• Non ci sono risultati.

PMI. ed INTERNAZIONALIZZAZIONE: SFIDA. sempre possibile. una

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PMI. ed INTERNAZIONALIZZAZIONE: SFIDA. sempre possibile. una"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

SFIDA PMI

sempre possibile

ed INTERNAZIONALIZZAZIONE :

una

(2)

SFIDA PMI

una sempre possibile ed INTERNAZIONALIZZAZIONE:

Dopo il successo della prima edizione, CNA Servizio Estero propone

“ESTER 2011”, un nuovo ciclo di incontri seminariali e focus paese per affrontare la vasta e complessa problematica dell’Internazionalizzazione, nell’ottica delle Piccole e Medie Imprese.

Questo progetto nasce in risposta alle molteplici richieste di supporto operativo e culturale in materia di estero ed export da parte delle aziende.

In questa seconda edizione, particolare attenzione è rivolta al Brasile, paese dalle crescenti potenzialità economiche che dal 2011 è oggetto di finanziamenti internazionali e di grandi investimenti.

La durata di ogni incontro sarà di 2,5 ore. I contenuti saranno trattati da

consulenti e docenti esperti di settore che daranno un taglio estremamente

pratico e saranno disponibili alle vostre domande e richieste.

(3)

Indice

CICLO DI SEMINARI E INCONTRI PAESE

• Brasile

• I finanziamenti Internazionali ed il sostegno pubblico all’export

• Come organizzare l’ingresso in un nuovo mercato

in particolare quello brasiliano

• Paesi Arabi

• La fiera come primo passo per entrare in un paese straniero

• I nuovi INCOTERMS 2010

• Russia

• Le problematiche doganali nei paesi extra comunitari

e la funzione delle dogane

• Le forme di pagamento e i rapporti con le banche

• I rischi dell’export:

rischio paese, rischio commerciale, rischio di credito

• Turchia

• Le strategie di vendita

e la preparazione di una proposta commerciale

• La commercializzazione all’estero: dal segnalatore all’agente

• India

• I Docenti

• CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

(4)

Dott. Fabrizio Ceriello

Mercoledì 20 Aprile 2011 – 15,00 / 17,30

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Brasile

CODICE PROGETTO: S001

Argomenti trattati:

• Aspetti sociali e culturali caratteristici

• Come costruire una buona relazione interpersonale

• La politica economica e doganale del Brasile

• L’economia del Brasile

• Settori di interesse per le aziende italiane

• Le caratteristiche del sistema bancario

e forme di pagamento utilizzate

(5)

Dott. Andrea Tirelli

Mercoledì 4 Maggio 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

I finanziamenti Internazionali

ed il sostegno pubblico all’export

CODICE PROGETTO: S002

Argomenti trattati:

• Le organizzazioni internazionali erogatrici di finanziamenti

• Le varie forme di finanziamento

• I finanziamenti in Brasile

• Il ruolo della SIMEST

• I finanziamenti europei

• I finanziamenti nazionali

• Il supporto del CNA

(6)

Dott. Gianfranco Ardenti

Mercoledì 18 Maggio 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Come organizzare l’ingresso in un nuovo mercato,

in particolare quello brasiliano

CODICE PROGETTO: S003

Argomenti trattati:

• Perché pianificare

• Le difficoltà della pianificazione

• La composizione del piano export e l’analisi delle risorse disponibili

• La parte operativa

• Il controllo dei risultati

• Il mercato brasiliano

(7)

Dott. Abbderrahim Mouloudji

Martedì 31 Maggio 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Paesi Arabi

CODICE PROGETTO: S004

Argomenti trattati:

• Aspetti sociali e culturali caratteristici

• Come costruire una buona relazione interpersonale

• Aspetti politici ed il loro peso nel business

• Fattori economici del paese

• Le leggi a favore dell’export

• Il regime doganale e le procedure di sdoganamento

• La caratteristiche del sistema bancario

• Le organizzazioni a supporto all’internazionalizzazione

• Analisi del sistema distributivo locale

• La presenza di aziende italiane

• Indirizzi utili

(8)

