F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome Chiara Serenthà
Indirizzo Via Grigna, 13 – 20900 Monza Telefono 0393946349
E-mail [email protected]
Anno di nascita 1969
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) 1993 - 1996
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Liceo linguistico “Bianconi” – Liceo artistico “Preziosissimo sangue” - Monza
• Tipo di azienda o settore Scuole private
• Tipo di impiego Insegnante a tempo indeterminato di Matematica, Fisica e Informatica
• Principali mansioni e responsabilità ---
• Date (da – a) 2 settembre 1996 - 2 dicembre 1996
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Valle Camonica
• Tipo di azienda o settore U.O. Fisica e Tutela dell'Ambiente - P.M.LP. - Darfo B. T. (BS)
• Tipo di impiego Dirigente Fisico con incarico Professionale Specialistico
• Principali mansioni e responsabilità Mappatura Radon
Censimento Apparecchi Radiogeni e aziende che trattano Rottami Metallici
Controllo della Radioattività Artificiale nei rifiuti solidi, negli scarichi e negli acquedotti Inquinamento Acustico
• Date (da – a) 3 dicembre 1996 - 2 aprile 1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL di Monza
• Tipo di azienda o settore U.O. Fisica e Tutela dell'Ambiente - P.M.I.P.
• Tipo di impiego Dirigente Fisico con incarico Professionale Specialistico
• Principali mansioni e responsabilità Inquinamento Atmosferico: responsabile Mezzo Mobile Controllo Qualità dell'Aria,
Radiazioni Ionizzanti: campagne rilevamento Radon nelle scuole e nelle abitazioni, messa a punto data base per le misure di radon da utilizzare a livello regionale, censimento e verifica aziende che raccolgono o fondono Rottami Metallici nonchè dei produttori o grossi rivenditori di Reticelle per Lampade a Gas
Radiazioni Non Ionizzanti: problematiche riguardanti linee ad alta tensione (E.L.F. - 50 Hz) e cabine di trasformazione AT/MT e MT/BT, studio di progetti di risanamento di situazioni non conformi alle normative, problematiche connesse alle radiazioni emesse da Videoterminali, da Antenne Radio - Televisive e Radioamatoriali, problematiche legate all'installazione di Stazioni Radio Base per la Telefonia Cellulare, campi elettromagnetici generati da Apparecchi Medicali Inquinamento Acustico: zonizzazione acustica dei territori comunali, nel 1997 membro della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo come Esperto in Acustica
Lavori di Tesi in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Istituto di Fisica Generale Applicata sui seguenti argomenti:
Spettrometria a Infrarosso con Trasformata di Fourier, per verificarne l'efficacia per misure "in campo" delle concentrazioni di inquinanti
Telefonia Cellulare, censimento delle diverse tipologie di antenne installate, calcolo dei volumi di rispetto, creazione di un modello matematico che permetta di prevederne le curve di isodose Biomonitoraggio dell'Atmosfera tramite la briofita Hypnum Cupressiforme, sia per l'accumulo di metalli pesanti (rivelati mediante la tecnica della Fluorescenza X) sia di radioisotopi (rivelati tramite Spettrometria Gamma)
• Date (da – a) 3 aprile 1998 - 27 ottobre 1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Città di Milano
• Tipo di azienda o settore U.O. Fisica e Tutela dell'Ambiente - P.M.I.P. – Laboratorio di Microscopia Elettronica
• Tipo di impiego Dirigente Fisico con incarico Professionale Specialistico
• Principali mansioni e responsabilità Amianto: analisi di campioni massivi e su filtro tramite tecniche di Microscopia Ottica Stereo, Microscopia Ottica a Contrasto di Fase e Microscopia Elettronica a Scansione associata ad Analisi X a Dispersione in Energia
Particolato Totale Sospeso: rilievo e analisi di dati riguardanti le frazioni granulometriche piú significative (in particolare PM10) tramite analisi al Microscopio Elettronico a Scansione e tramite Fluorescenza X
• Date (da – a) 28 ottobre 1998 – 31 gennaio 2000:
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL di Monza
• Tipo di azienda o settore U.O. Fisica e Tutela dell'Ambiente - P.M.I.P.
