INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome
Vincenzo Domenichelli
Via Flaminia 189, 47923 - Rimini
+ 39 0541 392950 +39 388 7777999 [email protected]
Sesso M | Data di nascita 16 Luglio 1964 | Nazionalità I Italiana
TITOLI DI STUDIO
A.A. 1981/1982
A.A. 1982/1983
Diploma di High School americana conseguito presso la
“Bishop Flaget High School” di Chillicothe – Ohio (USA) dove ha ottenuto la membership della National Honor Society for Secondary School of America (migliori 4 studenti della classe)
Diploma di Maturità Scientifica conseguito nell'anno scolastico1982/83 presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi“ di Cantù (CO) con votazione finale di 46/60
24 ottobre 1995
A.A 1994/1995
8 novembre 2000
A.A 2013/2014
A.A 2014/2015
A.A 2016/2017
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna discutendo la tesi dal titolo: “I genitali ambigui:
decisione fenotipica alla nascita e trattamento chirurgico ricostruttivo-trasformativo nella prima infanzia” con votazione finale di 105/110
Abilitazione all'esercizio della professione medica conseguita presso l'Università di Bologna nella 2a sessione dell’anno 1995 e iscritto all’albo dei medici chirurghi della provincia di Rimini con il numero 02273
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica dell’Università di Bologna il giorno 8 novembre 2000 discutendo la tesi: “Sviluppo di un database in urologia pediatrica: raccolta ed elaborazione dei dati nei pazienti con vescica neurologica” secondo il D. L. vo 257/91 (5 anni di corso) con votazione finale di 70/70 e lode
Master Universitario di II livello in Chirurgia Mini-Invasiva Pediatrica conseguito presso l’Università di Bologna nell’A.A 2013/2014 con votazione finale di 30/30
Corso di Perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse conseguito presso l’Università di Ferrara con votazione finale di 30/30
Corso di perfezionamento: Robot chirurgico: Simulatore e Dry Lab presso Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì – AUSL della Romagna
ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA ALL’ESTERO
A.A 1981/1982
15 agosto - 15 settembre 1993
15 - 27 gennaio 1997
21 gennaio - 2 febbraio 2008
Un anno di studio negli USA come exchange student dove ha frequentato la quarta liceo presso la Bishop Flaget High School di Chillicothe – Ohio 1981/1982 e ha conseguito il diploma di scuola superiore americana
Stage di un mese presso il reparto di chirurgia generale del
“Cabrini Medical Center” a New York (USA) dove ha seguito tutte le attività del reparto inclusa la sala operatoria e gli ambulatori specialistici e frequentando anche la Terapia Intensiva post- chirurgica
Stage di due settimane presso il reparto di Chirurgia Pediatrica del
“Children Hospital Medical Center” di Cincinnati – Ohio (USA) dove ha seguito tutte le attività del programma di residency di chirurgia pediatrica inclusi la sala operatoria e gli ambulatori specialistici e frequentando anche i meeting e le conferenze.
Stage presso il reparto di Urologia Pediatrica del “Children’s Medical Center” di Dallas – Texas (USA) dove ha potuto seguire le varie tecniche messe a punto dal dr. W. Snodgrass e approfondire la propria conoscenza della urologia pediatrica
INCARICHI PROFESSIONALI
2019
1 aprile 2013 ad oggi
1 luglio 2009 - 31 marzo 2013
dal 2005 ad oggi
In attesa di assegnazione di Responsabile della Struttura Semplice Coordinamento attività Policentrica di Chirurgia Pediatrica (delibera DG 2/7/2019 n 215)
Responsabile di Struttura Semplice di Chirurgia Urologica Pediatrica. UOC Chirurgia Pediatrica Ospedale Infermi Rimini – AUSL della Romagna
Incarico Professionale Qualificato – Chirurgia Urologica UOC Chirurgia Pediatrica Ospedale Infermi Rimini – AUSL di Rimini
Referente per la Qualità ed Accreditamento della UOC Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini – AUSL di Rimini prima e AUSL della Romagna poi
Responsabile Regionale della Società Italiana di Videochirurgia Infantile (SIVI) Membro della Società Italiana di Urologia Pediatrica (SIUP)
Membro della Società Italiana di Videochirurgia Infantile (SIVI)
Membro del Gruppo di Chirurgia Endoscopica Mini-invasiva, Robotica Pediatrica (CEMP) Membro dell’European Society of Pediatric Endoscopic Surgeons (ESPES)
Membro dell’International Society for Pediatric Wound Care (ISPEW)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
dal 1 novembre 2019
21 ottobre 2002 ad oggi
1 febbraio - 31 dicembre 2002
1 gennaio – 30 Aprile 2002
23 dicembre 2001 - 07 aprile 2002
dicembre - luglio 2002
gennaio ad aprile 2001
dicembre 2000 - maggio 2001
25 giugno 2001 - 21 dicembre 2001
Direttore Facente Funzioni della U.O. Chirurgia Pediatrica Ospedale di Rimini – AUSL Romagna
Dirigente medico di 1° livello presso l’U. O. di Chirurgia Pediatrica - Ospedale “Infermi” di Rimini con incarico a tempo indeterminato
Contratto libero professionale come medico del reparto di Sub- intensiva presso il “Montecatone Rehabilitation Institute”, via Montecatone 37 – Imola
Contratto libero professionale come Guardia Turistica Invernale presso la postazione di Primo Soccorso in località “Corno alle Scale” (Bo)
Contratto libero professionale come Guardia Turistica Invernale presso la postazione di Primo Soccorso in località “Corno alle Scale” (Bo)
Medico frequentatore presso l’U.O. di Chirurgia Pediatrica dell’ospedale “Maggiore” di Bologna
Contratto libero professionale come Guardia Turistica Invernale presso la postazione di Primo Soccorso in località “Corno alle Scale” (Bo)
Ha eseguito sostituzioni di Guardia Medica presso l’Azienda Sanitaria Locale “Bologna Sud” e sostituzioni di Pediatria di Base
Aiuto Medico presso l’U. O. di Terapia Intensiva dell’ospedale Montecatone Rehabilitation Institute, via Montecatone 37 – Imola
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E FORMATIVA
• Partecipa attivamente alla organizzazione e alla gestione del GRUNPED con incontri trimestrali nei diversi presidi della Romagna
• Partecipa attivamente alla organizzazione di corsi ed eventi della U.O. di Chirurgia Pediatrica sia all’interno della Azienda che in ambito regionale e nazionale in particolare alla organizzazione degli eventi residenziali
• Partecipa attivamente alla attività di formazione del personale infermieristico di Neonatologia, Pediatria e Chirurgia Pediatrica sia di Rimini che della Romagna
• E’ stato tra gli oganizzatori del segreteria scientifica del XXI congresso nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica (SIUP) che ha avuto luogo nei giorni 26-28 Maggio 2005 a Riccione (RN).
• E’ stato correlatore per la stesura della tesi del corso di laurea in Infermieristica dll’Università di Bologna dal titolo: “La Terapia a Pressione Negativa in Ambito Neonatale. Revisione della letteratura riguardo alla Terapia a Pressione Negativa applicata al Neonato”, discussa a Rimini in data 17 aprile 2018
• Esegue attività di tutoraggio per i medici nuovi assunti e per i medici specializzandi
• Dal 2018 svolge la funzione di Tutor-Valutatore (clinica chirurgica) per i candidati all’Esame di Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo (DM 445/2001) per l’Università di Bologna
Membro dell’Editorial Board delle seguenti Riviste Scientifiche Internazionali:
− International Journal of Medical and Pharmaceutical Case Reports
− Urology and Andrology Open Journal
− Advances in Pharmacology & Clinical Trials (APCT)
Revisore per le seguenti Riviste Internazionali:
− Balkan Medical Journal
− Journal of Advances in Medicine and Medical Research
− British Journal of Medicine and Medical Research
− Pediatrics International
− Urology and Andrology Open Journal
ATTIVITA’UMANITARIE E MISSIONI NEI PAESI A RISORSE LIMITATE
Durante gli anni del corso di laurea e di specialità ha collaborato attivamente con il “Centro Studi Donati” di Bologna partecipando e organizzando numerose missioni in Tanzania ed Egitto, accompagnando studenti universitari in viaggi conoscitivi nei Paesi a risorse limitate.
gennaio 1996
14 - 30 giugno 1997
gennaio1998
5 – 29 gennaio 1999
9 gennaio – 2 febbraio 2000
marzo 2005
Il mese di gennaio 1996 trascorso presso il “Luisa Guidotti Hospital” gestito dalla dr.ssa Marilena Pesaresi a Mutoko a nord di Harare – Zimbabwe
Missione umanitaria dal 14 Giugno al 30 Luglio 1997 come Responsabile all'Assistenza Pediatrica ai rifugiati sudanesi nel campo di Acholpii nella regione di Kitgum, nel nord Uganda, per l’ONG “AVSI” con un progetto dell’Alto Commissariato dei Rifugiati delle Nazioni Unite. Durante tale missione ha lavorato anche come Responsabile del Dipartimento di Chirurgia dell’ospedale Governativo di Kitgum (eseguendo come primo operatore i seguenti interventi: 2 parti cesarei; 10 ernie inguinali;
4 idroceli; 3 amputazioni arti inferiori; 2 lipomi; 2 circoncisioni; 2 laparotomie con colostomie; 1 chiusure di colostomie; 2 biopsie;
1 isterectomie totali; 2 annessiectomie; 1sequestrectomie; 1 riparazione di lacerazione anale postpartum)
Missione Chirurgica Pediatrica di un mese presso il “Santa Maria
Sick Assistance Center” di Khulna – Bangladesh
organizzata dalla Associazione
“Operare Per - onlus”
Missione Chirurgica Pediatrica di un mese presso il “Santa Maria Sick Assistance Center” di Khulna – Bangladesh
organizzata dalla Associazione
“Operare Per - onlus”
Missione Chirurgica Pediatrica di un mese presso il “Santa Maria Sick Assistance Center” di Khulna – Bangladesh
organizzata dalla Associazione
“Operare Per - onlus”
Durante queste
missioni in
Bangladesh vengono fatte numerose visite ambulatoriali e vengono eseguiti interventi di media e alta complessità chirurgica trattando le più complesse malformazioni
congenite del bambino.
