• Non ci sono risultati.

TAV. XLIII Fig. 1. Il tempio di Hercules Musarum nella lastra 31 della pianta marmorea severiana (da Pianta marmorea 1960, Tav.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TAV. XLIII Fig. 1. Il tempio di Hercules Musarum nella lastra 31 della pianta marmorea severiana (da Pianta marmorea 1960, Tav."

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

TAVOLE dell’articolo diMARIA PIA MUZZIOLI, I luoghi delle Muse: Nota ai contesti topografici

TAV. XLIII

Fig. 1. Il tempio di Hercules Musarum nella lastra 31 della pianta mar- morea severiana (da Pianta marmorea 1960, Tav. XXIX)

TAV. XLIV

Fig. 2. Il Circo Flaminio nella pianta di Roma antica di P. Ligorio del 1561 (da FRUTAZ 1962,II, Tav. 31)

TAV. XLV

Fig. 3. Il Circo Flaminio nella pianta piccola di P. Ligorio del 1553 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 25)

TAV. XLVI

Fig. 4. Il Circo Flaminio nella pianta di Roma antica di St. Du Pérac del 1574 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 43). Il cerchio rosso indica il n.

111, Tempio di Hercules Musarum TAV. XLVII

Fig. 5. Pianta del tempio di Apollo “Sosiano” (da Amazzonomachia 1985)

TAV. XLVIII

Fig. 6. Il Palatino nella pianta piccola di Roma antica di P. Ligorio del 1553 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 25)

Fig. 7. Il Palatino nella pianta piccola di Roma antica di St. du Pérac, 1573 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 36)

TAV. XLIX

Fig. 8. Il Palatino nella pianta di Roma di L. Bufalini, 1551 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 203)

TAV. L

Fig. 9. Il Palatino nella pianta di St. du Pérac ed. Lafréry del 1577 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 249). Il cerchio rosso indica lo stadio- ippodromo

(2)

TAV. LIII

Fig. 12. Il Palatino nella pianta di Roma antica di P. Ligorio del 1561 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 31). Il cerchio rosso indica lo stadio- ippodromo; più a sinistra il tempio rotondo di Apollo

TAV. LIV

Fig. 13. I teatri nella pianta di Roma antica di O. Panvinio del 1565 (da FRUTAZ 1962, II, Tav.35)

Fig. 14. I teatri nella pianta piccola di Roma antica di St. du Pérac del 1573 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 36)

TAV. LV

Figg. 15-16. Il teatro di Pompeo nella pianta di Roma di G.B.

PIRANESI del 1756, e in G.B.PIRANESI, Il Campo Marzio dell’Antica Roma, 1762, Tav. II

TAV. LVI

Fig. 17. Il teatro di Pompeo nella pianta di G.B.Nolli del 1748 (parte di ricostruzione in bianco)

Fig. 18. L’area del teatro e della Crypta Balbi (da GATTI 1979) TAV. LVII

Fig. 19. Il teatro di Pompeo e i portici nei frammenti nella lastra 37 della pianta severiana (da Pianta marmorea 1960, Tav. XXXII)

TAV. LVIII

Fig. 20. I teatri di Pompeo, Balbo e Marcello nei frammenti della pianta severiana (ricostruzione G. Gatti, L. Cozza, in Studi di Topo- grafia romana, Roma 1968, fig. 3 p. 11)

TAV. LIX

Fig. 21. Ricostruzione della scena del teatro di Marcello (DE NUCCIO, PENSABENE 2017, fig. 5, dis. E. Gallocchio)

Fig. 22. Il teatro di Ferento al momento dello scavo (da ROSSI DANIELLI 1959)

TAV. LX

Fig. 23. Aventino, Termae Decianae (da LANCIANI, Forma Urbis Romae, Tav. 34)

TAV. LXI

(3)

Fig. 25. Horti Asiniani e Atrium Libertatis nella pianta di St. du Pérac del 1573 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 36)

TAV. LXII

Fig. 26. La zona delle Terme Antoniniane nella pianta di St. du Pérac, ed. Lafréry del 1577 (da FRUTAZ 1962 II, Tav. 248)

TAV. LXIII

Fig. 27. Gli horti Asiniani e l’Atrium Libertatis nella pianta di Roma an- tica di O. Panvinio del 1565 (da FRUTAZ 1962 II, Tav. 35)

TAV. LXIV

Fig. 28. Gli horti dell’Esquilino (da Le tranquille dimore degli dei 1986, pianta 1)

TAV. LXV

Figg. 29 -31. Ipotesi sui proprietari degli horti esquilini all’inizio del I sec. d.C., alla fine del I sec. d.C., alla metà circa del III sec. d.C. (da GUIDOBALDI 2014, figg. 1 a-b, 2)

TAV. LXVI

Fig. 32. Gli horti Sallustiani nella pianta di Roma antica di P. Ligorio del 1561 (da FRUTAZ 1962 II, Tav. 27)

