• Non ci sono risultati.

ARGOMENTI DEL CORSO DI STORIA ROMANA (CDSM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARGOMENTI DEL CORSO DI STORIA ROMANA (CDSM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A )"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ARGOMENTI DEL CORSO DI STORIA ROMANA (CDSM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2021-2022)

Argomenti trattati nella lezione 1 (4.10.2021)

• Presentazione del corso

• Le fonti (fonti scritte e non scritte; fonti primarie e secondarie; fonti documentarie e letterarie)

• La valutazione delle fonti

• L'uso delle fonti

• La storia e gli storici

• Scientificità della storia

• La storia nell’età contemporanea

• Storia e cronologia

• Cronologia assoluta e cronologia relativa

• I metodi cronometrici (il sistema attuale; la datazione consolare romana)

Argomenti trattati nella lezione 2 (5.10.2021)

• Periodizzazione della storia romana

• L’età arcaica in Italia

• Le origini di Roma

• La collocazione geografica di Roma

• Roma: un punto di incontro perfetto tra popoli diversi

• Il mito delle origini di Roma

• I dati archeologici sulle origini di Roma

• Le gentes aristocratiche: definizione e caratteri del loro potere

• La clientela

• La figura di Romolo e la città romulea

• Le istituzioni romane arcaiche

• Il rex: poteri e caratteristiche

• Imperium e auspici

• Il pomerio (Lettura e commento della fonte Varrone, La lingua latina, V, 143)

• Il senato nella prima età monarchica

• La prima assemblea popolare: i comizi curiati

• La procedura dell'elezione del rex

• La monarchia latino-sabina e il potere delle gentes aristocratiche

• Il rapporto tra le gentes aristocratiche e il rex nella prima età monarchica

• L’esercito nella prima età monarchica

• Le attività economiche nella prima età monarchica

• La religione e i principali collegi sacerdotali

• Il ruolo di Numa Pompilio nella religione romana

Argomenti trattati nella lezione 3 (7.10.2021)

• Gli sviluppi della fase urbana nel VII secolo (nuove attività economiche; lingua, alfabeto, scrittura)

• Inizi dell’espansione: Alba Longa e Ostia

(2)

• Roma e gli Etruschi

• La cosiddetta monarchia etrusca (la politica "tirannica" dei re etruschi)

• L. Tarquinio Prisco (617-578 a.C.)

• I rapporti del re con il mondo greco

• La regina Tanaquilla

• L'origine etrusca delle insegne regali romane (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, III, 61)

• Servio Tullio (578-534 a.C.)

• Le diverse tradizioni sulle origini di Servio Tullio

• L'imperatore Claudio e Servio Tullio/Mastarna [lettura e commento della fonte Claudio, Tavola di Lugdunum, I, ll. 8-27 (= CIL XIII, 1668 = H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, 212)]

• L’opera riformatrice di Servio Tullio

• Il censimento e la riforma centuriata

• L’esercito cittadino e la tattica di combattimento oplitico

• Ricadute politiche della riforma centuriata

• La riforma tributa

• L’ampliamento della città: il pomerio e le mura

• Servio Tullio e la moneta

• Servio Tullio e i Latini

• L. Tarquinio il Superbo (534-509 a.C.)

• Modalità della conquista del potere

• L'introduzione del principio dinastico

• Espansionismo esterno e edilizia pubblica

• Il tentativo egemonico sul Latium vetus

• La grande Roma dei Tarquini

• Il Tempio di Giove Capitolino

Argomenti trattati nella lezione 4 (11.10.2021)

• La cacciata dei Tarquini

• Perché e come vengono cacciati i Tarquini?

• Cosa succede dopo la cacciata dei Tarquini?

• Quando avviene la cacciata dei Tarquini?

• L’episodio di Porsenna

• Il I trattato romano-cartaginese (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, III, 22)

• L’età alto repubblicana (509-367 a.C.)

• La fine del VI e il V secolo a.C.