Missione Chirurgica di 10 giorni presso l’ospedale “Santa
Maria Nascente” di Mbweni – Tanzania e presso l’ospedale governativo
27 ottobre - 4 novembre 2007
20 - 29 novembre 2009
7 - 19 febbraio 2013
18 – 25 giugno 2016
22 giugno – 8 luglio 2017
25 settembre - 9 ottobre 2018
27 gennaio - 9 febbraio 2019
dell’isola di Mafia (organizzata dalla Associazione Ruvuma - onlus di cui è socio fondatore nonché membro del consiglio direttivo)
Missione esplorativo- organizzativa assieme ad una equipe medica del comune Saint Maure de Fosse (Parigi) a Ziguinchor – Senegal organizzata dal comune di Rimini
Missione di Chirurgica Pediatrica presso il Centre Hopitalier Règional di
Ziguinchor – Senegal organizz ata come gemellagg io tra il comune senegalese ed il comune
di Rimini.
Missione Chirurgica in qualità di Capo Equipe presso il centro sanitario “S. Vincent
de Paul’s Sick Shelter and Clinic” dei Missionari Saveriani nella città di Mymensingh – Bangladesh. Durante questa missione vengono fatte numerose visite ambulatoriali e vengono eseguiti interventi di media e alta complessità chirurgica trattando le più complesse malformazioni congenite del bambino (in particolare il dr. Domenichelli ha eseguito come primo operatore le seguenti procedure: 4 chirurgia maggiore dell’addome; 2 malformazioni anorettali; 5 ipospadie; 1 nefrectomia; 1 cisti dotto tireoglosso; 1 cistoscopia; 2 ernie inguinali; 8 altro)
Missione Chirurgica di Urologia Pediatrica organizzata dalla associazione Thien Nhan and Friends onlus presso gli ospedali pediatrici di Hanoi (Vietduc University Hospital), Da Nang (International Vinmec Hospital) e Ho Chi Minh City (Children’s Hospital 2) in Vietnam
Missione Chirurgica di Urologia Pediatrica organizzata dalla associazione Thien Nhan and Friends onlus presso gli ospedali pediatrici di Hanoi (Vietduc University Hospital), Da Nang (International Vinmec Hospital) e Ho Chi Minh City (Children’s Hospital 2) in Vietnam.
Durante queste missioni in Vietnam vengono eseguite numerose visite ambulatoriali e interventi di chirurgia maggiore per le principali malformazioni urologiche e genitali sia maschili che femminili
Missione Chirurgica di Urologia Pediatrica organizzata dalla associazione Thien Nhan and Friends onlus presso gli ospedali pediatrici di Hanoi (Vietduc University Hospital), Da Nang (International Vinmec Hospital) e Ho Chi Minh City (Children’s Hospital 2) in Vietnam
Missione Chirurgica presso il il “Santa Maria Sick Assistance Center” di Khulna - Bangladesh. Durante la missione sono stati eseguiti interventi di media e alta complessità chirurgi
CAMPI DI COMPETENZA E AUTONOMIA PROFESSIONALE
Il dr. Vincenzo Domenichelli durante i cinque anni di Specialità presso la Clinica di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale S. Orsola ha partecipato attivamente alle attività sia assistenziali - svolgendo attività di reparto, diagnostica preoperatoria, attività ambulatoriale, attività di guardia in pronto soccorso, attività di sala operatoria - che di ricerca. Ha frequentato attivamente il Reparto di Chirurgia Neonatale ed Infantile.
Si è interessato in particolare di Urologia Pediatrica seguendo l’attività dell’ambulatorio di Urodinamica e i pazienti affetti da Vescica Neurologica.
Ha sviluppato per il Gruppo Italiano Spina Bifida Occulta (G.I.S.B.O.) un database per la raccolta dei dati di pazienti affetti da questa patologia.
Nell’ultimo anno di specialità, inoltre, si è interessato di Oncologia Pediatrica partecipando ai gruppi di studio dell’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) e del Gruppo FONOP (Forza Operativa Nazionale di Oncologia Pediatrica).
Negli ultimi anni si è interessato anche di Chirurgia mini-invasiva e Robotica e dell’utilizzo del trattamento a pressione negativa sia delle ferite che dell’addome aperto e specificamente dell’utilizzo della V.A.C (Vacuum Assisted Closure) nel trattamento delle ferite chirurgiche anche in pazienti di bassissimo peso partecipando alla stesura del protocollo regionale sul trattamento del sistema a pressione negativa in età pediatrica.
Durante gli anni di attività presso la AUSL di Rimini prima e la AUSL della Romagna poi ha affiancato il Direttore della U.O. di appartenenza aumentando le proprie competenze e acquisendo autonomia sia nella gestione clinica dei pazienti sia nella attività svolta sotto il profilo organizzativo-gestionale e della pianificazione e programmazione.
In particolare il dr. Domenichelli:
− è Responsabile di equipe chirurgica in regime di pronta disponibilità presso la UOC di Chirurgia Pediatrica dell'AUSL della Romagna
− è Responsabile della attività di Day-Surgery di chirurgia pediatrica svolta sul territorio romagnolo presso i presidi ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo e Forlì
− mantiene le relazioni con le U.O. e i professionisti che collaborano alla gestione delle attività legate ai pazienti con patologie chirurgiche pediatriche (Anestesista, Pediatra, Radiologo, ecc…) sia all’interno del presidio di Rimini sia sugli altri presidi della Romagna
− mantiene e coordina i rapporti con i colleghi che collaborano al trattamento dei pazienti allo svolgimento dei vari ambulatori specialistici (urologia, urodinamica, ecc…)
− supervisiona la attività svolta negli ambulatori di urodinamica e nell’ambulatorio di riabilitazione/biofeedback
− è Responsabile della organizzazione delle sale operatorie della U.O. Chirurgia Pediatrica
− è Responsabile per la qualità e accreditamento della U.O. di Chirurgia Pediatrica partecipando alla stesura dei vari documenti necessari alla valutazione del percorso di accreditamento. Partecipa, inoltre, attivamente alle attività che ruotano attorno
alla gestione del rischio (segnalazione incident reporting, audit clinici, ecc...) e a tutte le attività correttive per il miglioramento dei percorsi.
− Componente della commissione aziendale per i Dispositivi Medici presso l’AUSL della Romagna
− Componente del gruppo di lavoro aziendale sulla Terapia a Pressione Negativa (TPN)
− Componente del gruppo di lavoro aziendale sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) in ambito pediatrico
− Ha competenze specifiche per la diagnosi prenatale ed il trattamento delle patologie malformative neonatali ed urologiche (counseling prenatale)
− Membro del gruppo di lavoro sulle ferite difficili e sulla applicazione della Terapia Pressione Negativa in età pediatrica della AUSL della Romagna
− Referente per la Chirurgia Pediatrica del gruppo di lavoro per la gestione dei traumi dell’ospedale di Rimini
− Referente per la Chirurgia Pediatrica del gruppo tecnico aziendale per la procedura di gara della strumentazione chirurgica
− Dal 2018 svolge la funzione di Tutor-Valutatore (clinica chirurgica) per i candidati all’Esame di Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo (DM 445/2001) per l’Università di Bologna
− Dal 2005 espleta continuativamente le mansioni di Facente Funzioni nella direzione della U.O.C. di Chirurgia Pediatrica della AUSL Romagna in assenza del Direttore di U.O.
E’ tra gli ideatori e fondatori del gruppo di lavoro aziendale (chiamato GRUNPED – Gruppo Uro-Nefrologico Pediatrico della Romagna) a carattere trasversale su più dipartimenti che aggrega nefrologi e urologi pediatri dell'azienda e che coinvolge anche altre figure professionali ad essi legate (radiologi, medici nucleari, neonatologi, ecc..)