TAV. LXVII

Fig. 33. Gli horti Sallustiani nella pianta di Roma antica di St. du Pérac del 1574 (da FRUTAZ 1962 II, Tav. 39)

TAV. LXVIII

Fig. 34. Gli horti Sallustiani nella pianta di Roma di M. Cartaro del 1576 (da FRUTAZ 1962 II, Tav. 240)

Fig. 35. Gli horti Sallustiani nella pianta di Roma di G. Blaeu del 1665 ca. (da INNOCENTI,LEOTTA 2004, fig. 3)

TAV. LXIX

Fig. 37. Pianta archeologica generale degli horti Sallustiani (da INNOCENTI,LEOTTA 2004, fig. 1)

(4)

TAV. LXXI

Fig. 41. I resti conservati (da INNOCENTI,LEOTTA 2004, fig. 15) TAV. LXXII

Fig. 42. L’area degli horti Sallustiani nella pianta di G.B. Nolli del 1748 TAV. LXXIII

Fig. 43. La villa Peretti Montalto nella pianta di A. Tempesta edita da G.G. De Rossi nel 1693 (da FRUTAZ 1962 III, Tav. 367)

TAV. LXXIV

Fig. 44. La villa Peretti Montalto nella pianta di G.B. Nolli del 1748 (il pallino rosso indica la localizzazione approssimata degli scavi Azara secondo DE FILIPPIS 1996)

TAV. LXXV

Fig. 45. Scavi Azara in corso in un dipinto di Th. Jones (da BIGNAMINI,HORNSBY 2010, p. 152)

TAV. LXXVI

Fig. 46. C.d. Auditorium di Mecenate (da «BCom» 1874) TAV. LXXVII

Fig. 47. La zona intorno al c.d. Auditorium di Mecenate (da LANCIANI, Forma Urbis Romae, Tav. 23)

TAV. LXXVIII

Fig. 48. Il giardino Nerli nella pianta di G.B. Falda aggiornata, 1756 (da FRUTAZ 1962, III, Tav. 422)

TAV. LXXIX

Fig. 49. Il “Tempio di Minerva Medica” in PALLADIO, lib. IV

Fig. 50. Il “Tempio di Minerva Medica” nella pianta di P. Ligorio del 1552 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 222)

TAV. LXXX

Fig. 51. Il “Tempio di Minerva Medica” secondo Ligorio (da PALMA VENETUCCI 1998, pp. 152-154, fig. 161)

TAV. LXXXI

Fig. 52. Le “Galluzze” nella pianta di L. Bufalini del 1551 (da FRUTAZ

(5)

TAV. LXXXII

Fig. 53. Il ninfeo presso la Porta Tiburtina (da LANCIANI, Forma Urbis Romae, Tav. 24)

TAV. LXXXIII

Fig. 54. La zona degli horti Spei veteris nella pianta di L. Bufalini del 1551 (da FRUTAZ 1962, II, Tav. 194)

Fig. 55. Gli horti Spei veteris (da BARBERA 2000) TAV. LXXXIV

Fig. 56. Mappa della Congregazione del Censo, 1839 (da FRUTAZ 1962, III, Tav. 506)

TAV. LXXXV

Fig. 57. La “Grotta di Egeria” in un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane (da DE CRISTOFARO 2014)

Fig. 58. La “Grotta di Egeria” in un disegno di P. Ligorio (da DE CRISTOFARO 2014)

Fig. 59. La Villa di Massenzio (da PISANI SARTORIO 2000) TAV. LXXXVI

Fig. 60. La Villa dei Quintili (da PARIS 2002) TAV. LXXXVII

Fig. 61. Il territorio di Bovillae con la villa in località Tor Messer Paoli (n. 432) (da DE ROSSI 1979)

TAV. LXXXVIII

Fig. 62. “Marin. già Villa di Mario” nella mappa di Eufrosino della Volpaia del 1547 (da FRUTAZ 1972, II, Tav. 27)

Fig. 63. “Mariano” nella carta di G.B. Cingolani del 1692 (da FRUTAZ 1972, II, Tav.161)

TAV. LXXXIX

Fig. 64. La villa in loc. Bagnara (da VALENTI 2003, nn. 712-715) TAV. XC

Fig. 65. Villa Adriana. I principali siti degli scavi di P. Ligorio indicati

(6)

Fig. 67. Prospetto del ninfeo che chiude la parte meridionale del Gar- ten-stadion (da HOFFMANN 1980)

Fig. 68. L’area della “Palestra” e del “Teatro greco” (da MARI 2008) TAV. XCII

Fig. 69. La villa c.d. di Cassio, pianta (da GIULIANI 1966, fig. 229) TAV. XCIII

Fig. 70. La c.d. Villa di Mecenate/Augusto, santuario d’Ercole Vinci- tore (da TEN 2005, pp. 32-33)