• Tipo di impiego Dirigente Fisico con incarico Professionale Specialistico
• Principali mansioni e responsabilità Inquinamento Atmosferico: responsabile Mezzo Mobile Controllo Qualità dell'Aria; negli anni 1998 – 1999 partecipazione al progetto europeo LOOP, per lo studio del trasporto degli inquinanti precursori dell'ozono dalla Pianura Padana verso l'Europa centro - settentrionale
• Radiazioni Ionizzanti: campagne di rilevamento del Radon nelle abitazioni, controllo
radiometrico carichi provenienti dall'Est alla dogana di Concorezzo; dal mese di gennaio 1999 in collaborazione con la sezione di Geologia Ambientale studio delle variazioni delle concentrazioni di gas radon al variare del livello della falda acquifera
• Radiazioni Non Ionizzanti: problematiche riguardanti linee ad alta tensione (E.L.F. - 50 Hz) e cabine di trasformazione AT/MT e MT/BT, studio di progetti di risanamento di situazioni non conformi alle normative, problematiche connesse alle radiazioni emesse da Videoterminali, da Antenne Radio - Televisive e Radioamatoriali, problematiche legate all'installazione di Stazioni Radio Base per la Telefonia Cellulare, campi elettromagnetici generati da Apparecchi Medicali.
Nel 1999 partecipazione alla commissione regionale per la stesura di un protocollo sulle
problematiche legate alle emittenti a radiofrequenza, sfociato poi nella pubblicazione della circolare regionale n. 55/SAN; dal mese di ottobre 1999 partecipazione alla commissione comunale di Cologno Monzese sulle problematiche inerenti l'inquinamento elettromagnetico Zonizzazione Acustica dei territori comunali
• Amianto: dal mese di gennaio 2000 campagne di rilevamento di fibre su tutti i comuni del territorio, sia tramite campionamenti di aria ambiente sia tramite posizionamento di deposimetri passivi sotto coperture in cemento amianto
Microclima
• Date (da – a) 1 febbraio 2000 – 9 ottobre 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ARPA Lombardia
• Tipo di azienda o settore Agenti Fisici
• Tipo di impiego Dirigente Fisico con incarico Professionale Specialistico
• Principali mansioni e responsabilità Stessa attività di cui sopra; inoltre
novembre 2000: Correlatrice di una Tesi di Laurea presso la Facoltà di Scienze Ambientali dell'Universitá degli Studi di Milano Bicocca riguardante l'analisi di una Discarica R.S.U. tramite tecnica ipertestuale Mivis
luglio 2002: Relatrice di una Tesi di Laurea presso la Facoltà di Fisica dell'Università degli Studi di Milano riguardante l'inquinamento elettromagnetico da Sorgenti ELF in un comune
dell'hinterland milanese
aprile 2005: Relatrice di una Tesi di Laurea presso la Facoltà di Fisica dell'Università degli Studi di Milano riguardante l'inquinamento elettromagnetico (valutazioni modellistiche e sperimentali) da Sorgenti ELF e RF in comuni del territorio di competenza
• Date (da – a) 10 ottobre 2011 – ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ARPA Lombardia
• Tipo di azienda o settore U.O. APC
• Tipo di impiego Dirigente Fisico con incarico Professionale Specialistico
• Principali mansioni e responsabilità Emissioni in atmosfera Scarichi idrici
Attività IPPC Attività RIR SCIA AUA VIA
Dal 12 marzo 2013 delega di responsabilità di procedimento per le aree di attività relative alle Emissioni in atmosfera e Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA)
Dal 30 maggio 2013 qualifica di Ispettore RIR
Dal 1 settembre 2017 qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1982-1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Liceo Classico “B. Zucchi” - Monza
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Lettere antiche, storia, filosofia
• Qualifica conseguita Diploma di maturità classica
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 60/60