Dott. Gianfranco Ardenti

Martedì 14 Giugno 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

La fiera come primo passo

per entrare in un paese straniero

CODICE PROGETTO: S005

Argomenti trattati:

• La ricerca delle fiere

• La valutazione della loro importanza

• La pianificazione di una fiera

• L’organizzazione della fiera

• La fiera come strumento commerciale

• La fiera come strumento di comunicazione

• La fiera come strumento di raccolta informazioni

• Come ottenere i migliori risultati possibili da un evento fieristico

(9)

Dott. Fabrizio Ceriello

Mercoledì 6 Luglio 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

I nuovi INCOTERMS 2010

CODICE PROGETTO: S006

Argomenti trattati:

• I nuovi Incoterms 2010

• Guida alla scelta del giusto termine di resa

• Il supporto dello spedizioniere

• Termini di resa e modalità di trasporto

• I riflessi di alcuni termini di resa

sulle coperture assicurative trasporti

(10)

Dott. Gianfranco Ardenti

Mercoledì 14 Settembre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Russia

CODICE PROGETTO: S007

Argomenti trattati:

• Aspetti sociali e culturali caratteristici

• Come costruire una buona relazione interpersonale

• Aspetti politici ed il loro peso nel business

• Fattori economici del paese

• Le leggi a favore dell’export

• Il regime doganale e le procedure di sdoganamento

• La caratteristiche del sistema bancario

• Le organizzazioni a supporto all’internazionalizzazione

• Analisi del sistema distributivo locale

• La presenza di aziende italiane

• Indirizzi utili

(11)

Dott. Fabrizio Ceriello

Martedì 27 Settembre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Le problematiche doganali nei paesi extra comunitari e la funzione

delle dogane

CODICE PROGETTO: S008

Argomenti trattati:

• Il ruolo delle dogane nell’export

• I regimi doganali

• Il visto uscire informatizzato e le prove alternative per provare l’avvenuta esportazione

• La classificazione doganale delle merci

• Le problematiche dell’origine: made in ed origine preferenziale

• Il calcolo dei diritti doganali all’importazione

(12)

Dott. Sergio Manini

Martedì 11 Ottobre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Le forme di pagamento e i rapporti con le banche

CODICE PROGETTO: S009

Argomenti trattati:

• Il credito documentario e le sue diverse forme

• La lettera di credito

• La Stand by Letter of Credit

• Le garanzie bancarie e le fideiussioni

• Lo smobilizzo dei crediti

• Le clausole “pro solvendo” e “pro soluto”

• Gli anticipi su documenti (fatture, contratti, ecc.)

• Le società di ispezioni

(13)

Dott. Gianfranco Ardenti

Martedì 25 Ottobre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

I rischi dell’export:

rischio paese, rischio commerciale rischio di credito

CODICE PROGETTO: S010

Argomenti trattati:

• Il rischio commerciale

e la creazione della giusta immagine sul mercato

• L’importanza del servizio all’estero

• Il rischio paese: come conoscerlo e come tutelarsi

• Le funzioni della SACE

• Il rischio di credito e la sua gestione

• Le operazioni nel breve e nel medio termine

• Le compagnie assicurative

• Il supporto delle banche

(14)

Dott. Paolo Beltrami

Martedì 8 Novembre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Turchia

CODICE PROGETTO: S011

Argomenti trattati:

• Aspetti sociali e culturali caratteristici

• Come costruire una buona relazione interpersonale

• Fattori economici del paese

• La presenza di aziende italiane

• Come impostare il proprio lavoro sul mercato turco

• Indirizzi utili

(15)

Dott. Gianfranco Ardenti

Martedì 22 Novembre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

Le strategie di vendita e la preparazione

di una proposta commerciale

CODICE PROGETTO: S012

Argomenti trattati:

• L’approccio strategico alla vendita

• La segmentazione ed il posizionamento nel nuovo mercato

• Le principali strategie

• Il servizio al cliente e la sua soddisfazione

• Come vendere un prodotto e non uno sconto

• Le promozioni di lancio

• La preparazione dell’offerta

(16)

