• Non ci sono risultati.

Reti di Trasporto Quesiti Seconda verifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Reti di Trasporto Quesiti Seconda verifica"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Quesiti-verifica2-03-con-soluzioni-v2.doc

Reti di Trasporto 2003 - Quesiti Seconda verifica

La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

<Quesito> 1

Considerando la stratificazione funzionale della pila protocollare ATM, quale delle seguenti associazioni è corretta ?

1) La generazione e verifica del campo di controllo d'errore HEC viene fatta nel livello ATM.

2) La delimitazione delle celle viene fatta nel livello Trasmission Convergence del livello fisico.

3) Le funzionalità di multiplazione/demultiplazione si effettuano nel livello ATM 4) La segmentazione e ricostruzione si fa nel livello AAL.

a) 2, 3 e 4

b) Nessuna di queste c) 1, 2, 3 e 4

d) 2 e 4 e) 1, 3 e 4 f) 3 e 4

<Quesito> 2

Considerando la stratificazione funzionale della pila protocollare ATM, quale delle seguenti associazioni è corretta ?

1) La generazione e verifica del campo di controllo d'errore HEC viene fatta nel livello ATM.

2) La delimitazione delle celle viene fatta nel livello ATM

3) Le funzionalità di multiplazione/demultiplazione si effettuano nel livello ATM 4) L’ adattamento del tasso di generazione delle celle si effettua nel livello AAL a) 3

b) Nessuna di queste c) 2 e 3

d) 2 e 4 e) 2 3 e 4 f) 3 e 4

<Quesito> 3

(2)

Considerando la stratificazione funzionale della pila protocollare ATM, quale delle seguenti associazioni è corretta ?

1) La generazione e verifica del campo di controllo d'errore HEC viene fatta nel livello ATM.

2) La delimitazione delle celle viene fatta nel livello ATM

3) La traslazione VPI/VCI si effettua nel livello Trasmission Convergence del livello fisico 4) L’ adattamento del tasso di generazione delle celle si effettua nel livello AAL

a) Nessuna di queste b) 4

c) 1e 2 d) 1 e) 1, 3 e 4 f) 2

<Quesito> 4

Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori di VC (VC switch), mentre i nodi C e D sono commutatori di VP (VP switch).

Si abbiano:

una Virtual Channel Connection (VCC) dal nodo A al nodo E, in cui e celle hanno VPI = 3, VCI = 34 nel link tra A e C.

una Virtual Channel Connection (VCC) dal nodo A al nodo F, in cui le celle hanno VPI=4, VCI = 36 nel link tra A e C

Quale delle seguenti configurazioni delle tabelle di connessione dei nodi C e D è corretta ?

D C

A B

E F

VP Switch

VP Switch

VC Switch VC

Switch

VC Switch

VC Switch 1

2

3 1

2

3

Configurazione 1

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 3 34 3 5 50

1 4 36 3 9 60

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 5 50 2 8 27

1 9 60 3 12 38

NODO C NODO D

NODO C

(3)

Configurazione 2

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 3 - 3 5 -

1 4 - 3 9

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 5 - 2 8 -

1 9 - 3 12 -

NODO C NODO D

NODO C

Configurazione 3

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 3 - 3 5 -

1 4 - 3 9

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 5 - 2 8 -

1 9 - 2 12 -

NODO C NODO D

NODO C

a) Configurazione 2 b) Nessuna di queste c) Configurazioni 1 e 2 d) Configurazioni 2 e 3

<Quesito> 5

Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori di VC (VC switch), mentre i nodi C e D sono commutatori di VP (VP switch).

Si abbiano:

una Virtual Channel Connection (VCC) dal nodo B al nodo E, in cui e celle hanno VPI = 3, VCI = 34 nel link tra B e C.

una Virtual Cha nnel Connection (VCC) dal nodo E al nodo F, in cui le celle hanno VPI=4, VCI = 36 nel link tra E e D

Quale delle seguenti configurazioni delle tabelle di connessione dei nodi C e D è corretta ?

D C

A B

E F

VP Switch

VP Switch

VC Switch VC

Switch

VC Switch

VC Switch 1

2

3 1

2

3

Configurazione 1

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

2 3 - 3 5 -

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 5 - 2 8 -

2 4 - 3 12 -

NODO C NODO D

NODO C

(4)

Configurazione 2

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

2 3 34 3 5 55

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 5 55 2 8 78

2 4 36 3 12 38

NODO C NODO D

NODO C

Configurazione 3

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

2 3 - 3 5 -

IFIN VPIIN VCIIN IFOUT VPIOUT VCIOUT

1 5 - 2 8 -

2 4 - 3 4 -

NODO C NODO D

NODO C

a) Configurazioni 1 e 3 b) Nessuna di queste c) Configurazione 1 d) Configurazioni 1 e 2

<Quesito> 6

Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

1) La tecnologia ATM è stata concepita e progettata per essere il modo di trasferimento della rete ISDN a larga banda (B-ISDN)

2) La tecnologia ATM si è molto diffusa a livello di accesso e nelle reti locali.