Ha sviluppato competenze specifiche nei diversi campi della chirurgia pediatrica soprattutto urologica (ha ideato un approccio mininvasivo per il trattamento della stenosi del giunto pubblicato su rivista internazionale)
Dal 1 gennaio 2007 al 18 ottobre 2019 il dr. Domenichelli ha eseguito 3556 interventi chirurgici di cui 1770 in qualità di primo chirurgo operatore.
In particolare ha eseguito interventi come primo operatore per le seguenti patologie:
Chirurgia neonatale:
− Atresia esofagea
− Ernia diaframmatica congenita
− Malformazioni anorettali
− Atresia duodenale
− Atresia digiuno-ileale
− Onfalocele e gastroschisi
− Megacolon congenito agangliare
− Malrotazione intestinale
− Enterocolite necrotizzante
− VideoLaparoScopie (VLS) sia esplorative che operative Chirurgia generale e toracica pediatrica:
− Trattamento dell’addome acuto e delle peritoniti
− Trattamento dell’occlusione intestinale
− Resezioni intestinali (tenue e colon)
− Confezionamento e chiusura di ileostomie e colostomie
− Trattamento delle patologie della milza
− Piloromiotomia extramucosa
− Devaginazione intestinale ed ileo-ciecopessi
− Trattamento delle duplicazioni intestinali
− Trattamento di ascessi e fistole perianali
− Colecistectomia e diagnostica delle malformazioni delle vie biliari
− Sbrigliamento toracoscopio per empiema pleurico
− Resezioni polmonari atipiche per patologie malformative, metastasi polmonari, displasie bollose
− Trattamento di patologie cervicali malformative e neoplastiche (linfoadenomegalie, cisti e fistole del collo, neoplasie benigne)
− Posizionamento di cateteri venosi centrali a lunga permanenza
− VideoLaparoScopie sia esplorative che operative Chirurgia andrologica e ginecologica:
− Criptorchidismo (orchidopessi open e laparoscopiche in 1 o 2 tempi)
− Ernia inguinale, cisti funicolo ed idrocele
− Varicocele (metodiche VLS ed open)
− Patologie testicolari infiammatorie e neoplastiche
− Patologie ovarica (masse ovariche benigne e maligne, torsioni ovariche open e VLS)
− Malformazioni vaginali (imene imperforato, vagina setta)
Chirurgia urologica:
− Estrofia della vescica
− Epispadia
− Ipospadia peniena anteriore – medio peniena e loro complicanze
− Ipospadia posteriore con o senza inversione penoscrotale e loro complicanze
− Valvole dell’uretra posteriore
− Stenosi del giunto pielo-ureterale (trattamento mini invasivo tradizionale e VLS)
− Rene grinzo (nefrectomia ed eminefrectomia open e VLS)
− Reflusso vescico-ureterale (trattamento endoscopico e open)
− Megauretere
− Calcolosi delle vie urinarie (endoscopica e open) Chirurgia mini-invasiva pediatrica:
− Pieloplastica
− Gastrostomia video-assistita
− Splenectomia
− Colecistectomia
− Resezioni intestinali video-assistite
− Endorectoal pull-throug extramucoso video-assistito
− Orchidopessi VLS in tempo unico e due tempi (Fowler-Stephens)
−
Chirurgia ovarica demolitiva e conservativa (ovaio-annessiectomia, enucleazione di masse ovariche)−
Toracoscopie Chirurgia oncologica:− Neuroblastoma (toracico e addominale)
− Tumori del rene
− Rabdomiosarcoma
− Teratoma sacrococcigeo
− Tumore del testicolo
− Tumori dell’ovaio
− Desmoide addominale
SERVIZIO MILITARE
Assolto nel Corpo di Aeronautica Militare con la mansione di Assistente di Sanità presso le caserme di Macerata (C.A.R.), Cadimare (Corso Assistenti di Sanità), 51° Stormo CB
Treviso, Base S.A.R Aeroporto Militare Linate, Base Sussidiaria Fornovo di Taro e congedato con il grado di 1° Aviere dal 28 luglio 1993
LINGUE STRANIERE
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE
SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C2 C2 C2 C2 C2
Diploma di High School americana
Francese B1 A2 A1 A1 A1
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
USO DEL COMPUTER
Ottima conoscenza del sistema operativo MacOS e buona di Windows
Ottima conoscenza dei programmi più comunemente usati sia per la videoscrittura, sia per la grafica 2D e 3D che per il DTP. Utilizzo dei programmi per la gestione di immagini e video e per la realizzazione di presentazioni digitali.
Buona conoscenza della gestione e dello sviluppo di database.
Ottima conoscenza di programmi CMS (joomla nello specifico) e realizzazione di siti internet
ULTERIORI INFORMAZIONI
Membro della National Honor Society for Secondary School of America Paul Harris” Fellow del Rotary International
E’ uno dei fondatori della Community Aziendale “Dr. AUSL” con la quale ha organizzato il convegno “Primum non nocere: idee per un patto tra sanità e mass-media”
Vincitore (4° classificato) del premio letterario “Insanamente 2013” con il racconto: “Il Bangladesh ci cambia la vita” pubblicato sulla antologia “Pazziando 2013” a cura di Alessandro Ramberti – Fara Editore
PUBBLICAZIONI
Il dr. Domenichelli è coautore dei seguenti libri:
1. Attualità in Pediatria. A cura di Massimo Castro, Alberto Donfrancesco, Gaetano Sabetta. Vol II, Maggio 1998
− Acquisizione della continenza urinaria e disturbi minzionali da ritardo della maturazione vescico-sfinterica
De Castro R., Prestipino M., A. Morabito, Domenichelli V., Perrotta M.L., Centonze N., Di Lorenzo F.P.
2. Chirurgia delle Malformazioni Urinarie e Genitali. (R. Dòmini, R. De Castro). Ed.
Piccin,1999
− Estrofia della vescica
R. Dòmini, R. De Castro, P. Messina, V. Domenichelli, M. Prestipino, P. Signoretti
− Aplasia del tubercolo genitale e anomalie di sviluppo del canale uterovaginale R. Dòmini, F. Rossi, V. Domenichelli, F. Vigoriti
− Genitali ambigui
R. Dòmini, P.L. Ceccarelli, V. Domenichelli, N. Centonze
3. Argomenti di Endocrinologia Medica e Chirurgica in Età Pediatrica. (T. Ricci, P. Signoretti, G. Tonelli); ASL 3 – Fano, 2000
− Neuroblastoma
S. Federici, V. Domenichelli, C. Antonellini
4. Endocrinopatie Pediatriche d’Interesse Chirurgico (fisiopatologia-clinica terapia medica e chirurgica) (R. Dòmini, P. Miccoli, S. Federici, C. Spinelli). Ed. Piccin, 2000
− Embriologia e anatomia chirurgica del pancreas
C. Spinelli, S. Federici, P. Signoretti, V. Domenichelli
− Tumori della corteccia surrenalica
S. Federici, V. Domenichelli, C. Antonellini
5. Trattato di Chirurgia Oncologica (Mazzeo – Forestieri) I Tumori Pediatrici. Vol III. Cap 87. Ed. Piccin, 2003
6. Tumefazioni e Malformazioni del Collo in Età Pediatrica (Spinelli). Ed. Piccin, 2006.
− Gli accessi vascolari cervicali
P. Signoretti, V. Domenichelli, A, Ratta A, S. Vergnani, G. Pelusi, C. Cavicchi, A.
Gemmani, S. Federici
− Le tracheotomie e tracheostomie
P. Signoretti, M. Domini, G. Pelusi, V. Domenichelli, M. Mordenti, S. Federici
Ha prodotto 37 lavori scientifici e pubblicazioni a stampa sia su riviste scientifiche nazionali
ed internazionali
LAVORI A STAMPA
1. THE USE OF CEFTRIAXONE IN SHORT TERM ANTIMICROBIAL CHEMOPROPHYLAXIS IN PAEDIATRIC SURGICAL PATIENTS WITH HIGH RISK OF INFECTIONS
Ceccarelli P.L., Cacciari A., Rossi F., Federici 5., Domenichelli V., Cuoghi D., Bianchini M.A., Dòmini M.
Italian Journal of Pediatric Surgical Science, vol.8, No3, 143-148, 1994
2. L'IMPIEGO DI EMULSIONE LIPIDICA CON OLIO DI SOIA AL 20% NEL NEONATO SOTTOPOSTO A NPT
Ceccarelli P.L., Gentili A., Grillone G., Mondardini M.C., Rossi F., Domenichelli V., Federici S., Cuoghi D.
Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale, vol.13, No3, 205-210, 1995
3. FISIOPATOLOGIA DELL'OSTRUZIONE URETRALE Cacciari A., Ceccarelli P.L., Domenichelii V.
XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica, Riccione 7-8 Giugno 1996, 15-27
4. ANTERIOR SAGITTAL TRANSANORECTAL APPROACH (ASTRA) TO THE POSTERIOR URETHRA IN PEDIATRIC AGE
Rossi F., De Castro R., Ceccarelli P.L., Domenichelli V., Dòmini R.
Pediatrics 100: 576,1997
5. PORTABLE BLADDER VOLUME ULTRASOUND SCANNER FOR THE MEASUREMENT OF BLADDER CAPACITY AND RESIDUAL URINE IN CHILDREN
Domenichelli V., Di Lorenzo F. P., Perrotta M. L., Messina P and De Castro R.