Dott. Gianfranco Ardenti

Martedì 6 Dicembre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

La commercializzazione all’estero:

dal segnalatore all’agente

CODICE PROGETTO: S013

Argomenti trattati:

• L’organizzazione della vendita

• Le varie forme di venditori: dal segnalatore all’agente

• La ricerca dei venditori

• Le varie forme di contratto

• Le clausole fondamentali

• Aspetti fondamentali nel rapporto di relazione con i venditori

• I rischi e le opportunità nell’affidarsi ad un venditore esterno

• La creazione di una rete di vendita

(17)

Dott. Alessandro Fichera

Martedì 20 Dicembre 2011 – 14,30 / 17,00

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia

Sig.ra Monica Dalboni

Docente:

Data:

Sede:

Referente:

India

CODICE PROGETTO: S014

Argomenti trattati:

• Aspetti sociali e culturali caratteristici

• Come costruire una buona relazione interpersonale

• Aspetti politici ed il loro peso nel business

• Fattori economici del paese

• Le leggi a favore dell’export

• La caratteristiche del sistema bancario

• Le organizzazioni a supporto all’internazionalizzazione

• Analisi del sistema distributivo locale

• Modalità di insediamento diretto sul mercato

• La presenza di aziende italiane

(18)

Docenti

• Dr. Gianfranco Ardenti

Laureato in Scienze Politiche indirizzo Sociologico, con specializzazioni post-laurea in Marketing Internazionale e Gestione Strategica dei Servizi, ha maturato esperienze aziendali come Direttore Marketing, Analista dei Mercati e Direttore Commerciale. Dal 1999 è titolare della ditta Sima & Co., specializzata in consulenze aziendali e fornitura di servizi professionali alle aziende.

Consulente/docente per API, Provincia di Parma, Regione Lombardia, Associazione Bancaria Italiana, IFOA, STOGEA, ed esperto d’Area della Regione Emilia Romagna.

• Dr. Paolo Beltrami

Laurea all’Università Cattolica di Piacenza (110 e lode) e corsi di specializzazione alla Columbia Uni- versity ed alla SDA Bocconi. Per sette anni staff UNIDO, prima presso la sede di Vienna (preparazione di progetti di investimento del Protocollo di Montreal) e successivamente a Bologna (coordinatore uffici area mediterranea).

Attualmente direttore di Onemedit, network internazionale di società di servizi e consulenza all’in- ternazionalizzazione. Vasta esperienza in attività di supporto all’internazionalizzazione commerciale e/o produttiva delle PMI (investimenti, costruzione reti commerciali, joint ventures, progettazione e gestione attività internazionali). Solida esperienza nel mercato Mediterraneo (Egitto, Tunisia, Turchia), con una vasta rete di contatti istituzionali ed operativi.

• Dr. Fabrizio Ceriello

Laureato in Economia del Commercio Internazionale, consulente per il commercio internazionale e l’internazionalizzazione delle imprese. Socio ed amministratore di Global Gateway srl, società spe- cializzata nel supporto alle PMI sui processi di international business. Esperto nel delineare piani di internazionalizzazione per imprese e sistemi di imprese con particolare focus sugli aspetti mercantili del commercio estero. E’ consulente per ICE e numerose Camere di Commercio, associazioni di categoria ed imprese sull’intero territorio nazionale.

E’ autore di pubblicazioni in materia di trasporti internazionali e tecnica doganale.

• Dr. Alessandro Fichera

Laureato presso la University of Wales (Cardiff, UK), ha conseguito una specializzazione in Marketing Internazionale. Dopo varie esperienze lavorative nella consulenza e all’interno di realtà di livello inter- nazionale è diventato partner e C.E.O. OCTAGONA Srl (società di consulenza di direzione con focus sul mercato Indiano e paesi area SAARC) nell’ambito della quale è consulente di importanti società e istituzioni. Ha svolto inoltre attività di formazione ed è stato guest speaker in numerosi convegni.