Tav. XCIV

Fig. 71. La villa c.d. di Quintilio Varo (da GIULIANI 1970, fig. 425) TAV. XCV

Fig. 72. Il castello di Porcigliano nella carta di Eufrosino della Volpaia del 1547 (da Frutaz 1970, II, Tav. 30)

TAV. XCVI

Fig. 73. Il territorio Laurentino (da LANCIANI 1903) Fig. 74. Il territorio Laurentino (da CLARIDGE 1997-98) TAV. XCVII

Fig. 75. Tor Paterno nel Cod. Barb.lat. 4426, f. 65 (da CLARIDGE 1997- Fig. 76. Ibid., f. 31 98)

TAV. XCVIII

Fig. 77. Pianta dei resti di Tor Paterno (da LAURO 1998) Fig. 78. Resti della villa di Monte Calvo (da ALVINO 2007) TAV. XCIX

Fig. 79. Il complesso archeologico di Palestrina (da H.KÄHLER 1958) TAV. C

Fig. 80. Una cariatide nel complesso superiore di Palestrina (da FASOLO,GULLINI 1953, fig. 285)

Fig. 81. Strutture presso la piazza Regina Margherita (da FASOLO, GULLINI 1953, Tav. II)

Fig. 82. Palestrina, scavi in piazza Regina Margherita (da «Notizie de- gli scavi» 1907)

(7)

1

(8)

TAV. XLIV

2

(9)

TAV. XLV

3

(10)

TAV. XLVI

4

(11)

TAV. XLVII

5

(12)

TAV. XLVIII

6

7

(13)

TAV. XLIX

8

(14)

TAV. L

9

(15)

TAV. LI

10

(16)

TAV. LII

11

(17)

TAV. LIII

12

(18)

TAV. LIV

13

14

(19)

TAV. LV

15

16

(20)

TAV. LVI

17

18

(21)

TAV. LVII

19

(22)

TAV. LVIII

20

(23)

TAV. LIX

21

(24)

TAV. LX

23

(25)

TAV. LXI

24

(26)

TAV. LXII

26

(27)

TAV. LXIII

27

(28)

TAV. LXIV

28

(29)

TAV. LXV

29 30

31

(30)

TAV. LXVI

32

(31)

TAV. LXVII

33

(32)

TAV. LXVIII

34

35

(33)

TAV. LXIX

(34)

TAV. LXX

36 38

39 40

(35)

TAV. LXXI

41

(36)

TAV. LXXII

(37)

TAV. LXXIII

43

(38)

TAV. LXXIV

44

(39)

TAV. LXXV

45

(40)

TAV. LXXVI

46

(41)

TAV. LXXVII

(42)

TAV. LXXVIII

48

(43)

TAV. LXXIX

49

(44)

TAV. LXXX

51

(45)

TAV. LXXXI

52

(46)

TAV. LXXXII

53

(47)

TAV. LXXXIII

54

(48)

TAV. LXXXIV

56

(49)

TAV. LXXXV

57 58

(50)

TAV. LXXXVI

60

(51)

TAV. LXXXVII

61

(52)

TAV. LXXXVIII

62

63

(53)

TAV. LXXXIX

64

(54)

TAV. XC

(55)

TAV. XCI

66

67

68

(56)

TAV. XCII

69

(57)

TAV. XCIII

(58)

TAV. CIV

(59)

TAV. XCV

72

(60)

TAV. XCVI

73 74

(61)

TAV. XCVII

75

(62)

TAV. XCVIII

77

78

(63)

TAV. XCIX

79

(64)

TAV. C

80 82

81

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sala per la ristorazione, almeno una zona della sala deve essere raggiungibile mediante un percorso continuo e raccordato con rampe, dalle persone

DINO CASAGRANDE - EC Engineering srl Pianta piano primo Edificio A. Pianta sottotetto

Alla morte di Curzio (1632), il palazzo viene amministrato da Agostino di Fabio Agostini, tutore di Albizio di Curzio Lanfranchi. Giraldo, Palazzo Franchetti, una dimora sul

PORTALE DI COLLEGAMENTO CON FUTURA EDIFICAZIONE LIMITROFA PORTALE DI COLLEGAMENTO. CON FUTURA

8 Cosmopolitanism is a conception of multiculturalism as maximum freedom, for minority as well as majority individuals, to mix with, borrow and learn from all

RISULTATI: per tutte le cause di morte indagate, è stato oss- servato un impatto indipendente del SES, di intensità e dire- zione variabili tra i generi e tra le cinque città;

Nel corso degli anni non sono mancate le indagini e riflessioni, come quelle portate avanti da Simonetta Andreoli e la rivista GIFT sui Centri per bambini e genitori in

Pianta eseguita al termine della seconda campagna di scavo Da D AWKINS 1906-1907,