Urodinamic, vol. 7, No. 4, 311 – 313, Dicembre 1997
6. “ONE-STAGE RECONSTRUCTION OF THE LOWER URINARY TRACT IN CHILDREN WITH GENITOURINARY RHABDOMYOSARCOMA”
Domenichelli V., De Castro R., Perrotta M.L., Federici S., Di Lorenzo F. P., Dòmini R.
British Journal of Urology, vol.81, Supplemento 2, 61, Aprile 1998
7. ACQUISIZIONE DELLA CONTINENZA URINARIA E DISTURBI MINZIONALI DA RITARDO DELLA MATURAZIONE VESCICO-SFINTERICA
De Castro R., Prestipino M., A. Morabito, Domenichelli V., Perrotta M.L., Centonze N., Di Lorenzo F.P.
In: Attualità in Pediatria. A cura di Massimo Castro, Alberto Donfrancesco, Gaetano Sabetta. Vol II, 265 – 272, Maggio 1998
8. RIFAXIMIN TREATMENT FOR ACUTE RECURRENT DIARRHEA IN CHILDREN WITH GENITOURINARY DISORDERS
De Castro R., Domenichelli V., Di Lorenzo F.P., Prestipino M., Perrotta M.L.
Current Therapeutic Research, vol. 59, n° 10, 746-751, Ottobre 1998
9. ESTROFIA DELLA VESCICA
R. Dòmini, R. De Castro, P. Messina, V. Domenichelli, M. Prestipino, P. Signoretti.
In: Chirurgia delle Malformazioni Urinarie e Genitali. (R. Dòmini, R. De Castro). Ed. Piccin;
349-375, 1999
10. APLASIA DEL TUBERCOLO GENITALE E ANOMALIE DI SVILUPPO DEL CANALE UTEROVAGINALE
R. Dòmini, F. Rossi, V. Domenichelli, F. Vigoriti.
In: Chirurgia delle Malformazioni Urinarie e Genitali. (R. Dòmini, R. De Castro). Ed. Piccin;
523-540, 1999
11. GENITALI AMBIGUI
R. Dòmini, P.L. Ceccarelli, V. Domenichelli, N. Centonze.
In: Chirurgia delle Malformazioni Urinarie e Genitali. (R. Dòmini, R. De Castro). Ed. Piccin;
541-582, 1999
12. TREATMENT OF MAYER-ROKITANSKY-KUSTER-HAUSER SYNDROME IN BANGLADESH:
RESULTS OF 10 TOTAL VAGINAL REPLACEMENT WITH SIGMOID COLON AT A MISSIONARY HOSPITAL
Del Rossi C., Attanasio A., Domenichelli V. and De Castro R.
The Journal of Urology, vol. 162, 1138-1140, Settembre 1999 13. NEUROBLASTOMA
S. Federici, V. Domenichelli, C. Antonellini.
In: Argomenti di Endocrinologia Medica e Chirurgica in Età Pediatrica. (T. Ricci, P.
Signoretti, G. Tonelli); ASL 3 – Fano; 49-63, 2000
14. EMBRIOLOGIA E ANATOMIA CHIRURGICA DEL PANCREAS C. Spinelli, S. Federici, P. Signoretti, V. Domenichelli.
In: Endocrinopatie Pediatriche d’Interesse Chirurgico (fisiopatologia-clinica terapia medica e chirurgica) (R. Dòmini, P. Miccoli, S. Federici, C. Spinelli). Ed. Piccin; 221-226, 2000
15. TUMORI DELLA CORTECCIA SURRENALICA S. Federici, V. Domenichelli, C. Antonellini.
In: Endocrinopatie Pediatriche d’Interesse Chirurgico (fisiopatologia-clinica terapia medica e chirurgica) (R. Dòmini, P. Miccoli, S. Federici, C. Spinelli). Ed. Piccin; 319-323, 2000
16. FETUS IN FETU: REPORT OF AN ADDITIONAL, WELL DEVELOPED CASE
S. Federici, M. Prestipino, V. Domenichelli, C. Antonellini, R. Sciutti and R. Dòmini.
Pediatric Surgery International, vol. 17, 483-485, 2001
17. PLEUROPULMONARY BLASTOMA IN CONGENITAL CYSTIC ADENOMATOID MALFORMATION: REPORT OF A CASE
Silvana Federici, Vincenzo Domenichelli, Giovanni Tani, Rita Sciutti, Roberta Burnelli, Gianfranco Zanetti and Remigio Dòmini.
Eur J. Pediatr Surg vol. 11, 196-199, 2001
18. I TUMORI PEDIATRICI
In: Mazzeo – Forestieri: Trattato di chirurgia oncologica. Ed. Piccin. Vol III. Cap 87. 2003 19. LE NEOPLASIE CORTICOSURRENALICHE IN ETÀ PEDIATRICA: NOSTRA ESPERIENZA SU 16
CASI TRATTATI E VALUTAZIONE DEI DATI PROGNOSTICI S. Federici, A. Ratta, V. Domenichelli, C. Antonellini, R. Dòmini.
Chirurgia Oggi, vol. 18, n°1, 2001
20. MULTIPLE INTESTINAL ATRESIA WITH APPLE PEEL SYNDROME: SUCCESSFUL TREATMENT BY FIVE END-TO-END ANASTOMOSES, JEJUNOSTOMY AND TRANSANASTOMOTIC SILICONE STENT
S. Federici, V. Domenichelli, C. Antonellini, R. Dòmini J Pediatr Surg. Aug; 38(8):1250-2. 2003
21. GLI ACCESSI VASCOLARI CERVICALI
In “Tumefazioni e Malformazioni del Collo in Età Pediatrica”. Piccin Editore - Padova 2006.
P. Signoretti, V. Domenichelli, A, Ratta A, S. Vergnani, G. Pelusi, C. Cavicchi, A. Gemmani, S. Federici
22. LE TRACHEOTOMIE E TRACHEOSTOMIE
In “Tumefazioni e Malformazioni del Collo in Età Pediatrica”. Piccin Editore - Padova 2006.
P. Signoretti, M. Domini, G. Pelusi, V. Domenichelli, M. Mordenti, S. Federici
23. LAPAROSCOPIC APPROACH AND ENDOSCOPIC SPHINTEROTOMY (ES) AS SIMULTARY TREATMENT OF COMMON BILE DUCT STONES IN CHILDREN
Signoretti P., Domenichelli V., Ratta A., Federici S.
Dialogues of Paediatric Video-Surgery: 3(2): 9, 2006 24. CHIRURGIA MINI-INVASIVA: 4 ANNI DI ESPERIENZA
Federici S., Signoretti P., Mordenti M., Domenichelli V., Ratta A., Pelusi P., Italiano F.
Dialogues of Paediatric Video-Surgery 3(1): 11-12, 2007
25. THORACOSCOPIC RESECTION OF A PULMONARY METASTASIS LESS THAN 1CM IN SIZE UTILIZING PREOPERATIVE CT-GUIDED WIRE LOCALIZATION: A CASE REPORT
Federici S., Ratta A., De Biagi L., Mordenti M., Domenichelli V., Pelusi G., Italiano F.
Lap Adv Surg Tech 18(3): 502, 2008
26. NEONATAL LAPAROSCOPY IN NEWBORN AFFECTED BY NEC: A CASE REPORT Federici S., De Biagi L., Ratta A., Mordenti M., Domenichelli V., Pelusi G., Italiano F.
Lap Adv Surg Tech 18(3): 520, 2008
27. SINDROME DI SHWACHMAN AD ESORDIO CHIRURGICO NEONATALE Domenichelli V., De Biagi L., Pelusi G., Ratta A., Italiano F., Romeo N.
Atti del convegno “Casi clinici in Neonatologia, Bertinoro 3-4 Ottobre 2008
28. SUCCESSFUL THORACOSCOPIC RESECTION OF PULMONARY METASTASIS LESS THAN 1 CM IN SIZE UTILIZING PREOPERATIVE CT-GUIDED WIRE LOCALIZATION
Federici S., Ratta A., Mordenti M., Domenichelli V., Pelusi G., Italiano F., Cavagna E., De Biagi
J Laparoendosc Adv Surg Tech A. 2009 Apr;19 Suppl 1:S171-3
29. CONGENITAL BILATERAL MID-URETERAL STRICTURE: A UNIQUE CASE
Vincenzo Domenichelli, Lorenzo De Biagi, Francesco Italiano, Filomena Carfagnini, Alessandra Lavacchini, Silvana Federici
Journal of Pediatric Urology (2008) 4, 401e403
30. SUCCESSFUL COMBINED TREATMENT IN A GIANT MESENTERIC DESMOID TUMOR: CASE REPORT AND REVIEW OF THE LITERATURE
Silvana Federici, Maurizio Mordenti, Vincenzo Domenichelli, Gabriella Pelusi, Simona Straziuso and Roberta Pericoli
J Pediatr Surg. 2012 Jun;47(6):e25-30
31. L’APPENDICECTOMIA SENZA CICATRICE. ESPERIENZA DEL CENTRO DI RIMINI NELL’APPENDICECTOMIA TRANS-OMBELICALE LAPARO-ASSISTITA (TULAA)
S Federici, S Straziuso, L De Biagi, MD Sabatino, V Domenichelli Medico e Bambino pagine elettroniche 2013; 16(6)
32. WORST PROGNOSIS IN THE “COMPLEX” JEJUNOILEAL ATRESIA: IS IT REAL?
S Federici, MD Sabatino, V Domenichelli, S Straziuso
European Journal of Pediatric Surgery Reports. 06/2014; 03(01).