• Problemi esterni ed interni

• La nascita della Repubblica

• La Repubblica arcaica: le istituzioni

• Le magistrature: caratteri generali

• Il problema della magistratura superiore

• Una magistratura straordinaria: la dittatura

• Il Senato nella prima età repubblicana

• L’imperium dei magistrati e i diritti dei cittadini: la provocatio ad populum (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, V, 19, 3-4)

• I cittadini e la cittadinanza romana

(3)

• Le assemblee popolari della prima fase della Repubblica (lettura e commento della fonte Aulo Gellio, Notti attiche, XV, 27, 5)

Argomenti trattati nella lezione 5 (12.10.2021)

• Il conflitto tra gli ordini

• Caratteristiche del patriziato e della plebe

• I motivi del conflitto secondo la tradizione

• La prima secessione della plebe e le sue conseguenze

• Gli organismi politici della plebe

• Il tribunato della plebe

• L’edilità plebea

• I plebei e le leggi

• Il Decemvirato

• Le Leggi delle XII tavole

• Il plebiscito Canuleio

• Le prime trasformazioni delle istituzioni della res publica nella seconda metà del V secolo a.C.

• La riforma dei comizi centuriati (fine V-IV a.C.)

• Le vicende esterne (fine VI-inizio IV a.C.)

• Il foedus Cassianum

• Il IV secolo a.C.

• La conquista di Veio e il disastro gallico

• Conseguenze della conquista di Veio e del disastro gallico

• Nuove soluzioni in politica estera: il municipium optimo iure di Tusculum (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, XIV, 6, 2-3)

• La ripresa delle agitazioni plebee

• Le leggi Licinie-Sestie

Argomenti trattati nella lezione 6 (14.10.2021)

• Il consolato (funzioni e poteri)

• Imperium domi e imperium militiae

• L’edilità curule

• La pretura

• Il progressivo accesso dei plebei alle magistrature e ai sacerdozi

• Ci fu un vincitore del conflitto degli ordini?

• La trasformazione della classe dirigente e la nascita della nobilitas

• L’età medio repubblicana (367-133 a.C.)

• Che tipo di sistema politico fu quello repubblicano?

• Polibio e l’idea della costituzione mista dei Romani

• Il crescente potere del Senato

• Il ruolo politico del popolo

• La prima fase della conquista dell’Italia (362-304 a.C.)

• Roma, Cartagine e la Sardegna nel IV secolo a.C.

• La Grande guerra latina e le sue conseguenze

• La riorganizzazione del territorio romano e del sistema di alleanze

• Il territorio romano

(4)

• Gli alleati di Roma (socii)

• La cd. “Federazione romano-italica”

• Principali conseguenze istituzionali e militari della II guerra sannitica (326-304 a.C.)

• La proroga dell’imperium

Argomenti trattati nella lezione 7 (18.10.2021)

• La legione manipolare

• L’equipaggiamento dei soldati

• Trasformazioni socioeconomiche

• La censura di Appio Claudio Cieco (lettura e commento della fonte Diodoro Siculo, Biblioteca storica XX, 36, 1-4)

• Il III secolo a.C.

• La fine del conflitto degli ordini: la legge Ortensia

• La seconda fase della conquista dell’Italia (298-264 a.C.)

• La Guerra contro Taranto e Pirro

• L’espansione nel Mediterraneo

• La prima fase della conquista del Mediterraneo (264-222 a.C.)

• Roma e Cartagine

• La Prima guerra punica

• I differenti modelli militari di Roma e Cartagine

• La guerra in Sardegna

• Il trattato di pace del 241 (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, I, 62, 7 – 63, 3)

• Conseguenze della Prima guerra punica

• La conquista romana della Sardegna

Argomenti trattati nella lezione 8 (19.10.2021)

• La conquista romana della Sardegna (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, I, 88, 8-12)

• La nascita del sistema provinciale

• La provincia Sardinia

• Tra le due guerre puniche

• La seconda fase della conquista del Mediterraneo (218-201 a.C.)