• Date (da – a) 1987-1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Milano – Facoltà di Fisica
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Indirizzo ambientale; tesi "Identificazione di Elementi Presenti in Briofite e in Licheni in Zone della Pianura Padana e delle Prealpi"
• Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Fisica
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 110/110 e lode
• Date (da – a) 1994-1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Milano – Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tesi "Intensimetria Acustica: un Ausilio nell’Applicazione del Decreto Legislativo 626/94"
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione Post-Lauream in Fisica Sanitaria
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 70/70
• Date (da – a) 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ministero del Lavoro - Esame per l’iscrizione all’Albo degli Esperti Qualificati
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Radiazioni ionizzanti
• Qualifica conseguita Esperto Qualificato di 2° grado (n. 1739 del relativo Albo)
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ---
• Date (da – a) 1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Regione Lombardia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Inquinamento acustico
• Qualifica conseguita Tecnico Competente in Acustica Ambientale ai sensi dell’articolo 2, commi 6, 7 e 8 della legge n.
447/95 (Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 1577/98); iscrizione n. 2171 del 10/12/2018 a registro ENTECA
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ---
• Date (da – a) 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Corso formativo per funzionari Arpa Lombardia in materia di attività di controllo presso Aziende a Rischio di Incidente Rilevante
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Cfr. Allegato 1
• Qualifica conseguita Ispettore RIR
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ---
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
M
ADRELINGUA ItalianoA
LTRE LINGUEINGLESE
• Capacità di lettura eccellente
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono FRANCESE
• Capacità di lettura buona
• Capacità di scrittura elementare
• Capacità di espressione orale elementare
C
APACITÀ E COMPETENZERELAZIONALI. Sia nell’ambito dell’attività di fisico ambientale sia nelle occasioni extra-lavorative, ha sempre avuto propensione al lavoro di squadra e ha sviluppato una buona capacità di gestione e moderazione degli eventuali conflitti.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVEGrazie anche all’esperienza acquisita nella gestione di una famiglia numerosa sotto i diversi aspetti (educativo, culturale, finanziario, ecc), ha delle spiccate capacità di pianificare e organizzare il lavoro, anche in situazioni di emergenza.
C
APACITÀ E COMPETENZETECNICHE. Oltre alle competenze tecniche acqusite in tanti anni di attività nel campo sperimentale, ha un’eccellente conoscenza di Windows, pacchetto Office (Excel, Access, Word, Power Point)
C
APACITÀ E COMPETENZEARTISTICHE. Ha studiato per diversi anni pianoforte, sostenendo esami presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova
Appassionata di cucina, è autrice di pubblicazioni sull’argomento.
P
ATENTE O PATENTI Patente di tipo B, automunitaA
LLEGATI Allegato 1 – principali pubblicazioni in campo scientifico Allegato 2 frequenza corsi, giornate di studio, convegniIl sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal regolamento (UE) 2016/679 e dal decreto legislativo 30.06.2003 n.196 modificato dal decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 e che il presente Curriculum vitae sarà pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale di Arpa Lombardia.