33. ANEMIA SIDEROPENICA: A RAGIONARCI SOPRA E’ SEMPRE FACILE
Federico Marchetti · Martina Mainetti · Lorenzo Mambelli · Francesco Italiano · Vincenzo Domenichelli · Silvana Federici
Medico e Bambino 2015; 34(4): 247-251
34. VACUUM ASSISTED CLOSURE (VAC) AND PLATELET-RICH PLASMA (PRP): A SUCCESSFUL COMBINATION IN A CHALLENGING CASE OF GASTROSCHISIS
V Domenichelli, S Straziuso, MD Sabatino, S Federici Open Journal of Pediatrics 5 (03), 274, 2015
35. ROUND-TRACTION-ASSISTED PYELOPLASTY (RO.T.A.P.): A MINIMAL APPROACH USING ALEXIS® AUTOSTATIC RETRACTOR
Vincenzo Domenichelli, Maria Domenica Sabatino, Simona Straziuso, Francesco Italiano, Silvana Federici
Open Journal of Urology 5(10):192-198 - January 2015
36. SPINAL ANESTHESIA IN INFANT WITH VENTRICULOPERITONEAL SHUNT: A CASE REPORT OF INGUINAL HERNIA REPAIR
Gian Matteo Pedrazzi, Gianfranco Montanari, Vincenzo Domenichelli Open Journal of Anesthesiology 06(06):97-100 - January 2016
37. RHABDOMYOSARCOMA (RMS) OF THE RENAL PELVIS IN A CHILD: A CASE REPORT Domenichelli V., Straziuso S., Italiano F., Pelusi G., Federici S.
Urol Androl Open J. 2017; 1(2): 35-38
Ha prodotto 63 abstracts per congressi nazionali ed internazionali
ABSTRACTS
1. CONGENITAL DIAPHRAGMATIC HERNIA: USE OF HIGH FREQUENCY OSCILLATORY VENTILATION
Cacciari A., Ruggeri G., Ceccarelli P.L., Domenichelli V., Pigna A., Gentili A.
17th Internationai Symposium on Neonatal Intensive Care, Sanremo – Giugno 13- 16, 1996
2. VAGINAL RECONSTRUCTION WITH A SIGMOID LOOP
Ceccarelii P.L., Cacciari A., Domenichelli V., Federici 5., Dòmini R.
lntersex - An International Workshop, Istanbul - Turkey – November 4-6, 1996
3. ANTERIOR SAGITTAL TRANS RECTAL APPROACH (ASTRA) IN THE TREATMENT OF HIGH UROGENITAL SINUS
Ceccareili P.L., Rossi F., Domenicheili V., Federici S., Cacciari A., Dòmini R.
intersex - An international Workshop, Istanbul - Turkey – November 4-6, 1996
4. LAMBDA SHAPED URETHRA ( ) SUGGESTION FOR A NEW DENOMINATION AND SAGITTAL SURGICAL APPROACH FOR RECONSTRUCTION
R. De Castro, V. Domenichelli, F. Rossi, V. Lauro, F.P. Di Lorenzo, R. Dòmini.
European Society of Paediatric Urology. Roma, 3-5 Aprile 1997
5. RABDOMIOSARCOMA GENITOURINARIO IN ETÀ PEDIATRICA: EXERESI E RICOSTRUZIONE IN TEMPO UNICO
R. De Castro, M.L. Perrotta, S. Federici, R. Burnelli, P. Rosito, V. Domenichelli, F.P. Di Lorenzo, P. Messina e R. Dòmini
XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica. Bolzano 26- 27 Settembre 1997
6. NEOVAGINASIGMOIDEA NELLA SINDROME DI ROKITANSKY-KUNSTER-HAUSER:
CONSIDERAZIONI CASISTICHE, TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI IN 10 CASI TRATTATI PRESSO UN OSPEDALE MISSIONARIO ITALIANO IN BANGLADESH
C.Del Rossi, V.Domenichelli, A.Attanasio, S.Del Curto e R.De Castro.
33° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Bologna, 24-25 Settembre 1998
7. RISULTATO ESTETICO E FUNZIONALE NELLE IPOSPADIE PROSSIMALI CORRETTE CON TECNICA DI DUCKETT
P. Messina, F.P. Di Lorenzo, M. Prestipino, V. Domenichelli, M. Lima, R. Dòmini.
XV Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Pediatrica. Milano, 22-24 Aprile 1999
8. CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL COLLO VESCICALE SECONDO YOUNG-DEES- LEADBETTER: RISULTATI SULLA CONTINENZA URINARIA DI 34 CASI TRATTATI
F.P. Di Lorenzo, P. Messina, V. Domenichelli, M. Prestipino, R. Dòmini.
XV Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Pediatrica. Milano, 22-24 Aprile 1999
9. TUBULARIZED INCISED PLATE URETROPLASTY (T.I.P.U.): RISULTATI ESTETICI E FUNZIONALI DI TRE ANNI DI ESPERIENZA
M. Prestipino, P. Messina, F.P. Di Lorenzo, V. Domenichelli, R. Dòmini.
XV Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Pediatrica. Milano, 22-24 Aprile 1999
10. CHANGING CONCETPS FOR TREATMENT OF BILATERAL WILMS’ TUMOR: SURVIVAL IMPROVEMENT WITH NON-AGGRESSIVE SURGERY
S.Federici, C.Antonellini, V.Domenichelli, R.Sciutti, A.F.Mancini and R.Dòmini.
Primo Congresso Franco-Egiziano di Urologia Pediatrica. Cairo, Egitto, 31 Ottobre-1 Novembre 1999
11. LE NEOPLASIE CORTICOSURRENALICHE IN ETA’ PEDIATRICA: NOSTRA ESPERIENZA SU 16 CASI E VALUTAZIONE DEI DATI PROGNOSTICI
S. Federici, A. Ratta, V. Domenichelli, C. Antonellini, R. Dòmini.
34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Siena, 17-19 Settembre 2000
12. MASSE SURRENALICHE DEL NEONATO: QUALE TRATTAMENTO?
S. Federici, V. Domenichelli, C. Antonellini, G. Tani, R. Dòmini.
34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Siena, 17-19 Settembre 2000
13. PIOMIOSITE DELLO PSOAS SIMULANTE UN TUMORE DI WILMS CON EMORRAGIA SOTTOCAPSULARE
S. Federici, C. Antonellini, V. Domenichelli, A. Ratta
34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Siena, 17-19 Settembre 2000
14. PAEDIATRIC ANAESTHESIA IN BANGLADESH.
A. Attanasio, S. Del Curto, C. Perego, M. Prosperi, V. Domenichelli.
A.P.I.C.E. 2000 International Symposium on Critical Care Medicine, 15th Annual Meeting. Trieste, 17 - 21 Novembre 2000
15. TRANSUMBILICAL LAPAROSCOPIC ASSISTED APPENDECTOMY: UNA TECNICA INNOVATIVA IN ETÀ PEDIATRICA. LA NOSTRA ESPERIENZA
S. Federici, P. Signoretti, M. Mordenti, V. Domenichelli, A. Ratta.
Atti 14° Congresso Nazionale ACOI di Videochirurgia - Bolzano, Febbraio 2004
16. URETROPLASTICA CON TECNICA SNODGRASS: ESPERIENZA DELLA UNITA' OPERATIVA DI CHIRURGIA PEDIATRICA DI RIMINI
S. Federici, V. Domenichelli, A. Ratta, M. Mordenti, P. Signoretti.
20° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica. Portonovo di Ancona, 28-29 Maggio 2004
17. INTEGRAZIONE GASTROENTEROLOGO PEDIATRA – CHIRURGO NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA LITIASICA BILIARE IN ETÀ PEDIATRICA
Federici S, Vecchi V, Signoretti P, Mordenti M, Moretti D, Pini R, Domenichelli V, Ratta A
Atti del convegno di aggiornamento della Sezione Emiliano-Romagnola della Società Italiana di Pediatria, Bertinoro 12 Giugno 2004
18. DIAFRAMMA DUODENALE INCOMPLETO E FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA ISOLATA IN NEONATO CON TRISOMIA 21: UNA ASSOCIAZIONE RARA DALLA DIAGNOSI IMPEGNATIVA
Federici S, Ratta A, Signoretti P, Domenichelli V, Mordenti M
Atti del XXXVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, Roma 24-26 Settembre 2004
19. TUMORE DESMOIDE DELLA RADICE DEL MESENTERE: È DAVVERO UNA NEOPLASIA BENIGNA?
Federici S, Signoretti P, Domenichelli V, Mordenti M, Ratta A
Atti del XXXVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, Roma 24-26 Settembre 2004
20. DIAFRAMMA DUODENALE INCOMPLETO E FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA ISOLATA IN NEONATO CON SINDROME DI DOWN: UNA ASSOCIAZIONE RARA Ratta A, Mordenti M, Signoretti P, Domenichelli V, Federici S
“Casi clinici in Neonatologia”. Bertinoro, 6-7 Maggio 2005
21. IDRO-MUCOMETROCOLPO: UNA RARA CAUSA DI SUBOCCLUSIONE INTESTINALE AD ESORDIO NEONATALE
Mordenti M, Ratta A, Signoretti P, Domenichelli V, Federici S.
