• Non ci sono risultati.

Manuale Parte 2 - Ricambi. Versione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale Parte 2 - Ricambi. Versione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Manuale Parte 2 - Ricambi

Versione 20.01.2

(2)

Cos’é?

Questo manuale ti renderà autonomo nell’utilizzo del modulo Ricambi di PrometeoManutenzione

In breve…

Se hai caricato le anagrafiche principali e fatto la prima pianificazione (vedi Manuale Parte 1 – ODM e Interventi), puoi passare ad affinare Prometeo gestendo le altre funzionalità del software, in particolare la gestione del magazzino ricambi.

PrometeoManutenzione consente di gestire totalmente il magazzino Ricambi: inventario iniziale, richieste d’acquisto in funzione del fabbisogno, registrazione degli utilizzi (in abbinamento all’intervento), esistenze di magazzino, etc.

(3)

Sommario

Sommario ... 3

CARICAMENTI INIZIALI ... 4

Anagrafica Ricambi ... 4

Carico Giacenza Iniziale ... 6

Abbinamento Ricambi con Macchine e Piani di Manutenzione ... 7

Abbinamento Ricambi/Piani di Lavoro ... 8

Situazione Magazzino Ricambi ... 10

ACQUISTO RICAMBI ... 13

Analisi Fabbisogno Ricambi ... 13

Richiesta d’offerta ... 14

Richiesta d’acquisto ... 15

Registrazione di un acquisto ... 16

Documento Di Trasporto (DDT) ... 17

UTILIZZO DEI RICAMBI ... 19

Registrazione d’uso sugli interventi ... 19

(4)

CARICAMENTI INIZIALI

Anagrafica Ricambi

Inserisci il Codice alfanumerico (Matricola/Item) del ricambio e la relativa descrizione.

Tutti gli altri campi non sono obbligatori.

In “Dati Acquisto” è possibile definire i fornitori tipici del ricambio ed il relativo costo di listino

Viene aggiornato automaticamente dal sistema ad ogni

registrazione d’acquisto.

E’ possibile visualizzare i Piani in cui il ricambio è previsto, gli Acquisti, l’impegnato, i ricambi equivalenti e le matricole

Macchine su cui il ricambio è previsto.

Distinta base del Ricambio, se gestito come “Assieme”.

Elenca le macchine che sono questo ricambio (campo Ricambio sulla scheda Macchina)

Valorizza il ricambio nei magazzini.

(5)

L’esistenza di Magazzino è un campo bloccato perché viene aggiornata automaticamente da Prometeo.

La movimentazione di Carico Iniziale , viene effettuata attraverso la videata Registra Movimenti Magazzino Ricambi.

Puoi gestire l’esistenza dei Ricambi dettagliandola per Magazzino di Appartenenza.

(6)

Carico Giacenza Iniziale

Voce di menu: “Ricambi” ->”Registra Movimenti Magazzino Ricambi”

La giacenza iniziale del magazzino ricambi non può essere scritta direttamente sulla scheda del ricambio, ma deve essere generata da uno o più movimenti di magazzino.

Attraverso la videata a seguire puoi per tanto scegliere la causale “INIZ” ed indicare successivamente, all’interno della griglia, l’elenco dei ricambi inventariati e la relativa quantità. La pressione del tasto (“Registra”), genera automaticamente un movimento di magazzino per ogni codice ricambio e ne

incrementa la relativa giacenza.

Nota: L’anagrafica completa dei ricambi e le loro giacenze, saranno automaticamente e gratuitamente importate su Prometeo, se ce le fornirai in formato “Excel”.

Inserire qui la causale.

INIZ per effettuare il carico iniziale (Inventario)

Indica il codice ricambio caricato in precedenza

Indica la quantità di carico.