3) La tecnologia ATM è stata concepita e progettata con l’intento di poter supportare sia traffico “real-time” che traffico “dati”

a) 1 e 3

b) Nessuna di queste c) 2

d) 1 e 2 e) 1, 2 e 3 f) 3

<Quesito> 7

Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

1) Le celle di dimensione fissa evitano la necessità dell’intestazione ATM.

2) Le celle di dimensione fissa facilitano l’operazione di commutazione.

3) Le celle di dimensione relativamente piccola contribuiscono a limitare il ritardo di attraversamento e la variabilità del ritardo.

4) Le celle di dimensione fissa consentono una allocazione della banda dinamica e flessibile.

(5)

a) 2 e 3

b) Nessuna di queste c) 2

d) 1 e 2 e) 1, 2, 3 e 4 f) 2, 3 e 4

<Quesito> 8

Quali delle seguenti affermazioni sono vere?

1) La multiplazione a circuito è preferibile rispetto a quella a pacchetto per quanto riguarda l’integrità dei dati (probabilità di perdita)

2) La multiplazione a pacchetto è preferibile rispetto a quella a circuito per trasportare applicazioni “dati” caratterizzate da una ampia variabilità del ritmo di emissione.

3) La multiplazione a pacchetto è preferibile rispetto a quella a circuito per quanto riguarda il ritardo di attraversamento dei nodi di commutazione.

a) 1 e 2

b) Nessuna di queste c) 2

d) 1 e) 1, 2 e 3 f) 2 e 3

<Quesito> 9

Cosa si intende nell’architettura ATM con il principio del “Core and Edge” ? Quale protocollo effettua le funzioni di “Edge” nell’architettura ATM?

La politica di portare funzionalità complesse e specifiche di ciascuna applicazione ai bordi della rete (nei nodi terminali) e di lasciare nel “Core” della rete poche funzionalità comuni a tutte le applicazioni

Il procollo AAL effettua le funzioni di “Edge” nell’architettura ATM

<Quesito> 10

In quali nodi vengono eseguite le funzionalità del protocollo AAL ? Qual è la differenza fondamentale tra le funzionalità del livello AAL e quelle del livello ATM ? (si pensi a chi

(6)

sono destinate le funzionalità del livello ATM e a chi sono destinate quelle dei protocolli di livello AAL)

Nei nodi terminali o di frontiera tra una rete ATM ed una rete non ATM

Le funzionalità del livello AAL sono specifiche per le diverse applicazioni, le funzionalità del livello ATM sono generiche.

<Quesito> 11

Quali delle seguenti affermazioni si può associare alle connessioni ATM commutate ? 1) Sono poco o nulla variabili nel tempo.

2) Sono instaurate utilizzando le funzionalità del piano di management.

3) Sono in genere associate al livello di VP

4) I nodi che le gestiscono sono detti ATM cross-connect.

a) Nessuna di queste b) 1 e 2

c) 2 d) 1 e) 1, 2 e 3 f) 4

<Quesito> 12

Quali delle seguenti affermazioni si può associare alle connessioni ATM permutate ? 1) Sono molto variabili nel tempo.

2) Sono instaurate utilizzando le funzionalità del piano di management.

3) Sono in genere associate al livello di VC

4) I nodi che le gestiscono sono detti ATM cross-connect.

a) 2 e 4

b) Nessuna di queste c) 4

d) 2 e 3 e) 1, 2 e 4 f) 1 e 2

<Quesito> 13

Quale tra i seguenti faceva parte dei requisiti iniziali che hanno portato alla standardizzazione della tecnologia ATM.

(7)

1) Trasporto ottimizzato del traffico IP.

2) Adattabilità sia ad applicazioni sensibili al ritardo che alla perdita.

3) Adattabilità a mezzi fisici con alto tasso di errore.

4) Allocazione di banda dinamica.

a) 2 e 4

b) Nessuna di queste c) 4

d) 2 e 3 e) 1, 2 e 4 f) 1 e 2

<Quesito> 14

Quale tra i seguenti faceva parte dei requisiti iniziali che hanno portato alla standardizzazione della tecnologia ATM.

1) Supporto anche di traffico di tipo "bursty".

2) Granularità fine nell’assegnazione della banda.

3) Adattabilità a mezzi fisici con alto tasso di errore.

4) Alta velocità (centinaio di Mb/s).

a) 1, 2 e 4 b) 1, 2, 3 e 4 c) 4

d) 2 e 3 e) 2 e 4 f) 1 e 2

<Quesito> 15

Quale tra i seguenti faceva parte dei requisiti iniziali che hanno portato alla standardizzazione della tecnologia ATM.

1) Trasporto ottimizzato del traffico IP.

2) Allocazione di banda dinamica.

3) Supporto anche di traffico di tipo "bursty".

4) Adattabilità sia ad applicazioni sensibili al ritardo che alla perdita.

a) 2, 3 e 4 b) 1, 2, 3 e 4 c) 1, 2 e 3 d) 2 e 3 e) 2 e 4 f) 1, 3 e 4

(8)

<Quesito> 16

Con riferimento alle caratteristiche generali dei modi di trasferimento, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

1) L’onere di processamento per unità informativa è maggiore in un modo di trasferimento orientato alla connessione.