• La Seconda guerra punica

• La strategia di Annibale

• La marcia di Annibale e l’invasione dell’Italia

• Le prime sconfitte romane

• La strategia di Annibale (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, III, 77, 3-7)

• La prima reazione romana: la dittatura di Quinto Fabio Massimo

• La battaglia di Canne

• Conseguenze della battaglia di Canne

• La rivolta di Hampsicora

• La guerra nella penisola iberica

• La guerra in Italia

• La guerra in Africa

• Il trattato di pace del 201 (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, XV, 18)

• Conseguenze politiche e socioeconomiche della guerra

(5)

Argomenti trattati nella lezione 9 (21.10.2021)

• Conseguenze politico-militari della Seconda guerra punica

• Il II secolo a.C.: guerre e trasformazioni

• Il dibattito sull’imperialismo

• Le guerre in Oriente

• La terza fase della conquista del Mediterraneo (200-167 a.C.)

• La dottrina politica di T. Quinzio Flaminino (lettura e commento della fonte Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione XXXIII, 32, 4-6)

• Conseguenza della II guerra macedonica e della guerra siriaca

• Principali linee politiche romane in Oriente

• Conseguenze della III guerra macedonica

• Le guerre in Occidente

• Conseguenze della conquista della Pianura Padana

• Aspetti delle guerre combattute nella penisola iberica

• La quarta fase della conquista del Mediterraneo (167-127 a.C.)

• Le trasformazioni politiche e sociali del II secolo a.C.

• La linea politica di Marco Porcio Catone

• Il malgoverno romano nelle province e la nascita del primo tribunale permanente

• Difficoltà della classe dirigente

• Conseguenze dell’espansione e del sistema provinciale

• L’impatto degli schiavi sul mondo romano

Argomenti trattati nella lezione 10 (25.10.2021)

• Trasformazioni della classe dirigente: senatori e cavalieri

• Eterogeneità del ceto equestre

• I cavalieri e le società di publicani

• I publicani e il sistema degli appalti

• Il sistema monetario romano e il grande sviluppo dell’economia monetaria

• Il problema del rapporto tra Roma e il mondo greco

• Le trasformazioni culturali

• La Sardegna nella prima metà del II secolo a.C.

• Catone in Sardegna

• Le grandi rivolte

• I bambini nel mondo romano

• Nascere nell’antica Roma

• Il parto

• La famiglia e la morte di un bambino

• Il riconoscimento da parte del pater

• Il dies lustricus

• Le divinità e i bambini

• L’allevamento

• L’educazione

• La scuola

(6)

Argomenti trattati nella lezione 11 (26.10.2021)

• La scuola

• Il ludus litterarius

• La scrittura

• La scuola del grammaticus

• I rhetores

• L’alfabetizzazione

• La lettura

• Gli spazi della scrittura

• L’età tardo repubblicana (133 – 27 a.C.): crisi interna ed espansione esterna

• Tiberio Sempronio Gracco

• La proposta di legge agraria

Argomenti trattati nella lezione 12 (28.10.2021)

• Scopo della riforma agraria di Tiberio Gracco

• Sostenitori e oppositori di Tiberio Gracco

• Il concetto della sovranità dell’assemblea popolare (lettura e commento della fonte Plutarco, Vite di Tiberio e Caio Gracco, 15)

• L’uso del tesoro di Attalo III per attuare la riforma (lettura e commento della fonte Plutarco, Vite di Tiberio e Caio Gracco, 14)

• L’assassinio di Tiberio Gracco

• Da Tiberio a Gaio Gracco: Scipione Emiliano

• I due tribunati di Gaio Sempronio Gracco

• Obiettivi di Gaio Gracco

• Gaio Gracco e il popolo romano

• Gaio Gracco e i cavalieri

• Conseguenze della legislazione di Gracco sui tribunali

• Difficoltà di Gaio Gracco

• Gaio Gracco e la colonia di Cartagine (lettura e commento della fonte Appiano, Le Guerre civili, I, 24 (102-106))

• Il primo senatusconsultum ultimum e l’assassinio di Gaio Gracco (lettura e commento della fonte Cicerone, Contro Catilina, I, 4)

• Conseguenze dell’età graccana

• Optimates e populares

• Principali vicende militari dell’ultimo ventennio del II a.C.