DATA 25/5/2021
ALLEGATO 1
PRINCIPALI LAVORI E PUBBLICAZIONI
• R. Vecchi, G. Valli, G. Gerosa, C. Serenthà "Misure di Elementi Inquinanti in Muschi delle Alpi", Simposio Internazionale Sto,ffeintrage aus der Atmosphare und Waldbodenbelastung in den Landern von ARGE ALP und ALPEN-ADRIA, Berchtesgaden, 27-29 aprile 1993
• R. Vecchi, G. Valli, G. Gerosa, C. Serenthà, A. Mariani "Ecologia degli Elementi: la Presenza degli Elementi Naturali e Antropici nelle Briofite del Territorio Lombardo", Rendiconti dell'Istituto Lombardo dell'Accademia di Scienze e Lettere di Milano, vol. 127 (1993) - Fasc. l
• C. Serenthà, A. Alberici, S. Invernizzi "Caratterizzazione Acustica di Sorgenti in Ambiente Confinato tramite Misure di Intensità Sonora", 25° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Perugia, 21-23 maggio 1997
• S. Invernizzi, A. Alberici, M. Negri, C. Serenthà, C. Stucchi "Analisi Acustica degli Edifici Scolastici:
Misura dei Tempi di Riverbero", 25° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Perugia, 21-23 maggio 1997
• M. Bassanino, F. Buzzi, G. Gerosa, A. Gritti, S. Invernizzi, A. Merlotti, A. Pozzi, A. Rocca, C. Serenthà
"Esperienze di Studio per la Realizzazione dei Piani di Zonizzazione Acustica in Lombardia", 25°
Congresso Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Perugia, 21-23 maggio 1997
• M. Bassanino, E. Colombo, F. Cremonesi, G. Gerosa, S. Invernizzi, A. Pozzi, A. Rocca, C. Serenthà
"Contributo Metodologico e Strumenti di Supporto per le Proposte di Zonizzazione Acustica: Esperienze in Lombardia", Convegno Le Nuove Norme in Materia di Inquinamento Acustico Territoriale, Torino, 13 giugno 1997
• L. Sesana, M. L. Zaninelli, S. Raineri, A. Alberici, C. Serenthà, B. Sacchi "Misure di Livelli di Radon in Abitazioni in alcune Aree della Lombardia", Convegno A.LR.P. Radon tra Natura e Ambiente Costruito, Venezia- Mestre, 24-26 novembre 1997
• C. Serenthà "La Posizione della Struttura Pubblica di Vigilanza", Convegno Esposizione Umana ai Campi Elettromagnetici: Aspetti Tecnici e Legislativi, Biassono, 9 novembre 1999
• C. Serenthà "Lezioni sull'Inquinamento Atmosferico", Scuola Media Statale "Stoppani ", Arcore, aa. ss.
1999/2000, 2000/2001, 2001/2002
• C. Serenthà "La Valutazione dell'Esposizione a Campi Elettromagnetici nel comune di Cologno Monzese", Convegno L'inquinamento da Campi Elettromagnetici, Cologno Monzese, 14 marzo 2000
• C. Serenthà "La Legislazione sulle Onde Elettromagnetiche", Corso di Aggiornamento per Docenti Onde Elettromagnetiche e Salute, Agrate Brianza, 25 marzo 2000
• C. Serenthà "Lezioni sull'Inquinamento Elettromagnetico", Scuola Media Statale "Stoppani ", Arcore, aa.
