• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per il personale scolastico

Prot. n. AOODGPER 5100 Roma, 23 maggio 2013

D.G. per il personale scolastico Uff. III

Al Capo di Gabinetto

SEDE Oggetto: Richiesta autorizzazione nomine in ruolo personale ATA

Si fa riferimento alla nota n. 10733 dell’8 maggio u.s. del Gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze che trasmette la nota RGS – IGOP (ufficio XII) prot. n. 10296 del 30 aprile 2013, e pervenuta il 17 maggio u.s., e si precisa quanto segue.

Prima di passare all’esame dei dati richiesti, si conferma quanto già comunicato con le precedenti note con le quali si richiedeva l’autorizzazione alle immissioni in ruolo per il personale ATA per l’anno scolastico 2012/2013, in particolare la nota n. 9678 del 18 dicembre 2012 con la quale veniva comunicato che i posti effettivamente vacanti e disponibili, con esclusione dei posti degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici, ammontavano a 5.622 unità, nota che ad ogni buon fine si allega alla presente.

Quanto ai dati richiesti relativi alle cessazioni, per profilo professionale e per ambito provinciale, con decorrenza 1 settembre 2012 e 1 settembre 2013, nel trasmetterne distinti tabulati si fa presente quanto segue.

Nell’allegato n. 1 vengono prospettate, per profilo, provincia e regione, le cessazioni del personale ATA, riferite all’ anno scolastico 2012/2013, il cui totale di 5.336 unità corrisponde al valore a suo tempo richiesto da questa Amministrazione per le nomine da effettuare per il medesimo anno.

Nell’allegato n. 2 vengono, invece prospettati, con lo stesso livello di dettaglio, i dati delle cessazioni riferite all’anno scolastico 2013/2014. Al riguardo, si precisa che tali dati devono considerarsi al momento provvisori, in quanto non si sono ancora concluse da parte degli uffici periferici le operazioni di validazione delle domande di cessazione presentate dal personale interessato. Per il prossimo anno scolastico il valore complessivo dei posti che si renderebbero vacanti e disponibili ammonterebbe presumibilmente a 3.343 unità, per le quali verrà richiesta distinta autorizzazione alle immissioni in ruolo.

Quanto alla paventata possibilità di creazione dell’esubero, conseguente al disallineamento tra immissioni in ruolo e cessazioni, in conformità dei dati delle cessazioni di cui agli allegati 1 e 2 è escluso che ciò possa verificarsi considerato che in ogni provincia (ad eccezione di limitatissimi casi) si rilevano ulteriori cessazioni, con decorrenza 1 settembre 2013, per i profili professionali interessati alla richiesta di immissioni in ruolo a decorrere dal 1 settembre 2012.

(2)

assicurata dalla non incidenza sullo stesso degli accantonamenti conseguenti alla stipula degli appalti con le ditte di pulizia, rimanendo invariato il numero dei posti accantonati.

A ciò si deve aggiungere che i valori di 5.336 unità per l’anno scolastico in corso, e di 3.343 unità per l’a.s. 2013/14 sono ampiamente inferiori al limite massimo di 7.000 nomine per ciascuno dei due anni presi in considerazione, limite previsto dal Decreto interministeriale del 3 agosto 2011 (Programmazione triennale delle assunzioni a tempo indeterminato del personale scolastico per il triennio 2011-13).

Infine, relativamente alla richiesta di conoscere lo stato di attuazione dell’emanazione del Decreto interministeriale previsto dall’art. 14, commi 13-14-15 del D.L. n. 95/2012, relativo al transito del personale docente inidoneo e dei docenti titolari della classi di concorso C999 e C555 in alcuni profili ATA, si fa presente che, a seguito della riunione presso il Dipartimento delle Funzione pubblica dell’11 dicembre 2012, è stato riformulato un nuovo provvedimento, che ha recepito quanto emerso dall’incontro, ed è stato trasmesso in data 8 marzo 2013, debitamente firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, al Ministro della Funzione Pubblica e al Ministro dell’Economia e delle finanze per l’acquisizione della firma di competenza.

Si fa presente che tale decreto prevede solo per i docenti della classe di concorso C999, se non in possesso di diploma di secondo grado che consentirebbe l’accesso nel ruolo degli insegnanti tecnico pratici (ITP), il transito nei ruoli dei collaboratori scolastici. A tale riguardo si rinvia ai dati forniti con nota 6800 del 18 settembre 2012 relativa al numero dei docenti C999 e C555. Attualmente, tenendo conto delle domande di pensione presentate, risultano in servizio n. 460 docenti C999 e n.28 docenti C555. Da rilevazioni effettuate per le vie brevi con i Direttori regionali, è risultato che non sono presenti negli elenchi titolari della classe di concorso C999 non è in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo che consenta l’accesso nei ruoli degli ITP e quindi nessuno di essi transiterà nel profilo dei collaboratori scolastici.