• La Guerra giugurtina

• Lo scoppio della guerra (lettura e commento della fonte Sallustio, La guerra giugurtina, 26, 1-3)

• Il primo consolato di Gaio Mario

• La riforma del reclutamento (lettura e commento della fonte Sallustio, La guerra giugurtina, 86, 1 – 87, 3)

• Le conseguenze della riforma mariana del reclutamento

Argomenti trattati nella lezione 13 (2.11.2021)

• La Guerra cimbrica

• I cinque consolati consecutivi di Mario

(7)

• La riforma mariana dell’esercito

• Le vittorie di Mario

• Mario il politico: l’alleanza con L. Apuleio Saturnino e C. Servilio Glaucia

• La legislazione di Saturnino e Glaucia

• La crisi del 100 a.C.

• La Sardegna tra l’età graccana e la fine del II secolo a.C.

• Gaio Gracco in Sardegna

• La fine delle rivolte

• Il I secolo a.C.: la crisi finale della res publica

• Gli anni ’90 del I secolo a.C.

• Il progetto riformatore di M. Livio Druso

• La Guerra sociale

• La lex Iulia sulla cittadinanza (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 49 (212- 215))

• Il conflitto nell’89: guerra e provvedimenti legislativi

• Conseguenze della Guerra sociale

• La Prima guerra mitridatica (lettura e commento della fonte Velleio Patercolo, Storia romana II, 18, 1)

• La prima guerra civile

• Il tribunato di P. Sulpicio Rufo

• La marcia su Roma di Silla (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 57 (250) – 61 (272))

• La presa della città

• La seconda guerra civile

• La presa della città e le “stragi mariane” (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 71 (325, 330-331); 73 (340))

• La morte di Mario (lettura e commento della fonte Livio, Perioche 80, 9-10)

• Il dominio di Cinna

• Silla in Grecia

• Verso la guerra civile

• Gli alleati di Silla

• La guerra civile tra Silla e i Mariani

• Silla dopo la vittoria

• Le liste di proscrizione (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 95-96 (442-446))

Argomenti trattati nella lezione 14 (4.11.2021)

• La dittatura di Silla

• La legislazione sillana: obiettivi

• La legislazione sillana: provvedimenti

• La riforma della giustizia: i 7 tribunali di Silla

• La Sardegna nel primo trentennio del I secolo a.C.

• Fidanzamento e matrimonio a Roma

• Il fidanzamento (sponsalia)

• Il calendario delle nozze

• Riti preparatori della futura sposa

• La vestizione della sposa

• I diversi momenti del matrimonio

(8)

• Matrimonio e diritto: le iustae nuptiae

Argomenti trattati nella lezione 15 (8.11.2021)

• Tipi di matrimonio

• Il matrimonio cum manu

• Il matrimonio sine manu

• La donna «principio e fine della propria famiglia»

• Unioni extramatrimoniali

• Fine del matrimonio

• Il divorzio

• La generazione post-sillana (78-49 a.C.)

• Gli anni 78-70 a.C.

• Principali eventi militari

• L’anomalo consolato di Pompeo e Crasso (lettura e commento della fonte Livio, Perioche, 97-98)

• Gli anni 69-61 a.C.

• Principali eventi

• Il problema dei pirati e la Legge Gabinia (lettura e commento della fonte Plutarco, Vita di Pompeo, 25, 1-6)

• La Legge Manilia: Pompeo in Oriente

Argomenti trattati nella lezione 16 (9.11.2021)

• La riorganizzazione dell’Oriente

• Cesare pontefice massimo

• La congiura di Catilina

• Il ritorno di Pompeo dall’Oriente

• Gli Ottimati (Catone) contro Pompeo, Cesare e Crasso

• Il primo triumvirato (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Cesare, 19, 2)

• Obiettivo dell’accordo

• Novità del patto

• Il primo consolato di Cesare

• I provvedimenti di Cesare

• Cesare in Gallia

• Principali operazioni di Cesare in Gallia tra il 58 e il 56

• Il tribunato di Publio Clodio Pulcro

• Crepe nel triumvirato

• Gli accordi di Lucca e il rinnovo del triumvirato

• Il consolato di Pompeo e Crasso (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, II, 18 (65))

• Cesare in Gallia tra il 55 e il 54

• Nuove crepe nel triumvirato

• La morte di Crasso e la fine del triumvirato

• Le difficoltà di Cesare in Gallia aumentano

• La rivolta di Vercingetorige

• I Sardi e il processo di M. Emilio Scauro

• Gli anni della violenza e della corruzione

• Pompeo console senza collega

(9)