2) In un modo di trasferimento orientato alla connessione è più semplice effettuare una pre-assegnazione delle risorse.

a) 2 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 1

<Quesito> 17

Con riferimento alle caratteristiche generali dei modi di trasferimento, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

1) L’onere di processamento per unità informativa è minore in un modo di trasferimento orientato alla connessione.

2) In un modo di trasferimento senza connessione è più semplice effettuare una pre- assegnazione delle risorse.

a) 1 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 2

<Quesito> 18

Quali sono le due modalità alternative di invio delle celle per il livello di Trasmission Convergence?

(9)

Frame-based o orientata alla trama (trasmissione all’interno di una trama di livello inferiore)

Cell–based o orientata alla cella (trasmissione diretta delle celle sul livello fisico elettrico o ottico)

<Quesito> 19

Come si trasmette l’informazione di management del livello fisico nel caso in cui si utilizzi la modalità “cell based” per il livello di Trasmission Convergence?

Utilizzando una cella di management (OAM) di livello fisico, che viene sempre aggiunta ogni 26 celle.

<Quesito> 20

Si consideri la procedura di delimitazione di cella del livello Trasmission Convergence il cui diagramma a stati è riportato in allegato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ? 1) Il parametro δ influisce sul tempo necessario per acquisire la sincronizzazione

2) Al diminuire del parametro α aumenta la robustezza rispetto alla falsa perdita di sincronizzazione dovuta ad errori trasmissivi

a) 1 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 2

<Quesito> 21

Si consideri la procedura di delimitazione di cella del livello Trasmission Convergence il cui diagramma a stati è riportato in allegato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ? 1) Il parametro α influisce sul tempo necessario per acquisire la sincronizzazione

2) All’aumentare del parametro α aumenta la robustezza rispetto alla falsa perdita di sincronizzazione dovuta ad errori trasmissivi

a) 2 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 1

(10)

<Quesito> 22

Si consideri la procedura di delimitazione di cella del livello Trasmission Convergence il cui diagramma a stati è riportato in allegato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ? 1) Il parametro α influisce sulla robustezza rispetto alla perdita di sincronizzazione dovuta

ad errori trasmissivi.

2) All’aumentare del parametro δ aumenta il tempo necessario per acquisire la sincronizzazione ed aumenta anche la probabilità di una falsa sincronizzazione

a) 1 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 2

<Quesito> 23

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?

1) Una Virtual Path Connection (VPC) è la concatenazione di virtual path link e si estende tra due elementi di rete che elaborano i VCI.

2) Una Virtual Path Connection (VPC) è la concatenazione di virtual path link e si estende tra due elementi di rete che elaborano i VPI.

a) 1 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 2

<Quesito> 24

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?

1) Una Connessione di VC (VCC - Virtual Channel Connection si realizza mediante la concatenazione di VC links.

2) Una Connessione di VC (VCC - Virtual Channel Connection si realizza mediante la concatenazione di VP links.

a) 1 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste

(11)

d) 2

<Quesito> 25

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?

1) Una Virtual Path Connection (VPC) è la concatenazione di virtual path link e si estende tra due elementi di rete che elaborano i VPI.

2) Una Virtual Path Connection (VPC) è la concatenazione di virtual path link e si estende tra due elementi di rete che elaborano i VCI.

a) 2 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 1

<Quesito> 26

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?

1) Una Connessione di VC (VCC - Virtual Channel Connection si realizza mediante la concatenazione di VP links.

2) Una Connessione di VC (VCC - Virtual Channel Connection si realizza mediante la concatenazione di VC links.

a) 2 b) 1 e 2

c) Nessuna di queste d) 1

<Quesito> 27

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?

1) Il campo CLP (Cell Loss Priority) nell’intestazione ATM viene settato solo dal terminale che emette la cella.

2) Il campo CLP viene settato solo da un nodo di rete, per segnalare una cella che viola il contratto di traffico.

3) Il campo CLP può essere modificato sia dal terminale che emette la cella che da un nodo di rete.

a) 3

(12)

b) 1 c) 2

d) Nessuna di queste

<Quesito> 28

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?

1) Il campo HEC (Header Error Control) nell’intestazione ATM è in grado di correggere errori multipli nell’intestazione della cella ATM.

2) Il campo HEC è in grado di rivelare con certezza un qualunque numero di errori nell’intestazione della cella ATM.

3) Il campo HEC è in grado di correggere un errore singolo e di rivelare un errore doppio nell’intestazione della cella ATM.

a) 3 b) 1 c) 2

d) Nessuna di queste

<Quesito> 29

Quale dei seguenti è tra i vantaggi del concetto di VP in ATM?

1) Minore tempo di instaurazione delle connessioni, quando si instaurano nuove connessioni alll’interno di un VP già esistente.

2) Possibilità di gestire connessioni commutate o semi-permanenti.

3) Semplificazione della gestione della rete grazie alla possibilità di gestire connessioni aggregate.