Nel ribadire la richiesta di autorizzazione a 5.622 immissione in ruolo nei profili non interessati dalle disposizioni del citato D.L. 95/2012, si rimane a disposizione per ogni utile chiarimento e interlocuzione.

IL DIRETTORE GENERALE

f.to Luciano Chiappetta

(3)

Pag. 1 di 4

REGIONE PROVINCIA Coll. Scol. Add. Az. Agr. Ass. Amm.vi Ass. Tecn. Cuochi Guardar. Inferm. DSGA Totale

Abruzzo Chieti 22 13 7 5 47

Abruzzo L'aquila 26 9 3 1 2 41

Abruzzo Pescara 17 7 4 3 31

Abruzzo Teramo 15 9 4 28

Abruzzo Totale 80 0 38 18 0 0 1 10 147

Basilicata Matera 13 10 10 33

Basilicata Potenza 42 1 35 9 1 13 101

Basilicata Totale 55 1 45 19 1 0 0 13 134

Calabria Catanzaro 36 15 2 5 58

Calabria Cosenza 75 46 20 1 2 12 156

Calabria Crotone 22 18 1 5 46

Calabria Reggio calabria 30 32 8 11 81

Calabria Vibo valentia 19 14 7 5 45

Calabria Totale 182 0 125 38 1 2 0 38 386

Campania Avellino 30 23 5 2 60

Campania Benevento 26 21 2 1 5 55

Campania Caserta 68 57 11 9 145

Campania Napoli 295 93 30 27 445

Campania Salerno 96 74 13 17 200

Campania Totale 515 0 268 61 0 1 0 60 905

Emilia RomagnaBologna 19 11 1 4 35

Emilia RomagnaFerrara 5 7 0 2 14

Emilia RomagnaForli' 16 3 1 1 1 2 24

Emilia RomagnaModena 32 10 2 5 49

Emilia RomagnaParma 16 7 3 5 31

Emilia RomagnaPiacenza 8 5 0 1 14

Emilia RomagnaRavenna 8 4 2 6 20

Emilia RomagnaReggio emilia 10 6 1 4 21

Emilia RomagnaRimini 10 4 1 1 16

Emilia Romagna Totale 124 0 57 11 0 1 1 30 224

Friuli Gorizia 2 1 1 2 6

Friuli Pordenone 3 6 2 3 14

Friuli Trieste 11 1 0 1 13

Friuli Udine 17 8 2 3 30

Friuli Totale 33 0 16 5 0 0 0 9 63

I s t anz e On Li ne Domande di c es s az i one del per s onal e s c uol a a. s . 2012/ 13 Si t uaz i one a c hi us ur a f unz i oni

Per s onal e ATA

(4)

Lazio Frosinone 28 17 4 2 5 56

Lazio Latina 24 19 9 7 59

Lazio Rieti 3 5 2 4 14

Lazio Roma 146 77 17 20 260

Lazio Viterbo 12 7 1 3 23

Lazio Totale 213 0 125 33 2 0 0 39 412

Liguria Genova 34 18 3 4 59

Liguria Imperia 8 0 0 8

Liguria La spezia 9 2 1 12

Liguria Savona 8 7 0 2 17

Liguria Totale 59 0 27 4 0 0 0 6 96

Lombardia Bergamo 28 6 1 6 41

Lombardia Brescia 11 16 1 6 34

Lombardia Como 23 9 1 4 37

Lombardia Cremona 9 2 0 1 12

Lombardia Lecco 8 5 0 13

Lombardia Lodi 8 1 1 10

Lombardia Mantova 13 9 0 1 23

Lombardia Milano 105 49 9 11 174

Lombardia Pavia 10 8 1 1 20

Lombardia Sondrio 8 5 0 1 14

Lombardia Varese 23 12 1 4 40

Lombardia Totale 246 0 122 15 0 1 0 34 418

Marche Ancona 19 7 2 2 30

Marche Ascoli piceno 25 12 5 1 7 50

Marche Macerata 18 6 4 2 30

Marche Pesaro 13 11 4 3 31

Marche Totale 75 0 36 15 0 1 0 14 141

Molise Campobasso 18 12 1 3 34

Molise Isernia 8 4 0 3 15

Molise Totale 26 0 16 1 0 0 0 6 49

(5)