• I poteri di Pompeo nel 52

• Lo scontro sulla scadenza dell’imperium di Cesare

• Obiettivi di Cesare

• La proposta di Curione

• Il Rubicone e l’inizio della guerra civile

Argomenti trattati nella lezione 17 (11.11.2021)

• Le guerre civili di Cesare

• Prima fase della guerra

• Spiegazione del comportamento di Pompeo e sua possibile strategia

• Cesare padrone di Roma

• Le mosse di Cesare (l’erario, le province granarie, la Spagna)

• La guerra civile in Sardegna

• Il 48: la spedizione contro Pompeo

• La battaglia di Farsalo e le sue conseguenze

• L’assassinio di Pompeo

• Cesare in Egitto: Cleopatra e la Guerra alessandrina

• La dittatura per un anno

• La guerra contro Farnace

• La Guerra d’Africa

• Cesare e la Sardegna nel 46

• Il ritorno a Roma e i trionfi

• La Guerra di Spagna

• L’ultimo ritorno a Roma

• La dittatura perpetua

• Il cumulo dei poteri

• Titoli e privilegi

• Riforme istituzionali, politico-economiche, concernenti l’Italia, le province e la cittadinanza

• La politica edilizia

• Il calendario giuliano

• Il progetto della guerra partica

• I nemici di Cesare e le Idi di Marzo

• I congiurati

Argomenti trattati nella lezione 18 (18.11.2021)

• Le Idi di marzo (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Cesare 82)

• L’eredità politica di Cesare

• Il compromesso tra Antonio e Cicerone

• Il testamento di Cesare (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Cesare 83)

• I funerali di Cesare

• Il rientro in Italia di Gaio Ottavio

• Ottavio e Cicerone contro Antonio

• La guerra di Modena

• La marcia su Roma di Ottavio

(10)

• Il triumvirato rei publicae constituendae (lettura e commento della fonte Appiano, Le Guerre civili IV, 2-3 (4-8))

• Il ritorno delle proscrizioni

• La divinizzazione di Cesare

• Verso lo scontro con i Cesaricidi

• Le battaglie di Filippi

• Dopo Filippi: 41-30 a.C.

• L’ascesa di Ottaviano in Occidente: la questione di Sesto Pompeo

• L’ascesa di Ottaviano in Occidente: la Guerra di Perugia

• Accordi e matrimoni

• Sesto Pompeo occupa la Sardegna

• Ottaviano e il Sardus Pater

• La nascita di Giulia Maggiore e il matrimonio tra Ottaviano e Livia Drusilla

• Gli accordi di Taranto

• La guerra contro Sesto Pompeo e l’estromissione di Lepido dal triumvirato

Argomenti trattati nella lezione 19 (22.11.2021)

• Antonio in Oriente (38-34 a.C.)

• Verso la guerra civile

• La battaglia di Azio e le sue conseguenze

• La conquista dell’Egitto

• Il tramonto della Repubblica: verso una nuova era

• Trasformazioni religiose tra fine del III secolo a.C. e la fine dell’età repubblicana

• La creazione del municipium di Karales (e Nora?)

• Roma e i giochi: i bambini

• I giochi delle bambine

• I giochi con la palla

• Gli adulti e il gioco

• La medicina nel mondo romano

• Medicina e religione

• I riti di incubazione

• Gli ex-voto anatomici

Argomenti trattati nella lezione 20 (23.11.2021)

• La medicina nel mondo romano: il ruolo del pater familias

• La medicina scientifica greca nelle età classica ed ellenistica

• La medicina greca a Roma

• Galeno

• Medici specialisti (chirurghi, ginecologi)

• I farmaci

• Le malattie

• Disordini congeniti

• Disordini metabolici ereditari

• Malattie infettive

• I tumori

(11)

• Lesioni traumatiche

• L’epoca alto-imperiale (27 a.C.-235 d.C.)

• L’età augustea (27 a.C.-14 d.C.)