“Casi clinici in Neonatologia”. Bertinoro, 6-7 Maggio 2005
22. IS THE PREPUTIAL FLAP REALLY PROTECTIVE AGAINST FISTULAS IN THE REPAIR OF HYPOSPADIAS?
Federici S, Domenichelli V, Ratta A, Mordenti M, Signoretti P.
Atti del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica.
Riccione, 26-28 Maggio 2005
23. ROTTURA TRAUMATICA DELLA VESCICA IN ETÀ PEDIATRICA Federici S, Domenichelli V, Signoretti P, Mordenti M, Ratta A.
Atti del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica.
Riccione, 26-28 Maggio 2005
24. AUGMENTED KOYANAGI-NONOMURA 1-STAGE REPAIR FOR PERINEAL HYPOSPADIAS
R. De Castro, M. Pelagalli R. Farhoud, V. Domenichelli, S. Federici
First World Congress on Hypospadias and Intersex Disorders. Istanbul, 17-19 Settembre 2005
25. KOYANAGI-NONOMURA ONE-STAGE PROCEDURE FOR PROXIMAL HYPOSPADIAS
V. Domenichelli, S. Federici, R. Farhoud, M. Giuntoli, R. De Castro
First World Congress on Hypospadias and Intersex Disorders. Istanbul, 17-19 Settembre 2005
26. APPENDICECTOMIA TRANSOMBELICALE VIDEOASSISTITA (TULAA): AFFIDABILITÀ, BASSO COSTO E POPOLARITÀ DELLA TECNICA
Federici S, Signoretti P, Domenichelli V, Mordenti M, Ratta A.
Atti del Congresso Straordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica Bologna, 27-29 Ottobre 2005
27. VOLUMINOSA MASSA ADDOMINALE, RABDOMIOSARCOMA DELL’URACO Federici S, Domenichelli V, Ratta A, Signoretti P, Mordenti M
Atti del Congresso Straordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica Bologna, 27-29 Ottobre 2005
28. LA TORACOSCOPIA NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE: INDICAZIONI E RISULTATI Federici S, Signoretti P, Mordenti M, Ratta A, Domenichelli V
Atti del Congresso Straordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica Bologna, 27-29 Ottobre 2005
29. GASTROPARESI IN ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA: INDICAZIONI ALLA PILOROPLASTICA DOPO CHIRURGIA RIPARATIVA DEL DIFETTO ERNIARIO
Federici S, Signoretti P, Mordenti M, Domenichelli V, Ratta A
Atti del Congresso Straordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica Bologna, 27-29 Ottobre 2005
30. ESPERIENZA RIMINESE DELLA TECNICA DI PEÑA APPLICATA ALLE MAR Domenichelli V, Mordenti M, Ratta A, Federici S
Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica.
Chieti-Pescara 21-23 Settembre 2006
31. ATRESIA DELL’ESOFAGO: UN CASO “DIFFICILE”!
Mordenti M, Domenichelli V, Signoretti P, Federici S.
Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica.
Chieti-Pescara, Settembre 2006
32. IL RUOLO DELLA SFINTEROTOMIA ENDOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DELLA LITIASI DELLA VIA BILIARE PRINCIPALE IN ETÀ PEDIATRICA
Signoretti p, Mordenti M, Domenichelli V, Ratta A, Pelusi G, Viola L Pini R, Vecchi V, Federici S
Atti del convegno della società italiana di pediatria. Modena 25 novembre 2006
33. STENOSI BILATERALE DELL’URETERE INTERMEDIO: UN CASO RARO.
Pelusi G, Domenichelli V, Ratta A, De Biagi L, Federici S
Atti del XXXVIII Congresso Nazionale SICP. Firenze 27-29 settembre 2007
34. ESPLORAZIONE LAPAROSCOPICA NEL NEONATO AFFETTO DA NEC: CASE REPORT
Federici S, Mordenti M, Domenichelli V, Ratta A, Pelusi G, Italiano F, De Biagi L Atti del Congresso Congiunto SICP, SIUP, SIVI; Catania 24-26 Settembre 2008
35. MILZA ECTOPICA: CASE REPORT Federici S, Domenichelli V, Mordenti M.
Atti del Congresso Congiunto SICP, SIUP, SIVI. Catania, Settembre 2008
36. SINDROME DI SHWACHMAN AD ESORDIO CHIRURGICO NEONATALE Domenichelli V, De Biagi L, Pelusi G, Ratta A, Italiano F, Romeo N
Atti del convegno “casi clinici in neonatologia, bertinoro 3-4 Ottobre 2008
37. DOPPIA ATRESIA DIGIUNALE E COLICA CON ASSENZA DEL MESENTERE DORSALE (VARIANTE DI ATRESIA IIIB), RISOLTA CON PRIMARIA DIGIUNOSTOMIA, ANASTOMOSI COLO-COLICA, RICIRCOLO ALIMENTARE E SUCCESSIVA ANASTOMOSI DIGIUNALE CON TAPERING
S. Federici, V. Domenichelli, G. Pelusi, M. Mordenti, C. Cavicchi
Atti del II° Congresso Congiunto SICP, SIUP, SIVI, SINP Genova, Settembre 2009
38. FIGLI DI UN DRG MINORE
V. Domenichelli, L. De Biagi, S. Federici
3° Congresso Nazionale Congiunto. Torino, 22-25 Settembre 2010
39. URETROPLASTICA: LA TECNICA DEI DETTAGLI S. Federici, V. Domenichelli
3° Congresso Nazionale Congiunto. Torino, 22-25 Settembre 2010
40. UTILIZZO DELLA V.A.C. (VACUUM-ASSISTED CLOSURE) NEL TRATTAMENTO DELLE MALFORMAZIONI DELLA PARETE ADDOMINALE: ESPERIENZA CLINICA
F. Italiano, V. Domenichelli, A. Ratta, S. Straziuso, M.D. Sabatino, S. Federici 4° Congresso Nazionale Congiunto. Padova, 21-24 Settembre 2011
41. V.A.C. AND APPLICATION OF PLATELETS GEL IN THE TREATMENT OF A GIANT GASTROSCHISIS
Domenichelli V., De Biagi L., Straziuso S., Zocca V. and Federici S.
1st ISPeW Annual Meeting. Roma, 27-29 Ottobre 2011
42. ESPERIENZA EVOLUTIVA NEL TRATTAMENTO DELL’EMPIEMA PLEURICO IN ETÀ PEDIATRICA: TORACOSCOPIA, UNA CORSIA PREFERENZIALE VERSO LA GUARIGIONE
Ratta A., S. Straziuso, V. Domenichelli, V.Zocca, S. Federici.
Convegno Regionale Pediatria. Riccione, 18-19 Maggio 2012
43. LA NOSTRA ESPERIENZA NELLE IPOSPADIE MEDIO-DISTALI
V. Domenichelli, F. Italiano, M.D. Sabatino, S. Straziuso, V.Zocca, S. Federici .
Convegno Regionale Pediatria, Riccione, 18-19 Maggio 2012
44. FISTOLA DELLA PRIMA FESSURA BRANCHIALE IN PAZIENTE PEDIATRICO D. Salsi, V. Armaroli, F. Italiano, V. Domenichelli, D. Minghetti
Congreso Nazionale SIO Bari - 23-26 maggio 2012
45. LAPAROSCOPIC ASSISTED TRANSANAL ENDORECTAL PULL-THROUGH: LA NOSTRA ESPERIENZA
F. Italiano, V. Domenichelli, A. Ratta, S. Straziuso, M.D. Sabatino, S. Federici 5° Congresso Nazionale Congiunto. Milano, 21-27 Ottobre 2012
46. UTILIZZO DELLA V.A.C IN BAMBINA PREMATURA PLURIOPERATA S. Straziuso, V. Domenichelli, F. Italiano, M.D. Sabatino, S. Federici 5° Congresso Nazionale Congiunto. Milano, 21-27 Ottobre 2012
47. ASPORTAZIONE LAPAROSCOPICA DI PSEUDOCISTI MESENTERICA CHILOSA: CASE REPORT
S. Straziuso, De Biagi, M.D. Sabatino, V. Domenichelli, S. Federici 5° Congresso Nazionale Congiunto. Milano, 21-27 Ottobre 2012
48. HYPOSPADIAS REPAIR: PAST AND PRESENT OF SNODGRASS TECHNIQUE V. Domenichelli, S. Straziuso, M.D. Sabatino, S. Federici
Hypos '012 III International Workshop on Hypospadias. Istanbul, 5-7 Dicemb 2012
49. TUMORI RENALI NON WILMS: DUE CASI RARI
S. Straziuso, V. Domenichelli, G. Pelusi, M.D. Sabatino, S. Federici 6° Congresso Nazionale Congiunto. Ferrara, 9-12 Ottobre 2013
50. CATTIVA PROGNOSI NELLE ATRESIE DIGIUNO-ILEALI COMPLESSE. MITO O REALTA'?
S. Federici, M.D. Sabatino, S. Straziuso, V. Domenichelli
6° Congresso Nazionale Congiunto. Ferrara, 9-12 Ottobre 2013
51. USE OF VACUUM-ASSISTED CLOSURE (V.A.C.) SYSTEM IN NEWBORNS AND PREMATURE BABIES
V. Domenichelli, S. Straziuso, M.D. Sabatino, G. Lamberti and S. Federici ISPeW Interannual Meeting. Miami, 14-15 Novembre 2013
52. L’USO DEL SISTEMA V.A.C. (VACUUM ASSISTED CLOSURE) NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE DELL’ADDOME DEL NEONATO E DEL PREMATURO
Sabatino M.D., Straziuso S., Domenichelli V., Pelusi G. and Federici S.
