• Non ci sono risultati.

Acqua, foreste e agricoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Acqua, foreste e agricoltura"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Acqua, foreste e agricoltura

Enrico Brugnoli

Dipartimento Terra e Ambiente

Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Porano (TR)

Franco Miglietta – CNR-IBIMET

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Terra e Ambiente Risorse idriche e sviluppo sostenibile- Roma, 3 marzo 2009

(2)

http://www.pbs.org/wgbh/nova/worldbalance/numbers.html

Crescita della Popolazione umana

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 1950 1974 1999 2050

Year

Population in millions

1959 3.0 billion 1984 4.5 billion Today 6.5 billion

Crescita della domanda

Produzioni agroalimentari

(3)

Crop Crop water need (mm/total growing

period)

Sensitivitytodrought

Alfalfa 800-1600 low-medium

Banana 1200-2200 high

Barley/Oats/Wheat 450-650 low-medium

Bean 300-500 medium-high

Cabbage 350-500 medium-high

Citrus 900-1200 low-medium

Cotton 700-1300 low

Maize 500-800 medium-high

Melon 400-600 medium-high

Onion 350-550 medium-high

Peanut 500-700 low-medium

Pea 350-500 medium-high

Pepper 600-900 medium-high

Potato 500-700 high

Rice(paddy) 450-700 high

Sorghum/Millet 450-650 low

Soybean 450-700 low-medium

Sugarbeet 550-750 low-medium

Sugarcane 1500-2500 high

Sunflower 600-1000 low-medium

Tomato 400-800 medium-high

VALORI INDICATIVI DI FABBISOGNI IDRICI DELLE COLTURE E SENSIBILITA’ ALLA SICCITA’

IBAF

(4)

Ottimizzazione dell’irrigazione

Table: Water productivity gains from shifting to drip from convenctional irrigation

CROP

Change in yield

Change in Water use

Water productivity gain

% % %

Banana +52 -45 +173

Cabbage +2 -60 +150

Cotton +25 -60 +255

Grapes +23 -48 +134

Potato +46 -15 +46

Sugarcane +33 -65 +205

Sweet potato +39 -60 +243

(5)

Fotosintesi e Traspirazione

Stomi

(6)

Produttività ed Efficienza d’uso idrico

) (

6 . 1

) 1

(

a i

a i a

e e

p p p

E WUE A

=

=

HI E

WUE

Y = . .

Y= produttività,

WUE= Efficienza d’uso idrico E= quantità d’acqua traspirata HI = Harvest index

Miglioramento genetico

(7)

Discriminazione degli isotopi del carbonio (

13

C/

12

C) e relazioni con la fisiologia fogliare

a i

p a p

b

a + ( − )

= Δ

a=4 .4‰ is the discrimination during diffusion in still air and

b=~28‰ is the net fractionation during carboxylations in C

3

plants, i.e. mostly rubisco, but also PEP carboxylation;

) (

6 .

1

i a

a

e e

a b p b

WUE − −

Δ

=

During photosynthesis, plants discriminate against 13C; Discrimination (Δ) is given by:

(8)

Esempi di relazioni tra Δ e WUE

Leaf Δ ( 0/00)

19 20 21 22

WUE, mg DW (g H2O)-1

1.5 2.0 2.5 3.0 3.5

r=0.86

Stem sugar Δ, 0/00

14 15 16 17

WUE, mg DW (g H 2O)-1 2 3 4 5

6 ControlDRT1

DRT2 DRT3

r=0.64

Girasole Riso

Genotipi di frumento migliorati in base a Δ sono ora disponibili in commercio

(9)

Craig Gordon (1965)

Farquhar and Lloyd (1993)

Δ 18 O e = ε + + ε k +(Δ 18 O v − ε k ) e a e i

ε+ Equilibrium fractionation εk Kinetic fractionation

Δ18Ov Water vapor

ea /ei Atmosphere - leaf vapor ratio

Δ18Oe enrichment of leaf water (above the source)

Isotopi dell’ossigeno nelle piante

Frazionamento isotopico durante la traspirazione

(10)

Effetto Péclet

•Water at the evaporating sites is

18

O enriched.

•There will be convection of unenriched water to the evaporating sites.

•This is opposed by back diffusion of

18

O enriched water.

•The Péclet effect predicts an increasing

discrepancy between the enrichment predicted by

the Craig-Gordon model and that measured in leaf

lamina due to mixing of unenriched and enriched

water (Barbour et al. 2007).

(11)

.

L’arricchimento di

18

O nelle

foglie ha un impatto

notevole sulla CO

2

atmosferica

Accoppiamento dei cicli del carbonio e del acqua

(12)

Fluxes of CO2 and H2 O can be measured at ecosystem level:

Eddy covariance

The technique is based on the covariance between concentration of scalars and vertical wind velocity measurements.

Flussi di ecosistema e regionali

(13)

Measuring net ecosystem gas exchange

the FluxNet network

Role of the component fluxes

(respiration/ assimilation and

transpiration/evaporation)?