4) Possibilità di controllare separatamente la QoS delle singole VCC all’interno del VP.

a) 1 e 3 b) 1, 2, 3 e 4 c) 1, 2 e 3 d) 2 e 3 e) 1 e 4 f) 1, 3 e 4

<Quesito> 30

Per rendere limitato il numero di protocolli AAL, in base a quali caratteristiche sono stati classificati i servizi?

(13)

1) Modalità di indirizzamento 2) Capacità di multiplazione.

3) Relazione temporale (servizi isocroni e non isocroni) 4) Bit rate costante o variabile

a) 3 e 4 b) 1, 2, 3 e 4 c) 1, 2 e 3 d) 2, 3 e 4 e) 1 e 4 f) 1, 3 e 4

<Quesito> 31

Con riferimento alle caratteristiche e alle funzionalità dei protocolli del livello AAL, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

1) Il protocollo AAL 1 recupera la sincronizzazione valutando la differenza tra il clock fornito dalla rete nel nodo di ingresso e il clock fornito dalla rete nel nodo di uscita.

2) Il protocollo AAL 1 non corregge né rileva errori nel payload.

3) Il protocollo AAL 2 consente la multiplazione di più flussi grazie al campo HEC nell’header del pacchetto CPS:

4) Il protocollo AAL 5 è in grado di correggere errori singoli nel payload dell’AAL 5.

a) 2 b) 2 e 3 c) 2 e 4 d) 1 e 2 e) 1, 2 e 4 f) 1

<Quesito> 32

Con riferimento alle caratteristiche e alle funzionalità dei protocolli del livello AAL, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

1) Il protocollo AAL 5 consente di trasportare più pacchetti IP in parallelo nella stessa VCC ATM.

2) Il campo Length nel trailer dei pacchetti AAL 5 serve per individuare l’ultima cella di un pacchetto AAL 5.

3) Il meccanismo di intelligent discarding non è indispensabile per il funzionamento del protocollo AAL 5.

(14)

4) Nel protocollo AAL 2, quando i pacchetti CPS non riempiono completamente una cella si aggiunge informazione di riempimento (padding).

a) 3 e 4 b) 2, 3 e 4 c) 4 d) 1, 3 e 4 e) 1, 2, 3 e 4 f) 3

<Quesito> 33

Con riferimento alle caratteristiche e alle funzionalità dei protocolli del livello AAL, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

1) Il protocollo AAL 1 recupera la sincronizzazione valutando la differenza tra il clock fornito dalla rete nel nodo di ingresso e il clock fornito dalla rete nel nodo di uscita.

2) Il protocollo AAL 1 non corregge né rileva errori nel payload.

3) Il protocollo AAL 5 consente di trasportare più pacchetti IP in parallelo nella stessa VCC ATM.

4) Il campo Length nel trailer dei pacchetti AAL 5 serve per individuare l’ultima cella di un pacchetto AAL 5.

a) 2 b) 2 e 4 c) 4 d) 1 e 2 e) 2 e 3 f) 3

<Quesito> 34

Con riferimento alle caratteristiche e alle funzionalità dei protocolli del livello AAL, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

1) Il protocollo AAL 2 consente la multiplazione di più flussi grazie al campo HEC nell’header del pacchetto CPS:

2) Il meccanismo di intelligent discarding non è indispensabile per il funziona mento del protocollo AAL 5.

3) Il protocollo AAL 5 è in grado di correggere errori singoli nel payload dell’AAL 5.

4) Nel protocollo AAL 2, quando i pacchetti CPS non riempiono completamente una cella si aggiunge informazione di riempimento (padding).

(15)

a) 2 e 4 b) 2, 3 e 4 c) 4 d) 1, 2 e 4 e) 1, 2, 3 e 4 f) 2

<Quesito> 35

Quali classi di servizio ATM prevedono la presenza di un feedback da parte della rete verso la sorgente relativamente allo stato di congestione della rete?

a) ABR

b) ABR e UBR c) UBR

d) CBR e VBR e) Nessuna f) ABR e VBR

<Quesito> 36

Quali classi di servizio ATM prevedono la necessità di descrivere il Sustainable Bit Rate (SCR) e il Maximum Burst Size (MBS) ?

a) VBR

b) CBR e VBR c) Tutte

d) ABR e VBR e) VBR, ABR e UBR f) ABR

<Quesito> 37

Qual è la motivazione fondamentale per cui sono state realizzate le reti di trasporto con tecnologia IP su ATM?

a) Fino a tempi recenti, i nodi ATM offrivano una capacità totale molto superiore a quella dei router IP.

b) Le reti ATM offrono la possibilità di realizzare classi di traffico diverse, cosa impossibile nelle reti di router IP.

(16)

c) Le reti ATM offrono la possibilità di realizzare una ingegneria del traffico molto più efficiente, grazie al modo di trasferimento con connessione.

<Quesito> 38

Con riferimento alle modalità di incapsulamento dei pacchetti IP in transito tra una coppia di router IP che utilizzano Classical IP over ATM, quale delle seguenti affermazioni è vera?

1) La modalità di incapsulamento VC multiplexing è conveniente se si vuole risparmiare sul numero di VCC instaurate.