ss. 2000/2001, 2001/2002
• C. Serenthà, M. Torretta "PROGETTO PO.RA.: analisi della concentrazione di gas radon nel non saturo in relazione alla soggiacenza della falda freatica", Acqua & Aria, agosto settembre 2001
• M. Longo, C. Serenthà, M. Torretta, C. M. Marino, G. Del Pero "Analisi di un sito adibito a discarica di R.S.U. mediante tecnica ipertestuale Mivis", Acqua & Aria, gennaio 2002
• M. Tagni, M. Torretta, C. Serenthà "Meccanismi di trasferimento dei radionuclidi substrato geologico - acqua", Giornata dí Studio: Acque Superficiali, Sotterranee e Radioattivitá, Milano, 15 ottobre 2002
• R. Marigo, C. Serenthà, D. Paladini "Studio su Linee a 50 Hz in Area Urbana", Acqua & Aria, ottobre 2003
• C. Serenthà "Le Campagne di Rilevamento dell'Inquinamento Atmosferico a Monza nel 2003", Incontro La Qualità dell'Aria a Monza, Monza, 28 maggio 2004
• C. Serenthà, R. Marigo "La radioprotezione per i lavoratori addetti alla strumentazione dei laboratori chimici, delle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria, della microscopia elettronica, diffrattometria e fluorescenza X", ARPA, Monza, 22 febbraio 2005
• C. Serenthà, R. Marigo "La radioprotezione per i lavoratori addetti per i lavoratori addetti alla
radioprotezione", ARPA; Monza, 22 febbraio 2005
ALLEGATO 2
FREQUENZA CORSI, GIORNATE DI STUDIO, CONVEGNI
• Microclima Termico
,Laboratorio di Strumentazione Industriale Settala, 8 maggio1996
•
Microclima Luminoso
,Laboratorio di Strumentazione Industriale, Settala, 10 luglio 1996
•
Strumenti e Banche Dati in Materia di Sicurezza
,Regione Lombardia, Milano, 5-6 dicembre 1996
•
L'esposizione al Radon nelle Scuole Materne e negli Asili Nido della Regione Emilia Romagna
,ARPA Emilia Romagna, Piacenza, 13 dicembre 1996
•
Evidenze Epidemiologiche dei Rischi Derivanti dai Campi Elettromagnetici
,Usmate Velate, 13 dicembre 1996
•
Formazione sull'Analizzatore per Monossido di Carbonio
,Regione Lombardia, Milano, 11 marzo 1997
•
Problemi Relativi all'Uso e alla Taratura degli Strumenti di Misura delle Radiazioni Ionizzanti
",Scuola Superiore di Radioprotezione "Carlo Polvani" dell’A.LR.P, Como, 7-10 aprile 1997
•
La Moderna Meteorologia per i Settori Tecnici delle Amministrazioni Locali
",Milano, 16 aprile 1997
•
Energia Nucleare: Quali Prospettive?
,Usmate Velate, 17 aprile 1997
•
Utilizzo dell'Inventario delle Emissioni in Atmosfera per la Regione Lombardia, Regione Lombardia, Milano, 21 aprile 1997
•
Diatermia in Riabilitazione: Analisi e Sviluppo delle Tecniche con Radiazioni Non Ionizzanti
,Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze, Brescia, 16 maggio 1997
•
Biological Effects of Static and ELF Electric and Magnetic Fields and Related Health Risks
,ICNIRP - WHO, Bologna, 4-5 giugno 1997
•
Inquinamento da Ozono nella Valle Padana
,Regione Lombardia, Milano, 25-26 giugno 1997
•
The Role of Chemical Transport Modeling in Air Quality Management
",CISE, Segrate, 11 luglio 1997
•
Telefonia Mobile ed Esposizione ai Campi Elettromagnetici
,Fondazione Guglielmo Marconi, Milano, 20 ottobre 1997
•
Problematiche relative alla Sicurezza del Personale Esposto ai Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza
,Narda Microwave, Peschiera Borromeo, 23 ottobre 1997
•
Radon tra Natura e Ambiente Costruito - Radioprotezione, Territorio, Interventi, Informazione
,A.I.R.P.,
Venezia, 24-26 novembre 1997
•
Progetto Interregionale Nebula
, Regione Lombardia,Milano, 3 febbraio1998
•
Radiofrequenze e Microonde: la Salute a Rischio?