• La cesura tra Repubblica e Impero

• Il Principato

• I titoli con cui si designano gli imperatori

• La posizione istituzionale di Augusto nel 27 a.C. e la sua posizione di forza

Argomenti trattati nella lezione 21 (25.11.2021)

• Il consenso per il Principato (lettura e commento della fonte Tacito, Annali I, 1; 2, 1-2; 3, 7)

• Le sedute senatorie del gennaio 27 a.C. e la nascita del Principato (lettura e commento della fonte Le imprese del divino Augusto (Res Gestae) 34, 1-334, 1-3)

• Poteri e titoli di Augusto tra il 27 e il 23 a.C.

• Il nuovo nome di Augusto

• Primi ragionamenti sulla successione

• Strumenti adoperati per indicare il successore

• Il matrimonio tra Giulia Maggiore e Marcello

• La crisi del 23 a.C.

• La correzione del regime (lettura e commento della fonte Cassio Dione, Storia romana, LIII, 33, 5-6)

• I poteri e i titoli di Augusto dopo il 23 a.C.

• Il matrimonio di Giulia Maggiore e Agrippa

• Il coinvolgimento di Agrippa nella gestione del potere

• L’adozione dei nipoti

• L’attività legislativa e le riforme del 18 a.C.

• La lex Iulia sull’adulterio

• Le leggi sul matrimonio

• La propaganda del regime

• La politica religiosa

• Il culto imperiale

• L’improvvisa morte di Agrippa

• Il matrimonio di Tiberio e Giulia Maggiore

Argomenti trattati nella lezione 22 (29.11.2021)

• Le doti militari di Tiberio

• Il conferimento dei poteri a Tiberio e il suo ritiro a Rodi

• Il processo di Giulia Maggiore

• Il fallimento dei piani per la successione: la morte dei nipoti

• Nuove soluzioni in materia di successione: Tiberio (e Germanico) e Agrippa Postumo

• Il processo e la relegazione di Giulia Minore

• La morte di Augusto e la sua apoteosi

• Augusto e la riorganizzazione degli ordini superiori della società romana

• L'ordine senatorio

• Il ceto equestre

• Le 4 prefetture equestri

• La riorganizzazione di Roma

(12)

• L’attività edilizia di Augusto

• Augusto e l’Italia

• Augusto e le province

• Differenze tra Oriente e Occidente: la romanizzazione

• Province del popolo (o senatorie) e province imperiali (lettura e commento della fonte Strabone, Geografia, XVII, 3, 25)

• Le province durante l’Alto-Impero

• L’Egitto, una provincia particolare (lettura e commento della fonte Cassio Dione, Storia romana LI, 17, 1-3)

Argomenti trattati nella lezione 23 (30.11.2021)

• Le comunità locali nella prima età imperiale: comunità urbanizzate e non urbanizzate

• I diversi tipi di città (romane e non romane)

• La società romana nel primo periodo imperiale

• Liberi e schiavi

• Gli uomini liberi: cittadini e non cittadini

• Ricchi e poveri (honestiores e humiliores)

• Augusto e l’esercito (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Augusto 49, 1-2)

• L’esercito romano nell’Alto-Impero

• La strategia militare

• I principali settori strategici

• La politica “estera” di Augusto

• L’azione di Augusto in Occidente

• La politica germanica

• La politica orientale di Augusto

• L’economia nell’età augustea: un’epoca di sviluppo e prosperità

• La Sardegna nel Principato augusteo

• L’abbigliamento a Roma

• I materiali

• I colori

• Le fulloniche

• L’abbigliamento femminile in età repubblicana e nel primo periodo imperiale

• L’intimo

• La tunica

Argomenti trattati nella lezione 24 (2.12.2021)

• La tunica

• L’abbigliamento delle bambine e delle ragazze prima del matrimonio

• L’abbigliamento delle donne sposate: la stola e la palla

• Le vittae e il tutulus

• Altri accessori femminili

• Indumenti portati da particolari categorie di donne (vedove, adultere, prostitute etc.)

• Cappelli e copricapi

• L’abbigliamento maschile in età repubblicana e nel primo periodo imperiale

• Intimo e tunica

(13)

• La toga

• L’abbigliamento dei bambini e dei ragazzi

• Vari tipi di toga

• I mantelli

• Trasformazioni dell’età tardoantica

• Le bracae

• Cappelli e copricapi

• Le calzature maschili e femminili

• La dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.)