Indica il Magazzino di

Riferimento. CEN (Centrale) se hai un unico magazzino

(7)

Abbinamento Ricambi con Macchine e Piani di Manutenzione

Voce di menu: “Macchine” -> “Macchine”

I piani di manutenzione, consentono di definire “cosa si controlla” e “con quale frequenza” per ogni macchina. La definizione dei Piani di manutenzione è funzionale alla manutenzione programmata (Vedi Manuale N.° 1 di Prometeo Manutenzione) premendo il pulsante presente sulla videata delle macchine.

Per ogni singolo Piano di Manutenzione puoi specificare quali sono i Ricambi “Tipici” che quel piano prevede. L’indicazione dei ricambi tipici sul piano di manutenzione non è obbligatoria, ma consigliata.

Nelle varie videate/stampe che verranno utilizzate dal manutentore saranno riportati i ricambi specificati nel Piano di Manutenzione.

I ricambi indicati sul Piano saranno inoltre proposti in automatico, quando si effettuerà la registrazione a consuntivo dell’intervento.

Inoltre, PrometeoManutenzione dà la possibilità di comprendere quale sarà il fabbisogno futuro dei ricambi per valutare quando procedere con l’acquisto.

Occorre scegliere la riga nella griglia con il piano di manutenzione al quale si vogliono abbinare i ricambi.

(8)

Editare direttamente la griglia sottostante (Ricambi Previsti), inserendo uno o più ricambi tipici per questo Piano.

Premere il pulsante (“Salva”) e poi “Aggiorna” al termine di questa operazione.

Abbinamento Ricambi/Piani di Lavoro

Voce di menu: “Archivi” -> “Abbinati ai Piani di Manutenzione” -> “Piani di Lavoro”

I piani di lavoro definiscono le attività manutentive da effettuare su una o più macchine, ma non sono collegati direttamente ad una macchina.

Un piano di lavoro può essere richiamato su un Piano di Manutenzione oppure durante l’apertura di una chiamata (ODM).

Sul piano di lavoro, oltre ad una check list e alle impostazioni relative alla sicurezza, possono essere impostati i ricambi.

Nel momento in cui si richiamerà un piano di lavoro su un Piano di Manutenzione, la scheda “Ricambi”

verrà nascosta e il Piano di Manutenzione, da quel momento, utilizzerà i ricambi del Piano di Lavoro.

Modificando i ricambi sul piano di lavoro, verranno automaticamente modificati i ricambi su tutti i Piani di Manutenzione che richiamano quel piano di lavoro.

Specificare qui i dati relativi ai ricambi

(9)

Caricato il piano di lavoro, si può associare al Piano di Manutenzione. Una volta associato sul Piano di Manutenzione, verranno nascoste le schede Check List, Sicurezza e Ricambi, in modo che il Piano di Manutenzione utilizzi quelle valorizzate sul piano di lavoro.

(10)

Situazione Magazzino Ricambi

La valutazione della situazione di magazzino per effettuare eventuali successivi acquisti, avviene attraverso una serie di stampe.

Voce di menu: “Ricambi” ->“STAMPE” ->”Stampa situazione magazzino”

Trovi l’elenco di tutti i ricambi e della relativa giacenza di Magazzino.

Voce di menu: “Ricambi” ->“STAMPE” ->”Fabbisogno ricambi ODM Attivi”

(11)

In funzione degli ODM attivi (Programmati, ma non ancora eseguiti), Prometeo evidenzia per ogni codice ricambio la quantità da Ordinare, se quella attualmente presente in magazzino non fosse sufficiente. Vedi

“Richiesta d’acquisto”.

Voce di menu: “Ricambi” ->“STAMPE” ->”Fabbisogno ricambi (Piani di manutenzione)”

Effettua una Simulazione di Pianificazione in base ai Piani di manutenzione, evidenziando di conseguenza il fabbisogno ricambi.

(12)

Nel momento in cui dovesse evidenziarsi un fabbisogno di Ricambi, si può procedere al caricamento della Richiesta d’acquisto.