,Cavalese, 5-6 febbraio 1998)
•
Corso introduttivo sui sistemi di qualità
,Regione Lombardia, Milano, 09-10 febbraio 1999
•
Esposizione ai Campi Elettromagnetici e Relative Tecniche di Misura
,Milano, 7 giugno 1999
•
Ossidanti Fotochimici e Aerosoli in Lombardia
,Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Milano, 21-22 giugno 1999
•
Piano Regionale Qualità dell'Aria
,prima fase, Regione Lombardia, Milano, 22 ottobre 1999
•
Piano Regionale Qualità dell'Aria
",seconda fase, Regione Lombardia, Milano, 9 dicembre 1999
• Onde elettromagnetiche: nuove tecnologie per ridurre i rischi, Milano, 14 novembre 2000
• Tecniche di trasmissione e misura dei campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde, Milano, 28 febbraio - 2 marzo 2005
• Introduzione al Regolamento (CE) 1272/2008 s.m.i. CLP per tecnici e dirigenti Arpa Lombardia (relativo alla classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose ), ARPA Lombardia, Milano, 30-31 ottobre 2012
• La valutazione dell’indice di recupero energetico R1 per i termovalorizzatori di rifiuti urbani, Regione Lombardia, Milano, 28 febbraio 2014
• La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità, Regione Lombardia, Milano, 27 marzo 2014
• Diritti, doveri e responsabilità delle figure dirigenziali nel sistema sicurezza, ARPA Lombardia,
Monza 10 febbraio 2104 - 5 maggio 2014
• Emissioni in atmosfera: COV valutazione dei cambiamenti anche alla luce del recepimento della IED, ARPA Lombardia, Milano, 30 maggio 2014
• Progetto Rete SME: struttura e utilizzo del dato SME, normativa tecnica, stato di avanzamento del progetto, ARPA Lombardia, Milano, 10 ottobre 2014
• La calorimetria di reazione per lo sviluppo e la sicurezza dei processi chimici, Stazione Sperimentale per i Combustibili, Milano, 15 ottobre 2014
• I regolamenti CE n. 1907/2006 “REACH” e n. 1272/2008 “CLP” e la normativa ambientale (D. Lgs.
152/06 e D. Lgs. 334/99): integrazione dei controlli, Scuola Direzione Sanità, Milano, 8-20-21 ottobre 2014
• Formazione base in materia di anticorruzione, ARPA Lombardia, Milano, 24 ottobre 2014
• CLP & REACH – novità introdotte nella registrazione e classificazione delle sostanze e miscele pericolose. Focus su impatto con attività ordinaria ARPA , ARPA Lombardia, Milano, 2 marzo 2015
• Emissione da sorgente fissa – Verifiche sui Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni in Atmosfera – Strumenti e finalità, ARPA Lombardia, Milano, 22 aprile 2015
•
RIR: nuova direttiva Seveso III, ARPA Lombardia, Milano, 25 maggio 2015
• La relazione di riferimento e le novità in materia di AIA, ARPA Lombardia, Milano, 21 settembre 2015
• RIR: nuova direttiva Seveso III, ARPA Lombardia, Milano, 23 ottobre 2015
• L’obbligo dell’uso del SISTRI per le pubbliche amministrazioni, Città Metropolitana, Milano, 30 ottobre 2015
•
Nuovi reati ambientali e contestazione di illeciti in tema ambientale, Città Metropolitana, Milano, 27 gennaio 2016
•
Innovazioni introdotte dalla Legge 68/2015 “Ecoreati” - presentazione delle prime indicazioni operative dii ARPA Lombardia, ARPA Lombardia, Milano, 14 marzo 2016
•
Ruolo e attività di ARPA presso le aziende che trattano rottami metallici, ARPA Lombardia, Milano, 28 settembre 2016
•
D.g.r. 5065/2016: il ruolo di ARPA nel controllo della verifica di sussistenza, ARPA Lombardia, Milano, 17 ottobre 2016
•
La Riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale, ARPA Lombardia, Milano, 26 ottobre 2016, 16 novembre 2016
•
La gestione delle molestie olfattive, ARPA Lombardia, Milano, 28 ottobre 2016, 4 novembre 2016
•