(19)

• Dr. Sergio Manini

Dopo 27 anni di attività bancaria svolta all’interno di una delle principali banche nazionali con compiti preva- lenti nel servizio sviluppo, si dedica alla formazione a tempo pieno. Opera presso Associazione di categoria, Centri di formazione e dal 2003 anche con ABI Formazione nel ruolo - relativo a quest’ultima, di tutor online.

Argomenti principali: il rapporto banca impresa e i pagamenti internazionali con particolare riguardo ai Crediti Documentari. Tra i suoi interlocutori imprenditori, studenti post diploma e post laurea, personale bancario a livello intermedio.

• Dr. Abbderrahim Mouloudji

Laurea presso Università Hassan II° - Casablanca - Marocco, in “Controllo di gestione e marketing, commer- cio internazionale”. Diploma in gestione commerciale a IMM - Casablanca - Marocco, in “Comunicazione e strategia d’impresa, banche e assicurazioni”.

Consulente commercio estero. Responsabile Paesi Arabi e Nord Africa per Global Marketing.

Collaboratore per vari enti in Nord Italia per i progetti collegati ai Paesi Arabi. Collaboratore socio-culturale per il comune di Reggio Emilia, assessorato all’immigrazione. Collaboratore alla didattica per l’insegnamento della lingua e letteratura araba, corso di studi in storia, cultura e civiltà orientale.

• Dr. Andrea Tirelli

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Modena e Reggio, master in International Business Management, specializzazione in International Marketing presso il Mesa State College - Colorado USA, assi- stentato presso l’Università di Modena, Dipartimento di Economia Aziendale.

Titolare di un centro studi per la realizzazione di progetti per l’internazionalizzazione delle PMI, è specializzato nella consulenza strategica all’alta direzione sui processi d’internazionalizzazione dell’impresa; affianca le imprese realizzando lo studio di fattibilità con particolare riferimento al reperimento delle fonti di finanzia- mento e all’analisi economico-finanziaria.

(20)

Il ciclo di seminari può essere acquistato in blocco oppure per singolo incontro.

La quota di partecipazione è (IVA esclusa):

• per l’intero ciclo di seminari (14 incontri): € 1.050,00

• per il 50% degli incontri (7 seminari): € 560,00

• per ogni singolo incontro: € 90,00

Se l’azienda interviene con più di un partecipante sarà effettuato uno sconto del 15% a persona.

Per le aziende associate CNA e aderenti ai consorzi CNA sarà effettuato uno sconto del 20% a persona.

È necessaria la prenotazione al seminario entro la settimana antecedente la data di inizio.

Per effettuare l’iscrizione, utilizzare l’apposito modulo allegato.

Condizioni di partecipazione

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine il Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo ha provveduto a richiedere al Servizio appalti e contratti l’elenco delle procedure delle convenzioni attivate con

Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi dista pochi km dal casello autostradale di Reggio Emilia ed è servito da un ampio parcheggio. Dalla stazione ferroviaria il Centro è

Saranno attivati solo i PROSPEX per i quali è stato raggiunto il numero minimo di PMI previsto e, adottato il provvedimento di concessione del contributo, Lazio Innova

«L’acquisizione del Centro Medico Spallanzani ha una valenza strategica per il nostro gruppo - spiega Il presidente Nicola Bedin - vi- sta anche la vicinanza geogra- fica con

Dopo il secondo semaforo, superare il cavalcavia della tangenziale e svoltare alla prima a destra, Via Uruguay, (in corrispondenza della svolta sono visibili le indicazioni per il

Come mostrato dalla seguente foto, è stato utilizzato il livello massimo del volume di ascolto, che corrisponde al settaggio che era stato lasciato dagli operatori che hanno

I rilievi sono stati eseguiti mantenendo tale slider di controllo del livello nella posizione minima, visto che già tale regolazione causa un livello di ascolto eccessivo se

Viceversa con le cuffiette vecchio tipo, prive di amplificatore con controllo digitale del guadagno, i livelli equivalenti sono decisamente più elevati, superando in alcuni i casi i