2) Nell’incapsulamento LLC/SNAP i diversi protocolli di livello superiore sono individuati da un campo (PID – Protocol ID) dell’header LLC/SNAP.

3) Nell’incapsulamento LLC/SNAP si utilizza una unica VCC (per ogni direzione) per far comunicare tra loro due router IP.

a) 2 e 3 b) 1 e 2 c) 2 d) 3 e) 1 e 3 f) 1, 2 e 3

<Quesito> 39

Come si indica una connessione MPLS ? a) LSP

b) LDP c) LSR d) LER

<Quesito> 40

Come si chiama il nodo di frontiera di una rete MPLS ? a) LER

b) LDP c) LSR d) LSP

(17)

<Quesito> 41

Come si chiama un nodo interno in una rete MPLS ? a) LSR

b) LDP c) LER d) LSP

<Quesito> 42

Quali sono i vantaggi fondamentali della soluzione IP/MPLS rispetto alla soluzione IP su ATM?

Si deve gestire una singola rete e non due reti sovrapposte

Si hanno apparati di un solo tipo (router IP/MPLS) piuttosto che di due tipi (router IP e nodi ATM)

L’efficienza è maggiore perché non si ha lo spreco dovuto ai livelli ATM e AAL 5

Le reti possono crescere di dimensione senza stressare il protocollo OSPF per via del grande numero di adiacenze tra router nel caso IP su ATM

<Quesito> 43

Come funziona il meccanismo che consente ad un LSR MPLS di effettuare sia l’inoltro secondo la tabella di routing tradizionale, sia l’inoltro mediante commutazione di etichetta?

Si utilizza una etichetta MPLS nulla per segnalare al nodo che il pacchetto deve essere processato al livello IP. Se invece l’etichetta MPLS è non nulla, il pacchetto viene riconosciuto come parte di una connessione MPLS (LSP) e inoltrato mediante la commutazione di etichetta.

<Quesito> 44

Quale dei due protocolli di routing ha una convergenza più veloce?

(18)

a) OSPF b) RIP

<Quesito> 45

Quale dei due protocolli di routing richiede meno capacità elaborativa nei router?

a) RIP b) OSPF

<Quesito> 46

Quale dei due protocolli di routing si adatta a reti di grandi dimensioni?

a) OSPF b) RIP

<Quesito> 47

Quale dei due protocolli di routing utilizza l’algoritmo di Bellmann Ford?

a) RIP b) OSPF

Q1)

<Quesito> 48

Si consideri il sistema autonomo rappresentato in figura, in cui si utilizza il protocollo OSPF. Le sottoreti hanno gli indirizzi mostrati nella tabella sottostante Si supponga che le interfacce del router RX siano identificate con il valore di host_id=X (ad esempio se SN3=100.0.3, RC su SN3 viene visto come 100.0.3.C).

Si disegni lo spanning tree del grafo OSPF che il router RE costruisce con l’algoritmo di Dijkstra e si verifichi qual è la corretta tabella di instradamento del router RE tra le tre riportate sotto.

Nota bene: ricordarsi che il costo indicato sui rami che connettono router e sottoreti di transito si applica solo nella direzione router -> sottorete. Per quanto riguarda i link punto- punto tra due router il peso indicato vicino a ciascun router si riferisce alla direzione uscente dal router stesso.

(19)

RA SN2 RB RC

SN4 RD

SN1 1

1

2

2

1

2 2

1

1

SN3

1

RE 1 L1

2

4

L2

Sotto-rete Net_id Sotto-rete Net_id

SN1 100.0.1 L1 200.0.1

SN2 100.0.2 L2 200.0.2

SN3 100.0.3 SN4 100.0.4

S p a n n i n g t r e e d e l g r a f o O S P F

S N 2

R A R B R C

R D

S N 4

S N 1 2

2

1

1

S N 3

R E 1 L 1

L 2 1

(20)

Tabella di instradamento del Router RE

1)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 200.0.2.C 5

100.0.2 200.0.2.C 4

100.0.3 200.0.2.C 3

100.0.4 100.0.3.D 5

2)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 200.0.2.C 5

100.0.2 200.0.2.C 4

100.0.3 200.0.2.C 3

100.0.4 200.0.2.C 4

3)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 200.0.2.C 6

100.0.2 200.0.2.C 4

100.0.3 200.0.2.C 3

100.0.4 200.0.2.C 4

a) Tabella 2) b) Tabella 1) c) Tabella 3)

Q2)

<Quesito> 49

Si consideri il sistema autonomo rappresentato in figura, in cui si utilizza il protocollo OSPF. Le sottoreti hanno gli indirizzi mostrati nella tabella sottostante Si supponga che le interfacce del router RX siano identificate con il valore di host_id=X (ad esempio se SN3=100.0.3, RC su SN3 viene visto come 100.0.3.C).

Si disegni lo spanning tree del grafo OSPF che il router RB costruisce con l’algoritmo di Dijkstra e si verifichi qual è la corretta tabella di instradamento del router RB tra le tre riportate sotto.