La legislazione sulle emissioni in atmosfera: buchi nell’aria?, Uniaria, Milano, 17 njovembre 2016
•
Diritto Penale dell'Ambiente: nuova modulistica e attività d'indagine, ARPA Lombardia, Milano, 21 aprile 2017
•
Diritto Penale dell'Ambiente: i nuovi reati ambientali e i procedimenti estintivi. Ruoli e responsabilità istituzionali, ARPA Lombardia, Milano, 3 maggio 2017
•
Organizzazione e funzioni di UPG in ARPA Lombardia – Procedure operative per l’estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI bis D. Lgs. 152/2006, ARPA Lombardia, Milano, 25 maggio 2017
•
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. – I rischi e le misure di prevenzione nelle attività in esterno e di laboratorio”, ARPA Lombardia, Milano, 13 giugno 2017
•
Stress Lavoro-correlato, ARPA Lombardia, Milano, 5 ottobre 2017
•
Prevenzione della corruzione – Segnalazione di illeciti e tutela del dipendente (whistleblowing), ARPA Lombardia, Milano, 13 ottobre 2017
•
La nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015, ARPA Lombardia, Milano, 23 ottobre 2017
•
Attività di controllo da parte di ARPA su SME e SAE, ARPA Lombardia, Milano, 4 dicembre 2017
•
Intervento ARPA su scenario incidentale incendio, ARPA Lombardia, Milano, 19 aprile 2018
•
Focus attività prevista ai sensi del D. Lgs. 105/15 ispezioni SGS ed attività di istruttoria RdS – punti critici e punti di miglioramento, ARPA Lombardia, Milano, 13 giugno 2018
•
Aggiornamento Sistema Risposta alle Emergenze. Intervento ARPA su scenario incidentale
incendio, ARPA Lombardia, Milano, 12 aprile 2019
•
Corso formativo per funzionari di Arpa Lombardia per attività di Istruttoria di Rapporti di Sicurezza per Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante Soglia Superiore, ARPA Lombardia, Milano, 6-7 giugno 2019
•
BAT Conclusion - Quali novità?, ARPA Lombardia, Milano, 4 ottobre 2019
•
Le procedure di contestazione dell’illecito ambientale, AssoARPA, Milano, 14 ottobre 2019
•
Modalità di gestione delle emergenze con particolare riguardo alle funzioni del RGAD e confronto su casi concreti, in particolare incendi e incendi impianti rifiuti, ARPA Lombardia, Milano, 19 novembre 2019
•
Analisi statistica dei dati ambientali, ARPA Lombardia, Milano, 29 novembre 2019
•
Il dossier formativo strumento per autodeterminare con liberta’ e autonomia il proprio percorso di aggiornamento, OCF interprovinciale Lombardia, Milano, 21 febbraio 2021
•
Formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, ARPA Lombardia, FAD, 26 novembre 2020
•
Le emissioni in atmosfera: una gestione consapevole dei sistemi di monitoraggio in continuo, ARPA FVG, FAD, 3 dicembre 2020
•
Emissioni inquinanti gassose di origine industriale, ISPRA, FAD, 4 dicembre, 11 dicembre 2020
•
Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione, AIRP, FAD; 25 gennaio 2021
•
I seminario di aggiornamento Direttiva Seveso e maturita’ del SGS per la prevenzione degli in- cidenti rilevanti nell’industria di processo e ricadute sugli aspetti di gestione della sicurezza;
l'analisi LOPA ed il ruolo degli standard internazionali di riferimento per la mitigazione dei rischi di incidente rilevante; ISPRA, FAD, 29 gennaio, 5 febbraio, 12 febbraio 2021
•
Schede dati di sicurezza, ARPA Lombardia, FAD, 24 febbraio 2021
•
Rischio NaTech - Eventi naturali come potenziali cause di incidenti tecnologici e industriali, Direzione Regionale VVF Lombardia, FAD, 19 marzo 2021
•
La valutazione della performance dei dipendenti pubblici dopo l’emergenza sanitaria alla luce delle nuove disposizioni sul lavoro agile, AssoARPA, FAD, 22 marzo 2021
•