(13)

ACQUISTO RICAMBI

Analisi Fabbisogno Ricambi

L’analisi fabbisogno ricambi permette di analizzare il fabbisogno attuale o futuro per ciascun ricambio e magazzino tenendo conto:

- dell’esistenza attuale - della scorta minima

- del lotto minimo di riordino

- del quantitativo già in ordine (da Richiesta di Acquisto)

- dell’impegnato associato agli ODM Attivi, ma permette di considerare anche gli ODM previsivi (tenendo conto del tempo di approvvigionamento del ricambio)

Permette inoltre di modificare manualmente il fabbisogno o il fornitore e di generare automaticamente la Richiesta d’Acquisto in base al fabbisogno, al fornitore ed al magazzino.

Facendo doppio click su una riga si accede ad una videata per la visualizzazione del dettaglio dell’Impegnato.

In tabella visualizza tutte le righe o solo quelle con Fabbisogno maggiore di 0

L’impegnato può considerare i ricambi previsti sugli ODM Previsivi

(14)

Richiesta d’offerta

Voce di menu: “Ricambi” ->“RICHIESTE D’OFFERTA” ->”Richieste d’offerta”

Attraverso questa videata si carica una richiesta d’offerta. Questo documento può essere inviato

direttamente via e-mail al fornitore. Tutti i dati caricati nella richiesta d’offerta possono essere importati in un’RDA.

(15)

- Premi il pulsante per procedere al caricamento.

- Inserisci il codice del Ricambio tutte le altre informazioni verranno ereditate automaticamente (codice articolo fornitore, Unità di Misura, Prezzo).

- Indica la Quantità da ordinare.

- Premi il pulsante (“Salva”) al termine di questa operazione.

Nota: Si possono abbinare anche più ricambi alla stessa richiesta.

Tramite il tasto “Import ODM” è possibile effettuare una richiesta di offerta per i ricambi e i servizi che sono stati previsti per una manutenzione.

Se sull’ODM era stato indicato il prezzo del ricambio/servizio questo viene ribaltato sull’RDO.

Richiesta d’acquisto

Voce di menu: “Ricambi” ->“RICHIESTE D’ACQUISTO” ->”Richieste d’acquisto”

Attraverso questa videata puoi caricare una richiesta di acquisto.

Questo documento può essere inviato direttamente al fornitore, divenendo così un ordine vero e proprio, oppure essere girato via mail al tuo ufficio acquisti, per essere ricopiato all’interno del gestionale di magazzino.

(16)

- Premi il pulsante per procedere al caricamento.

- Inserisci il codice del Ricambio tutte le altre informazioni verranno ereditate automaticamente (codice articolo fornitore, Unità di Misura, Prezzo).

- Indica la Quantità da ordinare.

- Premi il pulsante (“Salva”) al termine di questa operazione.

Nota: Si possono abbinare anche più ricambi alla stessa richiesta.

Registrazione di un acquisto

Voce di menu: “Ricambi” ->”Registra Movimenti Magazzino”

Nel momento in cui i ricambi ordinati arrivano fisicamente in azienda è necessario procedere alla loro registrazione. Accedere quindi alla videata di “Registrazione Movimenti” indicando come causale “ACQ”. I ricambi possono essere indicati direttamente nella griglia oppure essere ereditati facendo riferimento diretto al numero di richiesta d’acquisto con la quale erano stati ordinati. Se la quantità arrivata del ricambio è diversa da quella ordinata, è possibile correggere il valore proposto in griglia. La pressione del tasto (“Registra”) genera un movimento di magazzino per ogni codice ricambio, incrementandone la relativa giacenza ed aggiornandone l’ultimo costo d’acquisto.

Inserire qui la causale.

ACQ per registrare un acquisto.