Nota bene: ricordarsi che il costo indicato sui rami che connettono router e sottoreti di transito si applica solo nella direzione router -> sottorete. Per quanto riguarda i link punto- punto tra due router il peso indicato vicino a ciascun router si riferisce alla direzione uscente dal router stesso.

(21)

RA SN2 RB RC

SN4 RD

SN1 1

1

3

2

1

2 2

1

1

SN3

1

RE 1 L1

2

4

L2

Sotto-rete Net_id Sotto-rete Net_id

SN1 100.0.1 L1 200.0.1

SN2 100.0.2 L2 200.0.2

SN3 100.0.3 SN4 100.0.4

S p a n n i n g t r e e d e l g r a f o O S P F

S N 2

R A R B R C

R D S N 4

S N 1

1

3 1

2

1

S N 3

R E

(22)

Tabella di instradamento del Router RB

1)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.2.A 5

100.0.2 Local 3

100.0.3 Local 2

100.0.4 100.0.3.D 3

2)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.2.A 4

100.0.2 Local 3

100.0.3 Local 2

100.0.4 100.0.3.D 3

3)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.2.A 5

100.0.2 Local 3

100.0.3 Local 2

100.0.4 100.0.3.D 4

a) Tabella 2) b) Tabella 1) c) Tabella 3)

Q3)

<Quesito> 50

Si consideri il sistema autonomo rappresentato in figura, in cui si utilizza il protocollo OSPF. Le sottoreti hanno gli indirizzi mostrati nella tabella sottostante Si supponga che le interfacce del router RX siano identificate con il valore di host_id=X (ad esempio se SN3=100.0.3, RC su SN3 viene visto come 100.0.3.C).

Si disegni lo spanning tree del grafo OSPF che il router RE costruisce con l’algoritmo di Dijkstra e si verifichi qual è la corretta tabella di instradamento del router RE tra le tre riportate sotto.

Nota bene: ricordarsi che il costo indicato sui rami che connettono router e sottoreti di transito si applica solo nella direzione router -> sottorete. Per quanto riguarda i link punto- punto tra due router il peso indicato vicino a ciascun router si riferisce alla direzione uscente dal router stesso.

(23)

RA SN2 RB RC

RD

SN1 1

1

1

2

1

2 1

1

SN3

1

RE 2 L1

2

1

L2 1 SN4

Sotto-rete Net_id Sotto-rete Net_id

SN1 100.0.1 L1 200.0.1

SN2 100.0.2 L2 200.0.2

SN3 100.0.3 SN4 100.0.4

S p a n n i n g t r e e d e l g r a f o O S P F

S N 2

R A R B R C

R D S N 1

1

1

S N 3

R E 1

S N 4 1

(24)

Tabella di instradamento del Router RE

1)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.3.B 6

100.0.2 100.0.3.B 4

100.0.3 Local 1

100.0.4 100.0.3.C 3

2)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.3.B 3

100.0.2 100.0.3.B 2

100.0.3 Local 1

100.0.4 200.0.2.C 3

3)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.3.B 3

100.0.2 100.0.3.B 2

100.0.3 Local 1

100.0.4 100.0.3.C 2

a) Tabella 3) b) Tabella 1) c) Tabella 2)

Q4)

<Quesito> 51

Si consideri il sistema autonomo rappresentato in figura, in cui si utilizza il protocollo OSPF. Le sottoreti hanno gli indirizzi mostrati nella tabella sottostante Si supponga che le interfacce del router RX siano identificate con il valore di host_id=X (ad esempio se SN3=100.0.3, RC su SN3 viene visto come 100.0.3.C).

Si disegni lo spanning tree del grafo OSPF che il router RB costruisce con l’algoritmo di Dijkstra e si verifichi qual è la corretta tabella di instradamento del router RB tra le tre riportate sotto.

Nota bene: ricordarsi che il costo indicato sui rami che connettono router e sottoreti di transito si applica solo nella direzione router -> sottorete. Per quanto riguarda i link punto- punto tra due router il peso indicato vicino a ciascun router si riferisce alla direzione uscente dal router stesso.

(25)

RA SN2 RB RC

RD

SN1 2

1

4

1

1

2 2

1

SN3

1

RE 2 L1

2

1

L2 1 SN4

Sotto-rete Net_id Sotto-rete Net_id

SN1 100.0.1 L1 200.0.1

SN2 100.0.2 L2 200.0.2

SN3 100.0.3 SN4 100.0.4

S p a n n i n g t r e e d e l g r a f o O S P F

S N 2

R A R B R C

R D S N 1

1

1

1

2

S N 3

R E

S N 4 1

(26)

Tabella di instradamento del Router RB

1)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.2.A 4

100.0.2 Local 3

100.0.3 Local 2

100.0.4 200.0.1.C 2

2)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.3.D 7

100.0.2 100.0.3.D 6

100.0.3 Local 2

100.0.4 200.0.1.C 2

3)

Sotto-rete Routing (next hop) Distanza

100.0.1 100.0.3.D 4

100.0.2 100.0.3.D 3

100.0.3 Local 2

100.0.4 200.0.1.C 2

a) Tabella 3) b) Tabella 1) c) Tabella 2)

<Quesito> 52

Si consideri una connessione tra due router realizzata con IP su ATM, utilizzando l’incapsulamento LLC/SNAP. Si utilizza una VCC CBR con PCR di R celle/s.