7° Congresso Nazionale Congiunto. Bologna, 6-7 Novembre 2014
53. MALATTIA DI HIRSCHPRUNG ED ESAME IMMUNOISTOCHIMICO CON ANTICORPI ANTI-CALRETININA: LA NOSTRA ESPERIENZA
Italiano F., De Biagi L., Domenichelli V., Ratta A and Federici S.
7° Congresso Nazionale Congiunto. Bologna, 6-7 Novembre 2014
54. FAST TRACK NELLE IPOSPADIE DISTALI TRATTATE SECONDO LA TECNICA DI SNODGRASS: L'ESPERIENZA DELLA ROMAGNA
S. Straziuso, V. Domenichelli, S. Federici
8° Congresso Nazionale Congiunto Roma 17-18 Settembre 2015
55. DIAGNOSI COMPLESSA: UN RARO CASO DI TUBERCOLOSI ADDOMINALE F. Italiano, S. Straziuso, M. Mordenti, V. Domenichelli, A. Ratta, S. Federici Congresso Congiunto 17-18 Settembre 2015 ROMA
56. IL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELL’ERNIA DIAFRAMMATICA DI MORGAGNI - LARREY
Sabatino M.D., Straziuso S, Domenichelli V, Ratta A, Federici S.
Atti del Congresso Congiunto SICP-SIUP Modena, 27-28 Ottobre 2016
57. HONEY: A SWEET WOUND DRESSING!
Domenichelli Vincenzo, Straziuso Simona, Italiano Francesco and Federici Silvana 5th ISPeW Annual Meeting. Londra, 18 Luglio 2017
58. THE LIGHT THAT HEALS
Straziuso Simona, Domenichelli Vincenzo, Pelusi Gabriella and Federici Silvana 5th ISPeW Annual Meeting. Londra, 18 Luglio 2017
59. LA ROTAP: HA PERSO IL SUO RUOLO NELL'ERA DELLA CHIRURGIA ROBOTICA?
Domenichelli V., Pelusi G., Carlini V., Lamberti G.
Focus di Chirurgia Miniinvasiva in Urologia Pediatrica. Ancona, 18 Maggio 2018
60. TRANSCUTANEOUS POSTERIOR TIBIAL NERVE STIMULATION IN THE TREATMENT OF URINARY TRACT AND BOWEL DYSFUNCTIONS
Maria Domenica Sabatino, Francesco Italiano, Simona Straziuso, Giorgio Lamberti, Vincenzo Domenichelli.
ICCS Roma 26-27 Settembre 2018
61. VOLVOLO DEL SIGMA IN ETÀ PEDIATRICA: PRESENTAZIONE CLINICA ED OPZIONI TERAPEUTICHE F.
Italiano, V. Domenichelli, S. Federici
49° Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica. Bologna 15 - 16 Novembre 2018
62. RUOLO DELL’ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI APPENDICITE ACUTA: QUANDO E PERCHÉ.
S. Straziuso, V. Domenichelli, S. Federici
49° Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica. Bologna 15 - 16 Novembre 2018
63. SIGMOID VOLVULUS IN CHILDREN AND MINIMALLY INVASIVE TREATMENT F. Italiano, V. Domenichelli, A. Ratta, S. Straziuso, L. De Biagi, S. Federici 9th ESPES Annual Congress – Vicenza 11-13 Settembre 2019
Ha partecipato a 40 corsi e workshops nazionali ed internazionali
CORSI E WORKSHOPS
1. IV Workshop: Gastroduodenal Pathology and Helicobacter Pylori. Bologna, 28-30 Novembre 1991
2. “Video-Chirurgia Pediatrica Oggi” in Corso di Chirurgia Endoscopica in Chirurgia Pediatrica. Istituto di Clinica Chirurgica Pediatrica. Bologna, 12 Ottobre 1995
3. II° Corso Annuale di Formazione ed Aggiornamento in Pneumotisiologia: “La Fibrosi Cistica: Una Malattia Genetica con Implicazioni di Cure Respiratorie Croniche”.
Bologna, 23 Aprile 1996.
4. XI° Corso Superiore di Chirurgia Urologica Pediatrica. Varese 11-12 Ottobre 1996 5. “Indicazione e Risultati della Chirurgia Laparoscopica Esofago-Gastrica nel
Bambino.”In Corso di Chirurgia Laparoscopica Pediatrica. Istituto di Clinica Chirurgica Pediatrica Bologna, 12 Febbraio 1997
6. Corso di aggiornamento per specializzandi: XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Urodinamica. Pisa 23-25 Ottobre 1997
7. XIIve Surgical Course on Pediatric Urology. Varese 10-11 Ottobre 1997 8. XIIIth Surgical Course on Pediatric Urology. Varese 2-3 Ottobre 1998
9. IXth Course of the Italian Urodynamics Society: “The Pelvic Floor. Anomalies &
Dysfunction from children to young adult” Orvieto, 28-29 Maggio 1999 10. XIVth Surgical Course on Pediatric Urology. Varese 1-2 Ottobre 1999
11. European Society for Pediatric Urology (ESPU) Annual Course. Varese, 6-7 Ottobre 2000
12. Aggiornamento in tema di Urodinamica e Malformazioni Ano-Rettali. Roma 19-21 Settembre 2000
13. IRC. Corso di defibrillazione precoce – esecutore. Bologna 25 Novembre 2000 14. IRC. Corso teorico-pratico BLS. Bologna 11 Novembre 2000
15. Corso di aggiornamento in Chirurgia Pediatrica: 1° Simposio Soave. Sorrento 27 Settembre 2003
16. Corso di Chirurgia Videolaparoscopica nella malattia di Hirschprung: interventi in diretta. Perugia 5-6 Maggio 2003
17. Workshop Hirschprung disease and related neurocristopathies. Sestri Levante 22-24 Aprile 2004
18. Correzione dell’ipospadia: l’esperienza del dr. A. Bracka. Parma 31/05-01/06/2004.
19. Dal sintomo … alla diagnosi. Rimini 20 Novembre 2004
20. IVth international hypospadias workshop. Cairo (Egitto). 4-5 Aprile 2004
21. Workshop “Ipospadia”. XXI° Congresso Nazionale SIUP. Riccione 26 Maggio 2005 22. I Disordini Funzionali Gastrointestinali in Età Pediatrica. Imola 15 Novembre 2006 23. Dalla diagnosi prenatale alla dimissione. Roma 26-27-28 Gennaio 2006
24. Giornata Internazionale “Live Surgery”. Lacco Ameno d’Ischia 28 Maggio 2007
25. 4th International Buzzi Children’s Hospital Workshop. NEC: dalla prevenzione alla terapia. Milano 23 Marzo 2007
26. ESPU/SIUP Course on Paediatric Reconstructive Urology “How We Do It”. Roma 6-7- 8 Dicembre 2007
27. Endoscopic injection technique for the treatment of VUR. Bolzano 27 Febbraio 2008 28. Primum non nocere: idee per un patto tra sanità e mass-media. Rimini 5 Giugno 2010 29. Pediatric neonatal and urological laparoscopy. Val Senales 17-20 Marzo 2011
30. Videosurgery in thorax, hepato-gastroenterology and urology. Val Senales 24-25 Marzo 2012
31. Corso di Urologia Pediatrica – Patologie cervico-uretrali dell’infanzia: up to date su Valvole dell’Uretra Posteriore (VUP) ed Ureterocele, Pescara 14-15 Settembre 2012 32. Hypos’ 012 III International Workshop on Hypospadias. Istanbul 5-7 Dicembre 2012 33. Corso Enterocolite Necrotizzante: aspetti medico-chirurgici. Napoli 21 Settembre 2013 34. IRC. Corso European Pediatric Life Support (EPLS) – esecutore. Rimini 26-27 Maggio
2014
35. Idronefrosi, Megauretere e Reflusso Vescicoureterale. Quando, come e perchè la Medicina Nucleare? Roma 23 Ottobre 2015