Pag. 3 di 4

REGIONE PROVINCIA Coll. Scol. Add. Az. Agr. Ass. Amm.vi Ass. Tecn. Cuochi Guardar. Inferm. DSGA Totale

I s t anz e On Li ne Domande di c es s az i one del per s onal e s c uol a a. s . 2012/ 13 Si t uaz i one a c hi us ur a f unz i oni

Per s onal e ATA

Piemonte Alessandria 8 8 0 3 19

Piemonte Asti 6 7 2 2 17

Piemonte Biella 2 0 0 2

Piemonte Cuneo 16 4 0 3 23

Piemonte Novara 11 5 1 5 22

Piemonte Torino 86 30 7 1 9 133

Piemonte Verbano-cusio-ossola 6 3 1 1 11

Piemonte Vercelli 1 2 0 3

Piemonte Totale 136 0 59 11 0 1 0 23 230

Puglia Bari 105 66 16 1 6 194

Puglia Brindisi 28 18 2 4 52

Puglia Foggia 63 33 6 1 10 113

Puglia Lecce 78 62 14 14 168

Puglia Taranto 30 22 10 9 71

Puglia Totale 304 0 201 48 1 1 0 43 598

Sardegna Cagliari 37 18 1 4 60

Sardegna Nuoro 7 6 1 1 15

Sardegna Oristano 13 4 3 2 22

Sardegna Sassari 28 13 3 1 3 48

Sardegna Totale 85 0 41 8 1 0 0 10 145

Sicilia Agrigento 48 25 4 6 83

Sicilia Caltanissetta 26 12 3 6 47

Sicilia Catania 92 38 8 11 149

Sicilia Enna 21 5 1 1 28

Sicilia Messina 69 24 7 15 115

Sicilia Palermo 100 43 25 5 173

Sicilia Ragusa 30 11 5 2 48

Sicilia Siracusa 24 22 2 8 56

Sicilia Trapani 50 1 27 5 1 1 6 91

Sicilia Totale 460 1 207 60 1 0 1 60 790

(6)

Toscana Arezzo 13 6 3 1 23

Toscana Firenze 26 15 3 6 50

Toscana Grosseto 15 3 0 2 20

Toscana Livorno 18 5 5 2 30

Toscana Lucca 8 10 0 1 19

Toscana Massa 11 6 1 18

Toscana Pisa 15 11 2 1 29

Toscana Pistoia 16 3 0 2 21

Toscana Prato 6 2 1 9

Toscana Siena 9 6 0 1 1 17

Toscana Totale 137 0 67 15 0 0 1 16 236

Umbria Perugia 23 13 4 10 50

Umbria Terni 9 4 6 2 21

Umbria Totale 32 0 17 10 0 0 0 12 71

Veneto Belluno 4 8 3 1 3 19

Veneto Padova 27 16 3 5 51

Veneto Rovigo 6 6 1 2 15

Veneto Treviso 26 13 5 8 52

Veneto Venezia 29 18 5 1 6 59

Veneto Verona 20 11 0 5 36

Veneto Vicenza 29 20 2 8 59

Veneto Totale 141 0 92 19 0 2 0 37 291

2.903 2 1.559 391 7 10 4 460 5.336

Totale complessivo

(7)

Regione Provincia Ass.

Amm.vi

Ass.

Tecn. Cuochi Coll.