Qual è la capacità massima trasportabile [kb/s] a livello IP considerando pacchetti IP di lunghezza pari ad L [bytes].

Si ricorda che l’incapsulamento LLC/SNAP comporta un header di 8 bytes/pacchetto e che il trailer AAL 5 è lungo 8 bytes.

PCR 8000 celle/s L 500 bytes Soluzione:

Ad ogni pacchetto IP corrisponde una unità dati AAL 5 lunga L+16

Per trasportare il pacchetto servono quindi (L+16)/48 = 11 celle.

(dove x indica l’intero più piccolo maggiore o uguale a x) Si possono trasportare quindi PCR/11 = 727,272 pacch/s

La capacità trasportabile a livello IP è quindi L * 8 * 727,27 / 1000 = 2909,1 kb/s

(27)

<Quesito> 53

Si consideri una connessione ATM di tipo CBR con PCR di R celle/s. La connessione è utilizzata con AAL2 per trasportare pacchetti vocali di dimensione L bytes. Calcolare la massima capacità disponibile [kbit/s] a livello di payload AAL2 (si assuma cioè che tutte le celle ATM siano riempite completamente dai pacchetti AAL2).

Si ricorda che i pacchetti AAL 2 sono lunghi L bytes più 3 bytes di header e che AAL 2 introduce un ulteriore overhead di un byte per ogni cella ATM.

R 500 celle/s L 30 bytes Soluzione:

Il livello AAL 2 mette a disposizione 47 bytes per cella per i pacchetti AAL 2, quindi la capacità disponibile è:

500 * 47 = 23500 bytes/s

il numero di pacchetti al secondo che è possibile trasportare è:

23500 / (L+3) = 712,12 pacch/s

Quindi la capacità a livello di payload AAL2 è 712,12 * L * 8 / 1000 = 170,9

<Quesito> 54

Si consideri una connessione ATM VBR, in cui il MBS sia di N celle. Si utilizza la VCC per trasferire IP su ATM con incapsulamento LLC/SNAP. Considerando pacchetti IP di lunghezza L bytes, quanti pacchetti possono essere trasmessi in un burst al ritmo di picco? (parte 1)

Qual è la dimensione massima del pacchetto IP [bytes] tale che possano essere trasmessi S pacchetti al ritmo di picco? (parte 2)

Si ricorda che l’header LLC/SNAP ha dimensione 8 bytes e che il trailer AAL 5 ha dimensione 8 bytes.

N 200 celle L 1000 bytes S 12 pacchetti Soluzione:

Un pacchetto IP viene trasmesso in (L+16)/48 = 22 celle.

In un burst di N celle entrano N/22 = 9 pacchetti (dove x indica l’intero più g rande minore o uguale a x)

Per trasferire S pacchetti in N celle, ogni pacchetto ha a disposizione N/S = 16 celle.

La dimensione massima del pacchetto IP che può essere trasportato in 16 celle è:

16*48-16 = 752

Utilizzando AAL 5 infatti ogni cella offre 48 bytes, poi bisogna togliere i 16 bytes per LLC/SNAP e trailer AAL 5

<Quesito> 55

(28)

Si consideri una connessione ATM VBR. Si utilizza la VCC per trasferire IP su ATM con incapsulamento LLC/SNAP. Si vogliano trasferire N pacchetti IP di lunghezza L bytes consecutivamente in un burst al ritmo di picco. Quanto deve valere MBS [celle]? (parte 1) Se MBS vale S celle, qual è la dimensione massima del pacchetto IP [bytes] tale che possano essere trasmessi N pacchetti al ritmo di picco? (parte 2)

Si ricorda che l’header LLC/SNAP ha dimensione 8 bytes e che il trailer AAL 5 ha dimensione 8 bytes.

N 20 pacchetti L 1000 bytes S 490 celle Soluzione:

Un pacchetto IP viene trasmesso in (L+16)/48 = 22 celle.

Per trasferire N pacchetti sono necessarie N * 22 = 440 celle.

Se ho un MBS di S celle e trasferisco N pacchetti, ogni pacchetto avrà a disposizione

S/N = 24 celle

La dimensione massima del pacchetto IP che può essere trasportato in 24 celle è:

24*48-16 = 1136

Utilizzando AAL 5 infatti ogni cella offre 48 bytes, poi bisogna togliere i 16 bytes per LLC/SNAP e trailer AAL 5

<Quesito> 56

Si consideri la trasmissione dell’ATM su un livello fisico PDH E1, utilizzando la struttura di trama del multiplex PCM riportata in allegato. Come si può vedere nella figura, vengono utilizzati 30 dei 32 time slot per la trasmissione di celle ATM. Si ricorda che la capacità totale del flusso E1 è di 2048 kb/s

Si valuti la capacità di trasporto [kb/s] che il livello ATM può mettere a disposizione al livello AAL.