Se non è stata caricata la richiesta d’acquisto, scrivi direttamente nella griglia i

Se in precedenza hai effettuato il

caricamento della Richiesta d’acquisto, Indica il Magazzino in cui vuoi stoccare il

(17)

Documento Di Trasporto (DDT)

Voce di menu: “Ricambi” ->”DDT Fornitore Ricevuti”

Tramite questa videata si può caricare un DDT di ingresso merce o un Reso di C/Lavoro Fornitore.

E’ possibile effettuare l’importazione da RDA o da un precedente DDT premendo sui relativi tasti: verrà aperta una griglia dalla quale importare i ricambi selezionati.

I ricambi specificati in Merci, se con stato “Attivo”, nel momento in cui si salva la registrazione, vengono caricati a magazzino.

E’ possibile importare i dati del DDT Fornitore a partire da RDA o DDT già esistenti.

Il DDT può essere inviato via mail agli indirizzi che si potranno selezionare dalla videata di invio mail

(18)

Importando un RDA su un DDT e salvando il DDT, automaticamente verranno registrati i movimenti di magazzino con causale acquisto (ACQ) che andranno ad incrementare l’esistenza di magazzino di ciascun articolo.

Dal menù “DDT Fornitore” – “Visualizza Documenti Ricevuti” è possibile effettuare una ricerca avanzata per i DDT ricevuti.

(19)

UTILIZZO DEI RICAMBI

Registrazione d’uso sugli interventi

Voce di menu: “INTERVENTI” ->”Anagrafica Interventi”

La registrazione di un avvenuto intervento di Manutenzione (vedi Manuale Parte 1), consente fra le altre cose di indicare i ricambi utilizzati durante la manutenzione, con la relativa quantità. Puoi scrivere

manualmente in griglia i codici dei ricambi utilizzati o utilizzare i 2 pulsanti che ti permettono di ereditare i ricambi tipici previsti.

Alla pressione del tasto di “Salva” , i ricambi indicati, vengono scalati dalla giacenza di magazzino.

Se sul piano di manutenzione abbinato alla macchina sono stati previsti dei ricambi (e di conseguenza sull’ODM), essi possono essere ereditati sul momento.

L’immissione dei dati nella griglia può anche avvenire manualmente.

(20)

VISUALIZZA MOVIMENTI DI MAGAZZINO

Voce di menu: “Ricambi ->”Visualizza Movimenti Magazzino”

PrometeoManutenzione tiene traccia di tutta la movimentazione del magazzino ricambi.

Ogni movimento di magazzino è contraddistinto da una sua ‘Causale’ che identifica l’attività svolta:

INIZ – Carico iniziale (inventario) ACQ – Acquisto

URIC – Utilizzo (registrazione intervento)

Riferimenti

Documenti correlati

Reputa, infatti, il Collegio che il provvedimento di revoca dell’affidamento di gestione delle entrate tributarie costituisce una legittima esplicazione del potere discrezionale

Camillo Venesio sostiene i meriti dell'approccio di Basileo e spiega che la Banca del Piemonte, che presiede ha sviluppato un modello di rating interno con quattro pilastri

N.3 chiavi cifrate di ricambio per nucleo per nucleo ricifrabile REPLAY® in versione MyKey®, con chiave a duplicazione protetta. per serrature

Si formuli il modello di programmazione lineare intera per risolvere il problema di minimizzare il costo di instradamento totale dei flussi rispettando le capacit`a dei link. Come

Ad esempio, ogni 10 ore di lavoro, verifica lo stato dei coltelli delle rotopresse dotate di modulo di taglio ‘Opticut’. Controlla lo stato di tutte le cinghie prima di ogni

Piantana per bordo vasca minimali, con attacco a pavimento Couple of minimal floor connection pipes for edge of

Occorre perciò comprendere se il magazzino è adeguato al volume di movimentazione delle merci, se ubbidisce o no a criteri di econo- micità sotto il profilo degli indici di rotazione

La scheda può essere utilizzata esclusivamente ad uso interno dal dichiarante. Questa sezione deve essere presentata esclusivamente via telematica.