Argomenti trattati nella lezione 25 (6.12.2021)

• La dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.)

• Il rapporto con Augusto

• Forme di opposizione al Principato

• Tiberio (14-37 d.C.)

• L’accettazione del potere e l’azione di governo

• Lati negativi di Tiberio

• La politica militare

• Interventi politico-religiosi

• La politica interna: primi problemi di Tiberio

• Germanico e Druso Minore

• Germanico in Germania e in Oriente

• La morte di Germanico e il processo di Pisone

• La politica di successione dopo la morte di Germanico

• Tiberio e L. Elio Seiano

• La morte di Druso Minore

• La politica di successione dopo la morte di Druso Minore

• Il contrasto tra Tiberio e Agrippina Maggiore

• Il trasferimento di Tiberio a Capri

• Il progressivo rafforzamento del potere di Seiano

• La congiura e la caduta di Seiano (lettura e commento della fonte Flavio Giuseppe, Le antichità Giudaiche XVIII, 181-182)

• La damnatio memoriae di Seiano

• La morte di Tiberio

• Gaio (Caligola) imperatore (37-41 d.C.)

• I primi atti di Caligola

• La malattia dell’imperatore

• Un nuovo stile di governo: la tendenza verso l’autocrazia

• Il rapporto speciale di Caligola con le tre sorelle

Argomenti trattati nella lezione 26 (7.12.2021)

• Caligola e la cosiddetta congiura delle tre spade

• Crisi in Mauretania e Giudea

• La congiura e l’assassinio di Caligola

• L’ascesa di Claudio (41-54 d.C.): il principe inaspettato

(14)

• Il ruolo dei pretoriani nell’ascesa del nuovo imperatore

• L’azione politica e i controversi rapporti con il Senato

• La politica militare

• La conquista della Britannia

• Il discorso del britanno Calgaco e l’imperialismo romano (lettura e commento della fonte Tacito, Agricola, 29, 3-4; 30,3-31,1)

• La censura

• La politica di integrazione dei provinciali

• Lo sviluppo della cancelleria imperiale

• La politica edilizia

• Claudio e la giustizia

• La politica religiosa

• Un principe erudito: la riforma dell’alfabeto

• Claudio e le donne

• Valeria Messalina

• Il matrimonio con Agrippina Minore e l’adozione di Nerone

• Claudio e il figlio Britannico

• La morte e l’apoteosi

• L’ascesa di Nerone (54-68 d.C.)

• Il ruolo di Agrippina Minore

• I consiglieri di Nerone: Seneca ed Afranio Burro (lettura e commento della fonte Tacito Annali, XIII, 2, 1)

• I propositi filosenatori del nuovo imperatore

Argomenti trattati nella lezione 27 (9.12.2021)

• Il deterioramento dei rapporti tra Nerone e la madre Agrippina Minore

• Nerone e Atte

• L’eliminazione di Britannico

• Nerone e Poppea

• Il matricidio

• La svolta autocratica del 62 d.C.

• L’eliminazione della moglie Ottavia e il nuovo matrimonio con Poppea

• LA morte di Afranio Burro e il ritiro di Seneca

• L’incendio di Roma e la persecuzione dei Cristiani (lettura e commento della fonte Tacito, Annali XV, 44, 2-5)

• La politica edilizia

• La Domus aurea

• La riforma monetaria

• La congiura di Pisone

• L’attività militare: la Britannia

• L’attività militare: la guerra partica

• L’attività militare: la rivolta della Giudea

• Il viaggio di Nerone in Grecia

• La congiura di Viniciano

• La fine di Nerone e dei Giulio-Claudi (68 d.C.)

• Gli inizi del Cristianesimo

• L’età apostolica (circa 30-100 d.C.)

(15)

• Cristiani a Roma?

• Di cosa erano accusati i Cristiani?

• La rottura tra Cristiani ed Ebrei

• La redazione dei Vangeli

• La Sardegna sotto i Giulio-Claudi

• L’età tiberiana

• L’invio degli Ebrei in Sardegna e l’organizzazione del presidio militare della provincia

Argomenti trattati nella lezione 28 (13.12.2021)

• L’omaggio delle civitates Barbariae all’imperatore (Augusto o Tiberio?)