Ritmo E1 2048 kb/s Soluzione:

La capacità disponibile per l’ATM è di 2048 * 30 /32 = 1920 kb/s

La capacità che il livello ATM può mettere a disposizione dell’AAL è quindi:

1920 * 48/53 = 1738,9 kb/s

<Quesito> 57

Si consideri la trasmissione dell’ATM su un livello fisico PDH E1, utilizzando la struttura di trama del multiplex PCM riportata in allegato. Come si può vedere nella figura, vengono utilizzati 30 dei 32 time slot per la trasmissione di celle ATM. Si ricorda che la capacità totale del flusso E1 è di 2048 kb/s

Ipotizzando che tutta la capacità ATM venga destinata ad una connessione CBR, si valuti il PCR massimo [celle/s] di tale connessione.

(29)

Ritmo E1 2048 kb/s Soluzione:

La capacità disponibile per l’ATM è di 2048 * 30 /32 = 1920 kb/s Il PCR massimo di una connessione è quindi

1920 * 1000 / (53 *8)  = 4528

<Quesito> 58

Si consideri una trasmissione di N flussi vocali caratterizzati da un ritmo medio di R kb/s.

ciascuno. La dimensione del pacchetto vocale è di L bytes. La trasmissione viene effettuata utilizzando il protocollo AAL2 su una VCC ATM di tipo VBR. Dimensionare la capacità (SCR) [celle/s] della VCC nelle seguenti ipotesi operative:

(parte 1) i pacchetti vocali si presentano al multiplatore AAL2 in modo tale che si possa avere un flusso continuo di pacchetti nelle celle ATM (e quindi non vi siano mai celle ATM parzialmente riempite)

(parte 2) i pacchetti vocali si presentano al multiplatore AAL2 in modo che S pacchetti consecutivi vengono multiplati in una sequenza di celle ATM (dove quindi l’ultima cella della sequenza è parzialmente riempita)

Si ricorda che i pacchetti AAL 2 sono lunghi L bytes più 3 bytes di header e che AAL 2 introduce un ulteriore overhead di un byte per ogni cella ATM.

N 20 flussi R 30 kb/s L 24 bytes S 5 pacchetti Soluzione

Nel primo caso, si considera che frazione di cella occupa un singolo pacchetto:

α = (L+3) / 47 = 0,574468

Il numero di pacchetti al secondo per flusso è: R / (L*8) = 156,25 pacch/s Quindi l’SCR minimo è  N * α * 156,25 = 1796 celle/s

Nel secondo caso, bisogna considerare quante celle ATM occupano S pacchetti utilizzando AAL 2.

Considerando che un pacchetto ha bisogno di (L+3) byte, S pacchetti occupano:

(L+3)*S/47 = 3 celle

Considerando che il numero totale di pacchetti al secondo è: N * R / (L *8) La frequenza di un burst di S pacchetti sarà: N * R / (L *8) / S = 625 s-1 Quindi l’SCR minimo è 3 * 625 = 1875 celle/s

<Allegati>

(30)

HUNT (bit by bit)

PRESYNC Cell by Cell

SYNC Correct HEC

Incorrect HEC

δ consecutive correct HEC (es. δ = 6)

α consecutive incorrect HEC (es. α = 7)

Figura 1 Diagramma a stati della procedura di delimitazione di cella

Channel 0

Channel 16

Cell header

Cell header

1 byte

15 byte

1 byte

15 byte

Payload (48 byte)

Payload (48 byte)

256 bit

Payload (48 byte)

Cell header

Cell header

Payload (48 byte)

1 2 3 4 5 6 7

Figura 2 Trasmissione dell’ATM nel flusso E1

Riferimenti

Documenti correlati

Se la chiamata non e` preceduta dalla dichiarazione dell’intestazione della funzione o dalla sua definizione il compilatore e` obbligato a formulare delle ipotesi sul tipo

In TCP in controllo della congestione avviene come segue: il mittente mantiene in una opportuna variabile (detta finestra di congestione) il numero di segmenti massimo che

Alla loro origine gli Umi- liati esprimono, come altri movimenti religiosi rimasti nella chiesa o allontanati co- me eretici, la ricerca di fe- deltà all’evangelo soprattut- to

“Il potere teme la libertà dell’immaginazione (…) Non dimentichiamo che sia Stalin sia Hitler sono noti per aver bandito la pubblicazione dei racconti di fate” (Stenger, 1991).

Sui confini delle diverse placche ci sono molti terremoti e molte eruzioni vulcaniche.. Questa cartina ci fa vedere dove si trovano i vulcani e in quali

Prevedere uno stanziamento in rapporto al gettito 2010 pari a: 25 per mille nel 2012, 25 per mille nel 2013, 25 per mille.

In un linguaggio più politico, il nostro progetto (siamo un gruppo di persone che condivide alcuni valori e che insieme – una squadra – vuole lavorare per migliorare la

E’ stato considerato accettabile anche il riconoscimento degli imballi inquinati da solventi a limite soglia molto bassa come il metossipropilacetato (campioni dal 16 al 20),