36. Advance course. Primary Hypospadias and Redo: Treatment Options. 2nd edition.
Catania, 18-19 Marzo 2016
37. STEPS Seminar on Gastroesophageal Reflux, Oslo – Norvegia, 2-3 Settembre 2016 38. Robot chirurgico: Simulatore e Dry Lab. Forlì dal 01 Luglio 2016 al 31 Dicembre 2017 39. Metodologia e utilizzo delle tecnologie avanzate per l’accesso venoso pediatrico Roma,
1 marzo 2019
40. Incontro con l’esperto: patologia infiammatoria intestinale in età adulta e pediatrica.
Discussione di casi clinici. Rimini 1 Luglio 2019
Ha partecipato a 47 Congressi e Convegni in qualità di relatore/moderatore, a 94 Congressi e Convegni in qualità di uditore
CONGRESSI ECONVEGNI (RELATORE/MODERATORE)
1. XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica. Bergamo 21-23 Maggio 1998
2. Primo Congresso Franco-Egiziano di Urologia Pediatrica. Cairo, Egitto, 31 Ottobre - 1 Novembre 1999
3. 34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Siena, 17-19 Settembre 2000
4. 1° Incontro riminese di Chirurgia Pediatrica. Pediatri e Chirurghi a confronto. Rimini, 25 Ottobre 2003
5. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Bologna, 27 Marzo 2004
6. 2° Incontro riminese di Chirurgia Pediatrica. Pediatri e Chirurghi a confronto. Le neoplasie dell'età infantile. Rimini, 6 Novembre 2004
7. Discussione di casi clinici tra le Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Parma, 4 Dicembre 2004
8. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Rimini, 1 Ottobre 2005 9. FIMP Diagnosi precoce delle più comuni patologie e le nuove tecniche in chirurgia
pediatrica Ravenna, 8 Aprile 2006
10. Incontri Regionali delle Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Bologna, 25 Febbraio 2006
11. Incontro del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico. Rimini, 19 Maggio 2006
12. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Rimini, 16 Settembre 2006
13. 3° Incontro riminese di Chirurgia Pediatrica. Le malformazioni congenite neonatali.
Rimini, 25 Novembre 2006
14. Discussione di casi clinici tra le Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Parma, 2 Dicembre 2006.
15. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Bologna, 31 Marzo 2007
16. Discussione di casi clinici tra le Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Parma, 15 Dicembre 2007
17. 4° Incontro riminese di Chirurgia Pediatrica. Il dolore addominale acuto e cronico in età pediatrica. Rimini, 10 Novembre 2007
18. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Rimini, 22 Settembre 2007
19. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Rimini, 7 Giugno 2008 20. Discussione di casi clinici tra le Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Parma, 27
Marzo 2010
21. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia Romagna. Rimini, 18 Settembre 2010
22. 1st International Symposium Pediatric Wound Care ISPeW. Roma, 27-29 Ottobre 2011
23. Discussione di casi clinici tra le Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Parma, 4 Dicembre 2010
24. 4° Congresso Nazionale Congiunto. Padova, 21 - 24 Settembre 2011
25. Argomenti di nefro-urologia per il pediatra. Gli specialisti si confrontano Forlì, 5 Novembre 2011
26. Le cose da sapere… Le cose da fare… Quale follow-up. Ravenna, 14 Gennaio 2012 27. Scuola speciale A.C.OI. Chirurgia Pediatrica. Cooperazione sanitaria nei paesi a
risorse limitate. Ferrara, 23-28 Gennaio 2012
28. ISPeW Interannual Meeting. Miami, 14-15 Novembre 2013
29. ISPeW Second International Meeting. Roma, 11-12 Dicembre 2014 30. Riunione GRUNPED. Rimini 8 Aprile 2016
31. Riunione GRUNPED. Rimini, 21 Dicembre 2016
32. Congresso ACOI Emilia Romagna: Laparoscopia in Urgenza. Ravenna, 15 Dicembre 2016
33. Riunione GRUNPED. Cesena, 17 Febbraio 2017 34. Riunione GRUNPED. Ravenna 11 Maggio 2017
35. Incontro tra i chirurghi pediatri della regione Emilia-Romagna. Rimini 16 Settembre 2017
36. Acelity. The Galen Club. Roma, 6 - 7 Novembre 2017
37. Casi Clinici in Nefrourologia Pediatrica. 15 Dicembre 2017
38. Incontro di aggiornamento tra le chirurgie pediatriche dell'Emilia Romagna:
discussione di casi clinici. Ferrara, 14 Aprile 2018
39. Argomenti di Chirurgia Pediatrica. Rimini 16 Giugno 2018
40. Incontro tra i chirurghi pediatri della regione Emilia-Romagna. Rimini 15 Settembre 2018
41. Congresso Nazionale Società Italiana Nefrologia Pediatrica. Nefrologia Pediatrica e Pediatri di Famiglia: le pratiche condivise. Ravenna, 10 Novembre 2018
42. Riunione GRUNPED. Rimini, 4 Dicembre 2018 43. Riunione GRUNPED. Faenza, 19 Febbraio 2019 44. Riunione GRUNPED. Faenza, 19 Giugno 2019
45. Riunione Sezione SIGENP Emilia Romagna. Bologna, 6 Settembre 2019 46. 9th ESPES/SIVI Annual Congress. Vicenza 11-13 Settembre 2019
47. Incontro tra i chirurghi pediatri della regione Emilia-Romagna. Rimini 28 Settembre 2019
CONGRESSI ECONVEGNI (UDITORE)
1. XII Congresso Nazionale della Società Italiana Medico-Chirurgica di Patologia dell’Apparato Digerente (S.I.P.A.D.). Bologna, 4-6 Giugno 1991
2. IV Workshop: Gastroduodenal Pathology and Helicobacter Pylori. Bologna, 28-30 Novembre 1991
3. Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropediatria. Bologna, 13-15 Ottobre 1993
4. Convegno: “Accessi Venosi di lunga Durata: Indicazioni e Problematiche Gestionali.”
Ferrara, 3 Giugno 1995
5. Settimana Pediatrica Nazionale. Bologna 24-29 Settembre 1995
6. “Video-Chirurgia Pediatrica Oggi” in Corso di Chirurgia Endoscopica in Chirurgia Pediatrica. Bologna, 12 Ottobre 1995
7. II Corso Annuale di Formazione ed Aggiornamento in Pneumotisiologia: “La Fibrosi Cistica: Una Malattia Genetica con Implicazioni di Cure Respiratorie Croniche”.
Bologna, 23 Aprile 1996
8. XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica. Riccione 7-8 Giugno 1996
9. XX Convegno Internazionale di Urologia Pediatrica. XI Corso Superiore di Chirurgia Urologica Pediatrica. Varese 11-12 Ottobre 1996
10. Convegno su Spina Bifida e Adolescenza. Milano, 17-18 Ottobre 1996
11. Giornate Pediatriche Riminesi: “Il Criptorchidismo e I Genitali Ambigui: Terapia Medica e Chirurgica”. Rimini, 2 Novembre 1996
12. Riunione Scientifica: “Il Bambino con Intestino Corto: dalle Tecniche di Allungamento al Trapianto.” Modena, 10 Febbraio 1997
13. “Indicazione e Risultati della Chirurgia Laparoscopica Esofago-Gastrica nel Bambino.”
In Corso di Chirurgia Laparoscopica Pediatrica. Bologna, 12 Febbraio 1997
14. XXI Convegno Internazionale di Urologia Pediatrica. XII Corso Superiore di Chirurgia Urologica Pediatrica. Varese 10-11 Ottobre 1997
15. XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Urodinamica. Pisa 23-25 Ottobre 1997
16. XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Pediatrica, Bergamo 7-8 Maggio 1998
17. XXII Convegno Internazionale di Urologia Pediatrica. XIII Corso Superiore di Chirurgia Urologica Pediatrica. Varese 2-3 Ottobre 1998
18. Convegno su “L’Accesso Venoso nel Paziente Pediatrico. Attualità ed esperienze a confronto.” Modena, 6 Febbraio 1999
19. XV Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Pediatrica. Milano, 23 Aprile 1999.
20. Convegno sulla Chirurgia Ricostruttiva delle Malformazioni dell’Apparato Genitale Femminile. Modena, 30 Aprile 1999
21. 9° Corso della Società Italiana di Urodinamica: “Il Pavimento Pelvico. Anomalie e Disfunzioni dal Bambino al Giovane Adulto.” Orvieto, 28-29 Maggio 1999
22. Convegno su “…perché operare, come operare, ma soprattutto quando operare: il calendario degli interventi chirurgici in età pediatrica”. Modena, 18 Settembre 1999 23. XXIII Convegno Internazionale di Urologia Pediatrica. XIV Corso Superiore di
Chirurgia Urologica Pediatrica. Varese 1-2 Ottobre 1999
24. Convegno su “Argomenti di Endocrinologia Medica e Chirurgica in Età Pediatrica”.
Pesaro, 6 Maggio 2000