• La progressiva pacificazione e delle aree interne

• La questione della romanizzazione delle aree interne

• Le strade romane in Sardegna: l’opera di Claudio

• Nerone: la Sardegna terra d’esilio

• Nerone, Atte e la Sardegna

• Trasformazioni religiose nella prima età imperiale

• Le acconciature maschili

• La bottega del tonsor

• Barba e capelli

• Il ruolo degli imperatori nella moda maschile

• Le acconciature femminili

• Le ragazze prima del matrimonio

• L’acconciatura matrimoniale

• L’acconciatura delle donne adulte

• Le parrucche

• Le donne della famiglia imperiale e la moda femminile

• Acconciature dell’età giulio-claudia

Argomenti trattati nella lezione 29 (14.12.2021)

• Acconciature delle età dei Flavi e degli Antonini

• Attrezzatura per la cura dei capelli

• Le tinture

• La cura del volto e del corpo

• I profumi

• Le guerre civili del 68/69 d.C.

• I quattro contendenti (Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano)

• Il ruolo dei militari e quello del Senato

• La dinastia flavia: 69-96 d.C.

• Vespasiano (69-79 d.C.)

• La necessità di ripristinare l’ordine nell’Impero

• La conclusione della Guerra giudaica

• La lex de imperio Vespasiani (lettura e commento della fonte Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 930

= H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, n. 244)

• L’azione di governo

• La politica dinastica

(16)

• Vespasiano e l’opposizione

• La linea politica di Vespasiano (e dei Flavi)

• La politica finanziaria e fiscale

• La politica edilizia

• La censura

• L’integrazione dei provinciali

• La politica militare

• Il limes

Argomenti trattati nella lezione 30 (16.12.2021)

• Tito (79-81 d.C.)

• Domiziano (81-96 d.C.)

• L’autocrazia (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Domiziano, 13)

• Il consilium principis e la diminuzione del ruolo politico del Senato

• La politica religiosa

• La costruzione del palazzo imperiale sul Palatino e la restante politica edilizia

• L’attenzione per l’amministrazione dell’Impero

• La politica moralizzatrice

• La politica militare: la Germania e il limes renano

• La politica militare: Agricola in Britannia

• La politica militare: le guerre daciche

• La rivolta di Antonio Saturnino e la crisi nei rapporti col Senato

• Il cosiddetto “terrore” domizianeo

• La congiura e l’assassinio di Domiziano (96 d.C.)

• La Sardegna tra il 69 e il 96 d.C.

• La Tavola di Esterzili

• La Sardegna nell’età flavia

• L’evoluzione del presidio militare della provincia

• I Romani e i defunti

• I riti della morte

• La morte e la sepoltura dei bambini

• La commemorazione dei defunti

• Mani, Lemures, Lari domestici, Penati, Genius e Iuno

Riferimenti

Documenti correlati

μέχρι μὲν οὖν τοῦ χρόνου τούτου αὐτός τε τὸν Τιβέριον ἀεὶ καὶ πρὸς πάντας κακῶς ἔλεγε, καὶ τοῖς ἄλλοις τοῖς κακηγοροῦσιν αὐτὸν καὶ ἰδίᾳ καὶ δημοσίᾳ οὐχ ὅσον

• 2 d.C.: Lucio Cesare muore; 4 d.C.: Gaio Cesare muore: Augusto adotta Tiberio (Tiberius Iulius Caesar Claudianus) e gli fa adottare Germanico, figlio del fratello Druso;

I Romani, infatti, non distruggevano subito nessuno con cui fossero stati in guerra per la prima volta, (3) e quanto diceva trovava conferma nella sorte di Annibale e

Inoltre, abbiamo osservato come le re enze dei due verbi siano diverse e siano variate nel tempo le preposizioni che introducono i loro complementi e come sia importante o

A high diffusion of gender egalitarianism is associated with a reduction of the gradient through an increase of the likelihood of having a child especially for higher educated

Results of the FDA modelling reveal, for the first time, daytime-indexed patterns of residential electricity con- sumption which depend on the ownership of specific clusters

This construction gives rise to a well known generating tree for Dyck paths, such that the number of active sites of a path P is k + 1, where k is the length of the maximal suffix of