Scol. DSGA Guard. Tot cessaz

Chieti totale 6 1 1 13 1 22

L' Aquila totale 7 1 15 1 24

Pescara totale 4 12 16

Teramo totale 7 2 11 2 22

Abruzzo totale 24 4 1 51 4 84

Matera totale 3 10 1 14

Potenza totale 6 2 24 1 33

Basilicata totale 9 2 34 2 47

Catanzaro totale 16 2 26 8 52

Cosenza totale 23 3 44 3 1 74

Crotone totale 4 17 1 22

Reggio Calabria totale 12 1 31 4 48

Vibo Valentia totale 4 1 13 1 19

Calabria totale 59 7 131 17 1 215

Avellino totale 10 4 37 6 1 58

Benevento totale 5 3 17 2 27

Caserta totale 13 6 60 7 86

Napoli totale 44 17 223 13 297

Salerno totale 20 8 57 5 90

Campania totale 92 38 394 33 1 558

Bologna totale 18 24 4 46

Ferrara totale 1 6 2 9

Forli' totale 8 10 2 20

Modena totale 8 13 2 23

Parma totale 4 2 7 1 14

Piacenza totale 4 1 7 12

Ravenna totale 8 1 5 1 15

Reggio Emilia totale 7 2 16 25

Rimini totale 3 3

Emilia Romagna totale 58 6 91 12 167

Gorizia totale 1 4 5

Pordenone totale 8 1 7 1 17

Trieste totale 1 9 10

Udine totale 6 16 3 25

Friuli totale 16 1 36 4 57

Frosinone totale 8 1 22 1 32

Latina totale 5 4 10 5 24

Rieti totale 3 1 10 14

Roma totale 36 10 105 19 170

Viterbo totale 4 8 1 13

Lazio totale 56 16 155 26 253

Genova totale 8 1 23 2 34

Imperia totale 1 4 1 6

La Spezia totale 1 7 1 9

Savona totale 1 3 6 2 12

Liguria totale 11 4 40 6 61

Bergamo totale 13 1 28 4 46

Brescia totale 6 3 20 2 31

Como totale 3 1 8 1 13

Cremona totale 5 1 2 1 9

Lecco totale 2 9 1 12

Lodi totale 2 3 5

Mantova totale 3 7 1 11

Milano totale 44 8 82 7 141

Pavia totale 4 9 13

Profilo Personale ATA - Cessazioni a.s. 2013/2014

Dati provvisori al 21 maggio 2013

(8)

Lombardia totale 91 16 197 20 1 325

Ancona totale 1 2 17 20

Ascoli Piceno totale 2 1 13 2 18

Macerata totale 3 1 8 1 13

Pesaro E Urbino totale 4 18 1 23

Marche totale 10 4 56 4 74

Campobasso totale 4 1 10 2 17

Isernia totale 1 1 7 9

Molise totale 5 2 17 2 26

Alessandria totale 8 14 2 24

Asti totale 4 8 12

Biella totale 2 8 10

Cuneo totale 2 8 10

Novara totale 5 2 15 1 23

Torino totale 21 68 10 99

Verbano Cusio Ossola 1 2 3

Vercelli totale 1 4 1 6

Piemonte totale 44 2 127 14 187

Bari totale 23 3 58 6 90

Brindisi totale 3 3 23 2 31

Foggia totale 17 1 1 57 2 78

Lecce totale 13 4 33 9 59

Taranto totale 8 5 18 1 32

Puglia totale 64 16 1 189 20 290

Cagliari totale 9 3 26 3 41

Nuoro totale 5 18 3 26

Oristano totale 1 1 7 9

Sassari totale 3 3 24 1 1 32

Sardegna totale 18 7 75 7 1 108

Agrigento totale 11 33 6 50

Caltanissetta totale 3 1 16 4 24

Catania totale 17 2 53 4 76

Enna totale 8 1 13 3 25

Messina totale 11 55 5 71

Palermo totale 20 22 52 3 97

Ragusa totale 2 34 1 37

Siracusa totale 12 31 2 45

Trapani totale 4 3 31 4 42

Sicilia totale 88 29 318 32 467

Arezzo totale 2 11 1 14

Firenze totale 5 4 22 2 33

Grosseto totale 3 1 11 15

Livorno totale 5 1 12 1 19

Lucca totale 4 4 3 11

Massa Carrara totale 5 1 10 2 18

Pisa totale 6 1 12 1 20

Pistoia totale 5 1 14 1 21

Prato totale 4 7 1 12

Siena totale 3 9 2 14

Toscana totale 42 9 112 13 1 177

Perugia totale 13 1 30 1 45

Terni totale 2 1 9 12

Umbria totale 15 2 39 1 57

(9)

Regione Provincia Ass.

Amm.vi

Ass.

Tecn. Cuochi Coll.

Scol. DSGA Guard. Tot cessaz Profilo

Personale ATA - Cessazioni a.s. 2013/2014 Dati provvisori al 21 maggio 2013

Belluno totale 3 3 6 12

Padova totale 13 1 23 3 40

Rovigo totale 1 8 9

Treviso totale 9 1 16 26

Venezia totale 7 32 1 1 41

Verona totale 6 15 4 25

Vicenza totale 15 2 18 2 37

Veneto totale 54 7 118 10 1 190

Totale nazionale 756 172 2 2.180 227 6 3.343

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto ha infatti già completato alla data del 20 maggio, anche grazie all’impegno delle scuole e dell’Amministrazione scolastica, la definizione del 95% delle certificazioni

1 Per le Scuole superiori ad ordinamento speciale, fermo restando che la numerosità minima del collegio può essere inferiore a 16, nell’ambito di tale numerosità possono

BALILLA COMPAGNONE RIGNANO COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO AZIENDE AGRARIE). NORMALE SAN MARCO IN LAMIS 0 0

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda & Design di

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per