(14)

Beech forest in central Italy

Tower

IBAF

(15)

Interconnection of C and H

2

O exchange

Quercus cerris stand, central Italy

IBAF

(16)

Soil water status and NEE

y = 30.659e0.6638x R2 = 0.6893

10 15 20 25 30

-1.75 -1.5 -1.25 -1 -0.75 -0.5 -0.25 0

Potenziale idrico di base (MPa) -NEEsat (µmolCO2 m-2 s-1 )

1993 1996 1997 2000

(17)

¾ Gross fluxes have different isotopic signatures

respiration

photosynthesis

~ 2 ‰ (

13

C/

12

C)

~ 7 ‰ (

18

O/

16

O)

evaporation transpiration

~ 20 ‰ (

18

O/

16

O)

difference difference

Using isotopes to separate individual fluxes

(18)

Effetto della vegetazione terrestre

(19)

Variazione tipica di δ

18

O dell’acqua del suolo in ambiente mediterraneo

Profilo di suolo

δ18O arricchito (-2‰)

δ18O impoverito (-10‰) δ18O intermedio (-6‰) 0-20 cm

40-60 cm

100-120 cm

(20)

Uso dell’acqua in biocenosi naturali (scala di ecosistema)

δ18O acqua xilematica

-10 -5 0 5 10 15 20

A. unedo P. lentiscus P. Q. ilex J. S. aspera A. littoralis E. farctus δ18 O (x 103 )

14-giu 21-giu 09-ago Acqua falda

da Alessio et al., Plant Biology, 2004

(21)

Isola di Pianosa

(22)

Effetto delle precipitazioni sulla respirazione del suolo

(23)

C-Extreme experiment - Tolfa

(24)
(25)

Stima dell’evapotraspirazione da misure di temperatura superficiale da piattaforma aerea

(26)

FITORIMEDIO E DISINQUINAMENTO

IBAF

¾Utilizzazione di specie appropriate di piante per il risanamento di aree inquinate mediante “tecnologie verdi”.

¾Alcune specie (es. pioppo, salice) sono resistenti a concentrazioni

relativamente elevate di inquinanti e pertanto possono essere utilizzate per l’asportazione di inquinanti e per evitare/ridurre l’inquinamento degli acquiferi.

¾Inoltre le piante possono essere utilizzate per rimuovere l’acqua in eccesso e per controllare il bilancio idrologico delle aree contaminate.

¾Questo consente di circoscrivere le aree inquinate ed evitarela diffusione di inquinanti.

(27)

Messaggi e prospettive

• I cicli di acqua e carbonio sono intimamente interconnessi a livello della vegetazione terrestre;

• l’acqua è uno dei maggiori fattori limitanti la produttività primaria;

• esistono tuttavia notevoli possibilità di miglioramento dell’efficienza d’uso dell’acqua in agricoltura;

• i cambiamenti climatici, modificando la disponibilità idrica e la domanda evaporativa, potranno determinare forti pressioni sulla vegetazione;

• non solo la vegetazione, ma anche la microflora del suolo è fortemente influenzata dalla disponibilità idrica e dai cambiamenti climatici e questo può modificare il bilancio ecosistemico del C;

• la vegetazione terrestre, a sua volta, influenza fortemente il clima mediante l’evapotraspirazione;

• è necessaria la gestione agricola e forestale sostenibile per garantire adattamento, resistenza e resilienza;

• le piante possono svolgere un ruolo importante nel recupero e disinquinamento;

• c’è necessità di studi di lungo termine sulla ripartizione dei flussi di

fotosintesi, respirazione, evaporazione e traspirazione, a diversi livelli di complessità, dalla pianta singola all’ecosistema, fino alla scala regionale e globale.

IBAF

(28)

Ringraziamenti

• Angelo Massacci

• Giorgio Matteucci

• Francesco Loreto

• Mauro Centritto

• Marco Lauteri

• Lucia Pitrosanti IBAF

(29)

Grazie per l’attenzione

IBAF

Riferimenti

Documenti correlati

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il successivo

La diminuzione della disponibilità delle risorse idriche, legata alla crisi climatica, potrebbe portare       all'​aumento delle diseguaglianze nell'accesso alla risorsa,

• Preferire i mezzi pubblici, usare l’auto con più persone, usare la bicicletta. • Ridurre gli sprechi della caldaia tenendo una temperatura mai maggiore

c) sono altresì esclusi coloro che siano stati interdetti dai pubblici uffici e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

Nuove società, principal- mente negli Stati Uniti, stanno nascendo con la messa a punto di un sistema innovativo ed efficace di supporto alle decisioni (DSS) che assista

[email protected]. Il presente bando vale anche come avviso di convocazione al colloquio. I candidati che hanno presentato la domanda di partecipazione

CONSIDERATO che in caso di avvenuta definizione dell’adesione da parte dell’Ufficio Servizi Generali alle convenzioni Consip “Facility Management 4” la procedura di gara

- il mancato possesso del/i titolo/i di studio richiesto/i di cui all’art. Il Direttore dell’Istituto può disporre in qualunque momento l’esclusione dalla selezione per difetto