratore scolastico si occupa dell'apertura e della chiusura dell’Istituto, della pulizia delle aule (ad es: vuotare i cestini, spazzare e passare lo strofinaccio) al termine delle lezioni e del controllo delle entrate e delle uscite dall’edificio. Può svolgere anche funzioni di centralinista, occuparsi dello spostamento, quando necessario, degli arredi scolastici e del rifornimento di gessi, fogli di carta ed altri materiali agli insegnanti che li richiedono.

Per lo svolgimento della propria attività il Collaboratore Scolastico può utilizzare il telefono, il fax, la scopa, lo spazzolone, le scale portatili e prodotti chimici per la pulizia dei locali.

Di seguito si riporta l’analisi dei rischi per ciascuna delle mansioni presenti, secondo quanto previsto dall’art.

287 del D. Lgs. 81/08.

7a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa.

(23)

23 2.1 SCHEDE DI VALUTAZIONE PER MANSIONE

MANSIONE

Impiegato Amministrativo

Pericolo Descrizione della situazione di rischio

Entità del

rischio DPI Controllo

Sanitario

Misure specifiche (comprensive di

formazione e/o addestramento)

Pericoli di investimento da circolazione di mezzi mobili

Possibile rischio per la eventuale circolazione di autoveicoli nel piazzale della sede dell'Istituto ove vengono parcheggiate le automobili.

Basso --- ---

Informare il personale di procedere adagio nel piazzale con i veicoli e di attraversare a piedi facendo

attenzione.

Trasferimenti con automezzi

Rischio di incidente stradale potenzialmente presente durante gli spostamenti su strada per l'esecuzione di commissioni di carattere amministrativo.

Basso --- ---

Controllare la scadenza delle patenti di guida.

Pericoli di caduta materiale durante

operazione di

movimentazione con mezzi meccanici

Rischio non presente.

Pericoli di caduta materiale sollevato, trasportato o spostato e in genere depositato

Rischio non presente.

Rischi di caduta con dislivello (dall'alto o entro aperture)

Rischio non presente.

Rischi di caduta a terra

Rischio possibile per l’eventuale presenza di inciampi a livello del suolo o pavimenti scivolosi.

Medio --- --- ---

Rischi infortunistici di natura meccanica dovuti a impiego di utensili e attrezzi (manuali o portatili)

Il rischio è presente in quanto l'attività può prevedere l'utilizzo di utensili dotati di lame come ad esempio forbici e taglierini.

Basso --- --- ---

Pericoli da proiezioni di

materiali Rischio non presente.

Rischi di infortunio per

attività particolari Rischio non presente.

Pericoli di ustioni

Pericolo normalmente assente.

Si può potenzialmente presentare in caso di incendio.

Medio --- ---

Formazione addetti squadra

antincendio e dotazione di estintori portatili.

Rischi di natura elettrica (elettrocuzione)

Rischio potenziale per la presenza di attrezzature di tipo elettrico utilizzate sul luogo di

lavoro (impianto di

illuminazione, personal computer, stampanti, ecc).

Basso --- ---

Informazione inerente il rischio da elettrocuzione.

Attività in aree con possibile presenza di atmosfere esplosive (ATEX) e/o sviluppo rapido d'incendio

Rischio non presente.

Rischi di natura chimica

(sicurezza) Rischio non presente.

Rischi di natura chimica Rischio non presente.

Esposizione a rumore LEX < 80,0 dBA

Esposizione a vibrazioni

a corpo intero Rischio non presente.

(24)

24

MANSIONE

Impiegato Amministrativo

Pericolo Descrizione della situazione di rischio

Entità del

rischio DPI Controllo

Sanitario

Misure specifiche (comprensive di

formazione e/o addestramento) Esposizione a vibrazioni

mano-braccio Rischio non presente.

Agenti biologici

(impiegati) Rischio non presente.

Agenti biologici (potenziali)

Possibile rischio di esposizione a legionella per la presenza di impianti di condizionamento.

Medio --- --- ---

Agenti cancerogeni e/o

mutageni Rischio non presente.

Esposizione ad amianto Rischio non presente.

Ergonomia, affaticamento fisico dovuto al lavoro (sovraccarico apparato dorso lombare)

Sovraccarico potenzialmente presente per posture di lavoro mantenute per lungo tempo (in posizione seduta).

Basso --- ---

Informazione circa il rischio da posture incongrue.

Ergonomia, affaticamento fisico dovuto al lavoro (sovraccarico arti superiori)

Rischio potenzialmente presente per l'utilizzo di normali attrezzature d'ufficio (tastiera e mouse).

Basso --- ---

Informazione circa il rischio da posture incongrue.

Campi elettromagnetici - CEM

Rischio allineato con i normali

ambienti di vita. Basso --- --- ---

Esposizione a radiazioni

ottiche artificiali Rischio non presente.

Esposizione a radiazioni

ionizzanti Rischio non presente.

Esposizione a VDT

Rischio presente dovuto all'impiego del VDT durante il lavoro per una durata superiore alle 20 ore settimanali.

Medio --- Previsto

Informazione e formazione circa i rischi derivanti dall’utilizzo del VDT e idoneità delle postazioni di lavoro.

Microclima

Il confort microclimatico si ritiene adeguato al tipo di ambiente di lavoro.

Estremamente

basso --- --- ---

Lavoro notturno Rischio non presente.

Stress lavoro - correlato

Il lavoro comporta situazioni di stress che si ritengono di livello

"ordinario".

Basso --- ---

Eseguire la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato rilevando gli indicatori aziendali relativamente al triennio 2011- 2012-2013.

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscenze linguistiche Aderenza e pertinenza alla consegna Efficacia argomentativa Padronanza dei linguaggi Conoscenza dei contenuti Capacità di utilizzare e

Franzè Patrizia Franzè Serena Ienco Giuseppe Macrillò Maria Maiolo Graziella Pisani Cosimo Rullo Francesco Tassone Giulia Vallelunga Ilaria Vellone Raffaele.. Questa

Le tematiche affrontate riguardano lo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze sull'uso della LIM nella scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo

La nostra scuola si deve configurare come ambiente di vita, di relazione e di formazione dove la sfida delle competenze diventi la pietra angolare intorno alla

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

l’età (viene citato, quale esempio di carattere indicativo del dato anagrafico, l’età &gt; 55anni). Resta inteso, pertanto, che per i lavoratori che hanno una o più patologie del